COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
all’interno:
DIARIO IILBUONI SCONTO DELLA SETTIMANA
di
n° 32
mercoledì 30 settembre 2020 - sett. 40 - anno XI
Ravenna Festival: la Trilogia d’Autunno dedicata a Dante
IN COPERTINA
Torna la Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival, dal 6 al 14 novembre. Progetto di Maria Cristina Mazzavillani Muti. Metànoia di Sergei Polunin è in programma al Pala de André; Faust rapsodia – Dal ciel sino all’inferno, con scene da Goethe e Schumann, adattamento drammaturgico e musicale di Luca Micheletti e Antonio Greco, è in scena al Teatro Alighieri. Sergei Polunin affronta, in prima mondiale, la sfida di una coreografia tripartita tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Iniziate le prevendite biglietti e carnet. Info e prevendite: 0544 249244 www.ravennafestival.org.
L’Amministrazione: “Ora maggiori controlli” “De Pascale si può dire che l’ ‘isola San Giovanni’ come area degradata l’abbia ereditata, ma vi sono due nuovi ‘focolai’, che stanno ardendo sempre più velocemente pronti a invadere l’intero centro cittadino: le strade sul retro di piazza Kennedy e il marciapiede alla francese di piazza Baracca”. Inizia così un lungo intervento, pubblicato su Ravenna24ore.it, sul degrado in città “Gli abitanti dell’isola San Giovanni vengono da 20 anni durante i quali l’avanzamento del degrado è stato inarrestabile. E “gli immobili hanno avuto un crollo di valore di circa 4/5 volte, unità immobiliari che valevano 1 milione di euro che oggi valgono o si scambiano a 200.000. Ma chi ha la responsabilità di tutto questo? Per certo ai gestori dei pubblici esercizi ne viene riconosciuta una precisa, a seguire le responsabilità ricadono sul Comune. In città si
Degrado in centro da arginare, la passerella in Darsena può attendere vocifera di importanti famiglie che si sono viste svilire i propri asset immobiliari ora stanche intendono promuovere un’azione di risarcimento danni verso i pubblici esercizi, il Comune e eventualmente gli Amministratori e/o funzionari comunali che avessero omesso di porre in essere ogni azione in loro potere per sopprimere il degrado”. Ci sono poi “i vespasiani e la parete di free climbing, sui portali dei palazzi cinquecenteschi, della ‘Rambla ravennate’”, nell’area di piazza Kennedy, via Gioacchino Rasponi, su via Antonio Zirardini e su via IX Febbraio”. Inoltre, “Ravenna tra Oriente e Occidente, crocevia di culture millenarie apre la sua porta principale - piazza Baracca - al degrado. Le giunte che hanno preceduto quella di De Pascale hanno sempre preso in esame una bonifica dell’area che comprendesse l’intero comparto; il sindaco e il suo assessore hanno ben pensato di bonificare solo il parcheggio, lasciando il resto della piazza nel caos Caro Michele, è commuovente e riempie di gioia ogni cittadino questo tuo protenderti verso la modernità, se fossi nato negli anni ‘30 saresti un futurista. Bene quindi prolungare in Darsena la passerella sino al ponte mobile ma cortesemente stabilizziamo prima l’esistente se non vogliamo cadere nel vuoto!”. L’Amministrazione ha annunciato maggiori controlli nelle aree in questione. “In questi giorni – dichiara l’assessore Fusignani – con il comandante della Polizia locale Andrea Giacomini abbiamo effettuato alcuni sopralluoghi nel centro storico e, in particolare, nel quadrilatero tra le vie Zirardini, IX Febbraio, piazza Kennedy e via Rasponi. Anche in questa zona è prevista l’installazione di ben 5 telecamere di videosorveglianza”. tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it