Ra24Weekly 41_13 Ottobre 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 41

mercoledì 13 ottobre 2021 - sett. 41 - anno XII

Capienza al 100% per cinema e teatri, palazzetti al 60% e riaprono le discoteche

IN COPERTINA

Aumento delle capienze nei luoghi di cultura e sport. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto con le nuove misure valide per le zone bianche (al momento tutta Italia). Capienza al 100% per cinema, teatri e luoghi di cultura in generale. Per quanto riguarda gli eventi sportivi, apertura al 60% al chiuso nei palazzetti e 75% negli stadi all’aperto. Riaprono anche le discoteche, con capienza 75% all’aperto e 60% al chiuso, oltre all’obbligo di tracciamento per i gestori. Obbligatoria la mascherina e per accedere sarà necessario esibire il Green Pass. (foto Shutterstock)

Ravenna, una città che abbandona la politica

Metà degli elettori alle urne, la larga vittoria di de Pascale vale solo il 31% degli aventi diritto Si sono concluse con il trionfo del Sindaco uscente, Michele de Pascale, le Elezioni Comunali 2021 a Ravenna. Il primo cittadino ha infatti conquistato la rielezione al primo turno con quasi il 60% dei consensi. A fare da contraltare al largo successo di de Pascale (Filippo Donati, primo sfidante, si è fermato attorno al 22%), però, è il crollo dell’affluenza alle urne. A votare si è recato appena il 54,1% degli aventi diritto. Nel 2016 l’affluenza era stata del 61,3%, nella tornata delle Comunali ancora precedente, nel 2011, addirittura del 72%. Alle Elezioni Politiche (storicamente più frequentate) del 2018, aveva votato il 78% degli aventi diritto, nel 2013 addirittura quasi l’83%. Ma solo alle Regionali di un anno fa, l’affluenza era stata comunque del 69%. In questo quadro generale, certamente non possono sorridere i 10 sfidanti: il 22,46% incassato da Filippo Donati, principale avversario sostenuto da Lega e Fratelli d’Italia, vale appena 14.742 voti, quasi 6mila in meno di quelli ottenuti al primo turno nel 2016 da Massimiliano Alberghini, candidato allora dal centrodestra unito.

Se si torna indietro al 2011, il centrodestra aveva ottenuto 18.461 voti con Nereo Foschini e quasi 9mila con Ancisi, per un totale di oltre 27mila preferenze. In totale gli sfidanti (in tutto 5) dell’allora Sindaco uscente, il compianto Fabrizio Matteucci, ottennero 38.676 voti (per poco più del 45% dei consensi). Nel 2016 gli avversari di de Pascale (4 in totale) avevano ottenuto addirittura 41.449 voti (53,5%), mentre oggi si fermano a 28.442: il frazionamento, il record di candidati sindaci e liste non ha pagato. Dal canto suo Michele de Pascale può festeggiare una larga vittoria al primo turno, ma a sua volta deve prendere in considerazione la bassa affluenza. I suoi oltre 39mila voti valgono quasi il 60% dei votanti e sono più dei 34mila conquistati al primo turno nel 2016 (quando si era fermato al 46,5%), ma rappresentano appena il 31,38% degli aventi diritto. Nel 2011, con l’affluenza quasi al 72%, Fabrizio Matteucci fu riconfermato Sindaco con “solo” il 55% dei consensi, ma ottenne 47.250 voti (poco meno del 40% degli aventi diritto), oltre 8mila preferenze in più rispetto alla vittoria di de Pascale. Per tutto questo, nei prossimi 5 anni di Amministrazione, de Pascale dovrà lavorare prima di tutto per far tornare Ravenna alla politica. (foto Shutterstock) tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.