Ra24Weekly 39_29 Settembre 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 39

mercoledì 29 settembre 2021 - sett. 39 - anno XII

Accademia degli Incamminati: “Vincastro d’Argento-Premio a una Vita” ad Egisto Pelliconi

IN COPERTINA

Tornata accademica il 26 settembre, “Dante esule fra colline, monti di Toscana e Romagna”, a Brisighella nella chiesa dell’Osservanza. Consegnato il “Vincastro d’Argento – Premio a una Vita” all’ex sindaco di Brisighella Egisto Pelliconi (vice presidente dell’associazione e Fondazione ‘La Memoria Storica di Brisighella. I Naldi e gli Spada’; attualmente impegnato nel settore bancario) da parte del presidente Emerito dell’Accademia degli Incamminati, Antonio Patuelli. Saluti di Venerino Poletti, presidente dell’Accademia degli Incamminati e di Velda Raccagni, presidente de “La Memoria Storica di Brisighella”. (nella foto da sinistra Poletti, Pelliconi e Patuelli)

“Faust rapsodia”: in viaggio con Goethe e Schumann per la Trilogia d’Autunno

Lo spettacolo del Ravenna Festival debutta il 1° ottobre al Teatro Alighieri Una mappa dell’anima e una storia che nessuno finirà mai di raccontare: è questo, nelle parole del regista Luca Micheletti, il mito di Faust, la cui ultima incarnazione, che combina versi di Goethe e musiche di Robert Schumann, sarà in scena al Teatro Alighieri. Venerdì 1 ottobre debutta “Faust rapsodia. Dal ciel sino all’inferno” (repliche 2 e 3 ottobre), seconda del trittico di prime – dopo “Dante Metànoia” di e con Sergei Polunin e in attesa di “Paradiso XXXIII” di e con Elio Germano e Teho Teardo, dall’11 al 13 ottobre – che sta guidando la Trilogia d’Autunno tra i linguaggi della danza, della musica e della parola per coronare la dedica a Dante della XXXII edizione di Ravenna Festival. Il viaggio di Faust e del suo diabolico compagno è affidato alla regia di Micheletti e alla direzione musicale di Antonio Greco, sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro Cherubini. Si dividono i panni di Faust il baritono Vito Priante e l’attore Edoardo Siravo; a Margherita darà corpo e voce il soprano Elisa Balbo; il basso Riccardo Zanellato e l’attore Roberto Latini sono invece il doppio

volto di Mefistofele. La nuova produzione ha scelto il termine rapsodia per suggerire il proprio carattere inedito e visionario, rispecchiando la vocazione frammentaria delle opere originali. Le tre serate si aprono nella Basilica di S. Francesco, alle 19.30, con“Quanto in femmina foco d’amor”, breve azione scenica sulle figure femminili della Commedia, accessibile con lo stesso biglietto di “Faust rapsodia” e precedente l’appuntamento delle 21 a Teatro. La Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival, di cui Eni è partner principale, è resa possibile dal sostegno del Comune di Ravenna, della Camera di Commercio, della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. “Quanto in femmina foco d’amor”: da un’idea di Cristina Mazzavillani Muti e su testo di Francesca Masi per la mise en espace dello stesso Micheletti; questo “mistero per voci e pellegrine”, della durata di circa mezz’ora, vedrà le dantesche Francesca, Pia, Sapia, Piccarda e Cunizza intessere una preghiera di donne – le musiche sono quelle dei mottetti “O Maria Maris Stella” e “Salve Virgo Regina” dal codice di Las Huelgas – che si dipana fra Eva e Maria, inizio e fine del dinamismo del mondo, cantato e danzato dall’edenica Matelda. www.ravenna festival.org. (foto Zani-Casadio)

all’interno:

I BUONI›SCONTO di ravenna24ore.it

tutte le notizie 24ore su 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.