COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 36
mercoledì 8 settembre 2021 - sett. 36 - anno XII
La magia del campeggio persa in Riviera
IN COPERTINA
Ricordo un giorno quando ero ragazzo. La magia del campeggio. A pochi passi dal mare. Ma nell’ultimo periodo stiamo assistendo alla crescita smisurata di aree che di campeggio non hanno quasi più nulla; si tratta di villaggi vacanze con casette di legno, che più somigliano ad alberghi estesi in orizzontale che a campeggi. Il legislatore locale e nazionale deve portare maggiore attenzione alla materia, riportando al centro delle proprie politiche il campeggio vero, che deve rimanere quello stagionale, tramite tende, roulotte e camper mobili. Al limite una piccola quota può essere lasciata a schiere di case in legno. Questa è la vera magia del campeggio in Riviera. (foto Shutterstock). RH
Faenza, la ceramica nel cuore della città
Seconda edizione di Made in Italy, la mostra mercato della ceramica italiana che si è svolta nelle piazze faentine il 4 e 5 settembre, dove oltre 110 ceramisti hanno presentato le loro creazioni. alcuni appuntamenti hanno fatto da anteprima alla manifestazione. Tra questi, alla Galleria d’Arte della Molinella il vernissage di ‘Dentro / Fuori. Arte contemporanea nelle città della ceramica italiana’, una mostra curata da Irene Biolchini. Il 4 settembre Made in Italy è stata inaugurata dal sindaco Massimo Isola e dall’assessore regionale al turismo, Andrea Corsini. Dopo i saluti istituzionali le autorità hanno incontrato i ceramisti espositori direttamente agli stand. Come deciso nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza presieduta dal prefetto di Ravenna, per poter visitare la mostra-mercato non è stato necessario il Green Pass. La segreteria per gli espositori e un punto informativo sono stati collocati in uno stand in piazza della Libertà, all’angolo con Corso Mazzini; un secondo punto informativo è stato a disposizione anche in piazza Martiri della Libertà. Come per la passata edizione alla realizzazione e
al buon andamento di Made in Italy hanno concorso un gruppo di volontari delle diverse associazioni della città oltre ad alcuni collaboratori della manifestazione, in totale una trentina di persone. Tante le iniziative collaterali, come “Musei d’artista tra le rive del Lamone”. Domenica 5 settembre è stata proposta una inedita visita guidata itinerante lungo un percorso che, in soli 800 metri, nei pressi delle due sponde del fiume Lamone, racchiude la presenza di cinque luoghi privati dedicati ad altrettanti artisti molto importanti nella storia della ceramica del Novecento. Quattro musei e uno studio (Museo Carlo Zauli, Museo Leandro Lega, Museo Guerrino Tramonti, Museo della Bottega Gatti e Studio Guido Mariani) che hanno sede negli originali luoghi di lavoro e che raccontano parte della vita e delle opere di artisti che hanno innovato la ceramica. La visita, con spostamenti in bicicletta, è stata coordinata da Matteo Zauli.
La seconda edizione di “Made in Italy”
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it