Ra24Weekly 35_01 Settembre 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 35

mercoledì 1 settembre 2021 - sett. 35 - anno XII

Muti dirige il Concerto per Dante appuntamento il 12 settembre

IN COPERTINA

VII centenario della morte di Dante: a Ravenna il concerto straordinario diretto da Riccardo Muti, alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Domenica 12 settembre l’appuntamento - promosso dal Comune in collaborazione con Ravenna Festival e con il sostegno del Comitato nazionale per le celebrazioni - è alle 20.30 nei Giardini Pubblici. Prevendite: Biglietteria del Teatro Alighieri (lun-sab 10-13, giovedì anche 16-18), telefonicamente (0544 249244), su ravennafestival.org, in tutte le filiali La Cassa di Ravenna Spa e uffici IAT di Ravenna, Cervia e Milano Marittima. (foto Silvia Lelli)

Il Poeta e le nostre parole: la X edizione del festival Dante2021

Mogol

Ravenna: dal 3 all’11 settembre incontri, spettacoli e concerti nei luoghi danteschi Come Dante raccoglie la sfida di raccontare l’indicibile, ciò che “significar per verba / non si poria” (Par, I, 70-71), così la X edizione del festival Dante2021 continua a cercare nuove parole e nuovi approcci per illuminare, tra ricerca e divulgazione, il cammino che porta a Dante. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, dal 3 all’11 settembre la X edizione di Dante2021 propone nove giorni di incontri, spettacoli e concerti nel cuore di Ravenna, “città di Dante”; tra gli ospiti anche FranceMario Tozzi sco Sabatini, Mimmo Paladino, Mogol, Azio Corghi, Ignazio Visco, Mario Tozzi, Alessandro Haber, Michele Campanella, Sonia Bergamasco, Enrico Mentana, Guido Tonelli… Il festival ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII centenario. Tutti gli

appuntamenti in programma sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Dopo l’appuntamento di anteprima del 3 settembre, con l’attore Virginio Gazzolo alle prese con la Vita nova, la X edizione si apre ufficialmente sabato 4 settembre presso i Chiostri Francescani, sede principale del Festival, con i saluti di Ernesto Giuseppe Alfieri (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna), Claudio Marazzini, (presidente Michele Campanella Francesco Sabatini dell’Accademia della Crusca), Domenico De Martino (direttore artistico di Dante2021) e la prolusione affidata a Francesco Sabatini, presidente onorario della Crusca. Giornata finale sabato 11 settembre: alla Casa Matha Marco Masseti affronta la zoologia della Commedia. Alle 18 ai Chiostri il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, presentato da Antonio Patuelli, terrà un discorso sul tema “Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi”. La sera stessa Enrico Mentana riceverà il Premio Dante-Ravenna 2021; con lui conversa Riccardo Gualdo (Università della Tuscia, Accademia della Crusca). Edoardo Buroni dell’Università Statale di Milano introduce invece il Premio Parole e Musica, destinato a Mogol. Info sulle modalità di accesso e programma dettagliato: www.dante2021.it. tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.