COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 34
mercoledì 25 agosto 2021 - sett. 34 - anno XII
ph. Shutterstock
I Luoghi dello Spirito e del Tempo arrivano a Brisighella
IN COPERTINA
Dopo la pausa di Ferragosto il festival “I Luoghi dello Spirito e del Tempo” 2021, che prevede diverse tappe in Emilia-Romagna, è tornato: venerdì 20 agosto, nella suggestiva Pieve del Tho di Brisighella, ha avuto luogo esibizione dell’ensemble francese Concert de l’HostelDieu, con un nuovo progetto: “La Donna Barocca”. Il concerto ha condotto il pubblico alla scoperta di opere poco conosciute di compositrici barocche francesi, italiane e tedesche, da Barbara Strozzi a Julie Pinel o anche Maria Antonia Walpurgis.
Carlo Pezzi amministratore delegato di Hea, la nuova società Eni - Hera
Verrà realizzata una piattaforma per gestire rifiuti speciali Carlo Pezzi (ex ad di Romagna Acque e Ravenna Holding, nella foto), è stato nominato amministratore delegato di Hea, la nuova società (costituita da Eni e il Gruppo Hera, attraverso le controllate Eni Rewind e Herambiente) che realizzerà una piattaforma polifunzionale di pretrattamento e trattamento di rifiuti speciali nell’area industriale di Ravenna. L’obiettivo è quello di dare un contributo concreto alla strutturale carenza di impianti per la gestione dei rifiuti speciali in Italia e di massimizzare il recupero di materia e di energia. In particolare la piattaforma gestirà fino a 60 mila tonnellate/anno di rifiuti prodotti dalle attività ambientali e dalle attività produttive, comprese quelle del territorio, in un’ottica circolare e in linea con le direttive europee del “Pacchetto Economia Circolare” recepite dall’Italia nel settembre scorso. La piattaforma polifunzionale sarà dotata delle migliori tecnologie disponibili e sarà realizzata in una porzione del sito “Ponticelle” di proprietà di Eni Rewind, prossima alla zona industriale e al porto di Ravenna. Per lo sviluppo ed esercizio dell’impianto Eni Rewind sarà responsabile
del processo di approvvigionamento dei servizi di trattamento dei rifiuti solidi e liquidi e Herambiente gestirà operativamente l’impianto. “L’intesa con Herambiente – ha dichiarato Paolo Grossi, Amministratore Delegato di Eni Rewind, in occasione dell’accordo per la nuova società, nel novembre scorso – integra e dà valore aggiunto al progetto Eni Ponticelle. A Ponticelle stiamo completando gli interventi ambientali nell’area su cui nei prossimi mesi Eni realizzerà un parco fotovoltaico e un impianto per il trattamento biologico dei terreni, con annesso laboratorio di analisi e ricerca. Ponticelle è un progetto emblematico del nostro modello operativo: sostenibile, circolare e modulato a seguito di un confronto costruttivo con gli stakeholder del territorio”. Ha affermato Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente: “La nuova piattaforma, che andrà in sostituzione di quella esistente, integra e potenzia ulteriormente la già ricca dotazione impiantistica dedicata ai rifiuti prodotti dalle aziende e sposa perfettamente la nostra mission recentemente rinnovata: offrire soluzioni sostenibili e innovative alle aziende e alle comunità creando valore e nuove risorse”. (nell’immagine sopra: il rendering del progetto per il sito “Ponticelle”)
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it