Ra24Weekly 28_14 Luglio 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 28

Amministrative 2021,

mercoledì 14 luglio 2021 - sett. 28 - anno XII

2

5 9

3 8

i nomi per Palazzo Merlato

4

7

6

1

IN COPERTINA

Si sta componendo il quadro dei candidati a sindaco di Ravenna per le amministrative di ottobre. Michele de Pascale (Pd) 1 si ripresenta per un secondo mandato; poi ci sono i nomi di Alessandro Bongarzone (Comunisti Uniti) 2 , Filippo Donati (appoggiato da Lega e Fratelli d’Italia) 3 , Lorenzo Ferri (Partito Comunista) 4 , Emanuele Panizza (M3V) 5 , Gianfranco Santini (Potere al Popolo) 6 , Veronica Verlicchi (La Pigna) 7 . Per quanto riguarda Alberto Ancarani (Forza Italia) 8 e Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna) 9 , va detto che il primo è attualmente il candidato di FI (critica sul nome di Donati, ma aperta ad un’alternativa); Alvaro Ancisi al momento non ha sciolto le riserve: molto può dipendere dall’eventuale “ricompattamento” del centrodestra.

Il cordoglio di Ravenna per la scomparsa di Emilio Ottolenghi

“Un punto di riferimento”. Protagonista dello sviluppo economico della città Si è spento il 9 luglio, all’età di 89 anni, Emilio Ottolenghi. Imprenditore della Petrolifera Italo Rumena, fu anche banchiere del Credito Romagnolo e poi di Intesa San Paolo; venne perseguitato con la famiglia perché di religione ebraica (fu protetto da cittadini di Cotignola). Vice presidente del Credito Romagnolo a partire dal 1988, ne divenne presidente dal 1993 al 1995. È stato vice presidente dell’Istituto bancario San Paolo di Torino e consigliere (poi presidente) di Banca Imi. “La scomparsa di Emilio Ottolenghi, protagonista dello sviluppo industriale ed economico della città – afferma il sindaco de Pascale – segna una perdita importante per Ravenna. Se ne va un uomo di grande sensibilità, rigore, cultura e amore per la storia locale e nazionale nei suoi aspetti di affermazione delle

libertà e del valore sociale. Sono vicino alla famiglia ed esprimo loro le più sentite condoglianze a nome dell’intera città, certo che, nel proseguire il cammino di sviluppo delle aziende del gruppo, verrà portata avanti la lezione e i valori che hanno animato la vita del dottor Emilio Ottoleghi”. Ha commentato il commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna Giorgio Guberti: “Si è spento un uomo che con la sua vita, personale e professionale, è stato un punto di riferimento per tutti noi, un protagonista dello sviluppo del porto e della città, un imprenditore della cui sensibilità sentiremo una grande mancanza. La famiglia Ottolenghi, di cui Emilio era il capostipite, ha da sempre dimostrato un forte legame con tutto il territorio provinciale, contribuendo non solo allo sviluppo del porto e dell’economia locale ma anche operando a favore della nostra comunità, quasi a voler restituire ciò che aveva ricevuto nei terribili momenti delle persecuzioni. Lo ricorderemo con grande orgoglio e stima per il suo rigore, i suoi principi, il suo impegno civile e il suo grande contributo allo sviluppo economico del nostro territorio, ma non solo. Le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Ottolenghi”. (foto a sinistra: Emilio Ottolenghi con il figlio Guido; sopra: una panoramica con la PIR - D-VISIONS/Shuttertock)

tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.