Ra24Weekly 21_26 Maggio 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 21

mercoledì 26 maggio 2021 - sett. 21 - anno XII

Amministrative 2021,

Michele de Pascale si ricandida

IN COPERTINA

Michele de Pascale si ricandida a sindaco di Ravenna. De Pascale ha presentato nei pressi della sede del comitato elettorale, in via Corrado Ricci 41, la sua campagna per le amministrative, con la comunicazione visiva e il progetto di “movimentazione civica”. “Il mio programma sarà frutto di un amplissimo confronto con l’intera comunità. Un percorso in cui migliaia di cittadini e cittadine potranno partecipare e contribuire a costruire il futuro di Ravenna”. Sarà fondamentale inoltre, ha spiegato, ripartire e lavorare dopo la pandemia per superare quei limiti che erano presenti già prima.

E’ una richiesta di ascolto quella degli abitanti e non solo per la situazione del Borgo S.Rocco, storico quartiere di Ravenna nei pressi del centro della città. Dall’antica Porta Sisi fino alla chiesa da più parti arrivano segnalazioni di negozi sfitti e saracinesche abbassate. Il timore principale dei cittadini è che, in assenza di interventi da parte delle istituzioni, il Borgo si spenga nel degrado. Una perdita non solo sociale ed economica importante il ruolo del tessuto commerciale - ma anche culturale. Molte infatti le testimonianze storiche che caratterizzano il quartiere, dalle grandi porte alla chiesa di San Rocco. Porta San Mama, ad esempio, è una delle più antiche di Ravenna: il suo nome è legato alla chiesa e al monastero, dedicati a San Mamante, che sorgevano lungo il fiume Ronco. Questa porta, edificata originariamente nell’XI secolo, è ricordata

“Borgo San Rocco non deve spegnersi” Le segnalazioni sulla situazione di un quartiere storico ravennate anche per la Battaglia di Ravenna del 1512: fu qui che ebbe inizio con l’attacco dei francesi, supportati dalle artiglierie. L’aspetto attuale della struttura risale al 1613, grazie all’intervento promosso dal Cardinale Legato Domenico Rivarola. Un’altra edificazione che caratterizza il Borgo è Porta Sisi: la sua particolarità risiede nella lunetta di ferro che è fatta risalire al portone del monastero di Classe. Pregevole inoltre Porta Ravegnana (detta anche Gonzaga o Portonaccio) Sulla chiesa di San Rocco svetta poi la torretta dell’orologio. Fu realizzata fra il 1838 e il 1840 da Don Angelo Montanari, assieme al nuovo edificio di culto, che venne consacrato dall’Arcivescovo Chiarissimo Confalonieri l’11 ottobre 1846. Nel 2006, in occasione dei 20 anni dall’apertura in Parrocchia, della Mensa di Fraternità, Don Ugo Salvatori volle arricchire l’orologio con un movimento meccanico, con figure che ricordassero la leggenda di S.Rocco. Il santo, colpito dalla peste e rifugiatosi in una grotta, riceveva la visita di un cane che gli portava una pagnotta, presa dalla tavola del padrone. Il movimento dell’orologio ricorda quella leggenda.

all’interno:

I BUONI›SCONTO di ravenna24ore.it

tutte le notizie 24ore su 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.