Ra24Weekly 14_07 Aprile 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 14

mercoledì 7 aprile 2021 - sett. 14 - anno XII

Le mille sfaccettature della Romagna online:

è nato ilromagnolo.info

IN COPERTINA

È nato ilromagnolo.info, il portale in cui le tradizioni, la storia e le particolarità della Romagna vengono diffuse e impreziosite da curiosità, documenti originali, foto d’epoca, modi di dire in dialetto e non solo. Decine di autori pubblicano ogni giorno articoli brevi e intriganti. È un’iniziativa aperta a tutti coloro che desiderano tutelare e valorizzare la cultura romagnola. Il sito è l’espansione web de Il Romagnolo, il mensile di storia, cultura e tradizioni che da quasi 20 anni è diffuso in tutta la Romagna. (La Colonna dell’Ospitalità di Bertinoro - foto Fabio Caironi/Shutterstock)

Nel cuore della città

Un’opera in mosaico per i trent’anni di Linea Rosa

Un mosaico dedicato alle donne come messaggio di inclusione e libertà. È questo il regalo che la città farà a Linea Rosa in occasione dei trent’anni di attività contro la violenza di genere. Il monumento, la cui realizzazione è finanziata dal Comune, verrà posizionato nell’area, in fase di riqualificazione, della ex caserma Dante Alighieri e sarà composto da 225 moduli in mosaico ispirati ai festoni che ornano due arcate del Mausoleo di Galla Placidia: ricordano delle piccole corone e per questo motivo sono state chiamate Coroncine. Nell’insieme le Coroncine, della misura di 18×15 centimetri, daranno vita a un unico disegno variopinto, ma armonioso, a testimonianza della diversità e della grande bellezza delle donne alimentata dalla speciale unicità di ognuna. L’opera in mosaico, di 2,25 per 2,70 metri, verrà inserita all’interno di un susseguirsi di basi in terracotta, come richia-

mo alla simbologia dei monumenti paleocristiani, in cui il mattone a vista richiama il corpo dell’uomo e la sua vita terrena, mentre l’interno, decorato da preziosi mosaici, indica l’anima e la prospettiva di una vita eterna. Il completamento dell’opera è previsto in autunno e a seguire ne sarà organizzata l’inaugurazione. Alto il valore simbolico, anche perché verrà collocato nel nuovo parco dell’ex caserma Dante Alighieri, intitolato a Francesca Da Polenta, anima dantesca vittima di femminicidio. “Il nostro percorso decennale – commenta la presidente di Linea Rosa, Alessandra Bagnara -, fatto di tanti sacrifici e grandi successi, viene sintetizzato e raccontato in una creazione artistica, fruibile e visibile a tutti e a tutte nonché permanente nel tempo. Una dedica importante, per noi motivo di orgoglio e nuova linfa per il futuro. Non smetterò mai di ringraziare le mosaiciste, per la loro apprezzatissima idea, nonché la Soprintendenza e le Istituzioni per l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere la proposta”. La realizzazione del monumento da parte di un gruppo di sei mosaiciste di Cna Ravenna (Anna Finelli di Annafietta, Arianna Gallo di Koko Mosaico, Elisa Brighi ed Evelina Garoni di Dimensione Mosaico, Lea Ciambelli di Pixel Mosaici e Barbara Liverani di Barbara Liverani Studio) rappresenta anche il lancio dell’opera diffusa ‘Racconti Ravennati’. (nelle foto il rendering con la collocazione dell’opera e le mosaiciste; articolo completo su Ravenna24ore.it)

tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.