COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 9
mercoledì 3 marzo 2021 - sett. 9 - anno XII
Accademia di Belle Arti e Istituto Musicale Verdi, nuovi spazi in piazza Kennedy
IN COPERTINA
L’edificio all’angolo con via Garatoni, ex sede Mps, fornirà nuovi spazi ai due storici istituti cittadini di alta formazione. La nuova sede si aggiunge a quelle di via delle Industrie (Accademia di Belle Arti) e via di Roma (Verdi). SecondoAlvaro Ancisi, Lista per Ravenna, si rinvia “però per almeno 12 anni l’ambizioso obiettivo, condiviso da maggioranza ed opposizione, di un vero unico Politecnico delle Arti in cui raccogliere interamente l’Accademia e il Verdi federati”.
Muti e Orchestra giovanile Cherubini: tournèe in streaming
Concerti da Bergamo, Napoli e Palermo Riccardo Muti e la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini rinnovano il proprio impegno per la musica e i teatri italiani, contribuendo a tenerne virtualmente aperte le porte con la tournée organizzata da Ravenna Festival: attraversando la penisola da nord a sud, i concerti registrati a Bergamo, Napoli e Palermo saranno in streaming gratuito rispettivamente dal 21, 26 e 28 marzo. L’appuntamento al Donizetti è un dono di Bper Banca alla città; il concerto, in programma la Sinfonia del Don Pasquale e l’Eroica di Beethoven, sarà trasmesso sul sito della banca. Nella città partenopea, dove Muti e la Cherubini eseguiranno la Sinfonia da I due Figaro di Mercadante e la Sinfonia n. 9 di Schubert, l’evento è stato invece reso possibile dalla collaborazione con Napoli Teatro Festival, che lo ospiterà sul proprio sito ufficiale. Sarà infine la web TV del Teatro Massimo di Palermo a trasmettere la Sinfonia n. 3 di Schubert e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. In collaborazione con Rmmusic, i tre i concerti rimarranno disponibili per 30 giorni dalla prima data di trasmissione;
saranno inoltre accessibili anche su Ansa.it, grazie alla partnership con l’agenzia nell’ambito del progetto “Ansa per la Cultura”, e su ravennafestival.live. È stato scelto il 21 marzo, primo giorno di primavera, per la trasmissione del concerto di Bergamo: un messaggio di rinascita per la città, a un anno di distanza dal primo lockdown. Proprio al Teatro Donizetti, nel 2016, Riccardo Muti aveva celebrato cinquant’anni di carriera con la Sinfonia del Don Pasquale, “perché voglio lasciarvi tutti con il senso della speranza e del sorriso” aveva spiegato in quell’occasione; un desiderio che ora sembra ancora più urgente e necessario. L’omaggio al compositore bergamasco è doppiamente significativo in quanto Muti è profondamente legato a Don Pasquale. Al valore intrinseco di un’opera che è il punto di arrivo di una grande tradizione – quella della Scuola napoletana e di Mozart – si somma il motivo personale: fu infatti questo il primo titolo diretto da Muti a Salisburgo su invito di Herbert von Karajan. Il programma al Donizetti si completa con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55, l’imponente Eroica di Beethoven, nella quale si dipanano gli ideali di eguaglianza, libertà, fraternità. (foto Muti e Orchestra Cherubini: Zani-Casadio; foto Teatro Donizetti: Gianfranco Rota) tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it