COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 8
mercoledì 24 febbraio 2021 - sett. 8 - anno XII
Michele Leoni è il nuovo presidente del Tribunale di Ravenna
IN COPERTINA
Si è insediato al Tribunale di Ravenna il nuovo presidente Michele Leoni, forlivese, in magistratura da 36 anni. La notizia si era diffusa già nell’ottobre scorso (ma la nomina era in attesa dell’ufficialità del Consiglio Superiore della Magistratura): la Quinta Commissione lo ha indicato per il conferimento degli uffici direttivi. Di grande esperienza, Leoni ha condotto processi importanti, in particolare quello per la strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Parco eolico. Il progetto prende forma, ma restano i dubbi
Bene le energie rinnovabili, ma molti guardano al modello Danimarca. Distanza dalla costa: sarà sufficiente? È stato presentato il 18 febbraio il Progetto Preliminare dell’hub energetico “AGNES” al largo della costa di Ravenna, che comprende un parco eolico da 65 turbine. La presentazione fa seguito all’annuncio da parte di Saipem dell’agosto scorso e comprende una tabella temporale che prevede per il 2022 il progetto definitivo, con la redazione completa di uno Studio d’Impatto Ambientale, e per il 2023 l’ottenimento delle autorizzazioni. Se da un lato è evidente e indiscutibile la necessità di orientarsi verso le energie rinnovabili, già al momento dell’annuncio da diverse parti erano stati espressi dubbi e perplessità. A preoccupare, prima di tutto, era il rischio di inquinamento visivo a danno degli scenari paesaggistici. La bocciatura del progetto di Rimini. Il 28 novembre scorso il Comune di Rimini ha dato parere negativo a un progetto che prevedeva pale eoliche a 10 km dalla costa, con il sindaco che sottolineava come “Un tale impatto
visuale non è accettabile né davanti alle coste riminesi, né altrove”. L’amministrazione riminese si è detta intenzionata a valutare solo progetti più distanti dalla costa, tra i 20 e gli 80 km. Il progetto preliminare presentato a Ravenna indica come distanza della turbina più vicina alla costa 10 miglia marittime, circa 18,5 km, e da AGNES assicurano che le pale non saranno visibili dalla costa. Il business dell’energia eolica. Giorgio Demurtas, ingegnere che vive e lavora in Danimarca e che da anni si occupa di eolico, intervistato dalla testata online specializzata EdilTecnico nel 2013, sottolineava come “una turbina eolica da 1 MW, 60 metri di diametro, del costo di 1,5 milioni di euro, acquistata in cooperativa di 100 persone ha un costo equiparabile a quello di un automobile (15 mila euro) e renderebbe a ciascuno ben 2.500 € all’anno, per 25 anni. Questo é un ottimo investimento perché si ripaga in appena 6 anni”. L’ingegnere spiega che “localmente occorre appena un diplomato ogni 3-4 turbine (9 MW), per gli interventi di manutenzione più semplici. I tecnici specializzati vengono inviati dalla casa madre per brevi periodi solo in occasione del montaggio. In Danimarca l’eolico è un successo sia perché i danesi sono in parte proprietari delle turbine, sia perché le fabbriche dei principali costruttori Europei si trovano in Danimarca”. (articolo completo su Ravenna24ore.it)
all’interno:
I BUONI›SCONTO di ravenna24ore.it
tutte le notizie 24ore su 24