Ravenna24review N.1 2023

Page 1

n° 1 2023 | anno 6 | IL MAGAZINE DI RAVENNA ORE .IT POSTE ITALIANE S.P.A. –SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE –70% CN/RA/0031
Mostre spettacoli
in uscita
30 giorni di Ravenna e Provincia Le nuove priorità e le nuove tendenze Casa: come viverla
meglio nell’inserto: I BONUS E GLI INCENTIVI CASA 2023
preview:
film
review:
al

24preview in anteprima

Casa, un mondo in evoluzione

pagina 3 › 7

Natura, tecnologia, colore: le tendenze dell’abitare pagina 9 › 15

24review

30 giorni di cronaca di Ravenna e della Provincia pagina 17 › 37

Inserto:

I Bonus Casa 2023 pagina 23 › 26

24agenda

Teatro - pagina 37

Musica - pagina 39

Mostre - pagina 41/43

Cinema - pagina 45/47

Oroscopo - pagina 48

Ravenna24review - mensile di fotocronaca

Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311

n° 1 | anno 6 | marzo 2023

Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.

QUESTO GIORNALE

Per l’invio del materiali: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi.

Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Ravenna|Cronaca

La scomparsa di Ivano

Marescotti

Grande attore e regista

Gravissimo lutto nel mondo dello spettacolo per la morte di Ivano

Marescotti, che si è spento il 26 marzo a 77 anni. Lascia la moglie Erika e la figlia Iliade nata nel suo matrimonio precedente. L’attore di Villanova di Bagnacavallo è stato un protagonista al cinema e in teatro. Ha lavorato con grandi registi come Ridley Scott e Roberto Benigni (nei film “Johnny Stecchino” e “Il mostro”). L’ultimo saluto all’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo. Tante le persone accorse alla camera ardente.

1
ON N S I AV PUB B L C I
Srl.. DISTRIBUITO DA
FREE YOUR BEAUTY

Casa, un mondo in evoluzione

e da Confcommercio provincia di Ravenna.

Una panoramica sul “mondo della casa”, dall’andamento del settore immobiliare alle agevolazioni, dalle tendenze del design agli sviluppi futuri. È il focus che propone questo numero di Ravenna24Review.

Sono stati presentati nei mesi scorsi i dati del ‘Rapporto 2022 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia’, realizzato dal Sindacato provinciale Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) Ravenna

Alla giornata di presentazione sono intervenuti Mauro Mambelli presidente Confcommercio provincia di Ravenna, Santino Taverna e Pierluigi Fabbri, rispettivamente presidente nazionale e comunale della Federazione, Stefano Stanzani, docente Università di Bologna, Nel corso del convegno l’ing. Federica Del Conte, assessore comunale all’urbanistica, edilizia privata e rigenerazione urbana, ha illustrato ‘La Darsena del futuro’; l’ing. Valentino Natali, capo area Pianificazione Territoriale del Comune, ha presentato il progetto ‘Ravenna in Darsena - Il mare in piazza’. Moderatore Ivano Venturini, presidente Fimaa provincia di Ravenna ed Emilia-Romagna. “Come ampiamente previsto, dopo il ‘blackout’ del 2020, nel 2022 il mercato immobiliare ravennate sta rientrando in una fase di crescita ordinaria”, ha sottolineato tra l’altro Stefano Stanzani. “Se prudenzial-

3
Le
focus in questa pagina: foto Shutterstock
La
situazione del settore e le richieste.
agevolazioni

mente nel terzo e quarto trimestre dell’anno 2022 si scambiassero tante abitazioni quante ne furono scambiate nella seconda parte del 2021, gli scambi residenziali 2022 in città risulterebbero 3.210 (contro i 3.028 dello scorso anno; +6%), mentre negli altri comuni si arriverebbe a 3.643 scambi (+3,2%)”.

Le zone più ricercate

Tra le macroaree provinciali la massima dinamicità immobiliare nel Cervese (con il 13,4% degli scambi dell’intera provincia), seguito da Ravenna (con oltre il 46% degli scambi della provincia), cui seguono appaiate le aree dell’Alta Pianura del Lamone e della Bassa Romagna (oltre 37% degli scambi 2021 della provincia insieme). Chiude la classifica la macroarea di Collina del Senio e del Lamone con appena il 3,1% di scambi dell’intera provincia.

di scambi e indicatore di intensità al 2,77%).

A Ravenna, invece, si sono evidenziate nel 2021, tra le zone a migliore dinamicità in rapporto allo stock abitativo esistente Porto - Bassette, Fornace Zarattini, Casalborsetti; mentre, all’opposto, un mercato più statico si è registrato a Borgo San Rocco, Zona Rurale e frazioni minori, Centro storico e Borgo Montone. Da notare come il Centro storico, fino al 2019 nelle prime posizioni in graduatoria, sia slittato indietro, a testimoniare una probabile maggiore ricerca da parte della domanda di spazi verdi e meno caotici.

Ripresa dei prezzi

Considerando le zone più significative dal punto di vista del numero di scambi (quota percentuale superiore al 10% di scambi del Comune) le zone con il maggior indice di intensità sono dunque state Lido Adriano - Lido di Dante (12,6% compravendite sul totale e indicatore di intensità pari a 3,94%), la Cintura alla zona centrale (14,7% con indice di intensità pari a 2,87%) e Borgo San Rocco - Stadio - Tribunale (16,9%

Nel 2021 il dato favorevole delle quantità scambiate non si accompagna ad aumenti tendenziali dei prezzi medi di vendita. Per il 2022, in base ai dati preliminari raccolti dalla rilevazione, si registra invece una ripresa dei prezzi medi: +2,9% nel capoluogo e dell’1% nei comuni minori della provincia rispetto al 2020: in tal modo, i prezzi del 2022 risulterebbero superiori ai dati registrati nel 2004 del 13,4% in città e di oltre il 6% nei comuni minori della Provincia (rispetto al 2011, anno del picco massimo rilevato, l’indice 2021 risulta rispettivamente 4,4% e 7,7%).

Dal centro alla provincia

Alcuni esempi: Ravenna Centro Storico, residenziale nuovo o ristrutturato: minimi 2800 euro al mq, massimi 3200; usato (massimo 20 anni): minimi 1500, massimi 2400. Borgo Nuovo - Lirica -Alberti- Galilei: nuovo 2.000- 2.300; usato: 1.400-1.800. Il Quartiere Darsena-Molinetto fa registrare una forbice di prezzo per il nuovo tra i 1600 e i 2400 euro. A Fornace Zarattini i prezzi possono variare da 1.850 a 2.100. E a Castiglione di Ravenna il nuovo si trova anche a 1500-1800 al metro quadro. Per quanto riguarda i negozi, in centro a Ravenna i prezzi possono variare da 800 a 1700 euro a seconda, naturalmente, della posizione. In provincia: a Cervia (residenziale nuovo) il range va da 2800 a 5000 euro; a Bagnara da 1.100 a 1.500 euro. “In questo momento, purtroppo non mancano le pro-

4
ph. Shutterstock
ph. Shutterstock
Ravenna ph. Shutterstock

blematiche legate all’economia: guerra in Ucraina, costi energetici e delle materie prime, tassi dei mutui in costante crescita e inflazione verso il 12% - ha detto Ivano Venturini. Malgrado questo il mercato immobiliare è comunque vivace, supportato da una domanda di acquisto superiore all’offerta in vendita. Nell’anno passato le transazioni riguardavano erano soprattutto per l’usato, nel 2022 abbiamo avuto un costante aumento le vendite sulla “carta”.

Terrazzo o giardino

Le caratteristiche richieste sono: spazio privato all’aperto, terrazzo o giardino; aumento della superficie abitabile a disposizione, rispetto alla abitazione attuale, contesto, buona esposizione, luminosità e risparmio energetico. È in costante aumento la ricerca dell’immobile residenziale come investimento. Investire in immobili ha una doppia redditività: quella determinata dall’entrata mensile dell’affitto e l’altra, che consiste nella rivalutazione del bene con conseguente “riparo” dall’inflazione, commenta Venturini. Questa tendenza trova la sua giustificazio-

ne nell’altissima richiesta di affitti.

La ricerca maggiore è rivolta ai bilocali e trilocali, ma anche immobili più grandi da ristrutturare vengono valutati, al fine di suddividerli poi in varie unità da locare. “Posso affermare che il mercato immobiliare anche in regione conferma questo trend positivo”.

Pierluigi Fabbri, presidente Fimaa Ravenna: “Per il mercato immobiliare registriamo un anno 2022 buono, a tratti molto buono, significativa è stata ed è tuttora la domanda che nell’ultimo biennio è costantemente cresciuta sostenendo tutti i comparti del settore e che quindi ha inevitabilmente portato ad un aumento dei prezzi, a mio avviso anche troppo velocemente nell’asse temporale, speriamo che questo non porti a presupposti di “bolle” visto i fattori in campo prima citati che repentinamente stanno cambiando. Un esempio che possiamo fare è il comparto del mercato dell’acquisto prima casa per giovani coppie ed anche per giovani famiglie che passano

da anni di affitto all’acquisto, questo è il primo anello della filiera e sta muovendo molto, direttamente ed indirettamente, ma è un mercato che è vincolato per la stragrande maggioranza al mutuo 100%.

Le agevolazioni

La Regione “innova il proprio impegno per dare risposta all’emergenza abitativa che riguarda soprattutto i centri urbani più popolosi dell’Emilia-Romagna, mettendo sul piatto 7 milioni di euro per lanciare il ‘Patto per la casa’”. Un programma “sperimentale e a forte valenza collaborativa” che punta ad ampliare l’offerta di alloggi a canoni concordati o calmierati, più bassi di quelli di mercato, attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente o che tuttalpiù richiede interventi di manutenzione di modesta entità, per incentivare i proprietari a destinare all’affitto medio-lungo e a canone contenuto gli immobili oggi vuoti o destinati ad affitti brevi. “Il programma propone un meccanismo virtuoso che avvicina e avvantaggia contemporaneamente gli inquilini ed i proprietari grazie all’erogazione di un contributo fino

5
ph. Shutterstock Bagnacavallo Lido Adriano

a 10 mila euro in 5 anni per ogni alloggio”. Gli inquilini vengono aiutati a pagare l’affitto di casa che verrà calmierato dalle risorse messe in campo dalla Regione con l’obiettivo di non superare l’incidenza del 15-20% dell’affitto sul reddito mensile familiare. Inoltre, per incentivare i proprietari che mettono a disposizione per almeno cinque anni a canone concordato o ulteriormente calmierato i propri alloggi sfitti, sono previste garanzie sul puntuale pagamento del canone di locazione e sul rientro in disponibilità dell’alloggio, possibile riscossione anticipata di alcune mensilità, fondi di garanzia su eventuali morosità, oltre a vari vantaggi sui costi di attivazione e gestione del contratto e alle agevolazioni fiscali sull’IMU previste dalle norme in vigore. La riduzione dell’affitto può arrivare infatti fino a 2 mila euro l’anno per gli inquilini con Isee tra i 9 mila e i 20 mila euro e a 1.500 euro nel caso di Isee compreso tra i 20 mila e i 35 mila euro. Il Patto per la casa, “misura oggetto di un lungo lavoro di ascolto e confronto”, costituisce il terzo pilastro del più ampio Piano per la Casa cui la Giunta si era impegnata a inizio mandato per affrontare l’emergenza abitativa in Emilia-Romagna, e si va ad affiancare al Fondo regionale sull’affitto.

A misura di giovane

Più in generale, come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, per i giovani con meno di 36 anni, e con un valore dell’Isee non superiore a 40mila euro annui, “il Decreto Sostegni bis ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa: l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale”. Se l’ acquisto è soggetto a Iva viene riconosciuto anche un credito d’imposta (ulteriori informazioni nell’inserto centrale.

In caso di difficoltà

Il Comune di Ravenna ha comunicato che è nuovamente possibile presentare domanda per ottenere il contributo finalizzato a sanare la morosità

incolpevole, ossia la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento dell’affitto per la perdita del lavoro o per la consistente riduzione del reddito familiare. È definito un tetto massimo di contributo concedibile per sanare la morosità incolpevole accertata che non può superare l’importo di 8mila euro. Domande sui moduli predisposti dal Comune e presentate personalmente dall’interessato o da un suo delegato allo Sportello unico polifunzionale, in viale Berlinguer 68 o nelle sedi degli uffici decentrati. Per informazioni: 0544.482550-482355. Per l’avviso integrale e il modello di domanda www.comune.ra.it, nella sezione Bandi. Da più parti, viene auspicato il rifinanziamento del Fondo a livello statale. Per le agevolazioni, ci sono ulteriori opportunità: si consiglia anche di visionare i siti istituzionali dei vari enti.

7
in questa pagina: foto Shutterstock

Natura, tecnologia, colore: le tendenze dell’abitare

Una casa da vivere, fra tradizione e novità. In questo senso, il design e l’arredamento giocano un ruolo fondamentale, così come la luce e i colori. Anche per il 2023, un’importante guida è rappresentata dalle scelte del Pantone Color Institute (diretto da Leatrice Eiseman), una vera e propria autorità in materia di trend colore. E il colore dell’anno è il Viva Magenta 18-750. Proviene,

spiega l’istituto, dalla “famiglia dei rossi”. È una tonalità rosso cremisi, in equilibrio tra caldo e freddo, che nasce dalla natura e che esprime una nuova idea di forza”. Si tratta di “un colore coraggioso e impavido, pulsante e con un’esuberanza che promuove festeggiamenti gioiosi e ottimistici, per scrivere una storia tutta nuova”. Fatta di positività ed empatia verso gli altri. La scelta implica una filosofia ben precisa legata, appunto, ad una ulteriore consapevolezza verso l’importanza della natura, in equilibrio con la tecnologia (non a caso questo “nuovo mondo” è stato definito “Magentaverse”. Consapevolezza che si sta manifestando sempre di più nella nostra società, all’insegna della sostenibilità e della protezione.

“Stiamo incorporando più cose viventi nelle nostre case, come piante, fiori, muri vivi e spazi esterni rigenerativi”, commenta tra l’altro Pantone. E del resto, “le origini organiche di Viva Magenta sono legate alla coc-

9
Dall’arredo all’illuminotecnica: i nuovi orizzonti in questa pagina: foto Shutterstock

ciniglia. Questo insetto produce una tinta color carminio, uno dei colori naturali più preziosi, forti e vividi. Il tono di rosso Viva Magenta ci riconnette alla materia originale, infondendoci una forza primordiale”. Questo colore può essere utilizzato in innumerevoli modi, dalla moda al design. “I designer più audaci possono sfruttare la piena potenza di Color of the Year come divano in velluto o parete laccata. Chi invece desidera un ambiente domestico più neutrale può usarlo come tocco di colore. Come una scultura in vetro di Murano o una disposizione floreale ikebana per punteggiare una sala da pranzo dai toni neutrali, come tavolozza astratta sgargiante o proiezione NFT in un corridoio bianco, Viva Magenta è potente anche a piccole dosi”.

Intanto, Pantone LLC, l’autorità riconosciuta in tutto il mondo per i colori e fornitrice di color standard professionali per i settori del design, ha annunciato il Pantone® Fashion Colour Trend Report edizione Primavera/Estate 2023 per la London Fashion Week e, per l’Autunno/Inverno 2024 per la New York Fashion Week. Tra i colori Pantone 14-1140 Iced Mango: un arancione fruttato con un tocco tropicale e Pantone 17-3934 TCX Persian Jewel, un “nobile blu”, ispirato ai lapislazzuli. (www.pantone.com).

Tra vintage e futuro

Per quanto riguarda le tendenze arredo 2023, continua ad essere forte, lo abbiamo visto, il richiamo alla natura. I trend per l’arredamento 2023 parlano chiaro: il ritorno alla natura non è mai stato così forte. Quindi una scelta precisa sui materialidal legno come il rattan - e non solo. Anche le forme sono improntate alla “leggerezza”, e le piante diventano parte

integrante dell’arredamento, per una sorta di trait d’union tra l’ambiente circostante e quello interno. In più, il trend è legato anche al concetto di benessere: la casa può diventare “buon ritiro”, dove rientrare dopo essersi misurati con il mondo esterno. In questo senso, può essere importante approntare veri e propri spazi relax, dove leggere in tranquillità o ascoltare musica. L’arredamento segue così linee morbide e colori tenui. Mentre il bagno può essere allestito come una spa, per una piena rigenerazione anche tra le mura domestiche.

Tuttavia, non è l’unica opzione. Ad esempio si registra la voglia di un ritorno al passato, per “giocare” con le epoche, anche solo per valorizzare un angolo della nostra casa. Gli stili più in voga: dal sofisticato Art decò (perfetto il Viva Magenta...) agli anni ‘70. E perché no un tuffo nei ‘90… In effetti i ‘70 furono anni di grande sperimentazione nel campo del design: nuove geometrie, dettagli optical e colori sgargianti - come l’arancione - aprirono la strada per le suggestioni del decennio successivo. Naturalmente il tutto può essere abbinato con accessori ad

11
in questa pagina: foto Shutterstock

hoc. In questo caso è il vintage al centro dell’attenzione: un modo per evocare ricordi o - per i più giovani – per esplorare gli stili.

Questioni di luce

Tra le suggestioni della 61a edizione del Salone del Mobile di Milano (dal 18 al 23 aprile, Fiera Milano Rho, c’è anche Euroluce 2023, nei padiglioni 9-11 e 13-15. “Digitalizzazione, miniaturizzazione, elettrificazione, sostenibilità, nuovi materiali, riflessioni olistiche e abolizione del confine tra illuminazione decorativa e tecnica sono alla base degli apparecchi di nuova generazione che coniugano estetica e funzionalità e che scopriremo in questa nuova edizione”, spiegano gli organizzatori. Scopriamo alcune tenendenze

La sostenibilità. “Il risparmio energetico è uno dei maggiori temi affrontati dall’industria dell’illuminazione nell’ultimo decennio. Oggi, sia a livello di progettazione sia di produzione, sono molte le azioni introdotte. Lato progettazione si assiste, infatti, allo sviluppo di sorgenti LED con bassi consumi e alta efficienza: le nuove soluzioni sono sempre più smart e in grado di convogliare in modo preciso e costante la luce evitando inutili sprechi. I nuovi sistemi di controllo in rete consentono accensioni e dimmerazioni temporizzate, che, combinate all’uso dei sensori integrati, di sistemi di controllo individuale e tecnologia tunable white (la regolazione della tonalità di luce bianca) danno vita a un’illuminazione dinamica e rispondente alle esigenze di ottimizzazione energetica: illuminano soltanto quando serve”. “Infine, i lighting designer stanno sempre più ripensando al rapporto tra luce naturale e luce artificiale per combinarle al meglio”. Per l’interno si punta a valorizzare le fonti naturali; per l’esterno a sfruttare l’energia solare. Grande importanza anche alla digitalizzazione, per

case sempre più smart. L’ultima frontiera? “Una luce più fluida e versatile che, come un camaleonte, assumerà le qualità dello spazio circostante”.

A misura d’uomo

Human Centric Lighting. “Un fattore di innovazione nel campo della progettazione illuminotecnica è rappresentato dalle neuroscienze, che hanno chiarito la relazione tra gli aspetti fisiologici e neurofisiologici dell’uomo e l’architettura dello spazio che abita. Il lavoro del lighting designer è, così, sempre più influenzato dalle scoperte scientifiche relative agli effetti della luce sull’uomo: non si tratta più solo di illuminare l’ambiente ma di progettare per migliorare le prestazioni umane e amplificare le sensazioni di benessere e comfort che le scenografie luminose sono in grado di suscitare. La Human Centric Lighting si pone, dunque, come obiettivo il “far sentire bene” le persone attraverso una luce di qualità, dinamica − ossia in grado di variare e modulare l’intensità durante l’arco della giornata per poter alternare momenti di concentrazione a riposo, regolando il ritmo circadiano, inibendo o stimolando la produzione di melatonina −, personalizzabile − sia in termini di spettro luminoso, sia in relazione ai bisogni specifici dell’utente – e il più possibile simile alla luce del sole”.

13
in questa pagina: foto Shutterstock

Il tuo sogno nelle mani giuste

Dalla passione per la natura, dalle competenze e dall’entusiasmo di Simone Cicognani (foto) nasce nel 2001 l’azienda Fitos nelle sue due divisioni giardinaggio e relax, capace di progettare, realizzare e mantenere aree verdi uniche e suggestive.

La Divisione Relax è concessionaria del prestigioso marchio Piscine Castiglione ed è in grado di realizzare piscine di qualsiasi forma e dimensione, vasche Spa, idromassaggi, mini piscine, saune e tutto ciò che aiuta a trovare Relax nella vostra area verde.

Fitos negli anni si è attrezzata con una vasta gamma di macchinari e attrezzature, che consentono di fornire un servizio completo nella realizzazione, nella manutenzione e nella gestione di giardini e terrazzi di ogni genere e dimensione.

La filosofia FITOS, perchè sceglierci

La Mini Piscina

Mini piscina da esterno per rilassarsi immersi nell’acqua calda massaggiante tutto l’anno!

Non accontentarti di un breve week end alle terme, portati il benessere a casa e rilassati tutti i giorni dell’anno.

Non è una piscina, non è una vasca idromassaggio, ma il meglio dei due: è una mini piscina da esterno. Non servono permessi comunali e può essere installata sui terrazzi, nei giardini, sotto un portico insomma quasi dove vuoi…. Quando in casa c’è una mini piscina, il resto diventa un dettaglio. È il luogo eletto dove esprimere tutto l’amore per la bellezza e per se stessi, un personale angolo di paradiso inserito nella tua abitazione da condividere con chi si ama o con gli amici.

Spa piscine Castiglione non sono solo bellezza e design ma anche e soprattutto flessibilità, innovazione e sicurezza, per chi all’acqua chiede il massimo.

La Piscina

Fitos ormai da oltre 10 anni è concessionario di Piscine Castiglione, azienda leader nella produzione di strutture di pregio e di design, numero 1 in Europa Soluzioni ai vertici per tecnologia e qualità costruttiva ed una serie di attenzioni che permettono di realizzare la piscina che desideri e soprattutto di viverla pienamente, per tanto tempo e senza problemi.

Grazie alla tecnologia BlueStyle®, ogni

progetto Castiglione è ideato per sfruttare al massimo le possibilità che una piscina può offrire in termini di soluzioni estetiche. Fitos si avvale della collaborazione di professionisti del settore per eseguire tutte le opere preliminari per l’installazione delle piscine sotto la diretta supervisione del titolare Simone Cicognani. Questo ci permette di coordinare e verificare direttamente tutti i lavori, per poi assumercene per intero la responsabilità. Il conseguente e straordinario vantaggio per il committente sarà quello di avere un unico interlocutore e un unico responsabile.

Il Giardino

Un giardino non deve nascere per caso! La naturalezza, la scelta delle essenze, la disposizione dei suoi elementi, la fruibilità degli spazi, sono dettati da precise regole dettate in fase di progetto. Progettare giardini significa interpretare i desideri del cliente, mettere a disposizione la nostra creatività e la nostra passione per creare uno spazio armonioso con l’ambiente circostante.

L’attenzione e la cura nei minimi dettagli di un giardino, fa sì che la nostra progettazione non si limiti alla gradevolezza estetica, ma si estenda anche alla vivibilità dell’ambiente creato e alla semplificazione della sua realizzazione. In quest’ottica ci siamo organizzati per offrire al cliente un vero e proprio servizio a 360°, dal progetto alla realizzazione.

Tel. 339 2709525 focus
Via Canale Bonifica, 7 Savarna (RA) info@fitos.it | www.fitos.it immergiti nel relax Vieni a scegliere la tua piscina e realizza il tuo sogno! Via Canale info@fi Vieni a scegliere la e realizza il tuo

L’orizzonte della HCL? “L’integrazione nell’oggetto illuminotecnico di sofisticati sensori in grado di decifrare il movimento ciliare e oculare e captare la postura, la sudorazione sudore e i movimenti della persona. In base a queste informazioni si potranno progettare prodotti in grado di rispondere efficacemente anche alle esigenze inconsce degli utenti”.

immergiti nel relax

Tra minimalismo e forte personalità

“Oltre alla tecnologia, poesia, emozione e bellezza saranno protagoniste di questa edizione. Superati i limiti di uno stile univoco che possa imporsi come ‘tendenza’, il design della luce accoglie suggestioni e stimoli differenti e conia nuovi e molteplici concetti di estetica e decór con l’obiettivo di rifuggire l’ovvio e il banale. La seduzione del minimalismo, fatta di forme semplici e colori morbidi, presente in molta produzione, è controbilanciata da oggetti luminosi dalla forte personalità e dal ritorno di uno stile più figurativo e spiccatamente decorativo; materiali naturali e tecniche di ispirazione artigianale si alterneranno a composti supertecnologici; proporzioni petite e portabilità si contenderanno la scena con la grandeur di oggetti dal sicuro effetto scenico e teatrale”.

“Vocazioni” ed ergonomia

la tua piscina tuo sogno!

La casa sta diventando sempre più anche luogo di lavoro, o comunque centro per i nostri hobby o per lo svago. Protagonisti sono il computer e la sua postazione: in questo caso va posta la massima attenzione all’ergonomia. Il termine - si legge tra l’altro nel “Glossario di ergonomia”, Inail, Sovrintendenza medica generale, consultabile online - deriva dalle parole greche “ergon” (lavoro) e “nomos” (legge); negli Stati Uniti viene spesso usato il termine “human engineering”. “Nella progettazione delle postazioni lavorative, il centro dell’interesse ergonomico è l’Uomo”. È quindi buona norma tenere conto dei dettami ergonomici per allestire uno spazio di lavoro o di gioco: questo per evitare ad esem-

pio i frequentissimi disturbi muscolo-scheletrici che in tutta Europa rappresentano una vera emergenza. “La postazione deve essere adeguata per un utilizzo per tempi prolungati, e questo comporta una serie di richieste: da una parte la possibilità di adattare le diverse componenti della postazione di lavoro alle caratteristiche dell’operatore (ad, esempio sedili e piani di lavoro regolabili, in modo facile e sicuro), dall’altro la scelta di componenti con caratteristiche tali da ridurre i diversi rischi o condizioni di fastidio (ad esempio: sedute con base a 5 razze per evitare il ribaltamento, sedute con superfici morbide e traspiranti, arredi senza spigoli o angoli vivi)”, scrive Marco Todaro, Contarp in una pubblicazione Inail, anche questa in Rete, legata al corretto utilizzo dei videoterminali.

15
In copertina: foto Shutterstock relax
in questa pagina: foto Shutterstock Canale Bonifica, 7 Savarna (RA) o@fitos.it | www.fitos.it

“Le città invisibili” di Calvino sono esperienze, memorie e desideri piuttosto che luoghi. Nel centenario della nascita dello scrittore la XXXIV edizione di Ravenna Festival riflette sulla duplice natura della “città”: emblema della comunità e della sua crisi. Inaugurazione il 7 e 8 giugno, protagoniste rispettivamente Laurie Anderson e Martha Argerich affiancata da Mischa Maisky; poi il Festival si dipanerà fino al 23 luglio. Dal 15 al 20 dicembre, Riccardo Muti – già sul podio della sua Cherubini per “Le vie dell’Amicizia” e un concerto con Támas Varga –dirige un trittico composto da un gala verdiano e due titoli d’opera del repertorio italiano. Tra i solisti della kermesse estiva Anne-Sophie Mutter, Leōnidas Kavakos, Yefim Bronfman e Beatrice Rana.

(Sopra: La presentazione del Ravenna Festival 2023. Da sinistra: Antonio De Rosa, Sovrintendente, e i Direttori artistici Franco Masotti e Angelo Nicastro)

Ravenna Festival e

“Le città invisibili”: oltre 100 spettacoli

17 2 23 M ARZO 30 | giorni di Ravenna e Provincia

Im

Garden e punto vendita

Via Tomba 2/x S. Antonio Ravenna - www.cooplapieve.it

SERVIZI DI DISINFESTAZIONE

ZANZARA TIGRE

Il servizio è svolto dal 2005 in collaborazione con Freedom , società leader del settore, come consulente tecnico e committente per il settore privato. Sono affidati da Azimut i trattamenti antilarvali delle caditoie e pozzetti pubblici del comune di Ravenna e Cervia, mentre per il committente privato sono seguiti oltre 800 siti privati (condomini). Le erogazioni sono rendicontate e garantite tramite geolocalizzazione.

Sono impiegati stagionalmente oltre 8 dipendenti.

L’attrezzatura utilizzata è progettata, realizzata e manutentata presso l’officina interna.

Progettazione
pianti di ir r igazione e manutenzione giardini
antiparassitar i Potature Vendita piante da giardino, di nostra produzione
Trattamenti
Giardinaggio 348.9113751 • Garden 345.1495848

Dal 29 maggio anche il centro storico di Ravenna sarà interessato dal nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. L’iter è stato condiviso tra il Comune e il soggetto gestore della raccolta (il raggruppamento temporaneo composto da Hera, Ciclat e Formula Ambiente) con l’intera comunità. L’obiettivo: aumentare sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata, per l’ambiente e gli obblighi normativi. Dal 3 aprile incontri in presenza e on line per illustrare le nuove modalità. Da metà aprile la consegna dei materiali necessari.

e Ior

Consegnato l’assegno

A circa cinque mesi di distanza dalla Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2022, è stato consegnato allo IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, l’assegno da cinquemila euro firmato da Ravenna Runners Club legato al progetto attuato durante l’ultima edizione dell’evento ravennate. Per Ravenna Runners Club la consegna dell’assegno allo IOR è l’ultima fase di un progetto charity che negli anni precedenti ha coinvolto numerose Onlus per una raccolta che ammonta complessivamente a 68.498 euro donati.

31 marzo

Lidi, nuovi totem informativi

Da Casalborsetti a Lido di Savio

Posizionati in questi giorni 9 nuovi totem informativi dei lidi ravennati, a cura del servizio Turismo del Comune, uno per ciascun lido da Casalborsetti a Lido di Savio. In ognuno sono presenti anche le facciate che descrivono Ravenna Città d’Arte, le spiagge e i lidi ravennati. I totem oltre a dare il posizionamento cartografico descrivono le peculiarità delle spiagge.

19
Ravenna | Turismo
La raccolta differenziata in centro storico Nuovo sistema
Ravenna|Cronaca 31 marzo Ravenna | Sanità 29 marzo
Maratona di Ravenna

www.frinimarcoponteggi.it

NOLEGGIO E ALLESTIMENTO I PONTEGGI, PARAPETTI

PIATTAFORMA AEREA CON OPERATORE

PRODOTTI:

PONTEGGI A TELAI

PIANI DI CARICO

PARAPETTI ANTICADUTA MULTIDIREZIONALI SCALE A TORRE

ASCENSORI E MONTACARICHI ALLARME ANTINTRUSIONE

info: 335.8235380

Via Camillia, 5 Gambellara (RA)

Via Lamarmora, 10 Gambettola (FC) I Tel. 335 8375111 I info@frinimarcoponteggi.it

Lugo|Cultura 31 marzo

I luoghi degli illustri

Marchio per Casa Rossini e Museo Baracca

Presto sugli spazi esterni di Casa Rossini e Museo Francesco Baracca sarà presente anche il marchio delle “Case e studi degli illustri dell’Emilia-Romagna”. L’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati lo ha ritirato “con orgoglio” in una cerimonia che si è tenuta nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale dell’Archiginasio di Bologna alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio Mauro Felicori e di Cristina Ambroini, responsabile del settore Patrimonio culturale della Regione.

Cervia | Turismo

26 marzo

Bus navetta

anche nel 2023

Servizio finanziato dal Comune

Vista la positiva esperienza, anche per l’estate 2023, dal 2 giugno al 10 settembre, a Milano Marittima sarà attivato il bus navetta che collega gratuitamente il parcheggio nel centro congressi con viale 2 giugno, fino alla rotonda Corelli. Inoltre, anche quest’anno, il servizio sarà sia effettuato durante le festività di Pasqua, dal 7 al 10 aprile; sia disponibile andata e ritorno, dal 1° luglio al 27 agosto, dal parcheggio del centro congressi a Milano Marittima nord, fino all’anello del pino.

Cervia | Turismo

28 marzo

Cervia a “TourismA”

Fiera internazionale

La Cervia archeologica quest’anno ha partecipato a TourismA, la fiera internazionale dell’archeologia e del turismo culturale che si è svolta a Firenze dal 24 al 26 marzo con il Patrocinio del Ministero della Cultura. Ad illustrare il ricco programma per valorizzare gli studi archeologici del territorio cervese è stato l’assessore alla cultura Cesare Zavatta.

21

Successo per il Dantedì

Più di 1500 partecipanti

Grande successo di pubblico per le iniziative organizzate per il Dantedì 2023, con più di 1500 persone che hanno partecipato ai tanti eventi promossi nella giornata nazionale dedicata all’Alighieri. Rilevante l’offerta dedicata al mondo della scuola e della didattica, con visite guidate, tra cui una online, e laboratori didattici. A disposizione di appassionati e appassionate, invece, museo Dante e casa Dante, la lettura di un canto, un set fotografico, una presentazione di un libro, e visite guidate e specifiche. (foto Shutterstock.com)

“Barca di Teodorico” al Classis

Ora in restauro a Comacchio

Il Comune di Ravenna prenderà in sublocazione transitoria da Azimut un luogo idoneo dove collocare la “barca di Teodorico”, che troverà la definitiva sistemazione espositiva nel museo Classis. Lo ha deliberato la giunta per accelerare i tempi per l’allontanamento della barca dal padiglione marino del museo archeologico di Comacchio, dove è situata dal 2008, oggetto di interventi Pnrr.

22
Ravenna | Cultura & spettacoli 30 marzo Ravenna | Cultura 28 marzo
23 SPECIALE i Bonus Casa 2023 Le opportunità per risparmiare

Creazioni d’Arredo

www.cs-montaggi.it

Ecco una breve panoramica sui Bonus casa in vigore. Per dettagli e ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it, alle voci Cittadini e poi Agevolazioni), in cui sono illustrate puntualmente queste e altre opportunità. La novità per quest’anno è rappresentata del Bonus Casa Green, mentre è in corso una rimodulazione delle norme legare al Superbonus. In questo caso, in generale, possiamo premettere che il 110 per cento è stato sostituito (ma ci sono eccezioni) da un’agevolazione al 90 per cento per il 2023. Al momento di andare in stampa, il tema è ancora al centro del dibattito, così come la questione, in generale, legata alla cessione del credito e sconto in fattura. Infissi e caldaie: sì allo sconto in fattura e alla cessione del credito per le spese sostenute per l’acquisto anche se gli interventi non sono stati ancora eseguiti. Ma occorre rispettare alcune condizioni. È ciò che si evince dall’emendamento approvato in Commissione Finanze alla Camera.

Bonus Casa Green

CASA è ancora tempo di agevolazioni

lavori. Detrazione Irpef del 50% (25 % in caso di immobili residenziali, adibiti promiscuamente ad un’attività commerciale, arte o professione), delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, “con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare”. In generale, la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Detrazioni più elevate nel caso di interventi antisismici “Sisma bonus” o “Super sisma bonus”, in quest’ultimo caso vale ancora il 110%.

FORNACE ZARATTINI

Via Faentina 207/S RA Tel.0544 502393

gliartistidelpennello@gmail.com www.gliartistidelpennello.com

CALDAIE · POMPE DI CALORE

· IMPIANTI TERMOIDRAULICI E IDROSANITARI

· CONDIZIONATORI · PANNELLI SOLARI

· RIPARAZIONE GAS/ACQUA

346 3002738 info@acscasa.it

Via della Lampara,18/B Punta Marina Terme –RA-

Possibilità di usufruire di una detrazione del 50% sull’IVA per l’acquisto di un immobile, con classe energetica A o B. Questa detrazione viene riconosciuta in 10 rate annuali di pari importo; possono beneficiare dell’agevolazione i contribuenti soggetti all’Irpef. Occorre poi acquistare il bene direttamente dall’impresa costruttrice. Inoltre, è possibile detrarre solo le spese sostenute nel 2023.

Per conoscere nel dettaglio gli interventi, è possibile consultare la Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Rientrano nel novero, ad esempio, anche le vetrate panoramiche amovibili e le persiane.

Bonus Verde

COSTRUIRE

REALIZZIAMO I TUOI DESIDERI

ANCHE BIOEDILI

IMPRESA EDILE CIRO DE ROSA ravenna-impresaedileciroderosa@hotmail.com

TEL. 335 7797413

Bonus ristrutturazioni edilizie

I contribuenti che ristrutturano le abitazioni e le parti comuni di edifici residenziali in Italia possono detrarre dall’Irpef una parte delle spese sostenute per i

Agevolazione fino a dicembre 2024. È una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per vari interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi realizzazione di coperture a

24
SPECIALE BONUS CASA
Degli Olmi, 3 Faenza Tel. 0546 663965
Via
www.mobilificiobaggioni.it
І IMPERMEABILIZZARE І RISTRUTTURARE

verde e di giardini pensili, anche per i condomini. “La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo”.

Bonus risparmio energetico

Se vengono eseguiti interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti è possibile “detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires)”. I titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali. “La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. L’importo da portare in detrazione dalle imposte può variare dal 50% al 85% della spesa in base alle caratteristiche dell’intervento”. Tra le spese ammesse in detrazione ci sono i costi per i lavori legati all’intervento di risparmio energetico, insieme a quelli per le prestazioni professionali necessarie.

degli impianti di climatizzazione invernale (elenco completo sul sito dell’Agenzia delle Entrate) nel bonus anche tende da sole e zanzariere. La detrazione e la possibilità di cessione/sconto sono state prorogate al 31 dicembre 2024.

Bonus prima casa

Agevolazioni fiscali per favorire l’acquisto di immobili, con determinate caratteristiche, come abitazione principale. Per esempio, con i benefici “prima casa” sono ridotte sia l’imposta di registro, se si acquista da un privato, sia l’Iva, se si acquista da un’impresa. Inoltre non sono dovuti imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie sugli atti assoggettati all’imposta di registro e quelli necessari per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari. Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva: imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro.

Lasciami trovare la casa che amerai

339 8995408

Sede: Via Piangipane, 161/A Piangipane (RA)

Unità locale: Via Reale, 164 Alfonsine (RA) omnicasa.piangipane@gmail.com www.agenziaimmobiliareomnicasa.it

CARTONGESSO E IMBIANCATURE

Tel.331 5243355

www.cartongessocolor.com

FINESTRE - GRATE - TENDE - PORTE ZANZARIERE - PERGOLATI BARRIERE ANTIALLAGAMENTO

Via Fossombrone 2 - Ravenna 0544.65592 www.pellegrinosrl.com

Se si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a Iva: Iva ridotta al 4% (invece che 10%), imposta di registro fissa di 200 euro; imposta ipotecaria fissa di 200 euro; imposta catastale fissa di 200 euro.

Bonus prima casa under 36

Tra gli interventi ammessi, ad esempio, il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre, comprensive di infissi), l’installazione di pannelli solari, la sostituzione

Per i giovani con meno di 36 anni, e con un valore Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui, il Decreto Sostegni bis ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa: l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. “In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto anche un credito d’imposta di ammontare pari al tributo

MATERIALE EDILE - PAVIMENTAZIONI ARREDI DA GIARDINO

Punta Marina Terme - Ra

Via Sx.Canale Molinetto,115 Tel.0544 437491 www.mazzottiefigli.com

25

SCARDINO AUTOSPURGHI

info 0544 1690785 - 348 3824503

corrisposto in relazione all’acquisto. È prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Queste agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023”.

Bonus mobili ed elettrodomestici

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile, che deve essere oggetto di ristrutturazione (vari i lavori ammessi). “La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo”. Il beneficio scatta se si acquistano entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, realizzando “interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni”.

possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30mila a 50mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori.

Bonus acqua potabile

Sopralluoghi

Eliminazione delle barriere architettoniche

Per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti, è prevista una detrazione Irpef, in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa alla fruizione della detrazione in dichiarazione, è

“Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica”, viene previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti”. L’importo massimo delle spese “su cui calcolare l’agevolazione è fissato a: 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche: 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea, con tempi e modalità che saranno indicate sul sito internet dell’Enea”. in queste pagine: foto Shutterstock

26
SPECIALE BONUS CASA
STASAMENTO TUBAZIONI, ABBONAMENTI PER CONDOMINI, RISTORANTI E CAMPEGGI
SPURGO POZZI NERI,
MD COLOR RIFACIMENTO FACCIATE CARTONGESSO TINTEGGIATURA VERNICIATURA DECORAZIONI MD COLOR di Mustafi Erson RAVENNA Tel 392 3809387 erson81@hotmail.it
www.s-g-coperture-di-giorgi-salvatore.it
5
FUSIGNANO (RA) Via Rossetta,
e preventivi GRATUITI
andreacontoli85@mail.com TERMOIDRAULICA Impianti Idraulici Civili & Industriali
Corso Garibaldi, 119 - Lugo (Ra) Cell. 339 4098745
di Contoli Andrea

Inaugurata la Job Industrial Academy

Scuola di formazione

È stata inaugurata martedì 21 marzo la Job Industrial Academy, una struttura rivoluzionaria per il mondo delle Agenzie per il lavoro e per la formazione. Situata in zona Bassette a Ravenna, la struttura di 2000 metri quadrati è dotata di tutte le attrezzature necessarie per una formazione specifica dei ragazzi, tra cui 27 postazioni, quelle per l’Arco Sommerso, quelle dei meccanici e quelle dei montatori. Si stima che solo nel primo anno la scuola formerà e darà lavoro a più di un migliaio di giovani.

Ferretti Group acquista un sito produttivo

70.000 mq nel porto

Ferretti Group annuncia l’acquisizione di un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, nel Porto San Vitale, acquistato dal gruppo Rosetti Marino. Investimento iniziale di circa 40 milioni di euro, ai quali seguiranno ulteriori 40 milioni nel prossimo triennio, per la realizzazione di nuovi spazi produttivi e un centro di ricerca e sviluppo. A piena operatività il nuovo impianto, in posizione strategica, vicino all’headquarter di Forlì e al cantiere di Cattolica, aumenterà la capacità produttiva di circa il 20%.

Turismo ai livelli pre-Covid

I dati 2022 in regione

Il turismo in Emilia-Romagna torna ai livelli pre-Covid. Che sia mare, montagna, città d’arte o d’affari, la regione è tornata una delle destinazioni più ambite: registrate infatti oltre 60 milioni di presenze nel 2022 (+21,3% sul 2021) e quasi 14 milioni di arrivi (+31,8%). Riviera in cima con 42 milioni di presenze (+15,5%) e più di 7 milioni di arrivi (+22,4%). (foto Shutterstock.com)

27
Ravenna | Turismo 20 marzo Ravenna | Lavoro 21 marzo Ravenna | Economia 20 marzo

Mancano lavoratori stagionali

Allarme di Confcommercio

“Dalla ristorazione al settore della balneazione, anche a Ravenna gli imprenditori fanno fatica a trovare personale stagionale qualificato”: così Mauro Mambelli, Presidente Confcommercio Ravenna, che commenta un sondaggio interno. Tra le figure più ricercate il cameriere di sala, seguono cuochi e aiuto cuochi, banconisti di bar e di gelateria. Anche per questo è stata lanciata “Bachecalavoro”, servizio gratuito di pubblicazione delle offerte di lavoro annuali e stagionali. (foto Shutterstock.com)

Studenti volontari

alla Mensa dei poveri Il servizio

Gli universitari degli studentati presenti all’interno dell’Opera di Santa Teresa hanno prestato servizio alla Mensa dei poveri, insieme agli altri volontari. Un momento di grande partecipazione, iniziato alle nove del mattino con la pulizia degli spazi e la sistemazione dei tavoli, per poi aiutare nella preparazione dei pasti, in cucina.

Unibo e Polizia Postale Contro attacchi informatici

Unibo e Polizia Postale insieme: il Rettore Giovanni Molari e la dirigente del C.O.S.C. Alessandra Belardini, alla presenza del Questore di Bologna Isabella Fusiello, hanno siglato, nella mattinata del 20 marzo, un protocollo d’intesa della durata di tre anni per sviluppare insieme attività volte a prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno della regolarità del funzionamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Ateneo.

29
Ravenna | Università 20 marzo Ravenna | Lavoro 24 marzo Ravenna | Università 21 marzo
30
www.tecnicaidroservice.it IMPIANTI IDRAULICI E CONDIZIONAMENTO I STUFE A PELLET I RISCALDAMENTO A PAVIMENTO I MANUTENZIONE INDUSTRIALE
Via Ferdinando De Rosa, 4 - Alfonsine (Ra) - Cell. 346 1829249

sposano

Dopo 18 anni di fidanzamento

Dopo il lungo fidanzamento e una figlia, Paola, nata nel 2013, Laura Pausini ha deciso di sposarsi col compagno Paolo Carta. La notizia è stata diffusa dai media alla metà di marzo. Nei giorni seguenti, il matrimonio si è svolto a Solarolo, con una cerimonia assieme ai familiari più stretti. La stessa Pausini ha reso noto l’avvenuto sposalizio attraverso il proprio profilo. E per quanto riguarda Solarolo ipotesi di un doppio concerto speciale a giugno, prima del tour.

(Nelle foto Laura Pausini in concerto: con lei Paolo Carta, chitarrista e produttore discografico, foto Mariano Montella/Shutterstock.com)

Eccellenze a Cannes

In mostra nell’expo Mipim

Ravenna | Cronaca 15 marzo

Pnrr, monitoraggio

delle opere

Protocollo tra GdF e Ausl

Sottoscritto al Comando Provinciale della GdF un protocollo d’intesa tra i Comandanti di Ravenna, Rimini e Forlì e il Direttore Generale dell’Ausl Romagna. È finalizzato ad implementare un tempestivo e periodico flusso informativo verso le Fiamme gialle - quale forza di polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica - per il monitoraggio e il controllo degli investimenti dell’Azienda Sanitaria eseguiti sui rispettivi territori con risorse del PNRR e del complementare fondo nazionale.

Anche le eccellenze di Ravenna, all’interno di una delegazione guidata dalla Regione, hanno partecipato all’edizione 2023 del Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes, mostra con 5.400 investitori e più di 500 amministrazioni pubbliche presenti. Soddisfazione da parte dell’assessora Randi: “Straordinaria occasione per farci conoscere”

31
Ravenna | Economia 16 marzo Solarolo|Società 15 marzo
Laura Pausini e Paolo Carta si

Bandiera e striscione di solidarietà

A Palazzo Merlato

L’assessora alle Politiche e cultura di genere e immigrazione, Federica Moschini, ha partecipato all’esposizione della bandiera tricolore storica e ufficiale della Repubblica Islamica dell’Afghanistan sul balcone di Palazzo Merlato, insieme ad uno striscione di solidarietà per le donne iraniane, tratto dall’opera dell’artista ravennate Gianluca Costantini. “Perché i fatti dell’Iran – afferma l’assessora Moschini – non possono lasciarci indifferenti, soprattutto in questa giornata dell’8 marzo”.

Cuore e Territorio celebra le donne

Al Teatro Alighieri

L’ 8 marzo per la Festa della donna, Cuore e Territorio era presente al teatro Alighieri per ricordare le conquiste ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto, con una particolare dedica alle cittadine e ai cittadini iraniani. Per l’occasione donata una mimosa ad ogni donna giunta per lo spettacolo di Arturo Brachetti.

32
Ravenna | Società 8 marzo Ravenna | Società 8 marzo

Nuove imprese femminili

L’omaggio di Confartigianato

Confartigianato Ravenna (la presidente provinciale è Emanuela Bacchilega) per la Giornata internazionale della Donna ha reso omaggio alle nuove imprese femminili associate nel periodo 2022/2023. Iniziativa ideata e promossa da Donne Impresa, il Movimento di Confartigianato che promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia. Vuole anche affermare una significativa rappresentanza delle donne nelle Istituzioni e nelle sedi decisionali.

Premio Einaudi a Patuelli

“Alti principi etici”

Ravenna | Economia 8 marzo

Porto, dati sulla movimentazione

Gennaio 2023

Report di inizio anno del porto di Ravenna: il mese di gennaio 2023 ha registrato una movimentazione complessiva pari a 2.184.753 tonnellate, in calo dello 0,2% (3.340 tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2022. Dalle prime stime per febbraio 2023 si prospetta una movimentazione di poco inferiore ai 2 milioni di tonnellate, in diminuzione del 10,1% rispetto a febbraio 2022 che era stato eccezionalmente positivo rispetto all’andamento storico dello stesso mese. (foto Shutterstock.com)

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi di Roma ha riconosciuto il Premio Einaudi 2023 al presidente dell’Abi Antonio Patuelli “in ragione della coerenza di una vita spesa nella diffusione di alti principi etici di libertà e responsabilità nel solco degli insegnamenti di Luigi Einaudi”. La decisione è stata presa all’unanimità.

33
Ravenna | Cultura 6 marzo Ravenna | Economia 8 marzo

Cervia|Cronaca

Il Protocollo

Una delegazione di Faenza ha partecipato alla ventitreesima edizione del premio “La città per il verde”, alla fiera “Myplant e garden” di Milano. Sono stati assegnati riconoscimenti agli enti locali che hanno incrementato il patrimonio del verde pubblico, o che hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio, e Faenza ha vinto ancora una volta, nella sezione “Manutenzione del verde”, tra le città oltre i 50.000 abitanti, presentando un intervento sulle aree verdi pubbliche.

Il Comune di Cervia ha aderito al “Protocollo d’intesa per la realizzazione dell’osservatorio statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna”, di cui fanno parte numerosi enti e realtà del territorio. L’obiettivo del progetto è costruire un sistema integrato di elaborazione di dati statistici del territorio ravennate in tema di parità di genere, che saranno aggiornati annualmente, per intervenire con efficacia, riducendo le disuguaglianze e le discriminazioni. (foto Shutterstock.com)

34
| Ambiente 1 marzo
Faenza
“La città per il verde” Premiata Faenza
3 marzo
di genere
Osservatorio parità

La cultura della pace

Bando per progetti

Iniziative con le scuole, incontri pubblici, premi, mostre e laboratori. La Regione Emilia-Romagna lancia anche per il 2023 il bando per progetti promossi da enti locali e terzo settore per sostenere una cultura della pace e dei diritti. Sono a disposizione oltre 155 mila euro per promuovere questi temi nell’ambito di iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione, con particolare attenzione ai giovani. (foto Shutterstock.com)

Nuova targa toponomastica

Inaugurata in via Santa Teresa

Inaugurata in via Santa Teresa la 107esima targa toponomastica in mosaico realizzata per la città nel laboratorio artigianale di Annafietta. L’opera, come le altre, è composta da una parte centrale in ceramica e da lati in mosaico. Presenti il vice sindaco Eugenio Fusignani e Antonio Bandini, già Console Generale a New York e Ambasciatore in vari paesi, proprietario dell’abitazione sulla quale è stata affissa la targa e finanziatore dell’opera, omaggio alla città da parte della stessa famiglia Bandini.

I “Luoghi del Cuore”

Molino Lovatelli ed Ex-Macello

Il Molino Lovatelli e l’Ex-Macello Comunale sono i vincitori ravennati del censimento ‘I Luoghi del Cuore’ promosso dal FAI Fondo per l’ambiente italiano per il 2022. Due icone del Borgo San Rocco di Ravenna hanno conquistato infatti la vetta comunale dell’undicesima edizione del più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano.

35
Ravenna | Cultura 1 marzo Ravenna|Cronaca 1 marzo Ravenna | Arte 3 marzo

Dal 13 al 16 aprile – Ravenna; 19 e 20 aprile - Bagnacavallo

Bruno e De Capitani in “Diplomazia”

Dopo gli spettacoli all’Alighieri di Ravenna (13-16 aprile), il 19 e il 20 aprile, al Teatro Goldoni, alle 21, lo spettacolo “Diplomazia” di Cyril Gely, produzione del teatro dell’Elfo con Ferdinando Bruno ed Elio De Capitani. Nel 1944, il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi, riceve l’ordine da Hitler di distruggere la città. In scena uno scontro verbale con Raoul Nordling, console svedese, che usa la sua capacità dialettica e arte diplomatica per convincerlo a disobbedire.

26 aprile - Cervia; 27 aprile - Faenza

Bonci Del Bene e la comicità di Orlov

Il 26 aprile, al teatro Walter Chiari di Cervia, alle 21, è in calendario lo spettacolo intitolato “Sergei Orlov. Ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia”, produzione di “Accademia perduta/Romagna teatri” con protagonista Teodoro Bonci del Bene. Sul palco la comicità di Sergei Orlov, nato nel 1993 in un villaggio di provincia della Russia. Dopo essere giunto a Mosca diventa, prima, stand up comedian e, poi, travolto dalla popolarità, “il cantore della provincia russa”.

2 maggio – Ravenna Paolo Cevoli “ai 100 all’ora”

Il 2 maggio al Teatro Alighieri di Ravenna è in programma alle 21 “Andavo ai 100 all’ora”. Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e l’apericena.

3 maggio - Cervia

La vita di Ciccio Speranza

Il 3 maggio, al Teatro Walter Chiari di Cervia, alle 21, è in calendario lo spettacolo dal titolo “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”, co-produzione di “Accademia perduta/Romagna teatri” e “Società per attori”, presentata da “Les moustaches”. Scritto da Alberto Fumagalli, regista insieme a Ludovica D’Auria, la pièce ha per protagonista Ciccio, “ragazzo grasso ma leggero, con un’anima delicata e con un grande sogno, danzare. In tutù rosa, non smetterà mai di ballare...”.

37
TEATRO 1 IN SCENA

21 e 23 aprile - Ravenna “Il barbiere di Siviglia”

Il 21 aprile alle 20.30 e il 23 aprile alle 15.30, all’Alighieri di Ravenna, “Il barbiere di Siviglia”, libretto di Cesare Sterbini dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini. Nuovo allestimento Teatro Sociale di Rovigo in collaborazione con Fanny & Alexander. Luigi De Angelis alla regia, Giulio Cilona sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Il 20 aprile, ore 18 a Palazzo Rasponi delle Teste, “Prima dell’opera”, conversazione con Luca Baccolini.

28 aprile - Cesena Da Gershwin al Sud America

La Wind Orchestra del Maderna diretta da Marco Lugaresi, musicista considerato le migliori eccellenze in ambito italiano ed europeo come strumentista di fagotto, presenta un concerto per il grande organico dei fiati. L’orchestra si esibirà nelle musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Ives e in temi popolari del Sud America, per uno spettacolo dal sicuro fascino. L’appuntamento è fissato per il 28 aprile alle 21, nella cornice del teatro Alessandro Bonci di Cesena.

4 maggio - Ravenna Omaggio a Mingus

“Pazzi di Jazz Young Project”: il 4 maggio alle 21, concerto finale al Teatro Alighieri, inserito nel calendario 2023 del festival Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore, Carlo Bubani. Sotto la direzione di Tommaso Vittorini, gli artisti-maestri Mauro Negri, Mauro Ottolini e Alien Dee saranno special guests dello spettacolo conclusivo di Pazzi di Jazz, esibendosi assieme ai propri giovanissimi allievi. Il concerto finale, “Tonight at Noon”, sarà un omaggio a Charles Mingus. (foto Shutterstock.com)

Dal 4 al 13 maggio - Ravenna e altri luoghi

Il festival del jazz

Ravenna Jazz, alla 50a edizione, convoca, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni: dal blues con Irene Grandi, al jazz ‘sinfonico’ dell’Italian Jazz Orchestra con Maria Pia De Vito e Flavio Boltro, la forte progettualità di Daniele Sepe e Francesco Bearzatti, la world music di Susana Baca, gli intrecci con la club culture di Neue Grafik e altri. Info: www.ravennajazz.it. (Irene Grandi nella foto di Luca Brunetti)

39
MUSICA 1 CONCERTI
Via di Sopra 12, Faenza Cel. 353 3802246 Manutenzione e lavori elettrici e di muratura

Fino al 2 luglio - Forlì

I grandi dell’arte e della moda

Da Tintoretto a Francesco Hayez e Giorgio de Chirico. Da Coco Chanel a Valentino, Giorgio Armani: sono soltanto alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968”, la grande mostra della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al Museo Civico San Domenico, fino al 2 luglio. Diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti e Fernando Mazzocca. (Otto Friedrich. Elsa Galafrés, dettaglio)

Fino al 4 giugno - Cervia

Obey ai Magazzini del Sale

Dopo il successo della mostra su Keith Haring e Paolo Baggiani, i Magazzini del Sale-Torre ospitano un nuovo appuntamento patrocinato dal Comune di Cervia, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi. Esposizione curata da Roberto Mastroianni “OBEY Make Art Not War”. Si tratta di un percorso tra le opere più iconiche di Shepard Fairey, in arte Obey, famoso, tra l’altro, per il famosissimo manifesto in quadricromia a sostegno della campagna elettorale di Barack Obama. Fino al 4 giugno.

Dal 24 marzo - Ravenna

MAR, le collezioni permanenti

Dal 24 marzo le Collezioni permanenti del MAR sono di nuovo fruibili nella loro quasi totalità. In questa prima fase il percorso di riqualificazione degli spazi espositivi ha interessato l’area del contemporaneo e del corridoio centrale, dedicato alle grandi Pale d’altare con i capolavori, tra gli altri, di Luca Longhi e di Giorgio Vasari. I lavori sono stati realizzati con la collaborazione dell’Assessorato ai lavori pubblici. Le sezioni insieme al Corridoio Guidarello hanno quindi riaperto al pubblico.

Fino al 25 giugno - Rovigo

La città e il segno di Milani

Impossibile camminare per Rovigo senza imbattersi in almeno un’opera di Virgilio Milani (1888 – 1977). Egli venne chiamato a connotare con le sue sculture, spesso monumentali, decine di luoghi ed edifici pubblici. La retrospettiva che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riserva a Virgilio Milani in Palazzo Roncale, dal 25 marzo al 25 giugno 2023, è quindi un tributo al più importante scultore rodigino del Novecento. Da un’idea di Sergio Campagnolo; cura di Alessia Vedova.

41
MOSTRE 1 DA VISITARE
TUTTO SOTTO CONTROLLO se hai affidato la tua sicurezza a ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE INCENDIO VIDEOSORVEGLIANZA CHIAMACI PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO SERVIZI DI SICUREZZA PER PRIVATI E AZIENDE RAVENNA VIA A.SANSOVINO, 45 TEL.0544 278491 info@baldettiimpianti.it www.baldettiimpianti.it LA TUA CASA E LA TUA AZIENDA IN MANI SICURE BONUS RISTRUT TURA ZIONI 50% esperienza dal 1972 50 ANNI REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI

Fino al 14 maggio – Faenza

Chini tra Liberty e Déco

Al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza continua fino al 14 maggio la mostra “Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco”, la più ampia mostra mai dedicata alle sue ceramiche (curata da Claudia Casali e Valerio Terraroli) rivela l’opera di un artista poliedrico, inventore, dalla fine dell’Ottocento, della ceramica moderna italiana. (Nell’immagine Disco con profilo femminile e fiori, 1898-1900, conservato al Mic). Ogni sabato alle 16, visita guidata; la domenica pomeriggio di laboratori ad hoc.

Fino al 18 giugno - Parma

Omaggio a Roy Lichtenstein

Fino al 18 giugno Palazzo Tarasconi a Parma celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923-1997), un maestro della Pop Art, con la mostra “Roy Lichtenstein. Variazioni Pop”. La mostra, curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di Madeinart, presenta i numerosi temi affrontati dal grande artista americano attraverso una selezione di oltre 50 opere. (Foto di L’altro Scatto).

Fino al 25 giugno - Rovigo

Renoir e il nuovo classicismo

A Palazzo Roverella di Rovigo la mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, fino al 25 giugno. “L’Impressionismo, che pur lo aveva affascinato, comincia a non convincerlo più”, è spiegato nella presentazione dell’esposizione. E per trovare nuove strade, l’allora quarantenne Pierre-Auguste Renoir decide di guardare indietro, alla grande arte italiana. Nel 1881 inizia un suo personale Grand Tour, per studiare i maestri del Rinascimento. E per la sua pittura fu una rivoluzione”. A cura di Paolo Bolpagni.

Fino al 14 maggio - Cotignola “Affascinante” cartapesta

Il 17 marzo a Cotignola, Palazzo Sforza, in corso Sforza 21, è stata inaugurata “Affascinante”, una mostra collettiva di indagine e valorizzazione riguardo l’utilizzo della cartapesta nell’arte contemporanea. L’evento, a cura del cotignolese Gioele Melandri, nasce da una suggestione dell’artista Luigi Antonio Presicce, co-curatore della mostra, e prevede la partecipazione di circa cinquanta artisti di diverse generazioni, tra i più interessanti nel panorama nazionale. Fino al 14 maggio.

43
MOSTRE 2 DA VISITARE
Farmacia Comunale 8 Ravenna Aperta 24 ore su 24 tutti i giorni, festività comprese dalle 22,30 alle 8,00 servizio notturno con diritto addizionale di chiamata pari a € 7,50 (art. 9 D.L. 22/09/2017) Sempre al tuo servizio Via Fiume Montone Abbandonato 124 • 0544.402514 • www.farmacieravenna.com anche alle 3 di notte puoi contare sulla 8.

HORROR

L’esorcista del Papa

Russell Crowe e la possessione

COMMEDIA

Il sol dell’avvenire

Il nuovo film di Moretti

THRILLER

November

- I cinque giorni dopo il Bataclan

Indagini serrate

ANIMAZIONE

Mavka e la foresta incantata

Tra amore e dovere

Il film racconta la storia di Padre Amorth, esorcista (la sua celebre figura è realmente esistita), alle prese con un’indagine sulla terribile possessione di un ragazzo. Il religioso, interpretato da Russell Crowe, attore particolarmente legato al nostro Paese, arriverà a scoprire una cospirazione secolare, nascosta dal Vaticano.

Regia di Julius Avery.

Con Russell Crowe, Ralph Ineson, Franco Nero

La vita di una coppia attorno ai cinquant’anni è al centro del film, ambientato nel mondo del circo, tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il progetto, girato in larga parte a Cinecittà, segna il ritorno di Nanni Moretti, che è anche tra gli interpreti; avrà quasi le caratteristiche del musical. Cast collaudatissimo, a partire da Silvio Orlando e Margherita Buy.

Regia di Nanni Moretti.

Con Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbora Bobulova

Il 13 novembre 2015 è la data indelebile degli attentati che sfociarono nella strage del Teatro Bataclan a Parigi. La trama dà conto dell’intervento dei servizi segreti nei primi cinque giorni di indagini, per individuare gli attentatori. La struttura del thriller si unisce ad un’indagine psicologica e il film apre questioni sul tema della lotta al terrorismo.

Regia di Cédric Jimenez.

Con Lyna Khoudri, Marine Vacth, Jean Dujardin

La bella ninfa Mavka è conosciuta come Anima della Foresta. Ha un animale custode e difende il bosco dai pericoli esterni: tra questi l’invasione degli umani... Ben presto dovrà confrontarsi con una scelta veramente difficile, tra l’amore e i suoi doveri legati al suo ruolo. Il “pretendente” si chiama Lucas ed è un musicista di talento.

Regia di Oleh Malamuzh, Oleksandra Ruban

45
CINEMA 1 IN USCITA
Tel. 0544.215658 - 331.8013309 Cerchiamo 5 figure tra: intonacatori, cappottisti, imbianchini invia curriculum a rgsrl.info@gmail.com REALIZZAZIONE COPERTURE, LINEE VITA, RESTAURO, SMALTIMENTO AMIANTO

DOCUMENTARIO

Bigger than us - Un mondo insieme

L’impegno per il cambiamento

AVVENTURA

Guardiani della galassia vol. 3

La saga continua

DRAMMATICO

Plan 75

Tra fantascienza ed etica

COMMEDIA

Book club

Viaggio

I giovani, le loro aspirazioni e il loro impegno per un mondo migliore sono al centro di questo film. Tra i protagonisti, Melati, 18 anni, che lotta contro l’inquinamento da plastica che sta distruggendo il suo paese, l’Indonesia. Non è sola: perché molti giovani si stanno impegnando a tutto tondo, per difendere il pianeta e lottare per i diritti.

Regia di Flore Vasseur

Non sono completamente noti i lineamenti della trama del film diretto ancora da James Gunn. Ma dagli “indizi” è certo il coinvolgimento della sacerdotessa Ayesha, che nel precedente episodio non aveva certo esaurito la sua opera… E cioè quella di dare vita all’essere perfetto, che nei fumetti ha il suo doppio nel malvagio Magus.

Regia di James Gunn.

Con Pom Klementieff, Elizabeth Debicki, Karen Gillan

Una riflessione che ha anche implicazioni etiche. Il film è ambientato in un futuro prossimo. Il Giappone ha affrontato il rapporto negativo fra l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite inventando il programma governativo Plan 75: eutanasia gratuita e legale a chi ha superato i 75 anni. La signora Michi aderisce, ma proprio nel centro troverà conforto…

Regia di Chie Hayakawa.

Con Chieko Baisho, Hayato Isomura, Yumi Kawai

Si preannunciano nuove avventure per le amiche del book club, impersonate da grandi del cinema. L’attesissimo sequel del fortunato film le vede alle prese con il “viaggio tra ragazze” che avrebbe sempre voluto fare. La meta è l’Italia. Ben presto il soggiorno prende però una piega inaspettata...

Regia di Bill Holderman.

Con Diane Keaton, Jane Fonda, Candice Bergen

47
- Il capitolo successivo
in Italia
CINEMA 2 IN USCITA

Ariete Eccoci al nostro appuntamento periodico. Queste settimane del mese hanno apportato alla tua vita discordanti situazioni. Da una parte il piacere di cercare cose nuove e stimolanti, dall’altra una stagnante pigrizia che ti appesantisce anche nel fisico. Reagisci e non lasciarti trascinare dall’inerzia.

| 23 luglio - 22 agosto |

Leone Dicevano i vecchi: “non venisse peggio”, è questa la tua massima del momento. Ora che ti sei preso qualche bella rivincita, sei più radioso e con più voglia di fare. C’è un momento per pregare e uno per lottare. Ora pensa al lavoro, ma la prossima volta prima di essere troppo generoso pensaci di più.

| 23 agosto - 22 settembre |

Chi lo dice che bisogna obbligatoriamente essere gentili ed educati con tutti anche con chi non ti rispetta. Deve finire il tempo di porgere l’altra guancia. Dobbiamo essere gentili con chi è gentile.

| 22 novembre - 20 dicembre |

Sagittario Buona la concentrazione e la voglia di fare e di dimostrare chi sei. Sei uno stratega nato ed hai un’ottima intelligenza, pochi sono gli ostacoli che non sei in grado di superare. Se sanassi quelli che sono i tuoi problemi sentimentali ed affettivi avresti quel valore aggiunto per sfiorare la perfezione.

| 21 dicembre - 19 gennaio

|

Toro Il tuo cervello deve essere contenuto perché stracarico di miliardi di sensazioni potrebbe esplodere. Goditi totalmente questo periodo dell’anno e sappi che nessuno al mondo sta meglio di te. Nessuno. Si, si, i problemi, i soldi, le spese, il partner, il lavoro. Fregatene e fa’ un bel pieno di te stesso.

Vergine Sei la classica persona che fa piacere conoscere perché sai dare soddisfazioni e sai dimostrare riconoscenza. E questo, oggi, è una cosa davvero rara. Sai cos’è il sacrificio e conosci “il morso del lupo”, proprio per questo, averti come alleato è una fortuna. Impara a dare solo a chi merita.

| 23 settembre – 22 ottobre |

Capricorno Questo ultimo periodo per te è stato messaggero di cose buone e di cose meno buone. Buone, perché l’amore per la natura ti ha dato la giusta concentrazione nell’ambito professionale. Meno buone, perché la tua sete di perfezionismo non ti fa godere dei piccoli successi, che sono il sale della vita.

| 20 gennaio - 18 febbraio |

Gemelli E’ un po’ troppo tempo che sei a testa china sopra i tuoi problemi a cercare di trovare il modo di andare avanti meno male possibile. Se non ti fermi e spurghi il cervello sprechi solo tempo e denaro. Tu, ricordati, dai il massimo se sei sereno e positivo. Se non lo sei, fermati e aspetta di esserlo.

Bilancia Ottima la concentrazione ed invidiabile il tuo amore per la natura e la vita. Sei sempre un ospite gradito, porti alle tue compagnie ventate di freschezza e di positività. Devi però stare attento a chi frequenti, a non fidarti troppo e non sentirti immune da pericoli. Il diavolo è davvero furbo ed astuto.

| 23 ottobre - 21 novembre |

Acquario La prima regola per vivere una vita armonica e costruttiva è quella di rispettarsi e volersi bene. Se non vogliamo bene a noi stessi non riusciremo mai ad accettare ed amare gli altri. Accettarsi significa rispettarsi, sia nei pregi che nei difetti. Certe confusioni e insoddisfazioni partono proprio da questo.

Cancro Sei una persona molto profonda ma con tanti problemi di coscienza. Troppo spesso ultimamente hai dei pensieri strani, è come se volessi cancellare una parte della tua vita e, magari, ricominciarla da un’altra parte. Hai troppe ansie, e queste ti creano l’insonnia. Devi solamente riflettere, decidere e fare.

Scorpione Ottimo il tuo atteggiamento e il tuo portamento, sei sempre lindo e profumato, hai il cervello ben lubrificato e sei davvero armato da buone intenzioni. Ma stai commettendo degli errori di valutazione e stai sottovalutando certe persone. Ti conviene adottare modi e strategie diverse.

Pesci Quando sei nella fase della costruzione e sei propositivo niente e nessuno è in grado di fermarti, diventi una forza della natura dominante ed inarrestabile. Se riesci ad esserlo in questo periodo ti troverai nell’arco di 8/12 settimane a raccogliere un cospicuo raccolto. Devi uscire dalla tua passività.

48
| 21 marzo - 20 aprile | | 21 aprile - 20 maggio | | 21 maggio - 21 giugno | | 22 giugno - 22 luglio | | 19 febbraio - 20 marzo |
Le Previsioni Zodiacali sono a cura di Dott. Bruno Coletta STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369
idi: nel calendario romano sono i giorni che dividono il mese in due parti quasi uguali. Cadono il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre. Il 13 negli altri mesi. Le idi più celebri sono quelle del marzo 44 a.C.
le Stelle maggio fino al
VENDITA NOLEGGIO FORMAZIONE ASSISTENZA www.locatop.it PARMA 0521 798049 CREMONA 0372 1665354 RIMINI 0541 1780810 REGGIO E. 340 6701839 RAVENNA 0544 1952680 CARPI 059 7149297 BOLOGNA 051 856355 FERRARA 392 3908067 MISANO A. 320 1744829 CESENA 0547 325586 IMOLA 0542 640962 FORLÌ 0543 1908121 SASSUOLO 0536 1822151 CASALECCHIO 051 19907069 MINERBIO 051 856355 L’ALTEZZA SEMPRE PIÙ A PORTATA DI MANO NIENTE SORPRESE... NOLEGGIA PROTETTO ! COPERTURE ASSICURATIVE SU MISURA IL PARTNER GIUSTO PER TE ASSI TOP e KASKO ABBIGLIAMENTO TECNICO SCARPE ANTINFORTUNISTICHE DISPOSITIVI ANTICADUTA CARTELLONISTICA STRADALE E CANTIERE RIVENDITORI UFFICIALI ACQUISTA il tuo Kit di sicurezza DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Via Degli Olmi, 3 Faenza Tel. 0546 663965 Creazioni d’Arredo www.mobilificiobaggioni.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.