18 minute read

CASA è ancora tempo di agevolazioni

lavori. Detrazione Irpef del 50% (25 % in caso di immobili residenziali, adibiti promiscuamente ad un’attività commerciale, arte o professione), delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, “con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare”. In generale, la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Detrazioni più elevate nel caso di interventi antisismici “Sisma bonus” o “Super sisma bonus”, in quest’ultimo caso vale ancora il 110%.

FORNACE ZARATTINI

Advertisement

Via Faentina 207/S RA Tel.0544 502393 gliartistidelpennello@gmail.com www.gliartistidelpennello.com

CALDAIE · POMPE DI CALORE

· IMPIANTI TERMOIDRAULICI E IDROSANITARI

· CONDIZIONATORI · PANNELLI SOLARI

· RIPARAZIONE GAS/ACQUA

346 3002738 info@acscasa.it

Via della Lampara,18/B Punta Marina Terme –RA-

Possibilità di usufruire di una detrazione del 50% sull’IVA per l’acquisto di un immobile, con classe energetica A o B. Questa detrazione viene riconosciuta in 10 rate annuali di pari importo; possono beneficiare dell’agevolazione i contribuenti soggetti all’Irpef. Occorre poi acquistare il bene direttamente dall’impresa costruttrice. Inoltre, è possibile detrarre solo le spese sostenute nel 2023.

Per conoscere nel dettaglio gli interventi, è possibile consultare la Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Rientrano nel novero, ad esempio, anche le vetrate panoramiche amovibili e le persiane.

Bonus Verde

COSTRUIRE

REALIZZIAMO I TUOI DESIDERI

ANCHE BIOEDILI

IMPRESA EDILE CIRO DE ROSA ravenna-impresaedileciroderosa@hotmail.com

TEL. 335 7797413

Bonus ristrutturazioni edilizie

I contribuenti che ristrutturano le abitazioni e le parti comuni di edifici residenziali in Italia possono detrarre dall’Irpef una parte delle spese sostenute per i

Agevolazione fino a dicembre 2024. È una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per vari interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili, anche per i condomini. “La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo”.

Bonus risparmio energetico

Se vengono eseguiti interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti è possibile “detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires)”. I titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali. “La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. L’importo da portare in detrazione dalle imposte può variare dal 50% al 85% della spesa in base alle caratteristiche dell’intervento”. Tra le spese ammesse in detrazione ci sono i costi per i lavori legati all’intervento di risparmio energetico, insieme a quelli per le prestazioni professionali necessarie.

degli impianti di climatizzazione invernale (elenco completo sul sito dell’Agenzia delle Entrate) nel bonus anche tende da sole e zanzariere. La detrazione e la possibilità di cessione/sconto sono state prorogate al 31 dicembre 2024.

Bonus prima casa

Agevolazioni fiscali per favorire l’acquisto di immobili, con determinate caratteristiche, come abitazione principale. Per esempio, con i benefici “prima casa” sono ridotte sia l’imposta di registro, se si acquista da un privato, sia l’Iva, se si acquista da un’impresa. Inoltre non sono dovuti imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie sugli atti assoggettati all’imposta di registro e quelli necessari per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari. Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva: imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro.

Lasciami trovare la casa che amerai

339 8995408

Sede: Via Piangipane, 161/A Piangipane (RA)

Unità locale: Via Reale, 164 Alfonsine (RA) omnicasa.piangipane@gmail.com www.agenziaimmobiliareomnicasa.it

CARTONGESSO E IMBIANCATURE

Tel.331 5243355 www.cartongessocolor.com

FINESTRE - GRATE - TENDE - PORTE ZANZARIERE - PERGOLATI BARRIERE ANTIALLAGAMENTO

Via Fossombrone 2 - Ravenna 0544.65592 www.pellegrinosrl.com

Se si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a Iva: Iva ridotta al 4% (invece che 10%), imposta di registro fissa di 200 euro; imposta ipotecaria fissa di 200 euro; imposta catastale fissa di 200 euro.

Bonus prima casa under 36

Tra gli interventi ammessi, ad esempio, il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre, comprensive di infissi), l’installazione di pannelli solari, la sostituzione

Per i giovani con meno di 36 anni, e con un valore Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui, il Decreto Sostegni bis ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa: l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. “In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto anche un credito d’imposta di ammontare pari al tributo

MATERIALE EDILE - PAVIMENTAZIONI ARREDI DA GIARDINO

Punta Marina Terme - Ra

Via Sx.Canale Molinetto,115 Tel.0544 437491 www.mazzottiefigli.com

Scardino Autospurghi

info 0544 1690785 - 348 3824503 corrisposto in relazione all’acquisto. È prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Queste agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023”.

Bonus mobili ed elettrodomestici possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile, che deve essere oggetto di ristrutturazione (vari i lavori ammessi). “La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo”. Il beneficio scatta se si acquistano entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, realizzando “interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni”.

Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile, da 30mila a 50mila euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori.

Bonus acqua potabile

Sopralluoghi

Eliminazione delle barriere architettoniche

Per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti, è prevista una detrazione Irpef, in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa alla fruizione della detrazione in dichiarazione, è

“Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica”, viene previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti”. L’importo massimo delle spese “su cui calcolare l’agevolazione è fissato a: 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche: 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea, con tempi e modalità che saranno indicate sul sito internet dell’Enea”. in queste pagine: foto Shutterstock

Inaugurata la Job Industrial Academy

Scuola di formazione

È stata inaugurata martedì 21 marzo la Job Industrial Academy, una struttura rivoluzionaria per il mondo delle Agenzie per il lavoro e per la formazione. Situata in zona Bassette a Ravenna, la struttura di 2000 metri quadrati è dotata di tutte le attrezzature necessarie per una formazione specifica dei ragazzi, tra cui 27 postazioni, quelle per l’Arco Sommerso, quelle dei meccanici e quelle dei montatori. Si stima che solo nel primo anno la scuola formerà e darà lavoro a più di un migliaio di giovani.

Ferretti Group acquista un sito produttivo

70.000 mq nel porto

Ferretti Group annuncia l’acquisizione di un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, nel Porto San Vitale, acquistato dal gruppo Rosetti Marino. Investimento iniziale di circa 40 milioni di euro, ai quali seguiranno ulteriori 40 milioni nel prossimo triennio, per la realizzazione di nuovi spazi produttivi e un centro di ricerca e sviluppo. A piena operatività il nuovo impianto, in posizione strategica, vicino all’headquarter di Forlì e al cantiere di Cattolica, aumenterà la capacità produttiva di circa il 20%.

Turismo ai livelli pre-Covid

I dati 2022 in regione

Il turismo in Emilia-Romagna torna ai livelli pre-Covid. Che sia mare, montagna, città d’arte o d’affari, la regione è tornata una delle destinazioni più ambite: registrate infatti oltre 60 milioni di presenze nel 2022 (+21,3% sul 2021) e quasi 14 milioni di arrivi (+31,8%). Riviera in cima con 42 milioni di presenze (+15,5%) e più di 7 milioni di arrivi (+22,4%). (foto Shutterstock.com)

Mancano lavoratori stagionali

Allarme di Confcommercio

“Dalla ristorazione al settore della balneazione, anche a Ravenna gli imprenditori fanno fatica a trovare personale stagionale qualificato”: così Mauro Mambelli, Presidente Confcommercio Ravenna, che commenta un sondaggio interno. Tra le figure più ricercate il cameriere di sala, seguono cuochi e aiuto cuochi, banconisti di bar e di gelateria. Anche per questo è stata lanciata “Bachecalavoro”, servizio gratuito di pubblicazione delle offerte di lavoro annuali e stagionali. (foto Shutterstock.com)

Studenti volontari

alla Mensa dei poveri Il servizio

Gli universitari degli studentati presenti all’interno dell’Opera di Santa Teresa hanno prestato servizio alla Mensa dei poveri, insieme agli altri volontari. Un momento di grande partecipazione, iniziato alle nove del mattino con la pulizia degli spazi e la sistemazione dei tavoli, per poi aiutare nella preparazione dei pasti, in cucina.

Unibo e Polizia Postale Contro attacchi informatici

Unibo e Polizia Postale insieme: il Rettore Giovanni Molari e la dirigente del C.O.S.C. Alessandra Belardini, alla presenza del Questore di Bologna Isabella Fusiello, hanno siglato, nella mattinata del 20 marzo, un protocollo d’intesa della durata di tre anni per sviluppare insieme attività volte a prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno della regolarità del funzionamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Ateneo.

Sposano

Dopo 18 anni di fidanzamento

Dopo il lungo fidanzamento e una figlia, Paola, nata nel 2013, Laura Pausini ha deciso di sposarsi col compagno Paolo Carta. La notizia è stata diffusa dai media alla metà di marzo. Nei giorni seguenti, il matrimonio si è svolto a Solarolo, con una cerimonia assieme ai familiari più stretti. La stessa Pausini ha reso noto l’avvenuto sposalizio attraverso il proprio profilo. E per quanto riguarda Solarolo ipotesi di un doppio concerto speciale a giugno, prima del tour.

(Nelle foto Laura Pausini in concerto: con lei Paolo Carta, chitarrista e produttore discografico, foto Mariano Montella/Shutterstock.com)

Eccellenze a Cannes

In mostra nell’expo Mipim

Ravenna | Cronaca 15 marzo

Pnrr, monitoraggio delle opere

Protocollo tra GdF e Ausl

Sottoscritto al Comando Provinciale della GdF un protocollo d’intesa tra i Comandanti di Ravenna, Rimini e Forlì e il Direttore Generale dell’Ausl Romagna. È finalizzato ad implementare un tempestivo e periodico flusso informativo verso le Fiamme gialle - quale forza di polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica - per il monitoraggio e il controllo degli investimenti dell’Azienda Sanitaria eseguiti sui rispettivi territori con risorse del PNRR e del complementare fondo nazionale.

Anche le eccellenze di Ravenna, all’interno di una delegazione guidata dalla Regione, hanno partecipato all’edizione 2023 del Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes, mostra con 5.400 investitori e più di 500 amministrazioni pubbliche presenti. Soddisfazione da parte dell’assessora Randi: “Straordinaria occasione per farci conoscere”

Bandiera e striscione di solidarietà

A Palazzo Merlato

L’assessora alle Politiche e cultura di genere e immigrazione, Federica Moschini, ha partecipato all’esposizione della bandiera tricolore storica e ufficiale della Repubblica Islamica dell’Afghanistan sul balcone di Palazzo Merlato, insieme ad uno striscione di solidarietà per le donne iraniane, tratto dall’opera dell’artista ravennate Gianluca Costantini. “Perché i fatti dell’Iran – afferma l’assessora Moschini – non possono lasciarci indifferenti, soprattutto in questa giornata dell’8 marzo”.

Cuore e Territorio celebra le donne

Al Teatro Alighieri

L’ 8 marzo per la Festa della donna, Cuore e Territorio era presente al teatro Alighieri per ricordare le conquiste ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto, con una particolare dedica alle cittadine e ai cittadini iraniani. Per l’occasione donata una mimosa ad ogni donna giunta per lo spettacolo di Arturo Brachetti.

Nuove imprese femminili

L’omaggio di Confartigianato

Confartigianato Ravenna (la presidente provinciale è Emanuela Bacchilega) per la Giornata internazionale della Donna ha reso omaggio alle nuove imprese femminili associate nel periodo 2022/2023. Iniziativa ideata e promossa da Donne Impresa, il Movimento di Confartigianato che promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia. Vuole anche affermare una significativa rappresentanza delle donne nelle Istituzioni e nelle sedi decisionali.

Premio Einaudi a Patuelli

“Alti principi etici”

Ravenna | Economia 8 marzo

Porto, dati sulla movimentazione

Gennaio 2023

Report di inizio anno del porto di Ravenna: il mese di gennaio 2023 ha registrato una movimentazione complessiva pari a 2.184.753 tonnellate, in calo dello 0,2% (3.340 tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2022. Dalle prime stime per febbraio 2023 si prospetta una movimentazione di poco inferiore ai 2 milioni di tonnellate, in diminuzione del 10,1% rispetto a febbraio 2022 che era stato eccezionalmente positivo rispetto all’andamento storico dello stesso mese. (foto Shutterstock.com)

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi di Roma ha riconosciuto il Premio Einaudi 2023 al presidente dell’Abi Antonio Patuelli “in ragione della coerenza di una vita spesa nella diffusione di alti principi etici di libertà e responsabilità nel solco degli insegnamenti di Luigi Einaudi”. La decisione è stata presa all’unanimità.

Cervia|Cronaca

Il Protocollo

Una delegazione di Faenza ha partecipato alla ventitreesima edizione del premio “La città per il verde”, alla fiera “Myplant e garden” di Milano. Sono stati assegnati riconoscimenti agli enti locali che hanno incrementato il patrimonio del verde pubblico, o che hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio, e Faenza ha vinto ancora una volta, nella sezione “Manutenzione del verde”, tra le città oltre i 50.000 abitanti, presentando un intervento sulle aree verdi pubbliche.

Il Comune di Cervia ha aderito al “Protocollo d’intesa per la realizzazione dell’osservatorio statistico per la parità di genere della provincia di Ravenna”, di cui fanno parte numerosi enti e realtà del territorio. L’obiettivo del progetto è costruire un sistema integrato di elaborazione di dati statistici del territorio ravennate in tema di parità di genere, che saranno aggiornati annualmente, per intervenire con efficacia, riducendo le disuguaglianze e le discriminazioni. (foto Shutterstock.com)

La cultura della pace

Bando per progetti

Iniziative con le scuole, incontri pubblici, premi, mostre e laboratori. La Regione Emilia-Romagna lancia anche per il 2023 il bando per progetti promossi da enti locali e terzo settore per sostenere una cultura della pace e dei diritti. Sono a disposizione oltre 155 mila euro per promuovere questi temi nell’ambito di iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione, con particolare attenzione ai giovani. (foto Shutterstock.com)

Nuova targa toponomastica

Inaugurata in via Santa Teresa

Inaugurata in via Santa Teresa la 107esima targa toponomastica in mosaico realizzata per la città nel laboratorio artigianale di Annafietta. L’opera, come le altre, è composta da una parte centrale in ceramica e da lati in mosaico. Presenti il vice sindaco Eugenio Fusignani e Antonio Bandini, già Console Generale a New York e Ambasciatore in vari paesi, proprietario dell’abitazione sulla quale è stata affissa la targa e finanziatore dell’opera, omaggio alla città da parte della stessa famiglia Bandini.

I “Luoghi del Cuore”

Molino Lovatelli ed Ex-Macello

Il Molino Lovatelli e l’Ex-Macello Comunale sono i vincitori ravennati del censimento ‘I Luoghi del Cuore’ promosso dal FAI Fondo per l’ambiente italiano per il 2022. Due icone del Borgo San Rocco di Ravenna hanno conquistato infatti la vetta comunale dell’undicesima edizione del più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano.

Dal 13 al 16 aprile – Ravenna; 19 e 20 aprile - Bagnacavallo

Bruno e De Capitani in “Diplomazia”

Dopo gli spettacoli all’Alighieri di Ravenna (13-16 aprile), il 19 e il 20 aprile, al Teatro Goldoni, alle 21, lo spettacolo “Diplomazia” di Cyril Gely, produzione del teatro dell’Elfo con Ferdinando Bruno ed Elio De Capitani. Nel 1944, il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi, riceve l’ordine da Hitler di distruggere la città. In scena uno scontro verbale con Raoul Nordling, console svedese, che usa la sua capacità dialettica e arte diplomatica per convincerlo a disobbedire.

26 aprile - Cervia; 27 aprile - Faenza

Bonci Del Bene e la comicità di Orlov

Il 26 aprile, al teatro Walter Chiari di Cervia, alle 21, è in calendario lo spettacolo intitolato “Sergei Orlov. Ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia”, produzione di “Accademia perduta/Romagna teatri” con protagonista Teodoro Bonci del Bene. Sul palco la comicità di Sergei Orlov, nato nel 1993 in un villaggio di provincia della Russia. Dopo essere giunto a Mosca diventa, prima, stand up comedian e, poi, travolto dalla popolarità, “il cantore della provincia russa”.

2 maggio – Ravenna Paolo Cevoli “ai 100 all’ora”

Il 2 maggio al Teatro Alighieri di Ravenna è in programma alle 21 “Andavo ai 100 all’ora”. Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e l’apericena.

3 maggio - Cervia

La vita di Ciccio Speranza

Il 3 maggio, al Teatro Walter Chiari di Cervia, alle 21, è in calendario lo spettacolo dal titolo “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”, co-produzione di “Accademia perduta/Romagna teatri” e “Società per attori”, presentata da “Les moustaches”. Scritto da Alberto Fumagalli, regista insieme a Ludovica D’Auria, la pièce ha per protagonista Ciccio, “ragazzo grasso ma leggero, con un’anima delicata e con un grande sogno, danzare. In tutù rosa, non smetterà mai di ballare...”.

21 e 23 aprile - Ravenna “Il barbiere di Siviglia”

Il 21 aprile alle 20.30 e il 23 aprile alle 15.30, all’Alighieri di Ravenna, “Il barbiere di Siviglia”, libretto di Cesare Sterbini dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini. Nuovo allestimento Teatro Sociale di Rovigo in collaborazione con Fanny & Alexander. Luigi De Angelis alla regia, Giulio Cilona sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Il 20 aprile, ore 18 a Palazzo Rasponi delle Teste, “Prima dell’opera”, conversazione con Luca Baccolini.

28 aprile - Cesena Da Gershwin al Sud America

La Wind Orchestra del Maderna diretta da Marco Lugaresi, musicista considerato le migliori eccellenze in ambito italiano ed europeo come strumentista di fagotto, presenta un concerto per il grande organico dei fiati. L’orchestra si esibirà nelle musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Ives e in temi popolari del Sud America, per uno spettacolo dal sicuro fascino. L’appuntamento è fissato per il 28 aprile alle 21, nella cornice del teatro Alessandro Bonci di Cesena.

4 maggio - Ravenna Omaggio a Mingus

“Pazzi di Jazz Young Project”: il 4 maggio alle 21, concerto finale al Teatro Alighieri, inserito nel calendario 2023 del festival Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore, Carlo Bubani. Sotto la direzione di Tommaso Vittorini, gli artisti-maestri Mauro Negri, Mauro Ottolini e Alien Dee saranno special guests dello spettacolo conclusivo di Pazzi di Jazz, esibendosi assieme ai propri giovanissimi allievi. Il concerto finale, “Tonight at Noon”, sarà un omaggio a Charles Mingus. (foto Shutterstock.com)

Dal 4 al 13 maggio - Ravenna e altri luoghi

Il festival del jazz

Ravenna Jazz, alla 50a edizione, convoca, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni: dal blues con Irene Grandi, al jazz ‘sinfonico’ dell’Italian Jazz Orchestra con Maria Pia De Vito e Flavio Boltro, la forte progettualità di Daniele Sepe e Francesco Bearzatti, la world music di Susana Baca, gli intrecci con la club culture di Neue Grafik e altri. Info: www.ravennajazz.it. (Irene Grandi nella foto di Luca Brunetti)

Fino al 2 luglio - Forlì

I grandi dell’arte e della moda

Da Tintoretto a Francesco Hayez e Giorgio de Chirico. Da Coco Chanel a Valentino, Giorgio Armani: sono soltanto alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968”, la grande mostra della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al Museo Civico San Domenico, fino al 2 luglio. Diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti e Fernando Mazzocca. (Otto Friedrich. Elsa Galafrés, dettaglio)

Fino al 4 giugno - Cervia

Obey ai Magazzini del Sale

Dopo il successo della mostra su Keith Haring e Paolo Baggiani, i Magazzini del Sale-Torre ospitano un nuovo appuntamento patrocinato dal Comune di Cervia, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi. Esposizione curata da Roberto Mastroianni “OBEY Make Art Not War”. Si tratta di un percorso tra le opere più iconiche di Shepard Fairey, in arte Obey, famoso, tra l’altro, per il famosissimo manifesto in quadricromia a sostegno della campagna elettorale di Barack Obama. Fino al 4 giugno.

Dal 24 marzo - Ravenna

MAR, le collezioni permanenti

Dal 24 marzo le Collezioni permanenti del MAR sono di nuovo fruibili nella loro quasi totalità. In questa prima fase il percorso di riqualificazione degli spazi espositivi ha interessato l’area del contemporaneo e del corridoio centrale, dedicato alle grandi Pale d’altare con i capolavori, tra gli altri, di Luca Longhi e di Giorgio Vasari. I lavori sono stati realizzati con la collaborazione dell’Assessorato ai lavori pubblici. Le sezioni insieme al Corridoio Guidarello hanno quindi riaperto al pubblico.

Fino al 25 giugno - Rovigo

La città e il segno di Milani

Impossibile camminare per Rovigo senza imbattersi in almeno un’opera di Virgilio Milani (1888 – 1977). Egli venne chiamato a connotare con le sue sculture, spesso monumentali, decine di luoghi ed edifici pubblici. La retrospettiva che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riserva a Virgilio Milani in Palazzo Roncale, dal 25 marzo al 25 giugno 2023, è quindi un tributo al più importante scultore rodigino del Novecento. Da un’idea di Sergio Campagnolo; cura di Alessia Vedova.

Fino al 14 maggio – Faenza

Chini tra Liberty e Déco

Al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza continua fino al 14 maggio la mostra “Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco”, la più ampia mostra mai dedicata alle sue ceramiche (curata da Claudia Casali e Valerio Terraroli) rivela l’opera di un artista poliedrico, inventore, dalla fine dell’Ottocento, della ceramica moderna italiana. (Nell’immagine Disco con profilo femminile e fiori, 1898-1900, conservato al Mic). Ogni sabato alle 16, visita guidata; la domenica pomeriggio di laboratori ad hoc.

Fino al 18 giugno - Parma

Omaggio a Roy Lichtenstein

Fino al 18 giugno Palazzo Tarasconi a Parma celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923-1997), un maestro della Pop Art, con la mostra “Roy Lichtenstein. Variazioni Pop”. La mostra, curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di Madeinart, presenta i numerosi temi affrontati dal grande artista americano attraverso una selezione di oltre 50 opere. (Foto di L’altro Scatto).

Fino al 25 giugno - Rovigo

Renoir e il nuovo classicismo

A Palazzo Roverella di Rovigo la mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, fino al 25 giugno. “L’Impressionismo, che pur lo aveva affascinato, comincia a non convincerlo più”, è spiegato nella presentazione dell’esposizione. E per trovare nuove strade, l’allora quarantenne Pierre-Auguste Renoir decide di guardare indietro, alla grande arte italiana. Nel 1881 inizia un suo personale Grand Tour, per studiare i maestri del Rinascimento. E per la sua pittura fu una rivoluzione”. A cura di Paolo Bolpagni.

Fino al 14 maggio - Cotignola “Affascinante” cartapesta

Il 17 marzo a Cotignola, Palazzo Sforza, in corso Sforza 21, è stata inaugurata “Affascinante”, una mostra collettiva di indagine e valorizzazione riguardo l’utilizzo della cartapesta nell’arte contemporanea. L’evento, a cura del cotignolese Gioele Melandri, nasce da una suggestione dell’artista Luigi Antonio Presicce, co-curatore della mostra, e prevede la partecipazione di circa cinquanta artisti di diverse generazioni, tra i più interessanti nel panorama nazionale. Fino al 14 maggio.

Horror

L’esorcista del Papa

Russell Crowe e la possessione

Commedia

Il sol dell’avvenire

Il nuovo film di Moretti

Thriller

November

- I cinque giorni dopo il Bataclan

Indagini serrate

ANIMAZIONE

Mavka e la foresta incantata

Tra amore e dovere

Il film racconta la storia di Padre Amorth, esorcista (la sua celebre figura è realmente esistita), alle prese con un’indagine sulla terribile possessione di un ragazzo. Il religioso, interpretato da Russell Crowe, attore particolarmente legato al nostro Paese, arriverà a scoprire una cospirazione secolare, nascosta dal Vaticano.

Regia di Julius Avery.

Con Russell Crowe, Ralph Ineson, Franco Nero

La vita di una coppia attorno ai cinquant’anni è al centro del film, ambientato nel mondo del circo, tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il progetto, girato in larga parte a Cinecittà, segna il ritorno di Nanni Moretti, che è anche tra gli interpreti; avrà quasi le caratteristiche del musical. Cast collaudatissimo, a partire da Silvio Orlando e Margherita Buy.

Regia di Nanni Moretti.

Con Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbora Bobulova

Il 13 novembre 2015 è la data indelebile degli attentati che sfociarono nella strage del Teatro Bataclan a Parigi. La trama dà conto dell’intervento dei servizi segreti nei primi cinque giorni di indagini, per individuare gli attentatori. La struttura del thriller si unisce ad un’indagine psicologica e il film apre questioni sul tema della lotta al terrorismo.

Regia di Cédric Jimenez.

Con Lyna Khoudri, Marine Vacth, Jean Dujardin

La bella ninfa Mavka è conosciuta come Anima della Foresta. Ha un animale custode e difende il bosco dai pericoli esterni: tra questi l’invasione degli umani... Ben presto dovrà confrontarsi con una scelta veramente difficile, tra l’amore e i suoi doveri legati al suo ruolo. Il “pretendente” si chiama Lucas ed è un musicista di talento.

Regia di Oleh Malamuzh, Oleksandra Ruban

Documentario

Bigger than us - Un mondo insieme

L’impegno per il cambiamento

Avventura

Guardiani della galassia vol. 3

La saga continua

DRAMMATICO

Plan 75

Tra fantascienza ed etica

COMMEDIA

This article is from: