COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 42
mercoledì 9 dicembre 2020 - sett. 50 - anno XI
speciale BUON E FESTE
Un grande presepe realizzato su vecchi tronchi di mare Anche quest’anno, grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione di promozione sociale “Francesca Fontana” a Pisignano di Cervia, di fronte alla scuola primaria “E. Fermi“ (area verde antistante il parcheggio “Secondo Fusignani”) è stato realizzato il presepe. E’ stato inaugurato alla presenza di soci, bambini, genitori, del presidente e dei volontari dell’associazione culturale “la Pantofla” di Cervia, del parroco di Pisignano e del presidente del Consiglio di Zona, nel rispetto delle norme vigenti. Sarà allestito fino al 13 gennaio.
IN COPERTINA
Parco eolico: perché Rimini no e Ravenna sì? l’oasi che attira ogni anno così tante persone. Grande è quindi la preoccupazione per l’inquinamento visivo del progetto in mare, ritenuto invasivo per il bel paesaggio che, per ora, possiamo vantare.
Preoccupazioni per l’inquinamento visivo ph. Shutterstock
Si riaccende la discussione sul progetto del parco eolico nel mare Adriatico annunciato ad agosto da Saipem che prevederebbe l’installazione di circa 56 turbine su fondazioni fisse sul fondo del mare in due siti differenti, il primo oltre le 8 miglia nautiche, il secondo oltre le 12 miglia dalla costa ravennate. Dopo il secco “no” del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, allo stesso progetto, molte le voci che si alzano per chiedere che Ravenna faccia lo stesso; tante le preoccupazioni per l’impatto ambientale che potrebbe avere questo progetto e per le conseguenze sull’economia del territorio, nella quale il turismo ha un ruolo rilevante, soprattutto per Ravenna. La città fa dell’arte, della cultura e della natura i cardini su cui poggia
Tra le critiche, nell’agosto scorso, quelle di Italia Nostra: “Dunque l’impatto c’è – sottolineava l’associazione – e, paradossalmente, viene rifiutato per una costa già pesantemente antropizzata come quella riminese ed ammesso su quella meno manomessa – piattaforme a parte – del ravennate. I cittadini di Ravenna e gli operatori turistici sono di categoria diversa rispetto a quelli di Rimini?”, chiedendo poi risposte all’assessore regionale al Turismo. tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it