COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 6
mercoledì 10 febbraio 2021 - sett. 6 - anno XII
“Il Drago di Romagna” tra i candidati al David di Donatello 2021
IN COPERTINA
“Il Drago di Romagna”, che vede protagonisti Ravenna e il gioco del Mah Jong, è stato selezionato tra i film candidati al premio David di Donatello 2021, il più prestigioso tra i premi cinematografici a livello nazionale. Grande riconoscimento per il regista campano e ravennate d’adozione Gerardo Lamattina (a destra). Il film-documentario fa conoscere la singolare storia del gioco di origini cinesi per la cui diffusione la Romagna, e Ravenna in particolare, è stata determinante.
Il prof. Claudio Spadoni nel Comitato scientifico della Pinacoteca nazionale di Bologna
I complimenti di Lista per Ravenna Di seguito le parole di plauso di Lista per Ravenna per la nomina di Claudio Spadoni a membro del Comitato scientifico della Pinacoteca nazionale di Bologna: “Ci complimentiamo con il concittadino prof. Claudio Spadoni, già direttore del Museo d’Arte di Ravenna, per la nomina a membro del Comitato scientifico della Pinacoteca nazionale di Bologna, tra le più importanti d’Italia, avvenuta il 25 gennaio scorso con decreto del ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini. La designazione è avvenuta da parte della Regione Emilia-Romagna. Compongono il Comitato, presieduto dal direttore dell’istituto Maria Luisa
Pacelli, altre tre firme prestigiose della storia dell’arte, quali Lorenzo Balbi, Alessandro Brogi e Anna Ottani Cavina, designati rispettivamente dal Comune di Bologna, dal Consiglio superiore dei Beni culturali e dal ministro stesso, individuati a norma del decreto ministeriale sull’‘Organizzazione e funzionamento dei musei statali’ tra ‘i professori universitari di ruolo in settori attinenti all’ambito disciplinare di attività dell’istituto o esperti di particolare e comprovata qualificazione scientifica e professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali’”. Continua la nota: “Nemo propheta in patria, dall’antico al contemporaneo, è di questi giorni la nomina del prof. Spadoni anche nel Comitato Collezioni Pubbliche del Trust per l’Arte Contemporanea. Istituito a beneficio del Comune di Bologna il 23 luglio 2020, con una dotazione di 660 mila euro per i primi tre anni, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e BolognaFiere, tale iniziativa intende contribuire al posizionamento della città di Bologna come una delle capitali del contemporaneo, rafforzando il ruolo di MAMbo, celebre Museo d’Arte Moderna di Bologna e dell‘Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei”. (foto della Pinacoteca nazionale Bologna di Sailko, Wikipedia) tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it