COPIA OMAGGIO
PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
SETTIMANA
24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.
n° 5
mercoledì 3 febbraio 2021 - sett. 5 - anno XII
Vaccinazione anti Covid al Pala De André, un “conto” da 210mila euro
IN COPERTINA
Una campagna vaccinale da (almeno) 210 mila euro più Iva: è la cifra che sarà sborsata dalla sanità pubblica per l’affitto di parte del Pala De André, compresi consumi e servizi, come punto di somministrazione. L’Ausl Romagna ha infatti stipulato con il privato gestore della struttura comunale un contratto, rinnovabile di mese in mese a seconda di ulteriori esigenze, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Riguarda vari spazi, esterni ed interni, del palazzetto: l’affitto costa all’Ausl 70mila euro al mese, più Iva. (articolo su Ravenna24ore.it)
Camping ravennati, una storia “sociale”
E’ notizia di questi giorni l’acquisizione, da parte di un importante gruppo, il Club del Sole, della Società gestione campeggi srl, con i suoi 4 camping: a Milano Marittima (Villaggio Pineta), a Marina Romea (Villaggio del Sole), Marina di Ravenna Turismo all’aria aperta (Villaggio Rivaverde) e a Punta Marina (VilStoricamente l’attività turistica di laggio dei Pini). Un nuovo capitolo, uno campeggio e più in generale l’en sguardo verso il futuro, per un’iniziativa plein air hanno un lungo retaggio. che vanta una grande storia, come riporIntanto una curiosità: il primo… Acquisita la Società gestione campeggi. tato dalle cronache, in particolare dal Corcamper o roulotte sarebbe stata la All’origine fu ideata da Boldrini e Zaccagnini riere Romagna. Furono infatti due figure carruca dormitoria, un carro copercentrali per Ravenna, Arrigo Boldrini e Beto trainato dai cavalli che i Romani nigno Zaccagnini, ad ideare il Comitato gestione campeggi, affidato ad una usavano per i lunghi viaggi. Le prime associazioni di campeggiatori risalgocompagine societaria composta dalle maggiori realtà associazionistiche del no agli inizi del ‘900, prima in Gran Bretagna, grazie a T. M. Holding: nel 1877 tempo libero, con finalità di aiuto: Arci, Endas, Acli, Aics, Acsi e Capit (la realtà unì un viaggio in canoa attraverso la Scozia e le soste in tenda. La prima fu poi trasformata in una srl). Dunque un retaggio orientato verso il sociale, associazione italiana nasce nel 1932 ed è l’Auto Campeggio Club Piemonte. per un’iniziativa patrimonio della città e un “asset” importante. Proprio per Proprio in Piemonte, al Parco Leopardi di Torino, prende vita il primo camquesto motivo c’è chi avrebbe preferito un ruolo più centrale delle Ammini- peggio italiano, nel 1949. (foto Shutterstock) strazioni. Ci si chiede: dal punto di vista politico, non sarebbe stato meglio tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it ritirare prima le concessioni e poi metterle all’asta?