Ra24 Weekly_03 20 Gennaio 2021

Page 1

COPIA OMAGGIO

PRENDI LA TUA IL DIARIO COPIA IN SICUREZZA DELLA di la distribuzione

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

SETTIMANA

24weekly rispetta tutte le norme anti Covid 19. La copia prelevata deve essere portata via.

n° 3

mercoledì 20 gennaio 2021 - sett. 3 - anno XII

Il Procuratore Mancini lascia Ravenna, il saluto dell’Ordine degli Avvocati

IN COPERTINA

Il Procuratore Capo di Ravenna Alessandro Mancini lascia la città per il nuovo incarico di Procuratore Generale presso la Corte d’Appello dell’Aquila. L’Ordine Avvocati, presieduto da Sergio Gonelli, lo ha salutato elogiando il suo lavoro: “magistrato di grande competenza professionale, unita a non comuni doti organizzative e gestionali, lascia la Procura della Repubblica di Ravenna dopo sette anni di gestione ampiamente positiva ed efficace per l’Ufficio Giudiziario e per l’amministrazione della giustizia nel nostro Circondario”.

“La barca di Teodorico torni a Ravenna dopo vent’anni”

Question time al Sindaco da parte di Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna in consiglio comunale, ha posto un’interrogazione question time al Sindaco. “Pende dal 16 maggio 2018 presso la commissione consiliare Cultura del Comune di Ravenna - scrive Ancisi - la richiesta avanzata da tutti i gruppi di opposizione di ‘Approfondire le reali condizioni della cosiddetta nave di Teodorico chiusa da tempo in un magazzino di Comacchio’ e di ‘Definire un percorso per riportarla a Ravenna e darle giusta collocazione e degno rilievo’. Rileva tra l’altro il capogruppo: “Grazie alla disponibilità dell’arch. Maria Grazia Maioli, che, in qualità di Archeologo Direttore dell’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, diresse i lavori di scavo della barca, stabilimmo che la barca risale in realtà all’epoca di Odoacre (435-495), immediatamente anteriore a quella di Teodorico”; “emerse alla profondità di 8,50 metri, mozzata di una parte, nel novembre del 1998”, “fu sistemata in modo da poter ricevere i primi interventi di conservazione nel laboratorio di

Comacchio”. “Trascorsi quasi vent’anni, il Comune di Comacchio chiese allora a Ravenna di riprendersi la barca, lasciando libero il padiglione che occupava”. “Sulla collocazione ideale della barca si può tuttora convenire o dissentire. Che non debba stare riseppellita a Comacchio, sia pure onorevolmente, bensì tornare a Ravenna in degna esposizione, è invece fuori discussione, almeno per l’opposizione. Per norma di regolamento, la commissione Cultura che avrebbe dovuto trattare il tema avrebbe dovuto essere convocata entro il 5 giugno 2018. Il 1° dicembre dello stesso anno è stato inaugurato il museo Classis. A giugno 2021 scadono il sindaco, l’assessore alla Cultura e il presidente della commissione Cultura, tutti peraltro dello stesso partito, oltre a tutti gli altri assessori e consiglieri in carica. Questa interrogazione pone dunque al sindaco il seguente quesito: pensa di promuovere una verifica della Giunta comunale affinché, convocandosi finalmente la commissione Cultura, la nave di Teodorico possa tornare al suo porto?”, conclude Ancisi. (intervento completo su Ravenna24ore.it) tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.