Ci occupiamo di tutto presso il NOSTRO impianto di Ravenna senza appoggiarci ad operatori esterni. Avrai così la certezza di lasciare il tuo amico a 4 zampe in buone mani e di ricevere soltanto le sue ceneri.
Ci trovi
RAVENNA Via Masotti, 14
CESENA Corso Cavour, 27
esclusiva per la pubblicità
selezione annunci
Questa rubrica contiene solo una piccola selezione dei tantissimi annunci gratuiti che trovi sul portale secondamanoitalia.it
Se vuoi essere sicuro di comparire in queste pagine (e in contemporanea su tutte le altre testate del Circuito Secondamano), contatta direttamente Publimedia Italia, Concessionaria per la pubblicità.
5 testate in uscita trimestrale nelle edicole e sfogliabili su issuu.com
10 testate sfogliabili su issuu.com
Publimedia Italia srl Concessionaria di pubblicità
Baia Calenella si a accia su un'ampia spiaggia sabbiosa lievemente digradante. Dispone di bungalow, piazzole campeggio con funzionali servizi comuni, un complesso bar, market, ristorante in prossimità del mare con una bellissima vista. E' attivo un team di animazione che organizza giochi in spiaggia, corsi di acquaGym, serate danzanti ed altre attività. Il centro è gestito direttamente dai proprietari, la famiglia Bezzi di Ravenna, che ne tutela il particolare clima di tranquillità ed amicizia. Si organizzano soggiorni speciali per aziende e gruppi nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre.
Località Calenella
Strada Statale 89 tra S. Menaio e Peschici Cell. 348 8273850
In caso di dubbi o controversie che nascono con l’inserzionista ti invitiamo a metterti in contatto con l’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI. Milano 02/70630668 - Torino 011/4346964 - Genova 010/8397759 - Bologna 051/266920 Prima di avviare un rapporto di lavoro, le organizzazioni sindacali consigliano il lavoratore di farsi rilasciare dall’azienda una dichiarazione indicante l’esatta località in cui verrà prestata l’opera, le caratteristiche del contratto, il tipo di lavoro, l’orario giornaliero e settimanale, la relativa retribuzione.
INFORMAZIONI AGLI INSERZIONISTI.
La legge 903.77 vieta, nelle offerte di lavoro, la discriminazione di sesso. Ciò significa che una richiesta di personale nella quale è indicata, per esempio, la ricerca di un impiegato, deve estendersi necessariamente anche alle donne. Ogni annuncio che rientra delle prossime rubriche è pubblicato sotto la responsabilità dell’inserzionista che, inoltrandolo, implicitamente dichiara di non violare le norme segnalate.
ATTIVITÀ
iCESSIONI
INFORMAZIONI AI LETTORI.
La legge 3.2.89 n°39 vieta l’esercizio dell’attività di mediatore a tutti coloro che non sono iscritti nell’apposito ruolo professionale tenuto presso la Camera di Commercio. Non può quindi esercitare questa attività chi ha un impiego pubblico o privato, chi è iscritto a un altro albo professionale e chi, infine, svolge attività di commercio sugli stessi prodotti di cui è mediatore.
In queste pagine troverete speciali legati al territorio, al suo patrimonio artistico, alle attività, alle tradizioni e alla natura
Centro Sociale “Le Rose”
Sostienici e dona il tuo 5x1000 C.F. 92038480395
Il Centro Sociale Le Rose è una Associazione di Promozione Sociale autogestita, un punto di aggregazione nel territorio per andare incontro alle persone anziane o disagiate, per contrastare solitudine ed emarginazione e favorire relazioni sociali ed amichevoli. Possono essere soci tutti coloro che, mossi da spirito di solidarietà, ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli. Il patrimonio principale del Centro Sociale Le Rose è rappresentato dai numerosi volontari, che garantiscono la riuscita di tutte le attività programmate. Le attività sono molteplici, si organizzano per i soci, pranzi e cenette, si gioca a carte e al sabato pomeriggio in inverno la tombola. Nei mesi di luglio e agosto per contrastare la solitudine di chi resta solo in città, si organizza una partecipata rassegna estiva con musica, cabaret, canti, recite. I Martedì sotto le stelle. Il mercoledì pomeriggio nei locali del Centro si riunisce il gruppo tradizione del ricamo, la partecipazione è aperta e gratuita. Il giovedì sera si balla. Numerose sono le iniziative di solidarietà e sostegno che vengono messe in atto verso le persone in difficoltà, sia come Centro che attraverso la collaborazione con altri Enti ed Associazioni. Si accompagnano gratuitamente, con l’auto del Centro Sociale, le persone verso i luoghi di cura per visite e terapie, il trasporto viene effettuato anche per altre esigenze, e per la partecipazione alle iniziative del Centro. Si promuovono incontri ed iniziative di informazione su tematiche sanitarie, sociali e di interesse generale.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025 E 5X1000
Sostenere concretamente iniziative a beneficio della comunità: è possibile destinando il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi. Ecco una panoramica generale sul tema: si rimanda al sito dell’Agenzia delle Entrate (www. agenziaentrate.gov.it) per tutte le informazioni.
Come accennato, i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’Irpef a determinate finalità di interesse sociale, iniziative promosse da varie realtà.
“Con la Legge finanziaria per il 2006 (Legge 23 dicembre 2005, n. 266, articolo 1, commi 337 e ss.), è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale.
L’istituto del 5 per mille è stato regolarmente rifinanziato negli anni successivi, mentre con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state emanate specifiche disposizioni riguardanti il riparto e la corresponsione delle somme e la loro rendicontazione da parte dei beneficiari”.
I contribuenti possono destinare la quota del 5 per mille dell’Irpef a soggetti operanti nei seguenti settori (art. 3 del D.lgs. 3 luglio 2017 n. 111):
a) sostegno degli enti di cui all’articolo 1 della Legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, iscritti nel Registro previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera m), della medesima legge;
b) finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
c) finanziamento della ricerca sanitaria;
d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
e) sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
f) sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici oltre che (attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172);
g) al sostegno alla gestione delle aree protette (competente il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172).
I contribuenti possono utilizzare una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef. Il contribuente può destinare:
l’8 per mille del gettito Irpef allo Stato oppure a un’Istituzione religiosa il 5 per mille dell’Irpef a determinate finalità di interesse sociale
il 2 per mille della propria Irpef in favore di un partito politico
Le scelte non sono in alcun modo alternative tra loro: possono, pertanto, essere tutte espresse, non determinano maggiori imposte dovute. E Ecco le informazioni utili da parte dei Centri di assistenza fiscale di Cgil, Cisl e Uil, insieme agli interventi di realtà operanti sul territorio, a beneficio della comunità.
CAAF CGIL, I SERVIZI
Se nel 2024 hai lavorato con diversi datori di lavoro oppure, oltre al reddito da lavoro dipendente, hai percepito altri redditi (come NASpI, disoccupazione
Ingresso riservato ai Soci ANCeSCAO
Via S. Alberto 73, Ravenna Tel. 0544 452717
agricola, Dis-Coll, cassa integrazione con pagamento diretto INPS, Iscro, assegno di invalidità o indennità erogate dalla Cassa Edile), quest’anno sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.
In base alla tua situazione reddituale e familiare (ad esempio figli a carico di età superiore a 21 anni) e alle spese detraibili o deducibili sostenute nel 2024, dal tuo 730 potrebbe risultare un credito o un debito.
Inoltre:
Se hai diritto a una maggiore detrazione per lavoro dipendente o al trattamento integrativo in misura superiore a quanto percepito, potrai recuperarlo tramite il 730.
Se hai diritto al Bonus Tredicesima e non lo hai richiesto al datore di lavoro a dicembre 2024, potrai recuperarlo attraverso la dichiarazione. Attenzione: nella CU 2025 o nella Precompilata 2025 non saranno presenti i dati per il recupero del Bonus.
Hai diritto a un rimborso? Prenota per tempo il tuo 730, il CAAF CGIL trasmetterà la tua dichiarazione permettendoti quanto prima di ricevere il credito.
Se attualmente non stai lavorando, puoi presentare il 730 senza sostituto: il rimborso sarà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Devi pagare imposte a debito? Presentando il 730, potrai rateizzare l’importo da versare. Il CAAF CGIL ti fornirà le deleghe di pagamento, così da rispettare le scadenze ed evitare sanzioni.
Affidati al Caaf Cgil! I nostri operatori verificheranno la tua situazione reddituale e ti aiuteranno a ottenere tutto ciò che ti spetta, in piena sicurezza e tutela. Prenota un appuntamento al 0544 216302
Ricorda: il 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate non contiene tutti i dati utili. Affidandoti al CAAF CGIL sarai seguito e consigliato nel modo migliore.
CAF CISL ROMAGNA: FISCO 2025 TRA OPPORTUNITÀ E COMPLESSITÀ
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità fiscali che modificano in modo rilevante il rapporto tra cittadini e fisco. L’obiettivo è semplificare e rendere il sistema più equo, ma le nuove regole richiedono attenzione, soprattutto nella gestione delle buste paga e delle dichiarazioni dei redditi. Tra le modifiche principali: revisione delle aliquote IRPEF e fine della decontribuzione del 6-7%, sostituita da nuovi strumenti di sostegno al reddito. Per i redditi fino a 20.000 euro è previsto un bonus esentasse tra il 4,8% e il 7,1%, non computabile nel reddito complessivo. Tra 20.000 e 32.000 euro si applica una detrazione fissa di 1.000 euro, erogata mensilmente. Tra 32.000 e 40.000 euro, la detrazione si calcola con una formula più articolata. La campagna fiscale è iniziata il 1° aprile e interessa chi ha ricevuto più di una Certificazione Unica (CU) nel 2024, come lavoratori stagionali o percettori di NASpI. È importante verificare attentamente la propria CU per controllare i dati, accertarsi che tutte le imposte siano state correttamente dichiarate e
DONA IL TUO 5 X MILLE
Associazione di volontariato LA RUOTA MAGICA Via Agro Pontino,13/A - 48121 Ravenna
L’Associazione dona alle scuole questo libro per promuovere e sensibilizzare i bambini all’empatia, all’altruismo e all’inclusione. Tradotto in C.A.A
5X1000 e DICHIARAZIONE
valutare eventuali rimborsi fiscali. Il termine per presentare il modello 730 è il 30 settembre 2025, con eventuali rimborsi già da luglio direttamente in busta paga.
Da controllare con attenzione anche il trattamento integrativo da 1.200 euro, previsto per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro: spetta solo in presenza dei requisiti, altrimenti va restituito. Stesso discorso per il bonus 13ª mensilità, riconosciuto a dicembre 2024 a chi ha un reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico.
Considerata la complessità delle nuove norme, è fortemente consigliato affidarsi a professionisti esperti per sfruttare tutte le detrazioni e deduzioni fiscali previste per sé e per la propria famiglia. Il CAF Cisl Romagna offre supporto personalizzato nella compilazione della dichiarazione, nel controllo fiscale e nel recupero di imposte non dovute.
Michele Mancini, responsabile fiscale del CAF Cisl Romagna, afferma: “Le nuove regole fiscali offrono strumenti importanti, ma non sempre semplici. Verificare la CU è fondamentale per evitare errori e ottenere i benefici previsti. Affidarsi al CAF Cisl Romagna garantisce un supporto professionale completo e sicuro.”
Per prenotare un appuntamento si può contattare il Call Center CAF Cisl al numero 800 948 888.
Affidarsi a un centro specializzato è la scelta migliore per evitare errori, recuperare il dovuto e affrontare con serenità le novità fiscali del 2025.
CAF UIL: MODELLO 730, LE NOVITÀ
Il modello 730 si conferma come lo strumento preferito da milioni di contribuenti residenti in Italia per adempiere agli obblighi fiscali in modo semplice e veloce. Essere informati è il primo passo per pagare il giusto e ottenere quanto ti spetta.
Nel 2025 il modello 730 si aggiorna con una serie di novità fiscali. In questo documento il Caf Uil di Ravenna illustra le principali modifiche e novità per la dichiarazione dei redditi 2025 al fine di facilitare la corretta compilazione e l’ottimizzazione delle detrazioni e deduzioni disponibili:
1. Modifica degli scaglioni del reddito e delle aliquote: 23% per redditi fino a euro 28.000 - 35% da 28.001 a 50.000 euro - 43% per redditi oltre 50.000 euro. E’ stata eliminata l’aliquota del 25%.
2. Ampliamento platea: è possibile utilizzare il modello anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello redditi PF (plusvalenze di natura finanziaria (quadro T) e redditi soggetti a tassazione separata ad imposta sostitutiva (quadro M).
3. Modifica alla disciplina della tassazione del lavoro sportivo: il lavoro sportivo dal 01 luglio 2024 NON può generare reddito da lavoro autonomo.
4. Bonus tredicesima: per l’anno 2024, ai titolari di reddito di lavoro dipendente con un reddito complessivo non superiore a euro 28.000 che rispettino determinate condizioni, è riconosciuta un’indennità di importo pari ad euro 100, ragguagliata al periodo di lavoro.
5. Locazioni brevi: i redditi derivanti da contratti di locazione breve sono
MODELLO 730/2025
CON TEO! L TRADA GIUSTA È AS
assoggettati ad imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 26 per cento nel caso di opzione per tale tipo di regime; la predetta aliquota è ridotta al 21 per cento per i redditi da locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi;
6. Codice Identificativo Nazionale (CIN): per i contratti di locazione per finalità turistiche e per i contratti di locazione breve, il locatore o il soggetto titolare della struttura turistico-ricettiva deve indicare nella sezione III del quadro B il Codice Identificativo Nazionale (CIN) assegnato dal Ministero del Turismo; 7. Proroga esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli.
8. Detrazione Superbonus: per le spese sostenute nel 2024 rientranti nel superbonus, salvo eccezioni, la percentuale diventa il 70% e la detrazione è rateizzata in 10 rate.
9. Detrazione Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche: per le spese sostenute nel 2024 relative ad interventi rientranti nel Sismabonus o finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 119-ter del D.L. 34/2020, la detrazione è rateizzata in 10 rate di pari importo; 10. Opzione Superbonus 2023: per le spese Superbonus sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, è possibile optare per la ripartizione in 10 rate annuali di pari importo mediante presentazione di una dichiarazione integrativa di quella presentata per il periodo d’imposta 2023, da presentare entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024.
11. Detrazione bonus mobili: nel 2024 il limite di spesa massimo diventa
Aiutaci per aiutarti Una firma non ti costa nulla.
Anche chi non fa la denuncia dei redditi presentando al CAF il modello Cud può scegliere di destinare il 5x1000
5X1000 e DICHIARAZIONE
5000 euro.
12. Rimodulazione delle detrazioni per oneri: per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro dell’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante per l’anno 2024;
A.D.A. Ravenna
ADA Ravenna - Via Le Courbusier, 29 - 48124 Ravenna Tel. 0544 292222 ravenna@adanazionale.it I www.ada-ravenna.it
13. IVIE e IVAFE: l’aliquota dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero è fissata all’1,06 per cento, mentre per i prodotti finanziari detenuti in Stati o Territori a regime privilegiato l’aliquota è del 4 per mille annuo; 14. Tassazione dei redditi di talune categorie di lavoratori frontalieri: dall’anno 2024 è consentito ai lavoratori residenti in determinati comuni italiani, situati a 20 km dal confine svizzero, in possesso di specifici requisiti, di optare per l’applicazione, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera, di una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, pari al 25% delle imposte applicate in Svizzera sugli stessi redditi.
15. Lavoratori impatriati: ridisegnato il regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024; i redditi prodotti dai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 50 per cento del loro ammontare (limitatamente al 40 per cento del loro ammontare in presenza di un figlio minore o in caso di nascita di un figlio ovvero di adozione di un minore di età durante il periodo di fruizione del regime) al ricorrere di determinate condizioni; Con queste novità il nostro Caf UIL di Ravenna è pronto ad assistervi nella compilazione del modello 730/2025, garantendo un servizio professionale e puntuale per massimizzare i benefici e adempiere a tutte le obbligazioni fiscali.
Per maggiori informazioni e per prenotare un appuntamento contattateci trovando i nostri recapiti nel nostro sito web www.uil-ravenna.it nella voce “Sedi”.
ADA RAVENNA: I DIRITTI DEGLI ANZIANI
ADA Ravenna - Associazione per i Diritti degli Anziani è un’organizzazione di volontariato (ODV) presente su tutto il territorio nazionale che si pone come obiettivo la difesa dei diritti e la tutela degli anziani. Con i suoi 56 volontari gestisce un servizio di volontariato con scopi umanitari e di solidarietà sociale per recuperare l’attività dell’anziano, promuovendo il reinserimento sociale al fine di superare la solitudine che opprime le persone più fragili. Particolare importanza nell’attività e nelle finalità dell’associazione viene dato al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società più solidale.
A fronte dell’aumento della popolazione anziana (residenti nel nostro comune con piu di 80 anni alla fine del 2024 erano 14.025) con il cinque per mille devoluto all’A.D.A., abbiamo, nel corso del 2014, iniziato un progetto teso ad ampliare il nostro agire rivolto agli anziani ed alle loro problematiche, finalizzando il nostro intervento per aiutare una delle categorie più deboli e fragili della nostra società.
Abbiamo acquistato un mezzo attrezzato per il trasporto dei disabili in carrozzina, teso a risolvere i problemi di trasporto per le persone in difficoltà. La necessità dell’acquisto di nuovi mezzi è derivata dall’aumento delle richieste di trasporto, che tante volte non riuscivamo a soddisfarle tutte. Oggi abbiamo tre mezzi attrezzati.
Da tempo poi, percependo l’insicurezza che la fascia di anziani over 65 presenta per le situazioni di solitudine e di isolamento e per la necessità di essere compresi ed ascoltati, ha ritenuto necessario attivare da metà 2014, un Centro di Ascolto (C.d.A.)
Il Centro di Ascolto raggiungibile al n. verde 800322775, si impegna all’ascolto del disagio, fornendo un supporto informativo ed operativo teso ad accogliere le varie richieste dell’utenza. Intende corrispondere alla peculiare situazione presente sul territorio dove si svolge il servizio ed
elaborare l’azione sulla base dei bisogni e delle risorse disponibili, a questo riguardo svolge le sue funzioni attraverso: 1) l’accoglienza; 2) l’ascolto; 3) l’orientamento verso le soluzioni sul territorio; 4) i rapporti con la P.A.
Gli operatori (volontari) ascoltano le richieste dell’utenza e s’impegnano nella ricerca delle soluzioni più adeguate.
Inoltre la nostra attività di volontariato si svolge tramite alcune convenzioni, con gli Enti Pubblici Territoriali, tese a rendere la nostra città più vivibile: Comune di Ravenna (Servizi Sociali, Servizi Territoriali, Museo d’Arte Città di Ravenna, Palazzo Rasponi); Soprintendenza Archeologia, Beni Artistici e Paesaggio (Polo Museale); Farmacie Comunali e Private (Pronto Farmaco); Hera (raccolta farmaci non scaduti). Inoltre in collaborazione con Auser e Anteas gestisce il pronto farmaco e gli orti per pensionati; da tempi non sospetti, è in prima linea per il contrasto al gioco d’azzardo; promuove il turismo sociale
Tutto questo grazie a Voi. Vuoi diventare un volontario? (Sul territorio, per il sociale, per la cultura, ecc.) Vieni all’Ada, abbiamo bisogno anche di Te!! Numero verde: 800 322775. Da cellulare 346 6376222. Per informazioni tel: 0544 292222/0544292212
ADO, MODELLI ASSISTENZIALI VICINI AI BISOGNI
La Fondazione ADO nasce come Associazione non riconosciuta nel marzo del 1998 per sviluppare un progetto locale di assistenza domiciliare. Nel 1999viene avviato il Progetto Casa della Solidarietà, ovvero la realizzazione di una “casa” dove ospitare i pazienti nelle fasi critiche della malattia. Nel 2001 vengono accolti i primi ospiti nell’Hospice di Ferrara. Nel 2007, inizia la collaborazione con l’ASL di Ferrara per la gestione integrata dell’Hospice di Codigoro Le Onde e il Mare. La Fondazione ADO, nel 2015, entra a far parte della rete delle cure palliative della Provincia di Ferrara. Nel 2019 viene inaugurato l’hospice “Casa del Sollievo”. Da più di 20 anni ADO si impegna per fornire cure palliative di elevata qualità a persone affette da patologie oncologiche o croniche evolutive, nonché a sviluppare la ricerca e l’introduzione di modelli assistenziali sempre più vicini ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. Aiutaci anche tu a crescere! Destina il tuo 5x1000 alla Fondazione ADO ETS… e sostieni le ali della solidarietà.
CASA NOVELLA: ACCOGLIERE E PRENDERSI CURA
Casa Novella opera nei territori della Romagna Faentina e della Bassa Romagna offrendo servizi socio-educativi ed assistenziali. Ospita in case di accoglienza residenziali e in centri diurni persone fragili, in particolare minori allontanati dalle famiglie, nuclei mamma bambino, adolescenti a rischio di abbandono, ritiro sociale e marginalità, oltre che persone con disabilità o diagnosi nello spettro autistico.
Per ognuna di queste persone desideriamo “Essere Casa” per accogliere, sostenere e prendersi cura di chi ci è affidato. Desideriamo Essere Casa per scoprire il bene che ciascuno è. Questo è ciò che anima educatori e volontari che ogni giorno si prendono cura delle persone ospiti nelle diverse realtà di Casa Novella in particolare: Casa di Accoglienza San Giuseppe e Santa Rita (Comunità familiare multiutenza per minori e adolescenti), Casa “La Pietra” (Comunità per gestanti e madri con bambini) Centro diurno “La Maccolina” (Centro socio riabilitativo diurno per l’accoglienza di disabili adulti) Casa Novella Laboratori (Centro sociooccupazionale per l’accoglienza diurna di adulti con disabilità lieve) Centri educativi per minori (Luoghi di aiuto allo studio e sostegno educativo ai minori e alle loro famiglie).
IOR: PROSPETTIVA CONCRETA CONTRO I TUMORI
L’Istituto Oncologico Romagnolo nasce dalla convinzione che un futuro libero dai tumori non è solo una speranza per un ipotetico domani, ma una
Sulla tua dichiarazione dei redditi nel riquadro “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel Runts” scrivi
www.5x1000.ior-romagna.it
speciale
5X1000 e DICHIARAZIONE
prospettiva concreta. Lo dicono le statistiche: quando lo IOR è nato, nel 1979, da un’idea del prof. Dino Amadori, il nostro territorio era una delle aree più colpite da quello che all’epoca veniva chiamato “il brutto male”, con la scaramanzia tipica che si riserva alle punizioni divine per cui non c’è scampo né soluzione. Oggigiorno la Romagna può vantare una delle reti oncologiche più avanzate e tassi di sopravvivenza tra i più alti d’Italia: un’eccellenza che lo IOR ha contribuito a creare anche e soprattutto in virtù dei contributi che arrivano dal 5x1000. Grazie alle preferenze indicate in sede di dichiarazione dei redditi la no-profit ha potuto fondare nel 2007 l’IRST IRCCS di Meldola, Istituto di Cura a Carattere Scientifico che si è distinto in pochi anni per la qualità della sua produzione scientifica e le collaborazioni internazionali per terapie sempre più efficaci e personalizzate; e nel 2021 il PRIME Center, una struttura unica che eroga servizi di medicina integrativa per una presa in carico del paziente che tenga conto della sua qualità di vita, oltre ad offrire laboratori di prevenzione per diffondere stili di vita sani che minimizzino il rischio di sviluppare una neoplasia. Laddove le Oncologie del territorio abbiano nel tempo manifestato un’esigenza di miglioramento delle tecnologie dei propri macchinari, l’Istituto Oncologico Romagnolo ha risposto a tali necessità affiancando la Sanità Pubblica per dotare i nostri professionisti dei dispositivi più all’avanguardia, per diagnosi sempre più precoci e tumori sempre più curabili. Dal 1979 sono stati investiti più di 74 milioni di euro nella lotta contro il cancro nella nostra area: gran parte di questa cifra deriva proprio dalle preferenze che, in sede di dichiarazione dei redditi, vengono espresse a favore dello IOR. Nonostante il carattere locale della sua mission è stabilmente tra le prime 40 realtà del Terzo Settore per numero di sottoscrizioni, segno inequivocabile di quanto la Romagna si identifichi con una realtà la cui attività è portata avanti principalmente dal lavoro volontario e gratuito di circa 1500 persone.
OCEANOMARE DELPHIS: PER I CETACEI E PER IL MARE
Da trentacinque anni Oceanomare Delphis studia e tutela specie chiave per la salute dell’ecosistema marino: balene e delfini.
L’Associazione promuove la conoscenza e la conservazione dei cetacei del Mar Mediterraneo, conduce studi non invasivi in ambiente naturale, realizza programmi di educazione e sensibilizza l’opinione pubblica ai temi di tutela dell’ecosistema marino.
Grazie a Ischia Dolphin Project, progetto di studio e conservazione dei cetacei negli arcipelaghi Pontino e Campano, dal 1991 Oceanomare Delphis raccoglie dati su sette specie di cetacei per monitorare la presenza e l’abbondanza di questi animali nell’area di studio e sostenere azioni di conservazione e politica ambientale.
Inoltre, il nostro Veliero Laboratorio Jean Gab ospita ogni anno amanti del mare da tutto il mondo che giungono a Ischia per partecipare alla ricerca, collaborare nella raccolta dati sul campo e vivere momenti memorabili di osservazione di balene e delfini. La loro partecipazione è un contributo concreto alla salvaguardia di questa formidabile biodiversità.
Grazie ai nostri studi è stata ampliata la perimetrazione dell’Area Marina
Protetta Regno di Nettuno con una zona dedicata alla protezione dei cetacei e nel 2017 sono state istituite 2 Important Marine Mammals Areaa (IMMAs) dall’IUNC (Unione Internazionale Conservazione Natura).
Tutto ciò è possibile anche grazie al prezioso contributo della campagna 5x1000 che sostiene le attività di studio sul campo, la manutenzione del veliero laboratorio, il carburante e le analisi dei dati. Aiutateci a sostenere la nostra missione destinandoci il vostro 5x1000
Lavoriamo tutti insieme per proteggere il nostro Mediterraneo, anche tu puoi contribuire, basta una firma.
speciale ESTATE
UN’ESTATE DI EVENTI DAL MARE ALLA COLLINA
Le feste, le sagre e gli eventi che caratterizzano il territorio emilianoromagnolo - durante tutto l’anno - valorizzano i luoghi e i prodotti gastronomici tipici. Rappresentano anche l’occasione per un “viaggio” nei territori, ricchi di opportunità e appuntamenti, dalla musica alla rievocazione storica. Ora l’orizzonte è quello dell’estate: da vivere lungo la Riviera, nei borghi, e in tutto l’entroterra.
PORRETTA SOUL FESTIVAL, L’ANIMA DELLA MUSICA
La trentasettesima edizione del Porretta Soul Festival si terrà dal 24 al 27 luglio 2025. The Memphis Music Hall Of Fame Band (12 piece band, nella foto) diretta da Kurt Clayton sarà la house band del festival con ospiti Jerome Chism (Tribute To Wilson Pickett), Jonté Mayon, Lil Rounds, Carlos Strong, la nuova generazione di cantanti soul di Memphis, tutti provenienti dal prestigioso “talent” American Idol.
Un altro importante traguardo è stato raggiunto dal Porretta Soul Festival con il gemellaggio tra la città di Porretta Terme e la città di Memphis. Il Sindaco di Porretta Giuseppe Nanni, il Sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, il sindaco di Memphis, Paul Young e il sindaco della Shelby County, Lee Harris hanno sugellato l’accordo il 12 febbraio. Saranno tutti presenti a Porretta dal 22 al 27 Luglio. Anteprima del festival il 9 luglio con i 66 elementi di Uniting Voices Chicago. Molte le novità per stimolare l’interesse delle nuove generazioni. Apertura al “blues-rap” di Al Kapeezy aka Al Kapone, un veterano della scena “gangsta rap” di Memphis. Nel 2005, il film Hustle & Flow ha portato la sua carriera a un nuovo livello quando tre pezzi da lui scritti sono diventati tracce chiave della colonna sonora del film. Brani come “The Breakdown” di Rufus Thomas e altri classici della Stax verranno reinterpretati da Al Kapone. Sempre in tema di film cult Erwin Siesling, un ingegnere del Cern di Ginevra sarà di nuovo a Porretta con l’originale “bluesmobile” usata nel film Blues Brothers. Il figlio del leggendario James Carr, Vincent Carr renderà tributo al padre che fu ospite a Porretta nel 1992 in una delle sue rarissime apparizioni fuori dagli States.
Andrew Strong and Dublin Soul (dal film cult The Commitments), Captain Jack Watson, John Németh, The Blackburn Brothers, Crystal Thomas, completeranno il cast. 20 band italiane, di giovani musicisti si esibiranno nel palco in piazza (Rufus Thomas Cafe Stage) nei concerti con ingresso gratuito nel contesto del tradizionale Street Food. Come di consueto la rassegna si concluderà con i concerti di Vergato (28 luglio) e Tolè (29 luglio). Inoltre, per il nono anno il suono del Porretta Soul sarà nell’isola di Gran Canaria (18 e 19 luglio). La notorietà internazionale del festival è rafforzata dall’interesse della NBC Universal, una delle principali aziende mondiali operanti nel settore mediatico a trasmettere il festival in streaming sulla piattaforma Peacock. Lepida TV da oltre 20 anni trasmette il festival in streaming attraverso il canale Youtube. Tutte le info e gli aggiornamenti su www.porrettasoulfestival.it
IL PALIO DE LO DAINO: LA STORIA RIVIVE
“Il Palio de lo Daino”, la principale attività della Pro Loco di Mondaino, dura quattro giorni ed è incentrato sulla rievocazione storica della Pace fatta a
speciale ESTATE
Mondaino tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro. È tradizionalmente organizzata nel mese di agosto. L’edizione 2025 si tiene dal 14 al 17 agosto a Mondaino, in provincia di Rimini.
Da quando è iniziata, 36 anni fa, la manifestazione ha avuto una lunga evoluzione che l’ha portata ad affermarsi sempre di più, fino a divenire un punto di riferimento a livello nazionale nel settore delle rievocazioni storiche. La progressiva riscoperta e valorizzazione di luoghi abbandonati, la cura delle scenografie, la qualità degli spettacoli e l’attenta selezione dei migliori artisti ed artigiani anche a livello internazionale, costituiscono la formula vincente della festa.
Il Palio ha un significativo impatto economico perché, oltre ad alimentare l’economia del territorio di Mondaino e dei paesi limitrofi, dà lavoro a tanti artisti professionisti ed appassionati del settore delle Rievocazioni Storiche, contribuendo a valorizzare l’offerta turistica della riviera romagnola. La festa del Palio si svolge in ogni angolo del paese, nelle piazze, nei vicoli, nelle taverne; una festa che coinvolge e travolge tutti, organizzatori e contradaioli, artigiani ed artisti, paesani e visitatori. Mondaino è diventato il trampolino di lancio per molti artisti, giullari e giocolieri.
Sotto il profilo organizzativo il Palio è basato su tre assi portanti: spettacoli musicali e teatrali, allestimento di arti e mestieri, logistica.
“Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Per quattro giorni continovi le Contrade de lo Borgo, Castello, Contado et Montebello, se disfideranno ne li giochi et governeranno le taverne per lo conforto de li voti stomaci et de le gole arse. Ne le vie se troveranno pancarelle et botteghe con le cose de tutte le arti e li mestieri et musici, cantori, giocolieri, trampolinieri et altri spectaculi daranno alquanta gioia che est cibo giusto et salutare de l’anima et de lo corpo et parte bona de la vita”. Per informazioni: www.mondainoeventi.it tel/fax 0541.869046 cell 393.3604498; info@mondainoeventi.it; info@paliodeldaino.it Pagina
speciale ESTATE
Facebook: www.facebook.com/paliodeldaino. Pagina Instagram: www. instagram.com/paliodeldaino; www.mondainoeventi.it/it/programmapalio-del-daino
LE MERAVIGLIE DELL’ACQUA
Nel marzo scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day): sono state proposte escursioni che hanno riguardato ad esempio il fiume Po a Boretto. Tra le attività, il kayak sul fiume Trebbia a Travo (Piacenza), la canoa e il kayak tra mare, pineta e Salina a Cervia-Milano Marittima.
Sono tante altre le meraviglie dell’acqua, come spiega Apt Servizi EmiliaRomagna (www.aptservizi.com). Ecco alcune indicazioni. A Calizzo di Villa Minozzo (Re) c’è la Cascata del Golfarone. (www.appenninoreggiano.it)
E chi visita la Val Trebbia tanto cara ad Ernest Hemingway nei dintorni di non può perdere l’occasione per spingersi fino alla Cascata termale del Carlone, nei pressi di San Cristoforo, con la sua fonte di acque salsobromoiodichesolforose ricche di magnesio. (visitpiacenza.it)
Le cinque Cascate naturali del Bucamante, a Serramazzoni, nell’Appennino Modenese, sono una delle oasi naturalistiche più belle dell’intera area. Info: appenninomodenese.net
La Cascata dell’Acquacheta (FC), famosa per essere stata citata da Dante Alighieri nella sua Commedia (Inferno, canto XVI), si trova nella Valle del Montone, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Circondata da una foresta di querce, castagni e faggi, questa splendida cascata crea giochi e zampilli in 90 metri di salto complessivo. Il percorso per raggiungerla è abbastanza agevole ed ha una durata di circa due ore, con partenza da San Benedetto in Alpe. Info: parcoforestecasentinesi.it L’Acquario e Museo etnografico del Po di Monticelli d’Ongina (Pc) presenta una documentazione e conoscenza etnografica riferita soprattutto all’ambiente fluviale. Una serie di attrezzature e modelli di imbarcazioni relative al Grande Fiume, attrezzi dei pescatori e dei cavatori di ghiaia, reti, fiocine e materiale iconografico, testimonianza della vita rivierasca padana, nonché un reparto dedicato alla paleontologia ed uno all’archeologia. Gioiello di questa sezione è una piroga preistorica in ottimo stato di conservazione. All’interno del Museo c’è anche un acquario con una ventina di vasche contenenti le varietà ittiche del fiume. Info: www.museodelpo.it/wordpress.
Anche l’Acquario Biosfera di Parma di Mezzano Inferiore (Pr) è un vero e proprio viaggio attraverso il grande fiume Po. Info: www.acquariobiosferadiparma.it
FOSSILI, BALENOTTERE E MARE ANTICO
Esiste un museo per famiglie con bambini (e non solo), il MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità – ospitato dal 2020 nel Podere Millepioppi di Salsomaggiore Terme (Pr), all’interno del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano (che fa parte dell’Ente Parchi del Ducato) – che racconta la storia dell’antico mare padano e della balenottera ritrovata nel 1985 da Raffaele Quarantelli e dal Gruppo Paleontofili salsesi, oltre che delle tante altre specie che hanno abitato il territorio nel corso dell’evoluzione. Questo perché milioni di anni fa il mare copriva l’intero Bacino Padano. Info: millepioppi.it/; tel. 353.4147452
Lasciatevi tentare...
il_diavolo_delle_carni
speciale ESTATE
MACELLERIA GASTRONOMIA
ALLA DIGA DI RIDRACOLI
Via Faentina, 74 Ravenna Tel. 0544 471165
Piazza Farini, 14 Russi Tel. 351 7426664
L’IDRO Ecomuseo (museo diffuso con varie stazioni sparse attorno alla Diga) e la Diga di Ridracoli (FC), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel mese di marzo sono aperti dalle 10 alle 18 ad orario continuato (ultimi ingressi alle ore 17). In base al livello dell’acqua dell’invaso, si potrà fare un emozionante tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli, venerdì pomeriggio, sabato, domenica e festivi. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconterà la storia della costruzione della diga, le sue funzioni e tante curiosità naturalistiche. La visita a Idro Ecomuseo e alla Diga è libera. Info e biglietti: www.ecomuseoridracoli.it/
IL MUSEO DELLA MARINERIA
Il Museo della Marineria di Cesenatico (FC) è unico in Italia ed è formato da una sezione esterna galleggiante, sul Porto Canale progettato nel 1502 da Leonardo da Vinci, e da una sezione a terra, dedicata alle barche tradizionali (in via Armellini). Nella sezione galleggiante si possono ammirare 10 imbarcazioni tradizionali dell’alto e medio Adriatico (esemplari di Trabaccoli, Battane, Bragozzi, una Paranza, una lancia e altre imbarcazioni a vela che hanno solcato i mari dell’Adriatico tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900). Nella sezione a terra sono esposti un Trabaccolo e un Bragozzo completamente attrezzati, e si trovano diverse aule didattiche e dimostrative. La sezione sezione interna, in inverno, è sempre aperta nei weekend e festivi, in settimana su prenotazione (in estate tutti i giorni). www.museomarineria. it
LA VITA MARINA
Il Museo delle Conchiglie si trova all’ultimo piano della Torre Saracena, uno dei monumenti simbolo di Bellaria (Rn). Una vasta raccolta di esemplari “di vita marina” provenienti da tutto il mondo tra conchiglie, molluschi, scheletri di organismi marini, madreporari, echinodermi, crostacei e corazze di tartarughe. Nell’area verde che circonda la Torre è allestita una suggestiva esposizione di Vele al Terzo. Il Museo è aperto da giugno a settembre gratuitamente, da ottobre a maggio su prenotazione e a pagamento. Info: www.bellariaigeamarina.org
VIAGGIO NELL’ARTE
Sono tante le mostre da non perdere in Emilia-Romagna. Le splendide Città d’Arte della regione propongono grandi esposizioni per tutti gli appassionati. Ecco alcune segnalazioni, per il programma completo si consiglia di consultare i siti istituzionali e turistici. Il MAR (Museo d’Arte della Città di Ravenna), con la sua importante Pinacoteca e la sua collezione di mosaici contemporanei è una tappa da non perdere per gli amanti dell’arte. E lo scorso 23 aprile ha accolto due importanti acquisizioni che arricchiscono il suo patrimonio artistico: Nero e Oro (1993) di Alberto Burri e Peinture acrylique blanche sur tissu rayé blanc et gris clair (1972) di Daniel Buren. Da segnalare anche il Museo delle Ceramiche di Faenza, dove si uniscono il passato e il presente della ceramica.
speciale ESTATE
A Piacenza nel bicentenario della nascita di Fattori la mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli” presenta 190 opere di uno degli artisti più significativi, fino al 29 giugno negli spazi di XNL e, in parte, alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (xnlpiacenza.it/event/il-genio-dei-macchiaioli/).
A Parma, alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, la mostra “L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” presenta 150 opere di Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. Fino al 29 giugno (www.magnanirocca.it).
Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR), dedica fino al 15 luglio, una retrospettiva completa sull’artista Luigi Serafini dal titolo: “Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno”(www. labirintodifrancomariaricci.it).
A Reggio Emilia alla Collezione Maramotti si può vedere “Black Mirror” di Roméo Mivekannin, con circa venti nuove opere pittoriche dell’artista. Fino al 27 luglio. (www.collezionemaramotti.org).
A Modena, la Palazzina dei Giardini ospita fino al 24 agosto “Paradise Lost” con le opere e le stanze immersive del duo artistico di Los Angeles Fallen Fruit composto da David Allen Burns e Austin Young (www.fmav.org/ location/palazzina-dei-giardini/).
A Bologna molte mostre da non perdere. Manzoni, Cattelan, Pistoletto, Vezzoli, Munari... sono i protagonisti della grande mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”, fino al 7 settembre negli spazi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna. Nella foto Piero Golia, On the Edge, Sulla cresta dell’onda, 2000. (www.museibologna.it/mambo). Alla Galleria Modernissimo “Otto viaggi di un romanziere” è la gigantesca mostra (1.300 mq) che celebra Georges Simenon fino all’8 febbraio 2026 con 900 fotografie, 856 documenti e 40 film tratti dai romanzi dell’ideatore dell’ispettore Maigret (cinetecadibologna.it/).
Il Museo Civico Archeologico fino al 30 giugno, presenta la mostra “Che Guevara tú y todos” che espone un vasto repertorio fotografico e documentaristico inedito dell’archivio del Centros de Estudios Che Guevara a L’Avana (www.mostracheguevara.com).
Fino al 20 luglio le sale di Palazzo Pallavicini a Bologna ospitano per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano e una retrospettiva su Diabolik con le tavole originali del famoso fumetto delle sorelle Giussani. (www.palazzopallavicini.com). Prorogata fino al 15 giugno a Palazzo Albergati c’è “Antonio Ligabue. La grande mostra” (www.palazzoalbergati.com), mentre a Palazzo Fava è allestita la prima personale di Ai Weiwei composta da 50 opere, dal titolo: “Ai Weiwei. Who am I?” (genusbononiae.it/mostre-eventi/ai-weiwei-who-am-i/).
Ferrara presenta a Palazzo dei Diamanti, fino al 20 luglio, la mostra: “Alphonse Mucha e Giovanni Boldini” che mette in dialogo i due protagonisti dell’arte europea, cantori della bellezza e del fascino della donna, entrambe a Parigi alla fine dell’Ottocento (www.palazzodiamanti.it).
Il Castello Estense ospita fino all’8 giugno “Art Kane, oltre il reale”, nel centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa del fotografo di New York, oltre 100 opere di uno dei più importanti maestri della fotografia del
ARREDAMENTI ALBANI DAL 1977.
Da più di 40 anni Arredamenti Albani si prende cura del vostro arredamento, consigliandovi le migliori soluzioni per i vostri spazi. Arredamenti Albani vi offre una vasta gamma di servizi studiati appositamente per voi:
PROGETTAZIONE DI INTERNI • MOBILI SU MISURA TRASPORTO • INSTALLAZIONE ASSISTENZA GRATUITA
Inoltre:
RITIRIAMO IL VOSTRO USATO E LO VALUTIAMO PER POSSIBILE PERMUTA POSSIBILITÀ DI PAGAMENTI PERSONALIZZATI, RATEIZZATI A TASSO 0%.
Disponiamo di due ampie aree espositive, per poter valutare direttamente le soluzioni di arredamento ideali per la vostra casa.
Arredamenti Albani Via della Libertà, 7 Santerno (RA) Tel. 0544-417477 oppure 0544-417268 info@arredamentialbani.it www.arredamentialbani.it
Lo
PROFESSIONISTI NEL SETTORE DEI SERRAMENTI
SPECIALIZZATI NELLA VENDITA E NEL MONTAGGIO DI SERRAMENTI E INFISSI DI TUTTI I TIPI
C.S. Montaggi è un’azienda con sede ad Alfonsine (Ravenna), che nasce specializzandosi nel montaggio di serramenti e infissi di tutti i tipi, per poi dedicarsi anche alla vendita
100% MADE IN ITALY
C.S. Montaggi si fa promotrice di prodotti made in Italy, realizzati da aziende partner, partendo da materiali selezionati per la loro funzionalità, per la loro qualità e soprattutto per la loro territorialità.
C.S.MONTAGGI Via Giuseppe Mazzini 17/A 48011 Alfonsine (RA) TEL 0544 864307 info@cs-montaggi.it
FINESTRE
PORTE INTERNE
PORTE DA INGRESSO
PORTE BLINDATE
TENDE DA SOLE - OSCURANTI
PORTE DA GARAGE
INFERRIATE - ZANZARIERE
speciale ESTATE
Novecento. (www.castelloestense.it/it).
Al MEIS, Museo dell’Ebraismo, si può approfondire la figura biblica della Regina Ester tra opere rinascimentali, pergamene e manufatti grazie alla mostra aperta fino al 15 giugno dal titolo: “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”.
A Cento, nella Chiesa di San Lorenzo, sono esposti 20 capolavori “inediti” del Guercino provenienti da Chiese e palazzi chiusi al pubblico, per la mostra “Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti”. Fino al 31 dicembre (www.civicapinacotecailguercino.it).
In occasione del centenario dalla nascita di Germano Sartelli Imola Musei dedica all’artista nelle sale del Museo San Domenico, una grande retrospettiva dal titolo “Germano Sartelli. L’incanto della materia” dalla seconda metà degli anni Cinquanta. Fino al 13 luglio (imolamusei.it/).
Al Museo Civico San Domenico di Forlì la mostra “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”. Una carrellata di 200 opere che partono dalla riflessione del mito di Narciso fino alla fotografia contemporanea. Fino al 29 giugno 2025 (https://mostremuseisandomenico. it/).
A Longiano (Forlì-Cesena) la Fondazione Tito Balestra presenta negli spazi della Ex Chiesa Madonna di Loreto al Castello Malatestiano, la mostra “Josè Ortega” con 123 disegni e altre opere dell’artista oltre ad alcuni libri d’autore (www.fondazionetitobalestra.org). Negli spazi di Villa Mussolini a Riccione, fino al 5 ottobre, “Mare magnum”: otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna (nella foto del 1989 bagnanti in spiaggia), Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr sul tema mare/spiaggia, da sempre simboli di libertà ed evasione (www.civita.art/mostre/mare-magnum/).
Fino al 22 giugno, “L’estate è un’arte”, mostra “Endless Summer” allestita al Magazzino del Sale di Cervia: 8 curatrici e curatori di generazioni differenti hanno invitato 43 artiste e artisti visivi – tra cui troviamo i nomi più noti della scena italiana contemporanea – a riflettere sull’estate come eterna possibilità: una stagione in cui il tempo sembra dilatarsi, la luce governa i giorni e gli spazi, lasciando emergere nuove forme di percezione. (Nell’immagine David Casini, Predica dell’arte del bene morire, 2003, bicicletta vintage, ricamo su pelle, ottone)
DI NOTTE E DI GIORNO...
Dal 20 al 22 giugno 2025, la Romagna, dalla Riviera all’entroterra, si prepara a vivere la 20esima edizione de La Notte Rosa - HIT’S Summer: un appuntamento che quest’anno coincide celebra il Solstizio d’estate e diventa ufficialmente la festa che dà il via all’estate italiana. Sarà un cartellone di fortissimo impatto, spiegano gli organizzatori. Ambassador di Visit Romagna è Claudio Cecchetto.
Il calendario completo e ufficiale della manifestazione sarà svelato man mano nei prossimi giorni. Tanti i nomi dei big della musica che animeranno il lungo weekend (www.lanotterosa.it): da Olly a Fedez. Le prime anticipazioni. A Cervia, venerdì 20 giugno, il parco avventura CerviAvventura aprirà i battenti anche di notte per un percorso tra i pini illuminato solo dalle lampade frontali. Sempre a Cervia, il MUSA – Museo del Sale propone per tutto il weekend, dal 20 al 22 giugno, aperture straordinarie serali e un
speciale ESTATE
laboratorio per bambini dedicato a Altero, il fenicottero rosa, mascotte dell’edizione 2025.
Dal 20 al 22 giugno, le acque di Cervia e Milano Marittima ospiteranno anche il Grand Prix Offshore, una tappa del Campionato del Mondo di motonautica. Dj set, mercatini, e un evento nell’evento: il party celebrativo per i 20 anni della Notte Rosa, con musica firmata Radio Studio Delta e DJ Trizza.
A Milano Marittima, sabato 21 giugno, ci sarà anche un evento culturale d’eccezione: la proiezione del docufilm “La favola di un visionario”, dedicato a Arrigo Sacchi, con la presenza in sala dell’allenatore e dei protagonisti della sua lunga carriera.
A Bertinoro, il 21 giugno, farà tappa la rievocazione storica della Mille Miglia in moto, riservata a motociclette d’epoca.
A Rimini, venerdì 20 giugno, torna l’evento “Un Mare di Rosa”: la spiaggia da bagno 47 a 63 si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con musica live, spettacoli, performance di danza e un gran finale con fuochi d’artificio sincronizzati lungo tutta la Riviera. Non mancheranno anche i format più amati: Un Mare di Vino, con degustazioni enogastronomiche in riva al mare, e Un Mare di Fuoco, con spettacoli di luci e fiamme.
A Riccione, dal 19 al 21 giugno, il centro città si anima con il Kids Family Festival in piazzale Ceccarini: tre giorni gratuiti di spettacoli, talk, laboratori e attività per bambini e famiglie. Tra gli ospiti, Paolo Ruffini, la coppia comica Salvo & Giorgia, il musical delle Winx, il Winx Glitter Party, e l’intervento dello psicoterapeuta Alberto Pellai.
Sempre a Riccione, la spiaggia libera di Piazzale San Martino ospiterà il 21
giugno “Goovi Summer Wave”: Michelle Hunziker guiderà due sessioni di allenamento in riva al mare insieme ai trainer Paolo Zotta e Vanessa Villa. Aree beauty, consulenze skincare, gadget e cocktail energizzanti. Il tutto con la colonna sonora della Riviera in festa.
Il 20 giugno a Igea Marina va in scena il Carnevale in Rosa, una sfilata in notturna di carri allegorici e cortei mascherati lungo viale Pinzon; grande spettacolo pirotecnico a mezzanotte; il 21 il Carnevale in Rosa si sposta a Bellaria, lungo viale Panzini e lungomare Colombo, con una nuova sfilata. A Misano Adriatico (21 giugno), il Carnevale d’Estate animerà il lungomare con i carri allegorici delle frazioni, spettacoli e costumi scenografici.
A San Giovanni in Marignano “La Notte delle Streghe” torna dal 19 al 23 giugno. Quest’anno sarà un’edizione tutta dedicata al tempo.
Infine, un fine settimana all’insegna della musica colta a Ferrara, con il ritorno di PianoEstense dal 20 al 22 giugno: una manifestazione pianistica che trasformerà alcuni dei più bei palazzi della città in salotti musicali raffinati. Concerti dal pomeriggio alla sera, in sedi prestigiose come Palazzo Roverella, il Ridotto del Teatro Comunale, Palazzo dei Diamanti, e molti altri. Previsti inoltre concerti all’alba e naturalmente importanti appuntamenti come l’RDS Summer Festival in Piazzale Fellini a Rimini. Eventi anche a Porto Garibaldi, Ferrara (con Sfera Ebbasta, 21 giugno in piazza Ariostea) e Comacchio. A Ravenna (21 giugno) il Parco di Mirabilandia dà il via alla sua estate di eventi con la comicità di Valentina Persia, protagonista della speciale serata Comedy Central Live.
I BUONI SCONTO di
occasioni non perdere per un risparmio vero ed immediato. Benessere & Bellezza Tempo Libero Casa/Auto Ristorazione
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI PAVULLO NEL FRIGNANO
VIA DEL MERCATO 30 PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) 0536 988501; impiego.pavullo@regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO
DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO
VIA MODENA 66/B
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) 051 5279511; impiego.persiceto@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ZOLA PREDOSA
PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1 ZOLA PREDOSA (BO) 051 527 8929; impiego.zolapredosa@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VERGATO
GALLERIA PRIMO MAGGIO Galleria 1° Maggio VERGATO (BO) 051 910120; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ALTO RENO TERME
Via Marconi 2, Frazione di Porretta Terme
ALTO RENO TERME (BO) 0534 521011; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI
VIA G. PEPOLI 1 CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) 0534 91140; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VADO (MONZUNO)
VIA DELLA LIBERTA’ 8 MONZUNO (BO) 051 6778511; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAN LAZZARO DI SAVENA VIA EMILIA 107 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) 051 527 9611; impiego.sanlazzaro@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO BOLOGNA
VIA BOCCACCIO 27 IMOLA (BO) 0542 655301; impiego.imola@regione.emilia-romagna.it FERRARA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DELL’ALTO FERRARESE VIA MARESCALCA 45 CENTO (FE) 051 5279393; impiego.cento@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO UFFICIO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO VIA MORTARA 82 FERRARA (FE) 0532 292634; collocamentomiratofe@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - CODIGORO VIALE DELLA RESISTENZA 3 CODIGORO (FE) 0533 609101; impiego.codigoro@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - PORTO GARIBALDI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FAENZA VIA SAN SILVESTRO 3 FAENZA (RA) 0546 600611; impiego.faenza@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI LUGO
PIAZZALE Carducci G. 16 LUGO (RA) 0545 937901; impiego.lugo@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RAVENNA VIA TEODORICO 21 RAVENNA (RA) 0544 457612 / 0544 457613 / 0544 457614 / 0544 457615; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CERVIA VIALE ROMA 33 CERVIA (RA) 0544 457611; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
FORLÌ-CESENA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FORLÌ VIALE SALINATORE LIVIO 24 FORLI’ (FC) 0543 454701 / 0543 454711; impiego.forli@regione.emilia-romagna.it
CENTRI PER L’IMPIEGO
http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENATICO
VIA FORNACI 170 CESENA (FC) 0547 80411; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENA Via Fornaci 170 CESENA (FC) 0547 621441; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
VIA AMILCARE CIPRIANI 4/B SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel. 0541 794800; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI BAGNO DI ROMAGNA
VIA DEL TEATRO 1 BAGNO DI ROMAGNA (FC) 0543 917167; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forlicesena
RIMINI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SANTARCANGELO
VIA DA SERRAVALLE G. 8/SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) 0541 626272; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI NOVAFELTRIA
PIAZZALE I MAGGIO 13 NOVAFELTRIA (RN) 0541 920780; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIMINI
VIA CARLO FARINI 6 RIMINI (RN) 0541 446211; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RICCIONE
VIALE CARPI 2 RICCIONE (RN) 0541 446260; impiego.riccione@regione.emilia-romagna. it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI MORCIANO
PIAZZA DEL POPOLO 1/MORCIANO DI ROMAGNA (RN) 0541 988188; impiego.riccione@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
Via Leonardo da Vinci, 5 Telefono: 02 4407 001 centroimpiego.corsico@afolmet.it
CPI DI LEGNANO
Legnano
Via XX settembre, 26 Telefono: 0331.455347 centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it
CPI DI MAGENTA-ABBIATEGRASSO
Magenta:
Via F.lli Di Dio, 2 Telefono: 0331 455347 centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it Abbiategrasso:
Piazza Vittorio Veneto c/o Comune Telefono: 0331 455347 centro.impiego.abbiategrasso@afolovestmilano.it
CPI DI MELZO Melzo
Via San Martino, 4 Telefono: 02 95 52 97 11 centroimpiego.melzo@afolmet.it
CPI DI MILANO Milano
Via Strozzi, 11 - 20146 Telefono: 02.7740.4141 centroimpiego.milano@afolmet.it
CPI DI RHO Rho
Via Villafranca, 8 Telefono: 02.93.92.301 centroimpiego.rho@afolmet.it
CPI DI ROZZANO Rozzano
Via Matteotti, 33 Telefono: 02 52 86 281 centroimpiego.rozzano@afolmet.it
CPI DI SAN DONATO MILANESE
San Donato Milanese Via Parri, 12 Telefono: 02 55 69 11 centroimpiego.sandonato@afolmet.it
MANTOVA
CPI DI MANTOVA Mantova, Via don Maraglio, 4 Telefono: 0376 2041 cpimantova@provincia.mantova.it
CPI DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Castiglione delle Stiviere Via Maestri del Lavoro, 1/b Telefono: 0376 670638 cpicastiglione@provincia.mantova.it
CPI DI SUZZARA Suzzara
Via Cadorna, 3/a Telefono: 0376 531660 cpisuzzara@provincia.mantova.it
CPI DI VIADANA Viadana
Piazza delle Rose, 1 Telefono: 0375 781353 cpiviadana@provincia.mantova.it
CONCORSI E FORMAZIONE
Ministero della Giustizia: 16.300 nuovi posti di lavoro per il triennio 2025–2027
Uno dei fulcri principali della pianificazione riguarda l’area assistenti, per la quale si prevede un considerevole incremento di organico già a partire dal 2025
Il Ministero della Giustizia si appresta a lanciare un’imponente campagna di assunzioni nel triennio 2025–2027, in attuazione del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Secondo quanto previsto nel documento programmatorio e riportato su concorsando.it/blog/concorsiministero-della-giustizia/ saranno complessivamente 16.300 i nuovi posti di lavoro messi a concorso, con l’obiettivo di rafforzare l’efficienza degli uffici centrali e periferici, colmare le attuali carenze di personale e garantire un funzionamento più fluido del sistema giudiziario.
Uno dei fulcri principali della pianificazione riguarda l’area assistenti, per la quale si prevede un considerevole incremento di organico già a partire dal 2025.
Il Ministero della Giustizia è suddiviso in
cinque Dipartimenti principali:
– Dipartimento per gli Affari di Giustizia.
– Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi.
– Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
– Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità.
– Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della Giustizia.
Le posizioni aperte
Nei prossimi bandi il Ministero della Giustizia prevede 16.330 assunzioni nel triennio 2025 – 27, di cui:
– 6.841 Funzionari;
– 9.050 Assistenti;
– 249 Operatori;
– 190 Dirigenti.
Quali i concorsi pubblici?
Il nuovo PTFP prevede l’avvio di diversi concorsi pubblici tra il 2025 e il 2027, con l’obiettivo di rafforzare l’organico delle diverse aree del Ministero. I bandi programmati sono:
– 3806 Assistenti (laureati) – concorso previsto per il 2025;
– 14 Funzionari dell’organizzazione e delle relazioni (diplomati) – per l’Amministrazione Penitenziaria;
– 68 Assistenti informatici (laureati) – per l’Amministrazione Penitenziaria.
I requisiti richiesti
I requisiti varieranno in base al profilo richiesto, ma generalmente includono:
– Per l’area funzionari: laurea in discipline attinenti al ruolo.
– Per l’area assistenti: diploma di scuola secondaria superiore.
Altri requisiti possono includere la cittadinanza italiana, l’idoneità fisica e l’assenza di condanne penali.
Come si parteciperà e dove trovare i bandi
I bandi sono stati già approvati e la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è prevista nei prossimi mesi.
CONCORSI E FORMAZIONE
Ministero della Giustizia, nuovo concorso per 2600/2800 Cancellieri Esperti di area seconda
La notizia è stata resa pubblica il 19 maggio 2025 dal Vice Ministro Francesco Paolo Sisto, durante il convegno “Ufficio per il processo, non una persona di meno” presso la Corte di Cassazione
Si apre una nuova importante possibilità per chi aspira a lavorare nella giustizia. Come riportato su concorsando.it/blog/ concorso-cancellieri-esperti-ministerodella-giustizia-2025/ il Ministero della Giustizia ha chiesto alla Funzione Pubblica l’autorizzazione per bandire un nuovo concorso destinato all’assunzione di circa 2600/2800 Cancellieri Esperti di area seconda. La notizia è stata resa pubblica il 19 maggio 2025 dal Vice Ministro Francesco Paolo Sisto, durante il convegno “Ufficio per il processo, non una persona di meno” presso la Corte di Cassazione.
I posti a disposizione
Si parla di un numero di posti compreso tra 2600 e 2800. Per quanto riguarda la pubblicazione del bando, non è ancora stata pubblicata una data ufficiale. Tuttavia, il Vice Ministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto ha dichiarato che il Ministero ha già chiesto l’autorizzazione alla Funzione Pubblica per bandire un concorso da 2600-2800 posti per il profilo di cancelliere esperto. Questo significa che il bando potrebbe essere pubblicato nei prossimi mesi.
I profili richiesti
Il concorso sarà rivolto a Cancellieri Esperti di area seconda, una figura amministrativa altamente qualificata all’interno del Ministero della Giustizia. I cancellieri esperti svolgono compiti rilevanti nella gestione dei procedimenti giudiziari e delle attività d’ufficio.
I requisiti per partecipare
Non essendo ancora disponibile il bando, non è possibile indicare i requisiti specifici.
Tuttavia è probabile che anche per questa nuova procedura concorsuale si richieda lo stesso livello di istruzione ovvero quello di scuola superiore, ma bisognerà attendere la pubblicazione del bando per la conferma ufficiale.
Le prove di concorso
Nei precedenti concorsi, la presenza di una preselettiva è stata valutata in base al numero di domande ricevute. Se le candidature dovessero superare una certa soglia (es. 3 o 5 volte il numero dei posti), è plausibile che venga prevista una prova preselettiva con quiz a risposta multipla. Per prepararsi al concorso bisognerà sicuramente studiare le seguenti materie:
– Diritto amministrativo
– Diritto costituzionale
– Ordinamento giudiziario
– Procedure e atti giudiziari
– Informatica
– Lingua inglese
La domanda di partecipazione
Anche se il bando non è ancora stato pubblicato, sulla base delle procedure adottate nei precedenti concorsi del Ministero della Giustizia, la domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica.
Ministero dell’Interno, selezione per 159 nuovi operatori
Si tratta di una procedura finalizzata a inserimenti a tempo indeterminato” presso la Corte di Cassazione
È stato pubblicato un nuovo avviso di selezione pubblica per assumere ben 159 operatori del Ministero dell’Interno nel 2025. Si tratta di una procedura finalizzata a inserimenti a tempo indeterminato. Si cercano 121 amministrativi e 38 tecnici con assolvimento all’obbligo scolastico / licenza media.
In particolare si cercano: n. 121 posti di operatore amministrativo, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione; n. 38 posti di operatore tecnico, Famiglia Tecnico – Informatica. Sedi di ripartizione delle figure I posti vacanti sono disponibili presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno, come si legge sul sito del Ministero, in particolare in: Piemonte,Valle d’Aosta,Toscana,Campania,Puglia,Vene to,Lombardia,Emilia Romagna,Sicilia,S ardegna,Calabria,Liguria,Friuli Venezia Giulia,Molise,Basilicata,Lazio, Piemonte,
I requisiti richiesti
I requisiti richiesti per partecipare alla selezione sono i seguenti: cittadinanza italiana o dell’Unione Europea; maggiore età; assolvimento dell’obbligo scolastico; idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella PA; condotta incensurabile; non aver riportato condanne penali; non essere stati sottoposti a misure di
prevenzione o di sicurezza; non essere stati sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.; posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Come avviene il concorso Si accerterà in sede di concorso: l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste nell’ambito dell’Area degli operatori per i profili di ruolo di operatore amministrativo e di operatore tecnico, nonchè l’adeguata conoscenza della lingua italiana. Ci sarà anche un colloquio e una prova pratica di idoneità. Per entrambi i ruoli saranno chieste domande sull’ordinamento del Ministero dell’interno e sui diritti e doveri dell’impiegato. Differenza invece per la prova pratica: operatore amministrativo per accertare la verifica della capacità di riordinare i fascicoli, copiare documenti, utilizzare applicativi e strumenti informatici; operatore tecnico, che avrà ad oggetto attività di sistemazione e riordino di ambienti, anche attraverso il montaggio e lo smontaggio di elementi di arredo.
Come candidarsi
Le domande non devono essere presentate al Ministero dell’Interno nè sul portale inPA ma ai Centri per l’Impiego di riferimento. Chi intende candidarsi dovrà presentare domanda secondo quanto specificato nel bando d’interesse, che sarà pubblicato prossimamente dai centri per l’impiego.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
STMicroelectronics: assunzioni in arrivo in Sicilia e Lombardia con il Piano industriale 2025 2027
Il programma di crescita, che punta al potenziamento produttivo, avrà un impatto significativo sull’occupazione nelle due regioni coinvolte
Nuove assunzioni in arrivo in Sicilia e Lombardia con STMicroelectronics. Il noto produttore globale di microchip e semiconduttori per la microelettronica ha presentato il Piano Industriale 2025 2027, che prevede importanti investimenti negli impianti di Catania e Agrate Brianza. Il programma di crescita, che punta al potenziamento produttivo, avrà un impatto significativo sull’occupazione nelle due regioni coinvolte.
Assunzioni con nuovo piano industriale
Nei giorni scorsi, STMicroelectronics ha illustrato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il Piano Industriale per il triennio 2025 2027, evidenziando gli investimenti destinati all’Italia, che rafforzeranno la presenza dell’azienda nel Paese e porteranno nuove assunzioni di personale.
L’incontro, presieduto dal Ministro Adolfo Urso, ha segnato l’avvio di un confronto
strutturato sugli sviluppi del comparto dei semiconduttori, ponendo le basi per l’istituzione di un tavolo tecnico congiunto. L’obiettivo è definire una strategia condivisa tra azienda, istituzioni e parti sociali per la crescita della microelettronica in Italia. STMicroelectronics, in particolare, ha confermato un investimento di 4 miliardi di euro nel nostro Paese nei prossimi tre anni, su un totale di 6,5 miliardi destinati all’Europa. Le risorse saranno concentrate principalmente sugli impianti aziendali situati in Lombardia e Sicilia.
A Catania andranno 2,6 miliardi di euro per il potenziamento del più grande polo europeo per la produzione di carburo di silicio (SiC), che entrerà a pieno regime entro il 2032, grazie all’investimento totale di 5 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi finanziati con aiuti di Stato. Una quota rilevante di risorse economiche sosterrà inoltre il polo produttivo di Agrate
Brianza (MB), con il fine di aumentare la produzione di wafer da 300 mm fino a 14.000 unità settimanali entro il 2030.
Nei prossimi anni dunque, grazie a questi investimenti, STMicroelectronics creerà nuovi posti di lavoro in Sicilia e Lombardia, con ricadute occupazionali non solo dirette ma anche a livello di indotto e nella filiera della microelettronica. Si stima infatti che, solo in Sicilia, il piano di crescita al 2032 della società potrà determinare un impatto occupazionale di oltre 8.000 unità lavorative annue.
Profili richiesti
Con ogni probabilità, le assunzioni presso STMicroelectronics che deriveranno dal Piano Industriale 2025 2027 coinvolgeranno principalmente figure da adibire ai processi di produzione e sviluppo del carburo di silicio e dei microchip.
Generalmente, per gli impianti attivi in
Lombardia e in Sicilia, la società recluta profili quali addetti alla produzione, ingegneri, tecnici per ricerca e sviluppo, responsabili di progetto, manutentori di impianti e altro personale di supporto alle linee produttive.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni in STMicroelectronics possono visitare questa sezione dedicata alle posizioni aperte, raggiungibile dalla pagina riservata alle carriere (Lavora con noi) presente sul sito web aziendale. Da qui possono conoscere le attuali ricerche in corso e candidarsi online, mediante l’apposita applicazione per caricare e inoltrare il cv alla società. Continuando a monitorare la pagina sarà possibile restare aggiornati sulle nuove selezioni che STMicroelectronics attiverà nell’ambito del Piano Industriale 2025 2027 presentato al MIMIT.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Nuove assunzioni rivolte ai giovani in Intesa San Paolo
La banca ha avviato un inter di selezione e di formazione rivolto ai giovani in tutta Italia
Intesa San Paolo investe sui giovani e lo fa avviando un percorso di formazione e di selezione esteso a tutta Italia. Il ruolo su cui la banca punta è quello di Global Advisor, cioè di consulenza finanziaria. Il contratto che sarà proposto è quello in forma mista.
Stage retribuito
I giovani che si candideranno (devono avere un’età compresa tra i 19 e i 32 anni. È preferibile aver conseguito una laurea anche triennale in ambito economico, giuridico o finanziario) saranno inseriti in una delle filiali del Gruppo presente sul territorio nazionale e accederanno a uno stage retribuito per 6 mesi. Durante il tirocinio, lavoreranno a contatto con i professionisti presenti in
Despar, assunzioni per nuove aperture a
filiale per prepararsi in vista dell’esame di abilitazione alla professione di consulente finanziario.
Assunzione
Sarà proposto un contratto misto, in questo modo gli abilitati alla professione potranno lavorare due giorni in banca da dipendenti e gli altri 3 giorni da liberi professionisti.
Per partecipare
La banca fa sapere che sul suo sito, alla pagina jobs.intesasanpaolo.com, è possibile candidarsi al percorso formativo.
Ravenna e in provincia di Modena e Bologna
Si tratta in tutto di ben 115 assunzioni, partite anche le selezioni
Despar apre nuovi store a Ravenna e nelle province di Modena e Bologna. Un investimento che comporterà anche nuove assunzioni, in particolare fa sapere l’azienda sono partite i colloqui per l’assunzione di ben 115 nuove figure da collocare nei nuovi supermercati. Di seguito riportiamo le informazioni utili su come presentare la propria candidatura.
Nuovi punti vendita
Le prossime aperture riguardano in particolare la città di Ravenna (25 posti), nell’area dell’ex Amga, tra via di Roma e via Venezia, e Carpi per una cinquantina di posti. Per questi due punti vendita sono già in corso le selezioni, mentre un’altra apertura è prevista a Budrio (40 posti circa), in provincia di Bologna.
I profili ricercati
Si cercano in particolare: addetti alla vendita, gastronomi, macellai, addetti al reparto ortofrutta e capi reparto.
Come candidarsi
Chi è interessato a candidarsi, può inviare il suo cv alla pagina – https://www.despar.it/ it/lavora-con-noi/ – dedicata alle carriere.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Ferrero cerca operai e operaie dal Sud al Nord Italia
L’azienda ha avviato un nuova importante campagna di recruiting nel 2025
Ferrero seleziona operai e operaie per assunzioni negli stabilimenti di produzione presenti in Italia. L’azienda ha avviato un nuova importante campagna di recruitingnel 2025. Le risorse selezionate lavoreranno nelle sedi situate sia al Nord che al Sud.
Assunzioni
Ferrero durante l’anno apre costantemente nuove campagne di recruiting per inserire nuovo personale stagionale da impiegare durante i periodi di picchi di produzione.
Attualmente l’azienda seleziona operai e operaie da inserire negli stabilimenti produttivi situati sia al Nord che al Sud Italia.
In particolare i posti di lavoro sono disponibili in Campania,presso lo stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, in Basilicata presso lo stabilimento di Balvano, in provincia di Potenza, in Piemonte nella sede storica di Alba, a Cuneo e in Lombardia, presso lo stabilimento di Pozzuolo Martesana, vicino a Milano. Il ruolo di operai permette di entrare nel cuore della produzione di Ferrero e di prendere parte alla creazione dei prodotti più amati come Nutella, Tic Tac, Ferrero Rocher, Raffaello, Kinder Bueno e Kinder Sorpresa. Le risorse selezionate lavoreranno su turni per tutto il periodo della campagna di produzione. La selezione di personale è rivolta a persone motivate, flessibili e disposte a lavorare su
Milos Greek Food apre in Italia e assume
Sono previste fino a 400 nuove assunzioni, ecco come candidarsi
Sono previste nuove aperture di Milos Greek Food in Italia grazie ad un programma di crescita quinquennale, previste ben 400 assunzioni di personale. Al momento il ristorante italiano di Milos Greek Food si trova a Roma. Di seguito vi forniamo informazioni sulle nuove possibilità di lavoro proposte dal gruppo, come fa sapere sul suo sito.
Piano di sviluppo
3 turni e anche nei fine settimana.
Non sono richieste una formazione specifica, non serve un particolare titolo di studio, né esperienze lavorative precedenti, e non ci sono vincoli di età. Pertanto le opportunità di lavoro sono aperte a tantissime persone in cerca di lavoro.
Come candidarsi
Gli interessati alle assunzioni in Ferrero possono candidarsi attraverso questa pagina del sito internet aziendale e digitando nel campo di ricerca la parola chiave ‘operai‘. Dopo aver selezionato l’annuncio relativo alla sede di lavoro di proprio interesse, è necessario caricare il proprio CV.
Il piano di sviluppo prevede nuove aperture, sicuramente tre a Roma e una già pianificata a Viale America. Dal 2026 si contano nuove aperture a Milano, per un totale di almeno altre 10.
I profili richiesti
Le nuove aperture Milos Greek Food in Italia genereranno circa 400 posti di lavoro, offrendo importanti possibilità di impiego nella ristorazione. Si cercano addetti alla ristorazione e anche responsabili, camerieri, cassieri e addetti alla sala, anche fattorini.
Come candidarsi
Per candidarsi alle nuove assunzioni, bisognerà inviare il proprio cv alla pagina dedicata al Lavora con Noi, presente sul sito della catena.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Nuove assunzioni
in Primark per i negozi
italiani
Entro l’anno Primark assumerà 700 persone che saranno inserite nei punti vendita del territorio
Da una recente nota stampa inviata da Primark è possibile leggere che la nota catena di abbigliamento e accessori per la persona e anche per la casa effettuerà 700 assunzioni e aprirà 5 punti vendita in Italia entro l’anno. Di seguito informazioni utili su come candidarsi.
Nuove assunzioni in Primark
Si tratta di un investimento di ben 40 milioni di euro. Le città in cui apriranno i nuovi punti vendita sono: Biella, Perugia, Napoli e Roma. Per queste prossime aperture Primark assumerà ben 700 persone. I profili richiesti sono in particolare quelli di: addetti alle vendite, responsabili di negozio, team manager, capi dipartimento e visual merchandiser.
Come partecipare alle selezioni
Sulla pagina del sito dedicata alle carriere – https://careers.primark.com/it è possibile verificare le attuali posizioni aperte. Ci si potrà candidare caricando in questa pagina il proprio cv.
Tecnomat Bari: assunzioni per nuova apertura nel 2025, selezioni aperte
La nota catena specializzata in articoli per la manutenzione, ristrutturazione e decorazione degli ambienti è alla ricerca di addetti vendita, cassieri e addetti alla logistica da inserire presso il futuro punto vendita
Il Gruppo francese (ex Bricoman) ha avviato i lavori per aprire un ulteriore negozio in Puglia. Il nuovo punto vendita Tecnomat verrà aperto a Bari e amplierà una rete composta già da più di 30 store attive a livello nazionale, portando anche nuove assunzioni sul territorio. Infatti sono già in corso le selezioni per
gli addetti da impiegare nel nuovo store, che l’azienda inaugurerà nei pressi del centro commerciale BariMax Shopping Village. La ricerca è aperta a diverse figure che saranno inserite con un iniziale contratto a tempo determinato e inquadramento al V livello del CCNL DMO(Contratto Collettivo Nazionale
del Lavoro della Distribuzione Moderna Organizzata).
Secondo le previsioni, l’apertura del punto vendita potrebbe avvenire già entro la fine del 2025. Il potenziamento del network commerciale rientra in un percorso di continua crescita che comprende nuove aperture, rinnovi e ampliamenti di store già esistenti, come testimonia il recente trasferimento del negozio di Sassari in una sede più grande, e genera impatti positivi per la comunità, con la creazione di posti di lavoro per numerose risorse, cui Tecnomat offre piani di welfare e formazione continua.
I profili richiesti
Nel dettaglio, le posizioni aperte per le nuove assunzioni Tecnomat a Bari sono le seguenti: Venditori e venditrici, che si occuperanno di assicurare la qualità del servizio ai
clienti, curare l’ordine del negozio e rifornire la merce all’interno dei reparti. Hostess e Stewart di cassa e accoglienza, da adibire alla gestione dei pagamenti e dei flussi di cassa. Le risorse, se necessario, potranno anche supportare le attività di vendita.
Addetti e addette alla logistica, per attività di gestione e controllo della merce in entrata e in uscita e per garantire il servizio di consegne a domicilio ed e-commerce.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni Tecnomat in arrivo a Bari possono visitare questa pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) sul sito web aziendale. Da qui, selezionando la voce “Tecnomat Bari” dal menu Sedi e cliccando sull’annuncio Nuova Apertura Bari, potranno candidarsi compilando l’apposito form online per inoltrare il cv.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Piloda Group: 600 assunzioni a Brindisi con nuovo cantiere navale
La società campana, specializzata in ingegneria navale, nautica ed edilizia, intende realizzare presso il porto della città pugliese un moderno cantiere navale, capace di creare opportunità lavorative sia dirette che indirette
A Brindisi potranno arrivare nuove assunzioni per 600 unità di personale grazie ad un nuovo progetto di Piloda Group. La società campana, specializzata in ingegneria navale, nautica ed edilizia, intende realizzare presso il porto della città pugliese un moderno cantiere navale, capace di creare opportunità lavorative sia dirette che indirette.
Nuove assunzioni a Brindisi
In risposta alla manifestazione di interesse indetta a Marzo scorso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la riconversione dell’area dell’ex centrale a carbone nel porto di Brindisi, sono pervenute 50 proposte progettuali, molte delle quali caratterizzate da importanti investimenti e ricadute
occupazionali. Tra queste, si distingue il progetto presentato da Piloda Group, che potrebbe generare 600 nuovi posti di lavoro. La società partenopea, con all’attivo oltre 30.000 progetti nei settori dell’edilizia, della cantieristica navale e dello yachting, è già presente nel porto brindisino con il cantiere Piloda Shipyard, che impiega attualmente 130 lavoratori.
Il nuovo progetto, per il quale sono già state rilasciate le necessarie autorizzazioni nell’ambito del nuovo piano regolatore portuale, prevede un investimento complessivo di 140 milioni di euro e potrà essere realizzato in 24 mesi. Mira a rendere il porto di Brindisi un polo di eccellenza per la riparazione, il refitting e la demolizione navale, con
la realizzazione di nuove infrastrutture, tra cui un bacino di carenaggio di 230 x 48 metri. Particolarmente significativo l’impatto sul fronte dell’occupazione.
L’approvazione e il conseguente avvio del progetto potranno infatti centinaia di assunzioni dirette in Piloda Group e altrettante opportunità di lavoro indiretto, legate all’indotto.
I profili richiesti
Con ogni probabilità, le assunzioni che Piloda Group realizzerà a Brindisi in caso di approvazione del progetto riguarderanno diversi operatori da impiegare nelle attività del nuovo cantiere navale.
Potrebbero dunque aprirsi posizioni lavorative per operai, tecnici e ingegneri
che si occuperanno della costruzione di nuove navi e delle operazioni di manutenzione, riparazione e refitting delle imbarcazioni.
Le ulteriori opportunità derivanti dal progetto potranno coinvolgere altre tipologie di figure impiegate da aziende fornitrici e nella gestione dei servizi che accompagneranno lo sviluppo del nuovo cantiere nel porto di Brindisi.
Come candidarsi
Al momento non è ancora possibile candidarsi per le assunzioni di Piloda Group a Brindisi. Gli interessati a lavorare presso il nuovo cantiere navale devono attendere l’approvazione del progetto e, successivamente, l’apertura delle selezioni per il personale da impiegarvi.
Via Palina, 3 Sabbio Chiese BS Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
STADION CASA D’ASTE
Riva Tommaso Gulli, n. 10/A Trieste TS Telefono: 040 311319
Telefono: 040 303219
Fax: 040 311122
Email: info@stadionaste.com
Sito web: www.stadionaste.com
Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
TRIONFANTE
Viale Regione Siciliana, 4975 Palermo PA Telefono: 091 6709962
Fax: 091 518606
Email: info@astetrionfante.it
Sito web: www.astetrionfante.it
VACCARI
Via M. Buonarroti, n. 46 Vignola MO Telefono: 059 764106
Telefono: 059 771251
Fax: 059 760157
Email: info@vaccari.it
Sito web: www.vaccari.it
VINCENT CASA D’ASTE
Via Tito Angelini, 29 Napoli NA Telefono: 081 3723315
Fax: 081 2291237
Email: informazioni@vincentgalleria.it
Sito web: www.vincentgalleria.it
MERCATINI IN ITALIA
SECONDO
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO FINE
DEL MESE ABRUZZO
CALABRIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
CAMPANIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA E SECONDA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
RIETI RI PIAZZA JOSÈ DE SAN MARTIN (VICINO ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA)
FRIULI VENEZIA GIULIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
LAZIO
PRIMA DOMENICA DEL MESE
UNA VALLE GIULIA
RM PORTICI DI PIAZZA VITTORIO 80 AI PORTICI DI PIAZZA VITTORIO
TREVIGNANO ROMANO RM PIAZZALE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA DOMENICA A PARTIRE DAL VENERDÌ
TERZA DOMENICA DEL MESE
DELLE PROVINCIE (VICINO A PIAZZA BOLOGNA)
ROMA
ROMA RM PIAZZA ROSOLONO PILO
DI PICCOLO ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO E MODERNARIATO DALLE 9.00 AL TRAMONTO COLLEZIONANDO ONLUS TEL. 06/36005345
RIETI RI PIAZZA VITTORIO EMANUELE E SOTTO I PORTICI
ROMA RM PIAZZA MONTELEONE DA SPOLETO (FLEMING) 70 ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
QUARTO SABATO
QUARTA
DI OGNI EPOCA E PROVENIENZA
RM PIAZZA DANTE ALIGHIERI MARCATUS CINTHIANUS
MONTEROTONDO SCALO RM PIAZZA SAN MICHELE 70 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, RIGATTERIA E ARTIGIANATO
ROMA RM PIAZZALE DELLE BELLE ARTI ANTICAGLIE – MOSTRA MERCATO DI MOBILI, OGGETTI D’ARTE E COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZA VERDI 150/200 ANTIQUARIATO IN PIAZZA VERDI DALL’ALBA AL
ROMA RM VIA CARLO FELICE, DI FRONTE ALLA BASILICA DI S. GIOVANNI IN LATERANO, DA PIAZZA S. GIOVANNI A PIAZZA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 100 ANTICAGLIE A PIAZZA SAN GIOVANNI –ANTIQUARIATO, OGGETTI D’EPOCA, COLLEZIONISMO E PRODOTTI ARTIGIANALI
ROMA RM PIAZZA DE QUIRITI, COLA DI RIENZO – ZONA PRATI
VELLETRI
COLLEZIONISMO, ANTIQUARIATO, MOBILI, OPERE D’ARTE, GIOIELLI D’EPOCA, CARTACEO STORICO
RM VIA APPIA SUD 153, PIAZZALE BRICOFER 70 COM’ERAVAMO
VEROLI FR PIAZZA DUOMO 20/30 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
TERRACINA LT PIAZZA GARIBALDI ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZALE DEI PARTIGIANI
ROMA RM VIA NOMENTANA, N. 748, QUARTIERE TALENTI
LA SOFFITTA IN GARAGE – MOSTRA MERCATO DI ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, MODERNARIATO E COLLEZIONISMO
SECONDA DOMENICA
TERZO SABATO
MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA
NOVEGRO, A CIRCA 1 KM DALL’AEROPORTO DI LINATE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZO VENERDÌ DEL MESE
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTO SABATO DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE PUGLIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA
MESE
QUARTO SABATO E DOMENICA
MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
OGNI DOMENICA POMERIGGIO
SARDEGNA
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO SABATO DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
SICILIA
PRIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
TUTTE LE DOMENICHE
OGNI DOMENICA MATTINA
TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA
TOSCANA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA
SECONDA
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA
TERZO
TERZA
SECONDA
SECONDA
TERZA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO
SECONDA DOMENICA
PD PIAZZA ANTISTANTE LA CHIESA DI S. ANDREA 10
TERZA
QUARTA
REPUBBLICA
MESE
NEGOZI USATO
ROVIGO
Città Dell’Usato Indirizzo: Via Del Progresso, 4 - 45030 - Occhiobello (RO)Sito: - w ww.cittadellusato. it
Mercatino dell’Usato alla Locomotiva Indirizzo: Via Provinciale, 53 - 35010 - Campo San Martino - (PD) - Tel: 049 5591559 E-Mail: r.c.f.snc@alice.it
Negozio Dell’Usato Di Conselve Indirizzo: Via Fossalta, 15 - 35026 - Conselve - (PD) Tel: 049 5385855 E-Mail: info@ilnegoziodellusato.it
Mercatone Este Via Leonardo da Vinci, 6G-6H – 35042 - Este - (PD) Tel: 0429 603548 Fax: 0429 603548 E-Mail: info@ mercatoneeste.it Sito: www.mercatoneeste.it
Baby Bazar Albignasego Via Giorgione, 6 - 35020 - Albignasego - (PD) Tel: 049 8626000 E-Mail: albignasego@babybazar.it Sito: albignasego.babybazar.it Area di specializzazione: Bambino Mercatopoli Maserà di Padova Via Enrico Mattei, 9 - 35020 - Maserà di Padova - (PD) Tel: 049 8861630 E-Mail: maseradipadova@mercatopoli.it Sito: maseradipadova.mercatopoli.it
Mercatopoli Rubano Via A. Rossi, 5/i35030 - Rubano - (PD) Tel: 049 8977257 E-Mail: rubano@mercatopoli.it - Sito: rubano.mercatopoli.it
M ercatino Compra Vendita Usato Via Galante, 9bis - 35100 - Padova - (PD) Tel: 0498071419 E-Mail: pd01@mercatinousato.com - Sito: - p adova. mercatinousato.com
Fedars Via Vittorio Emanuele II, 98/D35020 - Legnaro - (PD) Tel: 049 8830716 E-Mail: m.zanella@fedars.it - Sito: www. fedars.it
Mercatopoli Galliera Veneta Via degli Alberi - 35015 - Galliera Veneta - (PD) EMail: gallieraveneta@mercatopoli.it - Sito: gallieraveneta.mercatopoli.it
FERRARA
Mercatopoli Ferrara Centro Via del Mulinetto, 135 - 44122 - Ferrara - (FE) Tel: 0532 764520 E-Mail: ferraracentro@mercatopoli.it
Emporio Dell’Usato Via Dei Mestieri, 544020 - San Giuseppe - (FE)
100 Bimbi Bazar mercatino usato bimbi 0-10 anni Via Nazionale Ponente, 8/C-D44011 - Argenta - (FE) Tel: 0532 805708 Fax: 0532 805708 E-Mail: info@100bimbibazar. it - Sito: www.100bimbibazar.it
Nuova Vita Via Ugo Bassi, 9 - 44015 - Portomaggiore - (FE) Tel: 320 4516983 E-Mail: rossella-36@hotmail.it
Dituttodipiù - Via del Commercio, 1144123 - Ferrara Tel: 0532 790384 Email: ferrara@dituttodipiu.net Sito: www.dituttodipiu.net
Mercatopoli Castel Maggiore Via Giuseppe Massarenti, 2 - 40016 - San Giorgio di Piano - (BO) Tel: 051 862819 E-Mail: sangiorgiodipiano@mercatopoli.it - Sito: sangiorgiodipiano.mercatopoli.it
G riffe e Vintage Via San Felice nr.101/c -
40122 Bologna Cell.392.4027989 - griffevintage@libero.it - F: Griffe e Vintage T R iciclo S.n.c. Via Lungoreno, 71 - 40046 - Porretta Terme - (BO) Tel: 0534 22908 EMail: t-ricicloporretta@libero.it
Mercatopoli Bologna Porto Via Pasubio, 39 - 40133 - Bologna - (BO) Tel: 051 432045 E-Mail: bolognaporto@mercatopoli.it Sito: bolognaporto.mercatopoli.it
Mercatopoli San Lazzaro di Savena Via Emilia, 480/B - 40068 San Lazzaro di Savena - (BO) Tel: 051 6258608 Fax: 051 6285899 E-Mail: sanlazzaro@mercatopoli. it Sito: sanlazzaro.mercatopoli.it
Mercatino Di Beba Via Emilia Ovest, 924 - 41100 - Modena - (MO) Tel: 059 822033 Fax: 059 3364605 E-Mail: info@mercatinodibeba.it Sito: www.mercatinodibeba. it
Ritrova, Lo Spazio dell’Usato Strada Sant’Anna, 651 - 41122 - Modena - (MO) Tel: 059 454719 Fax: 059 3160616 E-Mail: info@ritrova.org - Sito: www.ritrova.org Los recicladores Via Notari 10 - 41055 - MONTESE - (MO)Tel: 339 634 3417 Fax: E-Mail: checcavice@hotmail.com Sito: www.losrecicladores.eu/mercatino
La Birba used stuff for kids 0-12 Via I. Marchiani, 66 - 41026 - Pavullo nel Frignano - (MO) Tel: 0536 324382 Fax: 0536 324382 E-Mail: pavullo@labirba.com Sito: www.labirba.com/pavullo/index. html
Mercatino Compra Vendita Usato Via G. di Vittorio, 5 - 48015 - Cervia - (RA) Tel: 0544977144 - E-Mail: ra07@mercatinousato. com - Sito: cervia.mercatinousato.com
Mercatino Compra Vendita Usato Via Mentana, 56 - 48022 - Lugo - (RA) Tel: 0545282714 - E-Mail: ra08@mercatinousato.com
Il Rigattiere Via Naviglio 39/b - 48018 - Faenza - (RA) - Tel: 0546.606269 Email: info@ilrigattiere.net Sito: www.il-rigattiere.net
Mercatino Dell’Usato Corso Della Repubblica, 18 - 48011 - Alfonsine - (RA) - Tel: 334 950 9880
Affari in cantina s.n.c. Str. Montanara, 4 – 43124 – Parma - Tel:0521 960398 - sito: www.affariincantina.it - email: info@affariincantina.it
Mercatino del riutilizzo di mano in mano Via Cremonese, 21/A – 43126- Parma - Tel: 335 725 9426 - sito:www.dimanoinmano.org - email: info@dimanoinmano.org
Mercatopoli Parma centro Via Giuseppe Calestani, 8 – 43100 – Parma - Tel: 0521 944436 - sito: www.parmacentro.mercatopoli.it - email: parmacentro@mercatopoli.it
Mercatino dell’Usato Ditta Ayman - Via Romea Vecchia, 21 - 29015 - Castel San Giovanni - (PC) Tel: 329 896 1851
Il Mercatino di Gabry - Via Roma, 1729029 - Rivergaro - PC Tel: 333 829 4888
REGGIO EMILIA
Mercatopoli Reggio Emilia Kennedy - Via Brigata Reggio, 24 – 42124- Reggio EmiliaTel: 0522 306342 - sito: www.reggioemiliakennedy.mercatopoli.it - email: reggioemiliakennedy@mercatopoli.it
Mercatopoli Reggio Emilia est Via Guicciardi, 14 – 42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 391107 - sito: www.reggioemiliaest.mercatopoli.it - email:reggioemiliaest@mercatopoli.it
Mercatino franchising Via Carlo Zatti, 17 –42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 334129
Il mercante d’ogni cosa Via Gaetano Davoli, 5b – 42123- Reggio Emilia - Tel: 0522 434503 - sito:www.ilmercantediognicosa.it/ ecommerce/it/ - email: info@ilmercantediognicosa.it
Mercatino in via di Roma Via Roma, 44 –42121- Reggio Emilia - Tel: 388 320 7905 Mercatino Olimpia - Viale Olimpia, 22 -
Mercatino dell’usato Via Privata Alfredo Soffredini, 16 – 20126- Milano - Tel: 342 195 8907 - sito: www.mercatinodellusatomilano.com - email:info@usatodausare.it
Props Outlet dell’Usato Via Val D’Ossola, 8 – 20162- Milano - Tel: 02 643 2690 - sito: www.propsusato.it - email: props@propsusato.it
Il Capannone dell’Usato Via Luigi Galvani, 17 – 20019- Settimo Milanese- (Mi) - Tel:02 3351 2262 - sito: www.ilcapannonedellusato.it - email: direzione@ilcapannonedellusato.it
TORINO
Charly Vintage And Flowers Via Giuseppe Pomba, 29 – 10123 Torino - Telefono:+39 339 8908098 - Email:arianna.cha@hotmail. it - www.charlyvintageandflowers.it
NEGOZI USATO
Roosted – Selected Goodies Via degli Artisti, 13 – 10124 Torino - roostervanchiglia@ gmail.com - www.roostervanchiglia.com
Pandora Vintage Shop Via Giolitti 49B –10123 Torino - Telefono: +39 0116611455www.pandoratorino.com
Annarita Mattei Vintage e Altre Storie Via San Domenico 6/D – 10122 Torino - Telefono: 011 790 0528 - elenab.vintage@gmail. com
Kilos Via Cesare Balbo, 2 – 10124 Torino- pagina Facebook: KILOS , abbigliamento a peso
REP. SAN MARINO
La città dell’usato Via Alliaria, 10 - San Marino (zona Serravalle) 3661842214 https:// www.facebook.com/cittadellusatosm cittadellusato@gmail.com
GENOVA
Mercato dell’usato e del vintage Corso Sardegna, 201R – Genova 010 374 1822 https://www.trovaweb.net/sgomberigratuiti-mercatino-usato-genovamercatousatovintage@gmail.com
Usato dalla A alla Z Via Galeazzo Alessi, 1FR - Genova 010 589564 http://www. usatoaz.com/ info@usatoaz.com
Mercatino usato Genova Sampierdarena Via Eustachio Degola, 56 - Genova 010 818 3042 https://genova.mercatinousato. com/
I Ricordi mercantino dell’usato Via Lorenzo Pareto, 10R - Genova 345 378 2188 https://www.facebook.com/I-Ricordi741115272602964/?fref=ts iricordigrigoletto@gmail.com
La Soffitta Via Bobbio, 118aR – Genova 010 455 9519 https://www.lasoffittagenova.it/ lasoffittagenova@gmail.com
Bazar dell’usato e dell’antiquariato di Carla Balia Via Struppa 3A Rosso - Genova 010 802086 https://ilbazardellusato.it/ info@ilbazardellusato.it
Chi cerca trova Piazza Francesco Guicciardini, 3r - Genova 010 815273 https:// www.facebook.com/chicercatrovailmercatinopiubellochece/ chicercatrovagenova@gmail.com
Al mercatino di Pegli “Chi cerca trova” Via Piandilucco, 6 - Genova 010 860 3753https://mercatinousatopegli.it/ Emmaus Genova Soc.Coop. socialeVia Giovanni Battista Sasso - Genova 010 407 6566 http://www.emmausgenova.it/ mercatino@emmausgenova.it
Il mercatino dei desideri Via Tortosa, 73 - Genova 010 831 8143 https://www. ilmercatinodeidesideri.com/ mercatinodeidesideri@gmail.com
Il passato ritrovato Via Palestro, 41 - Genova 010 811285 http://www.ilpassatoritrovato.it/Chisiamo ilpassatoritrovato@ libero.it
Mercatino usato Franchising Via Piacenza, 219/Rosso - Genova 010 818 3142 https://ge14.mercatinousato.com/
Mercato dell’usato e nuovo “Il Rigattiere” Via Camillo Benso Conte di Cavour, 45 - Castiglione delle Stiviere 339 840 1904 https://www.rigattieremantova.it/ alexbottardi@alice.it
Mercatino dell’usato “Un’altra storia” Via Parigi, 5 - Porto Mantovano 351 519 9300 https://www.facebook. com/mercatinodellusatounaltrastoria/ mercatinounaltrastoria@gmail.com
Mercatopoli Castiglione delle StiviereVia Giuseppe Mazzini, 109 - Castiglione delle Stiviere 0376 672462 https://castiglionedellestiviere.mercatopoli.it/ castiglionedellestiviere@mercatopoli.it
Mercatino “Maestri dell’usato” Località Ca’ di Capri, 104 – Bussolengo 045 676 7161 https://maestridellusato.business. site/
Mercatino vintage Via Dott. F. Garofoli, 319A - San Giovanni Lupatoto 045 223 7161
Comenuovo Via Carlo Alberto, 1 - Verona 328 828 4706 http://www.comenuovo-vr. it/ comenuovo.vr@gmail.com
Baby bazar Verona – Borgo Milano C.so Milano, 114/A – Verona 045 810 4787 https://veronaborgomilano.babybazar.it/ veronaborgomilano@babybazar.it
ECCO I TEMPLI DEL FASHION PIÙ AMATI D’ITALIA OUTLET MANIA
Ne abbiamo scelti 23 fra i più gettonati dagli utenti
Mondovicino Outlet Village
Piazza Giovanni Jemina 47
12084 Mondovì (CN) Info Point: +39 0174 553 035
Cosa troverete: Oltre 100 store.
LOMBARDIA
Armani Outlet
Via Provinciale per Bregnano, 13, 22070 Vertemate Con Minoprio (CO)
Info Point: +39 031 887373 www.armani.com
LIGURIA
Outlet Sanremo Mon Cheri via Roma 32 (331,75 km) - 18038 Sanremo - Info Point: +328 5563414
Cosa troverete: vestiario e accessori uomo-donna dei più noti brand.
Brugnato 5 Terre Outlet village
Via Nuova Antica Romana Brugnato (SP)- Info Point: +39 0187 894521
Cosa troverete: Oltre 80 marchi dal 30% al 70% in meno tutto l’anno. Nel cuore della Val di Vara, accanto alle Cinque Terre, a Portofino e al Tigullio, vicino al Golfo dei Poeti e alle spiagge della Versilia. Turismo, cultura ed intrattenimento per tutti.
PIEMONTE
Vicolungo The Style Outlets
Piazza S. Caterina, ang.Via Papa Giovanni XXIII - 28060 Vicolungo (NO) Info Point: +39 0321 835032 - +39 0321 875967
Cosa troverete: 150 negozi di marchi prestigiosi. Abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Serravalle Designer Outlet
Via della Moda 1, Serravalle Scrivia (AL)
Info Point: +39 0143 609000. Cosa troverete: è il più grande Outlet d’Italia e d’Europa. Grandi firme nazionali e internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 230 negozi.
Torino Outlet Village Via Torino 160 – 10036, Settimo Torinese (TO) Italia
Info Point: +39 011 19234780
Cosa troverete: Torino Outlet Village si trova a soli 10 minuti dal centro della città di Torino. Dispone di un ampio parcheggio gratuito con 2.500 posti.
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Armani uomo/donna/ bambino a prezzi scontati. Franciacorta Outlet Village
Piazza Cascina Moie 1, Rodengo
Saiano (BS)
Info Point: Tel. +39 030 6810364
Cosa troverete: più di 190 negozi dei migliori brand internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. La Franciacorta: incastonata tra i laghi di Garda e di Iseo e a meno di un’ora da Milano, è patria dei famosi vini.
Mantova Outlet Village
Via M. Biagi, Località Bagnolo San Vito (MN)
Info Point: +39 0376 25041
Cosa troverete: Oltre 110 negozi dei migliori marchi di moda uomo, donna e bambino con sconti fino al 70% tutto l’anno. Si trova a pochi km dalla storica città di Mantova e dalle bellezze del Lago di Garda.
VENETO
Replay Factory Outlet
Via Ortigara, 80, 31040
Signoressa di Trevignano (TV)
Info Point: +39 0423 804213
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Replay a prezzi scontati.
Noventa di Piave Designer - Via Marco
Polo 1, Noventa di Piave (VE)
Info Point: +39 0421 5741
Cosa troverete: Oltre 150 negozi con i brand internazionali più amati a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l'anno. Numerosi bar e ristoranti; un’area giochi per bambini; un comodissimo parcheggio gratuito.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Palmanova Outlet Village
Sp 126 Km 1,6 – Joannis Di Aiello
Del Friuli (UD)
Info Point: 0432 837810
Cosa troverete: 90 negozi dei migliori brand della moda, con sconti fino
al 70% tutto l’anno, in una terra che confina con le Dolomiti e con il mare.
EMILIA-ROMAGNA
Intrend - Diffusione
Tessile Boretto
Via Goleto, 13/B, 42022 Boretto RE
Info Point: +39 0522 964415
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Castel Guelfo - the style outlets
Via del Commercio 4/2 - Castel
Guelfo di Bologna (BO)
Info Point: +39 0542 670765
Cosa troverete: 110 negozi di marchi prestigiosi; abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno. Mostre d’arte, tanti eventi e iniziative pensati per coinvolgere tutta la famiglia.
Fidenza Village
Via Federico Fellini 1, Fidenza (PR)
Info Point: Tel. +39 0524 33551
Cosa troverete: Marchi di fama internazionale con sconti fino al 70% e talvolta di più, rispetto al prezzo di listino, in boutique esclusive e lussuose, tutto l’anno.
TOSCANA
Valdichiana Outlet Village
Via Enzo Ferrari, 5, 52045 Foiano della Chiana (AR)
Info Point: +39 0575 649926
Cosa troverete: oltre 130 punti vendita di grandi firme della moda e marchi prestigiosi, che praticano sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Prada Outlet
Via Aretina, 403, 52025 Montevarchi (AR)
Info Point: +39 055 919 6528
Cosa troverete: Rivenditore di abbigliamento uomo/donna, borse, fragranze e altri articoli di lusso firmati dallo stilista italiano.
Barberino Designer Outlet - Via Meucci, Barberino di Mugello (FI)
Info Point: +39 055 842161
Cosa troverete: Grandi brand con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 120 negozi, caffè e ristoranti, un ampio parcheggio gratuito, un’area playground dedicata ai più piccoli.
LAZIO
Castel Romano Designer Outlet
Via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel
Romano, Roma
Info Point: +39 0650 50050
Cosa troverete: Grandi brand a prezzi ridotti fino al 70% tutti i giorni, in più di 150 negozi. A soli 25 km dal centro di Roma, nel cuore dell’Agro Pontino.
Valmontone Outlet
Via della Pace località Pascolaro –Valmontone, Roma
Info Point: +39 06 9599491
Cosa troverete: Più di 180 negozi di marca, con sconti dal 30 al 70% tutto l’anno.
ABRUZZO
Intrend - Diffusione Tessile Montesilvano
Corso Umberto I 434, 65015 Montesilvano (PE)
Info Point: +39 085 834610
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Città Sant’Angelo Village Via Moscarola, Città Sant'angelo (PE)
Info Point: +39.085.950302
Cosa troverete: La struttura conta un’immensa area espositiva con numerosi brand ed un parco giochi per bambini. Il tutto in uno dei borghi più belli d’Italia.
CAMPANIA
La Reggia Designer Outlet S.P, 336 Sannitica, 81025 Marcianise (CE)
Info Point: +39 0823 510244
Cosa troverete: i brand più noti a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l’anno. Oltre 140 negozi.
Cilento Outlet Village Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, 84025 Eboli (SA) Info Point: +39 0828 347497
Cosa troverete: numerosi negozi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa e cosmetici. Tutti i prodotti in vendita sono disponibili a prezzi ribassati, con sconti minimi del 30% tutto l’anno e riduzioni fino al 70%.
Centro commerciale Campania Località Aurno, 87, Marcianise, (CE)
Info Point: +39 0823 696037
Cosa troverete: Oltre 150 negozi dei brand più amati e nuovi eventi ogni giorno