9 772037 447004
10008
Cave recuperate
Buskers Ecofestival a pag. 3
Chimica pulita
disco
a pag. 5
a pag. 7
Energia Jovanotti e la CO
a pag. 9
Utilizzare l’invenduto ²
a pag. 11
a pag. 13
Bici sul
Grande Fiume
Ferie responsabili
a pag. 15
a pag. 17
Monumenti con le foglie La Via Spluga a piedi a pag. 19
Stop all’umidità
Mare sotto esame
a pag. 20
a pag. 23
a pag. 25
‘Marinara’ d’ambiente Grattacielo Piano
a pag. 27
a pag. 29
Romagna, l’altra Patagonia Lampioni a ‘onde’ Caldi cilindri a pag. 35
a pag. 31
a pag. 33
Il ‘green’ in una stanza
redazione.biosfera@edititalia.it
Si diffonde sempre più la cultura ‘green’, quasi come una sorta di contagio che non risparmia nessun settore di attività. Una contagio benefico, s’intende, che porta imprese, enti pubblici e privati, esercizi commerciali e strutture abitative a ottenere certificazioni e riconoscimenti ambientali, dopo essersi ovviamente adeguati ai sistemi più evoluti in tema di sostenibilità. In materia di qualità ambientale anche Legambiente Turismo con-
ferisce ogni anno riconoscimenti alle strutture ricettive aderenti (402 in Italia) che si sono distinte per miglioramento e valorizzazione ambientale, innovazione energetica e promozione del territorio. Gli ispettori di Legambiente, severissimi, quest’anno hanno ‘bocciato’ 6 strutture ricettive, ma ne hanno segnalate 23 considerate invece di eccellenza. Di queste ben 7 si trovano in Emilia Romagna e sono state segnalate
non solo per aver onorato gli impegni obbligatori concordati con l’associazione ambientalista, ma anche per essersi adoperate per la tutela delle destinazioni di vacanza. I riconoscimenti ai “magnifici 7” dell’Emilia Romagna saranno consegnati nel corso della promozione turistica 2012 con motivazioni specifiche: Hotel Estate di Rimini “per il buffet della prima colazione”; Hotel Magic di Riccione “per la puntuale applicazione del decalogo, alimentazio-
ne di eccellenza con prodotti locali/ biologici”; Camping Marecchia di Pennabilli (RN) “per l’integrazione tra turismo, arte, tradizione e paesaggio”; Hotel Antares di Cervia (RA) “per la gestione complessiva della struttura”; Park Gallanti Village di Lido di Pomposa (FE) “per la gestione complessiva”; Agriturismo Lama di Valle Rosa di San Martino (FE) e B&B I Casolari di Aguscello (FE) quali “Amici del clima per l’innovazione energetica”.
EI007684
ISSN 2037-447X
Sabato 27 agosto 2011 anno 2 numero 8