772037 447004
20003
9
Carta di scarti
a pag. 3
Verde come il mare a pag. 5 Comuni ‘ricicloni’
a pag. 7
Sapore di tendenza a pag. 9
Ecosuper...mercato a pag. 11
Instancabili anguille
Abiti compostabili
Natura in valle
a pag. 12 a pag. 15
a pag. 17
Differenziata mobile
a pag. 23
Liberarsi dall’Eternit
redazione.biosfera@edititalia.it
Sostituire tetti in eternit con impianti fotovoltaici. E’ l’obiettivo della campagna “Eternit Free” di Legambiente, presentata lo scorso 22 febbraio, alla quale ha aderito, prima in Emilia Romagna, la Provincia di Reggio Emilia. Un passo importante nella lotta all’amianto nella nostra regione, dove l’eternit risulta presente in oltre 1000 edifici pubblici e in 158 località
tra siti e aree industriali, stando ai dati del censimento regionale dell’amianto riportati anche dal dossier ‘Liberi dall’amianto’ di Legambiente. Un’occasione, quella offerta dalla campagna dell’associazione ambientalista, per liberare i territori delle nostre province da una sostanza estremamente nociva per la salute
umane e, nello stesso tempo, aumentare l’utilizzo delle energie rinnovabili. “La lotta ai cambiamenti climatici con un maggiore utilizzo delle rinnovabili e l’eliminazione dell’amianto dai nostri tetti sono entrambe sfide cruciali per i prossimi anni – ha detto Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia Romagna – ed en-
trambe si combattono in buona parte con scelte e comportamenti consapevoli dei cittadini e lo sforzo degli enti locali”. Una dichiarazione che suona come un’appello. Dopo Reggio Emilia, ci si aspetta l’adesione di numerose altre Province dell’Emilia Romagna. Intanto in Italia a “Eternit Free” hanno aderito 26 Province e 4 Regioni. Comunque un buon inizio.
Aperto tutti i giorni anche la domenica
FITOTERAPIA TRADIZIONALE - CINESE ALIMENTAZIONE BIOLOGICA COSMESI NATURALE OGGETTISTICA Punta Marina Terme (Ra) - Viale dei Navigatori, 66 Tel. e fax 0544 438023 www.fratevento.it - fratevento@fratevento.it
EI020953
ISSN 2037-447X
Marzo 2012 mensile anno 3 numero 3