COPIA OMAGGIO
DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
IL DIARIO DELLA
SETTIMANA
n° 35
mercoledì 21 ottobre 2020 - sett. 43 - anno XI
Il Giro d’Italia a Cervia
IN COPERTINA
Ha preso il via, da Cervia, la 13esima tappa del Giro d’Italia. Il 16 ottobre i corridori si sono ritrovati come da programma in Piazza Garibaldi; partenza alle 11.40. Il gruppo ha attraversato la provincia di Ravenna lungo la statale 16 per poi attraversare quella di Ferrara. Al traguardo di Monselice la vittoria è andata a Diego Ulissi della UAE Emirates. E’ la seconda affermazione per il ciclista toscano. In seconda posizione la maglia rosa Joao Almeida (Deceuninck Quick-Step).
Luminarie con i versi di Dante, sono all’altezza del Sommo Poeta?
Non necessariamente l’Alighieri deve assumere le sembianze di un’icona pop Sono state accese, venerdì sera, alle 19, in anteprima in occasione della Notte per Dante, le luminarie natalizie a soggetto dantesco nelle vie Corrado Ricci, Mazzini e Gordini, in centro a Ravenna. L’idea riprende quella bolognese, che aveva riscosso grande successo negli scorsi anni, dove il soggetto scelto furono testi di canzoni (di Lucio Dalla due anni fa e Cremonini l’anno scorso). Ma davvero si tratta di un’iniziativa all’altezza del Sommo Poeta? Il rischio è quello di una semplificazione che difficilmente può rendere giustizia e omaggiare in maniera adeguata il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. In un’epoca dove tutto è spettacolo, non necessariamente
Dante e la sua poetica devono assumere le sembianze di un’icona pop, come accade in questa iniziativa promossa dal Comune. Intanto, continua a tenere banco il dibattito sulle iniziative dantesche che stanno caratterizzando Ravenna. L’anno del Settimo centenario della morte del Poeta si concluderà ufficialmente nel settembre 2021. Il programma presentato dal Comune, che comunque appare in progress, in prima battuta non ha soddisfatto tutti. Infatti, molti ritengono che manchi un grande evento di respiro internazionale, capace di segnare indelebilmente un anniversario che ha una cadenza secolare e quindi la città. E anche la Notte d’Oro del 17 ottobre trasformata in Notte per Dante ha suscitato dubbi: forse occorre fare attenzione all’“effetto saturazione” che, in generale, un cartellone troppo ricco può paradossalmente produrre. Al di là delle iniziative culturali, potrebbe risultare non sempre così indicato “targettizzare” ogni manifestazione con il “logo” del Poeta. Il rischio è la futura proliferazione di eventi “danteschi” che con Dante hanno poco o nulla a che fare. La memoria di una figura chiave per la storia della cultura finirebbe così per banalizzarsi e perdersi nell’“alto mare” delle proposte. tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it