Ravenna24Weekly 11 Settembre 2019

Page 1

DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:

COPIA OMAGGIO

n° 37

mercoledì 11 settembre 2019 - sett. 37 - anno X

diario della settimana

Loretta Bignardi è il nuovo Questore di Ravenna

IN COPERTINA

Si è insediato il nuovo Questore della provincia di Ravenna, dr.ssa Loretta Bignardi che ha sostituito il dr. Rosario Eugenio Russo collocato in quiescenza per limiti d’età. Originaria di Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, laureatasi in Giurisprudenza alla Università di Padova, è entrata in Polizia nel settembre del 1988. Entrerà nella storia della nostra provincia per essere in assoluto il primo questore donna, così come è stata dal 2016 a Forlì-Cesena.

Il messaggio di Dante Alighieri per il futuro cano gli ospiti stranieri (il poeta siriano Nouri Al Jarrah, Wafaa El Beih dell’Università del Cairo, René De Ceccatty e José Maria Micó (foto sotto) traduttori in francese e spagnolo della Commedia) e appuntamenti ormai tradizionali come quelli con i giovanissimi premiati alle Olimpiadi di italiano e i premi Dante-Ravenna (a Gian Luigi Beccaria, introdotto da Claudio Magris) e Musica e Parole (a Simone Cristicchi). Il programma si completa con lo spettacolo Questi fu quel Dante. La vita del Poeta raccontata da Giovanni Boccaccio, di e con Virginio Gazzolo, il concerto del Virgo Vox Ensemble a S. Francesco promosso dall’Associazione Mariani e un trittico video inaugurato con performance dal vivo. Info e programma dettagliato: www.dante2021.it

A Ravenna la IX edizione del festival Dante 2021 Dante parla «a la futura gente» (Par. XXXIII, v. 72), come vuole il motto di questa IX edizione di Dante2021, e ci chiama a essere suoi interlocutori, separati da secoli di storia eppure uniti dal verso luminosissimo e toccante con cui il Poeta spera in un linguaggio «tanto possente» da raggiungere anche l’umanità che verrà dopo di lui. Accade a Ravenna, dall’11 al 15 settembre, con il festival promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca: cinque giorni di incontri, spettacoli e concerti - tutti a ingresso libero - che popolano i luoghi storici e simbolici della “città dantesca”. Attraverso gli incontri con illustri e valenti studiosi - fra cui anche Piero Boitani con il tema di Ulisse e Marcello Ciccuto su opere del Botticelli ispirate dalla Commedia - si esplorano gli argomenti più disparati, dal titolo della Commedia (Claudio Ciociola e Claudia Villa), al secolare match che oppone Dante e Petrarca (Alessandro Pancheri), a una Commedia “irredenta” presentata da Ida De Michelis, fino alla riflessione sul Dantedì promossa da Paolo Di Stefano, con la partecipazione anche di Carlo Ossola e Francesco Sabatini. Il direttore del QN Michele Brambilla coordina invece la conversazione con Enzo Moavero Milanesi (foto sopra), già Ministro degli Esteri, e Antonio Patuelli, presidente ABI e del Gruppo La Cassa di Ravenna. Non man-

tutte le notizie 24ore su 24

› ravenna24ore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.