DOSSIER R E T T I F I C AT R I C I
MAR
UN’AZIENDA GIOVANE CHE PUNTA SULLA QUALITÀ CON UNA GRANDE ESPERIENZA DI ASSISTENZA E RETROFITTING, L’AZIENDA HA SAPUTO RITAGLIARSI UN RUOLO DI SUCCESSO SUL MERCATO ITALIANO CON MACCHINE DI RETTIFICA DEDICATE AD OGNI ASPETTO DI QUESTO TIPO DI LAVORAZIONE.
M
Mar srl è un’azienda che nasce nel 2015 a Serravalle (San Marino) con un’attività principale rivolta all’ambito dell’assistenza tecnica e revisione di macchinari e una proposta fin da subito molto generalista, al servizio di diversi settori della meccanica di precisione. Dal 2017, l’azienda si è dedicata anche alla costruzione di macchine rettificatrici mantenendo quella flessibilità nella proposta che ne costituiva il tratto distintivo, come racconta Enrico Bollini, Sales Manager di Mar srl: “Questo approccio ci consente, con la situazione attuale del mercato post pandemia, di avere un carico di lavoro su macchine nuove che copre la produzione fino a fine anno: attualmente stiamo cercando di riconfigurare l’azienda per dedicarci maggiormente proprio alla assistenza tecnica e alle revisioni perché riteniamo che questa sia la richiesta del mercato a breve termine. Sono quattro le gamme attualmente in produzione con le quali operiamo in un contesto locale. L’obiettivo di quest’anno, pre-Covid, era quello di partecipare ad alcune fiere estere per presentare due macchine specificatamente dedicate al settore dell’automotive e considerare un’espansione sul mercato europeo. Cosa che speriamo di poter fare in autunno”.
Un’azienda dinamica I soci fondatori dell’azienda, provenendo dalla ex IMT – Italian Machine Tools, uno dei principali gruppi industriali italiani nel settore delle rettificatrici grazie ai marchi Morara-De.Ci.Ma e Tacchella Macchine, forti di una grande esperienza nella meccanica di precisione 56
M &A | GIUGNO/LUGLIO 2020
hanno fatto la scelta iniziale di dedicarsi all’attività di assistenza e revisione di macchine rettificatrici, specialmente a marchio Morara, sulla base delle conoscenze acquisite, cui ha fatto seguito, a solo un paio di anni di distanza, quella di produrre macchine che fossero orientate su soluzioni tecnologiche moderne, per evitare comparazioni con un mercato già conosciuto, con scelte tecniche “audaci” che si sono rivelate di successo: basamento in granito naturale, motori lineari, righe ottiche assolute, sensoristica predittiva in ottica 4.0, estetica innovativa, software sviluppati e gestiti internamente, cinematismi al top della qualità. “Come costruttori – precisa Bollini – viviamo molto di taylor made, nel nostra DNA c’è la capacità di essere vicini al cliente e flessibili nel rispondere alle sue esigenze. Il nostro obiettivo, con 32 addetti altamente qualificati, non è quello di produrre macchine in serie ma di avere piattaforme comuni di sviluppo che consentano una personalizzazione in base alle esigenze del cliente”.
La semplicità dell’interfaccia Per Mar l’interfaccia software, considerata un elemento fondamentale nella proposta di una macchina utensile, assume un’importanza strategica specialmente nelle rettificatrici, sempre più spesso utilizzate da operatori che hanno poca esperienza nei processi di rettifica. “Mar – spiega Bollini - ha scelto di sviluppare al suo interno il software adottando una soluzione proprietaria. In virtù della flessibilità possiamo adattare il software e le maschere grafiche. Questa