Produzione & Igiene Alimenti n. 4/2021

Page 22

MONDO PACKAGING / RICERCA IN COLLABORAZIONE CON GSICA Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare

Shelf life Secondaria Nuovi scenari di consumo

S

econdo un recente studio dell’Osservatorio Waste Watcher (2020), le perdite e gli sprechi alimentari (Food Losses and Wastes – FLW) valgono lo 0,55% del PIL nazionale. Gli sprechi alimentari a livello domestico, stimati tra il 33-38% (FAO, 2011) e il 42-45% (Monier et al., 2010; Beretta et al., 2013; Politecnico di Milano e Fondazione Banco Alimentare Onlus, 2020) del totale degli sprechi alimentari, sono spesso determinati dall’impossibilità, per varie ragioni, di utilizzare tutto il contenuto della confezione entro un tempo utile: questo lasso di tempo, che è generalmente dell’ordine di pochi giorni, coincide con la shelf life secondaria (SLS). Come è noto, la Shelf life primaria rappresenta la vita commerciale del prodotto nella sua confezione integra, il cui prolungamento è uno degli obiettivi maggiormente perseguiti dall’industria alimentare e uno strumento di riduzione degli sprechi e di miglioramento della sostenibilità delle filiere alimentari (Licciardello, 2017; Licciardello & Piergiovanni, 2020). Al contrario, la SLS, oggetto dello studio, rimane un tema piuttosto trascurato (Nicoli & Calligaris, 2018), sia per il ridotto impatto commerciale, sia per la difficoltà di studiare un fenomeno prettamente legato alle modalità d’uso domestico dei prodotti.

20

La produzione, la trasformazione, il confezionamento, il trasporto e la distribuzione degli alimenti generano impatti ambientali dovuti al consumo di risorse e alle emissioni in atmosfera: è logico che lo spreco di prodotti alimentari rende vano questo “sacrificio” ambientale ed è per questo che il tema dello spreco non ha solamente una valenza etica ed economica, ma anche ambientale.

Spreco alimentare e Shelf life secondaria L’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe), attraverso una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) e il Dipartimento di Economia Marco Biagi (DEMB), ha condotto un progetto di ricerca con l’obiettivo di evidenziare il legame tra lo spreco alimentare a livello domestico e il periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni (SLS). Il progetto è stato fi-

nanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) nell’ambito del bando n. 6146 del 20/11/2019 per il finanziamento di progetti innovativi, per la limitazione degli sprechi e l’impiego delle eccedenze alimentari. Le ipotesi iniziali che il progetto mirava a verificare sono: § la vita utile dopo l’apertura della confezione, in termini di idoneità igienica e sensoriale, potrebbe essere più lunga di quanto indicato nelle modalità di conservazione in etichetta (qualora presenti); § i consumatori sprecano parte degli alimenti acquistati perché non riescono a consumarli prima del raggiungimento del termine di conservazione domestica indicato in etichetta come modalità di conservazione, con diciture del tipo “conservare in frigorifero e consumare entro x giorni dall’apertura”.

Produzione & Igiene

Settembre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n. 4/2021 by Quine Business Publisher - Issuu