Flash – Il mensile dell’aae che si rivolge a più di 1900 partner ELITE Elettro

Page 1


N° 09, novembre 2025 Il mensile dell’aae che si rivolge a più di 1900 partner ELITE Elettro

Connessioni intelligenti

La rete elettrica svizzera si prepara al futuro

Insieme per una soluzione di illuminazione su misura

EM Luce segue ogni progetto offrendovi competenza completa nell’illuminazione e una consulenza indipendente dal produttore. I nostri professionisti dell’illuminazione vi assistono dal sopralluogo iniziale alla progettazione illuminotecnica, fino all’assistenza dopo la messa in funzione.

Maggiori informazioni: e-m.info/260

Indice

Forum ELITE Romandie 2025 Ispirazione, scambio di idee e nuove prospettive

6

Convegno ELITE Apparecchi 2026 Il futuro del commercio elettrico

7

La rete elettrica svizzera si prepara al futuro

Smart meter e digitalizzazione: i pilastri della svolta energetica

38

Condizioni veicoli aae 2025 Partner veicoli, modelli e condizioni

41

Ben preparati per il nuovo anno Pianificazione annuale 2026

Impressum

Flash n° 09/2025, 4 novembre 2025

Organo di pubblicazione per i soci dell’Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa. In uscita 10 volte l’anno.

Editore: Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa, Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl Tel. +41 31 380 10 10, office@eev.ch

Redazione: Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa, Céline Grob, c.grob@eev.ch, Martin Wahlen (responsabile)

Concetto e realizzazione: Consulteam GmbH, Mühlegasse 4A, 5070 Frick, office@consulteam.ch

Stampa: Stämpfli AG, Wölflistrasse 1, Postfach, 3001 Bern Tiratura: 3000 copie

Scadenza per l’invio dei dati del Flash no. 01 gennaio/febbraio 2026: il 5 dicembre 2025.

Foto di copertina: Tralicci dell’alta tensione in Engadina (Albula)

Foto: © Swissgrid

Costruiamo il futuro

Le reti elettriche svizzere stanno attraversando la più grande trasformazione della loro storia. Entro la fine del 2027, l’80 % di tutti i contatori elettrici dovrà essere sostituito con sistemi di misurazione intelligenti, un requisito legale che getta le basi per la transizione energetica. I contatori intelligenti permettono l’integrazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore ed elettromobilità, aprendo la strada a nuovi settori di attività. Dall’integrazione nell’automazione degli edifici alle associazioni virtuali per l’autoconsumo, fino alle comunità elettriche locali, si aprono molteplici opportunità per il settore elettrico. Acquisire tempestivamente competenze nella tecnologia energetica digitale significa assicurarsi una posizione di forza in un mercato in crescita. Per saperne di più sul potenziale commerciale concreto, leggete l’articolo Focus a partire da pagina 7.

L’arrivo dell’anno nuovo è il momento ideale per pianificare strategicamente e preparare nuovi progetti. Chi inizia a organizzarsi ora evita la fretta e crea spazio per le attività quotidiane. L’aae vi sostiene con servizi completi di marketing e comunicazione: dallo sviluppo del logo alla stampa di materiale aziendale, fino alla presenza online. Grazie alla nostra conoscenza del settore, realizziamo le vostre idee in modo efficace, puntuale e a condizioni eque. Cogliete questa opportunità per la vostra azienda: vi accompagneremo in modo affidabile in questo percorso.

Claude Schreiber

Direttore dell’Associazione svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa

Nuovi soci

Benvenuti nella comunità aae

Porgiamo il nostro cordiale benvenuto alle 20 ditte seguenti, diventate soci aae dal 1° ottobre 2025:

TechFix Solution GmbH

Zürcherstrasse 46 8102 Oberengstrigen

SOLARdach Spiez GmbH

Gygerweg 16 3700 Spiez

Altivo électroménager Sàrl

Rue de Lausanne 45 1110 Morges

EL-KON.CH AG

Eichacherstrasse 5 8904 Aesch ZH

Jurasüd Elektro GmbH

Brombeerweg 2 4512 Bellach

Brogli Elektro AG Olsbergstrasse 8 4310 Rheinfelden

Dynavolt SA

Ruelle des Juifs 1 1958 St-Léonard

Egger Schaltanlagen AG

Industriestrasse 30 4542 Luterbach

CIEL Solar SA

Route de Neuchâtel 8 1032 Romanel-sur-Lausanne

Phillot Elektro GmbH

Luzernstrasse 13 4556 Aeschi

La Maison des Energies SA Av. de Riond-Bosson 13 1110 Morges

Elektro Flepp GmbH

Fideristrasse 16 7235 Fideris

ETM Elektro AG

Schweizersbildstrasse 32 8207 Schaffhausen

B-Elektro AG Bahnhofstrasse 2 8560 Märstetten

BV Elektro GmbH

Mattengasse 4 8005 Zürich

Gaudard électricité Sàrl

Rue du Chêne 42-44 1315 La Sarraz

Zac Elec Sàrl

Chemin des Cuarroz 30B 1807 Blonay

ID électrique Sàrl

Route Centre Village 1 1686 Granges-près-Romont

Elektro Eberle

Lörracherstrasse 122 4125 Riehen

Haushaltgeräte Mahler AG Amstutzstrasse 6 6010 Kriens

Convegno ELITE Apparecchi 2026: il futuro del commercio elettrico

Il settore del commercio specializzato di articoli elettrici sta attraversando una fase di trasformazione: le aspettative dei clienti sono in aumento, le tecnologie digitali si stanno sviluppando rapidamente e l’uso sostenibile delle risorse sta diventando sempre più rilevante. Il Convegno ELITE Apparecchi del 2026 affronta questi sviluppi e mostra come i rivenditori specializzati possano cogliere le opportunità offerte dalla nuova era. Ulteriori informazioni a pagina 6.

Ben preparati per il nuovo anno

Con idee innovative, una pianificazione chiara e un partner affidabile, il nuovo anno sarà un successo. L’aae sostiene i propri soci con esperienza, creatività e competenza, dall’idea alla realizzazione. In questo modo, una visione si trasforma in un progetto di successo. Maggiori informazioni a pagina 41.

Forum ELITE Romandie 2025

Ispirazione, scambio di idee e nuove prospettive

L’11 settembre 2025, l’aae ha invitato i propri soci della Svizzera romanda al Forum ELITE Romandie presso il Centre Mondial du Cyclisme (UCI) di Aigle. Il tema della conferenza, «L’intelligenza artificiale e le sue opportunità per le PMI», ha offerto spunti interessanti, opportunità di scambio e un programma speciale.

Dopo i saluti del direttore dell’aae Claude Schreiber e gli interventi specialistici su temi di attualità, arrivò il primo momento clou della giornata: Julien Schiess, imprenditore ed esperto di digitalizzazione, ha spiegato come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata come una sorta di «co-intelligenza» per rendere i processi delle piccole e medie imprese più efficienti e aprire nuove opportunità di business. La sua presentazione ha offerto spunti pratici e ha suscitato in molti partecipanti il desiderio di approfondire il potenziale dell’intelligenza artificiale. Zoé Claessens, vincitrice della medaglia di bronzo nella BMX Racing alle Olimpiadi di Parigi 2024, ha poi offerto un’ispirazione sportiva. Con grande fascino ed energia, ha raccontato il suo percorso verso il successo mondiale. Un esempio di come disciplina, tecnica e forza mentale possano condurre al successo.

Un altro momento clou è stata l’attività al velodromo: alcuni soci coraggiosi si sono cimentati sulla ripida pista in legno e hanno sperimentato in prima persona il fascino del ciclismo su pista durante il corso introduttivo. Equipaggiati con casco, bici da corsa e scarpe adeguate, il primo obiettivo era

acquisire fiducia nell’attrezzatura e nella pista. Il timore iniziale è stato rapidamente sostituito dall’entusiasmo: la sensazione di sfrecciare a tutta velocità lungo le ripide curve è stata indimenticabile per molti. Questa sfida sportiva ha regalato scariche di adrenalina e ha stimolato numerose conversazioni e risate durante l’aperitivo che è seguito.

Per chi invece preferiva un ritmo più tranquillo, la visita guidata all’UCI ha offerto

interessanti approfondimenti sulla storia e sulle attività del centro ciclistico internazionale. La giornata si è conclusa con una cena conviviale al ristorante Le Vélodrome, ricca di nuove impressioni, ispirazioni e della piacevole sensazione di far parte di una comunità solida.

Il Forum ELITE Romandie 2025 si è rivelato un evento di successo per i nostri soci: stimolante, orientato alla pratica e con ampi spazi dedicati agli scambi. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, i relatori e i partner contrattuali per aver contribuito al successo di questa giornata speciale.

Scoprite tutte le foto del Forum ELITE Romandie 2025 su Flickr

Save the date – Convegno ELITE Apparecchi 2026

Il futuro del commercio elettrico

Il settore del commercio specializzato di articoli elettrici sta attraversando una fase di trasformazione: le aspettative dei clienti sono in aumento, le tecnologie digitali si stanno sviluppando rapidamente e l’uso sostenibile delle risorse sta diventando sempre più rilevante. Il Convegno ELITE Apparecchi del 2026 affronta questi sviluppi e mostra come i rivenditori specializzati possano cogliere le opportunità offerte dalla nuova era.

Quando: mercoledì 6 maggio 2026

Dove: Centro Emil Frey Classic a Safenwil

A che ora: dalle ore 14.00

Apartire dalle ore 14.00, nella sala eventi del Centro Emil Frey Classic, i partecipanti potranno assistere a un programma variegato che metterà in luce le tendenze più importanti nel commercio specializzato e che si concentrerà in particolare sul potenziale dell’intelligenza artificiale. Uno dei momenti salienti sarà l’intervento del Dott. Christian Bischof, uno dei coach personali e mentali più noti dell’area germanofona. Con il suo atteggiamento motivante, mostrerà come la forza interiore, la lucidità e la motivazione aiutino a gestire con successo i cambiamenti, impulsi che possono essere trasferiti direttamente nella vita lavorativa quotidiana. Sul palco ci sarà anche Dani Arnold, uno degli alpinisti più veloci al mondo. Con i suoi impressionanti record di velocità sulle pareti più difficili delle Alpi, racconterà di coraggio, precisione e forza mentale, qualità che lo hanno portato al successo non solo

nello sport, ma anche nella vita. La mostra a corredo dell’evento offre ai nostri espositori l’opportunità di presentare una selezione dei propri prodotti e di intrattenere un dialogo diretto con i rivenditori specializzati. Per i visitatori, invece, rappresenta un’opportuni-

tà preziosa per scoprire le ultime innovazioni, cogliere le tendenze del momento e farsi un’idea più chiara del futuro. La giornata si concluderà con un ricco aperitivo che offrirà l’opportunità di approfondire le discussioni e fare networking in un’atmosfera rilassata.

Marcatevi già oggi la data del 6 maggio 2026. Il Convengo ELITE Apparecchi del 2026 offrirà una panoramica compatta, informativa e stimolante sul futuro del commercio specializzato. Seguiranno ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione.

Dr. Christian Bischof – Economista e mago dell’intelligenza artificiale
Dani Arnold – Uno degli alpinisti più veloci al mondo

Smart meter e digitalizzazione: i pilastri della svolta energetica

La rete elettrica svizzera si prepara al futuro

La nostra rete elettrica attraversa la più grande trasformazione della sua storia. Produzione decentralizzata, elettromobilità e pompe di calore pongono nuove sfide all’infrastruttura. I contatori intelligenti (i cosiddetti «smart meter») costituiscono la base digitale della rete intelligente. Entro la fine del 2027, l’80 % di tutti i contatori di corrente andranno sostituiti con sistemi di misurazione intelligenti. Per il settore elettrico si aprono nuovi campi d’attività: dall’installazione, all’integrazione fino alla manutenzione dei sistemi energetici digitali. Testo: Urs Bitterli

Il sistema energetico svizzero si trova davanti a cambiamenti radicali. Quasi il 60 % dell’energia utilizzata proviene ancora da fonti fossili. Per raggiungere entro il 2050 l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero ci vuole una decarbonizzazione totale. Al centro di tutto c’è l’elettrificazione: le pompe di calore sostituiscono i riscaldamenti a gas e gasolio, i veicoli elettrici rimpiazzano i motori a combustione e gli

impianti fotovoltaici decentralizzati completano le grandi centrali elettriche. Questi sviluppi comportano un cambio di paradigma: invece di pochi generatori di energia centralizzati, in futuro un’infinità di impianti più piccoli immetteranno elettricità in rete. I consumatori diventano quindi «prosumer», ossia produttori e consumatori allo stesso tempo. Questa trasformazione accresce la complessità e pone nuove esigenze alle reti

Foto:

Smart meter e digitalizzazione non sono gingilli tecnici, ma requisiti preliminari indispensabili per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile.

nanza (OAEI) stabiliscono che, entro il 2027, almeno l’80 % di tutti i comuni contatori debba essere sostituito entro fine 2027. Si tratta di 3,4 milioni di apparecchi in tutta la Svizzera. Altri 1,2 milioni potranno essere utilizzati sino alla fine del loro ciclo di funzionamento.

Requisiti tecnici e funzionalità

e ai sistemi di misurazione. Smart meter e controllo digitale non sono gingilli, ma requisiti preliminari per un approvvigionamento energetico sicuro, efficiente e sostenibile.

Basi legali e tempi di applicazione

A livello politico, i caposaldi per la digitalizzazione della rete elettrica svizzera sono stati fissati con la legge sull’energia del 2017. Da allora è chiaro che i sistemi di misurazione intelligente fanno parte della Strategia energetica 2050. La legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEI) e la relativa ordi-

La tempistica ricade sotto la responsabilità del gestore di rete e differisce da regione a regione. Secondo l’Ufficio federale dell’energia (UFE), nel 2023 la quota di contatori intelligenti si attestava al 39 %, ma la tendenza è in chiaro rialzo: molti fornitori accelerano i loro piani e alcuni puntano addirittura a un ammodernamento completo già entro il 2025. Ad esempio, dopo una fase pilota con 30 000 dispositivi smart meter, l’azienda elettrica di Zurigo EWZ prevede di installarne fino a 60 000 all’anno.

Anche i prezzi sono regolamentati. Un contatore intelligente costa circa 250 franchi, incluso il montaggio. Il gestore di rete si assume l’investimento iniziale, che verrà poi addebitato sulla fattura della corrente, ripartito su almeno dieci anni. Dal 1° gennaio 2025, le spese di misurazione sono indicate con una voce a parte nella tariffa di utilizzo della rete, rendendo così per la prima volta trasparenti tutti i costi per i clienti finali.

Un contatore smart meter è radicalmente diverso da uno convenzionale. La LAEI lo definisce un «dispositivo di misurazione dell’energia elettrica che supporta la trasmissione bidirezionale dei dati». Proprio questa capacità di comunicare in entrambe le direzioni fa la vera differenza: gli smart meter non solo misurano i valori di consumo, ma li memorizzano, li trasmettono in forma criptata al fornitore di energia e contemporaneamente ricevono informazioni come le tariffe variabili o gli aggiornamenti del software. I requisiti tecnici minimi sono definiti rigidamente.

Tutti i componenti del sistema di misurazione intelligente – dal contatore all’infrastruttura di comunicazione fino alla gestione dei dati – sono sottoposti a una procedura di certificazione da parte dell’Istituto federale di metrologia. In genere, gli apparecchi registrano i dati di consumo ogni 15 minuti e li trasmettono automaticamente una volta al giorno. A seconda dell’infrastruttura, la trasmissione dei dati avviene tramite reti in fibra ottica, telefonia mobile, wi-fi o comunicazioni powerline.

Un aspetto fondamentale è la sicurezza dei dati, che vengono criptati e trasmessi sotto pseudonimo, nel rispetto delle disposizioni della legge sulla protezione dei dati e dei requisiti aggiuntivi dell’OAEI. I gestori di rete possono leggere i dati trasmessi ogni quarto d’ora solo una volta nel giorno successivo e devono cancellarli dopo un anno, a meno che non siano rilevanti ai fini della fatturazione. Il trattamento di tali dati è consentito esclusivamente per la fatturazione, il controllo, la definizione delle tariffe, nonché per il bilanciamento e la programmazione della rete.

Tutti i fornitori di energia svizzeri sono obbligati a sostituire, entro il 2027, almeno l’80 % dei contatori convenzionali con sistemi di misurazione intelligenti.

La sostituzione dei contatori avviene gradualmente, poiché il cambio di un numero così elevato di dispositivi implica un grosso sforzo. Secondo un rapporto dell’UFE, nel 2023 la quota di smart meter si attestava intorno al 39 %.

Interfacce utente e accesso in tempo reale

Per molto tempo, un punto critico nell’introduzione dei contatori intelligenti è stata la mancanza di interfacce utente standardizzate. Mentre i gestori di rete possono utilizzare i dati di consumo per i propri scopi, l’accesso diretto in tempo reale da parte dei clienti finali è complicato.

Nell’ambito del programma SvizzeraEnergia, l’Associazione delle aziende elettriche svizzere ha colmato questa lacuna avvalendosi degli specialisti tecnici della scuola universitaria professionale di Lucerna. Il documento settoriale «Standard per l’interfaccia utente dei sistemi di misurazione intelligenti», pubblicato in tedesco e francese nel giugno 2024, definisce per la prima volta con chiarezza una lista di standard. Essa comprende la presa elettrica, i dati da trasmettere come, ad esempio, la potenza momentanea, la lettura del contatore, la relativa codifica e la frequenza di uscita. Con questi standard si apre la via ai cosiddetti «smart meter reader», ossia i lettori dei contatori intelligenti. Questi piccoli apparecchi elaborano dati in tempo reale per visualizzazioni, app o sistemi di gestione degli edifici. In tal modo, i fornitori di servizi energetici e gli installatori possono integrare più facilmente gli smart meter nei sistemi di gestione degli edifici, negli impianti fotovoltaici o nelle stazioni di ricarica.

Smart grid: la rete elettrica intelligente del futuro

Gli smart meter sono molto più che semplici sostituti digitali dei contatori meccanici: essi costituiscono il fondamento delle cosiddette «smart grid». Queste reti elettriche intelligenti integrano tecnologie dell’informazione e della comunicazione per connettere tutti gli attori del mercato elettrico: generatori, accumulatori e consumatori di corrente comunicano e si coordinano tra loro. Le sfide sono notevoli. L’immissione decentralizzata di elettricità attraverso

innumerevoli impianti fotovoltaici è volatile e dipendente dalla meteo. Nel frattempo, emergono nuovi grossi consumatori, come le pompe di calore e i veicoli elettrici, che assorbono notevoli risorse durante i picchi di domanda. La rete deve trasportare sempre più corrente in modo bidirezionale, vale a dire non più solo dalla centrale elettrica al consumatore, ma anche viceversa. Storicamente progettata per flussi unidirezionali, la rete di distribuzione raggiunge a volte i suoi limiti di capacità.

Le «smart grid» affrontano queste sfide attraverso un controllo intelligente. Le tecnologie digitali permettono una gestione del carico dinamica, in cui gli apparecchi elettrici si accendono automaticamente quando è disponibile molta energia rinnovabile. Ad esempio, le pompe di calore producono acqua calda durante le ore soleggiate e i veicoli elettrici si ricaricano di notte o a mezzogiorno, quando le tariffe elettriche sono più basse. Questa flessibilità della domanda riduce i picchi di carico e minimizza la necessità di espandere fisicamente la rete.

La base di dati dei contatori intelligenti consente una pianificazione della rete più precisa. Invece di programmare sulla base di presupposti storici e per gli scenari più pes-

simistici, i gestori di rete possono investire in modo mirato laddove sussiste un bisogno reale. I «gemelli digitali» – repliche virtuali della rete elettrica – consentono di simulare i flussi di carico, rappresentare con modelli l’espansione degli impianti FV e identificare tempestivamente potenziali sovraccarichi.

Sfide della rete digitale

La transizione verso le reti elettriche intelligenti comporta sfide considerevoli. Il crescente numero di produttori e consumatori flessibili aumenta considerevolmente la complessità del controllo della rete. Le aziende energetiche devono diventare specialiste di dati, poiché i moderni sensori di monitoraggio come gli «SMIGHT Grid»

Gli smart meter sono molto più che semplici sostituti digitali dei contatori meccanici: essi costituiscono il fondamento delle reti elettriche intelligenti del futuro.
Foto: CKW

Opportunità per gli installatori elettrici

La digitalizzazione della rete elettrica apre una moltitudine di nuovi campi d’attività per le imprese del settore dell’installazione elettrica. Sebbene gli smart meter vengano installati direttamente dai gestori di rete, la loro integrazione nei sistemi di gestione energetica intelligente offre un notevole potenziale.

„ Integrazione nell’automazione degli edifici

Gli smart meter forniscono la base di dati per i sistemi intelligenti di gestione dell’energia negli immobili residenziali e commerciali. L’integrazione dei dati di consumo con impianti fotovoltaici, pompe di calore, stazioni di ricarica elettrica e accumulatori a batteria ottimizza l’autoconsumo e riduce al minimo il prelievo dalla rete elettrica. Gli elettricisti che sviluppano competenze nell’interconnessione di questi componenti si possono profilare come integratori di sistema.

„ Raggruppamenti ai fini del consumo proprio virtuali (RCPv)

Da quest’anno, la nuova legge sull’elettricità consente la costituzione di RCP virtuali, dove i dati di misurazione di più contatori elettrici possono essere aggregati virtualmente. La realizzazione tecnica richiede competenze specifiche sia per la configurazione degli smart meter sia per l’integrazione nei sistemi di fatturazione. Ciò crea nuove opportunità per le case plurifamiliari e gli insediamenti con una propria produzione elettrica.

„ Comunità locali di energia elettrica (CLE)

Dal 2026, le CLE potranno fornire energia solare a tariffa ridotta tramite la rete pubblica all’interno dello stesso Comune. La realizzazione tecnica, la configurazione del sistema di misurazione e il coordinamento con i gestori di rete richiedono competenze specialistiche che gli installatori elettrici possono offrire.

„ Consulenza energetica e monitoraggio

Con l’accesso a dati di consumo dettagliati, gli installatori elettrici riescono ad offrire una consulenza energetica attendibile. L’analisi dei profili di carico identifica il potenziale di ottimizzazione, i principali divoratori di corrente e i modi di utilizzo inefficienti. I contratti di monitoraggio a lungo termine generano entrate regolari.

„ Integrazione successiva e modernizzazione

Molti degli attuali impianti fotovoltaici, pompe di calore e stazioni di ricarica non sono ancora integrati in modo ottimale nei sistemi energetici intelligenti. La successiva integrazione con sistemi di controllo, che utilizzano i dati dei contatori intelligenti, offre un grosso potenziale.

effettuano ogni quarto d’ora misurazioni su migliaia di punti. L’integrazione dei dati provenienti da diversi sistemi informatici resta tecnicamente impegnativa. Inoltre, per la rete a bassa tensione mancano informazioni dettagliate sullo stato della rete: i profili di carico standard non sono più sufficienti, poiché le economie domestiche «prosumer» e l’elettromobilità presentano altri modelli di consumo.

La digitalizzazione della rete elettrica apre una moltitudine di nuovi campi d’attività per le imprese del settore dell’installazione elettrica.

Le soluzioni digitali da sole non bastano. Parallelamente alla digitalizzazione, c’è bisogno di un’aggiunta significativa di trasformatori, sottostazioni e linee di collegamento, specialmente nelle aree rurali ad alta densità fotovoltaica e in quelle urbane con molte pompe di calore e stazioni di ricarica. Inoltre, la crescente connettività comporta milioni di potenziali punti di ingresso per i ciberattacchi. La legge sulla sicurezza informatica stabilisce quindi che i sistemi di riconoscimento in tempo reale degli attacchi informatici siano inseriti nella tecnologia operativa. Ciò significa che, per gli installatori elettrici, gli aspetti relativi alla sicurezza informatica devono essere fin dall’inizio parte integrante dell’installazione e della configurazione dei sistemi interconnessi.

Utilità per clienti finali e gestori di rete I vantaggi dei contatori intelligenti sono molteplici e riguardano tutti gli attori del sistema energetico. I clienti possono vedere il loro consumo elettrico tramite portali online o app, analizzarlo e confrontarlo con quello di economie domestiche simili. Alcuni studi dimostrano che sono possibili risparmi fino al 10 % già solo attraverso questa trasparenza. In questo modo, è possibile identificare i grandi consumatori di corrente e sensibilizzare gli utenti sul loro consumo,

Le soluzioni digitali da sole non bastano: parallelamente alla digitalizzazione, c’è bisogno di una significativa aggiunta di trasformatori, sottostazioni e linee di collegamento. Nella foto, l’impianto di commutazione esterno da 220 kV della sottostazione elettrica di Mettlen (TG).

favorendo un approccio più consapevole all’elettricità. Invece di letture annuali del contatore con fatture d’acconto, i clienti ricevono conteggi trimestrali basati sul consumo effettivo. Ciò aumenta la trasparenza dei costi ed evita elevati pagamenti aggiuntivi. Traslochi, modifiche tariffarie e conteggi finali vengono elaborati digitalmente, riducendo significativamente il dispendio burocratico.

Per i gestori di rete, gli smart meter consentono un migliore monitoraggio del sistema. Si possono localizzare meglio gli sbalzi di tensione e riconoscere tempestivamente le situazioni critiche sulla rete. Ciò aumenta la sicurezza dell’approvvigionamento e consente di risolvere più rapidamente le interruzioni di corrente. La base di dati dettagliata permette una pianificazione della rete più precisa ed economica, con investimenti mirati laddove sussiste una necessità reale. Ciò riduce i costi di rete a lungo termine, a vantaggio di tutti i clienti. Inoltre, i contatori intelligenti sono un prerequisito per l’integrazione di impianti fotovoltaici decentralizzati, poiché consentono la misurazione dell’autoconsumo e dell’immissione in rete, la fatturazione delle comunità energetiche e il controllo di comportamenti utili per la rete.

Tendenze e sviluppi futuri

La digitalizzazione del sistema energetico è solo all’inizio. Tariffe elettriche flessibili, basate su domanda e offerta, stanno diventando la norma: in Germania le tariffe dinamiche sono già obbligatorie da quest’anno. I contatori intelligenti consentono ai clienti di approfittare di prezzi convenienti quando è disponibile molta energia rinnovabile e, scegliendo gli orari di consumo, di risparmiare sui costi e contribuire alla stabilità della rete. I veicoli elettrici si stanno evolvendo in accumulatori di corrente mobili per la ricarica bidirezionale («vehicle-togrid»), dove gli smart meter si occupano di misurare e fatturare i flussi di energia e permettono nuovi modelli commerciali per i proprietari dei veicoli. L’intelligenza artifi-

La crescente connettività comporta milioni di potenziali punti di ingresso per i ciberattacchi. La legge sulla sicurezza informatica stabilisce quindi che nella tecnologia operativa siano inseriti sistemi di riconoscimento in tempo reale degli attacchi informatici.

ciale sta rivoluzionando la gestione dell’energia: i sistemi basati sull’IA ottimizzano il consumo, elaborano previsioni di produzione e fabbisogno e controllano gli impianti. Gli algoritmi di apprendimento automatico riconoscono i modelli di consumo, ottimizzano le procedure di ricarica e minimizzano i carichi di rete attraverso un controllo predittivo. L’interconnessione di elettricità, calore e mobilità richiede un controllo intelligente dei limiti di ogni settore, dove gli smart meter forniscono la base di dati per questa integrazione.

Gli aspetti relativi alla cibersicurezza devono essere sin dall’inizio parte integrante dell’installazione e della configurazione dei sistemi interconnessi.

Foto a sinistra: CKW, foto in alto: Swissgrid

Consigli pratici

Le aziende elettriche dovrebbero prepararsi per tempo alla digitalizzazione della rete e garantirsi un vantaggio sulla concorrenza. Conoscenze approfondite delle tecnologie smart meter, KNX, DALI, SmartGridready, della protezione dei dati e la sicurezza informatica sono fondamentali. Le collaborazioni con i gestori di rete e i fornitori di energia possono aprire nuovi campi d’attività e con-

Smart meter in Svizzera

sentire l’accesso a competenze specifiche e risorse tecniche. Progetti comuni nell’ambito dei «Raggruppamenti virtuali ai fini del consumo proprio» e delle «Comunità locali di energia elettrica» costituiscono referenze preziose e certificano la vostra azienda come partner competente nella transizione energetica. La capacità di fornire ai clienti una consulenza approfondita sull’ottimizzazione energetica, sul modo di massimizzare

Qualche cifra in breve

„ Requisito: l’80 % degli odierni contatori va sostituito entro fine 2027 (circa 3,4 milioni). Altri 1,2 mio. saranno sostituiti al termine della loro durata di vita.

„ Costi per smart meter: circa fr. 250, inclusa installazione, fatturazione su dieci anni.

„ Stato delle installazioni al 2023: ca. il 39 % secondo il monitoraggio dell’UFE.

„ Intervallo di misurazione dati: ogni 15 minuti, trasmissione una volta al giorno.

„ Vantaggi per i clienti: risparmi del 3 %-10 %, fatture trasparenti, dati di consumo dettagliati.

„ Vantaggi per i gestori di rete: pianificazione della rete più precisa, meno interruzioni di corrente, minori costi di investimento.

„ Nuove opportunità di business: integrazione con fotovoltaico, pompe di calore, e-mobilità, comunità energetiche.

Chi oggi getta le basi per la tecnologia energetica digitale, si assicura una posizione forte a lungo termine in un mercato in forte crescita.

l’autoconsumo e sull’integrazione smart grid può diventare un fattore importante per distinguersi dalla concorrenza. L’esperienza con i sistemi energetici intelligenti convince i clienti e crea fiducia nelle competenze della vostra impresa. Chi getta le basi oggi della tecnologia energetica digitale, si garantisce a lungo termine una posizione di forza in un mercato in crescita dinamica.

Il digitale come opportunità

La rete elettrica svizzera attraversa una trasformazione radicale. I contatori intelligenti e la digitalizzazione non sono funzioni accessorie, ma requisiti indispensabili per la riuscita della transizione energetica. Le disposizioni di legge, con l’obiettivo dell’80 % di smart meter entro fine 2027, costituiscono un chiaro quadro d’azione e trainano il mercato. Per gli installatori elettrici si aprono notevoli potenzialità commerciali, che vanno dall’integrazione di sistemi energetici intelligenti alla realizzazione di comunità energetiche fino alla consulenza a lungo termine. Chi sviluppa tempestivamente competenze in materia di tecnologia energetica digitale si posiziona in modo ottimale in un mercato in forte crescita. Il futuro appartiene ai sistemi energetici intelligenti e interconnessi, che coordinano in modo ottimale tra loro produzione, accumulo e consumo. Gli specialisti elettrici saranno gli architetti di questo nuovo mondo dell’energia.

Fonti: Ufficio federale dell’energia (UFE); Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC); Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES); Scuola universitaria professionale di Lucerna; Istituto federale di metrologia (METAS).

Completo ed efficiente

Il processo digitale di revisione dei piani con Siresca

Dal cantiere all’ufficio fino al progettista esterno: con Siresca, l’interno processo di revisione del piano è mappato in modo affidabile. Le modifiche possono essere tracciate direttamente in cantiere e, grazie alla funzione di esportazione, condivise in modo trasparente con i progettisti esterni – per la massima tracciabilità, trasparenza e minimo sforzo.

Registrare le modifiche – documentate fin dall’inizio

In cantiere si verificano continuamente adeguamenti dei piani, fondamentali per l’esecuzione e la successiva documentazione.

Con Siresca, gli installatori elettricisti possono inserire queste modifiche direttamente nel piano, grazie a un ampio catalogo di simboli, alla possibilità di rappresentare tutti i tipi di condutture, nonché campi di testo e numerici. Non è mai stato così semplice registrare le modifiche dei piani con elevata qualità e piena tracciabilità.

Tracciabilità garantita, anche per i progettisti esterni

I piani possono essere esportati comprensivi di tutte le modifiche. Gli adeguamenti effettuati vengono chiaramente evidenziati e sono visibili a colpo d’occhio. In questo modo è immediatamente chiaro dove sono state apportate le modifiche. La tracciabilità è così garantita, non solo all’interno del team, ma anche per i progettisti esterni.

Archivio senza perdite – le modifiche restano conservate

Quando arriva il piano revisionato dal progettista elettrico, le modifiche registrate in cantiere non vanno perse. In Siresca, gli adeguamenti disegnati sul piano possono essere facilmente archiviati, anche quando viene caricata una nuova versione. In questo

modo, l’intera cronologia rimane sempre tracciabile, anche dopo più aggiornamenti dei piani.

Così, Siresca stabilisce lo standard per installazioni elettriche digitali, sicure e conformi: pratiche, efficienti e orientate al futuro.

Provatelo gratis per 30 giorni: www.siresca.ch

Accumulatori per l’efficienza energetica delle aziende svizzere

In Svizzera gli accumulatori aziendali a batteria sono in pieno boom. Sempre più aziende adottano lo stoccaggio dell’energia elettrica per ridurre i costi energetici, massimizzare i consumi di energia solare e operare in modo sostenibile. Esempi pratici e cifre mostrano opportunità e tendenze delle tecnologie di stoccaggio.

Mercato dinamico – dati convincenti Dal 2020 il mercato svizzero ed europeo degli accumulatori è più che raddoppiato. Se finora prevalevano gli accumulatori domestici, oggi cresce rapidamente il segmento di quelli aziendali: da 28,4 MWh nel 2020 a 276,5 MWh nel 2023. Gli esperti prevedono un’ulteriore crescita con tassi di incremento annuali fino al 45 %. Motivo di tale sviluppo è il calo dei costi degli accumulatori determinato dalle economie di scala, dal progresso tecnologico e dalla crescente concorrenza.

Perché le imprese puntano sugli accumulatori a batterie?

Le aziende investono sempre più nello stoccaggio a batteria per evitare di immettere in rete l’energia solare eccedente e immagazzinarla per il proprio fabbisogno: è il cosiddetto «peak shifting», che riduce i costi energetici e incrementa l’indipendenza dalla rete elettrica.

Gli accumulatori riducono inoltre i costosi picchi di carico («peak shaving»). Per Inderbitzin AG, azienda di lavorazione dei metalli di Muotathal, i picchi si verificano

con l’avvio contemporaneo di più macchinari e forni, spesso in modo non pianificato nell’arco della giornata. Senza stoccaggio, i picchi di potenza avrebbero fatto lievitare notevolmente i costi elettrici. Oggi gli accumulatori livellano in modo efficiente questi picchi: invece di prelevare istantaneamente 150 kW dalla rete, una parte della potenza è fornita dalle batterie di accumulo – il carico di picco si riduce e con esso i costi. «Prima pagavamo costi elevati per brevissimi picchi di potenza. Oggi il sistema di stoccaggio ci assicura flessibilità e ci consente di rispar-

L’accumulatore da 215 kWh della Biofarm di Huttwil: ottimizzato per l’impianto fotovoltaico aziendale.

miare denaro», spiega Stefan Inderbitzin, fondatore e direttore di Inderbitzin AG.

Energia di bilanciamento: una nuova fonte di reddito per chi possiede accumulatori a batteria

La partecipazione al mercato dell’energia di bilanciamento assicura ulteriori guadagni. Le aziende offrono le loro capacità di stoccaggio a un fornitore, che a sua volta le offre sul mercato, e sono così ricompensate finanziariamente per la fornitura di energia di bilanciamento.

Un esempio pratico: l’efficienza energetica di Biofarm

Un esempio concreto lo offre la Cooperativa Biofarm di Huttwil, dotata di un grande serbatoio di accumulo per l’acqua calda e fredda: grazie a un impianto fotovoltaico da 310 kWp e a un accumulatore da 215 kWh, in estate il consumo proprio aumenta fino del 95 %. Ciò consente di risparmiare ogni anno circa 9000 franchi di costi energetici e di ridurre in modo significativo i picchi di carico.

In prospettiva: gli accumulatori a batteria diverranno uno standard Prezzi più bassi, migliori tecnologie e aumento della domanda faranno degli accumulatori aziendali a batterie un elemento fisso dell’approvvigionamento energetico svizzero. Essi assicurano vantaggi economici uniti alla possibilità di operare in modo sostenibile e di contribuire attivamente alla transizione energetica.

«La combinazione di un impianto fotovoltaico e di un accumulatore a batterie è per noi un successo, soprattutto grazie a una gestione flessibile e a una pianificazione accurata.»

Hans-Ulrich Held, presidente della Cooperativa Biofarm, presidente della Direzione.

Hans-Ulrich Held di fronte all’accumulatore – per un maggiore consumo proprio e minori costi energetici.
La sede della Cooperativa Biofarm a Huttwil: approvvigionamento energetico più sostenibile grazie a un impianto fotovoltaico e a un accumulatore.

Il futuro dell’abitare smart nell’ex sito Stöcklin

Tra il 2022 e il 2025, sull’area di circa 35 000 metri quadrati dell’ex stabilimento di produzione di Stöcklin, vicino a Basilea, è sorto un quartiere all’avanguardia. Con circa 260 appartamenti in affitto e di proprietà, aree commerciali e una casa di cura, il sito offre un’ampia gamma di ambienti per vivere e lavorare al passo con i tempi.

In particolare, i 120 appartamenti di proprietà nelle imponenti «Max Towers», alte circa 40 metri, definiscono nuovi standard delle tecnologie digitali per gli edifici: qui è stata utilizzata la soluzione Connected Home Wiser by Feller, completata da EcoStruxure Power Monitoring Expert Cloud (PME Cloud) di Schneider Electric e da Amika Panel di Smart Home SA. La soluzione consente un controllo intelligente ed efficiente delle funzioni dell’edificio e, allo stesso tempo, convince per la semplicità di installazione e l’elevata scalabilità.

Connessione in rete semplice grazie alla tecnologia smart Il sistema della storica azienda svizzera Feller SA si basa sul filo K+, che viene inserito nelle consuete canalizzazioni insieme ai conduttori di fase e di neutro. Il sistema permette l’integrazione in qualsiasi momento di nuovi componenti tramite l’app Wiser eSetup o con un magnete, senza grandi lavori supplementari. Grazie a questo approccio semplice, anche gli addetti ai lavori che non vantano alcuna conoscenza in materia di Smart Home possono eseguire

rapidamente la progettazione, l’installazione e la messa in funzione.

Più comfort per la vita quotidiana

Nelle «Max Towers», l’intera gamma di funzioni Wiser by Feller è stata presa in considerazione già in fase di progettazione e integrata. I residenti possono controllare comodamente l’illuminazione, le tapparelle e la temperatura ambiente. Una stazione meteo assicura inoltre che tapparelle, veneziane e tende parasole reagiscano automaticamente alle condizioni meteorologiche del momento. Tramite Amika Panel o l’app di controllo di Smart Home SA è possibile controllare tutte le funzioni in modo intuitivo, creare scene personalizzate e persino

integrare l’impianto citofonico. Inoltre, il PME Cloud consente di analizzare in dettaglio i consumi, ad esempio di elettricità, acqua calda e fredda.

Quartiere modello

Le «Max Towers», realizzate per conto di HRS Investment, stabiliscono nuovi standard nel collegamento intelligente in rete di edifici. Marco Marcarini, Key Account Manager di Feller SA, lo spiega in breve: «Wiser by Feller dimostra che il collegamento intelligente in rete non è più solo prerogativa delle abitazioni unifamiliari. Sono proprio i progetti edilizi più grandi a beneficiare della semplicità del sistema». Grazie alla combinazione di tecnologia intelligente, semplicità di realizzazione e architettura a prova di futuro, le «Max Towers» possono essere considerate un esempio pionieristico nel settore Smart Home. Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo: www.feller.ch/stoecklin

Contatto:

Feller AG, 8810 Horgen, tel. +41 844 72 73 74 customercare.feller@feller.ch, www.feller.ch

Esistono molte alternative.

Ma una sola è leader da 100

anni.

Distribuzione elettrica come soluzione completa, da un unico fornitore

Approfittate dell’esperienza di 100 anni nella distribuzione elettrica. Dalla pianificazione, passando per soluzioni di distribuzione scalabili, fino agli interruttori di protezione. Tutto da un’unica fonte. Questo significa meno lavoro nella fase di ordine, tempi ridotti per l’installazione e maggiore sicurezza nella pianificazione.

Clario iC40: la soluzione più sicura ed efficiente per gli impianti elettrici svizzeri

Distributori Pragma multi e Resi9 KV: progettati per venire incontro in modo flessibile alle vostre esigenze

DispoSuite: il software di progettazione basato sul Web e orientato al futuro

completaDistribuzione da un unico fornitore

ROLINE RM SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ

Scopri il futuro degli accessori IT con ROLINE RM:

Prodotti realizzati con oltre il 50 % di plastica riciclata – sostenibili, affidabili e innovativi. Con imballaggi ecologici al 100 % in materiali riciclati, definiamo nuovi standard nella tutela ambientale. Le nostre soluzioni sostenibili offrono la qualità ROLINE che i professionisti apprezzano da anni.

ROLINE RM – un passo verso un futuro più verde.

Esclusivamente presso SECOMP AG.

Ecologici. Performanti. Versatili

Cavi ROLINE Recycled Material

Risparmiare risorse diventa semplice

Chi lavora nel settore elettrico o delle reti ha sempre bisogno di cavi patch. La serie di cavi ROLINE RM (Recycled Material) – un marchio proprio di Secomp AG – combina materiali ecologici con alta qualità. Offre un’ampia gamma di tipi di cavi e utilizza materiale riciclato sia nei prodotti che negli imballaggi. Chi utilizza questi prodotti contribuisce automaticamente alla tutela delle risorse.

Scoprite ROLINE RM e i suoi vantaggi.

Tipi di cavi versatili in materiale riciclato

La linea ROLINE RM comprende:

„ DisplayPort

„ HDMI Tipo A

„ Cavi patch RJ-45

„ USB 2.0 Tipo A

„ USB 3 Tipo A

„ USB Tipo-C (USB-C)

Così sono coperte tutte le connessioni digitali comuni – per ufficio, smart working e applicazioni industriali.

Materiale riciclato nei prodotti

Oltre il 50 % della plastica utilizzata nei prodotti proviene da materiale riciclato. Ogni cavo è quindi realizzato nel rispetto delle risorse e con la consueta qualità testata di ROLINE.

Imballaggio in materiale riciclato

Un’ottima sensazione già prima dell’uso: gli imballaggi della linea ROLINE RM sono realizzati al 100 % in materiale riciclato. Questo uso coerente di materiali riciclati sostiene l’economia circolare e riduce i rifiuti già prima dell’impiego dei cavi.

ROLINE RM – cavi sostenibili senza compromessi

Con la serie di cavi ROLINE RM possiamo ridurre insieme l’estrazione di nuove materie prime e i rifiuti plastici. Grazie all’utilizzo costante di materiali riciclati, ROLINE RM sostiene l’economia circolare e promuo-

ve comportamenti sostenibili nella pratica quotidiana. Allo stesso tempo, i cavi rispettano gli standard consueti di qualità e funzionalità – affidabili, duraturi e robusti. Contribuite facilmente alla protezione dell’ambiente senza compromettere le prestazioni.

Contatto

Volete utilizzare ROLINE RM? Contattate il nostro specialista Simon Rusterholz: netzwerk@secomp.ch

La gestione energetica fatta semplice

SENTRON Powercenter 3000 rivoluziona il monitoraggio della bassa tensione

La soluzione Plug & Operate SENTRON Powercenter 3000 di Siemens semplifica l’introduzione del monitoraggio operativo dell’energia nella distribuzione della bassa tensione. Progettata per applicazioni di piccole e medie dimensioni, l’interfaccia web integrata di questa soluzione offre una chiara rappresentazione dei dati energetici direttamente in loco e rende immediatamente visibili il consumo energetico e lo stato dell’impianto.

La digitalizzazione nella distribuzione dell’energia realizzata con semplicità

Con SENTRON Powercenter 3000, le aziende beneficiano dei vantaggi della digitalizzazione nella distribuzione dell’energia senza dover mettere in atto processi complessi. Questo dispositivo compatto si adatta a qualsiasi quadro elettrico e funge da interfaccia dati IoT centrale. I valori energetici rilevanti, come la corrente e la tensione, vengono trasmessi da dispositivi dotati di interfacce di comunicazione al Powercenter 3000, che li rielabora in forma chiara e intuitiva. Si tratta di una soluzione che convince per la sua facilità d’uso: l’interfaccia web integrata con widget predefiniti e la scansione automatica della rete consentono una rapida messa in servizio. Nella configurazione di base, il sistema supporta 32 dispositivi, ma

può gestirne fino a 212 con apposite licenze. Il monitoraggio continuo dei dispositivi di protezione e di commutazione collegati consente di rilevare tempestivamente le potenziali fonti di errore e di avviare misure di manutenzione preventiva. Ciò riduce al minimo i tempi di inattività imprevisti, prolunga la durata delle apparecchiature e riduce i costi di manutenzione.

Inoltre, SENTRON Powercenter 3000 può essere utilizzato per creare rapporti energetici personalizzati, che fungono da base per la fatturazione. Allo stesso tempo, i dati grezzi possono essere analizzati nei dettagli per dare un contributo importante alla transizione energetica. Sulla base di questi dati, è possibile sviluppare misure mirate per ottimizzare i consumi e aumentare l’efficienza energetica.

I punti di forza di SENTRON Powercenter 3000 in sintesi:

„ Facile messa in servizio grazie al concetto Plug & Operate con interfaccia web integrata

„ Visualizzazione trasparente dei valori energetici e delle informazioni di stato

„ Maggiore disponibilità del sistema grazie al rilevamento precoce dei guasti

„ Funzionamento sicuro grazie alle funzioni complete di allarme e notifica

„ Gestione dell’energia secondo

DIN ISO 50001

„ Soluzione scalabile con possibilità di espansione fino a 212 dispositivi

Con SENTRON Powercenter 3000, Siemens propone una soluzione a prova di futuro per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la disponibilità dell’impianto, con un costo di implementazione minimo.

Contatto: Siemens Schweiz AG, Electrical Products, 8047 Zürich Tel. +41 58 558 55 85, power.info.ch@siemens.com

Che si tratti di riscaldamento, climatizzazione, illuminazione o ventilazione –siete sempre in grado di sapere subito quanta energia viene consumata e dove? Specialmente gli imprenditori di piccole e medie aziende e i gestori di impianti industriali di minori dimensioni non usufruiscono in modo ottimale di un monitoraggio aziendale dell‘energia. La sorveglianza dei consumi è tuttavia di fondamentale importanza per avere sotto controllo il fabbisogno energetico e quindi i relativi costi. siemens.com/sentron-powercenter3000

Siemens Xcelerator

RENAULT SCENIC

E-TECH ELECTRIC

220 CV

fino a 625 km di autonomia1 tetto panoramico in vetro opacizzante solarbay® 2 30 sistemi avanzati di assistenza alla guida riciclabile al 90%3

1 secondo wltp 2 disponibile in opzione 3 prodotto prevalentemente riciclabile, percentuale di riciclabilità superiore all’89,72% in massa secondo la direttiva europea 2005/64/ce. Renault scenic e-tech electric evolution 220 cv

categoria di efficienza energetica c.

Build Smart di Otto Fischer – tutto ciò che serve a una Smart home

Scoprite il modo più intelligente per realizzare soluzioni smart per gli edifici: nell’automazione dell’impiantistica, Otto Fischer non provvede solo ai prodotti necessari, ma offre anche soluzioni complete individuali da un unico fornitore. Dalla progettazione alla realizzazione fino all’assistenza post-vendita, ad esempio tramite aggiornamenti regolari, Otto Fischer affianca i propri clienti come partner affidabile.

Stare al passo con il boom della

Smart home

La digitalizzazione e la connettività sono entrate ormai da tempo anche negli edifici. Che si tratti di strutture pubbliche, edifici aziendali, impianti industriali o abitazioni private, ovunque cresce la domanda di soluzioni smart, mentre la tecnologia su cui si fondano continua a evolversi rapidamente. Per rimanere competitivo sul mercato e orientato al futuro Otto Fischer offre non solo un assortimento di prodotti costantemente aggiornato e adattato alle esigenze, ma anche il know-how necessario, sotto forma di consulenza competente e training interni all’azienda.

I vantaggi delle reti intelligenti dell’impiantistica

I benefici di una Smart home si manifestano in tanti modi diversi. Da un lato, aumenta notevolmente il comfort per le persone nell’edificio e dall’altro si favorisce un consumo energetico particolarmente efficiente. Questo non solo rende gli edifici sostenibili e a prova di futuro, ma contribuisce anche notevolmente all’aumento del loro valore. Le soluzioni Smart home si applicano ormai in quasi tutti gli ambiti degli edifici. Oltre all’infrastruttura elettrica generale, vi rientrano, ad esempio, i sistemi di sicurezza, l’illuminazione, la ventilazione, il riscaldamento, i sanitari, l’e-mobility, ma anche gli impianti solari con accumulatori a batteria.

Innovazioni di prima mano

Per ogni progetto di Smart Home, Otto Fischer elabora una soluzione globale, perfettamente adattata alle esigenze individuali. Lo fa tenendo sempre in considerazione lo stato dell’arte della tecnologia e le ultime innovazioni di prodotto. Un ottimo esempio è Matter. Questo standard, indipendente dal produttore, si è ormai affermato con successo nel settore delle Smart home. Otto Fischer offre non solo un assortimento sempre più ampio di dispositivi compatibili con Matter e addirittura prodotti esclusivi, ma anche una consulenza competente in materia e persino training dedicati.

Ulteriori informazioni su Build Smart di Otto Fischer sono disponibili qui:

Contatto: Otto Fischer AG, 8010 Zürich info@ottofischer.ch, tel. +41

Proponiamo diverse opzioni…

tra cui una consulenza specialistica, un servizio affidabile di consegna, un assortimento completo di prodotti, soluzioni personalizzate e flessibilità nella logistica e fatturazione: siamo il tuo partner quotidiano di fiducia in tutti i campi del settore elettronico.

E questo da più di 125 anni.

ecoheat Aura

Calore efficiente per concetti energetici moderni

Gli elettricisti si trovano sempre più spesso di fronte alla sfida di offrire ai propri clienti non solo installazioni tradizionali, ma anche una consulenza per soluzioni energetiche innovative. Con ecoheat Aura si presenta un riscaldatore a infrarossi che unisce efficienza, design e sostenibilità.

Anche se i riscaldatori a infrarossi non richiedono in genere un’installazione complessa, gli elettricisti rimangono interlocutori fondamentali per la consulenza sull’efficienza energetica, l’integrazione con le energie rinnovabili e la scelta di soluzioni sicure per il futuro.

Efficienza e comfort

Grazie alla tecnologia innovativa ESHC+, ecoheat Aura garantisce una distribuzione uniforme del calore e riduce le perdite di energia. Con una temperatura superficiale superiore ai 100 °C, genera un piacevole calore radiante che riscalda rapidamente gli ambienti. In combinazione con il termostato wireless intelligente ecoheat Sensus, è

possibile controllare temperatura e orari in modo comodo e preciso.

Qualità «Made in Germany»

ecoheat Aura convince per la sua durata e la robustezza della lavorazione. La superficie metallica verniciata a polvere è resistente ai graffi, ha un colore resistente ed è facile da pulire. È quindi adatta a soggiorni, uffici, case per le vacanze o edifici pubblici.

Flessibilità elegante

Montaggio a parete o a soffitto, stile moderno-minimalista o classico-elegante: ecoheat Aura si inserisce armoniosamente in qualsiasi ambiente.

Sostenibile e orientata al futuro ecoheat Aura soddisfa le severe direttive Ecodesign ed è conforme al GEG. Funziona in modo efficiente dal punto di vista energetico e può essere alimentata idealmente con elettricità proveniente da fonti rinnovabili –un vantaggio per i clienti attenti alla sostenibilità.

L’ecoheat Aura unisce efficienza energetica, comfort e design in un sistema all’avanguardia. Per gli elettricisti rappresenta l’opportunità di proporre ai clienti una soluzione di riscaldamento moderna ed ecologica –e allo stesso tempo di posizionarsi come partner competenti per concetti energetici sostenibili.

Contatto: ecofort AG, 2560 Nidau, tel. +41 32 322 31 11 info@ecofort.ch, www.ecofort.ch

TECNICO IS NOW AMBIENCE

Inizia un nuovo capitolo: il nostro catalogo AMBIENCE lancia nuovi impulsi per soluzioni di illuminazione moderne. Si conclude così l‘era del catalogo TECNICO. Dai un‘occhiata alla versione online: AMBIENCE ti aspetta!

I PLUS + elevatadisponibilità + consegnarapida

La luce è molto più della semplice luminosità: crea atmosfera, influenza l‘umore e migliora il benessere. Ed è proprio qui che interviene AMBIENCE.

Troverai un‘ampia gamma di soluzioni illuminotecniche, orientate soprattutto all‘utilizzo in contesti quali abitazioni private o hospitality.

• Apparecchi collaudati e facili da installare per il Daily Business

• Soluzioni di illuminazione di design

• Strip LED flessibili e relativi profili in alluminio

• Prodotti da esterno robusti

Assistenza al progetto e soluzioni di illuminazione efficienti per scuole e impianti sportivi a Spiez

In seguito al divieto delle lampade fluorescenti e per motivi di efficienza, il Comune di Spiez ha deciso di risanare completamente l’intera illuminazione dei propri edifici scolastici e impianti sportivi. Sei edifici scolastici, cinque campi sportivi e quattro palestre dovevano essere ottimizzati con soluzioni economicamente vantaggiose. D’intesa con il Comune e con gli installatori elettricisti locali che conoscono bene i vari edifici e gli impianti, il team di EM Luce ha sviluppato una soluzione.

Assistenza totale al progetto e collaborazione

Per soddisfare i vari requisiti, gli esperti sono partiti da visite sul posto, un’analisi dettagliata delle esigenze e campionature. Marco Habegger, Responsabile di progetto di EM Luce, ha supervisionato i progetti del Comune di Spiez in loco. Ha svolto il ruolo di referente e coordinatore tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto: il Comune di Spiez, gli installatori elettricisti e i progettisti illuminotecnici.

Aule campione come base per l’intero progetto

Il progetto di risanamento ha interessato diversi edifici scolastici, palestre e campi sportivi. Per organizzare il processo nel modo più efficiente possibile sono state progettate aule campione corrispondenti per le varie aree e successivamente trasferite all’intero progetto. Le rispettive soluzioni si adattano all’infrastruttura esistente e si è fatto in modo di utilizzare le uscite luce esi-

stenti. In questo modo è stato possibile evitare il lavoro aggiuntivo per la posa dei cavi e la verniciatura.

Dalla sostituzione diretta, ai kit di conversione LED fino all’allestimento delle lampade

Nelle aule, la sostituzione diretta delle vecchie lampade con efficienti pannelli luminosi e lampadari a luce diretta e indiretta consente di ottenere una qualità della luce ottimale e un aspetto omogeneo. Nei corridoi, nei vani scala, nei locali funzionali e negli spazi di lavoro, le lampade tecniche emettono una luce funzionale, mentre nell’aula magna l’allestimento delle lampade ha svolto un ruolo importante, oltre a soddisfare le normative vigenti. Le palestre sono state dotate di kit di conversione LED sostenibili. Non è stato necessario ristrutturare il soffitto e gli alloggiamenti delle lampade.

Risanamento dei campi sportivi

Oltre a soddisfare le normative per impianti sportivi, l’impianto di illuminazione doveva anche evitare l’inquinamento luminoso. I proiettori sono stati dotati di lenti e ottiche speciali per dirigere la luce dove serve ed evitare di disturbare l’ambiente circostante e il cielo notturno. Alcuni di essi, ormai datati, sono stati rinforzati, dotati di nuove traverse e adattati alle nuove lampade. Oltre al controllo dei pali dal punto di vista della sicurezza, alla progettazione illuminotecnica e allo sviluppo del concetto, al coordinamento del progetto e della consegna, EM Luce è stata coinvolta anche nell’installazione dell’illuminazione dei campi sportivi.

High Bay 2.0 DALI

Soluzione di illuminazione potente per ambienti difficili

High Bay 2.0 DALI è una lampada a sospensione a LED potente e ad alta efficienza, ideale per capannoni industriali e magazzini con esigenze particolari. Con un’efficienza fino a 170 lm/W, livelli di potenza flessibili, regolazione DALI, protezione IP65/IK10 e marchio di conformità D, offre la massima qualità della luce, affidabilità ed efficienza per gli ambienti più impegnativi.

High Bay 2.0 DALI è stata sviluppata per capannoni con requisiti particolari e convince grazie al massimo rendimento luminoso fino a 170 lm/W e al flusso luminoso fino a 34 000 lumen. Questo rende questa lampada ideale per capannoni industriali, magazzini, stabilimenti produttivi o impianti sportivi, dove è indispensabile un’illuminazione affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Una caratteristica fondamentale è la facile personalizzazione: tramite un interruttore DIP integrato è possibile impostare in modo flessibile quattro livelli di

potenza (110 W, 130 W, 160 W, 200 W). Inoltre, l’interfaccia DALI garantisce una comoda regolazione della luminosità e una perfetta integrazione nei moderni sistemi di gestione dell’illuminazione.

La struttura robusta con tipo di protezione IP65 e resistenza agli urti IK10 garantisce la massima protezione contro polvere, umidità e sollecitazioni meccaniche. Grazie al marchio di conformità D, High Bay 2.0 è inoltre approvata per l’impiego in ambienti con polveri conduttive: un vantaggio decisivo per le imprese industriali.

High Bay 2.0 DALI è così la soluzione perfetta per quelle aziende che desiderano puntare su un’illuminazione sostenibile, resistente ed efficiente dal punto di vista energetico, supportata da una garanzia di 5 anni e dalla competenza di Verolight AG in materia di consulenza e progettazione dell’illuminazione. I nostri esperti sono sempre a vostra disposizione: saremo lieti di fornirvi una consulenza personalizzata e di trovare insieme la soluzione ideale per il vostro progetto.

High Bay 2.0 DALI: quattro livelli di potenza e marchio di conformità D

Lo steamer combinato per sottostruttura di Electrolux

Salvaspazio, potente, elegante

Abbinato ai piani di cottura a induzione salvaspazio dal design SlimFit, lo steamer combinato di Electrolux propone dimensioni compatte e massima funzionalità. L’ideale per cucine dalle linee moderne, che puntano oltre all’efficienza anche allo stile e a preparazioni varie.

Nella progettazione delle cucine contemporanee, funzionalità e design non sono in contraddizione, ma si completano al meglio. Soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato, sono necessarie soluzioni intelligenti in grado di convincere sia dal punto di vista estetico che culinario. Proprio per questo, Electrolux propone lo steamer combinato per sottostruttura in abbinamento ai piani di cottura a induzione dal design SlimFit, offrendo così una soluzione compatta e potente per progetti di cucine esigenti.

La versatilità per cucine di livello

Lo steamer combinato unisce i vantaggi di un forno a quelli di uno steamer. Consente infatti di preparare piatti al vapore, pane croccante o più pietanze contemporaneamente, grazie al siste-

Lo steamer combinato consente di preparare piatti da semplici a molto elaborati in modo più sano, veloce e in tutta comodità.

ma di controllo in grado di gestire con precisione umidità e aria calda per risultati impeccabili. Un vero e proprio tuttofare che dà vita a una nuova dimensione in cucina, ricca di aromi più intensi, consistenze più croccanti e al tempo stesso succose. E i vantaggi non finiscono qui: la sua funzione rigenerante consente infatti di riscaldare gli alimenti, senza seccarli; una delizia che previene anche lo spreco alimentare.

Una coppia vincente: lo steamer combinato e SaphirMatt® Grazie al sottile design SlimFit dei piani cottura a induzione della nuova linea SaphirMatt®, è possibile installare un forno combinato anche in sottostruttura. E gli SlimFit conquistano a colpo d’occhio con la loro superficie strutturata, non solo fino a quattro volte più resistente ai graffi rispetto alla tradizionale vetroceramica ma anche poco soggetta alle impronte digitali. Inoltre, con la loro elegante finitura nera opaca conferiscono un tocco di stile a qualsiasi cucina.

Contatto: Electrolux AG, 8048 Zürich Tel. +41 44 405 81 11, Fax +41 44 405 82 35 www.electrolux.ch

Steamer combinato in sottostruttura in abbinamento a un piano di cottura a induzione del design SlimFit.

Un apparecchio con cinque zone di temperatura: cosa si può chiedere di più?

Side-by-Side con cantina: massima diversità, organizzazione perfetta

Gli elettrodomestici side-by-side Liebherr aprono nuove dimensioni nella conservazione degli alimenti. Con una capacità generosa e caratteristiche innovative, offrono la massima comodità. A differenza dei modelli side-by-side da incasso, questa nuova combinazione riunisce tre aree specializzate in un unico apparecchio: una sezione di refrigerazione, una sezione di surgelazione e una sezione con cantina integrata – ognuna con la propria porta e perfettamente adattata alle condizioni di conservazione.

Sia che si tratti di un’abitazione singola, di una famiglia o di una cucina di alta gamma, Liebherr offre la possibilità di combinare diversi elettrodomestici affiancati, proprio come richiede la vita quotidiana. Liebherr offre ora due interessanti moduli indipendenti che convincono per le loro pratiche funzioni. Anche il design è una vera attrazione: un modello è disponibile nel nobile BlackSteel, l’altro nell’altruistico SmartSteel.

Cinque zone di temperatura – è possibile

A destra, il frigorifero full-size presenta tre cassetti BioFresh-Professional con HydroBreeze. Questi cassetti sono ideali per conservare frutta, verdura e persino formaggio, carne e frutti di mare. Con un volume di 386 litri, il frigorifero offre uno spazio confortevole. Altre caratteristiche sofisticate come InfinitySpring, LightTower e l’intuitivo schermo Touch & Swipe completano perfettamente il pacchetto.

Vino e congelamento in uno Il vano cantina integrato è un vano di refrigerazione per vini a due zone, ideale per conservare fino a 44 bottiglie di Bordeaux. Al piano inferiore, il congelatore da 133 litri offre uno spazio più che sufficiente per i cibi congelati. Grazie al NoFrost, lo sbrinamento appartiene al passato. E grazie al collegamento fisso all’acqua, l’IceMaker può produrre ghiaccio a sufficienza per ogni festa. Lo SmartDevice integrato offre un comodo controllo tramite un’app, mentre le moderne tecnologie come il filtro a carboni attivi FreshAir assicurano una qualità dell’aria interna ottimale. Che si tratti di un soggiorno open space o di una cucina di design, questi elettrodomestici combinano stile, efficienza e intelligenza tecnologica al massimo livello.

Contatto: Liebherr-Export AG, 5415 Nussbaumen AG sales.hau.ch@liebherr.com, home.liebherr.com

Per più momenti di piacere: fidatevi di Liebherr e della garanzia del fabbricante di 10 anni offerta.

6 stelle per la cucina dei vostri clienti

Regalate ai vostri clienti un aspirapolvere senza filo Duoflex HX1 Total Care del valore di CHF 629.– se acquistano almeno 5 apparecchi da cucina Miele tra il 15.10.2025 e il 31.10.2026.

Promo 5+1: tutti gli apparecchi da cucina

Sono validi per la promozione tutti gli apparecchi da cucina Miele a norma Euro e Svizzera o a posizionamento libero. Quindi, i forni, i forni a vapore a pressione, i microonde, tutti i piani cottura e le cappe aspiranti, i frigoriferi e i congelatori, tutte le enoteche e, naturalmente, i cassetti nonché le macchine da caffè da incasso e a posizionamento libero – in tutte le linee di design, colori e caratteristiche. La condizione da soddisfare è l’acquisto di almeno 5 apparecchi da cucina in un unico ordine tra il 15 ottobre 2025 e il 31 ottobre 2026. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.miele.ch/5plus1

Il regalo: Duoflex HX1

Total Care

Il popolare aspirapolvere senza filo offre molti vantaggi convincenti:

„ L’innovativo sistema SpeedLock garantisce che sia sempre pronto all’uso e possa essere montato alla parete, direttamente accanto alla cucina dei vostri clienti.

„ Il potente motore Digital Efficiency garantisce risultati di pulizia perfetti.

„ La spazzola elettrica intelligente riconosce i vari tipi di rivestimento del pavimento e regola automaticamente la velocità.

„ Il cliente richiede il suo regalo direttamente a Miele utilizzando il formulario di partecipazione «Promo 5+1».

Maggiori informazioni su www.miele.ch

* La «Promo 5+1» è valida per le persone private che equipaggiano da 1 a massimo 4 cucine con nuovi apparecchi Miele per la propria abitazione di proprietà o per appartamenti in affitto.

Lussuose cantinette per vini di FORS SA

L’arte della refrigerazione perfetta: cantinette per vini ad alta tecnologia per gli amanti del vino

Nel mondo del vino non è importante solo ciò che finisce nel bicchiere, ma anche il modo in cui viene conservato. Per ristoratori, sommelier e commercianti attenti alla qualità, una cantinetta per vini è molto più di un semplice frigorifero. È un capolavoro di tecnologia che unisce aroma, possibilità di conservazione ed esperienza sensoriale. In questo modo, nelle cantinette per vini FORS ogni vino viene conservato nelle condizioni più adatte alle sue caratteristiche.

Zone di temperatura precise

Un vino rosso corposo sprigiona tutta la sua profondità a temperature diverse rispetto a un vino bianco frizzante. Grazie alle zone di temperatura flessibili delle cantinette per vini di FORS, ogni bottiglia riceve esattamente la temperatura che merita, proprio come in una cantina perfettamente regolata.

Un clima perfetto

Il vino respira e per farlo ha bisogno del giusto equilibrio tra umidità e qualità dell’aria. Grazie al controllo dell’umidità e ai filtri a carboni attivi, il bouquet rimane inalterato, mentre gli odori indesiderati vengono eliminati in modo affidabile.

Assenza di vibrazioni e di rumori

Anche le più piccole vibrazioni possono influenzare l’invecchiamento di un vino. Per questo motivo, i compressori FORS di fascia

alta funzionano in modo particolarmente silenzioso e con vibrazioni minime, affinché il vino possa continuare a raccontare la sua storia in tutta tranquillità.

Protezione e stile a 2500 metri

Le porte in vetro High Attitude garantiscono la massima sicurezza ed efficienza, anche ad altitudini fino a 2500 metri. Con vetri isolati, resistenti ai raggi UV e riempiti di gas con tecnologia a basso consumo energetico, i vini rimangono protetti in modo affidabile e alla temperatura ottimale. Massima qualità anche nelle regioni alpine, con una presentazione elegante.

Le cantinette per vini FORS uniscono la tecnologia più avanzata a un design senza tempo, per una degustazione del vino che non solo è piacevole al palato, ma anche elegante nella presentazione.

FORS assicura 5 anni di garanzia sugli apparecchi domestici e professionali.

Contatto: FORS AG, 2557 Studen, tel. +41 32 374 26 26 info@fors.ch, www.fors.ch

Nuove partnership globali

Haier lancia un mega-sponsoring con Liverpool FC e Paris Saint-Germain

Haier, il marchio numero uno mondiale nel settore degli elettrodomestici di grandi dimensioni, apre un nuovo capitolo nella sua strategia globale di marca: all’IFA 2025 di Berlino, l’azienda ha annunciato partnership esclusive con Liverpool FC e Paris SaintGermain. Allo stesso tempo, la collaborazione con l’ATP Tour è stata estesa fino al 2028, a conferma dell’impegno di Haier nello sport, nell’innovazione e nel lifestyle.

Queste nuove partnership con due dei club di calcio più prestigiosi al mondo riflettono l’intento di Haier di combinare eccellenza, passione e portata globale. Le attivazioni sono previste negli stadi, sulle piattaforme digitali e nei punti vendita. I tifosi potranno vivere esperienze uniche, campagne esclusive e prodotti Smart Home co-branded che portano l’energia di una giornata di partita nella vita quotidiana. Il momento clou della cerimonia a Berlino ha visto la partecipazione delle leggende del calcio Michael Owen e Claude Makélélé, insieme all’ambasciatrice Haier Ana Ivanović, celebrando il potere dello sport di ispirare e connettere le persone. «Due momenti, due voci, una passione condivisa», riassume perfettamente Haier.

Le partnership con Liverpool FC e PSG completano le collaborazioni calcistiche già esistenti con LaLiga, Liga Portugal e la Federazione reale marocchina di calcio. Inoltre, Haier rimane visibile a livello internazionale anche nel tennis grazie all’ATP Tour. In questo modo, il marchio si posiziona sulle principali scene mondiali di calcio e tennis e stabilisce nuovi standard nello sponsorship sportivo.

Per Haier, queste partnership vanno oltre la semplice visibilità. Riflettono la filosofia dell’azienda: sviluppare prodotti con la stessa precisione, spirito di squadra e innovazione delle squadre di élite. «Non si diventa numero uno per caso», sottolinea Haier. «Il successo nasce dalla visione, dall’ambizione e dalla performance costante.»

Con Liverpool e PSG al suo fianco, Haier entra nella massima divisione dello sponsorship sportivo. Il motto è chiaro: «Play with the Number Ones». Haier dimostra che il marchio leader mondiale negli elettrodomestici non eccelle solo nei prodotti, ma anche sul palcoscenico più grande dello sport.

Regali personalizzati per i vostri clienti

Trasformate un prodotto di alta qualità in un pezzo unico

Conferite al vostro regalo un tocco personale con un’incisione! In questo modo un regalo scelto con amore diventerà ancora più personale. Lo specialista dei coltelli CeCo ltd –world-of-knives.ch rimane fedele al suo motto: individuale e personalizzato con alta qualità e precisione.

Il distributore di articoli da taglio di alta qualità nel commercio specializzato e nella gastronomia di alto livello di Bienne offre un servizio di incisione. Il suo laser Inhouse consente una personalizzazione individuale in 24 ore, che si tratti di un regalo esclusivo per i clienti, di un mezzo pubblicitario di alta qualità o di un regalo personale per un’occasione speciale.

„ Incisione laser di alta qualità – durevole, precisa ed elegante

„ Piccoli e grandi quantitativi – possibile a partire da un solo esemplare

„ Consulenza e assistenza – per il design e la realizzazione

„ Incisioni versatili – logo, nome, firma o messaggio sulla lama, sul manico o sulla confezione

„ Vasta scelta di prodotti – numerosi articoli tra oltre 1’000 prodotti incidibili

„ Elegante confezione regalo (cartone e legno) – sostenibile e funzionale

Per ulteriori informazioni sul servizio di incisione, visitate il sito www.world-of-knives.ch/it-ch/servizio/incisioni-box-regalo/

Contatto: CeCo ltd – world-of-knives.ch, 2502 Biel Tel. +41 32 322 97 52 contact@ceco.ch, www.world-of-knives.ch

Condizioni veicoli aae 2025

Grazie alla collaborazione di lunga data con i nostri partner veicoli, i soci dell’aae approfittano di condizioni flotta interessanti e di un ulteriore ristorno dell’1 % per l’acquisto di un veicolo. La panoramica dei nostri partner veicoli, i modelli e le condizioni nonché tutte le informazioni necessarie per l’acquisto e il rimborso sono disponibili sul nostro sito web.

Citroën ë-C3 Van

Con l’arrivo della Nuova ë-C3 Van, Citroën rafforza ulteriormente la propria offerta dedicata ai professionisti, inserendosi con decisione nel segmento dei veicoli commerciali compatti. Il nuovo modello è già una realtà sulle strade per una soluzione agile, versatile e accessibile. Proposta nella configurazione a 2 posti, la ë-C3 Van nasce per rispondere alle esigenze quotidiane di chi lavora in mobilità, unendo stile urbano e praticità da veicolo commerciale. A partire da CHF 18 190.–* (vantaggio aae incl.)

DS N°8

La nuova ammiraglia di DS Automobiles con autonomia combinata fino a 749 km (ciclo WLTP) è in viaggio. DS N°8 è l’espressione più pura dell’arte del viaggio elettrico alla francese. Si tratta di un modello di efficienza aerodinamica che riflette la visione rinnovatrice dei grandi carrozzieri francesi. Con le sue linee tese e affusolate, DS N°8 è una vettura d’avanguardia che segna una svolta nel design automobilistico contemporaneo. DS N°8 è disponibile nelle collezioni PALLAS, ÉTOILE e JULES VERNE con due varianti di batteria, abbinate a una trasmissione a 2 o 4 ruote motrici per una potenza fino a 350 CV. A partire da CHF 45 699.–* (vantaggio aae incl.)

Ford Puma Gen-E

Ford Puma Gen-E completamente elettrica è un crossover compatto con un’autonomia fino a 376 km. Si ricarica dal 10 all’ 80 % in 23 minuti e accelera da 0 a 100 km/h in 8,0 secondi. Il suo design sportivo è completato dall’innovativo GigaBox da 145 litri e da un frunk da 43 litri. La connettività avanzata e i sistemi di assistenza intelligenti aumentano il comfort e la sicurezza. La batteria offre una garanzia di 8 anni/160 000 km.

A partire da CHF 26 100.–* (vantaggio aae incl.)

Leapmotor B10

La Leapmotor B10 stabilisce nuovi standard per la mobilità elettrica: un SUV compatto e dinamico che unisce tecnologia all’avanguardia e design elegante. Con un’autonomia WLTP fino a 434 km, una potenza di 218 CV e caratteristiche innovative come il tetto panoramico in vetro, la telecamera a 360° e il grande display touch da 14,6”, la B10 è pronta per ogni viaggio. Grazie alla ricarica rapida fino a 168 kW, è di nuovo su strada in pochissimo tempo – sostenibile, intelligente e perfetta per l’uso quotidiano.

A partire da CHF 28 405.– (vantaggio aae incl.)

Lexus RZ 550e

Con la RZ 550e, Lexus presenta la sua nuova ammiraglia della mobilità elettrica. Il potente SUV crossover combina lusso esclusivo con un’autonomia impressionante e una tecnologia all’avanguardia. La sua potente trazione integrale, il sistema DIRECT4, garantisce una guida dinamica e una trazione eccellente. All’interno, conducente e passeggeri trovano un’oasi di tranquillità, caratterizzata da precisione artigianale, materiali pregiati e l’esclusivo cockpit Tazuna. La RZ 550e incarna la visione senza compromessi di Lexus di combinare la mobilità sostenibile con un’esperienza di guida senza pari.

A partire da CHF 58 333.–* (vantaggio aae incl.)

New Kia EV4

La nuova Kia EV4 porta una ventata di novità nel segmento compatto elettrico, offrendo una soluzione ideale per le flotte aziendali. Con un design moderno, un’autonomia elevata e sistemi di assistenza intelligenti, rappresenta una scelta sostenibile ed efficiente. Disponibile con due opzioni di batteria, raggiunge fino a 630 km di autonomia (WLTP) e supporta la ricarica rapida. Gli interni spaziosi, la connettività avanzata e il cockpit digitale con assistente IA garantiscono comfort e praticità sia in città che nei viaggi di lavoro.

A partire da CHF 32 368.–* (vantaggio aae incl.)

Opel Grandland Electric AWD

Mobilità sostenibile – con Grandland Electric AWD come partner affidabile. Il nuovo Opel Grandland Electric AWD offre trazione integrale elettrica e prestazioni elevate: 239 kW (325 CV), 509 Nm di coppia, 0–100 km/h in 6,1 secondi. Quattro modalità di guida garantiscono piacere su ogni percorso. Design innovativo e telaio adattivo assicurano comfort e controllo nel segmento SUV elettrico.

A partire da CHF 38 990.–* (vantaggio aae incl.)

PEUGEOT 308

Scopri la nuova PEUGEOT 308: dinamica di guida, design elegante e stile francese. Interni moderni, tecnologia innovativa e sistemi di assistenza intuitivi rendono ogni viaggio un piacere. Berlina o SW, ogni modello offre stile, versatilità ed esperienza di guida che unisce vita quotidiana e avventura.

A partire da CHF 26 498.05.–* (vantaggio aae incl.)

Renault 4 E-Tech electric

Renault 4 E-Tech electric riporta al presente il DNA della prima Renault 4. Con la sua struttura modulare, una lunghezza di carico di 2,20 m e un volume del bagagliaio di 420 litri, si adatta a tutte le esigenze per il lavoro, la famiglia e il tempo libero. Inoltre, Renault 4 E-Tech electric fa il pieno di tecnologie ultramoderne come i sistemi avanzati di assistenza alla guida, il sistema multimediale openR link con Google integrato e molto altro ancora.

A partire da CHF 25 652.–* (vantaggio aae incl.)

Toyota Urban Cruiser

La nuova Toyota Urban Cruiser è pronta a conquistare la città. Con il suo design accattivante e robusto e le dimensioni compatte, è la compagna ideale per la giungla urbana. Ma non lasciatevi ingannare: nonostante la sua maneggevolezza, la Urban Cruiser offre interni sorprendentemente spaziosi e una tecnologia all’avanguardia che rende ogni viaggio confortevole e sicuro. La propulsione efficiente, con opzione ibrida, garantisce bassi consumi e una guida dinamica ed ecologica.

A partire da CHF 26 478.–* (vantaggio aae incl.)

Troverete tutte le condizioni e i modelli su www.eev.ch I servizi I veicoli-aziendali I veicoli

Con riserva di modifica di prezzi e di modelli.

Ben preparati per il nuovo anno

Con idee innovative, una pianificazione chiara e un partner affidabile, il nuovo anno sarà un successo. L’aae sostiene i propri soci con esperienza, creatività e competenza, dall’idea alla realizzazione. In questo modo, una visione si trasforma in un progetto di successo.

Pianificare in anticipo conviene

Che si tratti di un anniversario, di una partecipazione a una fiera, di una mostra o di una campagna pubblicitaria mirata, le ultime settimane dell’anno sono il momento ideale per pianificare l’anno a venire, strutturare i progetti e assicurarsi le risorse necessarie. Chi inizia a occuparsi dell’organizzazione già ora, ne trae un doppio vantaggio: evita la fretta e crea spazio per le attività quotidiane.

Un solo partner, mille possibilità

L’aae è il vostro partner ideale per la comunicazione e il marketing. Sviluppiamo loghi, progettiamo stampe commerciali, realizziamo brochure e volantini e garantiamo una

presenza adeguata sui canali digitali. Grazie alla nostra conoscenza del settore, comprendiamo rapidamente ciò che è importante: non sono necessari lunghi briefing e l’attuazione è efficiente e competente.

Creativi, trasparenti ed equi

Il nostro team di grafici e redattori vi affiancherà in modo affidabile e puntuale. Con noi al vostro fianco, non solo otterrete soluzioni creative, ma anche trasparenza: in qualità di cooperativa, offriamo condizioni eque nettamente inferiori ai prezzi di mercato delle agenzie. Da noi non ci sono costi nascosti, ma accordi chiari e un team motivato che lavora in sinergia con voi.

Diamo slancio alle vostre idee

Approfittate dell’inizio dell’anno nuovo per dare vita ai vostri progetti. Insieme, realizzeremo le vostre idee in modo efficace, tempestivo e attento al budget. Iniziate subito a pianificare con noi: non vediamo l’ora di lavorare al vostro progetto!

Contattateci per un preventivo senza impegno: Massimiliano Messina, +41 31 380 10 34, m.messina@eev.ch

Adeguamenti tariffali dal 01.01.2026

I premi dell’indennità giornaliera aumenteranno nuovamente nel 2026, il che comporterà un onere finanziario aggiuntivo per voi imprenditori e per i vostri collaboratori. Si tratterà di un aumento generale che potrà essere ulteriormente aggravato in base all’andamento individuale dei sinistri.

Come negli anni precedenti, i collaboratori della Schweizerische Elektro Elite Consulting AG eec saranno a vostra disposizione per fornirvi consulenza e assistenza. Se ricevete una lettera dal vostro assicuratore di indennità giornaliera o una fattura con premi diversi rispetto all’anno assicurativo 2025, vi preghiamo di contattarci immediatamente dopo averla ricevuta, in modo da poter richiedere un’offerta comparativa al nostro partner contrattuale Visana. Saremo lieti di assistervi in questo processo. In alternativa, potete rivolgervi direttamente a Visana, facendo riferimento al contratto quadro 041196.

In qualità di soci aae, con Visana continuate a beneficiare di condizioni estremamente vantaggiose sotto forma di premi contenuti e di un’elevata partecipazione agli utili in caso di buona evoluzione dei sinistri.

Importante: non disdite mai un contratto di indennità giornaliera in corso senza che un nuovo assicuratore vi abbia confermato l’accettazione incondizionata del contratto. Contattateci: saremo lieti di esaminare con voi la vostra situazione assicurativa generale. Questo servizio è gratuito per i soci dell’aae.

Il vostro referente presso Visana www.visana.ch/it/clienti-aziendali/servizi/aae

Per maggiori informazioni sui partner dei nostri contratti quadro, sulle condizioni speciali e sulle offerte gratuite per voi, consultate il sito www.eev.ch | Servizi | Assicurazioni

Contatto: Schweizerische Elektro Elite Consulting AG eec (F01085551) Bernstrasse 28, 3322 Urtenen-Schönbühl Tel. +41 31 380 10 10, eec@eev.ch, www.eev.ch

ecofort AG

Birkenweg 11, 2560 Nidau

Tel. +41 32 322 31 11 info@ecofort.ch, www.ecofort.ch

Siemens Schweiz AG, Electrical Products Freilagerstrasse 38, 8047 Zürich

Tel. + 41 58 558 55 85, power.info.ch@siemens.com www.siemens.de/niederspannung

25.02.22 09:03

BzQ_Siemens_NsP_2022.indd 1

BzQ_ecofort2025.indd 1 21.08.25 13:45

Siresca AG, Zürcherstrasse 39, 8952 Schlieren +41 44 515 00 50, info@siresca.ch, siresca.ch

BzQ_Siresca2024.indd 1 19.09.24 09:41

Elektro-Material AG

Juchstrasse 9

8048 Zürich

Tel. +41 44 278 11 11 www.elektro-material.ch

Solarmarkt GmbH Neumattstrasse 2, CH-5000 Aarau Tel. +41 62 200 62 00, info@solarmarkt.ch www.solarmarkt.ch

Illuminazione

BzQ_Solarmarkt2023.indd 1 04.09.23 09:49

BzQ_EM2024.indd 1 02.09.24 14:01

Molto Luce AG

Niederlenzstrasse 25, 5600 Lenzburg Tel. +41 62 885 70 30, office.lenzburg@moltoluce.com www.moltoluce.com

SECOMP AG l Grindelstrasse 6 l 8303 Bassersdorf Tel. +41 44 511 87 00 l Fax +41 44 511 87 05 verkauf@secomp.ch l www.secomp.ch

Schaftenholzweg

2557 Studen Tel. +41 32 374 26 26 info@fors.ch, www.fors.ch

Switzerland AG Neuhofstrasse 4, 6340 Baar, Tel.

Liebherr-Export AG General-Guisan-Strasse 14, 5415 Nussbaumen Tel. + 41 56 296 11 11, sales.hau.ch@liebherr.com home.liebherr.com

Signify Switzerland AG Obstgartenstrasse 1+3, 8910 A oltern a. A. Tel. 00800 7445 4775 www.signify.com/de-ch

BzQ_Liebherr2024.indd 1

BzQ_MoltoLuce_2021.indd 1 27.09.24 08:06

Miele AG Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach

Tel. +41 56 417 27 61 domesticsales@miele.ch www.miele.ch

Verolight AG Kreuzmatte 1 6260 Mehlsecken +41 62 552 22 00 vertrieb@verolight.com www verolight.com

Clic rapido, connessione durevole.

Il sistema novotegra per tetti piani III si distingue per un montaggio senza utensili, un numero ridotto di componenti e un calcolo statico certificato. Per un‘installazione rapida con la massima sicurezza strutturale.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Flash – Il mensile dell’aae che si rivolge a più di 1900 partner ELITE Elettro by eev | aae - Issuu