

![]()














FILO DIRETTO CON LA REDAZIONE
CIBI E INTEGRATORI ANTI-SOVRAPPESO
Riso jasmine e cavolo nero. Per un piatto a basso IG















n° 148 Novembre - Dicembre 2025






Nasello e lime. Per rimodellare la silhouette


Ceci e noci. Utili per ridurre il girovita

Pere martine e cacao. Due alleati della dieta light
Ginseng coreano. Attiva il metabolismo












IL PERCORSO DISINTOSSICANTE
Con i tre giorni detox faciliti la perdita di peso
LA SETTIMANA DIMAGRANTE
Il nuovo programma snellente per eliminare il grasso senza stress
La pasta che non ingrassa. Scopri come








In pochi giorni puoi vincere il gon ore
SCUOLA DI CUCINA LIGHT
I dolci delle feste per chi è a dieta. Ecco come prepararli
Le verdure proprio non mi vanno giù!
Al posto della cena

Direttore Generale
Liliana Tieger
Direttore responsabile
Maria Fiorella Coccolo
Direttore Pubblicità
Doris Tieger
Segreteria di Direzione
Daniela Tosarello
Uf cio tecnico
Sara Dognini
Responsabile amministrativo
Danila Pezzali
Uf cio Abbonamenti
Maria Tondini
Progetto gra co e videoimpaginazione
Daniela Figliola
Immagini ShutterStock
Redazione, amministrazione e servizio abbonamenti: via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 e-mail: info@riza.it
Pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 - fax 02/58318162

Arretrati: 9,80 euro. Abbonamento annuale (6 numeri): 23 euro (Paesi europei 56,00 euro altri Paesi 68,00 euro). Versamenti da effettuare su C.C.P. 25847203 intestato a Edizioni Riza S.p.A. - via Luigi Anelli 1, 20122 Milano
Stampato in Italia da: Caleidograf s.r.l. Via Milano 45, 23899 Robbiate (LC)
Distribuzione per l’Italia e per l’estero: So.Di.P S.r.l., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Autorizzazione del Tribunale di Milano n°8 del 10/01/2017 ISSN 2240-0117 (PRINT) ISSN 2499-0442 (ONLINE)
Associato a: A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Con ndustria www.riza.it info@riza.it Corsi Istituto Riza: riza@riza.it Abbonamenti: abbonamenti@riza.it Pubblicità: advertising@riza.it 5



Prima di iniziare un programma dimagrante vero e proprio, il primo passo da fare è liberare l’organismo dalle scorie e dagli eccessi che rallentano il metabolismo. Tre giorni di alimentazione detox sono suf cienti per dare al corpo il segnale del cambiamento, riattivare gli organi emuntori –fegato, reni, intestino e pelle – e creare le condizioni ideali per bruciare meglio i grassi. In questo breve periodo l’alimentazione dovrebbe essere semplice, naturale, prevalentemente vegetale e ricca di liquidi: via libera a tisane depurative, zuppe, spezie e piatti leggeri, che sostengono gli organi ltranti e favoriscono l’eliminazione delle tossine attraverso le vie naturali. Tra gli organi che traggono maggior bene cio dal detox, il fegato è il protagonista assoluto. È lui che regola la trasformazione dei nutrienti, neutralizza le sostanze nocive e produce la bile, indispensabile per la di-
gestione dei grassi. Quando è affaticato, rallenta il metabolismo, favorisce la ritenzione dei liquidi e aumenta la sensazione di stanchezza. Insieme al fegato, i reni svolgono un ruolo essenziale nella fase di depurazione: ltrano il sangue, eliminano scorie e liquidi in eccesso, regolano il pH e l’equilibrio minerale. Durante il detox è importante sostenerli bevendo abbondante acqua. Così il metabolismo, “liberato” dai “freni” interni, riprenderà a funzionare in modo più ef ciente. E per ogni dubbio o consiglio personalizzato puoi scrivere a perdipeso@riza.it

MIX ALL’AVENA, BANANA E CREMA DI NOCCIOLE
INGREDIENTI PER 1 PERSONA





√ 200ml di bevanda d’avena bio √ 0g di fiocchi d en √ cucchi ini di c e di noccio e e ciocco to con u o di c c o en g i id ogen ti √ 1 cucchi ino o di c nne √ 1 banana
PREPARAZIONE etti in un c e uo e nd d en e o t o o e oi uni ci c nne e c e di noccio e di uit in oc e nd d en tie id e co ene uindi ggiungi i fiocchi d en e e co e un inuto og i d fuoco e ci i o e e inuti ni ci n n onde e e co ene e ngi u ito

Al risveglio un bicchiere di acqua con un cucchiaio di succo di melagrana
La colazione detossinante a lato e t erde
1 mela rossa, 10g di noci e un infuso di carcadè una bustina er una ta a di a ua alda
Insalata di cannellini e rucola. Scola bene 150g di fagioli cannellini lessati e sciacquati, poi versali in una terrina e unisci un trito di 5 olive nere snocciolate, prezzemolo e peperoncino q.b. Versa anche me o u iaio di olio e tra ergine d oli a e mescola. Unisci la rucola spezzettata, mescola ancora e servi in tavola 250g di cime di rapa lessate da ondire on u iaini di olio e tra ergine d oli a 30g di cracker di avena tè verde
•Puoi portare l’insalata di legumi con il suo completamento, oppure 50g di pane integrale con hummus di ceci e verdure cotte poco condite.
1 pera, 10g di noci e tè verde
Zuppa di verdure. Metti in una casseruola 300g di to etti di erdure di stagione o ri a filo e orta a ebollizione. Lascia bollire lentamente fino a che le verdure saranno cotte. Frulla metà della zuppa e versala nuovamente nel recipiente. Metti ancora sul fuoco, fai spiccare il bollore e servi con pepe nero, un cucchiaino di olio evo e 30g di crostini integrali 150g di sogliola o di tofu da cuocere in padella on un filo d olio e ser ire on su o di limone il pesce) e prezzemolo tritato

Ogni tanto fare una piccola pausa dal glutine può diventare un vero toccasana per il tuo organismo. Non serve essere celiaci o intolleranti per trarre bene cio da uno o due giorni alla settimana senza questa proteina: si tratta piuttosto di un modo semplice per “resettare” il sistema digestivo e alleggerire il corpo dalle fatiche alimentari quotidiane. Il glutine è una proteina presente in cereali come frumento, khorasan, farro, orzo, segale, spelta e triticale. È contenuto in moltissimi alimenti che consumiamo ogni giorno – pane, pasta, pizza, biscotti, cereali da colazione, prodotti da forno – e spesso anche in salse, piatti pronti e insospettabili preparazioni industriali. Proprio per la sua diffusione, il nostro intestino








nisce spesso per essere sovraccaricato, soprattutto se questi alimenti sono raf nati o poco variati. Sostituire i cereali con il glutine è facilissimo: basta scegliere quelli naturalmente privi di questa proteina, come riso, mais, grano saraceno, miglio, amaranto, quinoa, teff e avena certi cata senza glutine. Sono ingredienti versatili, sazianti e ricchi di nutrienti preziosi, che regalano sapori nuovi e consistenze diverse. Anche le farine di legumi – come quella di ceci o di lenticchie – offrono ottime alternative per preparare pane, piadine o pancake salati ricchi di proteine e bre. Dedicare alcuni giorni alla settimana a un’alimentazione “gluten free” è quindi un modo per variare la dieta, alleggerire il metabolismo e favorire il benessere.





I VANTAGGI PER CHI VUOLE PERDERE PESO




Basta eliminare il glutine per tre giorni a settimana per permettere inte tino di e i e iducendo gonfio e ten ione ddo in e e senso di pesantezza dopo i pasti. Questa strategia aiuta anche ie ui i e o tte ic de co on e ntene e i t i e la glicemia. Molte persone, già dopo pochi giorni, notano un ig io ento un ddo e i i tto e un ggio e ucidit ent e Se procedi in questo modo, evitando il glutine per tre giorni a settimana per 15 giorni, puoi eliminare una taglia dal punto vita. E se lo fai per un e e uoi e de e fino 2 chi i di e o e uoi un iuto in i u i un integ to e di finocchio nice c o i e fe enti ttici
INGREDIENTI
PER 6 PERSONE
√ g di arina di mais fioretto
√ uo o √ omodorini
√ bustina di lie ito er torte salate sen a glutine
√ u iai olio e tra ergine d oli a √ g di semi di u a de orti ati √ sale rosa b
PREPARAZIONE
1. n una terrina setaccia la farina di mais fioretto con il lievito e pizzico di sale rosa. n un altro recipiente mescola l’uovo s attuto con l’olio, quindi versa il mix nel recipiente con la farina di mais. malgama ene gli ingredienti, unendo se necessario altra farina o altro olio. 2. nisci i pomodorini mondati e tagliati a spicchi, poi suddividi il mix in pirottini per muffin in silicone, riempiendoli per . uddividi nei pirottini anche i semi di zucca e inforna a C per minuti. Servili con un’insalata o un contorno di verdure cotte a piacere.








ANatale, Capodanno o in qualunque occasione speciale, i dolci sono una coccola irrinunciabile: profumano di casa, di infanzia e di momenti condivisi. Ma spesso sono ricchi di calorie e contribuiscono all’aumento di peso che spesso si veri ca durante le festività di ne anno. Tuttavia, anche se stai attento alla linea o segui un’alimentazione sana, non devi per forza rinunciare a panpepato, tiramisù o creme golose. La buona notizia è che se ne possono preparare versioni leggere, gustose e bilanciate, che rispettano il metabolismo e non appesantiscono. Oltre a imparare a inserirli correttamente nel menu quotidiano.

Utilizza ingredienti più “leggeri” e mangiali al momento giusto L’obiettivo non è eliminare zucchero e grassi a ogni costo, ma scegliere ingredienti più intelligenti e bilanciare le proporzioni. Sostituendo la farina bianca con farine integrali o di avena, per esempio, si riduce l’indice glicemico e si mantiene più stabile la glicemia. Lo stesso vale per gli zuccheri: piccole quantità di miele, sciroppo d’acero o zucchero di cocco donano dolcezza naturale senza gli sbalzi glicemici tipici dello zucchero raf nato. Anche i grassi possono diventare alleati:

CON EUCALIPTO E MANDARINO
Preparazione per 2 persone
Porta a ebollizione 250ml di acqua, togliendola dal fuoco non appena spicca il bollore. Versala in una teiera dove avrai messo 2 cucchiaini di eucalipto taglio tisana, 1 presa di boccioli di rosa (li trovi in e o i te i 1 e di e i di finocchio e 1 mandarino affettato. Unisci 2 cucchiaini di stevia facendola sciogliere. Filtra dopo 3 minuti e versa in 2 tazze da tè.

lo yogurt greco o la frutta secca tritata sono alternative perfette al burro. E per un effetto ancora più benefico, aggiungi spezie come cannella, zenzero o vaniglia naturale, che migliorano il sapore e favoriscono la digestione. Così, ogni fetta o cucchiaino di dolce resta un piacere consapevole: preparazioni che profumano di festa, ma rispettano il tuo benessere. Perché il segreto per non ingrassare durante le festività non è rinunciare, ma scegliere con equilibrio e godersi ogni boccone con serenità. Ma quando mangiare il dolce? Nei giorni di festa una piccola porzione è concessa a ne pasto. Mentre se il dolce avanza, meglio gustarlo a colazione, perché così la sua energia verrà utilizzata nel corso della mattina e non verrà accumulata sotto forma di grasso.
AL CARCADÈ E CANNELLA
Preparazione per 2 persone

Porta a ebollizione 250ml di acqua, togliendola dal fuoco non appena spicca il bollore. Versala in una teiera dove avrai messo 2 cucchiaini di carcadè, 2 fette di arancia bio con la buccia e 2cm di cannella in bastoncini. Unisci 2 cucchiaini di miele di castagno, facendolo sciogliere, e il succo di un limone. Filtra dopo 3-5 minuti, versando la tisana in 2 tazze da tè.
Evita di mangiare troppi salumi e formaggi, perché sono ricchi di sale, che causa ritenzione e cellulite. Servitene solo piccole porzioni. Se cucini tu, usa poco sale e per dare sapore impiega erbe e spezie.
Se non sei tu a preparare i pasti, a tavola bevi abbondante acqua: oltre a mantenerti ben idratata, ridurrà l’appetito e contribuirà a farti eliminare l’eccesso di sodio.
Dopo i pasti evita di stare troppo tempo seduta: se possibile fai una bella passeggiata, perché ti aiuterà a digerire meglio e mantenere attivo il metabolismo.







94 - Bicchierini all’arancia rossa
59 - Biscotti con semi di psillio
95 - Bruschette dolci ai cachi e noci
87 - Bucatini “alla siciliana”
32 - Calamarata al sapore di mare
90 - Calamari con capperi e olive
57 - Cavol ore gratinato all’erba cipollina
69 - Coppa di yogurt, crema di nocciole e melagrana
39 - Cotoletta di vitello
75 - Crema di carote e lenticchie rosse
48 - Crocchette di miglio con spinaci
58 - Delizia con crema e mela renetta

15 - Dolcetti con le pere al cacao
85 - Eliche al sugo saporito

88 - Frittata alle erbe aromatiche
73 - Frullato di mela, barbabietola e noci
53 - Fusilli di lenticchie rosse alla salvia
84 - Gnocchi al pomodoro e basilico
55 - “Hamburger” di avocado al salmone e sesamo
89 - Insalata di pollo con verdure
91 - Insalata proteica
93 - Julienne colorata ai semi
34 - Lagane con funghi al rosmarino
40 - Lasagne ai funghi
92 - Mandaranci in agrodolce
36 - Minestrone con la pasta
47 - Muf n ai semi di zucca
13 - Nasello al lime e menta




14 - Orzo con radicchio rosso, ceci e noci
66 - Panforte

38 - Pasta al sugo di pomodoro
30 - Pasta con i carcio
37 - Pesce spada al sugo di capperi
41 - Petto di pollo marinato all’arancia e grigliato
56 - Pollo al pepe e rosmarino
49 - Rettangoli di polenta saporita
28 - Rigatoni al ragù veloce
12 - Riso Jasmine alle verdure
53 - Risotto alle olive nere
67 - Salame di cioccolato

54 - Seppie al forno
82 - Spaghetti ai piselli e grana
52 - Spaghetti di grano saraceno con spinaci e noci
51 - Spaghetti di riso con verdure
68 - Stella alla crema
50 - Tagliatelle al sugo vegetariano
59 - Torta di grano saraceno alle mandorle
57 - Torta salata alla feta e spinaci
67 - Torta Tiramisù
33 - Tortillas con salmone e verdure
68 - Treccia al cioccolato
29 - Uova su pane e avocado
86 - Vellutata al tris di ortaggi
49 - Zucchine croccanti al parmigiano
31 - Schiacciata con funghi e feta alla rucola

83 - Zuppa di ceci alla noce moscata

35 - Zuppa di lenticchie
