






L’arte di restare giovani

![]()
















Così elimini subito il grasso addominale e previeni anche il diabete

AFFRONTARE
IL DOLORE

DI UNA PERDITA
Come smettere di soffrire e tornare a essere felici

BASTA LAMENTI
Invecchiano il cervello e tolgono energia. Ecco cosa fare pag. 20





BUONUMORE:



È l’antirughe più potente.
Scopri i cibi e le ricette per farne scorta a tavola

I nuovi rimedi naturali che funzionano pag. 50





LE news AntiAge PAG. 6
le lettere AntiAge PAG. 10 la psiche

Mamma, moglie e donna indipendente. Si può essere tutto PAG. 16
Basta lamenti: sono una tossina che invecchia PAG. 20






L’arte di farsi valere PAG. 26
Come affrontare il dolore di una perdita PAG. 28
la storia AntiAge
«Le mie imprese impossibili? Le faccio un passo alla volta» PAG. 32

Più giovane, sana e magra grazie alla dieta dell’indice glicemico! PAG. 36




Bronchi e polmoni: rinforziamoli adesso! PAG. 46




Fibromialgia: come tornare a stare bene PAG. 50
l’integratore AntiAge Reishi, il rimedio di lunga vita PAG. 54

Retinolo. Fanne scorta a tavola PAG. 60

Il buonumore è servito in tazza PAG. 64



Dolci light per la stagione fredda PAG. 68

la bellezza
AntiAge






Proteggi così il tuo patrimonio di collagene
PAG. 72




Gemmoterapia per un corpo più snello









Allena i muscoli che risollevano guance e zigomi
PAG. 78
Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.
Tutti i giovedì dalle ore 17.00 presso il Centro Riza di Milano
SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.
Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793

attività fisica
PAG. 82
relax
PAG. 86
TECNICHE
PAG. 88
consigli di lettura
PAG. 90
Suggerimenti per lo shopping
PAG. 92
novità di Riza in edicola
PAG. 98

















Direttore responsabile: Raffaele Morelli
Direttore Generale: Liliana Tieger
Redazione: Claudia Raimondi
Progetto grafico: Roberta Marcante
Copertina di: Hülya Özdemir
Immagini: Adobe Stock, Shutterstock
Direttore Pubblicità: Doris Tieger
Responsabile Amministrativo: Danila Pezzali
Segreteria di Direzione: Daniela Tosarello
Ufficio Tecnico: Sara Dognini
Ufficio Abbonamenti: Maria Tondini www.riza.it - e-mail: info@riza.it Corsi Istituto Riza: riza@riza.it
Pubblicità: advertising@riza.it
Abbonamenti: abbonamenti@riza.it
Redazione, amministrazione e servizio abbonamenti: Edizioni Riza S.p.A.- via L. Anelli 1, 20122 Milano, tel. 02/5845961 r.a.
Pubblicità: Edizioni Riza S.p.A.- via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/58459660 - advertising@riza.it
Stampato in Italia da: Caleidograf S.r.l., Via Milano 45, 23899 Robbiate (LC) Distribuzione per l’Italia e l’estero: SO.DI.P. SRL, via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Una copia € 5,90 - arretrati € 11,80. Abbonamento annuale (12 numeri) Italia: € 36,00. Paesi europei € 102. Altri paesi € 126. Versamenti da effettuare sul ccp n. 25847203 intestato a Edizioni Riza S.p.A. - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano
Autorizzazione del Trib. di MI - n. 112 del 09-04-2018. ISSN 2611-2647
Associato a:
Garanzia di riservatezza per gli abbonati - L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: Edizioni Riza - via L. Anelli, 1 - 20122 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico Riza verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati vantaggiose proposte commerciali (art. 13, decreto legge 196/2003).
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia. AntiAge cita i nomi commerciali di prodotti cosmetici, fitoterapici o alimentari per completezza di informazione e per libera scelta della redazione.


Donatella si è sempre dedicata a marito e figli. A 48 anni vorrebbe avere del tempo solo suo e per questo si sente in colpa. Ma non deve rinunciare.
La maturità è il momento giusto per far convivere tutti i diversi lati di sé
Ci sono codici che dobbiamo fare nostri quando entriamo nella maturità. Se nella prima metà della vita siamo chiamati a imparare a vivere, nella seconda è il momento di fare tesoro degli insegnamenti appresi e allargare la prospettiva, ampliare lo sguardo. Una prospettiva ampia ci permette di accorgerci che vivere signi ca contemplare la compresenza di tanti mondi, di tante vite, di tanti personaggi che danzano, uno accanto all’altro, dentro di noi. Se prima guardavamo tutto attraverso un cannocchiale, concentrandoci di volta in volta su un unico lato di noi stessi, ora siamo invitati a contemplare più aspetti della vita contemporaneamente, ad accogliere le contraddizioni, a lasciar andare le lotte inutili e le convinzioni che ci tengono prigionieri di faticosi con itti interiori. Scrive Donatella: «Sono una donna di 48 anni. Sono sposata e ho due gli, uno di 15 e uno di 11 anni. Nel passato ho appoggiato le scelte imprenditoriali di mio marito, aiutandolo a creare una realtà aziendale che sta andando anche bene.



DI RAFFAELE MORELLI, PSICHIATRA
E PSICOTERAPEUTA
E MICHAEL MORELLI, PSICOLOGO
E SOCIOLOGO
Mi sono sempre occupata della casa e dei gli, che ho cresciuto io. Adesso mi sento molto stanca. Vorrei fare qualcosa per me stessa, ma ho paura, mi sento in colpa. Questo tempo per me è tempo che non dediche-


rò ai miei cari. Significherebbe “abbandonare” mio marito e i miei gli. Non potrei mai. Sento comunque di avere dato tutto ed ora vorrei semplicemente vivere in pace e serena. Però non so come fare. Inoltre, a causa del lavoro e degli impegni, i rapporti con mio marito si sono molto raffreddati. Mi manca molto non avere nella mia vita una dimensione amorosa che ho sempre avuto e che mi ha sempre fatto sentire felice».
In Donatella si fa strada una nuova consapevolezza: il bisogno di dedicarsi a se stessa, di seguire un cammino tutto suo, parallelo a quello del marito e dei gli ma distinto, con una direzione propria. Ha sempre seguito il marito e si è dedicata ai gli. Oggi che i gli stanno crescendo e l’attività del marito è avviata, i ruoli che l’hanno de nita nora possono lasciare spazio a qualcosa di nuovo. È stata “la madre dei suoi gli”, “la moglie di suo marito”. Ora sente il bisogno di essere anche qualcos’altro: semplicemente Donatella, la donna. Ma la nostra amica commette un errore in cui tipicamente incappa chi utilizza come riferimento il pensiero razionale: l’idea di dover agire, decidere, scegliere. Il pensiero - in questi casi - non offre vie d’uscita.









‘Il compito che l’anima ci richiede, un volta superata la giovinezza, è quello di seguire una strada propria e, contemporaneamente, condividere il cammino con chi si ha di fianco. Dobbiamo far convivere quello che la ragione ritiene contraddittorio





























Bronchi e polmoni: proteggiamoli adesso!
pag.46
l’integratore AntiAge Reishi, il rimedio di lunga vita e inoltre in questa sezione
Fibromialgia: come tornare a stare bene
pag.5O
pag.54




















elle spenta, rughe sottili, macchie brune: sono alcuni dei segni più comuni dell’invecchiamento cutaneo, legati a fattori interni (come la naturale perdita, dovuta all’età, del collagene, la principale proteina del corpo umano che sostiene organi e tessuti) ed esterni, primi fra tutti esposizione al sole, inquinamento e stress ossidativo. In questo quadro il retinolo, forma attiva della vitamina A, gioca un ruolo centrale. È una delle sostanze più studiate e utilizzate in dermatologia e cosmetica, capace di stimolare il rinnovamento cellulare, favorire la produzione di collagene ed elastina e rendere la pelle più tonica e uniforme. Non solo: aiuta a ridurre le imperfe-






Questa sostanza è la regina indiscussa della cosmesi antiage, perché contrasta le macchie e stimola la rigenerazione dei tessuti. Puoi garantirtela anche grazie ad alcuni cibi: scopri quali...



Garantirsi un’alimentazione che ci metta a disposizione buone quantità di retinolo ringiovanisce la pelle, ma consente di avere anche altri benefici a livello della salute. Ad esempio, questa sostanza è particolarmente utile per la vista, dal momento che è indispensabile affinché il nostro corpo sintetizzi la rodopsina, una proteina fotosensibile presente nelle cellule della retina dell’occhio, che ci consente di vedere in condizioni di scarsa illuminazione. È poi utile al sistema immunitario, contribuendo a rinforzarci nei confronti dell’attacco di virus e batteri.








zioni e l’eccesso di sebo, migliorando anche la qualità delle pelli impure o segnate dall’acne. Il retinolo può essere assunto attraverso alimenti che lo contengono in forma diretta o come precursori (i carotenoidi), così la tua alimentazione diventa il giusto complemento delle tue cure cosmetiche. Il retinolo in quanto tale si assume solo consumando cibi di origine animale, come fegato, uova, latticini, salmone, merluzzo (soprattutto l’olio, che puoi acquistare deodorizzato se lo vuoi usare come integratore, 1-2 cucchiaini al giorno la mattina, meglio se a digiuno). Questa forma di vitamina A può essere immediatamente utilizzata per tutte le sue funzioni, come mantenere pelle, mucose e occhi sani, sostenere il sistema immunitario e, come detto, incrementare la produzione di collagene. I carotenoidi, come il betacarotene di carote, zucca e verdure a foglia verde, patate dolci arancioni, mango , albicocche - anche disidratate - arance , papaia, paprica, peperoncino, vengono invece convertiti in retinolo solo se l’organismo ne ha bisogno. Ci sono però alcuni carotenoidi, come la luteina, tipica di spinaci e broccoli , che non si trasformano in vitamina A, ma che comunque svolgono un’azione antiage. Scopri allora come rendere la tua tavola ancora più antirughe.










• Cibi di origine animale (retinolo): acquista prodotti freschi; conserva uova, latticini, fegato e pesci grassi in contenitori chiusi e al riparo dalla luce diretta e dall’aria, così la vitamina A rimane intatta.




• Prediligi cotture brevi e delicate (vapore, bollitura a fiamma dolce).


• Verdura e frutta ricche di carotenoidi (betacarotene): scegli prodotti maturi e di stagione, con colore intenso; conserva in frigorifero o in luogo fresco e buio, lavandoli solo poco prima dell’uso, per ridurre la perdita di nutrienti e mantenere intatta la provitamina A.
Gli abbinamenti che lo potenziano

• Evita temperature troppo alte o fritture lunghe: il calore degrada parte della vitamina A nel cibo animale e può ossidare i carotenoidi vegetali.
• Utilizza olio extravergine d’oliva, e ricorda di abbinare sempre un “grasso buono” ai cibi che contengono retinolo o carotenoidi, così potrai assorbirli meglio.

Il retinolo è uno degli attivi più studiati per la cura della pelle, soprattutto per contrastare rughe, e spesso vengono suggerite delle sinergie, per ottenere maggiori effetti a livello cutaneo. Così come nelle creme si sfuttano alcuni abbinamenti funzionali, che rendono il retinolo più potente, lo stesso puoi fare a tavola, garantendoti vitamine e nutrienti che agiscono insieme al retinolo che trovi nei cibi. Ecco dunque i nutrienti che non devono mancare.
• VITAMINA C, è davvero l’alleata migliore per il retinolo e la trovi in arance, limoni, peperoni, rucola, ma anche nei frutti rossi e nel kiwi.

• VITAMINA E, è presente nei semi di girasole, nelle nocciole e nelle mandorle, che puoi consumare come spuntino, e ancora nell’avocado, nell’olio extravergine d’oliva e nelle olive.
• NIACINAMIDE è conosciuta anche con il nome di vitamina B3 e ti viene garantita da pollo, tacchino, pesce, ma anche da legumi, cereali integrali e uova.





































































































































Ingredienti: ricotta fresca vaccina (fonte di vitamina A e proteine); qualche albicocca disidratata bio, tritata, (ricchissima di carotenoidi, precursori del retinolo); un filo di miele per dolcificare; noci o mandorle tritate per guarnire. Preparazione: mescola la ricotta con un cucchiaio di miele e le albicocche disidratate ammollate per 10 minuti, poi tritate finemente. Spolverizza quindi con noci o mandorle tritate. Servi in piccole coppette come spuntino o dessert leggero.
Perché è utile: è una crema dolce, proteica e pronta in pochi minuti. Unisce la vitamina A naturale dei latticini con i carotenoidi della frutta secca disidratata. Le noci e le mandorle apportano grassi buoni che ne migliorano l’assorbimento.


















Gemmoterapia per un corpo più snello
pag. 76





pag. 78 e inoltre in questa sezione
Allena i muscoli che risollevano guance e zigomi