Alimentazione Naturale

Page 1


- Novembre/Dicembre 2025

2531-517X (ONLINE)

Alimentazione Naturale

DIVENTA IL NUTRIZIONISTA DI TE STESSO

Farro e Castagne Vincono le

in ammazioni

Funzionano perché sono ricchi di antiossidanti che abbassano anche la glicemia nel sangue

ZUCCA DEPURA IL FEGATO E RIDUCE IL COLESTEROLO ZENZERO È EFFICACE CONTRO I DOLORI ARTICOLARI

MEMORIA

Ecco la dieta che la potenzia

SCUOLA

I NUOVI SUPERFOOD

Come sfruttare le virtù dei “cibi medicina”

DI ALIMENTAZIONE

Dai carboidrati ai sali minerali, tutti i nutrienti che ti servono per stare bene a pag. 49

ANTIAGE

Scopri le zuppe della longevità

In questo numero

La vostra Posta

Parliamo di...

Le uova sono consentite con il “fegato grasso”?

News

dal Mondo

Le castagne proteggono i neuroni e riducono lo stress.

Attualità

I superfood mediterranei: la miglior scelta per te e l’ambiente

Vero o Falso?

Facciamo chiarezza su...

• Mangiare broccoli protegge i bronchi e i polmoni

• Il pesce grasso, come il salmone, fa ingrassare

• Il consumo regolare di aglio previene l’ipertensione

• Tutti i tipi di riso bianco hanno un IG alto

Cibi e Salute

Alle soglie dell’inverno prendiamoci cura di noi

• Farro. Il cereale fonte di sostanze che rinforzano il sistema immunitario

• Nocciole. Sostengono il cuore e i vasi sanguigni

• Castagne. Rivitalizzano subito il sistema nervoso

• L’obiettivo per stare bene. Vinci le in ammazioni e salvi tutti gli organi

Lo zenzero combatte i reumatismi e favorisce la digestione.

Il Cibo è Medicina

Gli ingredienti dell’autunno che spazzano via le tossine

• Zucca. Depura il fegato e riduce il colesterolo

• Zenzero. La spezia indicata contro il dolore articolare

Dieta antiage

• Le zuppe che ti allungano la vita. Sono il segreto dei popoli più longevi del mondo

La cucina che cura

• La dieta salva cervello che potenzia la memoria

Terra e Natura

La pianta del mese

• Ginepro. Le bacche depurative, digestive e balsamiche

90

Anche i biscotti delle Feste possono avere un basso IG. Scopri come prepararli!

Il cibo proteico utile per l’intestino L’eccellenza italiana

• Cioccolato di Modica. Il “peccato di gola” che fa bene al cuore

Le scelte green

Gli snack naturali.

Ideali per adulti e bambini

• Merende e spuntini ricchi di virtù

Fatto in casa

Come abbassare l’Ig dei biscotti

• Ricette senza zucchero: i dolcetti delle Feste

Il Carrello della Spesa

Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.

Incontri di gruppo in presenza

Tutti i giovedì dalle ore 17.00

SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI

Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.

Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793

Cibi e Salute Alle soglie dell’inverno

IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO, ECCO QUALI ORGANI RINFORZARE PER AFFRONTARE BENE LA STAGIONE FREDDA

POLMONI E BRONCHI

PERCHÉ

Il freddo aumenta il rischio di infezioni per questi organi. La soluzione: per proteggerli, farro, zenzero e broccoli non devono mancare dalla tua tavola

CUORE

PERCHÉ

Le basse temperature alzano la pressione e peggiorano la circolazione. La soluzione: ci vogliono nocciole, aglio e melagrana

prendiamoci cura di…

CERVELLO

PERCHÉ

Con la riduzione delle ore di luce calano concentrazione e tono dell’umore. La soluzione: castagne, cioccolato fondente e semi sostengono quest’organo

ANCHE IL SISTEMA IMMUNITARIO

VA PROTETTO

Il freddo e l’inquinamento tipici dei mesi freddi mettono il sistema immunitario alla prova. Dieta ricca di frutta e verdura, idratazione, movimento e sonno regolare lo rinforzano

INTESTINO PERCHÉ

Il freddo altera l’equilibrio della ora batterica. La soluzione: zucca, cereali integrali e yogurt nutrono i batteri buoni e riequilibrano il colon

L’obiettivo per stare bene Vinci le in ammazioni e salvi tutti gli organi

CON L’ALIMENTAZIONE ADATTA RIGENERI LE CELLULE, PREVIENI DISTURBI E MALATTIE D’OGNI GENERE E RIDUCI ANCHE IL GRASSO ADDOMINALE

L’ in ammazione è una risposta naturale dell’organismo a lesioni, infezioni o stress ma, quando diventa cronica, può avere effetti dannosi su tutto il corpo. Tra le cause principali di in ammazione persistente troviamo uno stile di vita scorretto, caratterizzato da una dieta ricca di zuccheri raf nati e grassi saturi e da una scarsa attività fisica. Lo stato in ammatorio cronico ha conseguenze a lungo termine: le pareti dei vasi sanguigni diventano meno elastiche e più fragili, aumentando il rischio di trombi, infarti e ictus. Inoltre, può interferire con la funzione dell’insulina, predisponendo al diabete, e contribuendo a problemi articolari, digestivi e persino all’invecchiamento precoce delle cellule. Senza dimenticare che questi fattori favoriscono l’accumulo di grasso, in particolare addominale. Questo tipo di

adipe, detto anche viscerale, si accumula intorno agli organi interni e produce molecole in ammatorie chiamate citochine, che possono danneggiare cuore, fegato, pancreas e persino il cervello. Anche chi appare magro può avere un eccesso di grasso viscerale, invisibile dall’esterno ma altrettanto pericoloso. La soluzione? Adottare una dieta equilibrata, ricca di verdura, e con le giuste quantità di frutta, cereali integrali, legumi, pesce e grassi “buoni”, come quelli dell’olio extravergine d’oliva. Alla dieta occorre però abbinare un’attività sica regolare, che può ridurre signi cativamente i processi inammatori e sostenere la salute degli organi, proteggendo l’organismo da numerose malattie.

I SUPER INTEGRATORI PER EVITARE CHE DIVENTINO

1BOSWELLIA

Nota anche come incenso indiano, la boswellia contiene acidi boswellici che modulano l’in ammazione e proteggono articolazioni e tessuti, contribuendo a ridurre rigidità e dolori articolari tipici degli stati in ammatori cronici. Si consiglia di prendere l’estratto secco titolato in acidi boswellici al 30-65%: 300-500mg, 2–3 volte al giorno, per 2 mesi.

2

CARDO MARIANO Potente alleato del fegato, contiene silimarina, un composto che supporta la rigenerazione delle cellule di quest’organo e contrasta l’in ammazione a livello epatico, proteggendo il corpo dai danni dovuti a tossine e stress metabolico. Assumi l’estratto secco titolato in silimarina al 70-80%: 140-210mg, 2 volte al giorno, per 2 mesi.

LA MELAGRANA È LA TUA ALLEATA

I composti presenti nella melagrana, come i polifenoli e gli antiossidanti, aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l’in ammazione nell’organismo. Il suo consumo regolare protegge cuore, arterie e tessuti, sostenendo la salute cellulare e prevenendo i danni legati ai processi in ammatori cronici. Prova questa bevanda semplice e gustosa: versa 150ml di acqua calda in una tazza, aggiungi 2 cucchiai di succo puro di melagrana e qualche chicco fresco; lascia intiepidire, poi servi con qualche foglia di menta a piacere.

CRONICHE

3

VITAMINA D È fondamentale per le ossa e la salute cardiovascolare, inoltre modula l’in ammazione e contribuisce al buon funzionamento delle pareti arteriose. È consigliabile integrarla, soprattutto nei mesi invernali. Dosaggio giornaliero indicativo: 800-2000 IU (20-50µg), a seconda dell’età, dell’esposizione solare e dei livelli ematici, da valutare con il medico.

4

OMEGA 3 I grassi polinsaturi Omega 3, presenti in particolare negli oli di pesce, hanno un effetto antin ammatorio naturale. Aiutano infatti a ridurre i livelli di citochine in ammatorie, a proteggere cuore e articolazioni e a migliorare la uidità delle membrane cellulari. In linea generale, se ne prendono 1-2g di EPA + DHA totali al dì (se usi l’integratore) per 2 mesi.

Zucca Depura il fegato e riduce il colesterolo

GRAZIE A FIBRE E ANTIOSSIDANTI, RIPULISCE IL SANGUE E GLI ORGANI

0,2g

2-8g

verizzata, che ne mantiene intatte le 10g contengono Con-

3-7g

1-3g

a zucca è un ortaggio della famiglia delle Cucurbitacee, coltivato in tutto il mondo. In Italia cresce soprattutto in autunno e in inverno, ma esistono anche varietà estive. I suoi frutti, di forma tondeggiante e dal colore arancione intenso, si consumano freschi, al forno, nelle zuppe oppure sotto forma di polpa essiccata e polverizzata, che ne mantiene intatte le proprietà nutritive.

I suoi nutrienti

La polpa e la polvere di zucca sono ricche di vitamina A (sotto forma di betacarotene), vitamina C e vitamine del gruppo B. Contengono inoltre bre e minerali come potassio, magnesio e pic-

RISVEGLIA L’INTESTINO

DISINTOSSICA I RENI

RINGIOVANISCE LA PELLE

TIENE LONTANO INFLUENZA E RAFFREDDORE

I SUOI SEMI PROTEGGONO LA PROSTATA

cole quantità di ferro. I semi apportano zinco, bene co per pelle, capelli, prostata e tiroide, oltre ad acidi grassi essenziali che favoriscono la salute di cuore e cervello.

Perché è salutare

La zucca è un alleato prezioso per la salute del fegato: i carotenoidi e gli altri antiossidanti che contiene aiutano a proteggere le cellule epatiche dai danni ossidativi e a sostenere i naturali processi depurativi dell’organismo

Grazie alla presenza di bre solubili, inoltre, questo ortaggio contribuisce anche a ridurre l’assorbimento del colesterolo, favorendo il benessere cardiovascolare. È anche un alimento indicato per occhi, sistema immunitario e regolarità intestinale, il che la rende un ingrediente versatile e bene co per la dieta quotidiana di tutta la famiglia. Da non trascurare i semi di questo ortaggio, perché ricchi di magnesio, zinco e acidi grassi buoni, che oltre a quanto già detto supportano il metabolismo e il sistema cardiocircolatorio.

IN

CUCINA fai così

– LA POLPA IN POLVERE PUÒ ESSERE

AGGIUNTA A YOGURT, SMOOTHIE

E FRULLATI, ZUPPE, MINESTRE, BRODI E RISOTTI

– LA POLPA FRESCA COTTA È OTTIMA

COME CONTORNO, OPPURE PER RAVIOLI, TORTE, BISCOTTI, MOUSSE

Le zucche invernali, come Delica, Butternut e Mantovana, sono più compatte, dolci e ricche di betacarotene e bre. La zucca Hokkaido, dal colore arancione intenso e dalla buccia commestibile (se bio), è particolarmente ricca di antiossidanti e ottima nelle vellutate. Ma quanta zucca occorre mangiare per usufruire delle sue proprietà? Ne bastano circa 200-250g al giorno. Mentre per la polvere di zucca ci vogliono 1-2 cucchiaini.

IL DOPPIOSCOPRI LE VARIETÀ MIGLIORI e le quantità giuste

Terra e Natura / La pianta del mese

Il ginepro Le bacche depurative, digestive e balsamiche

NOTO

FIN DALL’ANTICHITÀ PER LE SUE PROPRIETÀ, QUESTO RIMEDIO ERBORISTICO È IDEALE ANCHE PER AROMATIZZARE I PIATTI AUTUNNALI E INVERNALI

Il ginepro (Juniperus communis) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cupressaceae, diffuso in tutto l’emisfero settentrionale, dalle zone alpine e appenniniche no alle coste del Mediterraneo. Cresce spontaneamente nei boschi radi, nei pascoli montani e nelle zone aride e soleggiate. È riconoscibile per le sue foglie aghiformi e per le caratteristiche bacche sferiche blu-violacee, il cui aroma resinoso e balsamico è da secoli apprezzato in cucina e in toterapia.

I principi attivi bene ci

Il ginepro è una pianta ricca di sostanze aromatiche e tocomposti dalle molteplici azioni salutari. Ecco i principali.

• Oli essenziali (alfa-pinene, sabinene, limonene): sono responsabili del profumo intenso e dell’azione antisettica ed espettorante della pianta.

• Flavonoidi: sono antiossidanti che proteggono i tessuti da invecchiamento e stress ossidativo.

• Acidi organici e tannini: svolgono un’attività astringente e depurativa.

• Zuccheri e resine naturali: sostengono l’azione digestiva e diuretica.

Perché utilizzarlo

Il ginepro viene usato per puri care l’organismo e stimolare la funzione renale e digestiva. Le sue proprietà più note sono le seguenti.

• Diuretiche e depurative: utile in caso di ritenzione idrica, favorisce l’eliminazione dei liquidi e delle scorie metaboliche.

• Digestive e antigon ori: stimola la secrezione gastrica, migliorando la digestione, e contrasta la formazione di gas intestinali.

• Antisettiche: grazie all’olio essenziale che contiene, aiuta a trattare infezioni lievi delle vie urinarie e respiratorie.

• Antin ammatorie: sotto forma di oleolito o unguento, lenisce disturbi articolari e reumatici.

• Antiossidanti: protegge le cellule dallo stress ossidativo e contribuisce al benessere generale.

IN CUCINA

Le bacche di ginepro sono ideali per aromatizzare carni, selvaggina, crauti e risotti. Usale con moderazione: per esempio ne bastano 2-3, schiacciate leggermente, per un risotto per 2 persone. Così esalteranno il sapore del piatto senza coprire gli altri aromi. Puoi unirle anche a liquori, salse o marinature, per un tocco speziato.

PER LA TUA SALUTE IMPIEGALO COSÌ

prepara un infuso con 1 cucchiaino di bacche di ginepro schiacciate in una tazza d’acqua bollente; lascia in infusione 10 minuti e ltra. Bevine una tazza dopo i pasti principali per stimolare la secrezione gastrica e favorire la digestione.

• Ritenzione idrica e gambe pesanti: assumi la tintura madre di ginepro, 20-30 gocce in un po’ d’acqua, due volte al giorno, lontano dai pasti, per facilitare la diuresi e contrastare il ristagno dei liquidi.

• Dolori articolari o muscolari: utilizza l’oleolito di ginepro (2 cucchiai di bacche secche schiacciate in 100ml di olio di mandorle; lascia macerare in un barattolo per un mese, agitandolo ogni 2-3 giorni) per massaggiare le zone doloranti, 1-2 volte al giorno. Ha effetto riscaldante e allevia la rigidità.

• Disturbi delle vie respiratorie: diffondi qualche goccia dell’olio essenziale di ginepro in un bruciatore o diffusore d’ambiente per puri care l’aria e favorire la respirazione, soprattutto nei mesi freddi.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.