Produzione & Igiene Alimenti n. 4/2021

Page 24

Attualità / Diritto alimentare

Le implicazioni della pandemia per l’impresa e il datore di lavoro Prime riflessioni sui dati

D

opo oltre un anno e mezzo è possibile fare qualche primo bilancio di settore o, quantomeno, razionalizzare e analizzare i dati acquisiti in questi mesi sotto il duplice profilo della gestione organizzativa dell’impresa e della ipotetica responsabilità del datore di lavoro. In punto di organizzazione aziendale, fin dal marzo 2020 abbiamo imparato a conoscere i c.d. Protocolli anti-contagio, a comprenderne la ratio e le modalità di attuazione pratica in azienda. Il Protocollo originario di marzo 2020, col suo immediato aggiornamento del 24.04.2020, si è rivelato una scelta ben calibrata ed ha avuto una rivisitazione col nuovo protocollo del 6.04.2021 (“Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusio-

22

Sono molte le imprese e le associazioni di categoria che hanno potuto dare la propria disponibilità di spazi con l’ambizione di accelerare l’attuazione del piano vaccinale

ne del virus Sars-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”) che, non alterandone la struttura originaria, ne costituisce espresso aggiornamento ed evoluzione attraverso la positivizzazione dei risultati di un anno di esperienza lavorativa in pandemia. Con questo nuovo Protocollo si conferma dunque l’impostazione iniziale, ma le indicazioni ivi contenute ne escono evolute o riviste in dipendenza della persistenza del periodo emergenziale, integrate con le nuove esigenze dettate ad esempio dal reinserimento lavorativo dei

lavoratori contagiati e guariti. Non ultime, ovviamente, le nuove questioni connesse all’inizio della campagna vaccinale e al potenziale coinvolgimento diretto o indiretto nel Piano vaccinale nazionale delle aziende, trasfuse in specifiche linee guida e indicazioni integrative ad interim (si veda circolare Ministero del Lavoro e della Salute n. 15126 del 12.04.2021).

Punti vaccinali in azienda Sul punto, infatti, partendo dal presupposto che l’eccezionale emergenza sanitaria

Produzione & Igiene

Settembre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n. 4/2021 by Quine Business Publisher - Issuu