Laboratori didattici
CON IL SIGNOR PUM Giochiamo e impariamo
Laboratori didattici con Balò e i suoi amici/2 A cura di Michele Casella Il laboratorio si svolge in cinque fasi: Comprensione, Curiosità, Capacità, Creatività, Conoscenza. Può essere svolto interamente in più giorni oppure, in forma ridotta, scegliendo solo alcune delle attività, anche in base alla fascia di età coinvolta.
COMINCIAMO Il docente si presenta ai bambini con un palloncino arancione gonfiato ad elio sul quale avrà dipinto occhi e bocca. Spiega ai bambini che è Balò, un palloncino che vola libero nel cielo e che è arrivato da loro per raccontare una storia: la storia del Signor Pum.
Prima di cominciare la lettura del libro, il docente fa un gioco con i bambini: Nel Paese di... I bambini camminano liberamente e, con la OMPRENSIONE fantasia, attraversano diversi mondi seguendo le indicazioni del docente: «Siamo nel paese dove tutti saltellano... siamo nel paese dove tutti guardano a terra... siamo nel paese dove tutti mandano baci... ecc...». Dopo un po’ di tempo il docente dice: «Siamo nel Paese dove tutti hanno il cuore ben in vista». A questo punto i bambini avranno qualche difficoltà a mimare e molti di loro si fermeranno. Il docente: «Qui dobbiamo fermarci, perché la storia che Balò ci racconterà è ambientata proprio nel Paese dei cuori ben in vista». Il docente legge la storia ai bambini, mostrando le immagini (dal libro oppure proiettandole). Se i bambini sanno leggere ed hanno il libro possono seguire la lettura, ma il docente deve invitarli comunque ad osservare le immagini mettendone in evidenza alcune: i cuori colorati (pp. 10-11), il signor Pum triste (pag. 14) da confrontare con il Sig. Pum felice (pag. 28), il fischio (pag. 19), Giovanni triste (pag. 21), Giovanni che colora (pag. 22), il cuore colorato (pag. 27), Giovanni felice (pag. 28), Balò a forma di cuore (pag. 29). Durante la lettura il docente si ferma alle “parole colorate”, per spiegarne il significato, presentando il “vocabolario delle parole difficili”. Il docente fa notare che nel libro ci sono tanti suoni, in particolare, quello del fischio (pag. 19) e comincia a rivolgere alcune domande ai bambini per verificare la comprensione. I bambini, però, oltre a dare la risposta devono anche associare un suono corrispondente:
C
-
Balò viene spinto verso il campanile dal...? (vento - suono del vento)
-
Che suono ha il cuore giallo? E quello verde e blu? (cip cip – samba – suoni)
-
Tutti hanno il cuore ben in vista tranne il signor Pum che è sempre…? (silenzioso - suono)
-
Un giorno al mercato un bambino di nome Giovanni si perde e che fa? (piange- suono)
-
Allora chiede aiuto al Sig. Pum che, per farlo smettere di piangere, si mette a…? (fischiare – suono)
-
Finalmente ritrovano la mamma e così Giovanni torna a casa ma pensa al sig. Pum che è triste perché non ha…? (il cuore - suono)
-
Allora Giovanni decise di realizzare un cuore per lui e glielo regalò. © paoline.it ● paolinestore.it