Alessandro Taurino è ricercatore in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bari. Studioso esperto di questioni di genere e di orientamento sessuale ha tra i suoi principali interessi di studio, ricerca e intervento il tema della sessualità, dell’omosessualità, del transessualismo e trangenderismo, della prevenzione e contrasto dell’omofobia e della transfobia in contesti educativi, scolastici e formativoistituzionali. Si occupa anche di pluralità dei modelli familiari e delle funzioni genitoriali con specifico rimando al contesto socio-culturale contemporaneo. Collabora con diverse realtà associative ed istituzionali per la promozione delle pari opportunità di genere e di orientamento sessuale, coordinando e gestendo interventi formativi per il superamento di stereotipi e pregiudizi omotransfobici. Ha pubblicato diversi articoli su riviste nazionali ed internazionali ed è autore e co-autore di numerosi volumi e saggi inerenti il tema della sessualità, della genitorialità, della psicologia clinica e degli interventi formativi e psico-educativi in chiave clinico-dinamica.
Scopri i contenuti multimediali
ISBN 978-88-6153-454-4
Euro 18,50 (I.i.)
9
788861 534544
ALESSANDRO TAURINO
DUE PAPÀ DUE MAMME Sfatare i pregiudizi
ALESSANDRO TAURINO
DUE PAPÀ, DUE MAMME
Di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma se ne parla molto spesso attraverso prospettive discorsive inquinate in partenza, da cui si fanno discendere o derivare concezioni che rinforzano o confermano visioni distorte. Se la genitorialità è una dimensione che implica il rimando a precise competenze, che in linea generale ineriscono la dimensione della cura, secondo quali criteri è possibile pensare che le persone omosessuali possano non avere o non abbiano tale competenza? Perché a livello sociale e culturale sembra persistere e resistere una visione di omogenitorialità come contesto disadattivo e deviante per la crescita dei bambini e delle bambine? Lo scopo di questo volume è quello di inaugurare nuovi saperi che diano adito – ripercorrendo simbolicamente un noto paradigma foucaultiano – a nuove forme di potere. Un potere che non è quello negativo legato all’esercizio della forza, al predominio, al controllo, alla coercizione, ma potere positivo della relazione, dell’incontro, dell’apertura e dell’ampliamento degli orizzonti di senso; dell’integrazione dei diversi punti di vista attraverso cui si può guardare alla complessità del reale; potere come abbattimento di chiusure comunicative, confronto dialettico e costruttivo, condivisione di vissuti ed esperienze, destrutturazione del pregiudizio, della discriminazione, della stigmatizzazione, dell’esclusione. L’obiettivo del libro non è pertanto quello di convincere il lettore in modo ideologico della funzionalità della genitorialità omosessuale, ma di presentare e discutere approfonditamente i criteri epistemologici e metodologici per guardare alla genitorialità come complessa funzione psicologica, oltre che come dimensione di ruolo.
ALESSANDRO TAURINO
14,9 mm
DUE PAPÀ, DUE MAMME Sfatare i pregiudizi
www.lameridiana.it