LA PUGLIA È UNA FAVOLA
Tonio Vinci
Simona Versi
edizioni la meridiana partenze
edizioni la meridiana
partenze
![]()
edizioni la meridiana partenze
edizioni la meridiana
partenze
La casa editrice “edizioni la meridiana” si occupa da sempre e meritoriamente di Cultura accessibile a 360 gradi, a partire dal progetto “Lettori alla Pari”, partito proprio con un finanziamento di Regione Puglia nel 2021, ma soprattutto attraverso la pubblicazione di libri accessibili in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e, a partire dal 2024, di libri ad Alta leggibilità, oltre ad una intensa attività di formazione, laboratori e percorsi di lettura.
Una vera impresa culturale che ben interpreta e vive la prospettiva del welfare culturale, nella consapevolezza che la Cultura, l’Arte, l’Educazione – aperte a tutti e a tutte – rappresentano il più potente strumento per migliorare la qualità della vita delle persone e delle loro comunità.
Con La Puglia è una favola, edizioni la meridiana si spinge ancora oltre, nel terreno di quello che potremmo definire il welfare turistico, proponendo una vera e propria guida turistica accessibile della Puglia, pensata per bambini e bambine con disabilità cognitive, ma in realtà utile per tutti, grazie al linguaggio della favola e alla qualità di testi, immagini e audio.
Girando per la Puglia e per l’Italia, Elvira Zaccagnino e la sua splendida squadra hanno verificato che, in effetti, non esistono ad oggi strumenti di promozione di luoghi e destinazioni in format accessibili. E, quindi, hanno fatto ricorso alla loro straordinaria esperienza e meravigliosa creatività per costruire un prodotto editoriale su misura che promuove e fa conoscere la Puglia – con i suoi luoghi più iconici e le sue storie e tradizioni – come mai era stato fatto prima.
Regione Puglia, con il Dipartimento competente in materia di Cultura e Turismo, non poteva non cogliere questa splendida opportunità, divenendone partner e acquistando copie della prima edizione della prima guida turistica accessibile, targettizzata per bambini e famiglie. Il progetto, infatti, si sposa perfettamente con una strategia regionale tutta incentrata sulla accessibilità integrale e sulla diversificazione del prodotto e dell’offerta turistico-culturale – si pensi solo a progetti come C.Os.T.A. (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile) o “Le Strade della Fiaba” in cui le persone ed il loro benessere o, meglio ancora, la loro felicità, sono al centro degli investimenti pubblici e di un nuovo modello di sviluppo e promozione del Territorio.
Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del
4 La Puglia è una favola
edizioni la meridiana
partenze
Blu era una bambina stupenda. Aveva guance rosa e capelli come onde del mare. Con la macchina rosa del papà Blu era in viaggio in Italia.
Il viaggio era cominciato da un paese lontano e Blu aveva gli occhi che si riempivano di colori guardando il Paese a forma di stivale passarle davanti al finestrino.
6 La Puglia è una favola
All’arrivo in Puglia, Blu vide delle grandi montagne. Erano tutte bianche e il papà le disse che erano fatte di sale. All’improvviso però il cielo
diventò di un rosa abbagliante, tutto pieno di un batter di ali e penne rosa svolazzanti. I fenicotteri rosa le davano il benvenuto.
Proprio quando iniziarono a comparire alberi giganti dai tronchi contorti e da foglie argento, l’auto sbandò e si fermò fumante.
8 La Puglia è una favola
Scesero tutti dall’auto e rimasero sgomenti scoprendo che, sotto la ruota ormai sgonfia, c’erano i cocci di un piatto. Erano stati quei taglienti pezzettini a causare la foratura. Sopra i cocci Blu vide delle veloci pennellate che formavano un disegno, ma non capiva cosa fosse. I cocci avevano reso tutto un misterioso puzzle. Mentre il papà riparava la gomma, Blu con un piedino cercò di ricomporre i pezzettini per vedere bene il disegno sul piatto: era un Gallo. Un bellissimo Gallo tutto giallo, blu e rosso.
10 La Puglia è una favolaLa Puglia è una favola
edizioni la meridiana
partenze
edizioni la meridiana partenze
Tonio Vinci Simona Versi