Il cratere

Page 1

Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, l’azzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? È stato fatto e si sta facendo tutto il possibile affinché quanto è avvenuto in questo territorio non si ripeta? […] Se c’è stato un “terremoto della legge”, se il senso dello Stato e delle istituzioni si è disintegrato, se si è accettata una dittatura politico-criminale che ha influenzato la politica, le istituzioni, l’economia e il senso comune dei cittadini, come si pensa di mettere mano a questa gigantesca opera di ricostruzione? In che modo si vuole concretamente sostenere, con tutti i mezzi a disposizione, la “correttezza sovversiva”? Come può lo Stato pensare che il suo compito sia esaurito con il solo azzeramento fisico della struttura criminale camorristica? Come possono le sole amministrazioni locali riorganizzare gli assetti civici e sociali di queste comunità? Sono queste le importanti questioni che pone questo prezioso libro di Gianni Solino. Pagine che dovrebbero leggere attentamente tutti i rappresentanti dello Stato che a vario titolo hanno a che fare con questa realtà e più in generale con la provincia di Caserta. Se queste domande rimarranno a lungo inevase il rischio è che la pianta del malaffare ritornerà a infiltrarsi nella società locale, in cui affiorerà il convincimento che violenza, soprusi e delitti siano per questa terra l’unica fonte di circolazione di ricchezza e opportunità. (dalla Prefazione di Isaia Sales)

ISBN 978-88-6153-651-7

Euro 12,00 15,50 (I.i.) 9 788861 536517

Gianni Solino

nato a Villa di Briano (CE), sposato e padre di tre figli, lavora alla Provincia di Caserta. Fin da ragazzo si è interessato dei movimenti pacifisti e anticamorra, e continua ad impegnarsi nell’associazionismo, in modo particolare con “Libera”, di cui è referente per la provincia di Caserta, “Comitato don Peppe Diana” e “Scuola di Pace don Peppe Diana”. È stato per oltre dieci anni sindacalista provinciale della CGIL. Con la meridiana ha già pubblicato Ragazzi della terra di nessuno (2008) e La Buona Terra (2011).

IL CRATERE

GIANNI SOLINO,

GIANNI SOLINO

IL CRATERE Che fine fanno i ragazzi di camorra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.