Il Concilio liberato

Page 1

Domenico Budaci

Domenico Budaci è nato a Mammola in provincia di Reggio Calabria il 22 febbraio del 1945. Si è laureato in lettere a Torino con la tesi dal titolo “Il pluralismo ideologico e politico nel Concilio Vaticano II”. Professore di lettere presso l’Istituto Regionale, ha insegnato presso le scuole superiori secondarie della Valle d'Aosta. Pubblicista, è stato direttore della rivista culturale “La Table Ronde”. Collaboratore dele settimanale diocesano del “Corriere della Valle”, per il quale ha curato la rubrica “Il Lecernario”. Ha pubblicato tre libri di argomenti religiosi.

Il Concilio liberato

edizioni la meridiana paginealtre

ISBN 978-88-6153-561-9

edizioni la meridiana

Il

Concilio

liberato

Dialogo con mons. Luigi Bettazzi

Euro 16,00 (I.i.) Scopri i contenuti multimediali

Domenico Budaci

a fede e all a l l a o t a o educ uto di “Sono stat nno sosten a h i m e t s i. e que i e social l a u d preghiera i v i d n cono e crisi i i non ries t fronte all n a u q e h c he an ssano Ma credo c ligiose po e r e r u t r a’ e ap dell’umanit e a trovare r o l a v l i iamati noscere sentirsi ch sempre rico o n a s s o p e a sona ione di un z a m in ogni per r o f a l ire al ana”, o “piu’ um a contribu t n u p p a , e iglior ti societa’ m oni presen i z a r e n e g " per le le future. l e u q r e p e

edizioni la meridiana paginealtre

L’idea del libro era inizialmente di una intervista a mons. Bettazzi sulla sua vita. Alla fine ciò che l’autore e l’intervistato si sono ritrovati per le mani è invece una lunga e articolata chiacchierata, un dialogo ma anche un incalzare reciproco di riflessioni e rimandi e di citazioni di grandi autori. La vita di mons. Bettazzi fa da sfondo a questo dialogo sui temi del Concilio, svolti seguendo un alfabeto tematico, per parole chiavi e suggestioni. Dalla A alla Zeta il confronto tra il monsignore, che giovanissimo prese parte ai lavori del Concilio, e il professor Budaci coglie le attese e le speranze che oggi animano la Chiesa di Francesco, che a 50 anni dal Concilio è chiamata a fare i conti sul tanto che resta ancora da avviare piuttosto che da portare a termine. Alla fine il lettore sarà sommerso da pensieri aperti, da domande ancora possibili, dalla certezza di aver dialogato anche lui con un vescovo, ora emerito, ma di certo audace e singolare interprete da sempre di una Chiesa prossima all’umanità e per questo “più umana” nel suo incarnare il divino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Concilio liberato by edizioni la meridiana - Issuu