“Gli esseri umani si desiderano, cercano, incontrano e amano. Prima o poi vivono insieme e procreano. Costruiscono allora una famiglia per sostenersi reciprocamente. Questo comportamento, immutabile dalla notte dei tempi, rappresenta la risposta emotiva ai bisogni affettivi e sessuali degli uomini e delle donne. Lasciarsi ufficialmente tra marito e moglie rappresenta invece un costume relativamente recente. Molte persone non sanno come affrontare la fine del loro progetto di vita insieme. Vi giungono impreparate e perciò soffrono e fanno soffrire. Fili spezzati affronta il tema dell’amore coniugale e del suo dissolversi sia per rassicurare i genitori che si separano civilmente sia per proteggere i figli nati dall’unione di persone irrisolte, fragili e confuse. Propone le tappe che conducono dall’amore al divorzio e successivamente aiutando i lettori ad entrare nel complesso meccanismo dell’unione e della disunione tra un uomo e una donna. È un testo che può aiutare i consulenti familiari a dare sagge indicazioni a genitori in fase di separazione e che può far trovare agli psicoterapeuti della coppia l’atteggiamento mentale, la strategia terapeutica e le parole per sancire la separazione tra due coniugi arrabbiati tra di loro. Fili spezzati sollecita una rivisitazione del senso dell’amore coniugale da cui genitori, operatori, educatori, psicologi, psicoterapeuti e tutti i professionisti possono e devono partire per conoscere se stessi, per proteggere i figli di coppie infelici, per affrontare la patologia del legame amoroso.”
P. SCALARI - F. BERTO
11,5 mm
Francesco Berto, già insegnante, ha collaborato all’apertura delle prime scuole a tempo pieno della provincia di Venezia e del servizio di consulenza genitori dei Centri Età Evolutiva del Comune di Venezia. Docente esperto di studi sociali e consulente familiare, scrittore e formatore. Socio di Ariele Psicosocioanalisi di Milano. Si è dedicato per anni alla formazione degli operatori sociali e dei consulenti educativi. Paola Scalari è psicologa, psicoterapeuta e psicosocioanalista ed esercita a Venezia. Docente di Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione della Coirag Istituto di Milano e di Tecniche di conduzione del gruppo operativo nella consociata Ariele Psicoterapia di brescia. Da anni è consulemnte, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe di associazioni, enti ed istituzioni che operano nei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico. Hanno pubblicato insieme – per le edizioni la meridiana – Incontrare mamma e papà. Strumenti e proposte per aiutare i genitori (1999); Divieto di transito. Adolescenti da rimettere in corsa (2002); Adesso basta. Ascoltami! Educare i ragazzi al rispetto delle regole (2004); Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola (2005), ConTatto. La consulenza educativa ai genitori (2008); Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali (2009), Mal d’amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative (2011), Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva (2013); Parola di bambino. Il mondo visto con i suoi occhi (2013).
Scopri i contenuti multimediali
ISBN 978-88-6153-533-6
Euro 18,00 (I.i.)
9
788861 535336
FILI SPEZZATI
Dalla Prefazione degli autori
FRANCESCO BERTO PAOLA SCALARI
FILI SPEZZATI Genitori in crisi, separati e divorziati