Etty Hillesum: Dio matura

Page 1

Fratel MichaelDavide

Euro 18,00 (I.i.)

edizioni la meridiana paginealtre

ISBN 978-88-6153-359-2

edizioni la meridiana

Etty

Hillesum: Dio

matura

MichaelDavide Semeraro, nato a Fasano (Br) nel 1964, è monaco benedettino nel monastero di Germagno (Vb) dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Coniugando la sua esperienza monastica con l’ascolto delle tematiche e i bisogni degli uomini e delle donne del nostro tempo, collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e guida ritiri. Con le edizioni la meridiana ha già pubblicato Le donne di san Benedetto (2005), Rut, donna altra (2007), Patire le beatitudini (2010), Caro Giobbe (2012) e, con Michele Lobaccaro, I suoni dell’altro. Le musiche dell’Ascesi (2012).

Fratel MichaelDavide

Etty Hillesum: Dio matura

trasforma i s y t t E con on tutta c Il viaggio e r o i r e t o in o. nel viaggi ntero cosm i ’ l e ’ a t l’umani po d’ala l o c n u e r r da e Un modo pe conversion i d o n i m m ma, al ca forse mini e n o i z e r i o in una d ma non men , a t s e d o m persino raffinare : a i r a s s e e nec stra anima. o attraente n a l o d n a affin l’umanita’

edizioni la meridiana paginealtre

La vita di Etty Hillesum si può racchiudere in uno stupendo verso di Rilke: “Anche se non vogliamo Dio matura”. Una vita assai breve, finita il 30 novembre 1943 nel campo di Auschwitz. Per lunghi anni la sua storia è rimasta praticamente sconosciuta fino a quando – nel 1981 – il suo fittissimo Diario ed alcune Lettere sono stati raccolti, pubblicati e tradotti in varie lingue. Per la forza e l’audacia con cui ha vissuto il suo tempo, Etty è così divenuta inconsapevolmente maestra. Queste pagine, scandite su quaranta tappe, le stesse di un insolito ma coinvolgente cammino quaresimale, conducono alla scoperta del suo amore maturo, adulto che avverte la pienezza donandosi al mondo, nonostante l’urto traumatico con la violenza estrema. Difficile trovare, nella nostra esperienza contemporanea, una introspezione così profonda nel mistero della vita da lei avvertito come enigma: “Siamo noi stessi a derubarci da soli. Trovo bella la vita, e mi sento libera. Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile ma non è grave”.

Versione aggiornata all’edizione integrale del Diario 1941-1943 pubblicato dall’Adelphi nell’ottobre 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.