L. Piatti - A. Terzi
c en
o l â ad l es
za Attenti a non pensare che le carte delle emozioni di questo libro siano uno strumento utile solo a divertirsi. Le emozioni sono una cosa seria e il diffuso analfabetismo emozionale suggerisce di muoversi con cautela, altrimenti quella delle emozioni rischia di divenire una moda. Per evitare questo occorre mettersi in gioco con le proprie emozioni e, per quanto è possibile, a carte scoperte, con lâintelligenza dei tempi e delle disponibilitĂ da parte di ciascuno. Ecco allora che le carte delle emozioni possono divenire un sussidio ludico di straordinarie potenzialitĂ , utilizzabile nei contesti piĂš disparati, specie in quello educativo. Le attivitĂ con le carte, qui proposte dopo unâampia e collaudata sperimentazione, divengono uno spazio nel quale ciascuno può conoscere meglio se stesso e gli altri, apprendere la gestione dei conflitti, sviluppare una competenza nella costruzione di relazioni sociali positive. Le carte, insomma, non sono tarocchi per costruire storie o per prevedere il futuro, ma uno strumento per stimolare la dimensione progettuale che si sprigiona quando impariamo ad accogliere le emozioni della vita. Si può partire anche da un gioco, in fondo, per migliorare le relazioni. Lidia Piatti è counsellor secondo lâApproccio Centrato sulla Persona e formatrice del Metodo Gordon. Responsabile dellâĂŠquipe psicopedagogica del Centro Studi Prospettive, svolge attivitĂ di consulenza nelle scuole, progetta e realizza interventi con i gruppi-classe e gestisce sportelli di ascolto. Collabora con enti pubblici e privati soprattutto in ambito di prevenzione del disagio, comunicazione e relazione di aiuto, educazione affettiva e sessuale. Collabora con la comunitĂ terapeutica per tossicodipendenti Arca di Como dalle sue origini. La sua attivitĂ di formazione per adulti è rivolta prevalentemente ad insegnanti, educatori e genitori, per i quali ha pubblicato con la meridiana Genitori felici (2006). Alberto Terzi, sociologo del Centro Studi Prospettive, è un promotore di progetti di creativitĂ sociale e si occupa di formazione sulla comunicazione, sulle politiche giovanili e sulla popolazione anziana. Ha partecipato a diverse ricerche e progetti per numerose istituzioni ed è stato consulente di alcuni ministeri. Collabora con Luoghi per crescere, societĂ del gruppo cooperativo CGM. Negli ultimi anni si è dedicato alla gelotologia, studiando la comicoterapia e fondando lâassociazione di volontariato Stringhe colorate. Con la meridiana ha pubblicato Giovani possibili (2006), Giochi per ridere (2006), Siamo seri! (2007).
In copertina disegno di Stefano Misesti
Lidia Piatti - Alberto Terzi
EMOZIONI IN GIOCO Carte per educare alle competenze emotive
EMOZIONI IN GIOCO
ISBN 978-88-6153-062-1
Euro 28,00 (I.i.)
do
l e s c en
za
edizioni la meridiana p a r t e n z e . . . p e r
l âa
pe r