
12 minute read
RASSEGNA NOTIZIE
Crisi energetica, aumento dei prezzi e ridotta reperibilità delle materie prime, ma soprattutto bassa crescita e alta inflazione. Nonostante tutto, l’Emilia-Romagna riesce a confermare le performance, col pil della Regione che, nel 2022, segnerà un incremento del 4,1%, confermandosi ai vertici della graduatoria delle regioni italiane. Inflazione e costo dell’energia saranno i principali ostacoli alla crescita per il 2023, anno in cui lo scenario pare profilarsi in sensibile rallentamento, caratterizzato da una modesta espansione, solo lo +0,6%, ma comunque superiore a quella nazionale, ferma a un +0,4%, che allinea l’Emilia-Romagna all’area euro, allontanando i venti di recessione che sembravano prossimi a investire l’Italia. Questi sono i dati che si ricavano dal rapporto sull’economia regionale, realizzato in collaborazione tra Regione e Unioncamere e presentato nel dicembre scorso a Bologna. (foto Shutterstock)
Circuito Italiano di Testate d’Informazione locale
Advertisement
News24network® è il nuovo circuito che riunisce e promuove le varie Testate di informazione locale online aderenti. In continua espansione è aperto a chi intenda farne parte, con serietà professionale e rispetto del lettore.
Il circuito nasce per valorizzare i contenuti online delle varie Testate e favorirne anche la diffusione cross-mediale, su stampa, radio, tv, cinema, digital signage, ecc.
Ravenna 14 febbraio
Soddisfatto
“Apprendiamo con grande soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Michele de Pascale – che la società Agnes ha presentato al Governo la documentazione per la Valutazione di impatto ambientale del progetto di parco eolico da realizzare al largo di Ravenna. Si tratta di un intervento molto innovativo, che l’intera comunità ravennate – istituzioni e comparto economico – ha seguito e sostenuto fin dall’inizio e in tutte le sedi. La sua realizzazione rappresenta una grande opportunità, per l’intero Paese e per il distretto energetico offshore ravennate, in termini di risposte concrete all’esigenza sempre più forte di dare un significativo impulso allo sviluppo delle energie rinnovabili e di crescita occupazionale per tutto il distretto ravennate. Nei confronti di questo progetto abbiamo riscontrato un grande interesse da parte del ministro Roberto Cingolani nel precedente governo e del ministro Gilberto Pichetto Fratin in quello attuale”. (foto Shutterstock)
Ravenna
8 febbraio
Infortuni sul lavoro in crescita


In provincia 15 decessi
Dati allarmanti quelli diffusi dall’“Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna. Nel 2022 in provincia di Ravenna gli infortuni sul lavoro risultano in crescita del 10,7% (sopra la media regionale), 7.012 contro i 6.336 del 2021. Ancor peggiore il dato sugli infortuni mortali, che sono 15 nel 2022, più che raddoppiati rispetto al 2021 (7). In calo, invece, in contro-tendenza con le medie regionali, le malattie professionali: 511 quelle denunciate nel 2022 contro le 696 del 2021.
In Emilia-Romagna nel 2022 l’Osservatorio ha registrato 81.170 infortuni denunciati (+9,6% rispetto ai 74.066 del 2021) e 88 denunce di infortunio con esito mortale (nel 2021 erano state 110). Il settore con il maggiore di morti sul lavoro in Emilia-Romagna è quello del trasporto e magazzinaggio (21 infortuni mortali denunciati). (foto Shutterstock)
Forlì-Cesena/Rimini
9 febbraio
Crescono le imprese artigiane attive
In aumento le costruzioni, cala la ristorazione
Nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini un’impresa su tre è artigiana; i dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato. Nel corso del 2022 migliora il saldo tra iscrizioni e cessazioni. Le imprese artigiane attive crescono ed evidenziano un trend in aumento nel settore delle costruzioni, nei servizi alla persona e nei servizi alle imprese; diminuiscono, invece, nel comparto alloggio e ristorazione, nel manifatturiero e nei trasporti. “Nelle province di Forlì-Cesena e Rimini crescono le imprese artigiane attive, con una dinamica in controtendenza rispetto a Emilia-Romagna e Italia. Aumenta, perciò, la numerosità delle imprese attive e l’imprenditorialità artigiana, cioè l’incidenza dell’artigianato sul totale delle imprese”, commenta Roberto Albonetti, segretario generale della Camera di commercio della Romagna. (foto Shutterstock)
Gli occupati nell’area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), nel terzo trimestre 2022, sono 320mila, con un aumento annuo pari allo 0,8%; si riscontra un incremento, però, solo per i settori commercio e turismo (+10,2%, 23,4% del totale degli occupati) mentre calano tutti gli altri: costruzioni (-3,8%, 6,7%), agricoltura (-3,2%, 4,6%), industria in senso stretto (-2,5%, 21,7%) e altri servizi (-0,9%, 43,6%). I disoccupati, in termini assoluti, risultano 18mila, in deciso calo tendenziale (-22,4%).Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il tasso di occupazione è più alto del dato regionale (69,1%) e nazionale (59,8%) mentre il tasso di disoccupazione risulta inferiore sia alla media regionale (5,4%) sia al dato nazionale (8,4%). (foto Shutterstock)

Ravenna
6 febbraio
Ravenna Farmacie cerca due addetti
Attività da svolgere anche nel forese
Ravenna Farmacie Srl ha indetto una selezione finalizzata all’instaurazione di due rapporti di lavori a tempo indeterminato per “Farmacista Collaboratore” livello 1 delle tabelle nazionali delle qualifiche del personale C.C.N.L. ASSOFARM vigente. Le competenze di base richieste sono le capacità tecnico professionali del farmacista, la propensione a porsi al servizio del cliente, la predisposizione alla vendita di prodotti farmaceutici e non, con un accentuato orientamento al risultato di vendita e al fatturato programmato. L’attività lavorativa potrà essere prestata presso tutte le Farmacie Comunali di Ravenna, Alfonsine, Fusignano, Cotignola, Cervia e altre farmacie in convenzione ed eventuali altre farmacie che potranno essere gestite da Ravenna Farmacie Srl anche al di fuori dei citati ambiti comunali. (foto Shutterstock)

Rimini
7 febbraio
Torna la voglia d’impresa
Il saldo è positivo per 477 unità
Dopo lo shock del Covid, il territorio di Rimini nel 2022 pare confermare la fase di ripresa economica. L’indicazione arriva da Movimprese, l’analisi statistica che fotografa la natalità e la mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, che riconsegna per il contesto provinciale dati incoraggianti. Primo tra tutti il saldo delle imprese, cioè la differenza tra imprese avviate e cessate, che per Rimini fa segnare un +477, grazie alle 2.539 iscrizioni a fronte delle 2.062 cessazioni. Un dato positivo che conferma l’andamento dello scorso anno (quando il saldo rispetto all’anno horribilis del 2020 è stato di 587 unità) e non si facevano registrare dal 2010, quando si raggiunse il massimo di iscrizioni degli ultimi 15 anni (3.255, con un saldo di +695). (foto Shutterstock)
L’Unione della Romagna Faentina ha pubblicato sul sito istituzionale un avviso di manifestazione di interesse per la segnalazione di immobili privati eventualmente disponibili ad essere sottoposti a interventi di riuso e di rigenerazione urbana. L’impegno a contenere il consumo di suolo e prevenire forme di degrado urbano chiede anche di trovare, tra pubblico e privato, gli strumenti per rigenerare e ridefinire la funzione di questi spazi oggi inutilizzati. L’avviso, appena pubblicato, si rivolge a privati, operatori economici, imprese o altri soggetti che hanno la proprietà di un immobile nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina e che nelle intenzioni può essere rigenerato, ad esempio, per finalità associative, culturali o per avviare start-up o piccole imprese o ancora per politiche abitative e per altre progettualità
Ravenna
28 gennaio
Paola Carpi alla guida degli avvocati
La civilista ha vinto le elezioni
L’avvocato civilista Paola Carpi con la lista “Insieme per l’avvocatura del futuro” ha vinto le elezioni per il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della provincia di Ravenna con ben 308 voti, seguita da Docimo Alessandro (235 preferenze), Masotti Mauro (221), Contarini Marco (213), Benini Carlo (209), Masetti Lisa (194), Madonna Biagio (193), Donelli Luca (150), Fabbri Valentina (140), Campese Silvia (136) e Costa Erica con 136 voti. Nata a Ravenna e iscrittasi all’Albo degli Avvocati nel 1992, è stata, fra le altre cose, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna dal 2010 al 2012, nonché Direttore della Fondazione Forense Ravennate dall’anno 2015; dal 2019 membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Del Monte dove, per il mandato 2022 – 2026, è membro del Consiglio di amministrazione.

Romagna
30 gennaio
Paolo Lucchi alla guida di Legacoop
Nuovo incarico per l’ex sindaco di Cesena
Arriva un nuovo incarico per Paolo Lucchi. Infatti, dal 2 febbraio, data del congresso di Legacoop Romagna all’Almagià di Ravenna, l’ex sindaco di Cesena e attuale amministratore delegato di Federcoop Romagna, è diventato presidente di Legacoop Romagna succedendo a Mario Mazzotti, giunto alla pensione, che guidava la struttura dal 2015, prima come direttore e poi come presidente. In Romagna sono poco meno di quattrocento le imprese aderenti a Legacoop, un’associazione che rappresenta aziende con una valore della produzione di oltre sei miliardi di euro, ottantamila soci e oltre 23 mila lavoratori. Da parte sua Paolo Lucchi ha guidato la Confesercenti di Cesenatico, prima, e di Cesena poi, è stato amministratore delegato di Federcoop, oltre a consigliere comunale, regionale e poi sindaco di Cesena per due mandati.

L’economia provinciale nel 2022 ancora in crescita
L’export viaggia a ritmo sostenuto (+28,1%)
Riviste al rialzo dal Centro Studi della Camera di commercio di Ravenna le stime di crescita dell’economa provinciale: +3,8% nel 2022 e +0,4% nel 2023, con un moderato miglioramento rispetto alle precedenti proiezioni. Segnali, dunque, ancora positivi provengono dalla maggior parte dei settori dell’economia ravennate, al cui interno, però, si rilevano intensità differenziate tra i vari comparti. Prosegue la crescita della produzione industriale per il settimo trimestre consecutivo, ad una velocità comunque meno intensa (+3,6%) e simile tra le tipologie dimensionali delle imprese. L’export continua ad aumentare ad un ritmo molto sostenuto (+28,1%) e, nel commercio al dettaglio, solo il comparto non alimentare e la piccola e media distribuzione, cioè quella sotto i 19 addetti, registrano un calo delle vendite rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. (Foto Shutterstock)
Forlì-Cesena

17 gennaio
Settore cinema e audiovisivi in crescita
Cna promuove nuovi corsi di formazione
Consolidato il ruolo di CNA Formazione per il settore cinematografico e audiovisivo. I corsi gratuiti, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, sono rivolti agli esperti del settore e vedranno la collaborazione di importanti realtà del territorio. “Le professioni dello spettacolo – spiega Veronica Bridi (nella foto), responsabile CNA Cinema e Audiovisivo Forlì-Cesena – sono tra quelle che hanno subito più duramente le conseguenze della pandemia, delle restrizioni e chiusure. Si è reso necessario per il settore adottare nuove strategie performative sperimentando differenti modalità digitali e creative per poter coinvolgere il pubblico. È importante fornire ai professionisti che ci lavorano tutto il supporto possibile per restare al passo con le novità. Per noi di CNA, in collaborazione con CNA Formazione, questo significa prima di tutto offrire formazione, completamente gratuita, di alto livello”.
Rimini 20 gennaio
La digitalizzazione avanza a Misano
Il Comune mette a frutto i fondi Pnrr
Poco meno di 310.000 euro già ottenuti e altri 20.000 euro in arrivo: il comune di Misano Adriatico prosegue spedito nel processo di digitalizzazione in atto già da qualche tempo. Grazie alle risorse messe a disposizione dal Pnrr, l’amministrazione comunale è riuscita ad intercettare preziosi fondi che consentiranno di attuare o portare a termine importanti progetti. Circa 122.000 euro, attinenti all’iniziativa “Abilitazione al Cloud per le PA locali”, serviranno ad integrare il lavoro di digitalizzazione delle procedure che il Comune di Misano sta già portando avanti da tempo per ricostruire i processi amministrativi in modo digitale e fruibile via web.

La Cmc vince una gara prestigiosa
Firmato martedì 10 gennaio, a Palazzo Isimbardi, sede istituzionale della Città metropolitana di Milano, il contratto per la realizzazione della metrotranvia Milano-Desio-Seregno, affidata alla Cmc Ravenna. Una firma storica, come sottolineato da fonti milanesi, che arriva dopo un lungo percorso di attese e rinvii, e che porterà in 38 mesi di cantiere a consegnare al territorio un’importante infrastruttura per la mobilità nell’area metropolitana. Un contratto del valore di 131 milioni di euro, quello appena siglato, e che vede già impegnato l’ente di area vasta nelle interlocuzioni coi Comuni interessati per avviare le opere e le attività propedeutiche all’avvio del cantiere, previsto entro il 15 marzo 2023.
Forlì-Cesena/Rimini
11 gennaio
Più lavoro in Romagna
Le aziende locali a caccia di addetti
“I dati delle previsioni occupazionali per il primo trimestre di quest’anno confermano anche per le province di Forlì-Cesena e Rimini una buona vitalità - commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna - e volontà competitiva del nostro sistema imprenditoriale”. A gennaio, si evidenzia un balzo in avanti delle entrate previste riservate a laureati, che si attestano al 16%, con una crescita del 6% a Forlì-Cesena e del 3% in provincia di Rimini, rispetto al mese precedente, ma anche rispetto alla media annua 2022 dell’11% e 9%, quando in EmiliaRomagna il dato 2022 si attesta al 14% e in Italia al 15%. Inoltre, il 23% a Rimini e 21% a Forlì-Cesena delle assunzioni programmate in gennaio 2023 riguarda dirigenti, specialisti e tecnici, in forte crescita rispetto al mese di dicembre 2022. (Foto Shutterstock)
Esselunga vuole aprire in città
Partita la ricerca dei candidati
Esselunga ricerca candidati a Ravenna in vista della nuova apertura di un supermercato in città. Attraverso il portale www.esselungajob.it è possibile registrarsi e inviare la candidatura: i candidati più in linea con i requisiti riceveranno una mail e un sms con le indicazioni necessarie per proseguire l’iter selettivo, attraverso video presentazioni e video colloqui effettuati con i recruiter del Talent Acquisition Center di Esselunga. Esselunga ha ideato un progetto di digitalizzazione dell’iter di selezione, una nuova soluzione che ha generato un impatto positivo in termini di candidate experience, sostenibilità sociale e ambientale. (Foto Shutterstock)
Il Porto di Ravenna chiude con il botto
Movimentazione a quota 27,4 milioni di tonnellate
Dopo l’anno record del 2021 (con 27,1 milioni di tonnellate movimentate) il porto di Ravenna ha chiuso un altro anno da primato. Le stime appena elaborate per il mese di dicembre, portano infatti la movimentazione complessiva del 2022 a circa 27,4 milioni di tonnellate superando appunto lo storico risultato del 2021. “Arrivare a questi risultati in un anno complicato come questo non era semplice – esordisce il Presidente dell’AdSP Daniele Rossi -. La tragica guerra in Ucraina ha quasi azzerato il traffico con l’Ucraina e la Russia (circa 4 milioni di tonnellate/anno), senza considerare poi le tensioni dovute ai prezzi dell’energia che hanno rallentato tutta l’economia nazionale”. (Foto Shutterstock)
Ravenna

29 dicembre 2022
Cicaii e Cila si uniscono
Nasce il big della termoidraulica
Si sono svolte le assemblee straordinarie del consorzio “Ciicai” di Ravenna e del gruppo “Cila” di Faenza, da decenni realtà leader nel settore della termoidraulica. Oltre a prendere visione dei dati consuntivi per il 2022, che danno la proiezione di un fatturato complessivo a circa 75 milioni, le due assemblee hanno, soprattutto, approvato una novità sostanziale per entrambe, su cui si stava già lavorando da mesi, ossia la fusione fra i due gruppi che, a partire da mercoledì 1 marzo del 2023, darà vita a un solo consorzio, denominato “CilaCiicai”. Un “matrimonio” che consolida, ancora di più, il ruolo cruciale delle due realtà, in un territorio complessivo che va ben oltre l’intera provincia di Ravenna e si estende nel ferrarese e nel bolognese.
Rimini
28 dicembre 2022
Nuovo mercato coperto
Parte la gara per la progettazione
Pubblicato il bando di gara per la concessione attraverso partnenariato pubblico privato della progettazione, realizzazione e gestione del nuovo mercato coperto di Rimini. Il progetto, per un investimento complessivo di 27 milioni di euro, prevede la demolizione dell’esistente fabbricato di via Castelfidardo e la ricostruzione, sulla stessa area, di un nuovo edificio con caratteristiche e dotazioni performanti, sostenibili e innovative, sia dal punto di vista strutturale sia impiantistico. Il nuovo mercato coperto sarà completamente antisismico, a energia quasi zero e dotato con tecnologie all’avanguardia, tra cui fotovoltaico integrato in copertura (Foto Shutterstock)

Romagna24economia Magazine di economia, affari, impresa e società
Inchiesta a cura di Giorgio Costa
Direttore responsabile: Marco Montruccoli
Direttore editoriale: Carlo Serafini
Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1464 del Registro della Stampa in data 23/02/2021 Stampa: FC PI
01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311
Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 as sociato: n°1 | anno 3 | febbraio 2023
Romagna24economia offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alle Redazioni, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.
Forlì-Cesena Ravenna Rimini
’ in collaborazione con:
Distribuito tramite Gls, Posta e direttamente, presso:

Associazioni datoriali
Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Romagna
Camere di Commercio
Aziende della Romagna a rotazione
Istituzioni