
2 minute read
Da Riolo Terme le uova “sostenibili”
Benessere animale e lavorazione a mano

Advertisement
La produzione delle uova come “missione” di una agricoltura sostenibile e rispettosa della natura e degli animali. L’azienda agricola Ricciardelli, fondata da Angelo Ricciardelli nel 1964, è una piccola azienda a conduzione familiare situata nelle colline di Riolo Terme, all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Attualmente diretta dai figli di Angelo, Roberta e Pierluigi Ricciardelli, l’azienda si dedica all’allevamento di galline ovaiole per la produzione di uova da consumo. “Abbiamo al lavoro – spiega Roberta Ricciardelli – circa 5.200 galline e produciamo una media di circa 4.500 uova al giorno che vengono raccolte in maniera meccanizzata ma poi lavorate a mano una a una e collocate negli appositi contenitori in cartone riciclabile”. Le galline vengono allevate a terra rispettando tutte le norme del benessere animale, sono libere di muoversi, appollaiarsi sui trespoli e deporre le uova in nidi a forma di piccole casette per tutelare la riservatezza al momento dell’ovodeposizio-

504 imprese attive (50,7% del settore industriale), e “produzione di pasta e di prodotti farinacei”, con 137 imprese attive (13,8%).

Nel complesso, le industrie alimentari hanno subito un calo annuo dell’1,4% (stessa variazione negativa per le due attività sopra citate); diminuzione che si è avuta anche nel medio periodo 2016-2021 (-3,7%) mentre una sostanziale stabilità caratterizza il lungo periodo 2011-2021 (-0,2%). Ben l’80,9% delle imprese alimentari (805 su 995) rientra nella categoria delle cosiddette microimprese (0-9 addetti), le quali, però, subiscono variazioni negative su tutti i periodi di analisi, che risultano, tra l’altro, superiori a quelle delle imprese totali alimentari. In termini di distribuzione territoriale, il 36,6% delle imprese ne. Gli animali sono alimentati selezionando con particolare attenzione i cereali base per la loro nutrizione, in parte coltivati direttamente sui nostri terreni. Grazie a queste condizioni di benessere la gallina “non stressata” produce un uovo di ottima qualità che si differenzia per la buona consistenza del tuorlo, dell’albume e dal gustoso sapore. “E se la lavorazione avviene tutta in azienda la vendita – spiega Roberta Ricciardelli – la realizziamo direttamente nei mercati di Campagna amica a Ravenna e con un mezzo mobile a Faenza oltre in alcuni esercizi commerciali vicini a noi. Il consumatore le paga tra i 35 e i 40 centesimi l’una”. L’azienda viene inoltre sottoposta al sistema di autocontrollo con la tecnica dell’HACCP e periodici controlli dell’AUSL per assicurare al consumatore un uovo con garanzia di freschezza e qualità. Negli ultimi anni l’azienda ha scelto di proporsi maggiormente ad una clientela locale, riconoscendo nelle piccole realtà la presenza di una tradizione culinaria ancora molto forte che apprezza un alimento sano, prodotto con garanzia di freschezza e qualità. attive alimentari risiede nella provincia di Forlì-Cesena (364 unità), il 34,6% nella provincia di Ravenna (344 unità) e il 28,8% in quella di Rimini (287 unità); pur avendo la minore concentrazione di imprese, la provincia riminese risulta essere l’unica ad aver avuto un incremento annuo, nel medio e nel lungo periodo (rispettivamente, +1,4%, +4,7% e +7,9%), a differenza di ForlìCesena (nell’ordine, -1,6%, -8,1% e -2,7%) e Ravenna (-3,4%, -5,2% e -3,6%). In ultimo, come per la Romagna, per ciascuna delle tre province, pur con pesi differenti, si confermano ai primi due posti le attività alimentari della “produzione di pane e di prodotti di pasticceria freschi” e “produzione di pasta e di prodotti farinacei”, così come si ribadisce la forte presenza delle microimprese”.
• Spedizioni internazionali marittime e terrestri
• Uffici e agenti in tutti i porti italiani ed esteri
• Operazioni e assistenza doganale import export
• Specialisti nella logistica di ortofrutta fresca e conservata proveniente da tutto il mondo