Eventi Autunno

Page 1


AUTUNNO

OTTOBRE - NOVEMBRE 2025

Dimaro Tel. 0463 986113

Mezzana Tel. 0463 757134

Passo Tonale Tel. 0364 903838

Peio Fonti Tel. 0463 753100

Folgarida Tel. 0463 986608 info@visitdimarofolgarida.it

Commezzadura Tel. 0463 974840 prolococommezzadura@gmail.com

Marilleva 1400 Tel. 0463 757588 info@marilleva.it

Pellizzano Tel. 0463 751183 info@pellizzano.com

Vermiglio Tel. 0463 758200 info@vermigliovacanze.it

Ossana Tel. 0463 751301 ufficio.turismo@comune.ossana.tn.it

Cogolo Tel. 0463 754345 info@visitvaldipejo.it

Rabbi Tel. 0463 985048 info@valdirabbi.com Uffici Apt Val di Sole tel. 0463 901280

IN FO

I dati personali raccolti per l’adesione alle iniziative riportate nel presente opuscolo saranno trattati dagli organizzatori delle singole iniziative in qualità di titolari ai sensi del GDPR 2016/679 e secondo le informative da loro stessi rese note.

SPORT & OUTDOOR

TREK E... ATTIVITÀ IN MONTAGNA

Vivi la passione per gli sport di montagna, con la massima affidabilità

TRENTINO WILD

Caldes T. 0463 973278 - 340 2175873

GUIDE ALPINE VAL DI SOLE

Malé T. 0463 903160 - 347 7457328

EXPERIENCE VAL DI SOLE

Pellizzano T. 327 8512910

URSUS ADVENTURES

Cusiano di Ossana T. 0463 636175 - 334 8468540

EVOLUTION SKI SCHOOL

Passo del Tonale T. 348 9129723 - 342 3987853

ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

VAL DI SOLE T. 335 445376

ATTILIO BRUSAFERRI MOUNTAIN LEADER INTERNATIONAL

Val di Peio T. 335 445376

GRAZIA ZILORRI MOUNTAIN LEADER INTERNATIONAL

Val di Peio T. 339 1085943

*Possibilità di escursioni guidate di diversa tipologia in MTB, discese free ride, tour E-Bike. Le attività proposte possono variare da centro a centro. È consigliata la prenotazione

MOUNTAIN BIKE

Val di Sole Bikeland: un paradiso per gli amanti delle due ruote grazie alla facile ciclabile di 35 Km ed ai numerosi percorsi di MTB

RABBI E-BIKE*

San Bernardo T. 348 6700814 - 335 6857295

Apertura fino al 31.10 tutti i giorni 08:3012:30 e 13:30 - 18:30. Dall’1.11 su richiesta

ANDREIS BIKE RENT*

Malé T. 0463 901585 - 0463 902822

Apertura dal martedì al sabato

08:30 - 12:00 e 15:00 - 19:00

ARMARI SPORT & SHOP

Monclassico T. 0463 973370

Apertura su richiesta

VAL DI SOLE BIKE RENT & TOUR*

Dimaro T. 327 3770809

Apertura su richiesta

ROSATTI SPORT

Dimaro T. 0463 974626

Apertura dal martedì al sabato

08:00 - 12:30 e 15:00 - 19:30

SKIAREA SPORT SHOP*

Marilleva 900 T. 0463 757163 - 375 5249652

Apertura fino al 31.10 tutti i giorni su richiesta

URSUS ADVENTURES*

Mezzana T. 0463 636175 - 334 8468540

Apertura su richiesta

VEGHER SPORT

Pellizzano T. 0463 751137 - 379 1113930

Apertura dal martedì al sabato

08:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30. Domenica su prenotazione

Mostizzolo - Mezzana Servizio attivo nelle giornate

LODO SPORT

Vermiglio T. 0463 758624 - 338 1987819

PIT STOP BIKE

Celledizzo T. 0463 754604

Apertura su richiesta

ALTRE ATTIVITÀ OUTDOOR

VOLI IN ELICOTTERO

Sorvola le cime più belle della valle

ELICAMPIGLIO

Monclassico T. 0463 974044 - 335 7077736

Prenotazione obbligatoria

ELIMAST

Passo del Tonale T. 347 1016970 - 0364 598881

Prenotazione obbligatoria

VOLI IN PARAPENDIO BIPOSTO

Forti emozioni e nuove avventure nei cieli azzurri della Val di Sole

URSUS ADVENTURES

Cusiano di Ossana T. 334 8468540 - 0463 636175

Prenotazione obbligatoria 48 ore prima

CANYON RIO SASS

Fondo T. 0463 850000

www.canyonriosass.it

Apertura fino al 16.11

PALESTRA ARRAMPICATA INDOOR CANYON IN VAL DI NON EQUITAZIONE

Per altri periodi chiamare lo 0463 850000

Le visite si effettuano tutti i giorni compresi i festivi con prenotazione obbligatoria. Al momento della prenotazione saranno comunicati gli orari di visita disponibili. Visita al canyon in notturna ogni giovedì e sabato fino al 31.10 compreso. Prenotazione obbligatoria

Ingresso a pagamento

PARCO FLUVIALE RIO NOVELLA

Romallo T. 0463 432064 - 329 8366160

Apertura fino a metà novembre

Prenotazione obbligatoria

Visite guidate senza prenotazione domenica e festivi ore 9:30-14:30. In altri periodi su prenotazione. Info e prenotazioni: www.parcofluvialenovella.it

Ingresso a pagamento

PALAZZETTO DELLO SPORTT

Mezzana T. 347 4269557

Apertura da metà ottobre il martedì e il

venerdì 18:30 - 23:00

Possibilità di noleggio attrezzatura in loco

Tutti in sella alla scoperta del territorio

CENTRO EQUITAZIONE ALPINA

Pellizzano, Loc. Pressenago lungo la pista ciclabile T. 348 4876411

Apertura su prenotazione

Pony e cavalli per bambini, lezioni di equitazione, escursioni a cavallo, passeggiate con carrozza trainata da cavalli, visita alla fattoria. In caso di maltempo alcune delle attività si svolgeranno nel maneggio coperto.

FEDE RANCH

Peio, Loc. Castra, 1 T. 339 7911521

Passeggiate a cavallo immersi nella natura, brevi trekking e giretti per bambini

RELAX & BENESSERE

PISCINE

Rinfrescati con un tuffo

ACQUACENTER VAL DI SOLE

Malé T. 0463 902545

Apertura il lunedì e venerdì 15:30 - 21:00, martedì, mercoledì e giovedì 9:00 - 13:00 e 15:30 - 21:00 sabato 15:30 - 20:00

PONTE DI LEGNO

T. 0364 91832

Apertura dal lunedì al venerdì 11:00 - 20:30 sabato e domenica 15:00 - 19:30

RILASSARSI

ALLE TERME

Ritrova il tuo benessere

TERME DI PEJO

Peio Fonti T. 0463 753226

Apertura di tutti i servizi fino all’11.10. Orari dettagliati www.termepejo.it.

Dal 13.10 dal lunedì al venerdì solo servizio di fisioterapia su prenotazione

ARTE & CULTURA

MULINO RUATTI - MUSEO DEL MULINO AD ACQUA

Rabbi T. 353 4264921 - 339 8665415

Scopri la vita di un mugnaio dell’Ottocento attraverso le stanze abitative e quelle di lavoro.

Apertura su prenotazione.

Entrata a pagamento

BIBLIOTECA STORICA “ALLA TORRACCIA”

Terzolas T. 331 8765360

Conserva 3.000 documenti prevalentemente sulla Val di Sole o sui territori limitrofi.

Apertura fino al 17.10 tutti i venerdì pomeriggio 14:00 - 18:00. Altre giornate su prenotazione

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA

Malé T. 353 4264921 - 339 8665415

Museo etnografico, accolto al piano terra dell’ex Palazzo

Pretorile, con esposizione di oggetti ed attrezzi della tradizione solandra.

Accessibile ai disabili.

Aperto fino al 5.10 i sabato e le domeniche

dalle 15:00 alle 18:00. Poi solo i mercoledì 15:00-17:00. Ingresso a pagamento

MMAPE MULINO MUSEO DELL’APE

Croviana T. 328 3285780

Antico mulino situato ai margini dell’abitato di Croviana, ospita un museo interattivo dedicato interamente al Mondo delle api.

Apertura su prenotazione (min. 6 adulti).

Entrata a pagamento

ECOMUSEO VAL MELEDRIO LA VIA DEGLI IMPERATORI

Dimaro T. 0463 986113 - 0463 986608

L’Ecomuseo tutela e racconta le pratiche storiche e culturali conservate nella Valle del Meledrio. Il percorso tematico inizia nei pressi dell’antica segheria veneziana e prosegue lungo il percorso della trementina. Sul tragitto si incrociano poi l’antico maglio e la calcara (itinerario 8 opuscolo WALK). Accesso libero

MUSEO DELLA GUERRA

DI VERMIGLIO

Vermiglio T. 0463 758200

La collezione, ospitata presso il Centro Culturale di Vermiglio, raccoglie manufatti e reperti recuperati sulle montagne della zona del Passo del Tonale e sulle montagne dell’Adamello e della Presanella.

Accessibile ai disabili

Apertura dal lunedì al venerdì 09:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00. Ingresso a pagamento

FORTE STRINO

Vermiglio T. 0463 758200

Forte costruito nel 1862, posizionato sulla linea di difesa austro-ungarica durante la Prima Guerra Mondiale, con cimeli della Guerra Bianca.

Apertura su prenotazione per gruppi.

Ingresso a pagamento

PEJO 14-18 LA GUERRA SULLA PORTA

Peio Paese T. 348 7400942

Dedicato agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota, aiuta a comprendere l’esperienza dei soldati al fronte, ricostruendo una parte importante della storia di tutti i soldati sul fronte della Grande Guerra.

Apertura su prenotazione per gruppi.

Ingresso ad offerta libera

MUSEO ETNOGRAFICO

DELLE STREGHE

Peio Paese T. 340 2311537

Museo etnografico della magia e stregoneria popolare.

Apertura solo su prenotazione.

Ingresso a pagamento

ECOMUSEO PICCOLO MONDO ALPINO

Celentino T. 339 6179380

Visite guidate al laboratorio di tessitura con gli attrezzi per la lavorazione tradizionale del lino.

Apertura il lunedì 15:00 - 17:00, il mercoledì e il venerdì 10:00 - 12:00.

Prenotazione consigliata

CASA GRAZIOLI

Strombiano T. 339 6179380

Antica casa contadina, testimone dell’evolversi dell’architettura locale e del modo di vivere di un tempo.

Apertura per piccoli gruppi su prenotazione. Ingresso a pagamento

MUSEO RETICO

Sanzeno T. 0463 434125

Il museo ospita l’esposizione permanente del patrimonio archeologico locale.

Apertura fino al 31.10 il sabato, la domenica e nei giorni festivi 14:00 - 18:00. Ingresso a pagamento

MUSEO ETNOGRAFICO DEL LEGNO

Ex segheria Celledizzo T. 339 6179380

Segheria ottocentesca con antico carrello con sega alimentata da un volano elettrico.

Apertura per piccoli gruppi su prenotazione. Ingresso a pagamento

SANTUARIO DI SAN ROMEDIO

Sanzeno T. 0463 536198 - 0463 636127

Uno dei santuari più caratteristici d’Europa, interessante esempio di arte cristiana medioevale.

Apertura tutti i giorni 09:00 - 17:30.

CASTELLI

CASTEL CALDES

Caldes T. 0461 497160 - 0461 492811

Maestoso maniero posto all’imbocco della Val di Sole, domina l’abitato di Caldes. Costruito tra il XIII ed il XVII secolo, custodisce antiche leggende di amori infelici.

All’interno mostra “Tito Chini e la cultura termale nel Trentino”

Apertura fino al 02.11 dal martedì alla domenica

10:00 - 18:00. Chiuso i lunedì non festivi. Ingresso a pagamento

CASTELLO DI S. MICHELE

Ossana T. 0463 751301

Castello che sorge su uno sperone di roccia, caratterizzato dal suo possente mastio alto 25 metri.

All’interno sarà possibile ammirare l’esposizione dei reperti del castello e il tour virtuale della Casa degli Affreschi.

Apertura 4, 5 e 11, 12.10 10:00 - 17:00. Ingresso gratuito. Dal 21.11 10:00 - 18:00. Ingresso a pagamento

CASTEL THUN

Vigo di Ton T. 0461 657816

Edificato nella metà del XIIII secolo, lo splendido castello della famiglia Thun domina dalla sommità di una collina la Val di Non, che si colora del bianco dei meli in fiore in primavera.

Apertura fino al 02.11 dal martedì alla domenica

10:00 - 18:00. Dal 04.11 apertura sabato e domenica 09:30 - 17:30. Ingresso a pagamento

CASTEL VALER

Tassullo T. 0463 830133

Dimora della famiglia Spaur: è un castello che, pur avendo ben 9 secoli di vita, è rimasto fedele alla sue eredità storico-artistica: a Castel Valer, infatti, tutto è perfettamente conservato.

Apertura il sabato e la domenica ore 10:00 e ore 15:00 (solo visita guidata). Ingresso a pagamento

CASTEL NANNO

Nanno T. 0463 830133

Castel Nanno ha una forma particolare, con una torretta centrale che sembra riprendere le vette delle Dolomiti di Brenta che lo incorniciano e quasi lo proteggono.

Apertura ogni domenica fino al 02.11 10:00 - 17:00.

Ingresso a pagamento

CASTEL BELASI

Campodenno T. 0463 830133

Un castello imponente, uno scrigno d’arte tra passato e contemporaneo, con una caratteristica torre pentagonale, tra i meleti della bassa Val di Non, ai piedi delle Dolomiti di Brenta

Apertura fino al 26.10 dal martedì alla domenica 10:00 -17:00.

Ingresso a pagamento

CASTEL COREDO

Coredo T. 0463 830133

Il castello di Coredo è situato sul dosso vicino al paesi, dove si trova anche l’antica chiesa. È circondato da un parco secolare per cui è poco visibile dal basso. Il castello è di proprietà privata. Apertura ogni sabato e martedì alle 17:30 solo con visita. Ingresso a pagamento

PALAZZO NERO

Coredo T. 0463 830133

Conosciuto per il rogo delle streghe palazzo Nero fu sede giurisdizionale dal Quattrocento, è situato in posizione dominante sulla Val di Non. Vanta una storia plurisecolare.

Casa privata con la sala affrescata (sala del giudizio) sempre aperta. Ingresso gratuito

ESPERIENZE DA NON PERDERE

PONTE SOSPESO SULLA CASCATA RAGAIOLO

Val di Rabbi

Camminare sopra le Cascate del Rio Ragaiolo, per più di cento metri nel vuoto, a 57 metri d’altezza con una vista spettacolare ed unica. Possibilità di escursione verso alcune malghe della Val di Rabbi che offrono ristoro.

LE MERIDIANE

Monclassico e Presson T. 0463 986113

Il lento moto delle ombre scandisce silenziosamente l’incedere del tempo. Oggi i paesi delle meridiane vantano oltre 50 orologi solari che creano una preziosa galleria d’arte all’aperto liberamente fruibile.

PERCORSO STORICO-DIDATTICO

“OGGI COME IERI”

Mezzana T. 0463 757282

Caseificio Presanella Viaggio sensoriale alla scoperta della storia e del lavoro del caseificio attraverso pannelli illustrativi, vecchi attrezzi e video che raccontano le fasi di lavorazione, la vita rurale di un tempo e l’agricoltura di montagna. Possibilità di osservare attraverso una vetrata le fasi di lavorazione del latte e la sala riservata alla stagionatura del formaggio.

Apertura dal lunedì al sabato 08:30 - 12:30 e 15:30 - 19:00

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Peio T. 0463 909773

Rabbi T. 0463 909774

Custode fin dal 1935 delle meraviglie paesaggistiche delle vallate alpine di Peio e Rabbi, tutela la fauna e la flora di una vasta area protetta. Oltre ad offrire esperienze escursionistiche uniche, dispone di centri visita e percorsi tematici per conoscerne valore e finalità.

Area Faunistica Runcal - Peio

Dove osservare da vicino cervi e caprioli. Apertura fino all’9.11 dal martedì alla domenica 10:00 - 12:00 e 14:00 - 16:30. Per informazioni o visite guidate 0463 909770

Centro Visitatori Peio - Cogolo

Dove approfondire il significato di un’area protetta sotto vari aspetti. Apertura dal martedì alla domenica

09:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00.

Gli orari possono subire variazioni

Punto Info Parco Rabbi

Apertura dal martedì alla domenica

09:00 - 12:00 e 14:00 - 17:00.

Gli orari possono subire variazioni

Il Bosco degli Urogalli - Peio

Divertimento, apprendimento e rigenerazione lungo questo comodo percorso che racconta alcuni aspetti della avifauna alpina e in particolare dei galliformi alpini.

Il Centro Visita Malga Talé è chiuso al pubblico

“Fruscìo”, Parco sonoro - Rabbi loc. Pozzatine

Sette postazioni sonore ed esperienziali immerse nel bosco, dove i suoni “artificiali” si armonizzano con quelli naturali.

FOLIAGE D’AUTUNNO

I 5 luoghi dove poter ammirare la magia dei colori autunnali in Val di Sole:

1. Lago di Covel, piccolo e meraviglioso angolo racchiuso tra le montagne del Gruppo OrtlesCevedale

2. Cascate di Saént, un must in tutte le stagioni, in autunno regalano scorci colorati nel Parco Nazionale dello Stelvio

3. Lago dei Caprioli, in località Fazzon, circondato da conifere sempreverdi e larici capaci di creare un gioco di riflessi nel suggestivo specchio d’acqua

4. Lago di Pian Palù a 1800 metri nella Val di Pejo, dove giallo, arancione, rosso, verde e il blu delle sue acque regalano uno spettacolo tutto da ammirare

5. Laghi del Malghet, perle a quota 2000 metri nelle montagna sopra Mezzana, in cui il silenzio totale e l’esplosione di colori rendono il luogo magico

ore 16:30 -17:30

Gustonatura

VENERDÌ 3 OTTOBRE

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

DIMARO FOLGARIDA

ore 20:00 -21:30

Dimaro c/o Teatro comunale

LA MONTANARA

4 Serate di esibizione canora e strumentale sulle note della musica popolare di montagna. Serata in compagnia del Coro Sasso Rosso Val di Sole e del Coro delle Voci Bianche “Celestino Eccher” (Val di Sole). Prenotazione biglietto www.visitvaldisole.it

OSSANA

ore 21:00

Fucine c/o Teatro Comunale

UNA SERA AL CINEMA...

IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

VERMIGLIO

ore 20:30 -21:45

Teatro Polo Culturale

MASA BON E MASA CO...

Spettacolo teatrale comico-informativo per AVIS, per la promozione alla donazione del sangue

ore 11:30 Ortisé c/o Malga Stabli

SABATO 4 OTTOBRE

MEZZANA

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra apertivi o pranzi con prodotti locali tra le melodie di montagna e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suoneranno per voi gli Armonici Cantori Solandri

a partire dalle ore 18:30

Palazzetto dello Sport

ore 20:30 -22:00

Fucine c/o Teatro Comunale ore 14:00 -17:00

c/o Mulino di Cortina

OKTOBERFEST

Rivivi la magica atmosfera bavarese con musica, piatti tipici, wurstel, crauti, pollo, specialità locali e birra speciale Oktoberfest! Un evento che segna con brio l’inizio dell’autunno. Prenotazione tavolo obbligatoria 0463 757588

OSSANA

L’ARTIGIANATO TRA IERI E OGGI IN VAL DI SOLE

Tavola rotonda con il Centro Studi Val di Sole, Associazione Artigiani e ApT Val di Sole

VERMIGLIO

MULINO DI CORTINA

Possibilità di visita

DOMENICA 5 OTTOBRE

COMMEZZADURA

ore 09:00 -17:00

Daolasa c/o Area antistante palazzina UCI

CENTRO BIKE TROPHY

Gara organizzata da FCI e dall’Associazione ADS Centro Bike Val di Sole. A seguire gara promozionale per tutti i bimbi presenti

ore 10:00

-12:00

Casèl di Somrabbi

ore 13:30 -16:30

Segheria

Veneziana dei Begoi

RABBI

GIORNATE DEI MUSEI

ETNOGRAFICI DEL TRENTINO

Visite guidate al museo del Casél di Somrabbi

GIORNATE DEI MUSEI

ETNOGRAFICI DEL TRENTINO

Visite guidate e dimostrazione del funzionamento della segheria veneziana dei Begoi

VERMIGLIO

ore 14:00 -17:00

c/o Mulino di Cortina

MULINO DI CORTINA

Possibilità di visita

VENERDÌ 10 OTTOBRE

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

OSSANA

UNA SERA AL CINEMA...

IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

SABATO 11 OTTOBRE

RABBI

ore 11:30

SUONI

E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra apertivi o pranzi con prodotti locali tra le melodie di montagna e la calda ospitalità delle malghe di valle. Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suonerà per voi Bruno con la sua fisarmonica

ore 09:00 -23:00 Denno

VAL DI NON POMARIA

Tempo di raccolta nelle Valli di Non e di Sole, quando la natura offre i suoi frutti più belli, più profumati e gustosi. Per rendere omaggio alla generosità della natura, ormai da 20 anni la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di non e di Sole organizza Pomaria, la festa del raccolto della Val di Non. Ogni anno prende vita una nuova edizione dello straordinario evento per celebrare la mela nei suoi mille aspetti, ma non solo: anche le tradizioni e gli altri sapori locali vengono riscoperti e valorizzati. Una festa immersa nei caldi colori dell’autunno in cui i visitatori possono conoscere l’intera Val di Non, la sua arte e la sua storia. Per maggiori info visita: www.pomaria.org

DOMENICA 12 OTTOBRE

PEIO

16:00

LA GUERRA D’ITALIA A 3000

METRI SULL’ADAMELLO

Pellicola di Comerio del 1916 ricostruita e restaurata dall’università di Udine. Sonorizzazione in presenza a cura del Coro Sasso Rosso

ore 09:00 -23:00

Denno Lungo le vie del

VAL DI NON POMARIA

Tempo di raccolta nelle Valli di Non e di Sole, quando la natura offre i suoi frutti più belli, più profumati e gustosi. Per rendere omaggio alla generosità della natura, ormai da 20 anni la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di non e di Sole organizza Pomaria, la festa del raccolto della Val di Non. Ogni anno prende vita una nuova edizione dello straordinario evento per celebrare la mela nei suoi mille aspetti, ma non solo: anche le tradizioni e gli altri sapori locali vengono riscoperti e valorizzati. Una festa immersa nei caldi colori dell’autunno in cui i visitatori possono conoscere l’intera Val di Non, la sua arte e la sua storia. Per maggiori info visita: www.pomaria.org

VENERDÌ 17 OTTOBRE

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

OSSANA

UNA SERA AL CINEMA...

IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

ore 20:30

c/o Teatro Polo Culturale

a partire

dalle ore

16:30

c/o Palazzo della Torraccia

VERMIGLIO NON SARÀ MICA LA FINE DEL

Spettacolo teatrale Compagnia di Lizzana

SABATO 18 OTTOBRE

TERZOLAS

NATURALMENTE... NON SOLO CASTAGNE

• Momento musicale

• Conferenza “in principio era una mela” la storia del melo in Valle di Sole a cura dello storico giornalista Alberto Mosca

• Momento musicale

• Aperitivo per tutti presenti

RABBI

ore 11:30

Malga Stablasolo

a partire

dalle ore 09:00

SUONI E SAPORI IN MALGA

Un’esperienza completa tra apertivi o pranzi con prodotti locali tra le melodie di montagna e la calda ospitalità delle malghe di valle.

Un’occasione unica per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in un contesto genuino e immerso nella natura. Suoneranno per voi gli Armonici Cantori Solandri

DOMENICA 19 OTTOBRE

TERZOLAS

NATURALMENTE... NON SOLO CASTAGNE

ore 09.15 - Passeggiata “Alla scoperta del castagneto secolare” - partendo da Piazza Torraccia - Terzolas accompagnati dal custode forestale – spettacolo teatrale “Alberi parlanti storie piantate nella terra” con Giuliano Comin.

ore 11.00 Aperitivo in piazza con il concerto della “BANDA KNODEL BERGMUSIKANTEN”

ore 11.00 - 17.00 – AXALOT - Animazione -

VAL DI SOLE WOWVAL DI NON

ore 16:30 -17:30

Gustonatura ore 20:30

Art&Bubble -Truccabimbi - Macchina delle bolle di sapone

ore 14.00 - 17.00 - Laboratorio gratuito per bambini 3/12 anni

ore 13.40 - 14.30 – Spettacolo di magia per famiglie con il Mago Paladino

ore 14.30 - 16.00 - momento musicale con la “BANDA KNODEL BERGMUSIKANTEN ”

ore 16.00 - 16.40 – Fantasie Magiche con il Mago Paladino

ore 16.00 - 17.00 - Caserada a cura del caseificio Cercen con degustazione formaggi accompagnata dalle fisarmoniche di Giuliano e Bruno

VENERDÌ 24 OTTOBRE

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL

FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

DIMARO FOLGARIDA

ROSINA E LA ERRE

DI RESISTENZA /compagnia teatrale un paese nelle nuvole

Storia di Rosina dalla nascita in un piccolo paese Trentino, Celentino, alla sua crescita fra dittatura fascista, guerra civile e lotta per i diritti civili che ci porteranno alle prime votazioni dell’Italia liberata del 1948. Ingresso gratuito

ore 21:00

Fucine c/o Teatro Comunale

OSSANA

UNA SERA AL CINEMA...

IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

SABATO 25 OTTOBRE

COMMEZZADURA

ore 21:00 -22:30

Chiesa di S. Agata

Intera giornata

Ville d’Anaunia

VIAGGIO TRA PASSATO

E PRESENTE: CONCERTO

DI MUSICA SACRA

In compagna della Corale polifonica Antares di Taio

VAL DI NON

FORMAI DAL MONT - RASSEGNA

DEI FORMAGGI DI MALGA

L’occasione per conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’altopiano della Paganella da un punto di vista davvero gustoso ed originale: quello di un’agricoltura sostenibile di montagna, forte di una tradizione antica. Per maggiori informazioni contattare la Pro Loco Tassullo 339 2496495

DOMENICA 26 OTTOBRE

VAL DI NON

Intera giornata

Ville d’Anaunia

FORMAI DAL MONT - RASSEGNA

DEI FORMAGGI DI MALGA

L’occasione per conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’altopiano della Paganella da un punto di vista davvero gustoso ed originale: quello di un’agricoltura sostenibile di montagna, forte di una tradizione antica. Per maggiori informazioni contattare la Pro Loco Tassullo 339 2496495

ore 16:30 -17:30

Gustonatura

VENERDÌ 31 OTTOBRE

MALÉ

DALLA MELA AL BICCHIERE, DAL FRUTTO AL CUCCHIAINO*

Visita guidata con degustazione dei prodotti GustoNatura. Vivi un’esperienza esclusiva nel nostro laboratorio artigianale: ti accompagneremo dietro le quinte per svelarti i segreti della nostra lavorazione, passo dopo passo. L’esperienza si conclude con una degustazione irresistibile dei prodotti firmati Gustonatura, sapientemente abbinati ai sapori genuini del territorio. Un viaggio autentico tra tradizione, passione e gusto vero. A pagamento. 0463 901368

ore 17:00

ore 17:00 -20:00

Piazza

FESTA DI HALLOWEEN

Una serata magica dedicata a bambini e ragazzi, all’insegna del divertimento e della creatività grazie all’animazione di Axaloth! Potrai provare il truccabimbi, sfilare in costume, festeggiare poi con la baby dance. Vieni ad assaporare l’atmosfera autunnale con castagne fumanti e un buon bicchiere di vino caldo. Un pomeriggio da brividi… ma pieno di allegria

OSSANA

ore 21:00

UNA SERA AL CINEMA...

IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

VERMIGLIO

ore 16:30

Teatro Polo Culturale

FESTA DI HALLOWEEN

Festa e divertimento con pasta party per tutti e serata danzante

SABATO 1 NOVEMBRE

MALÉ

ore 21:00 -00:00

Magras c/o

Piazza

FESTON D’AUTON

Tributo 883 con ‘Le strade di Max’ ed a seguire

dj Michelino

Fucine c/o Teatro Comunale

ore 18:00 -00:00

Fucine c/o Bocciodromo

OSSANA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO:

E COME PATRIA UNA VALLE...

VITA E OPERE DI QUIRINO BEZZI

Presentazione del libro con il Centro Studi Val di Sole in collaborazione con il Comune di Ossana

SAGRA DEI BRUSACRISTI DI FUCINE

DOMENICA 2 NOVEMBRE

MALÉ

ore 14:00 -00:00 Magras c/o Piazza

ore 12:00 -00:00

Fucine c/o Bocciodromo

FESTON D’AUTON

Primo pomeriggio castagne e vin brulè con intrattenimento musicale, a seguire serata danzante con Leonardo Bort e la sua fisarmonica

OSSANA

SAGRA DEI BRUSACRISTI DI FUCINE

Pranzo e a seguire musica fino alla sera

VENERDÌ 7 NOVEMBRE

ore 21:00

Fucine c/o Teatro Comunale

OSSANA UNA SERA AL CINEMA... IN AUTUNNO

Cineforum. Programma completo su www.visitvaldisole.it

SABATO 8 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

ore 20:30 -23:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

100 ANNI DI MUSICA

In occasione del 100° anniversario del Corpo Bandistico Sasso Rosso di Dimaro, concerto del Corpo Bandistico del Comune di Romeno

O SSANA

IL BORGO DEI 1000 PRESEPI

Revò di Novella c/o Casa Campia a partire dalle ore 09:00

Lungo le vie del paese ore 10:00 -18:00

Vigo di Ton c/o Castel Thun

VAL DI NON

EROICA VAL DI NON

Nel cuore della Val di non casa Campia edificio storico nel cuore di Revò , in Val di Non, ospita “Eroica Val di Non - Novella”, un appuntamento dedicato alla viticoltura eroica, alla scoperta dei vini unici nati da vigneti coltivati su terreni impervi e affascinanti. Un’occasione speciale per incontrare produttori appassionati, degustare vini locali e immergersi nelle storie di chi ogni giorno sfida la natura per portare in tavola sapori autentici. Info: APT Val di Non

DOMENICA 9 NOVEMBRE

TERZOLAS FERATA

Tradizionale mercato tardo-autunnale

VAL DI NON

SAN MARTINO A CASTEL THUN

Castel Thun apre le suo porte e i suoi giardini per un’intera giornata. Sarà possibile visitare il maniero e scoprire l’orto storico, con visite guidate dedicate. Per i golosi, immancabili le caldarroste preparate dai castanicoltori locali, da gustare mentre si partecipa ai laboratori interattivi per le famiglie. Info: APT Val di Non

EROICA VAL DI NON

Nel cuore della Val di non casa Campia edificio storico nel cuore di Revò , in Val di Non, ospita “Eroica Val di Non - Novella”, un appuntamento dedicato alla viticoltura eroica, alla scoperta dei vini unici nati da vigneti coltivati su terreni impervi e affascinanti. Un’occasione speciale per incontrare produttori appassionati, degustare vini locali e immergersi nelle storie di chi ogni giorno sfida la natura per portare in tavola sapori autentici. Info: APT Val di Non

ore 21:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

VENERDÌ 14 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

FARE UN FUOCO

Compagnia: Teatri di Bari – Fondazione

Sipario Toscana (Prosa)

Ingresso a pagamento, prevendite in vendita sul sito: Coordinamento Teatrale Trentino e clicca alla voce “info biglietti”, oppure https://www.trentinospettacoli.it/p/bigliettispettacoli-cinema-eventi-in-trentino/

DOMENICA 16 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

ore 16:30

Dimaro c/o Teatro Comunale

ore 21:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

FRAGILI: UNA STORIA

DI ACCETTAZIONE E CORAGGIO

Compagnia: La Baracca – Testoni (Teatro Ragazzi)

Ingresso a pagamento, prevendite in vendita sul sito: Coordinamento Teatrale Trentino e clicca alla voce “info biglietti”, oppure https://www.trentinospettacoli.it/p/bigliettispettacoli-cinema-eventi-in-trentino/

SABATO 22 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

STRIGHE MALEDETTE

Compagnia: Teatri di Bari – Fondazione Sipario Toscana (Prosa)

Ingresso a pagamento, prevendite in vendita sul sito: Coordinamento Teatrale Trentino e clicca alla voce “info biglietti”, oppure https://www.trentinospettacoli.it/p/ biglietti-spettacoli-cinema-eventi-in-trentino/

ore 10:00 -22:00

Lungo le vie del paese

ore 10:00 -22:00

Lungo le vie del paese

ore 16:00 -17:30

OSSANA

MERCATINO DI NATALE

In occasione di “Ossana il Borgo dei 1000 presepi”

DOMENICA 23 NOVEMBRE

OSSANA

MERCATINO DI NATALE

In occasione di “Ossana il Borgo dei 1000 presepi”

INAUGURAZIONE

“OSSANA IL BORGO DEI 1000 PRESEPI”

Apertura ufficiale della XXVI edizione. Saluti delle autorità e benedizione della rassegna. Musiche con la Banda Storta, accensione dell’albero ed intrattenimento

VENERDÌ 28 NOVEMBRE

PELLIZZANO

ore 20:30 -23:00

Chiesa di Santa Maria

ore 20:30 -22:00

Chiesa San Vigilio

INSIEME PER SANTA CECILIA

Concerto con esecuzione Messa Breve n.7 di Charles Gounod con i cori Rondinella - S. Maria Assunta di Tassullo - Parrocchiale di Cles e Convivium di Novella E la banda di Tuenno

OSSANA

PRESEPI E MUSICA

Concerto del Coro Sasso Rosso Val di Sole e

ore 20:30 -23:00

Dimaro c/o Teatro Comunale

SABATO 29 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

100 ANNI DI MUSICA

In occasione del 100° anniversario del Corpo Bandistico Sasso Rosso di Dimaro, concerto del Corpo Banditico Val di Pejo

OSSANA

ore 10:00 -22:00

Lungo le vie del paese

ore 16:30

Dimaro c/o Teatro Comunale

MERCATINO DI NATALE

In occasione di “Ossana il Borgo dei 1000 presepi”

DOMENICA 30 NOVEMBRE

DIMARO FOLGARIDA

MOZTRI

Compagnia: Teatri di Bari – Fondazione Sipario Toscana (Prosa) Ingresso a pagamento, prevendite in vendita sul sito: Coordinamento Teatrale Trentino e clicca alla voce “info biglietti”, oppure https://www.trentinospettacoli. it/p/biglietti-spettacoli-cinema-eventi-intrentino/

OSSANA

ore 10:00 -22:00

Lungo le vie del paese

MERCATINO DI NATALE

In occasione di “Ossana il Borgo dei 1000 presepi”Habus

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.