DAILY#1 82. Mostra del Cinema di Venezia - August 27, 2025 Venews+Ciak
82. VENICE FILM FESTIVAL
Three years after winning the Grand Jury Prize with The Hand of God, Paolo Sorrentino returns to Venice, opening the Competition with La grazia. The film also marks his eighth collaboration with Toni Servillo. In a decidedly spiritual sense, “grace” is also what touches the protagonist of the film launching Orizzonti: Mother, directed by Macedonian filmmaker Teona Strugar Mitevska. Here the mother in question is Mother Teresa of Calcutta, played by Noomi Rapace – quite a leap in character from Lisbeth Salander in the Millennium trilogy. From lands that for more than three years have endured the scourge of Russia’s war of aggression comes the opening title of the Venice Days: Memory, the feature debut of Vladlena Sandu. It is a story of oppression and yearning for freedom, shot not without difficulty under the eyes of Moscow’s occupying authorities. But the opening day begins under the sign of the Golden Lion for Lifetime Achievement, awarded to one of Europe’s great auteurs: 82-year-old Werner Herzog. A “soldier,” as he defines himself, but also an explorer and true adventurer of the big screen.
A Touch of Grace
di Roberto Pugliese
A tre anni dal Gran Premio della Giuria con È stata la mano di Dio, Paolo Sorrentino torna a Venezia in Concorso inaugurando il red carpet con la love story crepuscolare e “presidenziale” La grazia, che segna anche la sua ottava collaborazione con colui che, più che un attore-feticcio, può ormai considerarsi il suo alter ego, Toni Servillo. Insieme a lui nel cast l’attrice romana Anna Ferzetti, vista recentemente nel corale Diamanti di Ferzan Özpetek. In senso decisamente spirituale, la “grazia” è anche ciò che tocca la protagonista del film con cui decolla Orizzonti: Mother, della regista macedone Teona Strugar Mitevska (già transitata a Venezia nel 2022), dove la madre è Madre Teresa di Calcutta, qui colta in un episodio personale immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale. Ad interpretarla questa volta, dopo Geraldine Chaplin e Olivia Hussey in due versioni per la Tv, è Noomi Rapace, con un bel salto di character rispetto alla Lisbeth Salander della trilogia larssoniana Millennium. Da territori che da più di tre anni subiscono l’onta della guerra di aggressione russa proviene il debutto delle Giornate degli Autori: Memory, opera prima di Vladlena Sandu, nata in quella Crimea da cui giunge anche la piccola protagonista. È una storia di sopraffazione e di anelito alla libertà, girata non senza difficoltà dinanzi alle autorità di occupazione di Mosca. Ma la giornata inaugurale si apre nel segno del Leone alla Carriera a un grande autore europeo, l’ottantaduenne Werner Herzog, alfiere tra gli anni ‘60 e ‘80 – con Wenders, Kluge, Fassbinder, Von Trotta, Reitz e altri – del Nuovo Cinema Tedesco: un “soldato” – come lui stesso si definisce –, ma anche esploratore e un vero avventuriero del grande schermo.
press conferences palazzo del casinò
12.30 CONFERENZA STAMPA DI APERTURA della 82. MOSTRA INTERNAZIONALE
D’ARTE CINEMATOGRAFICA, presentazione delle Giurie VENEZIA 82, ORIZZONTI, VENEZIA OPERA PRIMA
“LUIGI DE LAURENTIIS” e VENEZIA CLASSICI
13.15 MOTHER (Orizzonti - film d’apertura) 14.00 LA GRAZIA (Venezia 82)
QUANDO VIVI IL CINEMA, SI VEDE.
interview
Teona Strugar
Mitevska
by Marisa Santin
Mother tells a little-known episode from Mother Teresa’s life. What made you focus specifically on this particular moment in her life?
It is details that reveal or make a character; it is moments that make life. Making a film about a historical person was always clear to me: choose a pivotal moment that defines who they are and who they become. Not too far from Sokurov’s tetralogy – Taurus Moloch The Sun and Faust Mother is the fifth edition:) – a joke!!! But my search goes further: I wanted to make a film about a person like you and me, not a saint – the woman behind the myth. Fifteen years ago, I made a documentary series, Teresa and I. It was then that I discovered the rich and multi-layered character of Mother Teresa, nothing like what we see and hear in the mainstream media. I fell in love with the strength of her character, her drive, her ambition. And this is what I believed the world needed to discover and see. Everything after that was about finding the right format for the story, a format that would include all the ideas I find dear: womanhood, sisterhood, colonization, capitalist exploitation…
The film deals with themes such as faith, compassion, and moral choices in a very specific historical context. How did you work to convey both the inner complexity of the protagonist and the atmosphere of Calcutta in 1948?
The two worlds portrayed in the film stand as complete opposites, the contrast is stark and painful: the chaos of the streets of Kolkata versus the serenity of the Entally Loreto convent; light versus dark, quiet versus unbearable noise, security and plentitude versus death and poverty. In historical context, this was moment of great change: the end of the British colonial rule, the division of India, as well as the leftovers of the Bengali famine. Mother Teresa, then a young woman, was a witness to it all. The rules were clear: she was to remain enclosed in her artificial paradise of the Loreto convent, a condition she was unable to bear. The careful use and modulation of this contrast, together with the seven-day time frame helped intensify Mother’s inner life. Through the streamof-consciousness narration, the spectator is allowed to see the world through her eyes, brought into close and vivid contact with a character from another time.
You often tell stories of women who challenge conventions and predefined roles. Do you see a common thread connecting Mother with titles like God Exists, Her Name Is Petrunya or The Happiest Man in the World?
It is true, all of my female characters do exactly that, and so does Mother, the most audacious of them all. She was a CEO, a general of an army, a rebel and a Robin Hood. I do not see her character as too far from who I am, a woman of today. The
Changes
challenge of incorporating this contemporary aspect into the character of Mother was my goal. Her story takes place almost a century ago, yet she is no different than you and me. A proof that women have always rebelled, then as well as now. By putting these characters on the big screen, I claim our right to be: imperfect, beautiful, and free. I compare the process of constructing this film to waving a maze, concerning the construction of the story as well as in relation to us, the writers (Goce and Elma) and my own desire to tackle the points that matter to us. The film questions and problematises some serious and urgent intellectual issues of power, ambition, and gender roles. From the very beginning, it was pivotal to put forward a female historical character without falling into the trap of the usual romantic notions of a perfect woman or mother, but instead to present a multi-layered complex entity.
In your films, places seem to carry as much importance as the characters themselves. Thinking about Kolkata in Mother, or Skopje and Sarajevo in your previous works, what does “filming a place” mean to you, and how does it influence the storytelling?
Filming a place is telling a story, and it is one of the most beautiful moments of my job as a filmmaker. I have been known to change entire scenes because of a place, a location. But Mother was something different, unlike anything I had done before. I was shooting in a new land, within a culture I hardly knew. For example, their concept of “now”, their understanding of time is completely different from ours. It is easy, as a Westerner, to try to impose your own ideas, to present yourself as superior – colonialism was all about this, after all. I had to make a deliberate effort to go against my pre-conceived notions, to start seeing and listening as they do,
to learn. Only then did I truly start filming the place. And of course, reviewing all of Satyajit Raj’s films did me no harm – it was a complete lesson of humility.
This is your first film in English and features an international cast led by Noomi Rapace and Sylvia Hoeks. How did you experience this compared to your previous works?
I had always wanted to make a film in a language other than my own, and I had been planning this moment and this project for a long time. It is about having the confidence to know you are ready. Now that I have jumped into the water, I wonder why I didn’t do it earlier. It is amazing to work with actors of the stature of Noomi and Sylvia. With Noomi, we prepared the character of Mother for a year and a half, hard work is the way. It is not so much about rehearsing as it is about working on embodying the character. From a director’s point of view, it was striking living through Noomi’s full transformation. I will never forget the moment of realisation. She called me with a trembling voice, within a fragility I have never felt before. She was afraid, and it was then that I knew she had arrived, she had fully embodied the character, even the strongest fear. Finding frailty within the strength of Mother’s character was the final step. My body still shakes when I remember that exact moment. It was beautiful. That was when I knew we had reached a point of convergence of three life paths, Noomi’s, mine and Mother’s. We were one. Sylvia joined the picture a bit later in the picture. I was looking for someone who would stand as the opposite of Noomi, both physically and emotionally. A picture of a weeping willow kept playing in my head. When I met Sylvia, I immediately felt that she was the one: she as the sorrow, Noomi as the strength of a One.
MOTHER Orizzonti
di Teona Strugar Mitevska con Noomi Rapace, Sylvia Hoeks, Nikola Ristanovski (Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Danimarca, Bosnia ed Erzegovina, 103’)
Ambientato a Calcutta nel 1948, Mother segue sette giorni decisivi nella vita di Madre Teresa (Noomi Rapace) prima di fondare le Missionarie della Carità. Quando riceve l’autorizzazione del Vaticano a lasciare il convento di St. Mary’s per avviare la sua comunità, si trova a fronteggiare un’inaspettata crisi morale: la suora designata a succederle, Agnieszka (Sylvia Hoeks), confida di essere incinta e di voler abortire. Madre Teresa è così costretta a confrontarsi con dubbi, fede e desideri personali, mentre fuori dilaga la carestia e dentro le mura del convento emergono domande esistenziali sul suo vero ruolo e sulla sua vocazione.
Teona Strugar Mitevska Nata a Skopje nel 1974, si è diplomata in grafica e ha studiato cinema alla Tisch School of the Arts di New York. Ha esordito nel lungometraggio con Kako ubiv svetec (2004, Rotterdam) e si è imposta con I Am From Titov Veles (2008, Berlinale). Tra i suoi titoli più noti God Exists, Her Name Is Petrunya (Premio LUX 2019, Berlinale) e The Happiest Man in the World (Orizzonti 2022). Mother segna il suo debutto in lingua inglese.
The director spent 15 years reconstructing the complexities of this emblematic figure through direct testimonies. Mother Teresa is a symbol of assistance to the poor, but her character is also complex, contradictory, and at times even ambiguous. This complexity is brought to life in full by Noomi Rapace’s extraordinary performance, which captures every nuance of this controversial figure
Alberto Barbera
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
Werner Herzog
di Andrea Zennaro
La continua tensione tra finzione e realtà/realismo è ciò che ha mosso il regista tedesco Werner Herzog all’interno della sua vasta filmografia, costellata da opere di fiction dal forte impatto documentaristico – basti pensare all’epico Fitzcarraldo, ad Aguirre, furore di Dio – e da opere di impronta documentaria che l’autore ha trasformato ed elaborato rendendole più simili a lavori di fantasia. Nato tra le montagne bavaresi, fin da giovanissimo sente l’impulso a filmare il mondo che lo circonda, interrogandosi sul significato stesso della rappresentazione filmica. Né il concetto di cinéma vérité, locuzione diffusa dal sociologo francese Edgar Morin nel 1960, né quello di documentario bastano per comprendere la sua poetica. Herzog è da sempre grande maestro nello scombinare tanto il linguaggio dei media quanto la realtà stessa, scandagliando attraverso il mezzo cinematografico i livelli più profondi della verità: una verità poetica, estatica e più profonda. I suoi film epici, che mostrano imprese al limite dell’impossibile, portate avanti da personaggi fuori dal comune e quasi folli, nascono come operazioni titaniche fin dal momento della messa in scena. Emblematico, in questo senso, è il documentario Kinski, il mio nemico più caro (1999), che rivela sia il modus operandi del regista, sia il rapporto con Klaus Kinski, suo attore feticcio, con il quale si instaurava un’alchimia creativa esplosiva.
Werner ’s
Aguirre, furore di Dio (1972)
Una discesa agli inferi per trovare l’El Dorado che porterà morte e follia.
Nosferatu, il principe della notte (1979)
Rifacimento del film di Murnau del 1922 con un inquietante Kinski, perfetto nella parte del mitico vampiro.
Woyzeck (1979)
Un misero soldato viene travolto dalla gelosia e dalla follia in un crescendo di violenza.
Fitzcarraldo (1982)
Un sognatore megalomane (lo stesso regista, così come il protagonista del film) che plasma la natura a suo piacimento per un’impresa titanica.
Apocalisse nel deserto (1992)
Il Kuwait dopo la guerra come un pianeta alieno, con paesaggi infernali.
Into the Abyss (2011)
Una profonda riflessione sulla pena di morte attraverso le parole dei condannati.
DA LEONE A LEONE
Francis Ford Coppola, premiato con il Leone d’Oro alla carriera nel 1992, consegna il riconoscimento a Werner Herzog in occasione della serata inaugurale in Sala Grande. Coppola è protagonista di Megadoc, documentario proiettato il 28 agosto alle 17 in Sala Corinto che Mike Figgis ha dedicato alla pluriennale lavorazione di Megalopolis mentre Herzog presenta Fuori Concorso il suo ultimo documentario, Ghost Elephants, in Sala Grande il 28 agosto alle 14.
UNA MOSTRA, NON UN FESTIVAL!
La Biennale segue, cerca, esplora. Una ricerca incessante di nuove modalità espressive che rappresenta poi la vera bellezza dell’Istituzione: non essere vincolati a schemi rigidi, ma essere sempre come dei sensori alla scoperta di territori inesplorati. Ciò comporta, nel caso della Mostra del Cinema, il dover sostenere la qualità cinematografica in una prospettiva futura e nel senso proprio dell’arte. E in questo senso mi piace precisare che questa è una Mostra, non un Festival. E la Mostra si è impegnata, in questi ultimi anni, nel porsi in una posizione più aperta, come un transito libero di linde nuvole – quello rappresentato nel manifesto di quest’anno firmato da Manuele Fior – che ci porta alla speranza, la speranza del cielo in assoluto più blu Pietrangelo Buttafuoco
Director's cuts
Mirror of the World
Cinema remains an extraordinary form of entertainment. It celebrates beauty and invites us to lose ourselves in a kind of ecstasy. But at the same time, it is also a powerful tool for understanding the world, for engaging with the present, and ultimately for exploring ourselves. In doing so it has a unique capacity that other art forms are missing. A painting or a piece of music may provide an unmatched aesthetic experience, but it remains a purely aesthetic one. Cinema certainly offers that aesthetic experience as well, but it also provides visual and narrative tools which allows us to better understand who we are, where we live, and the problems we are faced with.
six
Stéphane Brizé
Regista e sceneggiatore (Francia)
Importante il suo sodalizio con Vincent Lindon, premiato più volte per interpretazioni in sue pellicole. Particolarmente interessato agli effetti che la finanziarizzazione della società riversa sugli individui, sta lavorando ad un prossimo film, con protagonista ancora Lindon e Alba Rohrwacher.
PRESIDENTE Alexander Payne
Regista, sceneggiatore e produttore (USA)
Le sue commedie, spesso con il fedele Paul Giamatti protagonista, sono costruzioni eleganti, caratterizzate da umorismo pungente e grandi intepretazioni tra il tragico e il comico. Il suo sogno nel cassetto? Un western.
Cristian Mungiu
Scrittore, regista e produttore (Romania)
Il suo 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, ambientato al tramonto del regime di Ceaus , escu, ha vinto la Palma d’Oro a Cannes nel 2007. Sulla Croisette è stato più volte ospite, fondando tra l’altro il Festival Les Films de Cannes a Bucarest.
Maura Delpero
Regista e sceneggiatrice (Italia)
Il suo Vermiglio è stato il caso cinematografico della passata stagione, in Concorso al Lido ed entrato nella shortlist degli Oscar per il miglior film straniero. È stata la prima donna a vincere il David di Donatello per la miglior regia.
Zhao Tao Attrice (Cina)
Protagonista di Io sono Li di Andrea Segre, presentato alle Giornate degli Autori nel 2012, per cui vinse il David di Donatello. Ha collaborato più volte con Jia Zhang-Ke, tra cui Still Life che nel 2006 ha vinto il Leone d’Oro a Venezia, assegnato dalla giuria presieduta quell’anno da Catherine Deneuve.
Fernanda Torres
Attrice, scrittrice e sceneggiatrice (Brasile)
Palma d’Oro a Cannes nel 1986 per l’interpretazione in Eu sei que vou te amar di Arnaldo Jabor. Editorialista su diverse testate, lo scorso anno è stata protagonista di Io sono ancora qui di Walter Salles, premiato per la sceneggiatura a Venezia, vincendo un Golden Globe e venendo candidata all’Oscar.
Mohammad Rasoulof Regista, scrittore e produttore (Iran)
Sottoposto a continue pressioni da parte del regime del suo Paese, è una delle voci più significative e audaci del cinema iraniano contemporaneo. Con Il male non esiste, dedicato al tema della pena di morte in Iran, vince l’Orso d’Oro a Berlino nel 2020.
Alexander Payne
Stéphane Brizé
Cristian Mungiu
Fernanda Torres
Maura Delpero
Zhao Tao
Mohammad Rasoulof
L’intelligenza della Laguna
di Michele Cerruti But
Il legame tra Biennale Cinema e Biennale Architettura, che lo stesso Presidente in una lettera agli accreditati invita a visitare per il continuo rimando di temi e visioni, si concretizza con Origin di Yann Arthus-Bertrand cortometraggio che apre la sezione Natural della Biennale Architettura e, nella versione estesa, è stato proiettato in anteprima mondiale alla pre-apertura della Mostra del Cinema, seguito da un dialogo tra il regista, Carlo Ratti e Alberto Barbera (giusto prima dell’attesissimo e restaurato Queen Kelly di Von Stroheim). In Origin l’acqua non è solo protagonista, è qualcosa di diverso: un ecosistema, una lente di osservazione, un soggetto. La camera indugia: si alza e osserva con precisione scientifica la laguna e il suo miscuglio di acque dolci e salate; s’appoggia alla barca e scopre i sussulti di alghe, salicornie e volatili; sorvola le briccole; si sofferma sui pescatori e indaga i movimenti umani e le effimere palafitte; scopre canali, i sistemi di controllo e gestione, le infrastrutture, velme, ghebi e canneti. In lunghe sequenze che attraversano spazi infiniti e s’addentrano in microcosmi salmastri, l’acqua della laguna s’addensa nei fanghi, scintilla e brilla di luce fino a diventare uno specchio bianco, si muove e s’inebria delle barene, accoglie gli stormi di fulgenti fenicotteri rosa, consuma i pali di rovere che fanno da sentinella alla navigazione,
s’increspa sotto una tempesta incombente, s’insinua tra i canali e tra le case. La colonna sonora si compone di alcuni brani composti da Armand Amar per precedenti lavori di Arthus-Bertrand – in particolare Jerusalem (da Human, 2015) e il toccante Cum Dederit (da Home, 2009) – oltre al Largo dell’Inverno di Vivaldi e a un brano composto per questa occasione da Thomas Enhco (Venise Lagune). Ma anche dai suoni importanti del mare, delle onde, del vento, dai garriti fragorosissimi dei gabbiani e dai vocalizzi dei fenicotteri. Ne risulta un unico respiro, che si muove liquido come le acque veneziane. Lo sguardo del fotografo e giornalista è orizzontale, umano, tuttavia appena è possibile si porta più in alto, a guardare la Terra. Immagini che svelano più che raccontare e che mostrano la densità del fragile. Un approccio a cui Yann Arthus-Bertrand ci ha certamente abituato, ma che nella laguna diventa inequivocabilmente chiaro: l’acqua è il cuore del film perché è l’immagine della delicata vulnerabilità dello spazio.
Origin (27’) di Yann Arthus-Bertrand
27 agosto h. 19, Multisala Rossini, Venezia
28 agosto h. 8.30, Sala Giardino, Lido
29 agosto h. 19.30, Piazza San Marco Casa di The Human Safety Net
Una nuvola rubata a Tiepolo I
l cinema sopra i tetti e i camini di una Venezia fantastica è il soggetto rappresentato dal manifesto ufficiale di Venezia 82, firmato da Manuele Fior. «La mia proposta per l’immagine della Mostra del Cinema – ha dichiarato Fior – ha voluto spostare l’orizzonte in alto, sopra i tetti e tra i camini veneziani, che isolati dal loro contesto sembrano appartenere a un paese fantastico, immaginario. Eppure sono sotto gli occhi di chiunque passeggi per le calli. In una vertiginosa salita verso il cielo, sullo sfondo di una nuvola rubata a Tiepolo, ho immaginato tre ragazzi che mimano il gesto senza tempo del cinema: inquadrare con le dita una scena, scandire il tempo col ciak e cominciare a recitare. Sono tre personaggi che ricordano lo spirito spontaneo e iconoclasta della Nouvelle Vague, di Jules et Jim o dei protagonisti di Bande à part Rievocano l’origine giocosa dell’arte e da un punto di vista inedito e spericolato si ritrovano a guardare lontano, verso lo spazio luminoso del cinema a venire». Fumettista e illustratore italiano fra i più affermati degli ultimi anni, autore di numerosi libri, alcuni dei quali premiati in Italia e in Francia come Cinquemila chilometri al secondo Celestia Hypericon, Manuele Fior (Cesena, 1975) ha collaborato con le sue illustrazioni a testate come The New Yorker, Vanity Fair, Le Monde. Vive a Venezia, dove si è laureato in Architettura all’Università IUAV.
QSOUNDTRACKS
L’82. edizione attraverso in/dimenticabili momenti di musica per il cinema a cura di Roberto Pugliese
uando si parla della difficile arte di comporre musica per film, la Mostra del Cinema è – come e forse più di altri festival – un ottimo termometro per misurare lo stato dell’arte. Anche l’82. edizione offrirà l‘occasione di ascoltare i lavori di alcuni protagonisti attuali del settore («la vera grande musica contemporanea», come l’ha definita Nicola Piovani), oltre che di scoprirne magari di nuovi. Tra i nomi più attesi e consolidati spicca senz’altro quello di Alexandre Desplat, primo compositore a presiedere la Giuria principale della Mostra nel 2014, musicista straordinariamente eclettico e prolifico, richiesto a ogni latitudine, già collaboratore di Guillermo del Toro per La forma dell’acqua (Leone d‘Oro nel 2017) e Pinocchio (2022), ora atteso al Lido con Frankenstein. Altra star è Danny Elfman, pirotecnico alter ego musicale di Tim Burton, anch’egli già in Giuria al Lido nel 2010 e ora impegnato in Dead Man’s Wire di Gus Van Sant. Un nome di acquisizione più recente ma già ricercatissimo è quello del tedesco Volker Bertelmann, in arte Hauschka –Oscar per Niente di nuovo sul fronte occidentale, autore anche di The Crow e Conclave –, capace di piegare le risorse dell’elettronica a intensi moduli espressivi e qui presente in A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, così come Nicholas Britell, inglese, musicista raffinato e schivo, in Jay Kelly di Noah Baumbach. Sempre dal Regno Unito arrivano anche Daniel Blumberg udito l‘anno scorso al Lido con la partitura di The Brutalist e ora impegnato sia nel musical storico The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold sia nel documentario Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, e Jerskin Fendrix, al secolo Joscelin Dent-Pooley, giovane autore di estrazione pop che con Bugonia
rinnova per la terza volta il sodalizio con Yorgos Lanthimos dopo Povere creature! e Kinds of Kindness. Jim Jarmusch, invece, ha scelto di fare tutto da solo – regia, sceneggiatura e musica – per il suo Father Mother Sister Brother. In Mostra figura anche uno dei talenti di maggior spicco ed eclettismo stilistico fra le compositrici, l’afro-kuwaitiana Fatima Al Qadiri (La abuela), chiamata da François Ozon per L’étranger, mentre il franco-tunisino Amine Bouhafa (Timbuktu, Gagarin), maestro nel miscelare culture musicali, accompagna con la sua partitura il durissimo The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania sulle tragedie di Gaza. Molto atteso anche il sofisticato duo hi-tech formato dal britannico Atticus Ross e dall’americano Trent Reznor (Nine Inch Nails), alla quarta collaborazione con Luca Guadagnino in After the Hunt. A rappresentare il Nord Europa, che vanta una delle scuole più notevoli del panorama cinemusicale, c’è Jeppe Kaas, che firma la colonna sonora di The Last Viking di Anders Thomas Jensen. Tra gli italiani occhio (e orecchio) a Sacha Ricci e Marco Messina (ex99 Posse), affiancati da Fabrizio Elvetico al quinto tandem con Pietro Marcello per il biopic Duse; a Salvatore Bonafede, musicista anticonvenzionale – almeno quanto il suo regista d’elezione Franco Maresco – in Un film fatto per Bene; all’innovativo Santi Pulvirenti –sodale di Pif e molto attivo anche in Tv – per Il maestro di Andrea Di Stefano; al duo Federico BisozziDavide Tomat per l’horror di Paolo Strippoli La valle dei sorrisi Non solo buone visioni, dunque, ma anche buone vibrazioni!
8.30 Sala Darsena
VENEZIA 82 - FILM DI APERTURA press - industry LA GRAZIA
Paolo Sorrentino (133’) v.o. italiano st. inglese
8.30 PalaBiennale
ORIZZONTI - FILM DI APERTURA press - industry MOTHER
Teona Strugar Mitevska (104’) v.o. inglese st. italiano/inglese
8.30 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC FILM DI APERTURA - FUORI CONCORSO press - industry RESTARE (REMAINS)
Fabio Bobbio (18’) v.o. italiano st. inglese LES IMMORTELLES (STEREO GIRLS)
Caroline Deruas Peano (90’) v.o. francese st. italiano/inglese
10.45 PalaBiennale
VENEZIA 82 - FILM DI APERTURA press - industry LA GRAZIA
Paolo Sorrentino (133’) v.o. italiano st. inglese
11.00 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry ARKOUDOTRYPA (BEARCAVE)
Stergios Dinopoulos, Krysianna B. Papadakis (127’) v.o. greco st. italiano/inglese
11.15 Sala Darsena
ORIZZONTI - FILM DI APERTURA press - industry MOTHER
Teona Strugar Mitevska (104’) v.o. inglese st. italiano/inglese
13.45 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry LA GIOIA (GIOIA)
Nicolangelo Gelormini (109’)
v.o. italiano, dialetto piemontese, francese st. italiano/inglese
16.00 Sala Darsena
ORIZZONTI - FILM DI APERTURA pubblico - tutti gli accrediti MOTHER
Teona Strugar Mitevska (104’) v.o. inglese st. italiano/inglese
16.30 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti MEMORY
Vladlena Sandu (98’) v.o. russo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
19.00 Sala Grande
82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA inviti
CERIMONIA DI APERTURA
OPENING CEREMONY e/and LEONE D’ORO ALLA CARRIERA A WERNER HERZOG a seguire
VENEZIA 82 LA GRAZIA
Paolo Sorrentino (133’) v.o. italiano st. inglese
19.00 Sala Darsena
VENEZIA 82 press - industry ORPHAN
László Nemes (133’) v.o. ungherese st. italiano/inglese
19.00 PalaBiennale
82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA pubblico
DIRETTA CERIMONIA
DI APERTURA
OPENING CEREMONY - LIVE
a seguire
VENEZIA 82 - FILM DI APERTURA LA GRAZIA
Paolo Sorrentino (133’) v.o. italiano st. inglese e/and
ORIZZONTI - FILM DI APERTURA
MOTHER
Teona Strugar Mitevska (104’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.00 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry
OTEC (FATHER)
Tereza Nvotová (103’) v.o. slovacco st. italiano/inglese
19.00 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry
IL RAPIMENTO DI ARABELLA (THE KIDNAPPING OF ARABELLA)
Carolina Cavalli (107’) v.o. italiano st. inglese
19.30 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry SHORT SUMMER
Nastia Korkia (101’) v.o. russo st. italiano/inglese
19.30 Sala Perla
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
GHOST ELEPHANTS
Werner Herzog (99’) v.o. inglese, dialetto boscimano st. italiano/inglese
21.30 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry
IL RAPIMENTO DI ARABELLA (THE KIDNAPPING OF ARABELLA)
Carolina Cavalli (107’) v.o. italiano st. inglese
21.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry OTEC (FATHER)
Tereza Nvotová (103’) v.o. slovacco st. italiano/inglese
21.45 Sala Darsena
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
GHOST ELEPHANTS
Werner Herzog (99’) v.o. inglese, dialetto boscimano st. italiano/inglese
22.00 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI
EVENTI SPECIALI press - industry
ÉCRIRE LA VIE – ANNIE
ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENS (WRITING LIFE – ANNIE ERNAUX THROUGH THE EYES OF HIGH SCHOOL STUDENTS)
Claire Simon (90’)
v.o. francese st. italiano/inglese
22.00 Sala Perla
VENEZIA 82 press - industry
ORPHAN László Nemes (133’) v.o. ungherese st. italiano/inglese
Tackling the classics and reinterpreting them in a contemporary key is a seemingly risky undertaking, but if done well, it can yield interpretations that are both innovative and educational. German Sadchenkov, the director of His Name Was Hamlet (Ego zvali Gamlet), directs his actors well: Ophelia (Nastasya Kerbengen), the spirit of Ophelia (Marifathon Umarova), Horatio (Tatiana Grigorieva) move in claustrophobic spaces soffused with iridescent colours, often Caravaggesque, aimed at emphasising latent anxieties and a rentless search for protagonism, a transference that seems to pass from Hamlet (Mikhail Safronov) to the film’s director himself. The protagonist is a theatre director in the throes of a creative crisis, vaguely reminiscent of Fellini’s 8½. Innovative works remain complex and inexplicable to the general public and no longer find resonance. Yet the protagonist finds himself confronting an artistic world adrift, devoid of fresh ideas, where “there are no flesh-and-blood heroes, real villains, or authentic feelings.” The screenplay draws on the classics, brushes against Plato, and closes with Dante’s invocation of “riveder le stelle” – to see the stars again. It is a play of roles in which the protagonist invites the viewer to partake, immersing them in the depths of their own unconscious.
Armando Lostaglio
hamlet-movie.uz
in Mostra
ALA VETRINA CHE (RI)LANCIA IL CINEMA
nche quest’anno è alla Mostra di Venezia che il mondo del cinema affida le speranze di una ripartenza di stagione nel segno della continuità nella tendenza alla riscoperta delle sale manifestatasi con evidenza nella stagione appena conclusa. E’ vero che da Hollywood più che novità, arrivano sequel di titoli di successo, sfornati da una industria che ha bisogno di certezze e affida ormai il ruolo di scopritore di nuove storie al cinema indipendente. Ma è il nostro cinema ad aver fatto uno scatto. Lo spiega la classifica dei film più visti della stagione che si è appena chiusa: nella top ten dei maggiori incassi troviamo 4 titoli italiani, per altro tra loro diversissimi, FolleMente, Diamanti, Il ragazzo dai pantaloni rosa e Io sono la fine del mondo. E a un’incollatura c’è Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani a certificare che anche la commedia ha trovato nuove strade per farsi apprezzare. Degli 83 film che in questa stagione hanno superato il milione di euro in sala, ben 26 sono italiani. Un ottimo segnale. Proprio per questo, se la vetrina veneziana è importante per tutto il cinema, lo è ancora di più per il nostro. Alberto Barbera (con la “complicità” del presidente di Biennale Pietrangelo Buttafuoco) ha di nuovo predisposto le cose per il meglio, dando spazio e ribalta a maestri conclamati (Paolo Sorrentino, Luca Guadagnino, Gianfranco Rosi, il Marco Bellocchio “seriale” di Portobello) e ribelli (Franco Maresco, Antonio Capuano, per certi aspetti anche Gianni Di Gregorio), nostri registi di profilo internazionale (Pietro Marcello, Roberto Andò,
SEGUE A PAG. 7
“Una storia d’amore”. È quello che sappiamo del nuovo film di Paolo Sorrentino che apre l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un festival che il premio Oscar per La grande bellezza ha ricominciato a frequentare assiduamente dopo esservi “nato” cinematograficamente con il suo primo lungometraggio, L’uomo in più, film che segna anche la sua prima collaborazione con Toni Servillo . Un binomio lungo e fruttuoso, insieme hanno girato anche Le conseguenze dell’amore, Il divo, La grande bellezza, Loro, È stata la mano di Dio e infine quest’ultimo, che segue a Parthenope, in concorso al Festival di Cannes 2024.
«Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, nei miei primi anni da Direttore Artistico» ha dichiarato Alberto Barbera, e nonostante Cannes lo abbia blandito maggiormente nel corso degli anni, c’è da dire che Sorrentino ha scelto Venezia per quei progetti a lui particolarmente cari. Come la sua prima serie televisiva, The Young Pope, i cui primi episodi furono presentati proprio al Lido, replicando poi con la seconda stagione. E il fatto che la sua opera cinematografica più personale e sentita, È stata la mano di Dio, abbia fatto parte del concorso veneziano nel 2021, vincendo oltretutto il Leone d’argento del Gran Premio della Giuria, certamente ha un significato profondo.
Una storia d’amore, dicevamo. E c’è in effetti qualcosa di romantico nel presentare un film così atteso con una frase semplice e potente come il sentimento che porta con sé. La storia d’amore è certamente quella tra Sorrentino e il cinema stesso, magnifica ossessione, e il fatto che
LA GRAZIA
quasi in chiusura di festival ci sia Antonio Capuano, mentore del regista napoletano, è una di quelle “coincidenze non casuali” che rendono l’arte cinematografica ancora più affascinante. Al fianco di Toni Servillo troviamo Anna Ferzetti , interprete magnifica che si aggiunge alla galleria di splendidi ritratti di donna nel cinema del regista, da Sabrina Ferilli a Teresa Saponangelo a Luisa Ranieri.
La grazia: sarà quella con cui si racconta questa storia, o una grazia ricevuta o da ricevere? O forse dovremmo intenderlo nella sua traduzione inglese, Grace, che fa tornare alla mente il magnifico unico disco di Jeff Buckley? Lo scopriremo in Sala Grande, all’apertura di questa Venezia 82. n
DI FLAVIO NATALIA
DI ALESSANDRO DE SIMONE
Paolo Sorrentino, Anna Ferzetti e Toni Servillo, al Lido per La grazia
VENEZIA CLASSICI: LA MOSTRA DEI CAPOLAVORI
SONO 18 I FILM RESTAURATI E 9 I DOCUMENTARI
SUL CINEMA IN CONCORSO A VENEZIA
Per la preapertura della Mostra è stato proiettato ieri Queen Kelly (1929) di Erich Von Stroheim, con la partitura originale di Eli Denson eseguita dal vivo dal Syntax Ensemble «Anno dopo anno, il programma di Venezia Classici si propone di acquisire una sempre maggiore apertura, da un lato verso i grandi capolavori e i maestri indiscussi della storia del cinema, e dall’altro spingendo alla scoperta - o alla riscoperta - di titoli e autori caduti in un cono d’ombra ingeneroso», così Alberto Barbera presenta la selezione dei 18 restauri, realizzati nell’ultimo anno, di capolavori provenienti da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, proiettati in anteprima mondiale nel corso dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Il regista Tommaso Santambrogio (Gli oceani sono i veri continenti) presiede la Giuria di 24 studenti di cinema che – per il dodicesimo anno – assegnerà il Premio Venezia Classici al miglior film restaurato, oltre a premiare il miglior documentario sul cinema La selezione comprende gli italiani Roma ore 11 di Giuseppe De Santis; Lo spettro di Riccardo Freda (firmato con lo pseudonimo Robert Hampton); Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli e Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce, il cui restauro ha consentito a Cinecittà di reintegrare due sequenze tagliate dalla censura che si credevano perdute. Ci sono poi il western di Quel treno per Yuma di Delmer Daves e Il marchio del rinnegato di Hugo Fregonese, la commedia di Il delinquente delicato, Lolita di Stanley Kubrick e Matador di Pedro Almodóvar
Tra i nove documentari spiccano Megadoc di Mike Figgis, Boorman and the Devil di David Kittredge ed Elvira Notari: oltre il silenzio di Valerio Ciriaci n
«STOPALGENOCIDIO»
: A VENEZIA LA LETTERA (E IL CORTEO) PER
LA PALESTINA
ÈOltre 1500 firme, tra cui molte star del cinema, per l’appello di Venice4Palestine alla Biennale e alla Mostra. Il 30 agosto la manifestazione a S. Maria Elisabetta
un grido contro lo «strazio di un genocidio compiuto in diretta dallo Stato di Israele in Palestina», quello che ha raggiunto Venezia 82 ancora prima del suo inizio, in forma di lettera indirizzata dal gruppo Venice4Palestine alla Biennale, alla Mostra del Cinema, alle sezioni indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo e della cultura, chiedendo «di prendere una posizione netta» su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Affinché il festival del Lido non sia «una triste e vacua vetrina» e «l’ennesimo grande evento impermeabile a tale tragedia umana, civile e politica», ma piuttosto l’occasione per «far conoscerelestorieelevocidichivienemassacratoancheconlacompliceindifferenzaoccidentale», esortando «tuttiisettoridella cultura e dell’informazione» a mettere in campo iniziative volte a informare e sensibilizzare «sulla pulizia etnica, sull’apartheid, sull’occupazione illegale dei territori palestinesi, sul colonialismo e su tutti i crimini contro l’umanità commessi da Israele per decenni e non solo dal 7 ottobre». Col pensiero, anche, ai 250 giornalisti palestinesi assassinati mentre documentavano ciò di cui si parla. L’appello ha superato in pochi giorni le 1500 firme, includendo nomi come Marco Bellocchio, Carlo Verdone, Matteo Garrone, Céline Sciamma, Ken Loach, Abel Ferrara, Susanna Nicchiarelli, Ferzan Ozpetek, Alba e Alice Rohrwacher, Mario Martone, Jasmine Trinca, Maura Delpero, Laura Morante, i fratelli D’Innocenzo, Toni e Peppe Servillo, Valeria Golino, Pietro Marcello, Elio Germano, Michele Riondino, Fabrizio Gifuni, Margarethe von Trotta, Carolina Crescentini, Fiorella Mannoia e Roger Waters. Nello scambio che ne è seguito, Venice4Palestine ha esortato la Biennale e la Mostra a dare spazio alle testimonianze palestinesi durante la cerimonia d’apertura, nonché a «interrompere le partnership con qualunque organizzazione che sostiene il governo israeliano, direttamente o indirettamente», e «che venga ritirato l’invito» a Gerard Butler e Gal Gadot, per il loro sostegno alla «condottapoliticaemilitarediIsraele». I due attori comunque, interpreti del film Fuori concorso IntheHandofDante, non saranno al Lido. L’attesa ora è per il corteo Stop al genocidio – Palestina libera previsto il 30 agosto, ore 17, a S. Maria Elisabetta, e anch’esso forte di numerose adesioni da parte di celebrità del cinema. n
ORIGIN, IL CORTO DI PRE-APERTURA
«Sono affascinato da Venezia da oltre quarant’anni», dichiara il fotografo, giornalista e ambientalista francese Yann ArthusBertrand , autore del corto di pre-apertura alla Mostra del Cinema di quest’anno, Origin (30’), che riprende e amplia un precedente lavoro commissionatogli dalla Biennale Architettura. Il progetto lo ha visto collaborare col regista veneziano Giovanni Pellegrini : «Insieme», spiega Arthus-Bertrand , «abbiamo raccolto immagini rare, tra cui una tempesta sulla laguna, dove il tempo sembrava essersi fermato. Grazie ai droni ho potuto mostrare un’altra Venezia: più misteriosa, più selvaggia, lontana dalle immagini da cartolina. Volevo raccontare la storia delle sue origini: l’ingegno umano di fronte a un ambiente ostile». Omaggiando la Serenissima, la sua storia e i suoi abitanti, compreso il grande compositore Antonio Vivaldi , le cui musiche accompagnano il film.
Emanuele Bucci
DI OSCAR COSULICH
DI EMANUELE BUCCI
Gloria Swanson e Walter Byron in Queen Kelly
LA MOSTRA È ANCHE ONLINE
Anche quest’anno alcuni degli avvenimenti e film principali della mostra saranno visibili da chi non sarà presente al Lido.
LE MASTERCLASS
Si potranno seguire gli interventi e le parole dei grandi registi e delle star presenti alla Mostra non solo attraverso le conferenze stampa dei film in selezione, ma anche con le dirette streaming sul sito labiennale. org di alcune delle masterclass : quelle dei Leoni d’oro alla carriera Werner Herzog (28 agosto) e Kim Novak (3 settembre), e dei
In streaming su abbonamento (trimestrale da 11 euro o annuale da 39) per il sito operato da MYmovies della piattaforma Biennale Cinema Channel i quattro lungometraggi di Biennale College – Cinema, mentre gratuitamente su festivalscope.com avremo 13 corti di Orizzonti e 1 fuori concorso (Rukeli di Alessandro Rak) disponibili dalle 18 del giorno della loro proiezione ufficiale e accessibili fino alle 23:59 del 30 settembre nel limite dei posti disponibili. Su Biennale Cinema Channel è già disponibile una library di titoli della Mostra dalle edizioni fra il 2007 e il 2024. n
Torna, dal 27 agosto al 6 settembre, Venice Immersive , la sezione di Extended Reality (XR) della Mostra di Venezia divenuta, nelle parole del direttore Alberto Barbera , un riferimento «per tutti coloro che si occupano di realtà virtuale e delle sue possibilità di creazione», nonché, ha aggiunto, «di distribuzione, perché finalmente si stanno cominciando a costruire i prodromi di un mercato distributivo anche per la realtà immersiva». Appuntamento alla Venice Immersive Island (Isola del Lazzaretto Vecchio), con una nona edizione che conta 69 progetti da 27 Paesi , di cui 30 in Concorso, 34 per Best of Immersive (divisa in Best of Experiences e Best of Worlds) e 5 da Biennale College Cinema – Immersive . L’Italia è in competizione con Black Cats & Chequered Flags di Elsiabetta Rotolo e Siobhan McDonnell e con Alien Perspective di Jung Ah Suh e Cristina Rambaldi (co-prodotto assieme agli USA), mentre le altre proposte spaziano dalla Cina di Mulan2125 alla Francia di Danse Danse Danse –Matisse (immergendoci nel mondo del pittore Henri Matisse). E non mancano nomi di peso, come il regista di The Bourne Identity Doug Liman con Asteroid e il premio Oscar Edward Berger (suoi Niente di nuovo sul fronte occidentale e Conclave), Fuori concorso con Submerged, primo film immersivo di Apple Vision Pro. A valutare i progetti in gara la Giuria formata da Eliza McNitt (Presidente), Gwenanel François e Boris Labbé. Em. Bu.
Ore 17.30. REEF BEACH BAR - Dopocinema 2025 a cura di Cosmopolitan - inaugurazione spazio con Massimiliano Gallo e il cast del film La salita. Alle 18:00 incontro con Maria Elise Sabbione, creator e divulgatrice.
Ore 18.00. CAMPARI LOUNGE. Apertura dello spazio del main sponsor della Mostra. Solo per inviti.
Ore 18.30. BLUEMOON (lungomare Marconi) a cura di Venezia Cult 2025 pillole di critica con Cinit. A seguire Come si racconta una storia con 151Eg. Pratt e Olimpia Peroni. Alle 21:30 sul palco i Solmisarime, il collettivo di poesia e musica fondato da Elena Visentin (in arte Nice) e Sara Manfredi (in arte Iperuranya). Alle 22.30 sulla spiaggia dj set di apertura con Philip Kylberg
Ore 19.00. SALA GRANDE - Cerimonia di apertura della Mostra Internazionale d’arte cinematografica. Premiazione di Werner Herzog con il Leone d’oro alla carriera. Di seguito proiezione de La grazia di Paolo Sorrentino.
“NON È IL SUCCESSO CHE MI DEFINISCE”
DI VANIA AMITRANO
Emanuela Fanelli è «tra le interpreti oggi più originali e innovative del panorama cinematografico e televisivo italiano» e la Biennale Cinema, che quest’anno l’ha scelta per condurre le cerimonie di apertura e di chiusura della 82ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica , così la descrive: «Attrice versatile e profonda. Il suo lavoro è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente» «È una descrizione stupenda, bellissima – commenta Emanuela Fanelli in conversazione con Ciak alla vigilia della serata di apertura - Non me la direi da sola, sono molto contenta, ma adesso ho una grande ansia!». La sua è una carriera in ascesa, che la vede sempre più presente in quasi ogni ambito del mondo dello spettacolo. Oggi, mentre taglia un altro traguardo importante, dopo due candidature ai David di Donatello, uno vinto per Siccità nel 2023 e uno per lo straordinario successo in C’è ancora domani (2024), Fanelli non smette di ricordare a sé stessa chi è veramente: «Ho fatto una lunga gavetta, ma da quando è iniziato ad andare tutto molto bene ho sentito forte l’esigenza di stare tranquilla e di dare la giusta misura a tutto. In questi anni ho lavorato dentro di me per ricordarmi che non è il mestiere né il successo che mi definisce. Arrivano i premi, i
EMANUELA FANELLI,
CHE PRESENTERÀ
LE CERIMONIE DI
APERTURA E CHIUSURA
DI VENEZIA 82 PARLA
A CIAK DI COME
AFFRONTERÀ QUESTO
RUOLO
registi ti chiamano, faccio cose che sognavo da anni (almeno fino alla serata di domani, poi temo la tragedia), ma cerco di ricordare che il mio valore prescinde da questo e non è che quando facevo la maestra fossi da buttare come essere umano!». Scherza Emanuela Fanelli e non smentisce mai la sua eccezionale abilità nel saper passare con gradevole naturalezza dalla serietà alla comicità. Per questo, anche nel ricoprire questo importante ruolo alla Mostra del Cinema, Fanelli dice che cercherà di restare «onesta e fedele» a se «Cercherò di unire il mio modo di guardare alle cose, sempre un po’ ironico, alla solennità e all’importanza che ha la Mostra del Cinema. Ho cercato di trovare un codice che fosse il giusto punto di incontro tra il mio modo di parlare e il prestigio di questa manifestazione» E anche rispetto alle possibili criticità o polemiche che potrebbero sorgere all’interno di un evento di tale portata, Fanelli è serena: «Mi porrò rispetto ad esse prima di tutto come essere umano, più che come conduttrice». Quali film attende di vedere con più interesse alla Mostra? «Tantissimi! Sicuramente tutti i titoli italiani. Ma anche quelli di Olivier Assayas, Guillermo del Toro, Jim Jarmusch e aspetto di vedere The voice of Hind Rajab di Kaouther ben Hania» n
La passione per il cinema quest’anno è giunta al Lido prima ancora che la mostra prenda il via. La foto che vedete è stata scattata appunto ieri alla balconata del red carpet, dove una manciata di fan delle star di Hollywood presidiano i posti migliori da oltre un giorno. I loro intenti sono piuttosto chiari…
ENIGMISTI in mostra
Sarà ancora Ciak la voce più accreditata della Mostra di Venezia. Il nostro giornale realizzerà anche quest’anno, con la sua squadra, i tre daily ufficiali della rassegna per la Biennale . Cureremo Ciak in Mostra, quotidiano ufficiale abbinato a Venezia News, che verrà distribuito al Lido durante la Mostra. E le versioni italiana ed inglese del quotidiano digitale , sempre in collaborazione con Venezia News, che verrà diffuso in tutto il mondo agli accreditati della Mostra a cura della Biennale di Venezia e sarà reperibile sul sito ciakmagazine.it. I tre prodotti, confermati sull’onda del loro successo, e ormai richiesti a Ciakda tutti i principali festival di Cinema e audiovisivo italiani, sono punti di riferimento dell’informazione su quanto avviene a Venezia 82. Che sarà raccontata minuto per minuto anche sul sito di Ciak, ciakmagazine.it, con interviste, curiosità, recensioni, anticipazioni, protagonisti e foto esclusive. Potrete seguirci anche sui nostri Social
Rebus (7)
SALA GRANDE
SEGUE DA PAG. 1
Stefano Sollima, Daniele Vicari, Leonardo Di Costanzo, Andrea Di Stefano), ed ex rivelazioni (Paolo Strippoli, Artale, Gelormini e le registe Paola Samani e Carolina Cavalli). E tutto questo nel consueto scenario di grandi star (una su tutte: Julia Roberts, al suo esordio sul red carpet del Lido, maestri attesissimi in concorso e fuori (Guillermo Del Toro, Kathryn Bigelow, Yorgos Lanthimos, Jim Jarmusch, Francois Ozon, Julian Schnabel, Noah Baumbach, Gus van Sant, Olivier Assayas solo per citarne alcuni). Insomma, il cinema ci sarà tutto – non dimentichiamo sezioni strepitose come Venezia Classici, quella dedicata alla serialità d’autore, Immersive e la nuova minisezione sui doc musicali, né le masterclass con maestri come Alfonso Cuaron, Werner Herzog, Sofia Coppola, Jane Campion, Sergio Castellitto – e, nei vari Pavillon dell’Excelsior, sono in programma approfondimenti sui mille aspetti della produzione, della promozione, della legislazione e della celebrazione festivaliera del cinema. L’unico pericolo che corriamo, è che sia… troppo. Perché anche Venezia è sempre più costretta a concentrare in due settimane una massa enorme di contenuti e presentazioni che il cinema propone, per sfruttare uno dei pochi momenti in cui i media illuminano questo settore pure così vitale e amato della nostra cultura, popolare e non. Ma è un rischio che corriamo con piacere, pronti a zigzagare tra sale, canali, red carpet e pavillon a fare il punto con lo stato di salute del cinema e i conti con una passione che vive in questi giorni il suo apice. n
IL CINEMA «STRUMENTO DI SALVEZZA» ALLE GIORNATE
DEGLI AUTORI
Prende il via con Memory anche la 22ª edizione delle Giornate degli Autori (sezione autonoma e indipendente, promossa da ANAC e 100autori, della Mostra del Cinema di Venezia), presiedute da Francesco Ranieri Martinotti . Con 25 lungometraggi in anteprima mondiale tra Concorso, Eventi speciali e Notti Veneziane, cui si aggiungono i corti del progetto Miu Miu Women’s Tales e le proposte dello spazio Confronti «che in qualche modo è l’altro cuore del
MEMORY
nostro lavoro», ha affermato il Delegato generale Giorgio Gosetti . Fra i tratti che accomunano le diverse proposte, un’idea di cinema come «strumento di salvezza, terapia, atto di guarigione», in un contesto segnato dagli orrori della guerra e «in pieno genocidio di Gaza», come sottolinea la Direttrice artistica delle GdA Gaia Furrer con riferimento a ciò che Israele sta facendo nel territorio palestinese. Non a caso, alle Giornate «il personale è politico», con titoli che ci parlano delle ferite e tragedie del mondo di oggi, e della volontà di costruire un futuro migliore.
Emanuele Bucci
Francia/Paesi Bassi,
e 38’.
GDA – CONCORSO – FILM DI APERTURA
Ricordi individuali e Storia collettiva s’intrecciano in Memory, film d’apertura in Concorso alle 22e Giornate degli Autori e opera prima di Vladlena Sandu , regista e artista di origine ucraina che rievoca la propria infanzia ferita dalla guerra. Il racconto prende le mosse da quando la piccola Vladlena, a soli sei anni, si trasferisce con i genitori dalla Crimea alla città di Grozny. Ma quest’ultima, dopo il dissolvimento dell’Unione Sovietica, diventerà il centro del terribile conflitto russo-ceceno . Memory, per citare ancora Furrer, è dunque un esordio «autobiografico e poetico», con una riflessione tragicamente attuale su come la violenza bellica segni le persone, e in particolare i bambini, che ne sono testimoni e vittime.
BOOKCIAK FA FESTA IN CHIUSURA, E PORTA SEPIDEH FARSI
A differenza degli anni scorsi, stavolta dovremo aspettare gli ultimi giorni della Mostra veneziana, il 5 e il 6 settembre, per festeggiare i corti (tratti da libri) vincitori di Bookciak, Azione!, il premio cineletterario ideato e diretto da Gabriella Gallozzi: la XIV edizione dell’iniziativa chiude infatti, anziché inaugurare, le 22e Giornate degli Autori, con un doppio appuntamento che includerà l’incontro con Sepideh Farsi, regista del film Put Your Soul on Your Hand and Walk, sulla fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, uccisa da Israele a Gaza, e il conferimento del nuovo riconoscimento collaterale al Miglior film della Mostra ispirato a un’opera letteraria.
Em. Bu.
PSICO LIDO
Sorrentino e la sua poetica
“Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario: la sua forza va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose. È tutto inventato”.
Da La grande bellezza, una frase che racchiude la poetica di Paolo Sorrentino . La perdita, il lutto, l’ambivalenza. Ma anche la vita, l’immaginazione al servizio di questa. Il linguaggio onirico è il viatico attraverso il quale si esprimono i personaggi dei suoi film, ma questo avviene anche nella perdita dei riferimenti spaziali e temporali. Non è la trama il nucleo fondante . Come nei sogni, è nei vuoti e nelle mancanze, nelle zone oscure e inespresse che i contenuti lasciano il segno. Nei simboli si condensa ciò che sembra dirci questo grande regista italiano. Ma anche nel corpo e nel desiderio dove viene enunciato il piacere, che è esaltazione, ma anche tensione continua tra attrazione e distanza. Tra
desiderio di ricordare e necessità di rimuovere, Sorrentino si pone in bilico come un equilibrista, che sceglie il gioco pericoloso del contatto col baratro per mettere in scena le cose umane. La “festa” diviene il “sabato del villaggio” dove persone e personaggi indossano maschere e fingono quella felicità che contatta la malinconia. Infine il sacro e il sublime, tra i temi onnipresenti, come spazio del desiderio di senso e come ritorno del rimosso. Il sacro affiora nel profano, come conferma che umano è oscillazione continua tra altissimo e bassissimo. E qui sta l’aspetto necessario, sembra dirci il nostro regista. Nel riconoscimento delle tensioni tra gli umani opposti. n
Mostra Direttore Responsabile: Flavio Natalia - In Redazione: Emanuele Bucci, Biagio Coscia, Oscar Cosulich, Alessandro De Simone, Alessandra Farro, Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini, Flavia Salierno, Annalisa Zurlo - Foto: