DAILY#10 82. Mostra del Cinema di Venezia - September 5-6, 2025 Venews+Ciak

Page 1


82. VENICE FILM FESTIVAL

It all comes down to time – the decisive, extra time – in the selection of films screening today and tomorrow. In Competition, the highly anticipated Silent Friend by Hungarian director Ildikó Enyedi is a meditation on deep time: a Ginkgo Biloba, witness to lives and centuries, provides the backdrop for a story that intertwines science, soul, nature, and the waiting of a neuroscientist (Tony Leung Chiu-wai). Tsai Ming-liang stops time itself, stretching it into long silent sequences. In Hui jia (Back Home), his lens turns to memory and return, to a cyclical time revealed through his unmistakable contemplative gaze. Also in today’s line-up is Andrea’s Island by Antonio Capuano, honored this year with the Pietro Bianchi Award from the Italian film press. Time can also be mocking, irreverent. As in Bravo Bene! by Franco Maresco, a reflection that investigates the past, confronting the ghost of the incomparable Carmelo Bene. Orizzonti closes with the dilated time of night shifts in Grand Ciel by Akihiro Hata and the feverish time of Bangkok in Funeral Casino Blues by Roderick Warich. The future, instead, belongs to Chien 51 (closing film), Cédric Jimenez’s dystopian vision of Paris under the rule of AI, with its stellar cast: Adèle Exarchopoulos, Gilles Lellouche, Louis Garrel, Valeria Bruni Tedeschi

Extra time

di Riccardo Triolo

Ultime battute al Lido, tra film che sorprendono fino all’ultimo battito e star che nascono, passano, tramontano. Tutto si gioca sul tempo, il terzo, l’ultimo, nella selezione di oggi e domani. In Concorso, l’attesissimo ungherese Silent Friend di Ildikó Enyedi è una meditazione sul tempo profondo: un Ginkgo Biloba, testimone di secoli, fa da sfondo all’attesa di un neurobiologo ( Tony Leung Chiu-wai, Leone d’Oro alla carriera 2023) e alla pazienza della natura. Assente dal Lido dal 2013, quando vinse il Gran Premio della Giuria con Stray Dogs, Tsai Ming-liang dilata il tempo in lunghe sequenze silenziose: in Hui jia (Back Home), l’obiettivo è memoria e ritorno alle origini, un tempo ciclico rivelato dalla sua lente contemplativa. In programma oggi anche gli italiani L’isola di Andrea di Antonio Capuano e Un film fatto per Bene di Franco Maresco, riflessione sul “filmicidio” di Carmelo Bene e sulla sospensione della promessa del tempo. Orizzonti chiude con i turni di notte di Grand Ciel di Akihiro Hata e la febbrile Bangkok di Funeral Casino Blues di Roderick Warich. Il futuro è, infine, il tempo di Chien 51 di Cédric Jimenez, ambientato in una Parigi distopica governata da IA, con Adèle Exarchopoulos, Gilles Lellouche, Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi. Una narrazione sul tempo che verrà. Il terzo, ma non l’ultimo.

press conferences palazzo del casinò

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

12.00 NINO. 18 GIORNI (Fuori Concorso – Non Fiction – Cinema & Musica)

12.40 PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO (Fuori Concorso – Non Fiction – Cinema & Musica)

13.20 SILENT FRIEND (Venezia 82)

14.00 NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM (Fuori Concorso – Non Fiction – Cinema & Musica)

14.35 RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL) (Venezia 82)

15.15 FRANCESCO DE GREGORI NEVERGREEN (Fuori Concorso – Non Fiction – Cinema & Musica )

SABATO 6 SETTEMBRE

13.00 CHIEN 51 (Fuori Concorso – Fiction –film di chiusura)

QUANDO VIVI IL CINEMA, SI VEDE.

8.30 Sala Grande

VENEZIA 82 press - industry

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

Cai Shangjun (131’)

v.o. mandarino st. italiano/inglese

8.30 Sala Darsena

VENEZIA 82 press - industry UN FILM FATTO PER BENE (BRAVO BENE!)

Franco Maresco (108’)

v.o. italiano, dialetto siciliano st. inglese/italiano

8.30 PalaBiennale

VENEZIA 82 tutti gli accrediti NÜHAI (GIRL)

Shu Qi (124’)

v.o. taiwanese, cinese mandarino st. italiano/inglese

8.30 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti ARKOUDOTRYPA (BEARCAVE)

Stergios Dinopoulos, Krysianna B. Papadakis (127’)

v.o. greco st. italiano/inglese

8.30 Sala Astra 1

FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti

RUKELI Alessandro Rak (6’)

v.o. italiano st. inglese

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO THE CURFEW

Shehrezad Maher (19’)

v.o. inglese, urdu st. italiano/inglese

YOU JIAN CHUI YAN (A SOIL A CULTURE A RIVER A PEOPLE)

Viv Li (15’)

v.o. cinese st. italiano/inglese UTAN KELLY (WITHOUT KELLY)

Lovisa Sirén (15’)

v.o. svedese st. italiano/inglese

NORHEIMSUND

Ana A. Alpizar (12’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese LA LIGNE DE VIE (THE LIFELINE)

Hugo Becker (20’)

v.o. francese, tedesco st. italiano/inglese

KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI

Nicolò Folin (20’)

v.o. yiddish, veneziano, arabo, giudeo-spagnolo st. italiano/inglese LION ROCK

Nick Mayow, Prisca Bouchet (16’) v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Giardino

VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti AÚN ES DE NOCHE EN CARACAS (IT WOULD BE NIGHT IN CARACAS)

Mariana Rondón, Marité Ugás (97’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

9.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry NINO. 18 GIORNI (NINO. 18 DAYS)

Toni D’Angelo (87’) v.o. italiano, dialetto napoletano st. inglese/italiano

9.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry

BOORMAN AND THE DEVIL

David Kittredge (112’) v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Pasinetti

FUORI CONCORSO press - industry

BOS ¸ LUG ˘ A XÜTB (SERMON TO THE VOID)

Hilal Baydarov (112’)

v.o. azero st. italiano/inglese

9.15 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti IL MOSTRO 1-4 (THE MONSTER OF FLORENCE)

Stefano Sollima (217’)

v.o. italiano, sardo st. inglese

11.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry

PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO (NOISE INSIDE. DON’T CALL ME A ROCK STAR)

SILENT FRIEND

CONCORSO by Ildikó Enyedi with Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Johannes Hegemann, Rainer Bock, Léa Seydoux (Germany, France, Hungary, 145’)

interview

Ildikó Enyedi by Marisa

F or Silent Friend, the eighth feature by Ildikó Enyedi, three episodes set in 1908, 1972, and 2020 are linked by the presence of a Ginkgo Biloba, silently observing human destinies. The international cast includes Tony Leung Chiu-wai (2023 Golden Lion for Lifetime Achievement), a role written specifically for him. Born in Budapest, Enyedi won the Caméra d’Or at Cannes with My 20th Century and the Golden Bear at the Berlinale with On Body and Soul. Her films explore with sensitivity the relationship between the individual, nature, and imagination, establishing her as one of the most original voices in contemporary European cinema.

Silent Friend spans three eras, from 1908 to 2020, linked by a single tree. What inspired you to explore time and human transformation through the plant’s perspective?

There is an expression called “plant blindness”. When you sit in a room with a cat, it is evident to you that you have company. When it is a potted plant, you think you are all alone in that room. But you are not. When I was a teenager, in the 1970s, it was the time of the first big wave of experiments on plant communication. A strong curiosity and a strong wish to connect with these silent, complex beings who rule the planet was born in me – a city girl. I have carried it with me all my life. Our film does not aim to speak instead of the plants. Therefore, these different layers of time are not told from a plant’s perspective. It is about this wish and longing for communication, and the different clumsy attempts of humans to connect with them. I would have felt quite arrogant to show a plant’s perspective. I

Leonardo Di Costanzo past conferences

just wish to draw attention to the fact that these complex beings are here: they communicate, they have a social life, and although we are rather on the periphery of their attention, they observe our hectic, confused, and often confusing little lives.

intervista

Capo della Internazionalizzazione a Cinecittà e alla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura DGCA - MIC di Massimo Bran e Mariachiara Marzari

QualiEach episode was shot on a different medium – 35 mm, 16 mm, and digital. How did this shape the writing and narrative of the stories? The main topic of the film is perception. The deeply different worlds that we – plants, animals, humans – live in. What we call reality in our human timeframe is partly a cultural construct, and quite ephemeral. Film, though it engages only our eyes and ears, is a very sensual medium. It moves you first, and understand follows because you are moved, you are touched through your senses. The accent is not on the storytelling, but on the different perceptual worlds of the three human protagonists. What they perceive while walking down the same paths in the same botanical garden, touching the trunk of the same tree, is deeply different. The film materials used are chosen not because they were used in a certain period, but because they bring us closer to the perceptual world of that time...

Francesco Fei (82’) v.o. italiano st. inglese Mi interessava l’approccio alla criminologia, questo modo di guardare al portatore del male per non lasciarlo inchiodato al muro come una farfalla per tutta la vita

sono le strategie prioritarie avviate per implementare la valorizzazione del cinema italiano all’estero e come questo vostro lavoro negli anni è mutato e si sta evolvendo anche grazie alla crescita di alcuni autori del cinema italiano? Nel nostro processo di internazionalizzazione dell’industria audiovisiva italiana seguiamo fondamentalmente tre linee. La prima è quella di supportare la distribuzione del prodotto finito nei mercati esteri, cercando di fare in modo che si vendano sempre più prodotti sui mercati internazionali. Per agevolare questo processo abbiamo messo a punto anche una misura economica, il Film Distribution Fund, che consiste nel riconoscere al distributore straniero che compra film italiani un contributo fino a € 50.000 a sostegno di tutte le spese di P&A (Pubblicità e Promozione) per la distribuzione nelle sale dei vari paesi del mondo. Questa misura sta funzionando estremamente bene. La seconda linea è quella di incentivare le co-produzioni, cercando di rafforzare la presenza dei nostri produttori in tutti gli eventi e occasioni durante i quali possano incontrarsi con partner stranieri. Molto spesso affianchiamo loro in una logica di cooperazione e co-produzione anche i creativi, di modo che possano sortire nuove, fruttuose idee. La terza linea è infine quella di presentare, di ‘vendere’ il territorio italiano quale location ideale per girare film. In questi casi o andiamo noi all’estero e organizziamo lì delle presentazioni, o invitiamo gli stranieri in Italia per raccontare qui le bellezze del nostro territorio, illustrando tutte le misure che lo Stato mette a disposizione, a partire dal tax credit per i produttori internazionali. Presentiamo inoltre anche i servizi che le nostre Film Commission offrono, molte delle quali dotate di fondi regionali dedicati al cinema che gestiscono direttamente e che sono cumulabili con quelli dello Stato. Un’altra misura estremamente importante che abbiamo messo a punto qualche anno fa è l’Italian Screens, un progetto che vede per la prima volta lavorare congiuntamente il Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri, il quale attraverso il lavoro svolto da Cinecittà promuove il cinema contemporaneo italiano in giro per il mondo utilizzando tutta la rete diplomatica consolare e le sedi degli istituti di cultura. Noi reperiamo per ogni territorio i film liberi da diritti, non ancora venduti; facciamo una selezione e la mettiamo a disposizione di un piccolo comitato di valutazione locale che sceglie i titoli ritenuti più adatti ai gusti del pubblico locale. Una volta individuati questi titoli, in accordo con l’ambasciata, organizziamo degli eventi in sale nella gran parte dei casi commerciali, quindi con pubblico pagante. Questo non lo facciamo per

Sinossi film lato CIAK p. 3
© Italy for Movies

fare cassa, ma perché la discriminante del biglietto pagato ci consente di poter misurare l’effettivo interesse locale verso le opere selezionate, monitorando così l’effettivo potenziale di un dato mercato. Si fanno queste proiezioni coinvolgendo gli addetti ai lavori locali, facendo dei veri e propri screening test, in modo che il distributore possa valutare in diretta la reazione del pubblico. A quel punto presentiamo al distributore di turno gli incentivi che mettiamo a disposizione qualora decidesse di comprare il film e/o di venire a girare in Italia. In tal modo si fa promozione culturale per l’ambasciata, dal momento che si presentano film italiani di recente produzione in lingua originale sottotitolati, e parallelamente promozione commerciale, perché coinvolgendo gli addetti ai lavori cerchiamo di fare in modo che i nostri film trovino degli acquirenti. Di fatto noi non creiamo una struttura centralizzata come per esempio succede in Francia con Unifrance, ma ottimizziamo tutte le risorse e le istituzioni già presenti sul posto - ambasciate, consolati, istituti di cultura -, soggetti importanti della nostra diplomazia che virtuosamente rappresentano l’Italia nel mondo, declinando la loro azione anche verso l’industria audiovisiva.

L’industria cinematografica americana da sempre è la prima protagonista del mercato internazionale. Tuttavia crediamo che l’industria europea dell’audiovisivo goda anch’essa di ottima salute, con un potenziale importante ancora da sfruttare. Quali i punti di forza e quali ancora le debolezze del mercato europeo?

L’industria audiovisiva è in continua evoluzione sia per quel che riguarda le nuove tecnologie, che per quel che attiene i continui sommovimenti degli assetti geopolitici. L’Europa ha un ruolo fondamentale nell’industria cinematografica, dove ricoprono a loro volta un ruolo di oggettivi primattori la Francia e l’Italia. Noi insieme abbiamo inventato il concetto di co-produzione. Il primo accordo di co-produzione è stato proprio realizzato per regolamentare i film che producevano in collaborazione gli italiani e i francesi. Tutti quelli della mia generazione confondevano gli attori francesi con gli attori italiani, così come succedeva a parti invertite in Francia. Insieme abbiamo fatto i più grandi capolavori della storia del cinema. Ci sono naturalmente anche altri paesi europei che rivestono ruoli importantissimi in quest’industria, ma fondamentalmente il cinema europeo, almeno dal mio punto di vista, è caratterizzato in primis dalla leadership esercitata dall’Italia e dalla Francia. L’America ci ha insegnato a fare marketing, ci ha insegnato come ci si deve meglio promuovere nel mondo. Loro riservano quasi più importanza alla promozione, spendendo spesso più in marketing che nella produzione di un film. Come ben sappiamo mai come oggi ci sono diatribe e tensioni tra America ed Europa, diciamo pure delle vere e proprie barriere, ma il cinema guarda e sa andare oltre. Sono infatti cresciuti negli ultimi decenni nel mondo importanti nuovi poli dell’industria cinematografica, quindi dobbiamo ora avere ben chiaro che non ci si deve concentrare esclusivamente sul mercato occidentale. Basti pensare all’importanza assunta dal sud-est asiatico, che è composto da tanti piccoli paesi, piccole realtà che se iniziamo a guardarle come un tutt’uno rappresentano un mercato enorme. Senza contare la Cina, un gigante con il quale dobbiamo sempre di più fare i conti. Il pubblico cinese si è stancato di vedere i film americani e al contempo si è stancato di vedere i film cinesi che hanno sempre le stesse storie, come se raccontassero sempre lo stesso film con delle facce diverse. C’è una grandissima fame di cinema europeo e il cinema italiano, che ha formato studenti e cineasti di tutto il mondo, è tra i preferiti nel grande Paese asiatico. Ogni volta che esce un remake di un nostro vecchio film in Cina ottiene dei risultati davvero fino a poco tempo fa inimmaginabili. Noi proprio sulla Cina abbiamo cominciato a lavorare in un modo molto più attento. Abbiamo siglato un accordo con un’importante società di distribuzione locale che all’interno di Italian Screens ogni anno sceglie il titolo che ritiene più adatto a quell’immenso mercato, mettendo a punto una campagna mirata, selezionando bene il pubblico al quale rivolgersi. Abbiamo cominciato due anni fa con Paola Cortellesi con il suo C’è ancora domani e abbiamo visto tutti il successo che ha avuto;

in questi giorni è in corso la distribuzione di FolleMente di Paolo Genovese e anche in questo caso speriamo che i risultati siano altrettanto rilevanti. Un altro player fondamentale è l’India, con il quale co-produrre non è una strada facilmente percorribile data la tipologia peculiare che caratterizza il suo cinema così lontano dal nostro. Non è perciò facile distribuire i nostri prodotti sul mercato indiano. Quello che è invece importante e fattibile è attirare i produttori indiani a girare in Italia, sia per le importanti ricadute economiche e turistico-promozionali sui nostri territori che ne deriverebbero, sia per alimentare nuove forme di collaborazione che potrebbero dar luogo un domani a nuove produzioni.

Il Festival di Venezia in particolare, ma più estesamente i principali festival internazionali, rappresentano delle occasioni di prima importanza per rendere visibili tutte queste attività. Crede che continuerà ad essere ancora così domani? Credo proprio di sì. I festival sono un momento importantissimo per l’industria del cinema. In particolare quelli dal respiro più internazionale, in primis naturalmente, oltre a Venezia, Cannes e Berlino. Noi constatiamo come molti film si distribuiscano all’estero molto meglio quando hanno avuto un passaggio prima in qualche festival, senza necessariamente aver vinto qualche premio. Chiaro che chi vince ha la strada meglio spianata, ma già il fatto di essere stato selezionato in competizione o in una sezione collaterale, e comunque di poter essere distribuito con il logo di quel festival, aumenta notevolmente l’appeal di un film verso il pubblico delle sale. Anche il red carpet di un grande festival è un passaggio fondamentale per la vita successiva di un film in quanto primo momento di promozione mediatica che vede coinvolto tutto il cast, cosa assai difficile in altri contesti e momenti. Parallelamente i festival sono un luogo importantissimo anche per gli incontri. Qui si fa il punto della situazione dell’industria, si elaborano strategie insieme, si discutono progetti. È comunque anche un momento di mercato. Venezia non ha un vero e proprio mercato, ma sappiamo perfettamente che un film che è passato a Venezia viene venduto o negoziato pochi giorni dopo al mercato di Toronto.

In questo contesto quale il ruolo dell’Italian Pavilion?

È la casa e la vetrina del cinema italiano. Da anni lo organizziamo nei festival e mercati più importanti. Chiaramente in quello di Venezia, casa nostra, il primo festival storicamente al mondo e il più importante assieme a Cannes, cerchiamo di dare il nostro meglio. Abbiamo iniziato ad allestire da due anni un doppio spazio con possibilità di incontri istituzionali, presentazioni di festival, panel delle Film Commission e molto altro ancora, offrendo la possibilità anche a cinematografie straniere con le quali durante il corso dell’anno interagiamo di presentare i loro progetti ed attività, cercando di agevolare al meglio l’incontro tra professionisti di questa complessa industria. Uno spazio modulare, fondamentalmente una piattaforma dove tutti trovano casa e accoglienza.

Prima ha citato lo strumento del tax credit. Al netto delle polemiche che ciclicamente interessano questo tema, può aiutarci a fare chiarezza su quali siano le differenti opportunità che questo strumento offre alle produzioni nazionali e a quelle internazionali?

È fondamentale tenere chiara la differenza tra il tax credit che supporta la produzione nazionale e la misura messa a punto per l’attrazione di produzioni straniere. Molto spesso si fa infatti confusione tra queste misure che hanno due finalità totalmente oppose. Il tax credit per la produzione italiana è uno strumento che supporta e aiuta i nostri produttori a realizzare film, quindi è correlato al all’opera audiovisiva. Il tax credit per le produzioni internazionali è stato invece pensato, ideato e realizzato per attrarre produzioni straniere sul territorio italiano, per attrarre investimenti, per fare in modo che i produttori stranieri vengano in Italia e spendano soldi sul territorio italiano girando prodotti audiovisivi.

Newport Folk Festival, 25 luglio 1965. Di quel frangente epocale, immediatamente successivo all’uscita di Highway 61 Revisited, e della ferita elettrica inferta da Bob Dylan nel corpo da cui ebbe origine il suo irrompere sulla scena newyorchese nei primi anni ’60, il folk, già si è detto di tutto e di più. Quest’anno poi non ne parliamo, con l’almeno buon film di James Mangold A Complete Unknown, con un tutto sommato credibile Timothée Chalamet nei panni del buon Zimmerman. Quindi nulla ha senso aggiungere se non il fatto che, va bene, Like a Rolling Stone e Maggie’s Farm urtarono senz’altro nervi e stomaco del buon Pete Seeger e pure quelli di Lomax, ma da qui a dire che l’esibizione fu pianificata a tavolino lasciando di stucco l’intero pubblico assiepato sotto il palco, beh, ce ne passa. L’album capolavoro era già uscito da mesi e chi vi aveva prestato ascolto sapeva che Dylan aveva svoltato strada, insofferente a ogni canone, mosso dall’urgenza di solcare altri orizzonti, suo tratto costitutivo e inconfondibile. Certo, cambiando in quel momento davvero per sempre, lui sì, la storia dei Sixties e del rock che verrà. Ma che cosa rappresentava davvero in quegli anni per la generazione che trasformerà radicalmente la cultura e il costume del secolo scorso questo luogo del delitto di nome Newport? Beh, molto direi. Soprattutto per il fatto che, a differenza dei successivi Monterrey e Woodstock, che rappresentarono l’apice e insieme la fine dell’ingenuo ma immaginifico e fertile sogno del flower power, il festival inauguratosi nel 1959 in questa cittadina balneare del Rhode Island si andò a definire, più o meno consapevolmente, come una sorta di cerniera tra il culto delle radici blues, country, gospel, bluegrass del gigante americano e il new folk che si stava allora definendo e sviluppando proprio grazie ai nuovi cantautori emergenti in quegli anni, in primis Bob Dylan e Joan Baez. Se vogliamo quindi fermare il tratto originale ed identitario di questo storico festival, questo sta proprio nella dialettica non esattamente sempre pacificata tra culto delle radici e urgenza di nuove pulsioni, di nuove modalità espressive nell’alveo di una tradizione che a sua volta si era andata formandosi attraverso atti di rottura di codici precostituiti. Quindi nel momento in cui sull’onda ormai solida della beat generation il folk iniziò a surfare disegnando le direzioni che le nuove urgenze culturali e politiche chiedevano di percorrere, Newport si trasformò progressivamente da incubatore del nuovo che albeggiava, ben protetto però da un solido recinto roots, a trincea in difesa di un esercito certo pacifico, ma che si scopriva improvvisamente quasi datato, grazie all’insurrezione più o meno spontanea che il rock’n roll e il folk fattosi elettrico produssero nel suo stesso corpo grazie alla nuova generazione di, chiamiamoli così, folk rocker. Ritornare quindi a questo festival nodale prima e a ridosso della rivoluzione dylaniana è un modo per misurare quanto inevitabilmente qualsiasi movimento irriverente e innovativo prima o poi rischi la maniera, disposizione che mal si sposa con il desiderio di insorgente, urgente nuovo che da sempre, da allora, informa l’affacciarsi nel presente delle nuove generazioni. Un destino che non ha quindi potuto risparmiare neanche quella meravigliosa creatura live costruita da Pete Seeger, Oscar Brand, Albert Grossman (guarda un po’, proprio il manager di Dylan) e altri loro accoliti. Massimo Bran

V

incent (Damien Bonnard, già apprezzato a Venezia nel 2024 nel film Trois Amies di Emmanuel Mouret), lavora durante il turno di notte in un cantiere nel quartiere futuristico Grand Ciel. Quando un operaio scompare misteriosamente, Vincent e i suoi colleghi sospettano che il caposquadra abbia nascosto il corpo nel sito. Tra apparizioni inquietanti e una seconda sparizione, Vincent si ritrova coinvolto in un’indagine che mescola tensione e atmosfere surreali. Un ritratto sociale con rimandi al genere fantascientifico.

Akihiro Hata_Regista giapponese residente a Parigi dal 2003. Dopo essersi diplomato nel 2010 in regia alla scuola La Fémis, dirige diversi cortometraggi, tra cui Les Invisibles (2015) e On the Hunt (2016), entrambi selezionati in concorso al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand. Il progetto esecutivo per Grand Ciel ha partecipato allo ScriptLab 2018 del TorinoFilmLab. Marisa Santin

That omnipresent concrete, cold and mineral, whose floating dust, like a relentless toxic fog, seeps into every crack, threatening to engulf you — while the giant construction site keeps growing and growing, at all costs

N

el 1968 Carmelo Bene realizza il suo primo lungometraggio, Nostra Signora dei Turchi, servendosi di una Arriflex ST 16mm. Il drammaturgo passa facilmente dall’ambito teatrale a quello cinematografico con l’intenzione di distruggere il mezzo e la sua grammatica elementare, mettendo in crisi il concetto stesso di rappresentazione. Per Bene, il cinema era già morto dopo i fratelli Lumière, salvo rare eccezioni: occorreva porsi al di qua ed al di là della macchina da presa come faceva Buster Keaton, vero corpo filmato e filmante, che egli considerava un “obiettivo umano”. L’opera d’arte, come l’uomo, è destinata alla consunzione; così anche l’immagine cinematografica, per Bene, nasce già morta. L’unico vero evento possibile in una sala cinematografica sarebbe l’incendio della pellicola e, non a caso, nella solarizzazione finale in Salomè (1972), egli persegue proprio questo intento, ovvero rappresentare la distruzione dell’immagine. Andrea Zennaro

FUNERAL CASINO BLUES

Un mélo urbano radicato in storie rurali di debiti, usura e sparizioni, ambientato in una Bangkok febbrile e allucinata. Jen, receptionist d’albergo, si arrangia con piccoli espedienti e fingendosi fidanzata “a tempo” a pagamento. Dopo una rapina andata storta, svanisce senza lasciare traccia, spingendo il compagno Wason a una disperata ricerca tra le strade oscure della metropoli. Intriso di echi del cinema dei fantasmi e della fascinazione orientale per il doppio, il film intreccia puro romanticismo e realtà socio-politica, restituendo un ritratto peculiare e inquietante della città. Roderick Warich_Regista e sceneggiatore tedesco (Colonia, 1983). Insieme a Timm Kröger ha scritto Zerrumpelt Herz, presentato nella Settimana della Critica di Venezia 2014, e Die Theorie von Allem, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023. Esordisce alla regia nel 2017 con 2557, selezionato al BAFICI, e nel 2020 firma insieme a Sandra Wollner la sceneggiatura di The Trouble with Being Born, premiata con il Thomas-Pluch-Preis. Il suo linguaggio cinematografico oscilla tra perturbazione emotiva e riflessione esistenziale, con una particolare attenzione ai temi dell’identità e della memoria. Attualmente vive e lavora a Berlino. Adele Spinelli

The hope of gambling and religion. The hope for a better next life. Hope born from despair. Though rooted in lived experience, the film comes from a mythical place — a cinema of pure romance, struggling to depict the world as ultimately justifiable

Director's cuts

Next-Gen audience

From 2012 onwards, we’ve witnessed a complete generational shift in the audience. Today, 70% of our passionate spectators are very young, ranging in age from 16 to 30, a truly impressive figure.

To nurture this fresh, vibrant energy, we have implemented various promotional initiatives, such as low-cost accreditations for university students. Although it’s often challenging, some of them even manage to find an accommodation in the city’s hostels or student residences. This year, about 2,500 university students are following the Festival, an incredible resource that we must continue to cultivate, with the best possible strategies to ensure a brighter future for our cherished cinema. I’m amazed to see how the number of young people who manage to attend despite the logistical challenges, especially regarding accommodation, is increasing every year. It’s incredibly inspiring to witness their relentless energy and enthusiasm. It’s worth considering how many more young people would attend the festival if we were able to provide even more affordable, accessible accommodation options for them. It’s an impressive and daring debut: a good bet.

Orizzonti

CONCORSO

JE CROIS ENTENDRE ENCORE (I HEAR IT STILL)

Constance Bonnot (Francia, 16’) Ada, a 14 anni, assiste inerme alla lenta agonia del padre, gravemente malato. Mandata a Saint-Michel-Chef-Chef, località balneare sulla costa francese, punta da una vespa sente il suo corpo cambiare e il desiderio nascere in lei.

PRAYING MANTIS

Joe Hsieh, Yonfan (Taipei, Hong Kong-SAR, 18’) Una mantide religiosa mutante, pronta a tutto per salvare il figlio, seduce e divora uomini. Ma una missione fallita porta a galla oscuri segreti del passato che credeva sepolti per sempre.

NEDOSTUPNI (UNAVAILABLE)

Kyrylo Zemlyanyi (Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria, Paesi Bassi, 20’)

Durante la guerra in Ucraina, Serhii, un volontario diciottenne, perde i contatti con la madre in fuga. Quando apprende che un convoglio umanitario vicino alla sua città è stato bombardato, parte da solo in un disperato viaggio verso casa.

EL ORIGEN DEL MUNDO (THE ORIGIN OF THE WORLD)

Jazmin Lopez (Argentina, 12’) Ispirata al dipinto di Gustave Courbet L’origine du monde, questa audace riflessione sulla femminilità è un tableau vivant in cui, mentre la modella posa, la regista e il suo team discorrono attorno a temi quali la censura e la natura dello sguardo.

MERRIMUNDI

Niles Atallah (Cile, 20’) Una macchina senziente venuta dal futuro costruisce il suo paradiso sulla Terra e lo rivela a un burattino: un’utopia distorta, tra musica deformata e colori fuori controllo, in un’opera che unisce animazione, fantascienza e musical.

COYOTES

Said Zagha (Palestina, Francia, Giordania, UK, 20’) Lubna, chirurga palestinese, ogni notte percorre la strada tra Gerico e Ramallah. Una sera, deviata su un altro percorso, il viaggio diventa incubo: una gomma scoppia, i coyotes ululano, e l’unica salvezza sembra l’aiuto di uno sconosciuto.

SAINT SIMÉON

Olubunmi Ogunsola (Nigeria, 18’) Enugu, Nigeria, 1997. Matthias, giovane seminarista, lotta tra sensi di colpa e desideri repressi, mentre il controverso suicidio del compagno di stanza Simeon sconvolge l’intera comunità religiosa. Sveva Campagnaro

di Akihiro Hata con Damien Bonnard, Samir Guesmi, Mouna Soualem (Francia, Lussemburgo, 91’)
di Roderick Warich con Jutamat Lamoon, Wason Dokkathum, Jutarat Burinok (Germania, 153’)

Ambientata tra le strade di

Porto, la vicenda di Carlito ed Eduardinho, rivali in amore per Teresinha, trasfigura dinamiche infantili in una parabola universale sul bene e sul male, sull’amicizia e sull’ingratitudine. Già in questa fiaba realistica il regista portoghese, al suo esordio, rivela la capacità di trasformare gesti minimi in riflessione morale, innestando poesia nel quotidiano. Autore di una filmografia vastissima, De Oliveira è stato il massimo interprete del cinema portoghese e una delle voci più originali d’Europa. Presenza fondamentale a Venezia fin dal 1976, quando la Mostra lo consacra a livello internazionale con una retrospettiva, ha ricevuto due volte il Leone d’Oro – nel 1985 e nel 2004 – e ha continuato a tornare al Lido fino al 2012, con Gebo e l’ombra, presentato all’età di 104 anni. Chiara Sciascia

Aniki-Bóbó di Manoel de Oliveira (1942, Portogallo, 72’) Restauro: Cinemateca Portuguesa - Museu do Cinema

Una giovane coppia, sposatasi in fretta e furia dopo un colpo di fulmine, si muove tra personaggi grotteschi e feste colorate e psichedeliche in cui si avverte un gusto fortemente influenzato dalla Pop Art. Il rapporto tra l’avvocato borghese Pietro – un Giorgio Albertazzi leggero ma sempre carismatico – e la stravagante e irresistibile Giuliana – una splendida Monica Vitti – procede nonostante contrasti e incomprensioni, mentre la madre di lui, bigotta e moralista, condanna la loro unione, gettando scompiglio nella vita della coppia. In una società moralista, figure anticonformiste come Giuliana appaiono inevitabilmente fuori posto. Luciano Salce porta sullo schermo l’omonima commedia teatrale di Natalia Ginzburg, già rappresentata l’anno precedente a teatro con Adriana Asti, Renzo Montagnani e Italia Marchesini, e di cui realizzerà anche una versione radiofonica per RAI Radio 3. Restaurato in 4K, il film recupera due scene originariamente tagliate dalla censura italiana e rinvenute in materiali cinematografici provenienti da Parigi. Un’occasione unica per riscoprire un film poco noto di un regista poliedrico ed eclettico che ha segnato la storia del grande e piccolo schermo: ancora oggi le sue opere restano documenti preziosi del nostro passato, pur rimanendo sorprendentemente attuali per la loro carica innovativa e allo stesso tempo popolare. Andrea Zennaro

Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce (1967, Italia, 102’) Restauro: Cinecittà S.p.A.

intervista

Tomaso Pessina | regista di Alberto Marzari

Nel documentario L’incanto utilizzi diversi stili di regia (intervista, spezzoni di vecchi film e animazione). Quali le motivazioni di questa scelta?

Lo stile di regia per buona parte non si pianifica a tavolino; è lo stile di un autore, il ‘suo’ stile. La mia maniera di raccontare storie è proprio quella di cambiare le carte in tavola, cercando di usare il tipo di linguaggio più adatto per raccontare una determinata cosa. Alla base di questo lavoro ovviamente c’è la ricerca; non volevo raccontare passivamente una storia attraverso interviste statiche. Inoltre la lunga frequentazione con Twin Studio, la mia società di produzione e agenzia creativa, mi porta ad avere una grande attenzione e rispetto verso i potenziali spettatori. Il trattamento visivo de L’incanto nasce così dall’esigenza di restituire un’esperienza cinematografica immersiva, capace di evocare, con un linguaggio contemporaneo, la potenza emotiva e poetica del cinema di Pupi Avati. Quando ci siamo chiesti come rendere linguisticamente il concetto di “incanto”, la risposta naturale è stata quella di usare l’animazione. Sequenze iconiche del cinema di Avati vengono reinterpretate attraverso la tecnica del Rotoscoping, con illustrazioni originali realizzate dall’artista Elisabetta Bianchi. L’animazione non serve solo a ‘decorare’ l’immagine, ma a creare nuove visioni e nuove strade personali alla meraviglia che quei film ci hanno suggerito.

Nel film, l’intervista a Pupi Avati sembra confidenziale, come se ti trovassi al cospetto di una persona cara piuttosto che a un grande maestro del

Dopo aver rifiutato di dirigere L’esorcista, il celebre horror del 1973 firmato da William Friedkin, John Boorman accettò incredibilmente, qualche anno dopo, di realizzarne un ambizioso e costoso sequel: L’esorcista II – L’eretico. Il documentario di Kittredge racconta la travagliata lavorazione del film, segnata fin dalla pre-produzione da problemi legati ai diritti d’autore e da numerose altre avversità. Ne risultò un’opera visivamente potente, ma respinta dal pubblico. Gli incassi furono deludenti e permisero di recuperare a malapena i costi di produzione. Andrea Zennaro Boorman and the Devil di David Kittredge (USA, 112’)

cinema. Che tipo di rapporto vi lega e quale atmosfera hai voluto restituire nel film?

Con Pupi ho una lunga frequentazione lavorativa, sono stato al suo fianco per quasi 18 anni e da lui ho imparato tutto. Abbiamo anche un rapporto di lontana parentela, uno di quei rapporti che normalmente si perderebbero nelle generazioni. Il nostro rapporto è stato il motore narrativo di questo documentario, oltre allo zio Aldo, la persona che ci accomuna al Cinema Odeon. È così, la sorte del Cinema Odeon è stata lo spunto narrativo per il film. Inoltre Pupi è un affabulatore irresistibile. Per cui unendo la confidenza, la parentela e la sua naturale propensione a raccontare e a raccontarsi si è via via costruito il puzzle finale del film, con tutte le varie interviste.

Adele Spinelli, Alberto

Sveva Campagnaro, Verdiana Karol Di Maria Stampa CHINCHIO

www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2025

Qual è il film di Pupi Avati che ti ha segnato di più? Tanti suoi film hanno un posto speciale nel mio cuore. Ovviamente a partire dai primi in cui ho lavorato, in particolare Fratelli e sorelle e Magnificat, che ha rappresentato la mia vera scoperta del cinema. Del ‘fare cinema’. Quell’incanto specialissimo che avviene quando il regista urla: «Azione!». E poi ci sono i film più ‘classici’ di Pupi, su tutti Gita scolastica e Storia di ragazzi e ragazze, che ancora oggi, ogni volta che li vedo, mi commuovono e mi emozionano. Inoltre il suo celebre e celebrato gotico padano, su tutti il capolavoro: La casa dalle finestre che ridono. Ancora ricordo quando mio padre lo fece vedere a me e a mia sorella come fosse una cosa segreta. Non ci abbiamo dormito per settimane!

Cosa ha significato per te la chiusura del cinema Odeon? E qual è il tuo più bel ricordo all’interno di quella sala?

La chiusura dell’Odeon è stata un dolore particolare. Quel cinema nei miei ricordi di bambino era un po’ la gloria di famiglia. Quando mia nonna ci portava lì era come se tirasse fuori dalla madia il servizio buono, quello delle feste. Ma essenzialmente, al di là dei miei ricordi, la chiusura di quel cinema scatena, in noi milanesi e non solo, un interrogativo fondamentale: qual è la nostra immagine della città? Cosa vogliamo dalla nostra città? Un altro centro commerciale di lusso?

Qual è stata la tua “notte dei miracoli”, ossia quando hai capito che questo sarebbe diventato il suo lavoro? Forse ho capito veramente che questo sarebbe stato il mio lavoro, ma soprattutto il mio destino, la prima volta che son stato su un set di Pupi e l’ho visto dirigere. Lì ho capito cosa fosse il mestiere di regista, di cui non sapevo nulla. Lì ho scoperto che era un mestiere misterioso e meraviglioso e che volevo fare mio.

Daily Venezia 82 Supplemento di n. 303 settembre 2025 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Nicola Davide Angerame, Loris Casadei, Maria Casadei, Massimo Macaluso, Richard McKenna, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro
Marzari
INDUSTRIA GRAFICA
82. VENICE FILM FESTIVAL

intervista

Coordinatrice Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG di Massimo Bran e Mariachiara

Qualielementi fondamentali e peculiari hanno segnato in questi 25 anni il percorso della FVG Film Commission? I primi passi, i traguardi raggiunti, i futuri sviluppi.

Due dei fondatori, Guido Cassano e Gianluca Novel, sono ancora oggi con noi e rappresentano le colonne portanti di quell’intuizione: senza di loro probabilmente non riusciremmo a fare ciò che oggi andiamo a realizzare. Dal 2022 coordino questa realtà, raccogliendo l’importante eredità lasciata da Federico Poillucci, Presidente fino al 2021, momento cruciale in cui la Film Commission aveva appena cambiato forma giuridica, passando da associazione a struttura regionale. Grazie a questo lungo e proficuo percorso, oggi credo che possiamo affermare che siamo uno dei punti di riferimento più costanti a livello nazionale, sia per i servizi che riusciamo a offrire alle produzioni, che per i contributi economici che siamo in grado di erogare. Il sostegno finanziario è certo fondamentale, ma in sé e per sé non garantisce da solo la qualità del prodotto filmico, il quale va accompagnato da parte nostra con una grande attenzione alla qualità dei servizi che siamo in grado di offrire, seguendo sul campo le produzioni fin dalle prime fasi di sviluppo dei vari progetti. È un lavoro di accompagnamento continuo. Il territorio dispone ormai di numerose maestranze qualificate: siamo in grado di supportare contemporaneamente fino a tre produzioni di alto livello. Quest’anno, ad esempio, abbiamo ospitato con grande discrezione Ridley Scott per tre settimane di riprese. Gli abitanti del Friuli Venezia Giulia sono abituati, per loro stessa natura, a rispettare la riservatezza richiesta dalle produzioni, cosa che non capita esattamente ovunque. Una discrezione che viene apprezzata e ripagata dai produttori stessi, molti dei quali ritornano da noi dopo aver girato la prima volta. Anche la promozione è cresciuta molto negli ultimi tre anni grazie all’inserimento della FVG Film Commission nella struttura regionale di PromoTurismoFVG, che ha permesso di rafforzare con netto segno in positivo gli investimenti fatti in comunicazione e visibilità – dalle campagne pubblicitarie agli spazi nei festival. Altri elementi fondamentali, soprattutto per gli addetti ai lavori, sono il passaparola e la professionalità dimostrata sul territorio. Non abbiamo paura di dire dei “no”: se il nostro territorio non è in grado di valorizzare un progetto, non proponiamo a prescindere le nostre location. Importante anche il ruolo che la nostra Film Commission si è riservata in fase di scouting, azione che svolgiamo a fianco della produzione già in fase di scrittura, prima ancora che entri in campo il location manager. Così possiamo, eventualmente, contribuire ad adattare la sceneggiatura valorizzando anche realtà poco conosciute, che grazie al film entrano a far parte della narrazione e vengono scoperte. Inoltre quest’anno siamo riusciti a realizzare un’operazione di product placement molto importante per un film di rilievo: un’azione costruita dall’ente pubblico e non da privati, resa possibile proprio dal nostro accompagnamento del progetto fin dalle sue fasi iniziali.

Le regioni si distinguono e si promuovono attraverso i fondi. Qual è la vostra politica a riguardo? Con l’ingresso di FVG Film Commission nella struttura regionale di PromoTurismoFVG, e grazie alla visione strategica della Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Attività produttive e Turismo ha raddoppiato la dotazione del Film Fund, rafforzando la competitività del territorio. Negli anni abbiamo costruito rapporti con la maggior parte degli enti locali, così che in molti Comuni, grazie alla nostra intercessione, le produzioni possono usufruire gratuitamente di servizi come, ad esempio, l’utilizzo del suolo pubblico. Non è solo il contributo economico a fare la differenza, ma tutto ciò che si riesce a costruire e mantenere nel tempo, anche a fronte dei cambi di amministrazione. Per quanto riguarda i contributi veri e propri, film e serie possono ricevere fino a 300.000 euro, cifra in linea con quelle erogate da molte altre Film Commission. Dal 2023, con il nuovo regolamento del Film Fund, il contributo è strettamente legato alla spesa dichiarata sul territorio: più spendi, più puoi ottenere, in base al punteggio. Abbiamo inoltre introdotto un margine di scostamento del 15% in fase di rendicontazione. Un dato interessante è che sempre più produzioni provenienti da fuori regione scelgono di svolgere da noi anche il lavoro di post-produzione, evidenziando un’offerta di servizi sul territorio di ottima qualità.

Una piccola regione, con una grande varietà paesaggistica però. Quanto conta questa carta? Molto, moltissimo. Nel raggio di un’ora si può passare dalla città d’arte ai siti UNESCO come Aquileia, Cividale o Palmanova, dalle spiagge di Grado e Lignano fino ai monti di Tarvisio e Sappada. Senza dimenticare naturalmente il capoluogo, Trieste, con quella sua luce speciale capace di rendere unica ogni stagione, set prescelto dalla serie di grande successo Libera, girata interamente qui. Questo è un vantaggio enorme per le produzioni, che possono muoversi facilmente tra ambienti diversissimi. Un esempio concreto: Ridley Scott cercava un aeroporto dismesso dall’atmosfera post-apocalittica, ma con la montagna a portata di mano. Gli abbiamo proposto il campo volo di Bordano e se n’è innamorato subito. Questa capacità di offrire varietà, comodità e flessibilità è ciò che rende il Friuli Venezia Giulia così apprezzato dalle produzioni.

VENICE IMMERSIVE

F

orse non l’abbiamo introiettato abbastanza: ma stiamo assistendo a una rivoluzione di portata epocale. E non da ieri. Il cinema prima e le tecnologie immersive ora si confrontano direttamente con i processi immaginativi, che mai sono stati – a dispetto delle intenzioni – mero intrattenimento. Sono co-agenti dell’immaginazione umana. L’intera opera di Craig Quintero, artista e regista di teatro, performance e video immersivi, in concorso con l’esperienza di realtà mista Blur (co-diretta con Phoebe Greenberg), ne è uno dei prodotti più raffinati. La sua produzione mantiene attive le istanze più radicali dell’arte performativa – il rituale e la performance come esperienze immersive ante litteram – coniugandole alle più recenti possibilità tecnologiche, tracciando un sentiero chiaro non solo per la propria ricerca estetica, ma anche per le migliori forme di immaginazione mediate dalla tecnologia. Quelle che non obliterano l’umano in nome di un futuribile artificiale, ma sanno integrare, in una rappresentazione esteticamente coerente, l’artificio tecnico nell’esperibile umano. Amplificandolo. In Blur il risultato è tanto tecnicamente sorprendente quanto artisticamente dirimente. Già il tema della clonazione intercetta quello più profondo del superamento dei limiti umani e quello psicologico del doppio. Immersi in un labirinto inizialmente concreto, una volta indossati i visori ci spostiamo camminando lungo corridoi, a bordo di ascensori o attraverso pas-

La vostra presenza in Mostra. Quali i film e le attività su cui puntate particolarmente?

Corti senza confine, progetto che abbiamo presentato lo scorso anno nell’ambito della Mostra, è un’iniziativa a cui teniamo in modo particolare, nata nel 2023 in avvicinamento a GO! 2025, Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura. Grazie a un finanziamento dell’Assessorato regionale alla Cultura, pari a 800.000 euro, sono state sostenute otto produzioni, ciascuna con un contributo fino a 100.000 euro, chiamate a raccontare l’assenza di confini nel senso più ampio possibile. Ne sono usciti lavori di grande qualità che presenteremo in anteprima a Gorizia, durante le giornate della FICE di fine settembre, mentre per l’imminente mese di ottobre stiamo preparando un grande evento a Roma. Uno di questi cortometraggi (Confini, canti), un’animazione firmata da Simone Massi, sarà, invece, l’evento di chiusura della SIC di quest’anno, un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi. Conosco bene questo mondo avendo diretto per venticinque anni il festival ShorTS; perciò sposo appieno la dichiarazione della sottosegretaria Borgonzoni, che ha posto l’attenzione sul genere con importanti iniziative presentate in collaborazione con Cinecittà. Non è necessariamente una questione di budget: negli anni ho visto opere straordinarie realizzate con pochissimi mezzi. Un cortometraggio deve fondarsi su un’idea forte e coinvolgente, dato che è assai arduo tenere lo spettatore incollato alla poltrona per dieci o quindici minuti. Il corto, inoltre, non va più inteso come una semplice palestra di passaggio al lungometraggio; lo dimostra il fatto che registi già affermati scelgono sempre più spesso di realizzarne uno. Al Lido, quest’anno, anche le première di due film girati in Friuli Venezia Giulia. La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (Fuori Concorso) è un progetto nel quale la FVG Film Commission ha creduto fin dall’inizio, un film che mantiene un forte radicamento sul territorio, ambientato per la prima volta – dopo il passaggio in regione – a Sappada, che nel film diventa l’immaginario paesino di Remis. Un’occasione preziosa per aprirci a nuove location. In concorso nella sezione Orizzonti troviamo invece Un anno di scuola della regista triestina Laura Samani, che amiamo molto e che sta trovando il riconoscimento che merita. Il film è girato interamente a Trieste.

saggi via via più profondi e astratti, fino a ritrovarci di fronte al nostro doppio, come fossimo nella sequenza finale di 2001: Odissea nello spazio. Basterebbe questo susseguirsi di labirinti e scatole “quinteriane” per assorbire tutto il senso di un’opera formalmente grandiosa e concettualmente alta, forse un po’ compressa nella parte centrale dalla vicenda della scomparsa e successiva clonazione immaginata – eppure così realistica! –di un bambino. La dimensione narrativa non era così necessaria, anche se certo funge da àncora semantica per il fruitore che altrimenti nel labirinto potrebbe perdersi. Invece dal labirinto tecnopoetico di Quintero e Greenberg si esce, ritrovandosi alla fine del rituale scossi e mutati, ma di nuovo integri, restituiti a noi stessi e alla nostra

BLUR di Craig Quintero e Phoebe Greenberg (Canada, Taipei, Grecia, 50’) IN CONCORSO

umana unicità.
Da sinistra Gianluca Novel, Chiara Valenti Omero, Guido Cassano | FVG Film Commission - Promo Turismo FVG

SELEZIONE UFFICIALE - IN CONCORSO

Pablos

di Jane Pollard, Iain Forsyth

SELEZIONE UFFICIALE - FUORI CONCORSO EVENTI SPECIALI

SELEZIONE UFFICIALE - ORIZZONTI IN CONCORSO www.iwonderpictures.com distribution@iwonderpictures.it

ÉCRIRE LA VIE

ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENS

Claire Simon

Hania

«Non ho voluto scegliere la strada della biografia formale, del racconto del mito – spiega Anatoly Balchev, regista di Vysotsky. Unknown… A True Story, che viene presentato oggi alle 18 in Sala Laguna, proiezione speciale curata da Isola Edipo –, bensì il ritratto intimo di un uomo». Balchev ha utilizzato rari filmati d’archivio e testimonianze di prima mano che restituiscono un’immagine vivida di Vladimir Vysotsky, personalità di straordinaria brillantezza, profonda stanchezza, incrollabile coraggio e commovente vulnerabilità. Nel film, negli episodi di fiction, Vysotsky è interpretato da tre diversi attori: Maxim Sevrinovsky, Ivan Reshetnyak, Semyon Shkalikov. Tuttavia, nelle parti che mostrano i suoi concerti, è davvero Vladimir Vysotsky, immortalato in filmati di repertorio. Il suo nome oggi, in Europa Occidentale, dice poco, in realtà stiamo parlando di un attore, cantante e poeta russo che ha vissuto da protagonista, non solo nel suo Paese, gli anni ’60 e ’70, raggiungendo immensa popolarità

Chi l’ha detto che la creatività appartenga solo all’arte? Anche la scienza è un atto di immaginazione e Guido Tonelli lo dimostra da una vita: fisico di fama internazionale, tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al CERN, è oggi uno dei più seguiti divulgatori italiani, autore di saggi che raccontano la nascita dell’universo e i misteri della materia. Professore all’Università di Pisa e visiting scientist a Ginevra, ha ricevuto premi internazionali quali il Breakthrough Prize e il Premio Fermi. Sarà lui a chiudere nel nuovo anfiteatro dell’Isola di San Servolo il ciclo di incontri L’Atto Creativo, curato da Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, portando lo sguardo della scienza accanto a quello di musicisti, attori e artisti.

L’Atto Creativo | Guido Tonelli 6 settembre h. 17.30, Anfiteatro, Isola di San Servolo

nonostante l’ostilità del potere. In Unione Sovietica lo conoscevano tutti: operai, minatori, cercatori d’oro della Siberia, cosmonauti, marinai delle navi da pesca ai confini del mondo. Basti pensare che alcuni astronomi hanno battezzato un planetoide “Vladvysotsky”. Dovunque andasse, nelle sue peregrinazioni da artista ambulante, veniva accolto con passione e complicità, come un eroe popolare capace di rappresentare il sentimento collettivo, che il regista Balchev ha inteso restituire attraverso il filtro della dimensione privata. «L’ho conosciuto nel ’74 – racconta il regista – e ho cominciato a collaborare con lui alla musica delle sue canzoni fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1980, durante le Olimpiadi di Mosca. Se a più di quarant’anni dalla sua morte ha senso raccontare questo personaggio, oggi così poco conosciuto, è perché si tratta di una figura unica, che non ha equivalenti nel nostro panorama artistico». Per trovare qualcosa di simile in Italia dovremmo forse fondere in un unico profilo Carmelo Bene, Francesco Guccini, Piero Ciampi e Pierpaolo Pasolini. Nato a Mosca nel 1938, il piccolo Vladimir alla fine della Seconda Guerra viene portato dal padre in Germania Est, da cui fa ritorno nel 1949. Nel 1960 incontra Aleksandr Galich, il poeta chansonnier che, con Bulat Okudzhava, ha lanciato in Unione Sovietica la poesia popolare cantata. ‘Grattando’ la sua chitarra a sette corde, Vysotsky inizia così a interpretare canti di prigione e di malavita. Qualche anno dopo inizia a collaborare con Ljubimov, direttore del Teatro Taganka, dove diviene presto uno degli attori principali, ricoprendo ruoli memorabili: Amleto, Kerenskij nei Dieci giorni che sconvolsero il mondo e poi, soprattutto, Galileo di Brecht. Nel 1968 incontra Marina Vlady, il grande amore della sua vita. É un periodo di attività instancabile. Reci-

Mondi paralleli

Una narrazione cinematografica che attinge sia alla scienza che all’universo della fantascienza e della cultura pop: è The Quantum Effect, nuova mostra curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies, prodotta e ospitata da SMAC – San Marco Art Centre con OGR Torino, dal 5 settembre al 23 novembre alle Procuratie Vecchie. Un insieme di opere d’arte, esperimenti scientifici, equazioni della meccanica quantistica e fantascienza esplorano i paradossi spaziali e temporali introdotti dalla teoria quantistica: universi paralleli, viaggi nel tempo, teletrasporto, “supersymmetry” e materia oscura. Con artisti quali, tra gli altri, Dara Birnbaum, Ilya Khrzhanovsky, Isa Genzken, Jeff Koons, Mark Leckey e Marcel Duchamp/Man Ray, The Quantum Effect costruisce portali audiovisivi che mettono in connessione arte, cinema, scienza, filosofia e magia.

The Quantum Effect 5 settembre – 23 novembre SMAC, Piazza San Marco

ta, scrive, compone in continuazione. Non è, naturalmente, gradito al regime. Contro Vysotsky viene organizzata una campagna stampa diffamatoria e diventa una specie di “uomo invisibile”: pochissimi dischi e alcuni concerti semiclandestini. É indisciplinato e inattendibile. Nel 1975, grazie all’intercessione della Vlady, che nel frattempo si era iscritta al Partito Comunista francese, ottiene un visto d’uscita e inizia un periodo di grandi viaggi. Nel 1979 viene salvato in extremis dopo una crisi cardiaca; all’alcol si è aggiunta la dipendenza dalla morfina. È il colpo di grazia. Il 25 luglio 1980, mentre si stanno svolgendo le Olimpiadi di Mosca, Vysotsky muore per un arresto cardiaco. I suoi funerali diventano una spontanea manifestazione di massa, con una fila di nove chilometri che ne segue il feretro. La sua fama non rimane certo confinata alla Russia Sovietica, tutt’altro. È noto e apprezzato anche dai cantautori occidentali di quegli anni, tanto che gli è stato dedicato in Italia, a cura del Premio Tenco (1993), un album collettivo intitolato Il volo di Volodia, contenente traduzioni di sue canzoni interpretate dai maggiori cantautori italiani, tra cui Francesco Guccini, Cristiano De André, Ligabue ed Eugenio Finardi (che compare brevemente anche nel film) in duetto con Marina Vlady.

Vysotsky. Unknown... A True Story di Anatoly Balchev (2025, Russia, 120’) 5 settembre h. 18, Sala Laguna, Isola Edipo Prenotazione: laguna.edipore@gmail.com

venerdì 05/09

ore 10.00 | SALA LAGUNA proiezione GIUDECCA STORIES di Alessandro Piva 30’, Italia, 2025 promosso da Seminal Film per Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale (Progetto Te.S.eO. Veneto)

ore 15.00 | SALA LAGUNA talk e proiezioni AD OCCHI APERTI Il cinema va a scuola promosso da ANAC, Isola Edipo, Giornate degli Autori in collaborazione con Young For Fun APS, Tesla Production S.r.l. e Federazione AUT-Autori

ore 16.00 | SALA BIANCA proiezione IL CINEMA DELLA FRONTIERA ADRIATICA TRIESTE È NOSTRA di Maximiliano Hernando Bruno 52’, Italia, 2025

ore 18.00 | SALA LAGUNA proiezione VYSOTSKY. UNKNOWN... A TRUE STORY di Anatoly Balchev 120’, Russia, 2025

ore 18.00 | RIVA DI CORINTO ANNUNCIO FILM VINCITORE VIII edizione PREMIO INCLUSIONE E SOSTENIBILI TÀ EDIPO RE Silvia Jop, direzione artistica, e la giuria ufficiale Motta, Eleonora Marangoni, Valerio Mieli, accompagnati dalla Giuria Giovani

ore 21.30 | SALA LAGUNA proiezione NOTTI VENEZIANE

6:06 di Tekla Taidelli 90’, Italia, Portogallo, 2025 sabato 06/09

ore 10.00 | SALA LAGUNA proiezione

MANICOMI PER IMPAZZIRE di Enrico Mengotti 41’, Italia, 1984 in collaborazione con Archivio Basaglia

11.00 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti QUI VIT ENCORE (WHO IS STILL ALIVE)

Nicolas Wadimoff (113’)

v.o. arabo st. italiano/inglese

11.00 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti KAIDAN (KWAIDAN)

Masaki Kobayashi (183’)

v.o. giapponese st. italiano/inglese

11.15 Sala Darsena

VENEZIA 82 press - industry

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

Cai Shangjun (131’)

v.o. mandarino st. italiano/inglese

11.15 PalaBiennale

VENEZIA 82 tutti gli accrediti

ELISA Leonardo Di Costanzo (110’)

v.o. italiano, francese st. italiano/inglese

11.15 Sala Giardino

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO press - industry

JE CROIS ENTENDRE ENCORE (I HEAR IT STILL)

Constance Bonnot (16’)

v.o. francese st. italiano/inglese

PRAYING MANTIS

Joe Hsieh, Yonfan (18’) v.o. taiwanese st. italiano/inglese

NEDOSTUPNI (UNAVAILABLE)

Kyrylo Zemlyanyi (20’)

v.o. ucraino, inglese st. italiano/inglese EL ORIGEN DEL MUNDO (THE ORIGIN OF THE WORLD)

Jazmin Lopez (12’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

MERRIMUNDI Niles Atallah (20’)

v.o. latino, altre lingue st. italiano/inglese

COYOTES Said Zagha (20’)

v.o. arabo, ebraico, inglese st. italiano/inglese

SAINT SIMEON

Olubunmi Ogunsola (18’)

v.o. igbo, pidgin nigeriano, inglese st. italiano/inglese

11.30 Sala Grande

VENEZIA 82 press - industry UN FILM FATTO PER BENE (BRAVO BENE!)

Franco Maresco (108’)

v.o. italiano, dialetto siciliano st. inglese/italiano

11.30 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti ANIKI BÓBÓ Manoel de Oliveira (72’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

13.30 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC FILM DI CHIUSURA pubblico - tutti gli accrediti CONFINI, CANTI Simone Massi (10’) v.o. italiano st. inglese 100 NIGHTS OF HERO

Julia Jackman (90’) v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.00 Sala Grande

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti HUI JIA (BACK HOME)

Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi

14.15 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti GRAND CIEL (THE SITE)

Akihiro Hata (92’) v.o. francese, rumeno, arabo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.30 PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti EN EL CAMINO (ON THE ROAD)

David Pablos (93’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

14.30 Sala Giardino

FUORI CONCORSO press - industry L’ISOLA DI ANDREA (ANDREA’S ISLAND)

Antonio Capuano (105’) v.o. italiano st. inglese

14.30 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA (I MARRIED YOU FOR FUN)

Luciano Salce (102’) v.o. italiano st. inglese

14.30 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti DO BIGHA ZAMIN (TWO ACRES OF LAND)

Bimal Roy (131’) v.o. hindi st. italiano/inglese

14.30 Sala Astra 2

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti

MATA HARI

Joe Beshenkovsky, James A. Smith (93’) v.o. inglese st. italiano/inglese

15.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NINO. 18 GIORNI (NINO. 18 DAYS)

Toni D’Angelo (87’) v.o. italiano, dialetto napoletano st. inglese/italiano

15.30 Sala Grande

VENEZIA 82 pubblico - tutti gli accrediti

UN FILM FATTO PER BENE (BRAVO BENE!)

Franco Maresco (108’) v.o. italiano, dialetto siciliano st. inglese/italiano

16.30 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI FILM DI CHIUSURA pubblico - tutti gli accrediti COME TI MUOVI, SBAGLI (DAMNED IF YOU DO, DAMNED IF YOU DON’T)

Gianni Di Gregorio (97’) v.o. italiano, tedesco st. inglese/italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A

16.30 Sala Astra 2

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti PIN DE FARTIE

Alejo Moguillansky (106’) v.o. spagnolo, francese st. italiano/inglese

16.45 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti FUNERAL CASINO BLUES

Roderick Warich (153’) v.o. thai st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

HATESHINAKI SCARLET

(SCARLET) Mamoru Hosoda (111’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

17.00 Sala Giardino

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti JE CROIS ENTENDRE ENCORE (I HEAR IT STILL)

Constance Bonnot (16’)

v.o. francese st. italiano/inglese

PRAYING MANTIS

Joe Hsieh, Yonfan (18’) v.o. taiwanese st. italiano/inglese

NEDOSTUPNI (UNAVAILABLE)

Kyrylo Zemlyanyi (20’)

v.o. ucraino, inglese st. italiano/inglese EL ORIGEN DEL MUNDO (THE ORIGIN OF THE WORLD)

Jazmin Lopez (12’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

MERRIMUNDI Niles Atallah (20’)

v.o. latino, altre lingue st. italiano/inglese

COYOTES Said Zagha (20’)

v.o. arabo, ebraico, inglese st. italiano/inglese

SAINT SIMEON

Olubunmi Ogunsola (18’)

v.o. igbo, pidgin nigeriano, inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

PIERO PELÙ. RUMORE

DENTRO (NOISE INSIDE. DON’T CALL ME A ROCK STAR)

Francesco Fei (82’)

v.o. italiano st. inglese

17.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti

BOORMAN AND THE DEVIL

David Kittredge (112’) v.o. inglese st. italiano/inglese

17.00 Sala Volpi

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS) Roberto Andò (86’)

v.o. italiano st. inglese

17.15 Sala Astra 1

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti PIN DE FARTIE

Alejo Moguillansky (106’)

v.o. spagnolo, francese st. italiano/inglese

18.00 Sala Grande

VENEZIA 82 pubblico

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

Cai Shangjun (131’) v.o. mandarino st. italiano/inglese

19.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti BOS ¸ LUGA XÜTB (SERMON TO THE VOID)

Hilal Baydarov (112’)

v.o. azero st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

19.00 Sala Volpi

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

ZAPISNAYA KNIZHKA REZHISSERA (DIRECTOR’S DIARY)

Alexandr Sokurov (321’) v.o. russo, inglese st. inglese/italiano

19.00 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS)

Roberto Andò (86’) v.o. italiano st. inglese

19.15 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti

ANIKI BÓBÓ

Manoel de Oliveira (72’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

19.30 Sala Corinto

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti EL PÜTÌ PÈRS (THE LOST CHILD)

Paolo Baiguera (13’) v.o. dialetto bresciano st. italiano/inglese WAKING HOURS

Federico Cammarata, Filippo Foscarini (78’) v.o. pashto, dari st. italiano/inglese

19.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

ORFEO

Virgilio Villoresi (74’) v.o. italiano st. inglese

20.00 PalaBiennale

VENEZIA 82 pubblico RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

Cai Shangjun (131’) v.o. mandarino st. italiano/inglese a seguire

VENEZIA 82 pubblico UN FILM FATTO PER BENE (BRAVO BENE!)

Franco Maresco (108’) v.o. italiano, dialetto siciliano st. inglese/italiano

20.00 Sala Astra 1

FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti IL MOSTRO 1-4 (THE MONSTER OF FLORENCE)

Stefano Sollima (217’) v.o. italiano, sardo st. inglese

20.15 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM

Robert Gordon (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese

21.00 Sala Grande VENEZIA 82 pubblico - tutti gli accrediti

SILENT FRIEND

Ildikó Enyedi (147’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese

21.15 Sala Giardino

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti L’ISOLA DI ANDREA (ANDREA’S ISLAND)

Antonio Capuano (105’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

21.30 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti MEMORY OF PRINCESS MUMBI

Damien Hauser (80’) v.o. inglese st. italiano/inglese

21.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti LA VALLE DEI SORRISI (THE HOLY BOY)

Paolo Strippoli (123’) v.o. italiano st. inglese

21.30 Sala Pasinetti

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA (I MARRIED YOU FOR FUN)

Luciano Salce (102’) v.o. italiano st. inglese

21.30 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS)

Roberto Andò (86’) v.o. italiano st. inglese

22.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti DAI NOSTRI INVIATI. LA RAI RACCONTA LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (1990-2000)

Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori (66’) v.o. italiano st. inglese

22.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti FRANCESCO DE GREGORI NEVERGREEN

Stefano Pistolini (89’) v.o. italiano st. inglese

Opera Prima

8.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA

press - industry

CHIEN 51 (DOG 51)

Cédric Jimenez (104’)

v.o. francese st. italiano/inglese

8.30 PalaBiennale

VENEZIA 82 tutti gli accrediti

RI GUA ZHONG TIAN (THE SUN RISES ON US ALL)

Cai Shangjun (131’)

v.o. mandarino st. italiano/inglese

9.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - PROIEZIONI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti

DAI NOSTRI INVIATI. LA RAI RACCONTA LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (1990-2000)

Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori (66’)

v.o. italiano st. inglese

9.30 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC

FILM DI CHIUSURA pubblico - tutti gli accrediti CONFINI, CANTI

Simone Massi (10’)

v.o. italiano st. inglese

100 NIGHTS OF HERO

Julia Jackman (90’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Astra 1

ORIZZONTI CORTI - CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti

JE CROIS ENTENDRE ENCORE (I HEAR IT STILL)

Constance Bonnot (16’)

v.o. francese st. italiano/inglese PRAYING MANTIS

Joe Hsieh, Yonfan (18’) v.o. taiwanese st. italiano/inglese NEDOSTUPNI (UNAVAILABLE)

Kyrylo Zemlyanyi (20’)

v.o. ucraino, inglese st. italiano/inglese EL ORIGEN DEL MUNDO (THE ORIGIN OF THE WORLD)

Jazmin Lopez (12’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese MERRIMUNDI

Niles Atallah (20’)

v.o. latino, altre lingue st. italiano/inglese COYOTES

Said Zagha (20’) v.o. arabo, ebraico, inglese st. italiano/inglese SAINT SIMEON

Olubunmi Ogunsola (18’) v.o. igbo, pidgin nigeriano, inglese st. italiano/inglese

11.00 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA press - industry CHIEN 51 (DOG 51)

Cédric Jimenez (104’) v.o. francese st. italiano/inglese

11.00 Sala Giardino

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti L’ISOLA DI ANDREA (ANDREA’S ISLAND)

Antonio Capuano (105’) v.o. italiano st. inglese

11.00 Sala Casinò

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti BOS ¸ LUGA XÜTB (SERMON TO THE VOID)

Hilal Baydarov (112’) v.o. azero st. italiano/inglese

11.30 PalaBiennale

VENEZIA 82 tutti gli accrediti UN FILM FATTO PER BENE (BRAVO BENE!)

Franco Maresco (108’) v.o. italiano, dialetto siciliano st. inglese/italiano

11.30 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti A SAD AND BEAUTIFUL WORLD

Cyril Aris (110’) v.o. arabo st. italiano/inglese

11.30 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti ANIKI BÓBÓ

Manoel de Oliveira (72’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

13.45 PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti GRAND CIEL (THE SITE)

Akihiro Hata (92’) v.o. francese, rumeno, arabo st. italiano/inglese

14.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti FILM PREMIATO

14.00 Sala Astra 1

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA (I MARRIED YOU FOR FUN)

Luciano Salce (102’) v.o. italiano st. inglese

14.00 Sala Astra 2

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti BOORMAN AND THE DEVIL

David Kittredge (112’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.15

Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti LA GIOIA (GIOIA)

Nicolangelo Gelormini (109’) v.o. italiano, dialetto piemontese, francese st. italiano/inglese

14.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO (NOISE INSIDE. DON’T CALL ME A ROCK STAR)

Francesco Fei (82’) v.o. italiano st. inglese

14.30 Sala Giardino

FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti IL MOSTRO 1-4 (THE MONSTER OF FLORENCE)

Stefano Sollima (217’) v.o. italiano, sardo st. inglese

14.30 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

FRANCESCO DE GREGORI

NEVERGREEN

Stefano Pistolini (89’) v.o. italiano st. inglese

16.00 PalaBiennale

VENEZIA 82 pubblico - tutti gli accrediti SILENT FRIEND

Ildikó Enyedi (147’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese

16.15 Sala Astra 1

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti FUNERAL CASINO BLUES

Roderick Warich (153’) v.o. thai st. italiano/inglese

16.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NINO. 18 GIORNI (NINO. 18 DAYS)

Toni D’Angelo (87’) v.o. italiano, dialetto napoletano st. inglese/italiano

16.30 Sala Casinò

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM

Robert Gordon (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese

16.30 Sala Astra 2

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti FUNERAL CASINO BLUES

Roderick Warich (153’) v.o. thai st. italiano/inglese

(GIRL)

17.00 Sala Corinto

PROIEZIONI SPECIALI

SETTIMANA DELLA CRITICA in collaborazione con 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica pubblico - tutti gli accrediti

WO SHI QUAN SHI JIE ZUI

XING FU DE BAO BEI (A DANCE IN VAIN)

Hong-chi Lee (86’) v.o. cinese st. italiano/inglese

17.00 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti ANOCHE CONQUISTÉ

TEBAS (LAST NIGHT I CONQUERED THE CITY OF THEBES)

Gabriel Azorín (112’) v.o. portoghese, latino, gallego st. italiano/inglese

17.00 Sala Volpi

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti HUI JIA (BACK HOME)

Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi

19.00 Sala Grande

82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA inviti CERIMONIA DI PREMIAZIONE AWARD CEREMONY

19.00 PalaBiennale

82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA pubblico DIRETTA DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AWARD CEREMONY – LIVE

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA

CHIEN 51 (DOG 51)

Cédric Jimenez (104’) v.o. francese st. italiano/inglese a seguire

FILM PREMIATO pubblico MIGLIORE REGIA

19.15 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti DAROON-E AMIR (INSIDE AMIR) Amir Azizi (104’) v.o. farsi st. italiano/inglese

20.00 Sala Perla

ORIZZONTI - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti MIGLIOR FILM ORIZZONTI

21.00 Sala Giardino

VENEZIA 82 - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti GRAN PREMIO DELLA GIURIA a seguire VENEZIA 82 - FILM PREMIATO MIGLIORE OPERA PRIMA

21.00 Sala Casinò VENEZIA SPOTLIGHT - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti PREMIO DEL PUBBLICO ARMANI BEAUTY

21.00 Sala Astra 1

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti HUI JIA (BACK HOME) Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi

21.30 Sala Darsena

VENEZIA 82 - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti LEONE D’ORO

21.30 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti VAINILLA Mayra Hermosillo (96’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

21.30 Sala Astra 2

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti HUI JIA (BACK HOME) Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi

21.45 Sala Grande FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA pubblico - tutti gli accrediti

CHIEN 51 (DOG 51) Cédric Jimenez (104’) v.o. francese st. italiano/inglese

22.15 Sala Perla

ORIZZONTI - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti MIGLIORE REGIA ORIZZONTI

in Mostra

SALA DARSENA

SDI PINO GAGLIARDI

ADDIO AL RE

DELLA MODA

CHE HA VESTITO IL CINEMA

i è spento a 91 anni Giorgio Armani il Re della moda, colui che più di ogni altro ha contribuito a rendere grande il fashion Made In Italy nel mondo grazie alla sua carismatica leadership. Anche il legame tra la sua maison e il mondo del cinema è stato fortissimo. Oltre 200 i film scelti per collaborazioni con il grande brand italiano. Memorabile Richard Gere che in American Gigolò indossa l’iconico guardaroba di Armani che ha definito il personaggio e lo stile della pellicola. Ma sono impeccabili gli abiti su misura di Christian Bale ne Il cavaliere oscuro o i costumi di Michael Fassbender e Penélope Cruz in The Counselor Phenomena, Gli intoccabili, Il Tè nel Deserto, The Wolf of Wall Street, Indagine a New York sono solo alcuni dei film che hanno avuto la magia dell’Armani touch, l’inconfondibile stile contemporaneo e mai sopra le righe di un uomo, uno stilista e un imprenditore, che rimarrà scolpito per sempre nel santuario della moda. Pochi giorni fa il brand Armani era ancora una volta alla Mostra del Cinema di Venezia per il lancio di Armani/Archivio, la nuova piattaforma digitale che celebra i 50 anni della maison. Uno scrigno digitale che raccoglie migliaia di look originali delle collezioni uomo e donna, con una prima selezione di 57 pezzi d’archivio. L’ultimo atto dello stilista e imprenditore che aveva eletto la Mostra e il cinema a suo grande alleato. Julia Roberts, Cate Blanchett, Aaron Taylor-Johnson, Sofia Carson, Emanuela Fanelli, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Rocio Muñoz Morales sono solo alcune delle celebrities che hanno reso omaggio ad Armani indossando una sua creazione sul red carpet. L’annuncio della scomparsa di Re Giorgio, come era definito nel mondo della moda per il suo contributo straordinario sia a livello creativo sia di progettualità industriale, è giunto in un comunicato dell’azienda, che pur sobrio, impeccabile nei toni, finisce col toccare le corde delle emozioni, proprio come è sempre accaduto con le creazioni di Armani: “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore. Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire”. n

UN FILM FATTO PER BENE

DI VANIA AMITRANO

Premio Speciale della Giuria nel 2019 per La mafia non è più quella di una volta, Franco Maresco torna in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Un film fatto per bene, beffardo titolo che gioca con le parole per un’opera che nasce da un film su Carmelo Bene mai portato a compimento. «Il film è una autoironica, ma anche amara riflessione sulle proprie ossessioni personali, l’incapacità a concludere il film, il disprezzo per ciò che è diventato il cinema italiano, la voglia di fuggire e isolarsi da un mondo nel quale non si riconosce: tutti temi abituali di Maresco, del suo cinema e delle sue personalissime ossessioni», spiega il direttore artistico Alberto Barbera di Un film fatto per bene. Il pretesto parte dalle riprese del film iniziato sull’attore Carmelo Bene e bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set dal produttore Andrea Occhipinti esasperato dai troppi ciak e dai ripetuti ritardi. Maresco accusa la produzione di “filmicidio” e sparisce. «Da tempo mi sono accorto che ogni mio film non è stato altro che una trappola in cui mi andavo a infilare con impietoso autolesionismo – riflette il regista - Stavolta però, per la prima volta, ho paura che non ne uscirò bene, diciamo tutto d’un pezzo. Avrei dovuto dare ascolto ai consigli della signorina Filomena, la vecchia maestra che mi faceva il doposcuola alle elementari, la quale mi ripeteva sempre la storiella della gatta e del lardo, ma ormai è tardi per pentirsi. Tra l’altro nel frattempo il lardo è pure finito». Nel film l’amico Umberto Cantone chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa per ripercorrere la personalità e le idee

LA FESTA DI CIAK a pag. 4

dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. Ma lontano da tutti forse Maresco sta ultimando il suo film che intanto è diventato «il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda» Una forma beffarda, ironica e autoironica, tra citazioni dotte, riflessioni amare e scene bizzarre per esorcizzare quella sorta di maledizione che condanna Maresco a non finire mai un’opera e che questa volta ha dato vita a quello che lui definisce il suo nuovo “quasi” film dal 5 settembre al cinema con Lucky Red n

IL GIORNO

MUSICA

De Gregori, Pelù, D’angelo e il Newport Folk Festival a pag. 6

*Limitless imagination

L’ISOLA DI ANDREA

Fuori Concorso

Andrea, otto anni, costretto a guardare i genitori che si stanno separando darsi battaglia per lui. Questa, in sintesi, la trama de L’isola di Andrea, film che segna il ritorno a Venezia di Antonio Capuano, che la Laguna l’ha frequentata spesso, da Pianese Nunzio a I vesuviani, e non solo. Gli adulti sono Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo Andrea Migliucci il giovanissimo protagonista, l’ennesimo per il regista napoletano, anzi, di Posillipo per l’esattezza, che il mondo dei giovanissimi lo ha esplorato tante volte. «Con gli attori ho questo vizio che gli devo dire qualunque cosa, e loro magari qualche volta non ribattono perché non vogliono essere in imbarazzo. Con i bambini è diverso. Ci parli, e loro ti raccontano le loro invenzioni, e tu ti incanti a sentirle. Anche con Andrea è andata così, come tutti i bambini, in cui dovremmo credere di più, li dovremmo stare a sentire. Invece mettiamo loro un cellulare in mano e ce li dimentichiamo». La storia de L’isola di Andrea nasce proprio dall’ascolto del prossimo, come sempre lo stesso Capuano ha raccontato presentando il film. «Un’amica mi parlò della separazione di un’altra sua amica, resa specialmente penosa dalla presenza di un figlio unico di otto anni. Io le chiesi di gettare giù degli appunti, che lei mi consegnò. Da lì ho cominciato a immaginare una storia asciutta, che osservasse la separazione dai tre differenti punti di vista, attraverso passaggi leggibili e nitidamente rappresentabili» L’isola di Andrea vede una coppia inedita che in questa Venezia 82 è stata molto presente. Vinicio Marchioni lo abbiamo visto già negli scorsi giorni in Ammazzare stanca di Daniele Vicari e Orfeo di Virgilio Villoresi. Teresa Saponangelo ha invece impersonato la prima regista del cinema italiano nel documentario, presente in concorso a Venezia Classici, Elvira Notari: oltre il silenzio

SILENT FRIEND

C’è un giardino botanico nel cuore della Germania, a Marburg, dove da oltre un secolo cresce un maestoso ginkgo biloba. Questo albero diventa testimone e protagonista di Silent Friend, settimo lungometraggio di Ildikó Enyedi, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Tre storie, ambientate in epoche diverse – 1908, 1972 e 2020 – si intrecciano attorno al potere trasformativo delle piante e alla ricerca di un legame tra esseri umani e natura.

Venezia 82

Italia, 2025 Regia Antonio Capuano

Interpreti Vinicio Marchioni, Teresa Saponangelo, Andrea Migliucci

Distribuzione Europictures Durata 105 minuti

Alessandro De Simone

Germania, Francia, Ungheria, 2025, Regia Ildikó Enyedi Cast Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Johannes Hegemann, Rainer Bock, Léa Seydoux Durata 145’

Il film si costruisce come un trittico: un neuroscienziato contemporaneo esplora la mente dei neonati e avvia un inaspettato esperimento con il ginkgo secolare; una studentessa degli anni Settanta osserva un semplice geranio e intraprende un percorso di cambiamento interiore; e infine la prima donna ammessa all’università che nei primi anni del ‘900 scopre attraverso la fotografia i disegni segreti della vita nelle forme vegetali. Tre tentativi goffi, imperfetti eppure profondi di stabilire un legame con ciò che è altro da noi. La regista ungherese, già vincitrice della Caméra d’Or a Cannes con Il mio XX secolo (1989) e dell’Orso d’Oro a Berlino con Corpo e anima (2017), torna a Venezia dopo quasi trent’anni dal concorso con Magic Hunter Nel 2021 aveva presentato a Cannes Storia di mia moglie, interpretato da Léa Seydoux. Con Silent Friend Enyedi riafferma la sua sensibilità poetica e filosofica, raccontando una storia che si muove nel tempo e nello spazio, anche attraverso la scelta formale di utilizzare diversi supporti: 35mm per il 1908, 16mm per il 1972 e il digitale per il 2020.

Claudia Giampaolo

INTERVISTA ALLA REGISTA: LATO VENEWS, P. 3

BACK HOME

Fino alla Venezia di quest’anno, che vede la partecipazione al concorso dell’esordiente Shu Qi con Nühai, era rimasto Tsai Ming-liang l’ultimo regista taiwanese a inseguire il Leone d’oro (sfiorato con Stray Dogs nel 2013, vincitore del Leone d’argento, e conquistato ex aequo nel 1994 con Vive l’amour). Per quanto Fuori concorso, viene spontaneo celebrare il ritorno ‘a casa’ del grande cineasta approfittando del titolo del suo nuovo Back Home (Hui jia) per accoglierlo al Lido per la settima volta, con un progetto del quale è lui stesso a dirsi «entusiasta» e che racconta di aver realizzato «con una piccola videocamera Canon e una macchina fotografica Leica» insieme ad Anong Houngheuangsy e un suo amico nel corso di «due settimane passate a girare nelle zone rurali del Laos». Il risultato è quello che Alberto Barbera, presentandolo, ha descritto come un «film on the road alla maniera di Tsai Ming-liang», nel quale non c’è «una sola frase di dialogo, ma solo inquadrature fisse con le quali il regista osserva uno spazio a lui sconosciuto» e «costruzioni che punteggiano il paesaggio, le case di chi lo abita, in qualche modo la chiave, i protagonisti di una esplorazione della capacità del cinema di farsi rappresentazione ed evocazione anche senza bisogno di parole». Uno stile che il regista definisce “Hand-sculpted Cinema”, che sembra liberarlo da vincoli sempre più gravosi, come quelli «dell’industria cinematografica» e dell’obbligo di una sceneggiatura, che non scrive da tempo. Tanto meno in questo caso, per realizzare un ritratto della vita quotidiana in un villaggio locale, tra scene naturali e momenti familiari, al fianco di Anong, laotiano tornato in patria dopo averla lasciata, e prossimo a partire di nuovo.

THE SUN RISES ON US ALL

Un sacrificio estremo, è questo che fa il protagonista del film The Sun Rises on Us All nel decidere di assumersi una colpa che non ha, una colpa grave come l’omicidio di cui è invece responsabile la donna che ama. Una scelta che inevitabilmente avrà conseguenza sulle vite di entrambi. «Sacrificio e redenzione: questa è una storia che parla di valori morali – spiega il regista Cai Shangjun - Un uomo si sacrifica per amore e si assume la colpa di un crimine commesso dalla sua amante. Eppure lei lo tradisce e se ne va». Incapace di ripagarlo per il sacrificio compiuto, la donna sceglie infatti di iniziare una nuova vita e quando, molti anni dopo, gli ex amanti si incontrano di nuovo, le loro vite quotidiane, separate, ma inesorabilmente legate, tradiscono gradualmente il loro tragico passato. Tra chi cerca la redenzione e chi anela alla liberazione, i due si risvegliano dal loro vagabondare per un ultimo, straziante abbraccio in un doloroso e definitivo addio. «Quando i due si incontrano di nuovo molti anni dopo - aggiunge il filmmaker - Scoprono che il pentimento non porta perdono e il sacrificio non porta giustizia. Nel loro addio alla stazione degli autobus, si lanciano in un ultimo disperato tentativo di redenzione».

Tiziana Leone

SERMON TO THE VOID

Fuori Concorso

Boşluğa xutbə, Azerbaigian/Messico/Turchia, 2025. Regia Hilal Baydarov. Con Huseyn Nasirov, Maryam Naghiyeva, Rana Asgarova, Elshan Abbasov, Orkhan Iskandarli. Durata 112’.

Fuori Concorso – Non fiction

Hui Jia, Taiwan, 2025. Regia Tsai Ming-liang. Con Anong Houngheuangsy, Surat Houngheuangsy, Wijit Houngheuangsy, Wankaew Houngheuangsy. Durata 65’.

Mattia Pasquini

È l’Acqua della Vita l’oggetto della ricerca del protagonista di Sermon to the Void (Boşluğa xütbə) di Hilal Baydarov, regista e sceneggiatore azero selezionato tra i Fuori Concorso di Venezia 82, ma potrebbe essere il senso della stessa, vista la «predica in forma di orazione sulla vanità del mondo e la necessità di staccarsi dalle ossessioni quotidiane» che accompagna le immagini del film - «rielaborate elettronicamente», come annunciato il Direttore della Mostra Alberto Barbera. Che lo ha descritto come «un affascinante e ipnotico poema visivo interamente girato nel deserto» il film prodotto - tra gli altri - dalla Splendor Omnia Studios di Carlos Reygadas, che conclude la trilogia War Tales inaugurata a Locarno nel 2022 con Sermon to the Fish e continuata con il Quslara xütbe presentato al Tokyo Film Festival nel 2023. Una seconda volta al Lido per Baydrav - dopo Sepelenmis Ölümler Arasinda (Tra una morte e l’altra), nel 2020 - nella quale tutto si svolge «mentre il mondo giunge al termine», ma soprattutto tutto nasce dalla «urgenza interiore inaspettata così forte che si rifiuta di lasciarmi in pace» sentita dal regista. Che confessa: «Non ho mai avuto un vero motivo per iniziare questo né alcun altro dei miei film. Niente al mondo mi ha mai spinto, incoraggiato o ispirato a fare cinema. La mia comprensione del cinema non si basa sul sapere, ma sul non sapere. Non sapere nulla nemmeno dei personaggi. Mentre giravo Sermon to the Void, che ha richiesto undici mesi di lavoro, solo al quinto o sesto mese ho trovato il nome del personaggio principale. Gli altri sono rimasti senza nome. E ancora oggi non so chi siano questi personaggi».

Mat. Pas.

Venezia 82
Ri gua zhong tian, Cina 2025. Regia Cai Shangjun. Con Xin Zhilei, Zhang Songwen, Feng Shaofeng. Durata 131’.

ALBERTO BARBERA, VALERIA GOLINO, CAN YAMAN, SELENE CARAMAZZA, ÉDGAR RAMÍREZ PREMIATI DA CIAK

Èstato il consueto “saluto alla Mostra” nella cornice del Campari Lounge quello voluto da Ciak per festeggiare Venezia 82 all’insegna dell’eleganza e degli ospiti del mondo del cinema. Ed è stata l’occasione per consegnare quattro Ciak d’oro ad altrettanti protagonisti assoluti del cinema italiano. Ad iniziare da Alberto Barbera, premiato con il Ciak d’oro “Sono un tecnico del cinema, faccio quello che posso, - ha detto il direttore della Mostra - non so se merito tutti questi complimenti, che fanno piacere. Grazie per tutta questa attenzione ed affetto che sento da parte di tutti quelli che mi incrociano per strada e ringraziano, cosa che prima non avveniva. Grazie a Ciak per il lavoro straordinario che fa e continua a fare e per il sostegno, per alimentare il desiderio del

cinema che è il futuro del cinema stesso”. Un premio anche a Valeria Golino, radiosa in un abito di lustrini oro e nero, i capelli raccolti ad incorniciarle il viso, con l’eleganza che sempre la contraddistingue. La Golino è al Lido per Elisa di Leonardo Di Costanzo e La Gioia di Nicolangelo Gelormini, e ha ottenuto il Ciak d’Oro per la nuova carriera anche da regista. “Fa tutto parte del percorso cominciato quando ero ancora minorenne - ha dichiarato la Golino - e gli anni hanno consolidato il mio gusto, la mia passione. Non si tratta di cambiare mestiere, ma di approfondire la mia passione per il cinema,

che con gli anni è andata aumentando e che spero non finisca mai” Can Yaman, che sfoggiava un dragone sulla giacca, ha ricevuto il Filming Italy Award in collaborazione con Ciak “A 14 anni mi

PARLA CAN YAMAN: «SANDOKAN IL RUOLO DELLA MIA VITA»

SERATA

SUPER ESCLUSIVA DEL NOSTRO MENSILE AL CAMPARI LOUNGE E TANTI OSPITI DEL MONDO DEL CINEMA

sono iscritto a un liceo italiano - ha detto l’attore e modello turco - poi il destino mi ha portato qui 5 anni fa come protagonista di Sandokan. Ho studiato l’italiano da bambino ed oggi ho avuto l’occasione

Il sorriso soddisfatto di chi è sicuro di aver raggiunto degli obiettivi importanti ed il portamento da divo: Can Yaman, dal primo dicembre con Sandokan – La serie su Raiuno (Lux Vide, Rai Fiction e Fremantle), è stato premiato ieri sera con il Filming Italy International Award durante il party di Ciak al Lido. «Sandokan è il ruolo della mia vita, un’opportunità come questa arriva raramente nella carriera di un attore. Prepararmi per interpretarlo è stata una questione quasi di vita o di morte. Sul set si respirava aria hollywoodiana, nonostante si trattasse di una coproduzione italiana. Poi, è un personaggio estremamente stimolante: attraverso gli 8 episodi si scopre il passato di Sandokan, con flashback alternati al presente. Passa da essere un rude pirata ad un asceta. Mi ha permesso di mettere alla prova le mie doti recitative: ogni puntata ho interpretato un Sandokan diverso. Spero che sia un progetto che farà invidia agli italiani». Altre due le stagioni già confermate, ma l’attore turco non vuole essere stigmatizzato in un solo ruolo: «Affronterò una grande sfida: una fiction comica all’americana anni ’90 di 20 minuti ad episodio, in cui anziché essere il piacente interpreto la parte dello sfortunato in amore, che non se la sa cavare con le donne e chiede aiuto agli amici per imparare a conquistarle. È un ruolo a cui tengo, perché totalmente diverso da quelli che ho fatto fino ad adesso. Mi auguro di poter essere un attore sempre camaleontico, mai ripetitivo, che abbia la possibilità di cambiare sempre genere e lingue».

Farro

OGGI LA CONSEGNA DEI SOUNDTRACK STARS AWARD

H APPUNTAMENTI H

Ore 10.00. TROPICANA 2. Presentazione 29ª Edizione Terra di Siena International Film Festival

Ore 11.00. TROPICANA 2 Le Attività FEDIC 2025

Ore 12.00. TROPICANA 2. AIR3: Cinema indipendente italiano tra rinascita e innovazione

Ore 12.00. SPAZIO REGIONE VENETO. The sound of flames. Presentazione del film con i registi Ye Yiyun e Giuseppe Ferlito. Ci sarà anche Maria Grazia Cucinotta, madrina del progetto.

Ore 14.00. TROPICANA 1. Premiazione della 14ª edizione del Green Drop Award.

Ore 14.00. TROPICANA 2. Consegna del premio Asti film festival a Fabio Bastianello regista di “Stalker”, cortometraggio sul tema delle molestie.

Ore 15.00. TROPICANA 2. Cerimonia di premiazione Signis Award e Interfilm Award

Ore 16.00. MATCH POINT ARENA. Masterclass con Tsai Ming-Liang. Conduce Elena Pollacchi. Ore 16.00. TROPICANA 1. Premio Nuovo Imaie

Talent Award Premio Fabio Sartor 25

Ore 16.00. TROPICANA 2. Consegna del premio Arca Cinemagiovani.

Ore 16.30. REEF BEACH. Incontro con Fambaye Diouf, a seguire Georgia Mos e Silvia Caroline.

Sarà consegnato alle 11 nella Sala Tropicana 1 il 14° Soundtrack Stars Award. La Giuria del Premio quest’anno è presieduta da Laura Delli Colli e formata con lei da Alessandra Vitali, Giuseppe Fantasia Stefania Ulivi, Marina Sanna, Carola Carulli, Paola Sommaruga Susanna Rotunno, Fulvia Caprara e Flavio Natalia. Il Premio Collaterale, che alla Mostra del Cinema di Venezia valuta la migliore colonna sonora tra i film in selezione ufficiale, nella scorsa edizione ha assegnato il riconoscimento alla colonna sonora di Joker: Folie à Deux, per le musiche scritte da Hildur Gudnadottir, e la regia di Todd Philips. Tra i premiati in passato altri artisti di fama internazionale come Ennio Morricone, Ryuichi Sakamoto, Alexandre Desplat, Nicola Piovani.

Ore 17.15. BLUE MOON. Per Venezia Cult ultimo appuntamento con Cinit. A seguire Gianluca Buttolo e Carlo Amatetti con live painting e poi Daniele Orazi. Ore 17.30. TROPICANA 2 37° Premio Leoncino D’Oro Agiscuola

Ore 18.00. TROPICANA 1. Proiezione del Docu-Movie “Anime di Coraggio” – Promosso dal Ministero della Difesa

Ore 19.00. LA TERRAZZA Venice Movie SoundClosing Night by Senhit con concerto acustico esclusivo di Senhit, che intreccia voce, pianoforte e violino. Ore 20.00. BLUE MOON. Per gli appuntamenti di Venezia Cult un incontro con Tanino Liberatore. Ore 22.00. BLUE MOON. Chiusura dello spazio con una festa sulla spiaggia. Dj set con Ius. Ore 23.00. CAMPARI LOUNGE Incontro con il cast de l’Isola di Andrea di Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni. DOMANI

Ore 15.00. LOUNGE CAMPARI. Consegna del Fanheart3 Award, un premio collaterale giunto alla 7ª edizione dedicato a film e opere immersive. Presidente della giuria è Cristina Saccon. Ore 19.00. SALA GRANDE. Cerimonia di premiazione della 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

di girare in Italia con un ruolo molto importante per me. Ne sono orgoglioso. Un lavoro faticoso, per cui mi sono sottoposto ad allenamenti durissimi”. Ultimo Ciak d’oro come premio di rivelazione alla Mostra è Selene Carmazza, protagonista di Ammazzare Stanca nella sezione Venezia Spotlight. “Sono molto contenta di essere qui, in Ammazzare stanca, sono Angela, una giovane donna libera e indipendente e vivo una storia d’amore pura in un contesto di ribellione. Angela si libera da quello che è il suo contesto, la sua famiglia. È un onore per me ricevere questo premio e ringrazio la produzione e il mio regista. È la seconda volta che lavoriamo insieme ed è un grande piacere perché è dotato di grande professionalità e umanità”. In programma anche la premiazione dell’attore venezuelano Édgar Ramírez. A condurre la serata il direttore di Ciak Flavio Natalia e Tiziana Rocca. Tra i partecipanti al party c’erano Laura Chiatti in completo giacca e pantalone nero, Lunetta Savino, Massimo Ghini, Silvio Soldini, Pif, Lina Sastri. Musica fino a tarda notte con vista sulla spiaggia e sul Palazzo del Cinema. n

IL PALMARÈS DEL REPLY AI FILM FESTIVAL

Dopo il panel mattutino, condotto da Charlie Fink e intitolato The Future of Filmaking Exploring the Impact of AI on Cinema sono stati presentati i 10 cortometraggi finalisti, selezionati tra gli oltre 2500 film provenienti da 67 paesi che si erano iscritti alla seconda edizione del concorso ospitato da Mastercard, il cui tema era Generation of Emotions. I vincitori, annunciati presso il lounge Priceless dell’Hotel Excelsior, sono stati scelti da una giuria presieduta da Gabriele Muccino e composta da Rob Minkoff, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Dave Clark, Charlie Fink, Filippo Rizzante, Caroline Ingeborn, Paolo Moroni e Guillem Martinez Roura. Due nuovi premi sono stati istituiti quest’anno: il Lexus Visionary Award, per la produzione più visionaria e innovativa, andato a Instinct (Portogallo) del brasiliano Marcello Costa Jr., mentre Clown (UK) della cinese Shanshan Jiang, ha vinto l’AI for Good Award, per il miglior cortometraggio che mettesse in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. I tre premi principali sono andati rispettivamente, dal terzo al primo, a UnRêveLiquide (Italia) di Andrea Lommatzsch, animazione che rievoca quei racconti degli africani giunti in Sicilia sentiti dall’autore quando era bambino; The Cinema That Never Was (Germania) di Mark Wachholz, appassionato omaggio alla magia del cinema che gioca coi generi e ricostruisce film mai realizzati e, al primo posto, Love at the First Sight (Italia) di Jacopo Reale, tenera storia della nascita di un amore.

Oscar Cosulich

I VINCITORI DEL PREMIO CARLO LIZZANI

La giuria del Premio Carlo Lizzani, formata da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti ed Emanuela Piovano (Presidente e Vicepresidente ANAC) assegnerà oggi dalle ore 12 presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior il riconoscimento agli esercenti più coraggiosi dell’anno. I vincitori sono Nacho Cerdá per il Cinema Phenomena di Barcellona (sezione Europa), Lidia Lovaglio per il Cinema Lovaglio di Venosa (sezione Italia imprese private) e Marco Fortunato per il Cinemazero di Pordenone (sezione Italia Associazioni/Circoli del cinema). Saranno invece gli esercenti ad assegnare il Premio Lizzani al film, scelto tra quelli presentati a Venezia 82. n

I RICONOSCIMENTI DI WOMEN IN CINEMA AWARD

A PAOLO SORRENTINO IL PREMIO MIMMO ROTELLA

Il regista in concorso al Lido con La Grazia si aggiudica il 24° Premio Fondazione Mimmo Rotella, che gli sarà conferito durante la cerimonia prevista dalle ore 19 nel giardino della Peggy Guggenheim Collection di Venezia sul Canal Grande. Istituito nel 2001 da un’idea di Piero Mascitti e per volontà dello stesso Rotella e dal 2014 sotto la dichiarazione artistica di Gianvito Casadonte, il riconoscimento intende celebrare il cinema e il suo rapporto con le altre arti visive, caro all’immaginario e alla poetica del pittore calabrese cui è dedicato. n

PRESENTATO CORTINAMETRAGGIO 2026

Cortinametraggio, festival fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, è vetrina d’eccellenza per il cortometraggio italiano e non solo. La 21ª edizione si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026, con un programma ricco di anteprime, ospiti e novità. Federica Pala (era Sara Scazzi in Avetrana – Qui non è Hollywood) è la madrina di questa edizione, che Maddalena Mayneri ha definito come «una delle più difficili di tutta la mia vita. Devo ringraziare Casa Italia delle Olimpiadi che ci ospiterà. Altrimenti non avremmo potuto fare il festival, che comunque sarà di livello molto alto»

Un premio dedicato alle attrici, alle registe e alle maestranze femminili   Women Cinema Award, ideato da  Claudia Conte Romana Maggiora Vergano,  Anna Foglietta (che, con la kefiah poggiata sulla spalla, ha presentato anche un corto contro la violenza di genere) e Julia Ducournau le premiate di quest’anno insieme alla quota azzurra  Silvio Soldini per aver reso protagonista l’universo femminile nelle sue storie. Riconoscimenti speciali a Maria Vittoria Rava e Stefania Rocca «Spero di non abituarmi mai ai premi che mi lusingano e danno la forza come questo – ha ringraziato Vergano – Un premio è sempre una carezza all’autostima, significa che nel mio piccolo sto facendo bene. Mi sento di condividere questo riconoscimento con tutte le registe e le colleghe che ho incontrato in questi anni e che mi hanno regalato personaggi meravigliosi. Mi piace pensare al cinema come a un grande lavoro di squadra, di cui io mi sento soltanto un minuscolo granello. Ho investito sicuramente tanto nella mia formazione e sento di essere arrivata preparata al treno, ma di aver avuto anche la fortuna di aver incontrato delle registe che hanno tirato fuori il meglio di me. Amo questo lavoro, i mestieri difficili sono altri» Alessandra Farro

IL

PREMIO BIANCHI VA AD ANTONIO CAPUANO

Fuori concorso al Lido con L’isola di Andrea, Antonio Capuano è il vincitore del 48° Premio Pietro Bianchi, conferito dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) d’intesa con la Mostra di Venezia. Il regista riceverà il riconoscimento oggi, per aver «saputo conservare intatto, nel tempo, il suo sguardo acuto e dissacrante su un mondo spesso dilaniato da dolore, ingiustizia e infelicità», dove però «è sempre possibile, per chi ne è capace, scorgere lampi di bellezza, tracce di umana pietà, ipotesi di ribellione» n

Al via l’evento di chiusura delle Giornate degli Autori (in collaborazione col SNGCI) Bookciak, Azione!, premio cineletterario ideato e diretto da Gabriella Gallozzi. Ospite speciale la Presidente della giuria di questa XIV edizione, l’iraniana Sepideh Farsi, regista del film Put Your Soul on Your Palm and Walk, protagonista la fotoreporter palestinese Fatma Hassouna uccisa dalle bombe israeliane a Gaza. Non a caso s’intitola Il cinema, un’arma di resistenza l’incontro con Farsi alle 12 del 5 settembre in Sala Laguna, dove alle 20 saranno proiettati i corti vincitori, tratti dai libri selezionati nel concorso Bookciak Legge e ispirati al tema Scappo dalla città. Completano la giuria Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola. Le targhe ai premiati saranno consegnate il 6 settembre, assieme al nuovo Bookciak al miglior film di Venezia 82 tratto da un’opera letteraria, scelto dai giurati Steve Della Casa, Camillo De Marco e Flavio Natalia Emanuele Bucci

Oscar Cosulich

FRANCESCO DE GREGORINEVERGREEN

Si dice che con l’età il carattere peggiori, ma ci sono sempre le eccezioni alla regola. Quello di Francesco De Gregori è decisamente migliorato, la reunion con Antonello Venditti seppellendo antichi screzi e regalando al pubblico italiano una serie di concerti memorabili ne è la prova. Stadi, palazzetti, anfiteatri, piazze, hanno fatto sold out ovunque, un successo documentato proprio da Stefano Pistolini in una precedente collaborazione cinematografica con l’autore di Rimmel, la seconda dopo Finestre Rotte, road movie che raccontava l’artista che stava entrando nei suoi sessant’anni. Alla Mostra del cinema di Venezia 2025 arriva il terzo lavoro, diretto da Stefano e da lui scritto insieme allo stesso cantautore, che dopo il bagno di folla di cui sopra aveva bisogno di una dimensione più intima. Nasce così Nevergreen, una sorta di residenza artistica in un piccolo teatro di Milano, l’Out-Off. Venti serate diluite nel corso di un mese, duecento spettatori ogni volta, scaletta diversa ogni sera con i pezzi scelti in una rosa di settanta delle canzoni meno note della produzione di De Gregori, che ogni tanto ospita pure qualche amico per fare nelle inaspettate jam session. A parlare è la musica, «ma le canzoni da sole faticano a bucare lo schermo» racconta Pistolini. «La sfida allora è stata tornare a raccontare un De Gregori intimo nelle pieghe del dettato “solo musica”. Abbiamo lavorato per osmosi e siamo convinti che abbia funzionato» E alla fine, come sempre, qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure.

PELÙ ALLA MOSTRA CON IL SUO FILM “PRIVATO”

Fuori Concorso –Non fiction

Italia, 2025 Regia Stefano Pistolini Interpreti Francesco De Gregori, Malika Ayane, Elisa Toffoli, Andrea Rigonat, Jovanotti, Luciano Ligabue, Zucchero Fornaciari Distribuzione

NEXO Durata 89 minuti

Alessandro De Simone

Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico – causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie – ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale l'artista combatte psicologicamente da allora. L’incidente portò alla cancellazione di un tour, col rischio di dover sospendere ogni attività legata alla musica live. «Privato - ci spiega Pelù, che continua a sopportare acufeni, tinniti, rumori forti e ininterrotti - in italiano ha più significati. C'è una parte di vita personale in questastoria,maancheprivatocomeparticipiopassatodelverboprivare,perché continuo ad avere molte privazioni, come la mia serenità. Naturalmente continuo a fare finta di nulla perché a questo punto diventa un gioco psicologico tra questa menomazioneelamiatenutamentale.Infattiarrivoaparlaredimestessoinquesto film dopo molte sedute da una bravissima psicologa che mi ha aiutato anche ad aprirmi». Il Rumore dentro di Piero Pelù diventa un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album che scaturisce da una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, l'essere padre e nonno, la libertà, gli amici e naturalmente i Litfiba. Il film si arricchisce anche di una selezione dallo sconfinato archivio di materiali video prodotti dalla rockstar dagli albori del suo viaggio musicale fino a oggi.«Il racconto di questo percorso fatto con Francesco Fei rappresenta anche le ombre, oltre che le luci della mia vita di artista. Quando sono su un palco col pubblico davanti è il momento di orgasmo sociale maggiore, mentre la dimensione privata è differente, più oscura, molto più al limite a volte anche un po' della paranoia, senza dover sconfinare nell'autocompiacimento o nel vittimismo. È un documento che descrive ciò che stovivendooggialivellopersonale,alivellopsicologico,maanchecomecittadino del mondo. Non è un caso che io sia voluto andare in tanti luoghi toscani, ma anche nel sud della Francia, sulle montagne dell'Atlante in Marocco o nella Jemaa El Fna di Marrakesh, dove ci sono musicisti che suonano tutti i giorni dell'anno, perché mi sento parte di un grandissimo insieme. Per questo sto organizzando un grande concerto per la Palestina a Firenze subito dopo Venezia», conclude l’artista, da sempre attento ai temi sociali. Il film è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA, realizzato grazie a TEG, e sarà in sala il 10, l’11 e il 12 novembre. Pi. Ga

IL FESTIVAL DOVE È RINATO BOB DYLAN

Fuori concorso alla Mostra c’è anche l’atteso doc sul leggendario Newport Folk Festival, in cui Bob Dylan ha dato una svolta alla sua musica passando all’elettrico, e che rivive nel film A Complete Unknown. L’evento dedicato al folk che si tiene ogni anno all’inizio di agosto nella cittadina del Rhode Island, USA, fu fondato nel 1959 da Theodore Bikel, Oscar Brand, Pete Seeger e George Wein, insieme al suo socio Albert Grossman. È celebre per aver lanciato artisti come Joan Baez, il cui debutto al Newport avvenne nella prima edizione come ospite non annunciata di Bob Gibson e Bob Dylan (di cui Grossman era il manager). Newport & the Great Folk Dream del regista e scrittore Robert Gordon documenta il festival negli anni del passaggio dal folk al rock tra il 1963 e il 1966 con filmati di repertorio esclusivi dagli archivi del defunto documentarista Murray Lerner, che ha filmato Newport per anni: da Bob Dylan a Joan Baez, da Johnny Cash alla Paul Butterfield Blues Band, offrendo anche clip di live inedite di alcune tra le più grandi leggende del blues, del gospel e del folk, tra cui Dave Van Ronk, John Lee Hooker, Judy Collins, gli Staple Singers, Bill Monroe e molti altri. Una vera goduria per gli amanti del genere. Pino Gagliardi

NINO D’ANGELO si RACCONTA AL LIDO

Arriva Fuori concorso a Venezia 82, per poi approdare nei cinema italiani il 20 novembre, distribuito da Nexo Studios, Nino. 18 giorni, il doc su Nino D’Angelo, prodotto da Isola Produzioni con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni, Di.Elle.O.. Un racconto profondo, che scava nel cuore e nella memoria di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restituito attraverso lo sguardo intimo e personale del regista, il figlio Toni D’Angelo «ÈunritornoalFestivaldelCinemadiVeneziadopoessercistatoperlaprima volta nel 1996 con Vita a volo d'angelo, un video ritratto su di me di Roberta Torre e grazie al quale ho fatto l'anno successivo la colonna sonora di Tano da Morire che ha vinto oltre al David di Donatello anche il Ciak d'Oro come migliore colonna sonora», spiega con orgoglio il cantante napoletano. Nino D’Angelo negli anni ‘80 è stato il caschetto biondo più famoso d’Italia dopo Raffaella Carrà. Oggi non ha più il caschetto e non fa più quelle canzoni che lo resero famoso allora, come Nu jeans e ‘na maglietta. I suoi capelli si sono ingrigiti, anche se glieli taglia lo stesso barbiere che inventò il caschetto. Vive a Roma, circondato dalla sua numerosa famiglia, e la sua musica – che compone in un piccolo studio sulla Cassia – ha il suono del Mediterraneo. L’ultimo concerto allo Stadio Maradona di Napoli è un saluto definitivo agli anni ‘80, al caschetto e a quel tipo di musica. A vivere con lui questo momento, nascosto dietro un telefonino, suo figlio, Toni, regista che segue suo padre in giro per l’Italia, durante le tappe del suo tour o l’organizzazione di nuovi eventi, e, allo stesso tempo, lo riporta nei luoghi della sua infanzia: San Pietro a Patierno, il quartiere di Napoli in cui è cresciuto, e Casoria, paese alle porte di Napoli dove è diventato uomo, cantante e padre. Il pretesto per iniziare questo viaggio sono i 18 giorni in cui Nino era a Palermo: quando Toni nacque, Nino era lì, impegnato con la prima sceneggiata che lo rese noto. Un successo inaspettato, che si protrasse a lungo e che ritardò di 18 giorni la conoscenza fra padre e figlio. Oggi, a distanza di anni, Nino e Toni – diventato padre a sua volta –cercano di riappropriarsi di quel tempo perduto per riscoprirsi e ritrovarsi, l’uno nell’altro. Pi. Ga.

CHIEN 51

In una Parigi futuribile, la città è organizzata in tre zone che dividono rigidamente le classi sociali. A vigilare su questo equilibrio fragile c’è ALMA, un’I.A capace di prevedere i crimini prima che vengano commessi, trasformando radicalmente il lavoro delle forze dell’ordine. Ma quando il suo creatore viene trovato assassinato, la macchina inizia a mostrare crepe pericolose. A indagare sul delitto sono Salia, agente d’élite fedele alle regole, e Zem, poliziotto disincantato. Due figure agli antipodi, costrette a unire le forze per far luce su un omicidio che rischia di smascherare i lati oscuri del sistema che entrambi rappresentano. Chien 51, nuova opera di Cédric Jimenez, dall’omonimo romanzo di Laurent Gaudé, chiude la trilogia, iniziata con BAC Nord e proseguita con November – I cinque giorni dopo il Bataclan, che ha messo sotto la lente le forze dell’ordine, indagan-

Fuori Concorso – Film di chiusura

Id., Francia, 2025. Regia Cédric Jimenez. Con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi. Durata 1h e 40’.

done il ruolo e i limiti in un mondo sempre più complesso. La domanda al centro del film è radicale: cosa accade quando la polizia si affida a uno strumento così potente da travalicare la stessa idea di giustizia? Può la sicurezza dei cittadini poggiare sulle spalle di un’intelligenza ultra-efficiente ma priva di coscienza, empatia e responsabilità? Il film si muove dentro i codici del thriller poliziesco, avvolto da una tensione tragica: al centro, oltre all’inchiesta, c’è la vicenda di due anime ferite che cercano redenzione, legate da un sentimento fragile. Un amore fatto di sacrificio, che dialoga con la memoria dei classici. Non a caso nel racconto riecheggia Sofocle, che 2500 anni fa affermava: «Molte sono le meraviglie, eppure nulla è più portentoso dell’uomo».

Caterina Sabato
Fuori Concorso –Non fiction
Italia, 2025. Regia Francesco Fei. Con: Piero Pelù. Durata: 82’.
Fuori Concorso –Non fiction
Italia, 2025. Regia Toni D’Angelo. Con Nino D’Angelo, Toni D’Angelo. Durata 90’.
Fuori Concorso – Non fiction USA, 2025. Regia Robert Gordon. Con Bob Dylan, Johnny Cash, Joan Baez, Howlin’ Wolf. Durata 99’.

LA SQUADRA DI ELISA PER LA PALESTINA

Alla conferenza stampa del film Elisail regista Leonardo Di Costanzo e l’attrice Valeria Golino hanno letto, rispettivamente in italiano e in inglese, una dichiarazione di solidarietà nei confronti della Palestina alla quale hanno aderito tutti gli attori, gli autori e la troupe del film, insieme ai produttori Amka Films Productions e Tempesta. «Sentiamo il dovere di chiedere ai governi di intraprendere azioni concrete di pressione e boicottaggio per fermare il massacro e le deportazioni della Striscia di Gaza, la colonizzazione progressiva e le aggressioni in Cisgiordania. L’orrore ininterrotto a cui assistiamo da 23 mesi supera ogni considerazione politica, diplomatica e ogni appartenenza etnica o culturale. Non è vero che non si può fare nulla. La responsabilitàèdituttinoicittadiniedichicigoverna[…] Rimandareefingerediessereimpotenticirendecomplici di quei crimini. Non sarà la storia a giudicarci. Il presente ci giudica e ci chiede di agire oppure di condividere la vergogna di chi, in altri tempi e in altri luoghi, ha scelto di voltare la faccia. Noi, intanto, dichiariamo il nostro massimo sostegno alla missione della Global Sumud Flotilla».

Claudia Giampaolo

«ILMIO MOSTRO, SENZA CACCE ALL’UOMO»

STEFANO SOLLIMA AL LIDO HA COMMENTATO LA SERIE SUL MOSTRO DI FIRENZE, ATTESISSIMA SU NETFLIX

LIDOLAND

Red carpet per

il

film Elisa proiettato ieri al Lido, in concorso

Barbara Ronchi

Valeria Golino

IL GIAPPONE A MATERA

Il cast di Elisa: Barbara Ronchi, il regista Leonardo di Costanzo, Valeria Golino, Roschdy Zeme e Diego Ribon

Emanuela Fanelli

La VI edizione del Matera Film Festival sbarca al Lido. Nell’Italian Pavilion - Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior sono state presentate alcune delle novità di un’edizione - in programma dall’8 al 16 novembre 2025 nella Città dei Sassi - “che cresce in qualità, respiro internazionale e capacità di intrecciare linguaggi diversi”, ha dichiarato Dario Toma, presidente del festival. Un omaggio speciale sarà per cinema e cultura giapponesi, nell’anno dell’Expo di Osaka. Chiuse le iscrizioni il 31 agosto, il concorso ha registrato l’iscrizione di circa 400 opere tra lungometraggi, corti e documentari provenienti da tutto il mondo. Il 15 ottobre verranno comunicati

Non ha un nome, eppure in 17 anni ha commesso otto duplici omicidi, tutte coppie appartate in macchina, usando sempre una beretta calibro 22, sfregiando ogni volta i corpi delle donne. Quella legata alla ricerca del mostro di Firenze è stata una delle indagini più complesse della storia del nostro Paese, tanti i nomi dei presunti assassini, così come sono tante le piste seguite dagli investigatori che la serie Il Mostro, firmata da Stefano Sollima, disponibile su Netflix dal 22 ottobre, cerca di dipanare attraverso un racconto che seppur cinematografico, resta basato sugli atti giudiziari. «Tutto è cominciato leggendo i libri scritti da investigatori e dalle inchieste - ha sottolineato ieri il regista, autore della serie con Leonardo Fasoli e la consulenza dello storico Francesco Cappelletti - una incredibile quantità di materiale a cui si sono aggiunti gli atti giudiziari. Il materiale aveva una sorta di peccato originale, era come se la realtà fosse piegata alle esigenze di dimostrare una teoria precostituita. Il problema era come raccontare questa storia complessa, la nostra non è una caccia all’uomo, ma la storia di tutti i presunti mostri che sono stati processati e in alcuni casi carcerati». Nel cast Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia. Tiziana Leone

i finalisti. “Sarà un’occasione straordinaria - ha dichiarato Simona Orsi, Assessore alla Cultura Comune di Matera - per rilanciare cinema, turismo e dialogo nella città,dimostrandocomelaculturapossaessereunmotore di sviluppo economico e sociale”. Il Festival, realizzato grazie al contributo del green partner ARPA Basilicata, è prodotto dalle Associazioni Making of e Plongée ed è patrocinato dalla Regione Basilicata, dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, e dalla Fondazione Lucana Film Commission. La presentazione, moderata da Domenico Dinoia, componente del comitato scientifico e curatore della sezione Focus Italia, ha visto l’intervento, tra gli altri, di Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission.

Annalisa Zurlo

VINCITORE IN CONTUMACIA PER RIDATECI I SOLDI

INTROVABILE L’AUTORE DEL POST PIÙ TAGLIENTE SUL MURO DI IPPOLITI

Si colora di tinte gialle il tradizionale concorso Ridateciisoldilanciato da anni da Gianni Ippoliti per il post più corrosivo sulla Mostra di Venezia: l’autore del commento giudicato migliore, infatti, e che pubblichiamo qui accanto, si è reso introvabile. «Lo premieremo in contumacia», ha commentato Ippoliti, che anche quest’anno ha potuto contare sulla disponibilità del Direttore artistico dela Mostra del Cinema Alberto Barbera, prestatosi alla scherzosa premiazione. n

in Mostra

A DANCE IN VAIN

SIC – Proiezione speciale Id., Cina, 2025. Regia Lee Hong-chi. Interpreti Cici Wang (Monkey). Durata 1h e 26’.

Il regista e attore taiwanese Lee Hong-chi torna alla Settimana Internazionale della Critica, dopo avervi preso parte nel 2023 con Love Is a Gun, ottenendo il Leone del Futuro di Venezia 80. Stavolta, il cineasta presenta alla SIC A Dance in Vain, Proiezione speciale fuori concorso che il 6 settembre fa da ciliegina sulla torta al denso programma di questa 40ma edizione. E ci racconta la solitudine e l’alienazione nella metropoli, attraverso la quotidianità di Monkey, lavoratrice dietro le quinte di una compagnia teatrale. La opprime ancora il trauma della morte del suo ragazzo, suicidatosi nel 2020, e nessuno tra coloro che la circondano sembra offrirle comprensione e conforto. Emanuele Bucci

100 NIGHTS OF HERO

SIC – Evento speciale – Film di chiusura Id., Regno Unito, 2025. Regia Julia Jackman. Interpreti Emma Corrin, Nicholas Galitzine, Maika Monroe, Charli XCX. Durata 1h e 30’.

«Una spassosa commedia in costume che rilegge la figura di Sherazade in chiave queer, modernista e femminista». Così la Delegata generale e Direttrice artistica della Settimana Internazionale della Critica Beatrice Fiorentino presenta il film di chiusura fuori concorso dell’edizione, 100 Nights of Hero di Julia Jackman (Bonus Track), dalla graphic novel The One Hundred Nights of Hero di Isabel Greenberg. In un mondo parallelo retto dal dispotico Birdman, la protagonista Cherry, infelicemente sposata, è attratta dalla cameriera Hero, componente di una società segreta dedita a tramandare la memoria di donne ribellatesi a costo della vita. Nel cast troviamo nomi celebri come Emma Corrin, Nicholas Galitzine e Charli XCX Si conclude anche SIC@SIC, con l’acclamato animatore Simone Massi, che presenta fuori competizione il suo Confini, canti Em. Bu.

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - In Redazione: Emanuele Bucci, Biagio Coscia, Oscar Cosulich, Alessandro De Simone, Alessandra Farro, Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini, Flavia Salierno, Annalisa Zurlo - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it

www.ciakmagazine.it

Facebook.com/CiakMagazine Twitter.com/CiakMag

Fuori Concorso – Non Fiction

Italia, 2025. Regia Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori. Durata 65’.

La quinta puntata della serie di Rai Cultura Dai nostri inviati. La Rai racconta la Mostra del Cinema è la cronaca di quelle edizioni dal 1990 al 2000, da Warren Beatty a Javier Bardem, da Guglielmo Biraghi ad Alberto Barbera, da Vincenzo Mollica a Mollica Vincenzo. I precedenti 3 episodi (presentati al Lido

COME TI MUOVI, SBAGLI

GDA – Film di chiusura

Id., Italia. 2025. Regia Gianni Di Gregorio. Con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Iaia Forte. Durata 1h 37’.

«C’è una cosa della quale noi umani, a quanto pare, non possiamo fare a meno: la famiglia. Infatti, cosa c’è di più bello della famiglia? E cosa c’è di più impegnativo della famiglia, con il suo incommensurabile carico d’amore che schiaccia ogni velleità personale, ogni anelito di libertà e di pace?». Gianni Di Gregorio presenta così Come ti muovi, sbagli, da lui scritto (con Marco Pettenello), diretto e interpretato. È una favola agrodolce dove la serena vita del settantenne professore (Di Gregorio), che finora è riuscito a evitare i fastidi quotidiani, è improvvisamente travolta dalla crisi coniugale della figlia Sofia (Scarano). Sofia ha abbandonato il marito e presa la macchina ha lasciato la Germania dove viveva, piombando con i due figli (uno dei quali è un’autentica peste, il classico bambino anticoncezionale) a casa del padre. Il professore vede così sconvolta la sua vita, che rischia di non essere mai più la stessa. Come chiosa Di Gregorio: «Questo film è dedicato alla famiglia e dunque all’amore, questa forza che ci fa fare cose che non avremmo mai creduto di poter fare, rendendoci allo stesso tempo formichine al lavoro ma anche eroine ed eroi epici» Oscar Cosulich

dal 2010 al 2013) riguardavano invece le annate dal 1932 al 1989. Il nuovo doc ci riporta all’ultimo decennio del 20° secolo, quando il red carpet era blu «Sono immagini analogiche», commentano gli autori, «che rimandano a un’epoca di sviluppo tecnologico ormai lontana. I nostri inviati sono ripresi con camere imponenti, ma hanno cominciato a prendere gli appuntamenti con il cellulare. Non c’è nostalgia per quelle cronache, la lente d’ingrandimento è sulla Mostra del Cinema, sui volti dello star system e su un

GUERRE STELLARI

pubblico appassionato: tratteggia una società piena di speranza, inconsapevole degli anni a venire».

Tiziana Leone

THE EVENING SOUL OF THE VENICE VENICE HOTEL FROM 17:00 TO 00:00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.