DAILY#9 82. Mostra del Cinema di Venezia - September 4, 2025 Venews+Ciak
82. VENICE FILM FESTIVAL
They are among us, sometimes within us. Insidious, fascinating, revealing. These are the monsters roaming the Lido today, starting with the highly anticipated Netflix series Il Mostro, centered on the “Monster of Florence” investigation and directed by Stefano Sollima. Equally “monstrous” are the photographs of Ferdinando Scianna, for their cultural weight and evocative power. Ferdinando Scianna – The Photographer of the Shadow is the tribute Roberto Andò dedicates to the great master from Bagheria. Another monstrosity lurks in Elisa by Leonardo Di Costanzo, whose protagonist is serving a sentence for killing her sister and burning the body, with Barbara Ronchi and Valeria Golino in the cast. Equally disturbing is the silence surrounding the adolescent of Nühai (Girl), directorial debut of Shu Qi, who spent years shaping the screenplay. In Aún es de noche en Caracas, the monster is the city itself, holding Adelaida hostage after her home is seized by an armed militia. The film features Edgar Ramirez. On the Serbian-Hungarian border, Waking Hours follows Afghan passeurs smuggling migrants, the feature debut of Federico Cammarata and Filippo Foscarini. Inspired by Beckett, Pin de fartie by Alejo Moguillansky blends documentary, fiction, and metacinema. Finally, toxic masculinity becomes the monster in En el camino by David Pablos, one that can only be defeated through love and understanding.
Other monsters
di Riccardo Triolo
Sono tra noi, a volte dentro di noi. Insidiosi, affascinanti, rivelatori. Sono i mostri che oggi al Lido si aggirano indisturbati, a cominciare da quelli dell’attesissima serie Netflix Il Mostro, incentrata sulle indagini sul “Mostro di Firenze” e diretta da Stefano Sollima. “Mostruose” sono anche le fotografie di Ferdinando Scianna, per portata culturale, forza evocativa e capacità di svelare l’indicibile. Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra è l’omaggio che Roberto Andò dedica al grande maestro di Bagheria. Un’altra mostruosità si annida nella protagonista di Elisa di Leonardo Di Costanzo, che sconta una pena per aver ucciso la sorella bruciandone il cadavere. Nel cast Barbara Ronchi e Valeria Golino. Può sembrare altrettanto inquietante il silenzio in cui cresce l’adolescente di Nühai (Girl), esordio alla regia di Shu Qi, attrice con trent’anni di carriera che ha dedicato anni alla cura della sceneggiatura. In Aún es de noche en Caracas il mostro è la città stessa, che tiene in ostaggio la protagonista Adelaida dopo che la sua casa viene occupata da una milizia armata. Nel cast la star Edgar Ramirez. Sul confine serboungherese seguiamo invece i passeur afgani che traghettano migranti in Waking Hours, debutto nel lungometraggio dei documentaristi Federico Cammarata e Filippo Foscarini Ispirato a Beckett, Pin de fartie dell’argentino Alejo Moguillansky è un ibrido tra documentario, finzione e metacinema. Infine, mostruoso è anche il maschilismo tossico raccontato da David Pablos in En el camino, un mostro che può essere sconfitto solo con l’amore e la comprensione.
press conferences palazzo del casinò
12.00 FERDINANDO SCIANNA – IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (Fuori Concorso – Non Fiction)
FUORI CONCORSO press - industry HATESHINAKI SCARLET (SCARLET)
Mamoru Hosoda (111’)
v.o. giapponese st. italiano/inglese
8.30 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry MATA HARI
Joe Beshenkovsky, James A. Smith (93’) v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 tutti gli accrediti THE VOICE OF HIND RAJAB
Kaouther Ben Hania (90’) v.o. arabo, inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti UN CABO SUELTO (A LOOSE END)
Daniel Hendler (95’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
9.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES press - industry IL MOSTRO 1-4 (THE MONSTER OF FLORENCE)
Stefano Sollima (217’) v.o. italiano, sardo st. inglese
9.00 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry CONFINI, CANTI
Simone Massi (10’)
v.o. italiano st. inglese 100 NIGHTS OF HERO
Julia Jackman (90’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
9.00 Sala Astra 1
ORIZZONTI - FUORI CONCORSO TRIBUTO A WAVE IN THE OCEAN pubblico 14+ - tutti gli accrediti GIRL TIME
Eleanor Bishop (12’)
v.o. inglese st. italiano/inglese THE BRIGHTNESS
Freya Silas Finch (13’) v.o. inglese st. italiano/inglese
KURI
Ana Chaya Scotney (13’)
v.o. inglese, te reo ma¯ori st. italiano/inglese
THE GIRL NEXT DOOR
Mingjian Cui (15’)
v.o. inglese, cantonese, mandarino st. italiano/inglese SOCKS
Todd Karehana (15’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
A VERY GOOD BOY
Samuel Te Kani (17’)
v.o. inglese st. italiano/inglese IN CONVERSATION
WITH JACK MAURER
Hash (14’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
9.15 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION
pubblico - tutti gli accrediti KABUL, BETWEEN PRAYERS
Aboozar Amini (102’)
v.o. pashto, farsi-Dari st. italiano/inglese
EN EL CAMINO Orizzonti
Girato nel nord del Messico, il film racconta la intensa storia d’amore tra il camionista Muñeco, padre di famiglia, e Veneno, segnato da un rapporto irrisolto con il padre.
I due, uniti da circostanze impreviste, intraprendono un viaggio nel mondo crudo e ipermaschilista dei traileros messicani, tra notti insonni, dipendenze e soste nelle cachimbas
Mascolinità e paternità si intrecciano in un racconto intimo e teso, che scava nella vulnerabilità maschile in un contesto ostile, restituendo una riflessione sulla possibilità di amare liberamente.
David Pablos_Regista messicano (Tijuana, 1983).
Ha studiato al Centro de Capacitación Cinematográfica di Città del Messico e ha completato un master in regia alla Columbia University di New York. Nel 2010 il suo documentario Una frontera, todas las fronteras viene selezionato all’IDFA di Amsterdam. Esordisce nel lungometraggio con La vida después (2013), presentato nella sezione Orizzonti a Venezia, e nel 2015 è a Cannes con Las elegidas. Nel 2020 dirige El baile de los 41, distribuito globalmente da Netflix. Per Amazon Prime ha recentemente firmato la serie western La testa di Joaquín Murrieta
Al centro della sua ricerca autoriale ci sono i temi della famiglia, della mascolinità e delle dinamiche affettive in contesti di marginalità e violenza.
Adele Spinelli
interview
David Pablos
by Marisa Santin
For On the Road, you spent months with Mexican truck drivers and cast a mix of professionals and local non-actors. How did this experience shape you personally and influence the film’s narrative?
Making a film is a living process, always evolving. For En el camino investigation was essential: it brought ideas, scenes, dialogue. I was constantly amazed by the people I met, their faces, the way they dressed and related to each other. More than any other film, this one is built from those encounters. That’s why I wanted to work with nonactors. They change my ideas, they bring their own tone to the film. I listen to how they speak, sometimes I ask them to put parts of their own stories into the script. Even during casting I was trying to integrate what I found interesting – like the name Veneno, which came from a boy who auditioned and inspired me. I love working with non-actors also as a life experience. They discover a lot about themselves, they grow more confident and in control of their emotions. For me, the best world in cinema is when actors and non-actors come together, and that’s something I always look for.
The film explores masculinity in its brutality and toxicity, but also in its vulnerability and fragility. What drew you to portray this world?
Mexico is a country marked by machismo and by a specific upbringing in which men are not allowed to show emotions or express themselves, and where femininity in a man is seen as something to be ashamed of. This harms everyone, men and women. That’s why I’m very interested in talking about it: sometimes ridiculing masculinity, but also showing with empathy how it makes men fragile, vulnerable, and often blocks their path to happiness.
LGBTQ+ themes – and male nudity in particular – in cinema: do you think they’ve truly moved beyond taboo, or do they still retain a provocative edge? Do you see differences in how Mexican cinema approaches this compared to other film traditions?
I think male nudity still is a taboo. Maybe not as much as before, but it definitely still is, especially in Mexican cinema. Not just male nudity, but the representation of male sexuality, of gay sex on screen. Many people simply don’t want to see it. Because we live – in my case, referencing Mexico – in Mexico City, which is a bubble in many ways, we easily forget the reality of the rest of the country, which is very different. So yes, it’s very much a taboo, even more so in Mexican cinema. I think it’s good that it’s shown. Uncomfortable things need to be presented and discussed. I always say this: empathy. It’s very easy to reject what you don’t understand, but when you see it with different eyes, your perception can change.
PIN DE FARTIE Orizzonti
Starting from Fin de Partie, whose initials he reverses, Moguillansky sets in motion a play of mirrors and echoes, creating a kaleidoscopic variation on Beckett’s famous play. A child and a blind man gaze at a boundless lake. Two actors meet as lovers to rehearse an old piece in a southern town. Two elderly people live inside a garbage bin in front of Parliament. A son accompanies the endless farewell of his pianist mother, condemned to repeat the Moonlight Sonata . Two filmmakers shoot trains and moons, chasing an art – cinema – whose very existence is now in doubt.
Alejo Moguillansky_A director, screenwriter, editor, and producer (Buenos Aires, 1978), and one of the most innovative voices in Argentine cinema. His films have screened at Cannes, Berlin, Locarno, London, and numerous other international festivals. He has won the Best Argentine Film award three times at BAFICI. As an editor, he has collaborated with filmmakers such as Mariano Llinás, Santiago Mitre, Matías Piñeiro, and Laura Citarella (in Venice in 2022 with Trenque Lauquen). He is co-founder of El Pampero Cine, the collective that has reshaped Argentine independent cinema. His most recent editing work, The Miu Miu Affair, was selected at Venice in 2024. Marisa Santin
On behalf of all of us actors and in the name of the entire team, we ask: isn’t it enough? Enough of the mass killing, the starvation, the dehumanization, the destruction, the ongoing occupation?
Your film seems to echo Kerouac’s On the Road, where places become emotional landscapes. Did that novel influence your approach to shaping En el camino?
I love Kerouac, I love On the Road, but I didn’t have it in mind while preparing this project. I haven’t read the novel in a long time, so it’s not fresh in my memory. Probably something from it is ingrained in me and translates into the film, but not consciously...
di David Pablos con Victor Prieto Simental, Osvaldo Sanchez Valenzuela (Messico, Francia, 93’)
by Alejo Moguillansky con Santiago Gobernori, Cleo Moguillansky, Laura Paredes, Marcos Ferrante, Luciana Acuña, Maxi Prietto, Laura López Moyano, Fernando Tur, Margarita Fernández, Alejo Moguillansky (Argentina, 106’)
Alessandro Rak (Italia, Svezia, 6’) “Rukeli”, nome d’arte di Johann Trollmann, fu il primo pugile sinti a conquistare il titolo tedesco dei pesi medi. Con l’avvento delle leggi razziali venne privato del titolo e deportato nei campi di concentramento, dove morì a soli 36 anni. Prima ebbe però il coraggio di sfidare un kapò nazista, stendendolo al tappeto insieme al potere che rappresentava.
CONCORSO
THE CURFEW
Shehrezad Maher (USA, 19’)
Mentre Ayaan si prende cura della fragile nonna, la serenità del loro rapporto è turbata dagli spettri del passato coloniale, che infrangono il silenzio della loro barriera linguistica e turbano la loro rassicurante quotidianità.
YOU JIAN CHUI YAN (A SOIL A CULTURE A RIVER A PEOPLE)
Viv Li (Germania, Belgio, Cina, 15’)
In un futuro distopico in cui i confini tra i paesi sono chiusi, Yu si muove in una città nostalgica e inquietante, costruita sui ricordi del passato. Tra finzione e materiali d’archivio, il corto riflette su preservazione culturale, identità e censura.
UTAN KELLY (WITHOUT KELLY)
Lovisa Sirén (Svezia, 15’)
Costretta a lasciare la sua bambina al padre, la giovane Esther è sopraffatta da nostalgia e disperazione. Nella notte cerca contatto e conforto, per restare legata a ciò che ama di più.
NORHEIMSUND
Ana A. Alpizar (Cuba, USA, 12’)
Spinta dalla madre e dal desiderio di una vita migliore, Yaimita, 18 anni, intreccia una relazione online con un uomo più maturo, che presto si rivela tutt’altro che idilliaca.
LA LIGNE DE VIE (THE LIFELINE)
Hugo Becker (Francia, 20’) 24 dicembre 1916, Grande Guerra. Katel e Pierre si offrono di consegnare la posta per sollevare il morale dei soldati, ma il fuoco nemico li costringe oltre le linee, in territorio tedesco.
KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI
Nicolò Folin (Italia, 20’) Venezia, 1563. Asher e Aaron, amici ebrei in fuga dai massacri dell’Europa centrale, sognano di raggiungere Costantinopoli. Feriti, trovano rifugio presso i Catecumeni, dove l’unico modo per essere accolti è fingersi pronti alla conversione.
LION
ROCK
Nick Mayow, Prisca Bouchet (Nuova Zelanda, 16’)
Su una strada costiera, un adolescente e sua madre investono qualcosa con l’auto. Lei insiste che non sia accaduto nulla, ma con il calare della notte il ragazzo comincia a dubitare della sua versione.
Sveva Campagnaro
Ilkaidan (forma antiquata, kwaidan) è il racconto di fantasmi, un genere narrativo da sempre popolare in Giappone. Con Kwaidan il grande Masaki Kobayashi racconta con ricercata raffinatezza quattro episodi (l’ultimo dei quali metanarrativo) tratti dalla raccolta omonima di Lafcadio
Hearn, il famoso scrittore diventato giapponese col nome di Yakumo Koizumi. Sono storie che appartengono all’universo del folklore nipponico: la Yuki Onna (Donna della Neve), la moglie-spettro, il corpo dipinto di sutra per difendersi dai fantasmi, temi che ritroviamo anche nel Mizoguchi dei Racconti della luna pallida d’agosto. Al centro sta il concetto orientale per cui il mondo dei morti non è separato, ma si tocca e s’interseca col nostro. Kaidan si distingue per una particolare astrazione: frequenza di scene girate in studio, espresse in senso enunciativo, stilizzato; uso di fondali che disegnano nel secondo episodio un cielo irreale, pittorico, folle, dove torna il motivo dell’occhio. La recitazione, in contrasto, è realistica. Fa eccezione un momento di narrazione astratta perché legata a un canto epico, nella splendida scena della battaglia navale fra i clan Genji e Heike con la caduta del clan Heike, cuore pulsante dell’epos giapponese. Col suo splendido regime dei colori, il film di Kobayashi brilla per un’eleganza sofisticata, diversa per esempio dal fervore di un Nobuo Nakagawa, anche se non raggiunge il vertice poetico di Kenji Mizoguchi. Giorgio Placereani
Kaidan (Storie di fantasmi) di Masaki Kobayashi (1965, Giappone, 183’) Restauro: Toho
Fra i primi film indiani a ricevere riconoscimenti internazionali, vincendo il Prix International al Festival di Cannes nel 1954, Do Bigha Zamin rappresenta un’opera pionieristica che introdusse il neorealismo nel cinema mainstream indiano, raccontando povertà e disuguaglianze. Ambientato nell’India degli anni ’50, il film riflette le contraddizioni di un’epoca in cui le riforme agrarie e l’industrializzazione non migliorarono la vita dei contadini, limitandosi a sostituire il feudalesimo con una nuova élite industriale. Temi come il debito, l’esproprio delle terre e la migrazione verso le città si intrecciano anche con l’esperienza personale di Bimal Roy, emigrato dal Bangladesh a Calcutta. Roy si ispira al neorealismo italiano di Vittorio De Sica (Ladri di biciclette, 1948) e Roberto Rossellini (Paisà, 1946), che raccontano un’Italia in rovina dopo la Seconda guerra mondiale. Analogamente a Ladri di biciclette,
Do Bigha Zamin affronta il tema del rapporto padre-figlio alle prese con la povertà e utilizza attori non professionisti e ambienti urbani reali per conferire autenticità alla narrazione. Maria Casadei
Do Bigha Zamin (Due ettari di terra)
di Bimal Roy (1953, India, 120’)
Restauro: Film Heritage Foundation – India, The Criterion Collection
Director's cuts
Daring debuts
An actress making her debut as a film director, Shu Qi spent about six years working on the screenplay for this film which is a clear tribute to her great masters, in particular to Wong Kar-wai. She is one of Southeast Asia’s greatest living stars. I can say that it’s rare to see such a well-thought-out, constructed, and heartfelt directorial debut. The film, which delves into important issues such as the condition of women in Taiwan during the 80s and 90s, crosses generational lines, and it’s a courageous work. The film didn’t fall victim to the implacable censorship that can be a problem in Chinese cinema, as Shu Qi is not Chinese herself. Yet, Girl addresses these issues without resorting to predictable provocation. It’s an impressive and daring debut: a good bet.
Nel
1977 David Carradine, attore e regista di fama, dà avvio a un progetto ambizioso, rimasto ancora oggi incompiuto: raccontare l’epopea tragica di Mata Hari, celebre danzatrice e agente segreto, attraverso la crescita reale di un’attrice. A interpretarla è la figlia Calista, che debutta davanti alla macchina da presa a soli quindici anni. Di anno in anno padre e figlia tornano sul set, girando nuove sequenze e ricostruendo così la vita del personaggio parallelamente al passaggio all’età adulta della protagonista. Dai filmati inediti emerge oggi un documentario che restituisce un ritratto intimo e sorprendente della complessa relazione tra Carradine e la figlia. Sveva Campagnaro Mata Hari di Joe Beshenkovsky, James A. Smith (USA, 93’)
REAR WINDOW
Occhi nerissimi, pelle olivastra. Nasceva il 7 agosto 1876 nei Paesi Bassi Margaretha Geertruida Zelle, e in quei tratti, così diversi dalle altre giovani del posto, già si annidava l’ombra di un presagio. A diciott’anni rispose a un annuncio matrimoniale: un ufficiale coloniale olandese di stanza a Giava. Lo sposò, lo seguì, e lì apprese le danze locali, appropriandosi di costumi e rituali esotici. Ma il matrimonio fu un disastro e, tornata a Parigi, si reinventò prima come cavallerizza e poi come ballerina “orientale”. Una cascata di veli, seni ornati di brillanti, sontuosi copricapi: ecco Mata Hari, capace di stregare ufficiali, diplomatici, avvocati e uomini facoltosi di ogni età. Sarà uno di questi a conquistarla: per lui rinuncerà alla libertà, accettando di divenire informatrice al servizio del governo francese. Il resto della storia resta celato tra carte processuali e leggende, e nessuno potrà mai dire se Margaretha fu davvero spia o mero capro espiatorio. Quel che è certo è che, sotto il peso di otto capi d’accusa, la mattina del 15 ottobre 1917 avanzò verso i fucili con passo sicuro, il volto indecifrabile di chi non si consegna alla giustizia degli uomini ma a quella, più duratura, della Storia. Adele Spinelli
intervista
Jacopo Chessa
Direttore Generale Veneto Film Commission
Presidente Italian Film Commissions di Mariachiara Marzari e Massimo Bran
Moltissimi film in Mostra portano la firma di Veneto Film Commission. Quale rilevanza assumono i diversi prodotti presentati e quali territori sono stati coinvolti nelle riprese?
In effetti quest’anno siamo presenti con molti film, a partire da Origin di Yann Arthus-Bertrand in pre-apertura, passando poi per Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli e Duse di Pietro Marcello, entrambi in Concorso, e ancora In the Hand of Dante di Julian Schnabel, girato a Venezia, Padova e Verona, presentato Fuori Concorso. A questi, si aggiungono nella sezione Orizzonti Corti Kushta Mayn, la mia Costantinopoli del veneziano Nicolò Folin, con protagonista Roberto Citran; in selezione alla SIC - Settimana Internazionale della Critica Ore di veglia di Federico Cammarata e del vicentino Filippo Foscarini; alle Giornate degli Autori nella sezione “Confronti” il documentario Manara di Valentina Zanella. Ovviamente siamo molto soddisfatti, un segnale evidente del lavoro svolto dalla Film Commission in tutte le fasi della creazione dei singoli progetti e, grazie al fondo regionale, anche nella fase di sostegno finanziario alle produzioni. Questi film mostrano un bellissimo mix tra star system, storie e territori molto vari del Veneto, oltre a Venezia che naturalmente fa caso a sé. Per esempio ne Il rapimento di Arabella, realizzato in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, protagonista è la provincia meno conosciuta, con località come Cittadella, Battaglia Terme, Roana, Rosolina e Villorba, dove sono ben riconoscibili le architetture di Tadao Ando per Fabrica. È sempre più interessante e importante riuscire a rileggere i territori attraverso il cinema. In questo c’è proprio una strategia, quella di allargare l’attenzione su tutti i diversi territori della Regione e operare come mediatori tra le amministrazioni pubbliche, i privati e le produzioni. Parallelamente costruiamo un network di professionisti e maestranze in grado di coprire tutte le fasi di ogni singolo progetto, con un’attenzione particolare alla formazione per quel che riguarda i mestieri dell’industria cinema. Tutti elementi che, messi insieme, fanno sì che i territori siano davvero attrattivi.
Come è cresciuto in questi anni il sistema cinema nel Veneto?
Direi più specificamente in questi ultimi cinque anni, dato che il Veneto era una delle poche regioni in Italia a non avere
Potenziale umano
la Film Commission, bensì un ufficio regionale preposto al settore, che però non seguiva le produzioni e tantomeno faceva scouting. Quello che è successo è stato mettere finalmente una bandierina sulla carta geografica del cinema, la bandierina del Veneto che prima non c’era. E in un solo lustro i risultati, come argomentato prima, credo parlino eloquentemente da sé.
Come si caratterizza il vostro Fondo?
Il nostro è un fondo generalista, nel senso che è aperto a tutti i formati. Abbiamo messo a disposizione per il 2025 sei milioni di euro e speriamo di confermarli anche per il 2026. Un Fondo, quindi, che sostiene una buona percentuale di spesa, esattamente il 50% dei costi produttivi. Essendo un fondo FESR, quindi difficile da gestire, è rivolto soprattutto a società di produzione strutturate e garantisce la possibilità di finanziare circa venti lungometraggi l’anno. Il nostro si colloca nella fascia alta dei fondi italiani.
Altro sistema vincente è quello dell’Italian Film Commissions, di cui lei è oggi Presidente: un esempio virtuoso di cooperazione oltre le singole peculiarità. In che direzione state andando e quali obiettivi avete già raggiunto?
L’Italian Film Commissions è un coordinamento di Film Commission a cui partecipano tutte le regioni. Il nostro primo obiettivo è essere interlocutore istituzionale del Ministero della Cultura e di Cinecittà al fine di incentivare sia l’internazionalizzazione che l’attività delle produzioni in Italia. Un esempio, è il portale Italy for Movies, gestito da Cinecittà, in cui sono presentate tutte le diverse Film Commission con i relativi contatti e informazioni in termini di opportunità, location, bandi, fondi, news. L’associazione al contempo ha una sua linea di sviluppo e delle strategie puntuali quali principalmente stabilire partnership con altri paesi, sostenere la mobilità dei nostri produttori, incentivare assieme alle istituzioni nazionali l’attività di coproduzione internazionale. Per quanto riguarda la collaborazione tra singole Film Commission è vero che si registra una rinnovata forma di azione condivisa. Le rivalità di un tempo, che hanno anche certo permesso a ciascuna Film Commission di crescere al fine di essere all’altezza della concorrenza, non hanno più alcuna ragione di esistere oggi. Se un produttore è indeciso tra due territori, in nove casi su dieci gira in tutti e due e prende due fondi! Quindi è nelle cose, prima ancora che nelle intenzioni, che le varie Film Commission facciano sistema. È chiaro poi che ciascuno di noi fa di tutto per essere attrattivo così da poter coinvolgere nei propri territori il meglio del cinema in produzione. Questo è normale.
Alla Mostra siete presenti con uno spazio all’Hotel Excelsior, da anni al centro della programmazione collaterale del Festival. Come costruite questo palinsesto? È uno spazio della Film Commission ma soprattutto della Regione del Veneto, con cui condividiamo la costruzione dei contenuti. Uno spazio aperto, in cui ospitiamo eventi strettamente legati al cinema, come per esempio il panel di Box Office, così come altri contenuti non necessariamente legati in forma esclusiva al cinema. Parliamo di libri, festival, mostre ed altri eventi di varia natura e scopo che vedono coinvolti autori, soggetti istituzionali, consorzi, associazioni culturali provenienti da ogni parte della regione.
Solo per quattro giorni Piazza San Marco e in particolare la bellissima facciata delle Procuratie Vecchie, sede di The Human Safety Net, diventa uno schermo gigante animato da cento ritratti di migranti in bianco e nero, di forte impatto emotivo e naturalmente scenografico. I protagonisti dell’emblematico progetto Dreams in Transit sono ritratti tutti di spalle: «Un punto di vista che simboleggia allo stesso tempo la partenza e l’orizzonte di un nuovo futuro». L’artista coinvolto è il famosissimo JR che ancora una volta interviene su monumenti e architetture alterandone la percezione per permette allo sguardo di andare oltre. Il progetto è parte di After Migration, che The Human Safety Net dal 2017 promuove e sostiene coinvolgendo fino ad ora oltre 13mila rifugiati in sei Paesi attraverso percorsi di imprenditorialità e formazione.
Dreams in Transit
4-7 settembre The Human Safety Net, Piazza San Marco | thehumansafetynet.org
Focus
Mamoru Hosoda di
IAlberto Marzari
nnovativo e poetico, Mamoru Hosoda è oggi considerato uno dei registi più significativi dell’animazione giapponese. Nato nel 1967 a Toyama, dopo gli studi e la laurea in pittura a olio entra alla Toei Animation. Fa domanda per lo Studio Ghibli: non ottiene il lavoro, ma riceve una lettera di elogio da Hayao Miyazaki. La sua carriera cambia radicalmente quando inizia a dirigere lungometraggi originali, che uniscono fantasia, riflessione esistenziale e profondo senso di umanità, con uno stile riconoscibile e distintivo. Con La ragazza che saltava nel tempo conquista la critica internazionale, ottenendo numerosi premi. Negli anni successivi si afferma come uno dei registi giapponesi più apprezzati e, nel 2011, fonda il proprio studio di produzione, lo Studio Chizu. Lo stile di Hosoda si distingue per l’equilibrio tra realismo e immaginazione e per l’attenzione ai legami intergenerazionali, confermandolo come una delle voci più autentiche e originali del cinema d’animazione mondiale.
Mamoru’s five
La ragazza che saltava nel tempo (2006)
Una ragazza acquisisce il potere di viaggiare indietro nel tempo e decide di usarlo a proprio vantaggio, influenzando la vita dei suoi amici e la propria.
Summer Wars (2009)
Daily Venezia 82 Supplemento di n. 303 settembre 2025 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
Hanno collaborato Nicola Davide Angerame, Loris Casadei, Maria Casadei, Massimo Macaluso, Richard McKenna, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro
Adele Spinelli, Alberto Marzari
Sveva Campagnaro, Verdiana Karol Di Maria
Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2025
Uno studente, genio della matematica, deve risolvere un problema causato nel mondo digitale OZ, mentre finge di essere fidanzato con la ragazza che gli piace durante la festa per il novantesimo compleanno della nonna.
Wolf Children – Ame e Yuki, i bambini lupo (2012)
Alla morte del suo amante lupo mannaro, Hana deve trovare il modo di crescere i loro figli licantropi, affrontando le difficoltà della vita quotidiana e della loro natura speciale.
The Boy and The Beast (2015)
Un racconto di formazione che esplora soluzioni insolite attraverso la dimensione magica dei bakemono, creature capaci di trasformarsi.
82. VENICE FILM FESTIVAL
intervista
Giancarlo Di Gregorio
di Massimo Bran
Per i più le figure che incarnano l’immagine immediata e mediatica di un grande festival sono naturalmente le grandi star, poi, quando va bene, il direttore e selezionatore, quando va meno bene starlette improbabili, televisive e non, digitali e non. È la parte emersa di questo carrozzone circense, in cui davvero tutto e il suo contrario si mescola in una centrifuga impazzita in cui se non proprio tutto, molto si esaurisce in una scia senza fine di istantanee e selfie. Chi però conosce davvero la complessità della macchina di un grande festival quale è la Mostra di Venezia sa che ci sono delle figure nodali che dietro le quinte tengono il filo inossidabile di questa enorme messa in scena mediatica, sotto la superficie della quale c’è un mondo concretamente febbrile, quello dell’industria cinema, che qui tesse le sue fila attraverso incontri, relazioni vecchie e nuove, tavoli di lavoro, da dove poi sortiscono non pochi progetti futuri di questa stessa industria. Giancarlo Di Gregorio, con i suoi oltre 40 anni di militanza apicale nella massima istituzione cinematografica del Paese, Cinecittà, è stato senza se e senza ma una di queste figure. Direi il regista principe in quell’Italian Pavilion dell’infinita serie di relazioni che in particolare nel quartier generale dell’Excelsior annualmente si tengono. Pensare a Cinecittà qui ha sempre coinciso con la sua di immagine, con quella presenza affabile e solare, professionale e informale insieme. Fa una certa specie ora non vederlo più alla guida di questa “casa del cinema” che da circa due anni ha lasciato. Ma con un simile bagaglio di esperienze, relazioni, progetti l’uomo non ha certo tirato i remi in barca, anzi. Di Gregorio rilancia, alla guida di Mad Genius Group, nuovo network di società già dinamicamente attivo sul fronte dell’audiovisivo e non solo. Lo abbiamo incontrato per parlare di ieri, di oggi e, naturalmente, di domani.
Partiamo da ieri, dal tuo lungo viaggio nel cuore vivo del cinema italiano. La prima parola, il primo pensiero a pelle cha hai avuto quando per la prima volta sei tornato al Lido ‘senza’ Cinecittà. Ho iniziato a collaborare con Cinecittà nel 1983, allora “Ente Autonomo Gestione Cinema”, per poi essere assunto nel 1985. La cosa che più mi fa piacere è riscontrare di aver lasciato un bel ricordo, questa è la soddisfazione maggiore senza dubbio alcuno. Tutte le volte che mi capita di andare a Cinecittà è bello ritrovare persone con cui ho condiviso anni di vita e di lavoro. Dal punto di vista personale vivo un piacevole spaesamento; ritrovo qui al Lido un sacco di persone a cui mi legano ricordi e amicizie forti, che magari a volte mi chiedono ancora informazioni sugli spazi o sulla programmazione di Cinecittà.
Hai attraversato quattro decenni di cinema, italiano e non. Tra le mille e più trasformazioni che l’industria di settore ha vissuto in questo
lungo tempo, se dovessi scegliere due cambiamenti, due modalità tra tutte di vivere il cinema insieme, professionalmente ed emozionalmente, e direi ancor di più relazionalmente, quali individueresti in positivo e in negativo?
Non posso dimenticare le file di Bellini sorseggiati con amici del cinema accompagnati dal pianoforte del bar dell’Excelsior di sottofondo, allora unico spazio di ritrovo dopo le proiezioni, in un clima di condivisione e coesione per certi aspetti irripetibile nel cinema italiano di oggi. Adesso questi momenti sono andati in gran parte perduti, in primis per l’avvento delle nuove tecnologie che, al netto delle banalizzazioni, riducono le occasioni di incontro, i momenti in cui ci si parlava faccia a faccia. Sul versante positivo, direi che l’avvento delle Film Commission non può che essere visto come un passo avanti nelle dinamiche proprie del festival, di questo sono convinto. Spero che realtà di questo tipo vengano incentivate a sviluppare sempre di più e meglio il proprio lavoro, perché rappresentano dei soggetti nodali nel far conoscere, attraverso la forza immaginifica del cinema, realtà e territori che altrimenti difficilmente potrebbero avere un equivalente esposizione mediatica. Alcune di queste realtà hanno fatto in pochi anni enormi passi da gigante nel programmare il proprio lavoro. Mi auguro che il sostegno da parte di enti locali e regioni possa persino aumentare in questa direzione, perché davvero stiamo parlando di attività che trasversalmente utilizzano il cinema per valorizzare e far accrescere al meglio l’appeal dei propri territori, molti dei quali prima non proprio al centro degli itinerari turistici tradizionali.
Voi di Cinecittà avete portato concretamente la Mostra a vivere una sua seconda vita nei magnifici spazi dell’Excelsior, animandoli in luoghi di confronto concepiti ad hoc in cui si respira cinema 24 ore su 24. Siete stati i primi a costruire una casa del cinema per gli operatori di settore nel cuore della Mostra. Raccontaci un po’ la genesi di questo percorso e la sua evoluzione nel tempo.
All’inizio avevamo gli uffici all’Excelsior rivolti verso la strada, a lato dell’ingresso principale. Abbiamo successivamente allestito un primo nostro Padiglione nell’area esterna dell’hotel, ai bordi della piscina. Non prese subito il nome di Italian Pavilion, ma di “Cinecittà a Venezia”; fu il primo nucleo di quello che poi si è trasformato negli anni e che vediamo adesso, ossia un’autentica casa del cinema. L’evoluzione di questa nostra presenza al Lido è stata costante e ha seguito quelle che sono le esigenze di un settore in perenne mutazione. Credo che i dati più significativi di questo radicato presidio nel cuore del cinema italiano siano in sintesi due: la capacità di questo spazio di creare senza soluzione di continuità nuove relazioni, nuove occasioni di conoscenza, con operatori che spesso qui incontrandosi costruiscono poi solidi rapporti di lavoro e di amicizia; l’essere divenuto di anno in anno l’epicentro assoluto della Mostra oltre la Mostra, in cui il cinema attraverso i suoi mille soggetti qui presenta le sue idee, i suoi nuovi progetti, attraverso incontri, presentazioni, masterclass.
Mad Genius Group, di cui sei Presidente, è la tua nuova avventura imprenditoriale. Raccontaci un po’ come è nata questa sfida, quali primi passi avete mosso e quali sono gli obiettivi che vi siete posti in questa prima vostra fase di vita. L’idea di base era ed è quella di poter mettere a frutto il mio insieme di conoscenze e contatti maturati in quarant’anni di carriera. Il gruppo è una rete di imprese composta da quattro società: Cappelli Identity Design, Erma Pictures, G&P 1992, Stand & Co. Abbiamo già portato avanti alcune iniziative e altre ne abbiamo in programma a breve; ci stiamo muovendo bene e sono convinto che riusciremo a crescere e a migliorare in fretta la nostra offerta davvero circolare rivolta all’industria del cinema. Dagli allestimenti alla comunicazione, dalle produzioni televisive alla produzione di eventi, dal concept di brand identity all’organizzazione di meeting e conferenze, la gamma di attività che svolgiamo è davvero concentrica. Questo grazie alla nostra lunga ed eclettica esperienza nel settore, che ci ha permesso di costruire nel tempo un network rodato di professionisti di altissimo livello, con molti dei quali ho un vero rapporto di amicizia.
Creazione multiforme
Il quarto appuntamento della rassegna L’Atto Creativo porta a San Servolo l’artista interdisciplinare e performer Marzia Migliora in dialogo con Steve Della Casa, critico cinematografico e conduttore radiofonico. Da trent’anni la ricerca di Marzia Migliora attraversa fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno, trasformando gesti quotidiani in narrazioni collettive. Al centro, la memoria come strumento per leggere il presente, il lavoro come atto di partecipazione sociale e le contraddizioni del capitalismo industriale. Negli ultimi anni il suo sguardo si è aperto a prospettive multi-specie, che includono animali e vegetali, delineando visioni alternative in tempi di crisi climatica. L’Atto Creativo | Marzia Migliora Oggi h. 17.30 | Anfiteatro, Isola di San Servolo
Nicola Davide Angerame
D
ue film lontani, ma che si guardano da prospettive opposte, sono approdati a Venezia 82: L’Étranger di François Ozon e The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. Il primo riprende il romanzo del 1942 in cui Albert Camus ha dato forma alla filosofia dell’assurdo. In un’Algeri coloniale piena di tensioni, Meursault, interpretato da una promessa come Benjamin Voisin, si rivela straniero al mondo e a sé stesso: incapace di provare i sentimenti condivisi, lucido fino a diventare colpevole, vittima e carnefice di una società che non sopporta la sua sincerità disarmante. Ozon, fedele al testo, traduce in immagini la luce spietata di Camus con una pellicola in bianco e nero che rende esangue la realtà e mostra il sole come bellezza e condanna. Qui l’assurdo si fa destino, il sacrificio dell’individuo diventa riflesso di una società incapace di accogliere chi smaschera l’illusione del senso. Tutt’altro registro è quello della pellicola della regista tunisina, che porta sullo schermo una terribile verità, quella della bimba palestinese di sei anni, Hind Rajab, rimasta intrappolata nell’auto dei parenti uccisi nel gennaio del 2024, a Gaza, durante un attacco dell’esercito israeliano. Si tratta di un documento assoluto, come la voce stessa dell’umanità alle prese ormai con il Male. Hind supplica
al telefono la Mezzaluna Rossa, che non può salvarla. Ben Hania costruisce intorno alla straziante registrazione della voce vera di Hind un film di rara potenza in cui tutto ciò che è guerra, e morte, resta fuoricampo, presente più di qualsiasi altra evidenza. Se esiste il male assoluto, occorre cercarlo qui, in questa follia che è voce umana che non si arrende all’assurdo fino alla fine, quando i soccorsi possono accedere, ormai impotenti, di fronte ad immagini tragiche. L’attesa, il silenzio, il rumore delle armi sono il suono fraudolento di un mondo che fallisce nel proteggere il futuro. Tra i due film si apre un varco filosofico: l’assurdo di Camus e Ozon come categoria universale, ovvero l’uomo che si scopre straniero, e colpevole, di fronte al non-senso della vita, e l’assurdità storica di questo controverso semi-genocidio (la sua definizione concettuale è dibattuta) che il cinema consegna alla memoria morale dell’umanità. Ozon affonda nelle radici dell’esistenzialismo europeo, Ben Hania registra l’urgenza etica di un presente inaccettabile. Entrambi ci obbligano a guardare: che sia negli occhi asciutti di Meursault o nella voce spezzata di Hind, il cinema diventa ancora una volta il luogo in cui l’impossibilità di dare senso al mondo trova la sua forma più necessaria.
Cine-philo
intervista
Eleonora Marangoni | scrittrice Valerio Mieli | regista e scrittore di Adele Spinelli e Mariachiara Marzari
Alla scoperta della giuria ufficiale del VIII Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re, a cura di Silvia Jop, che avrà il compito di individuare il film, tra i 12 selezionati trasversalmente nelle diverse sezioni della Mostra, che in maniera più incisiva è portatore di valori di inclusività e sostenibilità. Dopo Motta, incontriamo gli altri due giurati: la scrittrice Eleonora Marangoni e il regista e scrittore Valerio Mieli, protagonisti di due Masterclass oggi alle 18 a Isola Edipo.
ELEONORA MARANGONI
Qual è il tuo approccio personale alla visione di un film? E quale la tua predisposizione a questa esperienza?
Facendo tutt’altro, ovvero la scrittrice, non ho le competenze per un giudizio professionale puro, mi definirei piuttosto una ‘spettatrice media’. Naturalmente sono interessata alla questione del linguaggio; per me ciò che conta in ogni opera d’arte non è il cosa, ma il come. Sarà in ogni caso doppiamente complicato individuare un film che condensi i concetti di inclusione e sostenibilità, temi dal significato davvero molto amplio e con molteplici sfumature e sfaccettature. Rispetto alle mie abitudini di spettatrice questa rappresenta insieme una sfida e un esercizio; intanto perché le pellicole sono pre-selezionate da altri, in secondo luogo perché sono film diversissimi e quasi opposti tra loro. Il bello e il difficile insieme sarà cercare di giudicarli rapportandosi ad essi sia individualmente che trasversalmente. Un film che rimane impresso è tradizionalmente quello a cui ripensi il giorno dopo; ma qui sei in un calderone, guardi tre film al giorno e non fai in tempo a finirne uno che sei già in ritardo per il prossimo: una sorta di speed dating che rende quasi impossibile meditare sulle cose viste. Così, non avendo parametri professionali ipertecnici, mi farò guidare dall’emozione, da ciò che le opere muoveranno nel loro primo impatto dentro anima e testa.
La tua esplorazione dei personaggi femminili, in particolare quello della straordinaria Monica Vitti, ti ha accostato al mondo del cinema e al ruolo che la donna ricopre nell’industria dell’audiovisivo. Cosa ti ha portato ad avvicinarti a questo tema?
In quanto a riconoscimento della donna in questo settore, penso che siamo già sulla buona strada, tuttavia rimane un tema scivoloso, che va tenuto vivo e sotto attenzione pubblica sempre. Molto spesso mi chiedono se abbia scelto di concentrarmi su Monica Vitti solo perché donna. La risposta è, certamente, no. Ho scritto di lei perché era lei! Per anni sono stata affascinata dalla sua iconica figura. Inizialmente ho pensato ad un saggio, poi di prendere in analisi un film in particolare; solo dopo, ragionandoci, ho capito che l’unica scelta intelligente sarebbe stata quella di restituire la sua intera filmografia, dal capolavoro indimenticabile al filmaccio, che si vedeva anche solo grazie alla sua sempre mirabile capacità interpretativa. E siccome lei [ndr: titolo del libro] è stata un’operazione un po’ schizofrenica: 47 film, 47 donne, ruoli, mondi, produzioni diversi. Ma era necessario restituire la versatilità e la generosità di questa attrice senza pari, che non ha eredi e che avrebbe potuto tranquillamente adagiarsi nel ruolo di diva, eppure non l’ha mai fatto.
In questa esperienza di giurata sei alla ricerca di qualche personaggio femminile particolare?
Non ci ho pensato prima d’ora. Forse succederà.
VALERIO MIELI
Come giurato del Premio Isola Edipo, questa volta passi dalla macchina da presa ad essere spettatore. Con quale sguardo ti poni verso i 12 film selezionati? Essendo l’unico del mestiere, forse la difficoltà principale consiste per me nel conciliare uno sguardo estetico e di fattura, con uno più etico. Per ora abbiamo trovato film molto belli e al contempo portatori di valori alti, pienamente attinenti al tema del premio. Da buon cinefilo, guardare e giudicare film è una cosa che ho sempre fatto, anche prima di diventare regista. Sono perciò contento di coprire questo ruolo ufficiale e di poter motivare la scelta del film che secondo me merita un riconoscimento. Tuttavia devo ammettere che credo nei premi fino a un certo punto; ci sono film belli e diversamente belli e in un mondo ideale queste sono occasioni per offrire una selezione “speciale” di opere, piuttosto che per sancire un vincitore su tutti. Non è una gara, non è una partita di calcio, specie quando si tratta di temi etici. Inizialmente mi spaventava l’idea di dover scegliere, ma al momento ho l’impressione di non dover scegliere affatto.
In che modo i temi dell’inclusione e della sostenibilità si intersecano con il tuo cinema? Credo che prima o poi toccherò anche dei temi più ampi che vanno a completare il racconto di sentimenti iniziato con Dieci Inverni e proseguito con Ricordi?. Anche se non sono propriamente un autore di cinema sociale o politico, in un certo senso mi ci ritrovo molto, pur ritenendo che uno debba avere qualcosa di interessante ed autentico da dire a prescindere, senza dover essere programmaticamente costretto in recinti tematici legati ai drammi del presente. Al momento sono questioni su cui mi interrogo indipendentemente dal cinema, penso però che prima o poi le due cose potrebbero confluire.
Sei quindi ancora nel tuo pieno mood romantico?
Eccome! Ho appena scritto un romanzo, un lungo romanzo che presento qui a Isola Edipo. Si intitola Scelgo tutto e racconta le due vite possibili di uno stesso personaggio che si sdoppia, in una specie di sliding door. È un progetto più ampio e corale di cui sono molto contento; ci ho lavorato davvero tanto, con entusiasmo, dunque al momento è questo il lavoro su cui mi piace e intendo concentrarmi, facendolo conoscere il più possibile ai potenziali lettori.
Cosa porterai a casa da questa esperienza di giurato?
Ormai sono più di vent’anni che vengo al Festival di Venezia e ho già fatto parte di altre giurie. Quest’anno, tuttavia, mi aspetto più di sempre di vedere dei film che non sarei andato a vedere altrove, magari anche perché non distribuiti nelle sale. Dei film, per così dire, inaspettati. Avendo una certa rodata esperienza festivaliera, generalmente faccio una mia personale selezione di titoli, finendo poi con perderne alcuni che magari mi avrebbero potuto stupire, come viceversa non è successo proprio in questi giorni con un film selezionato per il Premio…
MASTERCLASS | Eleonora Marangoni “Le città indicibili” e Valerio Mieli “Scelgo tutto” 4 settembre h. 18, Isola Edipo, Riva Corinto | www.isolaedipo.it
10.30 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti
KAIDAN (KWAIDAN)
Masaki Kobayashi (183’)
v.o. giapponese st. italiano/inglese
11.00 Sala Grande
FUORI CONCORSO press - industry
HATESHINAKI SCARLET (SCARLET)
Mamoru Hosoda (111’)
v.o. giapponese st. italiano/inglese
11.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 tutti gli accrediti
DUSE Pietro Marcello (125’)
v.o. italiano, francese st. inglese/italiano
11.15 Sala Darsena
VENEZIA 82 press - industry
ELISA
Leonardo Di Costanzo (110’)
v.o. italiano, francese st. italiano/inglese
11.15 Sala Giardino
FUORI CONCORSO press - industry
RUKELI
Alessandro Rak
v.o. italiano st. inglese (6’)
ORIZZONTI CORTI - CONCORSO THE CURFEW
Shehrezad Maher (19’)
v.o. inglese, urdu st. italiano/inglese
YOU JIAN CHUI YAN (A SOIL A CULTURE A RIVER A PEOPLE)
Viv Li (15’)
v.o. cinese st. italiano/inglese
UTAN KELLY (WITHOUT KELLY)
Lovisa Sirén (15’)
v.o. svedese st. italiano/inglese
NORHEIMSUND
Ana A. Alpizar (12’)
v.o. spagnolo st. italiano/inglese LA LIGNE DE VIE (THE LIFELINE)
Hugo Becker (20’)
v.o. francese, tedesco st. italiano/inglese
KUSHTA MAYN, LA MIA
COSTANTINOPOLI
Nicolò Folin (20’)
v.o. yiddish, veneziano, arabo, giudeospagnolo st. italiano/inglese
LION ROCK
Nick Mayow, Prisca Bouchet (16’) v.o. inglese st. italiano/inglese
11.15 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTI SPECIALI pubblico - tutti gli accrediti DO YOU LOVE ME
Lana Daher (76’) v.o. arabo, francese, inglese st. inglese/italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.15 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti AIQING WANSUI (VIVE L’AMOUR)
Tsai Ming-liang (118’) v.o. mandarino st. italiano/inglese
11.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA
(NOTES OF A TRUE CRIMINAL)
Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov (117’) v.o. russo, ucraino st. italiano/inglese
13.45 Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti EL PÜTÌ PÈRS
(THE LOST CHILD)
Paolo Baiguera (13’) v.o. dialetto bresciano st. italiano/inglese WAKING HOURS
Federico Cammarata, Filippo Foscarini (78’) v.o. pashto, dari st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.00 Sala Grande
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti FERDINANDO SCIANNA IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA (FERDINANDO SCIANNA THE PHOTOGRAPHER OF SHADOWS)
Roberto Andò (86’) v.o. italiano st. inglese
14.00 PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti HIEDRA (THE IVY)
Ana Cristina Barragán (99’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
14.00 Sala Astra 1
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti LOLITA
Stanley Kubrick (153’) v.o. inglese st. italiano
14.00 Sala Astra 2
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti MEMORIA DE LOS OLVIDADOS (MEMORY OF THE FORGOTTEN)
Javier Espada (102’) v.o. spagnolo, inglese, francese st. italiano/inglese
14.15 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti PIN DE FARTIE
Alejo Moguillansky (106’) v.o. spagnolo, francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.15 Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry NEWPORT AND THE GREAT FOLK DREAM
Robert Gordon (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese
14.30 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti DO BIGHA ZAMIN (TWO ACRES OF LAND)
Bimal Roy (131’) v.o. hindi st. italiano/inglese
14.30 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT press - industry AÚN ES DE NOCHE EN CARACAS (IT WOULD BE NIGHT IN CARACAS)
Mariana Rondón, Marité Ugás (97’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
15.00 Sala Casinò
FUORI CONCORSO - SERIES pubblico 14+ - tutti gli accrediti IL MOSTRO 1-4 (THE MONSTER OF FLORENCE)
Stefano Sollima (217’) v.o. italiano, sardo st. inglese
16.15 Sala Grande
VENEZIA 82 pubblico - tutti gli accrediti
NÜHAI (GIRL)
Shu Qi (124’) v.o. taiwanese, cinese mandarino st. italiano/inglese
16.30
PalaBiennale
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti IN THE HAND OF DANTE
Julian Schnabel (151’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
16.30 Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti
DAROON-E AMIR
(INSIDE AMIR)
Amir Azizi (104’)
v.o. farsi st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.30 Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
FRANCESCO DE GREGORI
NEVERGREEN
Stefano Pistolini (89’) v.o. italiano st. inglese
16.30 Sala Astra 2
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti HUMAN RESOURCE
Nawapol Thamrongrattanarit (122’) v.o. thai st. italiano/inglese
17.00 Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico 14+ - tutti gli accrediti EN EL CAMINO (ON THE ROAD)
David Pablos (93’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00 Sala Giardino
FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti RUKELI
Alessandro Rak (6’) v.o. italiano st. inglese
ORIZZONTI CORTI - CONCORSO THE CURFEW
Shehrezad Maher (19’) v.o. inglese, urdu st. italiano/inglese YOU JIAN CHUI YAN (A SOIL A CULTURE A RIVER A PEOPLE)
Viv Li (15’)
v.o. cinese st. italiano/inglese UTAN KELLY (WITHOUT KELLY)
Lovisa Sirén (15’) v.o. svedese st. italiano/inglese
NORHEIMSUND
Ana A. Alpizar (12’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese LA LIGNE DE VIE (THE LIFELINE)
Hugo Becker (20’)
v.o. francese, tedesco st. italiano/inglese KUSHTA MAYN, LA MIA COSTANTINOPOLI
Nicolò Folin (20’)
v.o. yiddish, veneziano, arabo, giudeospagnolo st. italiano/inglese LION ROCK
Nick Mayow, Prisca Bouchet (16’)
v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00 Sala Volpi
FUORI CONCORSO - NON FICTION
pubblico - tutti gli accrediti
REMAKE
Ross McElwee (116’)
v.o. inglese st. italiano/inglese
17.00 Sala Astra 1
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
HUMAN RESOURCE
Nawapol Thamrongrattanarit (122’)
v.o. thai st. italiano/inglese
17.15 Sala Corinto
VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti
MATA HARI
Joe Beshenkovsky, James A. Smith (93’) v.o. inglese st. italiano/inglese
18.30 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti
KAIDAN (KWAIDAN)
Masaki Kobayashi (183’) v.o. giapponese st. italiano/inglese
19.00 Sala Grande
VENEZIA 82 pubblico
ELISA
Leonardo Di Costanzo (110’) v.o. italiano, francese st. italiano/inglese
19.00 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti
REMAKE
Ross McElwee (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
19.15 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry GRAND CIEL (THE SITE)
Akihiro Hata (92’) v.o. francese, rumeno, arabo st. italiano/inglese
19.30 Sala Darsena
VENEZIA 82 press - industry
SILENT FRIEND
Ildikó Enyedi (147’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese
19.30 Sala Perla
FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
HUI JIA (BACK HOME)
Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi
19.30 Sala Corinto
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti FESTA IN FAMIGLIA (FAMILY FEAST)
Nadir Taji (19’) v.o. arabo st. italiano/inglese COTTON QUEEN
Suzannah Mirghani (93’) v.o. sudanese st. italiano/inglese
19.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry FUNERAL CASINO BLUES
Roderick Warich (153’) v.o. thai st. italiano/inglese
19.30 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti
KABUL, BETWEEN PRAYERS
Aboozar Amini (102’) v.o. pashto, farsi-Dari st. italiano/inglese
20.00 PalaBiennale
VENEZIA 82 pubblico
ELISA
Leonardo Di Costanzo (110’) v.o. italiano, francese st. italiano/inglese a seguire
VENEZIA 82 pubblico NÜHAI (GIRL)
Shu Qi (124’) v.o. taiwanese, cinese mandarino st. italiano/inglese
21.00 Sala Giardino
VENEZIA SPOTLIGHT pubblico - tutti gli accrediti AÚN ES DE NOCHE EN CARACAS (IT WOULD BE NIGHT IN CARACAS)
Mariana Rondón, Marité Ugás (97’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.15 Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry
FUNERAL CASINO BLUES
Roderick Warich (153’) v.o. thai st. italiano/inglese
21.15 Sala Perla
VENEZIA 82 press - industry SILENT FRIEND
Ildikó Enyedi (147’) v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese
21.30 Sala Grande
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti HATESHINAKI SCARLET (SCARLET)
Mamoru Hosoda (111’) v.o. giapponese st. italiano/inglese
21.30 Sala Astra 2
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti REMAKE
Ross McElwee (116’) v.o. inglese st. italiano/inglese
22.00 Sala Corinto
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti SHORT SUMMER Nastia Korkia (101’) v.o. russo st. italiano/inglese
22.00 Sala Pasinetti
VENEZIA CLASSICI - RESTAURI tutti gli accrediti DO BIGHA ZAMIN (TWO ACRES OF LAND) Bimal Roy (131’) v.o. hindi st. italiano/inglese
22.00 Sala Astra 1
FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti ZAPISKI NASTOYASHEGO PRESTUPNIKA (NOTES OF A TRUE CRIMINAL) Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov (117’) v.o. russo, ucraino st. italiano/inglese
22.30 Sala Darsena FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry
HUI JIA (BACK HOME) Tsai Ming-liang (65’) senza dialoghi
22.30 Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry GRAND CIEL (THE SITE) Akihiro Hata (92’) v.o. francese, rumeno, arabo st. italiano/inglese
Opera Prima
QUANDO VIVI IL CINEMA, SI VEDE.
in Mostra
SALA DARSENA
ADI ALESSANDRO DE SIMONE LA CARICA DELLE SERIE (ANCHE)
A VENEZIA
l Lido è il giorno delle quattro puntate de Il Mostro di Stefano Sollima E c’è di che essere felici nel vedere come La Biennale abbia istituzionalizzato la presenza delle serie tv nella selezione ufficiale della Mostra del Cinema. Torniamo indietro nel tempo. 2003, Festival di Cannes. La meglio gioventù entra nel concorso di Un Certain Regard, vincendo. Una serie, sei ore, che però è un film, lunghissimo e bellissimo. Torniamo all’oggi. La media durata per film alla Mostra va oltre le due ore e mezza. Non è mai una questione di tempo, ma di qualità. L’anno scorso due delle cose più belle viste a Venezia erano serie: M – Il figlio del secolo di Joe Wright e Dieci Capodanni di Rodrigo Sorogoyen, cineasti di livello assoluto che nella serialità trovano sbocchi creativi diversi per la loro visione cinematografica. Va quindi accolta con entusiasmo la predilezione del Direttore artistico Alberto Barbera per questo formato. Che stavolta ha riportato al Lido anche Marco Bellocchio, un maestro che ha abbracciato la serialità solo ultimamente, ma con risultati grandiosi, comprendendone immediatamente i vantaggi sul piano narrativo. Nei due episodi in anteprima di Portobello è tornato a parlare, dopo Esterno Notte, di un caso che ha diviso l’Italia, quello di Enzo Tortora e della sua odissea giudiziaria. Ancora un regista italiano, ma la produzione e il materiale originale sono francesi, per Unprophète, alla cui guida c’è Enrico Maria Artale (premiato a Orizzonti 2023 con l’ottimo El Paraíso), che ha trasposto il film omonimo, dalle parti del capolavoro, di Jacques Audiard.
SEGUE A PAG. 3
OGGI ILMOSTRO DI SOLLIMA a pag. 3
ELISA
DI VANIA AMITRANO
Liberamente ispirato agli studi e alle conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio Io volevo ucciderla Elisa in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia, è il quarto lungometraggio di finzione del regista due volte David di Donatello Leonardo di Costanzo. Il film si fa portavoce del concetto di “giustizia riparativa” ed è tratto dalla storia vera di un’assassina che, dopo aver ucciso la sorella, in carcere viene accompagnata dai due criminologi in un percorso di consapevolezza delle proprie responsabilità rispetto al crimine commesso. Dopo Ariaferma (2021), presentato Fuori concorso alla Mostra del Cinema e vincitore del David di Donatello per la Migliore sceneggiatura originale e per la Miglior interpretazione a Silvio Orlando, Di Costanzo torna sul tema delle carceri, ma questa volta pone l’accento, più che sulle relazioni, sull’interiorità del detenuto, scandagliando l’intimo dramma di una donna che si è macchiata di un crimine atroce. Elisa, interpretata da Barbara Ronchi, è una donna di trentacinque anni condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, senza motivi apparenti. In carcere il criminologo Alaoui, interpretato da Roschdy Zem, la convince a partecipare alle sue ricerche e in un dialogo teso i ricordi e il dolore, il dramma e la violenza iniziano a prendere forma in un racconto attraverso il quale Elisa, mentre intravede la propria colpa, può cominciare un possibile percorso di redenzione. Elisa, dice il regista e cosceneggiatore con Bruno Oliviero e Valia Santella, «si ispira agli studi dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, che da anni conducono ricerche sull’agire violento e sugli autori di crimini efferati, compresi quelli, come nel nostro caso, non derivanti
da marginalità sociali, né da patologie psichiatriche. Elisa è un personaggio di cui percepiamo la sofferenza, ma anche la freddezza e la capacità avuta nel manipolare le persone a lei vicine. Seguendo la sua vicenda, oscilliamo tra la comprensione del suo percorso interiore e il rifiuto profondo verso chi è stato capace di compiere un atto tanto estremo» n
La giornata di Hind Rajab Il film su Gaza scuote la Mostra a pag. 4
SALA DARSENA
SEGUE DA PAG. 1
Dall’Olanda è giunta Etty, sulla breve vita di Etty Hillesum, partita volontariamente per aiutare le persone rinchiuse al campo di Westerbork e deportata ad Auschwitz nel 1943, dove morirà di lì a poco. Infine oggi, come si diceva, tocca a Il Mostro. Il regista Stefano Sollima, in competizione al Lido nel 2023 con Adagio, ha anche scritto (con Leonardo Fasoli) gli episodi. Dove si racconta, basandosi sugli atti ufficiali, una parte dell’indagine intorno ai delitti di quello che in Italia, e nel mondo, è noto come il “Mostro di Firenze”. Offrendo una cronistoria drammatizzata che vuole anche essere un ulteriore pezzo d’inchiesta, nel tentativo di trovare una soluzione a uno dei grandi misteri della cronaca nera italiana. n
KIM NOVAK SI RACCONTA
Elegante e divertita, Kim Novak (Leone d’oro alla carriera) durante la masterclass della Biennale alla Match Point Arena ha fatto un vero e proprio viaggio nella moltitudine di ricordi che hanno costellato i suoi 70 anni di cinema. Lei che da piccola era timida e più che l’attrice sognava di diventare una pittrice. «Avrei amato essere un’attrice oggi, c’è molta più libertà rispetto ai miei tempi. Hollywood ha provato spesso a cambiarmi, ma io non sono mai stata brava a fingere e sono rimasta me stessa, sempre autentica. Il film in cui ho amato di più recitare? Vertigo (La donna che visse due volte NdR) di Hitchcock: esprime la mia dualità artistica»
Alessandra Farro
SCARLET
Arriva sul finire della seconda settimana di proiezioni il primo (ed unico) film d’animazione di questa Venezia 82. Si intitola Scarlet ed è l’ottavo lungometraggio di Mamoru Hosoda, maestro giapponese co-fondatore dello Studio CHIZU, già candidato all’Oscar per Mirai (2018) e amatissimo per opere come Belle (2021), Wolf Children (2012) e Summer Wars (2009).
IL MOSTRO
Una ferita profonda e indelebile attraversa la storia d’Italia: una vicenda ancora avvolta nel mistero, un giallo inquietante che ricorda le trame dei thriller che leggiamo tra le pagine di romanzi best-seller o che seguiamo con passione sullo schermo. I crimini del brutale serial killer conosciuto come Il Mostro di Firenze sono ora al centro della serie Netflix in quattro episodi Il Mostro, diretta da Stefano Sollima e ideata insieme a Leonardo Fasoli, disponibile dal 22 ottobre. Otto coppie massacrate nelle campagne dei dintorni di Firenze
Antonio Tintis, Giordano Mannu. 4 episodi.
mentre erano appartate in auto, tra il 1968 e il 1985: stesso scenario, stessa modalità, stessa arma, una beretta calibro 22. Diciassette anni in cui la spensieratezza e la passione della giovinezza hanno lasciato il posto all’angoscia e al terrore, colpendola dritta nella sua intimità. Il concetto dell’assassino seriale entra così di prepotenza nel linguaggio collettivo, una novità in Italia per la criminologia, per la stampa e per l’opinione pubblica.
GIRL
La “ragazza” del titolo originale, Nühai, potrebbe essere ciascuna delle due piccole protagoniste del debutto alla regia di Shu Qi, attrice taiwanese che approda al concorso di Venezia 82 dopo aver fatto parte della giuria che assegnò il Leone d’oro a Povere creature! «Faccio l’attrice da quasi trent’anni. Raccontare storie è sempre stata una mia passione», si presenta la quarantanovenne artista, che descrive la sua opera prima come «un film artistico e drammatico, che spero possa avere un impatto positivo sul pubblico». Tra le star più note del suo Paese (anche per la vittoria di due Golden Horse e tre Hong Kong Film Awards), Shu Qi raccoglie idealmente il testimone da Tsai Ming-liang, ultimo regista taiwanese a partecipare al concorso veneziano (con Stray Dogs nel 2013), ma è al collega e “mentore” Hou Hsiaohsien che è andato il suo pensiero, e ringraziamento, alla notizia che il film era stato selezionato: «Senza di lui, Girl non sarebbe mai esistito - ha detto. - E tutti coloro che mi hanno aiutato a crescere, tutti i miei amici che mi sostengono e mi amano, e mio marito per il suo incrollabile supporto. Mi sento come se avessi vinto un premio». Possibilità da non escludere, se la giuria dovesse apprezzare
Stefano Sollima è un autore che di storie criminali ne sa qualcosa: tra i registi italiani più apprezzati anche all’estero, ha firmato serie come Romanzo Criminale e Gomorra, film come ACAB (2012), Suburra (2015), Adagio (in concorso a Venezia nel 2023), fino ad approdare a Hollywood con Soldado (2018) e Senza rimorso (2021), tratto da Tom Clancy. La sua regia ha sempre scavato a fondo nel Male, raccontandone tutte le sfumature e mostrando anche gli aspetti più umani e contraddittori dei personaggi che lo incarnano. Con Il Mostro viene ricostruita la lunghissima vicenda giudiziaria legata ai delitti basandosi su testimonianze dirette, atti processuali e inchieste giornalistiche. Un’indagine che con il tempo ha rivelato i tanti “mostri” protagonisti di una storia ancora senza soluzione, che continua a parlarci e a nutrire i nostri incubi.
Caterina Sabato
la storia della giovane e riservata Hsiao-lee che, nella Taiwan del 1988, incontra la vivace e spensierata Li-li che, libera e senza paura, le fa tornare la voglia di sognare e desiderare di allargare i propri orizzonti. Un’aspirazione che purtroppo rischia di essere ostacolata dal passato di sua madre Chuan e un’eredità di dolore che non merita.
Pasquini
Forse il suo progetto produttivamente più ambizioso con i suoi quattro anni e mezzo di lavorazione, Scarlet dà il nome alla protagonista, una principessa medievale ed esperta spadaccina che vive in una dimensione chiamata la “Terra dei Morti”, dove chi non porta a termine la propria vendetta rischia di svanire nel nulla. Ferita, dopo aver fallito la missione di vendicare suo padre, si ritrova in un altro mondo a interagire con un uomo comune. Sarà lui a mostrarle la possibilità di un futuro libero da rabbia e amarezza che la metterà alle prese con la sua più grande sfida: spezzare il ciclo dell’odio e trovare un senso alla vita al di là della vendetta. Mai come in questo suo lavoro, Hosoda unisce Oriente e Occidente ispirandosi a temi shakespeariani e al fantasy europeo, oltre che alla tradizione delle principesse Disney, già fonte d’ispirazione per il precedente Belle. Prosegue inoltre questa contaminazione anche in animazione, dove lo stile anime bidimensionale si arricchisce di più dettaglio nei volti, potenziato dalla CGI. “Mentre assistiamo a conflitti strazianti in tutto il mondo, credo che trovare l’amore e sceglieredivivereinsieme,uniti,siaciò checiporterà versounavitamigliore Eccoperché desiderocondividerequestonuovo film con il mondo, ora più che mai» Scarlet arriverà nelle sale italiane nel 2026, distribuito da Eagle
Pictures
Claudia Giampaolo
ALESSANDRO RAK AL LIDO RACCONTA L’OLOCAUSTO SINTI
«Questo corto nasce in un laboratorio che ho fatto con ragazzi che venivano dall’Istituto Galileo Ferraris di Scampia, su iniziativa dell’associazione Chi Rom… e Chi No,chesioccupadellasituazionedeiRominCampaniaed esistesulterritorioperladifesadalleignoranzeetniche:allaboratoriohannopartecipatoragazzi Rom». Questa è la genesi del corto animato Rukeli di Alessandro Rak, scritto con Biagio Di Bennardo e Emma Ferulano. Vi si narra la tragedia di Johann Wilhelm Trollmann detto Rukeli (“albero” in sinti) che, diventato campione dei pesi medi nella Germania nazista, è stato privato del titolo dalle leggi razziali, separato dalla moglie e dalla figlia, sottoposto a castrazione chimica e imprigionato nei campi di concentramento di Wittenberge e Neuengamme, dove morirà a 37 anni. «Ci è stato suggerito di fare qualcosa in occasione dell’anniversario del Porrajmos, l’Olocausto dei Rom durante il periodo nazista, quando 300mila Rom furono sterminati. Io ho lavorato sul testo asciugandolo perchè il film doveva essere un corto, mentre i ragazzi hanno cercato immagini e foto che potessero narrare la storia di Rukeli. Una volta accumulata una serie di immagini, abbiamo cercato di disporle in ordine rispetto al testo e poi alla fine ho fatto l’animazione cercando di impastare, pittoricizzare e dare movimento al tutto». «Purtroppo il tema del film è di drammatica attualità in questo momento storico – conclude Rak – ricordare Rukeli e l’Olocausto durante il nazismo è un appello a non ripetere, ma è inquietantemente risonante con quanto invece sta succedendo in questo momento a Gaza»
Mattia
Fuori Concorso – Venezia 82
Italia, 2025. Regia Stefano Sollima. Con Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda,
Concorso – Venezia 82
Nühai, Taipei, 2025. Regia Shu Qi.
Con Roy Chiu, 9m88, Bai Xiao-Ying. Durata 125’.
Oscar Cosulich
THE VOICE OF HIND RAJAB SCUOTE IL LIDO TRA GLI APPLAUSI
Di Alessandra Farro
ROMANA MAGGIORA VERGANO: DIARIO DEL RITORNO A VENEZIA - PARTE 3
È il film in concorso più applaudito finora alla Mostra, The voice of Hind Rajab di Kaouther ben Hania, accolto con un’ovazione dai giornalisti in conferenza e con 20 minuti di applausi alla prima a cui hanno partecipato anche Joaquin Phoenix e Rooney Mara, produttori esecutivi insieme a Brad Pitt, Alfonso Cuarón e Jonathan Glazer. Il film a metà tra fiction e documentario punta i riflettori su ciò che sta succedendo a Gaza, riuscendo a far sentire l’odore del sangue e della disperazione senza mostrarli, attraverso le registrazioni originali della voce di Hind Rajab, palestinese di 6 anni. I suoi parenti vengono uccisi dall’esercito israeliano mentre stanno cercando di scappare e lei rimane nascosta per ore nella macchina insieme ai cadaveri chiedendo di essere salvata al telefono con la Mezzaluna rossa palestinese, fuori la guerra rimbomba nell’aria. È seguendo il punto di vista dei soccorritori, interpretati da Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury e Amer Hlehel, che si dipana la tragedia. «Sentivo il dovere di raccontare la sua storia per la situazione di emergenza e la mancata giustizia dei palestinesi privati della loro vita – ha spiegato Hania – Guardarlo dalla prospettiva dei lavoratori della Mezzaluna amplifica la mia sensazione di impotenza. Il resoconto è molto vicino a quello che hanno davvero vissuto e che noi proviamo ogni giorno che il genocidio si allarga. È stato il miglior modo per rendere onore alla bambina, alla sua famiglia e ai volontari che hanno provato a salvarla». Hind dista soltanto 8 minuti dall’ambulanza ma raggiungerla è complicato. Le ore passano, lei continua a nascondersi tra i corpi senza vita, più preoccupata dal buio che sta calando che dal rumore dei carri armati che si avvicinano. «Questo film non è un’opinione, è ancorato alle salde radici della realtà – ha puntualizzato Saja Kilani – la storia porta il peso di un intero popolo, la voce di Hind è solo una delle 10.000 dei bambini uccisi in 2 anni a Gaza. È la voce di ogni figlia e di ogni figlio che aveva il diritto di vivere, di sognare, di esistere con dignità. Tutto questo è stato portato via di fronte ad occhi indifferenti». Hind Rajab è stata colpita da 64 spari insieme ai paramedici Yusuf al-Zeino e Ahmed al-Madhoun che avevano appena raggiunto la macchina in cui era nascosta. Amava il mare e non vedeva l’ora che la guerra finisse per poter tornare a giocare sulla spiaggia. Hind Rajab è diventata la voce di Gaza che grida di essere salvata. n
LA MOSTRA DI VENEZIA PREMIATA CON LA MEDAGLIA D’ORO DELLA CAMERA
La Mostra del Cinema di Venezia ha ricevuto oggi un’onorificenza dal prestigio enorme: la medaglia d’oro della Camera dei Deputati. A cosegnare il premio al Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, è stato il presidente della Commissione Cultura di Montecitorio, Federico Mollicone «Conferisco la Medaglia della Camera dei Deputati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia - ha detto Mollicone - per il suo ruolo di manifestazione identitaria per la Nazione, per essere un evento che si svolge in uno scenario ineguagliabile che fonde arte, cultura e lo straordinariopatrimoniostoricoepaesaggisticodiVenezia,offrendounpalcoscenicodieccellenzaperla creativitàel’innovazioneartistica;perrappresentareunesempiovirtuosodicomelaculturapossaessere un motore di sviluppo economico; per dimostrare, in modo inequivocabile, che l’investimento nel settore culturale produce benefici tangibili, contribuendo significativamente al sostegno dell’economia locale e allavalorizzazionedelpatrimonioartisticoitaliano;percelebrare,quindi,ilsuovaloreculturale,socialeed economico, confermando la sua importanza strategica a livello nazionale e internazionale» n
STORIE DI SCI, CON GHEDINA E SALVINI
La giovane attrice conclude il racconto a Ciak in Mostra di sensazioni, speranze e timori sul ritorno Lido, dove è stata protagonista della presentazione de La valle dei sorrisi di Portobello, la serie sul caso Tortora firmata da Bellocchio
DI ALESSANDRO DE SIMONE
Oggi si chiude il mio viaggio a Venezia 82. Alle 17 riceverò un premio speciale, il Woman in Cinema Award. Un riconoscimento per chi attraverso la sua arte manifesta attenzione e sensibilità verso l’universo femminile. Mi lusinga a dismisura, se penso che sarà premiato anche Silvio Soldini, che con Tulipani fece breccia nel mio cuore di giovane donna in cerca di un’identità. Nell’attesa, chiudo le valige, scelgo un ultimo film da vedere prima di partire (Duse, di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi. Tre icone, per me) e tiro le somme di questa esperienza. Sono stati giorni sfrenati. Mi è capitato più volte di pensare, mentre mi spostavo alienata da una sala all’altra, che Venezia durante la Mostra perda un po’ quell’aria malinconica e cristallizzata che la contraddistingue, per acquistarne una inedita: più frenetica, colorata, rumorosa. Ci conosciamo (e riconosciamo) un po’ tutti, qui, eppure ci muoviamo senza sosta da una parte all’altra del Lido, con l’accredito rosso al collo, che ci giustifica se non ci fermiamo a salutare e a fare due chiacchiere perché “scusa devo correre, inizia il film”. Come ci fosse un tacito accordo per cui possiamo essere tutti più “maleducati” e prenderci la libertà di evitare le chiacchiere di convenienza. Che liberazione. Bello è, invece, incontrarsi dopo le proiezioni, con una sigaretta o uno spritz, e condividere a caldo le impressioni. L’imbarazzo, se un film ti ha deluso. L’entusiasmo, se ti ha convinto. Ancora più bello è confrontarsi con qualcuno che non la pensa come te. Insomma, la Mostra non è solo cinema, è soprattutto relazione. Con l’altro, con lo schermo, con te. Il momento in cui mi sono sentita davvero in connessione con me stessa, è stato quando sono entrata in sala per la proiezione di Portobello. Non c’era più niente da fare. Solo accomodarsi insieme a tutti e godersi il risultato. Ho letto il mio nome sulla poltrona accanto a quello di Fabrizio Gifuni, Marco Bellocchio, Barbora Bobulova e Lino Musella. Non sarei voluta essere da nessun’altra parte. Mi sono sentita nel posto giusto al momento giusto. Si sono spente le luci, è calato il silenzio e davanti ai miei occhi, prima dei titoli di testa, si sono proiettate alcune tra le scelte più importanti che ho fatto negli anni, fino ad oggi. Quelle che mi hanno portata dove sono adesso. Mi riporta alla realtà Valeria Marini, che cerca il suo posto in sala e mi sorride. La sua sarà una partecipazione straordinaria che vi stupirà. Che altro dire, se non che questa Venezia, per me, è stata decisamente STELLARE. n
H APPUNTAMENTI H
Ore 10.00. TROPICANA 1. Regione Lombardia presenta le politiche a sostegno del cinema. L’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso illustra le misure regionali. Modera Andrea Chimento.
Ore 11.00. TROPICANA 2. Come valorizzare il cinema italiano: le sfide della formazione. Intervengono Francesco Svelto, Mariagrazia Fanchi, Andrea Chimento, Steve della Casa, Elena Mosconi, Antonio Urrata.
Ore 12.00. TROPICANA 1 Premio Pellicola d’Oro. Ai tecnici che hanno collaborato alla realizzazione dei film italiani in concorso. Intervengono Civita di Russo, Giuseppe Schiboni, Giorgio Ferrero.
Ore 15.00. PARATIE (Hotel Excelsior) Un caffè con… a cura della redazione del Corriere della Sera. Ore 16.00. TROPICANA 2. Gender gap e dati: progettare oggi l’equità di genere di domani. Con Emma Zavarrone, Alessia Forciniti, Marzia Coppola.
Ore 16.00. MATCH POINT ARENA. Masterclass con Cristian Mungiu. Conduce Angela Prudenz
Il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e Kristian Ghedina, a unirli ieri al Lido non la passione per lo sci - «purtroppo io non so sciare, i miei figli lo fanno molto meglio di me», sorride il leader della Lega - ma un film documentario Storie di sci, del quale il campione olimpico è protagonista e in cui si celebrano i 70 anni di Olimpiadi italiane, da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026. «Ho partecipato a cinque Olimpiadi-haraccontatoilcampionedisci-,laprimanel’92.Ildocu-filmnasceanche dal fatto che lo sci è stato narrato poco al cinema, a differenza di altri sport». Tante le testimonianze raccolte, da Alberto Tomba allo stesso Salvini. «Spero che nello spirito olimpico – ha sottolineato il Ministro - alla cerimonia inaugurale del 6 febbraio ci siano atleti russi, ucraini, israeliani e palestinesi. Lo sport non esclude, anzi, annulla le distanze. Ho ho letto che Gerald Butler non era gradito qui, trovo che sia sbagliato fare le liste di proscrizione, non penso che Butler abbia sulla coscienza i conflitti del mondo». Diretto da Paolo Galassi, Storie di sci, di cui ieri sono stati mostrati alcuni minuti in anteprima, racconta la parabola sportiva e umana di Ghedina. «Mia madre - ha detto lo sportivomorta sugli sci quando avevo 15 anni, non ha potuto vedere le mie gesta. Ma sonofierodiaverfattoquestacarrieraancheperlei.Èstatalaprimamaestra della scuola Sci Cortina, lottando, perché all’epoca non volevano le donne». Tiziana Leone
Il Ministro delle infrastrutture ieri alla presentazione del docufim su 70 anni di Olimpiadi invernali in Italia: «Confesso: non so sciare»
Ore 12.00. SALA LAGUNA. Cerimonia di consegna del Premio Le vie dell’immagine ad Albert Serra e poi un masterclass. Saranno presenti Mons. Davide Milani, Giorgio Gosetti, Albert Serra, Gianluca Arnone, Mazzino Montinari Ore 14.00. TROPICANA 1 Son of a Pitch Award. È il premio per i registi under 30 dedicato alla sostenibilità. Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, è il Presidente della giuria artistica composta quest’anno da Fabrizio Rongione, Vincenzo Pirrotta, Alessandra Gonnella e Alli Traina.
Ore 15.00. TROPICANA 1. From piracy shield to creativity shield: enter the nextgen. Convegno sulla pirateria audiovisiva. Organizzato dall’International Department, Cinecittà/ DGCA in collaborazione con FAPAV – Fed. per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali. Roberto Stabile, Alberto Barachini, Charles Rivkin, Lucia Borgonzoni. Ore 15.00. CASA DEGLI AUTORI. Nella Sala Bianca incontro con Milo Manara e presentazione del film Il sogno disegnato: Manara di Valentina Zanella. Ore 15.00. TROPICANA 2. Presentazione dell’Osservatorio Spettacolo e ambiente. Promosso da ANEC, ATIP, GREEN CROSS.
Ore 17.00. TROPICANA 2 Premio Film Impresa. Premiazione del film documentario “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra” del regista italiano Roberto Andò. Ore 17.00. TROPICANA 1 Women in Cinema Award a Silvio Soldini, Anna Foglietta, Romana Maggiora Vergano. WiCA Internazionale alla regista Julia Ducournau. Ore 17.00. RIVA DI CORINTO. Cinema Forever. Incontro dedicato al classico e al cinema d’autore. Con Margherita Vicario, Carolina Cavalli. Modera Cristiano de Majo. Ore 17.30. BLUE MOON. Per Venezia Cult conversazione con Milo Manara e Tanino Liberatore. A seguire The battle of multiverse con Quasirosso, Mauro Zingarelli, Arte settima e Mauro Zingarelli.
Ore 17.45. REEF BEACH. Incontro con Fanni Wrochna e a seguire con Antonio Medugno.
Ore 18.00. RIVA DI CORINTO. Le città indicibili. Masterclass di Eleonora Marangoni in dialogo con Alice Ongaro Sartori promosso da Isola Edipo in collaborazione con wetlands books.
Ore 18.30. TERRAZZA by Atlas Concorde. Aperitivo all’Excelsior della Lombardia Film Commission. Solo accreditati
Ore 19.15. RIVA DI CORINTO. Scelgo tutto. Masterclass e presentazione del libro di Valerio Mieli. In dialogo con Luca Scivoletto. Letture di Fanni Wroncha.
AL LIDO EVA HERZIGOVÁ RECITA (E CANTA) PER TRUSSARDI
Eva Herzigová, top model di professione e attrice per diletto, torna a recitare e stavolta si cimenta anche nel canto, per il corto Trussardi TheGentleSociety diretto da Simone Yang, presentato a Venezia 82. Nel film la protagonista canta il brano inedito Silent Rivers ed è affiancata dall’attore spagnolo di Élite e Skam España Fernando Lindez. Insieme, danno vita a un’ode alla bellezza silenziosa che abita nei gesti più semplici. Ambientato in un club sospeso nel tempo – un nonluogo che evoca il fascino dei film d’autore – il corto racconta una storia basata su sguardi, gesti minimi e connessioni silenziose. In questo spazio ovattato e onirico, si compone un manifesto della Gentle Society: un invito a rallentare, ad ascoltare, a riscoprire la forza rivoluzionaria della gentilezza. Va ricordato anche che il brand del levriero, altro protagonista del corto, sponsorizza Breaking Through The Lens, un’organizzazione no-profit pionieristica che supporta donne e registe LGBTQ+ nella fase di finanziamento. Pino Gagliardi
DETENUTE STILISTE PER EMANUELA FANELLI
LIDOLAND
I coproduttori di The voice of Hind Rajab Joaquin Phoenix e Rooney Mara con la regista Kaouther ben Hania
A destra il cast del film.
Emanuela Fanelli ha indossato ieri al Lido uno dei vestiti realizzati all’interno della Casa Reclusione Donne in Carcere della Giudecca. Gli abiti sono esposti al Lido, alle Piccole Procuratie, durante la Mostra del Cinema da Le ristrette del Banco Lotto n° 10, una iniziativa organizzata dalla Cooperativa sociale Il Cerchio n
Il regista Valeria Bruni Tedeschi
Il
ENIGMISTI
in mostra
ORIZZONTALI
1. Si dedica al teatro, alla musica e anche al cinema.
7. Pali allo specchio.
11. La Sofia nazionale.
12. Lo fanno ogni anno alcuni personaggi con la piuma in testa de La grazia di Sorrentino
14. Un film di Tornatore
16. Il postino di Benvenuti al Sud
17. Stephanie nel cast di Ray Donovan (serie) e Monster (2022).
18. Piccolo paese della provincia di Caserta ma anche personaggi di storie fantasy.
20. Molto lodata dai critici.
23. Il premio del cinema per antonomasia.
25. È quella più buia nel film con Gary Oldman
26. Non è un sì ma neppure un no.
27. Metallo presente nelle arachidi.
29. Richard Gere ne è un capo nella serie TV The Agency
30. Codice aeroportuale utilizzato per designare ogni aeroporto del mondo.
31. Il direttore del giornale che avete tra le mani (iniz.).
32. Con amore e fantasia nel film di Comencini
VERTICALI
1. Set al Lido di Luchino Visconti per Morte a Venezia
2. Il ruggito nei cartoni animati.
3. Lo fa una brocca troppo piena.
4. Una supercazzola.
5. Cavare il ragno dal buco.
6. Attrice italiana nel film Jay Kelly (iniz.)
7. Film di Akira Kurosawa del 1951 (senza articolo).
8. …, la figlia della foresta vergine diretto da Roberto Infascelli nel 1967.
9. Sono di piombo quelli del film di Margharete von Trotta
10. Dopo, in seguito.
13. Il regno di un supereroe Marvel
15. L’ultimo templare nel film di Peter Flinth (2007).
19. Punto del corpo molto nascosto.
21. Lingua cuscitica parlata in Eritrea ed Etiopia.
22. Si occupa dei diritti d’autore.
24. Settimana Internazionale della Critica.
26. Autori di colonne sonore (Watchman, Challengers) e vincitori di un Oscar per Soul.
28. Interpreta Morpheus in Matrix (iniz.).
29. Il fratello di Ben Afflek (iniz.).
regista Pietro Marcello con il cast di Duse
I NUMERI DEL VENICE PRODUCTION BRIDGE
Sono in costante ascesa i numeri della 14ª edizione del Venice Production Bridge (28 agosto - 5 settembre) nell’ambito della 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Il Venice Production Bridge è supportato dalla Commissione Europea - Creative Europe e dal suo programma MEDIA ed è un punto di incontro specializzato dove i professionisti del settore convergono per portare avanti e finalizzare i loro progetti. Ecco i dati relativi all’edizione 2025 a confronto con quelli del 2023 e del 2024:
ACCREDITATI INDUSTRY
05/09/2023
ACCREDITI RITIRATI
Industry Gold: 1.248; Industry Trade: 875; Ind. Professional: 780 Totale: 2.903
Numeri che segnano una
ACCREDITATI INDUSTRY
04/09/2024
ACCREDITI RITIRATI
Industry Gold: 1.237; Industry Trade: 1084; Ind. Professional: 814 Totale: 3.135
ACCREDITATI INDUSTRY
03/09/2025
ACCREDITI RITIRATI
Industry Gold: 1.437; Industry Trade: 949; Ind. Professional: 999 Totale: 3.385
MILO MANARA AL LIDO, CON UN DOC
DI OSCAR COSULICH
«Non è stata un’idea mia: quando mi hanno parlato del documentario ero molto perplesso, in Italia non si usa, in Francia sì perché c’è Artè che dedica spesso documentari ai fumettari e agli artisti in generale. Mi domandavo che diavolo di interesse potesse avere, poi ho visto che attraverso gli ospiti è diventata una cosa interessante, almeno per me. Io non sapevo cosa avevano detto e nemmeno chi avrebbero interpellato, per cui è stata una sorpresa molto gradita: tutti hanno avuto parole gentilissime e addirittura immeritate. Una sorpresa grande poi è che il documentario sia presentato a Venezia. Per fortuna è in una sezione separata: non avrei saputo come fare se avessi dovuto affrontare il red carpet». Il grande cartoonist Milo Manara commenta così il documentario di Valentina Zanella a lui dedicato in anteprima alle Giornate degli Autori –Confronti (e in sala dall’8 settembre, in occasione del suo ottantesimo compleanno). Il disegnatore che, in oltre 50 anni di carriera ha avuto tra i suoi sceneggiatori Hugo Pratt, Federico Fellini e Alejandro Jodorowsky, ridefinendo i canoni del fumetto d’autore, è un maestro dell’avventura e dell’eros, e ha qualcosa da dire sulla censura: «Lanostrasocietàstadiventandosemprepiùmultietnica, multiculturale e multireligiosa. Questo ha fatto sì che ci fosse un giro di vite per quel che riguarda l’erotismo e il sesso, mentre per quel che riguarda la violenza non ce n’è alcuno. Il paradosso è che la pornografia ha libera circolazione su Internet: quellochemancaèl’erotismo,l’elaborazione culturale del sesso. In questa nostra società in realtà manca l’elaborazione culturale di tutto e i social fanno in modo che la parte più sguaiata del meno culturale di noi abbia pubblico accesso a tutto». n
FERDINANDO SCIANNA –IL FOTOGRAFO DELL’OMBRA
Fuori Concorso – Non Fiction
Italia, 2025. Regia Roberto Andò. Con Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore, Gianni Berengo Gardin, Silvano Nigro, Dacia Maraini, Marco Belpoliti, Mimmo Paladino, Vincenzo Campo, Renata Colorni, Carlo Ottaviano, Pupetta Lo Galbo, Tanina Visconti. Durata 86’.
12ª edizione Venice Gap- Financing Market (29 - 31 agosto)
Sono stati presentati in preselezione 331 progetti (320 nel 2024) diretti da 357 registi (146 donne, 2 non binari e 209 uomini). Sono stati selezionati 54 progetti diretti da 56 registi (40 fiction e documentari e 14 progetti immersivi); 19 realizzati da registe donne e 37 da registi uomini. I 54 progetti, più 10 progetti Biennale College Immersive e 3 Biennale College Cinema (fiction), sono stati presentati in 3 giorni e sono stati organizzati 1.451 incontri individuali (1.370 nel 2024) con una percentuale d’incremento dal 2024 al 2025 di ca. 6%
10ª edizione Book Adaptation Rights Market (29 - 31 agosto)
Hanno partecipato 34 case editrici e agenzie letterarie (33 nel 2024). In totale sono stati organizzati più di 650 meeting one-to-one (640 nel 2024) con produttori per la trasformazione dei diritti audiovisivi.
13ª edizione Final Cut in Venice (31 agosto - 2 settembre)
Nel workshop a sostegno dei film in fase di post-produzione provenienti dall’Africa e dai paesi arabi (Iraq, Giordania, Libano, Palestina e Siria), sono stati presentati 75 progetti diretti da 81 registi (24 donne e 57 uomini), di cui 8 sono stati selezionati (3 donne e 5 uomini).
Tra il 31 agosto e il 2 settembre 8 work in progress, inclusi i progetti selezionati nell’ambito dei VPB Focuses sul Regno Unito, sostenuto dal British Film Institute, e Marocco, sostenuto dal Centre Cinématographique Marocain, sono stati presentati in Sala Pasinetti seguiti da un Q&A e il 2 settembre sono stati organizzati 52 meeting one-to-one (50 nel 2024) tra i team dei progetti e i potenziali finanziatori.
Panel e Eventi
Sono stati organizzati in totale 73 panel ed eventi (63 nel 2024), di cui 58 al Lido di Venezia e 15 alla Venice Immersive Islandm con una percentuale di incremento dal 2024 al 2025 di circa il 16%
VPB Market Screenings
Sono stati organizzati 45 VPB Market Screenings (41 nel 2024): 17 proiezioni di film provenienti da Venezia 82, 1 Fuori Concorso, 3 Orizzonti, 2 Giornate degli Autori, 8 Final Cut in Venice, 14 proiezioni per film non facenti parte della Selezione Ufficiale.
UN EROS
«TRASVERSALE
ALLE GENERAZIONI»
Per la regista di Manara, Valentina Zanella, l’acclamato fumettista «ha approcciato il sesso, il tabù, l’erotismo con una leggerezza, uno sguardo senza pregiudizi, una freschezza trasversale alle generazioni, che ancora oggi si vede a occhio nudo quando si sfoglia un suo lavoro». E forse è per questo che tra le sue estimatrici intervistate nel documentario ci sono anche tante artiste donne, da Elodie a Fumettibrutti passando per Valeria Parrella: «Lui», prosegue la filmmaker, «ha sempre disegnato donne felici della propria sessualità. Potremmo dire che è stato un precursore della body positivity». Una «modernità» che la filmmaker vede espressa al massimo grado in un’opera come Il gioco, «una storia incredibile, potrebbe essere stata scritta nel 2025» Zanella, che ha scritto il doc con Tito Faraci e Federico Fava, aveva dedicato il suo precedente lavoro al cantautore Zucchero. Che, spiega, ha in comune con Manara «l’umiltà: più sono grandi, più sono umili. Entrambi all’inizio mi hanno risposto: “Ma a chi vuoi che interessi sapere di me?”»
Emanuele Bucci
Una vita passata nel culto e nell’amore incondizionato per le immagini, Ferdinando Scianna, oggi un signore di oltre ottant’anni, ha un’esistenza segnata da incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento, intessuta di amicizie e domande sul senso del fotografare e sul significato che può ancora avere produrre delle immagini. Nel suo film Roberto Andò lo mostra in azione durante un viaggio a Bagheria, mentre va a ritrovare vecchi amici che ha fotografato in gioventù e vuole tornare a fotografare ancora, ma anche sulle tracce di Sciascia nella sua casa di Palermo, così come a Milano nel tentativo di srotolare il filo della sua vita per raccontarla. «Hocominciatoaragionare sul caos che mi circondava attraverso le parole degli scrittori siciliani, su tutti Leonardo Sciascia. In parallelo, ho scoperto le foto dei grandi fotografi siciliani, in primis quelle di Scianna - sottolinea il regista - Questo film è un modo per riconoscere il senso di quell’influenza, in cui si combinano, come sempre accade con la fotografia, la mente, l’occhio e il cuore».
Tiziana Leone
«IL TEATRO DELLA VITA IN OGNI SINGOLA FOTO»
ROBERTO ANDÒ PARLA A CIAK DEL SUO RAPPORTO CON L’OPERA DI FERDINANDO SCIANNA E DEL COMUNE LEGAME CON LA SICILIA «Il mio desiderio in questo momento di vita è di trattenere le cose che ho amato – spiega a Ciak Roberto Andò parlando di Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra – in questo film si condensa la fotografia di Ferdinando che è stata così importante per me: è stato lui a spingermi a realizzare il mio primo film». Per Andò, Scianna è un “fotografo raccontatore”, una forma d’arte che oggi sta svanendo. «Ha la capacità di raccontare il teatro della vita in ogni singola foto, lo ha rivelato fin da quei suoi primi scatti sulle feste religiose siciliane. La narrazione non è scontata per un fotografo, ma lui sa raccontare sé stesso e l’avventura della vita». Andò compie un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro di Scianna, partendo dalla loro terra d’origine: «Noi che ce ne siamo andati dalla Sicilia manteniamo un rapporto con la terra così importante, esclusivo ed elettivo. L’abbiamo odiata, detestata – io sono andata via nel momento delle stragi di Borsellino e Falcone, e non vedevo l’ora di farlo – ma poi ti ritorna nel pensiero costantemente, come se avessi l’esigenza di riconoscere meglio quel luogo che ti ha segnato e che ti porti appresso nella lingua che parli. È un rapporto che la distanza non mitiga, ma esalta nel tempo»
Alessandra Farro
Oscar Cosulich
GDA – Confronti
Italia, 2025. Regia Valentina Zanella Con Milo Manara, Paolo Conte, Gisèle De Haan, Elodie, Fumettibrutti, Tanino Liberatore, Vincenzo Mollica, Luisa Manara, Frank Miller, Nicola Piovani, Valeria Parrella, David Riondino, Fulvia Serra. Durata 1h e 40’.
Uno dei temi chiave alla 40ª Settimana Internazionale della Critica è quello dei confini, e lo affronta anche il secondo lungometraggio italiano in concorso, Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini. Si tratta, anticipa a Ciak la Direttrice artistica e Delegata generale della SIC Beatrice Fiorentino, di un documentario «astratto, metafisico, anche se parte dal concreto dell’osservazione di un confine, quello traSerbiaeUngheria». Siamo alle porte dell’Unione Europea, dove un clan di passeurs afghani traghetta persone attraverso la frontiera, che diventa «un non-luogo, un limbo, dove si cancellano le coordinate spaziali e temporali» El pütìpèrs di Paolo Baiguera compete invece tra i corti di SIC@SIC Emanuele Bucci
DAROON-E AMIR
GDA – Concorso
Id., Iran, 2025. Regia Amir Azizi. Interpreti Amirhossein Hosseini, Nader Pourmahin, Hadis Nazari. Durata 1h e 43’.
L’INCANTO
Il Concorso delle Giornate degli Autori ci offre un altro sguardo sull’Iran con Daroon-e Amir (Inside Amir), dove il giovane uomo del titolo, mentre si muove con l’inseparabile bicicletta, è incerto se restare o lasciare il suo Paese e la capitale Teheran per raggiungere la fidanzata trasferitasi in Italia. «Il film», ha detto il regista e sceneggiatore Amir Azizi (noto per lavori come Temporary, 2015, premiato al Med Film Festival di Roma), «oscillatrapassatoepresente:amicizie,ansie notturne e una città alla quale il protagonista è ancora legato. Daroon-e Amir è una pacata meditazione sulla distanza emotiva tra il rimanere e l’andarsene» Anziché concentrarsi sulla trama e sul dialogo, il lungometraggio, prosegue il cineasta, «esplora la presenza, lo spazio e la vulnerabilità umana. Ho voluto osservare la realtà senza giudicarla o renderla spettacolare, con uno sguardo paziente che si affida alla sensibilità del pubblico»
Em. Bu.
DO YOU LOVE ME
GDA – Evento speciale
Francia, Libano, Germania, Qatar, 2025, Regia Lana Daher Durata 75’
È un «viaggio giocoso e intimo nella memoria audiovisiva del Libano» il Do You Love Me di Lana Daher, suo esordio nel lungometraggio documentario. Composto interamente da materiali d’archivio – film, programmi tv, home video e fotografie – il film attraversa settant’anni di memoria trasformandoli in una lettera d’amore a Beirut, città fragile e resiliente, segnata dalla guerra e dalla distruzione ma capace di resistere e rinnovarsi. «Sono nata nel 1983, nel mezzo della guerra civile libanese», racconta la regista. «Quell’alternarsi di conflittualità e calma inquieta continua a definire la nostra esistenza e la mancanza di memoria condivisa mi ha spinto a cercare negli archivi, a raccogliere frammenti per interpretare il presente». Insieme al film, Daher ha creato un sito web con un indice delle risorse e dei materiali presenti nel progetto.
Claudia Giampaolo
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - In Redazione: Emanuele Bucci, Biagio Coscia, Oscar Cosulich, Alessandro De Simone, Alessandra Farro, Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini, Flavia Salierno, Annalisa Zurlo - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it www.ciakmagazine.it
Facebook.com/CiakMagazine Twitter.com/CiakMag
GDA – Confronti Italia, 2025. Regia Tomaso Pessina. Con Pupi Avati, Antonio Avati, Cesare Bastelli, Tomaso Pessina. Durata 85’.
Una celebrazione della settima arte, della forza che lega chi i film li fa e chi li guarda, e un ricordo del Cinema Odeon di Milano, capolavoro déco ormai chiuso, «progettato e costruito nel 1929 dal mio bisnonno Aldo Avati», come dice il regista, che lo frequentava da bambino: tutto questo è L’incanto, il film che
TEVERE CORSARO
GDA – Confronti
Italia, 2025. Regia Pietro Balla, Monica Repetto. Durata 95’
Creare il “Sentiero
Pasolini” lungo il fiume, da Roma al mare, è l’utopia a cui intrecciano le proprie vite Sven, un ciclo-attivista norvegese appassionato del poeta, Giulia, una giovane contadina che difende la sua terra dalla speculazione edilizia, e Mario, un romano dal cuore d’oro. Tevere corsaro, il doc scritto e diretto da Pietro Balla e Monica Repetto, ispirato agli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini e presentato nella sezione #confronti delle Giornate degli Autori, descrive nella Roma odierna la battaglia di tre sognatori ostacolati da potenti proprietari, politici mediocri e una burocrazia insensibile. «La nostra storia - dice Repetto - si svolge sull’orlo di un disastro economico, ecologico e antropologico che riguarda tutti noi. L’abbiamo seguita per quattro anni, vedendo cambiare le vite dei protagonistielenostre» Tevere corsaro è dedicato al co-regista Pietro Balla, venuto a mancare durante la lavorazione del film.
Tommaso Pessina presenta alle Giornate degli Autori (dopo il precedente Emilio Vedova, dalla parte del naufragio, 2019). Un viaggio nella magia di quel luogo, e non solo, accompagnati da un protagonista come Pupi Avati («gloria di famiglia»), tra ossessioni e conversazioni private, materiali d’archivio, animazioni e sequenze originali dei suoi film. Che nasce dalla notizia della decisione di trasformare la sala meneghina in centro commerciale di lusso e dalla conoscenza con Avati - col quale il regista ha collaborato a lungo - ma diventa altro, un film sul cinema come spazio vitale, per gli artisti e per il pubblico.