BEVERAGE INDUSTRY











![]()











14

L’innovazione
Enoveneta per una vinificazione d’eccellenza
Enoveneta innovation for excellence in winemaking


22


20

ENOLIEXPO 2026: cresce l’attesa, numeri record a sei mesi dall’apertura
ENOLIEXPO 2026: Expectations are growing. Record numbers six months before opening ally for every business


ADUE: dove l’innovazione incontra la sostenibilità
ADUE: Where innovation meets sustainability
26
Neuromarketing e vino: la capsula come leva di valore e percezione sensoriale
Neuromarketing and wine: The capsule as a lever of value and sensory perception
BEA Technologies - impianti di filtrazione automatizzati per l’industria delle bevande
BEA Technologies - Automated filtration systems for the beverage industry


44 Filtri e pompe in acciaio inox interamente
Made in Italy
Stainless steel filters and pumps,100%
Made in Italy




Riempitrice versatile e dalle prestazioni
eccellenti della serie
HEVF
Versatile filler with excellent performance from the HEVF series
Eurobelt, nastri trasportatori all’avanguardia Eurobelt, advanced conveyor belts





Omnia Technologies presenta “Opera Omnia”, la nuova etichettatrice modulare di ACMI
Omnia Technologies unveils “Opera Omnia,” the new modular labeller by ACMI
TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY
Anno 30 - n°11 Novembre/November 2025
Direttore responsabile
Fabiana Da Cortà Fumei
Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it
Sabrina Fattoretto
Claudia Bosco
Elena Abbondanza
Veronica Menegazzo
Pubblicità e Marketing
Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com
Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com
Stampa L’Artegrafica Srl
Direzione e Redazione
Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it
Autorizzazione Tribunale di Forlì
n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)
In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541
Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy
IN COPERTINA BEA TECHNOLOGIES SPA www.bea-italy.com

Protagonista del rinnovamento tecnologico Leading player of technological renewal 100


All right reserved.
Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.
The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.
Informativa ex D.lgs 196/03
Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.
Associato a:



Gli ultimi grappoli sono stati vendemmiati, e già si riconosce che, nonostante l’estrema instabilità meteorologica dell’estate, l‘annata 2025 sembra essere buona – con rossi succosi e bianchi più leggeri rispetto agli ultimi anni
Dando uno sguardo all’annata del 2025 nei vigneti, gli esperti sono concordi: è stato un anno caratterizzato da un’estrema instabilità meteorologica, soprattutto durante l’estate. Per contro, l’inverno è stato mite, comportando una fioritura abbondante e precoce: “Sembrava che le viti volessero compensare gli esigui raccolti dell’anno precedente”, ricorda Lukas Ploner, enologo dell’Abbazia di Novacella. “Tuttavia, già nel periodo della fioritura, le viti hanno regolato la quantità di produzione in gran parte da sole”.


A un giugno caldo, in alcuni luoghi persino torrido, ha fatto seguito un luglio piovoso ed estremamente freddo che si è ritrasformato in un agosto dalle temperature a tratti particolarmente elevate. Proprio queste bizze meteorologiche hanno messo a dura prova i viticoltori di tutta la regione: “Le viti sono come noi esseri umani: se hanno il tempo di abituarsi al calore, allora lo sopportano bene, ma quando il gran caldo scoppia dopo giornate fredde, allora le sottopone a stress termico”, spiega Matthias Bernhart di Ansitz Mairhof a Parcines.
Vendemmia precoce e rapida
Le elevate temperature di agosto hanno fatto progredire rapidamente la maturazione. “Quest’anno la vendemmia è arrivata prima del previsto“, spiega Jakob Gasser, enologo della Cantina Produttori San Michele Appiano. Lì la vendemmia è iniziata con circa due settimane d’anticipo rispetto all’anno scorso. Circa dieci giorni prima è iniziata anche la vendemmia dei primi grappoli di MüllerThurgau in Valle Isarco, mentre la Schiava in Val Venosta ha precorso i tempi dell’anno passato di addirittura tre settimane. “Questa è una delle vendemmie più precoci che io ricordi” afferma Matthias Bernhart, anche presidente dell’Associazione Viticoltori Val Venosta.

In tutte le zone di coltivazione, la vendemmia non è solo arrivata in anticipo rispetto all’anno scorso, ma è anche stata – come sottolineato da Lukas Ploner – “breve e intensa”. È stato necessario, infatti, sfruttare le finestre di bel tempo, motivo per cui i viticoltori hanno dovuto dimostrare grande impegno e flessibilità. “Era fondamentale raccogliere la varietà giusta nella zona giusta al momento giusto”, spiega Jakob Gasser, che sottolinea come la vendemmia di quest’anno sia stata anche una delle più rapide nella storia della Cantina Produttori San Michele Appiano.
Matthias Bernhart precisa, inoltre, quanto la vendemmia sia stata laboriosa anche dal punto di vista tecnico. “La volubilità meteorologica e le precipitazioni durante la vendemmia hanno reso necessario accelerare i tempi di raccolta e prestare grande attenzione ad eventuale marciume.”
Vendemmia precisa, resa ottimale
Poiché la vendemmia in Alto Adige viene eseguita esclusivamente a mano, la sfida imposta dal meteo è stata superata grazie a un lavoro preciso nei vigneti che ha dato una resa molto buona, seppur con qualche differenza da luogo a luogo. “Quest’anno le uve provenienti dalle zone migliori sono state nettamente superiori dal punto di vista qualitativo, rispetto a quelle provenienti da zone meno idonee”, dice Jakob Gasser.
Matthias Bernhart si dimostra completamente soddisfatto dei suoi vigneti: “La qualità dell’uva è molto buona, i livelli di zucchero un po’ più bassi rispetto all’anno scorso. Questo basso valore non costituisce affatto un problema quando il grado di maturazione dell’uva è giusto, anzi, al contrario: uno 0,5 o un 1 percento in volume di alcol in meno fa bene ai nostri vini.” Dal punto di vista quantitativo, si è abbondantemente nella media in tutta la regione. Solo nell’Oltradige e nella Bassa Atesina le quantità sono state leggermente inferiori alle aspettative, a causa di grappoli spargoli.
Rossi succosi (e talvolta grandi)
Dopo una vendemmia rapida e difficile, i produttori altoatesini iniziano ora il lavoro in cantina. Naturalmente è ancora troppo presto per prevedere nel dettaglio come sarà l’annata 2025, ma i primi giorni in cantina hanno già fornito alcuni indizi. “È ancora difficile dire come si svilupperanno i singoli vitigni, ma sono fiducioso che anche quest’anno porteremo buone qualità in bottiglia”, afferma Lukas Ploner dell’Abbazia di Novacella.
Jakob Gasser della Cantina Produttori San Michele Appiano osa una previsione più dettagliata. Per il Pinot Nero profetizza vini freschi e succosi. E non solo: “Quest’anno i vigneti meglio esposti possono produrre anche grandi vini.” Anche il Merlot di quest’anno è succoso, mentre la Schiava e il Lagrein del 2025 promettono bene, continua Gasser - un giudizio condiviso da Matthias Bernhart di Ansitz Mairhof a Parcines: “Per la Schiava mi aspetto una bella annata, probabilmente la migliore degli ultimi quattro o cinque anni”, dice Bernhart.
Vini bianchi eccezionalmente leggeri e fruttati
Soprattutto per quanto riguarda le varietà bianche, gli esperti sottolineano che quest’anno i livelli di zucchero sono inferiori rispetto agli ultimi anni. Questo fa sì che i vini bianchi si distinguano per una minore quantità di alcol e un po’ più di acidità. Per l’annata 2025 sono, quindi, attesi bianchi altoatesini leggeri, freschi e fruttati che sposano pienamente le tendenze a livello globale.
Guardando le singole varietà, il Pinot Bianco si distingue leggermente dagli altri bianchi. Quest’anno è maturato particolarmente presto e anche i valori dello zucchero sono leggermente superiori a quelli delle altre varietà. Ci si aspetta, tuttavia, vini freschi dall’acidità croccante. Anche il Riesling è arrivato in cantina molto prima, per questo ha un basso contenuto di zuccheri. “Mi aspetto vini con circa il 12% di alcol e un buon sapore fruttato”, afferma Matthias Bernhart. In conclusione, il Pinot Grigio e il Sauvignon sono arrivati in cantina con un grado di maturazione perfetto: “Dovrebbero essere molto buoni”, afferma Jakob Gasser, il cui giudizio sullo Chardonnay dell’Alto Adige 2025 è ancora più entusiasta: “Nelle zone meglio esposte, in cui si è potuto attendere il punto ideale di maturazione, le uve mostrano tutti i presupposti per grandi vini”, afferma Gasser.

Jakob Gasser
enologo della Cantina Produttori San Michele Appiano oenologist at St. Michael-Eppan Winery

The last grapes have been harvested, and one thing is clear already: Despite some extreme weather fluctuations in summer, the 2025 vintage looks set to be a good one - with juicy red wines, and white wines that will be lighter than in recent years
Looking back to 2025 in the vineyard, experts are agreed: It was a year of extreme weather fluctuations, that manifested themselves in particular during the summer. In contrast, the winter was mild and flowering was comparatively early and abundant: “It seemed as if the vines wanted to make up for the low quantities in the previous year”, Lukas Ploner, cellar master at Abbazia di Novacella commented. “On the other hand, the vines then largely regulated the quantity of their own accord during the flowering period.”
A warm and in some regions even hot June was followed by a rainy, extremely cool July, which gave way to an occasionally extremely hot August. It was precisely these fluctuations that presented challenges to winegrowers throughout the country. “Vines are like people: if they have time to get used to the heat it doesn’t trouble them greatly, but if cool days are followed by extremely hot ones, the vines suffer from heat stress.”, Matthias Bernhart from the Ansitz Mairhof in Parcines commented. Early, quick harvest
Ripening progressed rapidly precisely because the temperatures were high in August. “Harvest time arrived faster than expected this year”, Jakob Gasser, oenologist at St. Michael-Eppan Winery stated. The harvest there began some two weeks earlier than last year. In Valle Isarco the harvest of the first Müller-Thurgau grapes also started
Lukas Ploner emphasised that harvest in all growing regions was not only earlier than last year, it was also “brief and intense”. The good weather windows had to be exploited to the full, which is why the winegrowers had to show great commitment and flexibility. “It was extremely important to harvest the right variety and site at the right time,” Jakob Gasser explained. He pointed up that this year’s harvest was one of the fastest in the history of St. Michael-Eppan Winery.
Matthias Bernhart also stressed that the harvest had been technically difficult. “Due to the weather fluctuations and rainfall during the harvest, we not only had to harvest quickly, but also keep an eye on any rot.”
Precise hand-picking, good grapes
Because grapes are harvested strictly by hand in Alto Adige, this challenge was overcome through precise work in the vineyard. The grapes harvested are consistently very good, even though there are differences. “The quality of the grapes from good sites was once again significantly better this year than those from inferior sites,” Jakob Gasser said. Matthias Bernhart is thoroughly satisfied with the area he covers: “The qualities are very good, the sugar levels are slightly lower than last year, but if the degree of ripeness is right, that’s not a problem - on the contrary: a half or a whole per cent less alcohol by volume is good for our wines.” Quantities throughout the whole country were largely average, while quantities in Oltradige and Bassa Atesina were slightly below expectations. This is mainly due to a very loose grape structure.

Matthias Bernhart
di Ansitz Mairhof a Parcines e presidente dell’Associazione Viticoltori Val Venosta from the Ansitz Mairhof in Parcines and chairman of the Val Venosta Winegrowers' Association
around ten days earlier, while Schiava in the Val Venosta was almost three weeks ahead of last year. “This year is one of the earliest harvest years I can remember,” Matthias Bernhart, who is also chairman of the Vinschgauer Weinbauernverein (Val Venosta Winegrowers’ Association), said.

Juicy (and occasionally great) red wines
After a quick and difficult harvest, Alto Adige wine producers are now starting work in the cellar. It is of course still too early for a detailed outlook on the 2025 vintage, but the first few days in the cellar have already provided a few clues. “It is still difficult to say how the individual grape varieties will develop, but I am confident that we will bottle good quality wines again this year,” Lukas Ploner from Abbazia di Novacella said.
Jakob Gasser from St. Michael-Eppan Winery is more confident in his predictions. For Pinot Noir, for example, he predicts savoury, fresh wines. Furthermore: “Good sites can also produce extremely great wines this year.” This year’s Merlot is also juicy and the 2025 Schiava and Lagrein are equally promising, Gasser commented - a judgement shared by Matthias Bernhart from Ansitz Mairhof in Parcines: “I’m expecting a fine vintage for the Schiava, probably the best of the last four or five years,” Bernhart said.
Exceptionally light, fruity
Experts are emphasising the lower sugar levels this year compared to recent years, particularly for the white varieties. As a result, we can expect white wines that are characterised by slightly less alcohol and slightly more acidity. We can therefore expect light, fresh and fruity Alto Adige white wines for the 2025 vintage, which are in line with the global trend.
When looking at the individual varieties, Pinot Blanc stands out somewhat from the other whites. It ripened particularly early this year, and the sugar levels are also slightly higher than in the other varieties. Nevertheless, growers expect fresh wines with crisp acidity. Riesling grapes also arrived in the cellar much earlier, and as a result it has low sugar levels. “I expect wines with around 12 per cent alcohol and a nice fruitiness,” Matthias Bernhart said.
As far as Pinot Grigio and Sauvignon are concerned, they arrived in the cellar perfectly ripe: “They should be very good,” Jakob Gasser commented. His assessment of the Alto Adige Chardonnay 2025 is even more enthusiastic: “In the good locations, we were able to wait for the ideal ripening time, and the grapes show ideal conditions for great wines,” Gasser said.

Sincera Sistemi è uno dei principali protagonisti di un movimento di rinnovamento tecnologico che ha coinvolto un settore tradizionalmente legato all’artigianato, come quello della sigillatura delle bottiglie di vino con la gommalacca
Sincera Sistemi Srl, nell’ultimo decennio, è diventata una dei principali protagonisti di un movimento di rinnovamento tecnologico che ha coinvolto un settore tradizionalmente legato all’artigianato, come quello della sigillatura delle bottiglie di vino con la gommalacca.
L’azienda ha trasformato il proprio motto “Tecnologia nella Tradizione” nel suo leitmotiv, perseguendo così un progetto incentrato sull’innovazione e sulla qualità, dove il cliente è sempre al centro dell’attenzione; le macchine di Sincera Sistemi, sebbene nascano da una base standard, vengono poi adattate alle esigenze dei clienti, diventando di fatto su misura. I clienti, piuttosto eterogenei in termini di origine geografica, posizionamento qualitativo dei prodotti e dimensioni dell’azienda, hanno contribuito, attraverso le loro specifiche esigenze settoriali, all’ampliamento della gamma di prodotti di Sincera Sistemi. Fin dall’inizio, l’azienda ha stabilito un profondo legame con tutte le principali realtà del settore vinicolo, ampliando nel corso degli anni il proprio portfolio clienti includendo anche birrifici, distillerie e produttori di aceto e olio. In generale, l’azienda è in grado di servire sia i piccoli produttori artigianali che i grandi gruppi vinicoli


con milioni di bottiglie all’anno, mantenendo sempre la puntualità, e seguendo una precisa logica di qualità e servizio adattato alle reali esigenze dei clienti. Fin dall’inizio, l’obiettivo di agevolare il lavoro dell’artigiano è stato una potente motivazione per continuare a cercare una soluzione innovativa che non si discostasse completamente dalla secolare tradizione della sigillatura con la cera. Questo processo di sigillatura è passato dall’essere quasi fuori moda a essere sempre più utilizzato dai Produttori, che hanno visto un rinnovato potenziale in esso. È un’operazione piuttosto semplice da eseguire, ma a seconda del numero di bottiglie coinvolte può richiedere molto tempo e denaro, per non parlare del pericolo di incidenti a causa delle tecniche piuttosto precarie in uso fino all’introduzione delle nuove tecnologie, come quelle di Sincera Sistemi.
La gamma di prodotti include diverse macchine, dalla manuale a quella completamente automatica. La macchina manuale Sincera1, l’opzione entry-level, coniuga perfettamente facilità d’uso e un costo contenuto. È piccola ma molto robusta e può lavorare su bottiglie (principalmente bordolesi/borgogna) da 0,75 fino a 5 litri, semplicemente regolando o cambiando i supporti. Per coloro interessati a una maggiore produttività, Sincera2 e Sincera 4 rappresentano i prodotti di maggior successo dell’azienda a livello mondiale. Entrambi i dispositivi sono semiautomatici, il che significa che l’operatore deve solo organizzare il carico/scarico delle bottiglie, ma l’intero ciclo viene eseguito automaticamente dalla macchina stessa. Dal punto di vista tecnologico, sono user-friendly grazie al touchscreen che consente di impostare la maggior parte delle funzioni, come temperature, tempi, opzioni di timbratura (se disponibili) e persino un processo di pre-riscaldamento. Questa opzione è utile quando si programma la produzione durante la settimana, poiché gli operatori possono impostare la macchina e trovarla pronta all’uso a un’ora specifica del giorno,
senza perdere tempo. Entrambi i modelli sono disponibili anche con un design rinnovato, completamente in acciaio INOX. Un sistema LED interattivo aiuta l’operatore a identificare immediatamente lo stato della macchina, attraverso i diversi colori dei pannelli protettivi in plexiglass. Per quanto riguarda il funzionamento, entrambi i modelli sono dotati di un sistema scorrevole del serbatoio, consentendo quindi una manutenzione più facile.
L’aumento delle richieste dei clienti ha portato allo sviluppo di Sincera SL14, la macchina automatica, adatta sia per la posizione in linea che come soluzione stand-alone; la sua produzione media è di circa 1200 bottiglie all’ora, ma può variare in base alle dimensioni della bottiglia.
Le soluzioni offerte da Sincera Sistemi non si limitano solo ai modelli attualmente presenti sul mercato, ma includono anche accessori aggiuntivi o macchinari personalizzati per soddisfare le esigenze di ciascun cliente.
Tuttavia, la vera innovazione, oltre alle macchine, è stata l’introduzione dell’uso di una gommalacca più affidabile e flessibile, in grado di combinare qualità superiore e migliori prestazioni sulla bottiglia. La sigillatura con la gommalacca è una scelta che ha un grande impatto sulla qualità del prodotto finale, che si tratti di una bottiglia di vino o di uno spirito prestigioso. A livello di costi, ha più o meno lo stesso valore delle capsule di alta qualità, anche se le fluttuazioni di mercato e le recenti crisi delle catene di approvvigionamento ne hanno causato un costante aumento dei prezzi e un allungamento delle tempistiche di consegna. Poiché la gommalacca viene venduta a peso, le aziende possono acquistare solo la quantità necessaria per la produzione di un dato prodotto, senza incorrere nello sforzo di acquistare molte unità come spesso richiesto dalle capsule.
Le soluzioni tecnologiche offerte da Sincera Sistemi consentono quindi ai clienti di innovare senza abbandonare la propria tradizione.”
Sincera Sistemi is a leading player in a movement of technological renewal that has involved a sector traditionally bound to craftsmanship, such as that of winebottle sealing with wax
Sincera Sistemi Srl, over the last decade, has become the leading player in a movement of technological renewal that has involved a sector traditionally bound to craftsmanship, such as that of winebottle sealing with wax.
The company has turned its motto ‘Technology in Tradition’ into its leitmotiv, thus pursuing a project focused on innovation and quality, where the customer is always at the very heart; Sincera Sistemi’s machines, although born from a standard base, are then adapted to customers’ needs, thus becoming in fact tailor-made.
Customers, being rather heterogeneous in terms of geographic origin, product quality placement and company size, have contributed, through their own sectorspecific needs, to the widening of Sincera Sistemi’s product range. The company has established from the outset a deep connection with all major realities in the wine industry, expanding its customer portfolio over the years to also include breweries, distilleries, vinegar and oil manufacturers. Generally, the company can follow from micro-producers to large wine groups with millions of bottles per year, never lacking in punctuality, following a precise logic of quality and service tailored to the real needs of the customers.
From the very beginning, the aim to ease the craftsman’s work has been a powerful reason to keep searching for an innovative solution, which would not depart completely from the centuries-old tradition of wax sealing.
The sealing process has grown from being almost out of fashion to being increasingly used by manufacturers who have seen renewed potential in it. It is a fairly simple process to do, but depending on the number of bottles involved, it can be quite time- and money-consuming, not to mention the danger of accidents due to the rather precarious condition of the techniques in use until the introduction of new technologies, such as those of Sincera Sistemi.
The product range includes several machines, starting from the manual up to the full automatic one.
Sincera1 manual machine, the entry-level device, perfectly conjugates easier operation and no exceeding money effort. It’s small but very sturdy and can process bottles (mainly bordelaise/burgundy) ranging from 0.75 up to 5lt, by simply adjusting or changing supports.


For those interested in higher throughput, Sincera2 and Sincera 4 represent bestselling products of the company worldwide. Both devices are semiautomatic, which means that the operator should just arrange loading/unloading of bottles, but the whole cycle is automatically performed by the machine itself. Technologically speaking, they are user friendly thanks to the touchscreen which allows setting most features such as temperatures, times, stamping option (if available) and even a preheating process. This option is useful when scheduling production over the week because operators can have the machine ready for operating at a specific hour of the day, without wasting time. These two models now feature an all-stainless steel design; an interactive LED system helps the operator to immediately identify the status of the machine, through the different colours of the Plexiglas protective panels. In terms of operation, both models are equipped with a slide-out system of the tank, thus allowing easier maintenance. Increasing customer demands led to the development of Sincera SL14, the automatic machine, suitable for both inline positioning and as a stand-alone solution; its average production is approx. 1200 bottles per hour, but it may vary according to bottle dimensions.
The solutions offered by Sincera Sistemi are not only limited to the models currently on the market, but also include additional accessories or bespoke machinery to suit each customer’s needs.
Nonetheless, the real innovation, beyond machinery, has been to introduce the use of a more reliable and flexible product such as soft wax, capable of combining superior quality and better performance on the bottle.
Waxing bottles is a choice that has a major impact on the quality of the final product, either a bottle of wine or a prestigious spirit. On a cost level, it has more or less the same value as high-quality capsules, although market fluctuations and the recent supply chain crisis have caused the price to rise steadily and delivery dates to lengthen. Since wax is sold per kilo, companies can purchase only the quantity needed for the production of a given product, without incurring the effort of purchasing many pieces that is often required with capsules.
The technological solutions offered by Sincera Sistemi therefore allow customers to innovate without leaving their tradition behind.
La più evoluta gamma di pompe ad alta tecnologia e massima versatilità per garantire efficienza e qualità nei processi enologici
Enoveneta, grande protagonista nella progettazione e produzione di macchine e impianti per l’enologia, offre una gamma completa di pompe progettate per rispondere alle diverse esigenze di aziende vitivinicole e cantine moderne, coniugando innovazione, efficienza e sostenibilità.
Dai travasi delicati dei mosti e dei vini alle operazioni che richiedono maggiore potenza e precisione, ogni modello è pensato per assicurare prestazioni elevate e ottimizzare il flusso dei liquidi, senza alterarne le caratteristiche organolettiche, elemento essenziale per una vinificazione di qualità.
A partire dalle pompe peristaltiche, che offrono un’alta tecnologia che garantisce ampia versatilità nel trasferimento del prodotto: mosto, vino fermo o frizzante o uva disparata. Con portate dalle 10 alle
700 hl/h, sono la scelta ideale per supportare processi produttivi complessi.
Le pompe a lobi LOBEV uniscono efficienza energetica, controllo smart tramite connessine wi-fi remota e software intelligente per una produzione vinicola più sostenibile. Caratterizzate da una tecnologia unica per il travaso e il trasferimento delicato dei liquidi, garantiscono un flusso continuo con ossigenazione molto ridotta. Ideali anche per il trasferimento del mosto, per l’aggiunta di enzimi, per l’imbottigliamento, per il trattamento dei lieviti e la gestione dei residui. Differisce dalla peristaltica in quanto può lavorare anche vini frizzanti in circuiti isobarici.

Le pompe a rotore ellittico si distinguono per la capacità di garantire prestazioni stabili ed elevate. Grazie alla personalizzazione con accessori, come l’inverter e il vaso di espansione, permettono di ottimizzare portate e prestazioni per diraspato, massa fermentata e uva intera.
Le pompe Mohno gestiscono prodotti di diversa viscosità, come uva intera o diraspata (per versione con tramoggia) o liquidi e diraspato (versione senza
The most advanced range of high-tech, highly versatile pumps to ensure efficiency and quality in every stage of the winemaking process
Enoveneta, a leading company in the design and manufacture of machines and systems for the wine industry, offers a complete range of pumps engineered to meet the diverse needs of modern
From gentle transfers of must and wine to operations requiring greater power and precision, each model is designed to deliver top performance and optimize liquid flow without altering the organoleptic characteristics: an essential element for high-quality winemaking.
Starting with peristaltic pumps, these high-tech solutions offer exceptional versatility in transferring products such as must, still or sparkling wine, and destemmed grapes. With flow rates ranging from 10 to 700 hl/h, they are the ideal choice to support complex production processes.

tramoggia). Il pompaggio del prodotto avviene senza pulsazioni e, grazie ad una pressione di funzionamento molto elevata, consente applicazioni ad alta prevalenza.
Le pompe a girante in gomma sono ideali per il trasferimento delicato, sicuro e pulito di liquidi. La gomma morbida della girante permette di muovere i liquidi senza stressarli o rovinare gli acini, mantenendo integre le loro caratteristiche e prevenendo ossidazioni dannose.

performance. Customizable with optionals such as inverters and expansion tanks, they allow flow rate and performance optimization for destemmed grapes, fermented must and whole grapes.
The LOBEV lobe pumps combine energy efficiency, smart control via remote Wi-Fi connection, and an intelligent software for more sustainable wine production. Featuring unique technology for gentle liquid transfer and racking, they ensure continuous flow with minimal oxygenation. They are also ideal for must transfer, enzyme additions, bottling, yeast management, and residue handling. Unlike peristaltic pumps, LOBEV models can also handle sparkling wines in isobaric circuits. Elliptical rotor pumps stand out for their ability to deliver consistently high
Mohno pumps are designed to handle products with different viscosities—such as whole or destemmed grapes (in the hopper version), or liquids and destemmed grapes (in the non-hopper version). The pumping process is pulsation-free, and thanks to the high operating pressure, they are suitable for highhead applications.
Finally, rubber impeller pumps are ideal for the gentle, safe, and clean transfer of liquids. The soft rubber impeller allows fluids to be moved without stressing or damaging the grapes, preserving their integrity and preventing harmful oxidation.







Mentre le industrie continuano a dare la priorità alla sostenibilità e all’efficacia dei costi, il DIE serie K è destinato a diventare una scelta leader per le esigenze di filtrazione dell’aria
Il mondo dei sistemi HVAC e del trattamento dell’aria è in continua evoluzione, alla ricerca di soluzioni che massimizzino l’efficienza, riducano i costi e minimizzino l’impatto ambientale. Ecco il filtro DIE serie K, un’innovazione rivoluzionaria progettata per affrontare le sfide dei moderni sistemi di filtrazione dell’aria.
Design salvaspazio, prestazioni inalterate
La caratteristica più sorprendente del DIE serie K è il suo design compatto, che vanta la metà della profondità dei tradizionali filtri a tasche. Questa riduzione delle dimensioni apre un mondo di possibilità per l’aggiornamento di sistemi esistenti con spazio limitato, nonché per la progettazione di nuove unità di trattamento dell’aria più compatte. Il design compatto non compromette le prestazioni. Il DIE serie K mantiene l’elevata efficienza di filtrazione e le caratteristiche del flusso d’aria che ci si aspetta dai filtri di alta qualità.
Vantaggi chiave e applicazioni
Il DIE serie K è progettato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
• Sostituzione dei filtri a tasche: un aggiornamento semplice per i sistemi esistenti.

• HVAC generale e trattamento dell’aria: ideale per edifici commerciali, ospedali e impianti industriali.
Oltre al suo design salvaspazio, il DIE serie K offre numerosi vantaggi chiave:
• Durata di vita estesa: la costruzione durevole garantisce prestazioni affidabili per un periodo prolungato, riducendo i costi di manutenzione e i tempi di inattività.
• Efficienza energetica: il flusso d’aria ottimizzato e la bassa perdita di carico contribuiscono a un significativo risparmio energetico, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.
Il futuro della filtrazione dell’aria
Il DIE serie K rappresenta un cambio di paradigma nella tecnologia di filtrazione dell’aria. Il suo design compatto, combinato con le sue prestazioni superiori ed efficienza energetica, lo rende una soluzione interessante per una vasta gamma di applicazioni. Mentre le industrie continuano a dare la priorità alla sostenibilità e all’efficacia dei costi, il DIE serie K è destinato a diventare una scelta leader per le esigenze di filtrazione dell’aria.
As industries continue to prioritize sustainability and cost-effectiveness, the DIE series K is poised to become a leading choice for air filtration needs
The world of HVAC and air handling is constantly evolving, seeking solutions that maximize efficiency, reduce costs, and minimize environmental impact. Enter the DIE series K filter, a game-changing innovation designed to address the challenges of modern air filtration systems. Space-saving design, uncompromised performance
The DIE series K’s most striking feature is its compact design, boasting half the depth of traditional

pocket filters. This reduction in size opens up a world of possibilities for retrofitting existing systems with limited space, as well as designing new, more compact air handling units. The compact design does not compromise performance. The DIE series K maintains the high filtration efficiency and airflow characteristics expected of premium-grade filters.
Key benefits and applications
The DIE series K is engineered for a wide range of applications, including:
• Pocket filter replacement: A seamless upgrade for existing systems.
• General HVAC and air handling: Ideal for commercial buildings, hospitals, and industrial facilities.
In addition to its space-saving design, the DIE series K offers several key advantages:
• Extended service life: Durable construction ensures reliable performance over an extended period, reducing maintenance costs and downtime.

• Energy efficiency: Optimized airflow and low pressure drop contribute to significant energy savings, reducing operating costs and environmental footprint.
The future of air filtration
The DIE series K represents a paradigm shift in air filtration technology. Its compact design, combined with its superior performance and energy efficiency, makes it a compelling solution for a wide range of applications. As industries continue to prioritize sustainability and cost-effectiveness, the DIE series K is poised to become a leading choice for air filtration needs.

La filosofia “Green Technology” di Dipran è fornire riempitrici in grado di utilizzare fino a -70% dell’acqua di lavaggio rispetto ad altre riempitrici sul mercato
Nel mondo dell’imbottigliamento di oggi, si guarda sempre con maggior attenzione, alla riduzione delle emissioni di CO2, durante le fasi di costruzione delle riempitrici. Si utilizzano motori elettrici sempre più performanti e con ridotti consumi, al fine di ridurre sempre di più il consumo di elettricità. Ma oggi, quanto diamo veramente importanza al consumo di acqua e prodotti chimici, che vengono utilizzati quotidianamente per il lavaggio e la sterilizzazione delle riempitrici? Quali sono le riempitrici, che utilizzano meno acqua di lavaggio e che sono le più Green, durante la loro vita produttiva? Le nuove tecnologie applicate alle macchine di riempimento, oltre che a semplificare e alleggerire il lavoro all’operatore, sono veramente più ecologiche, rispetto alle macchine tradizionali con tecnologie più datate?
Queste sono solo alcune domande, che bisogna porsi, se si vuole veramente guardare in modo significativo al modo Green. Dipran adotta una filosofia aziendale di “Green Technology” che pone il rispetto dell’ambiente, uno sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili alla base di ogni attività. Con grande focus non solo sulla produzione dei macchinari, ma specialmente nella riduzione dei consumi di acqua e agenti chimici utilizzati durante i lavaggi e la sanificazione delle riempitrici. La temperatura elevata dell’acqua assieme agli agenti chimici, garantisce una sanificazione efficace, sempre. Oggi le macchine di riempimento sono sempre più tecnologiche, sofisticate dove l’elettronica la fa da padrona. In questo modo si sono raggiunte velocità di produzione elevate e interfacce operatore sempre più al servizio dell’uomo. Ma questo
Dipran’s “Green Technology” aims to supply filling machines capable of using up to -70% washing water than other filling machines on the market


ha portato a ridurre drasticamente la temperatura dell’acqua di lavaggio, in quanto le alte temperature non sono sopportate dalle apparecchiature elettroniche. La diminuzione della temperatura di sanificazione ha portato ad aumentare i consumi di acqua, allontanandoci dalla filosofia Green.
Dipran progetta e produce riempitrici, abbinate a interfacce operatore all’avanguardia, garantendo all’utilizzatore macchine affidabili, bassi costi di manutenzione, facilità di utilizzo e ridotti consumi di acqua e prodotti chimici, nel rispetto della filosofia Green. Inoltre, grazie alla alta qualità dei materiali utilizzati, ogni macchina prodotta da Dipran è in grado di resistere all’utilizzo del vapore, durante le fasi di sterilizzazione.
Questa è la filosofia aziendale della “Green Technology” di Dipran, fornire riempitrici in grado di utilizzare fino a una riduzione del 70% dell’acqua di lavaggio rispetto ad altre riempitrici sul mercato.
In today’s bottling world, increasing attention is being paid to reducing CO2 emissions during the construction of filling machines. Increasingly efficient and energy-saving electric motors are being used in order to further reduce electricity consumption. But today, how much do we really care about the consumption of water and chemicals that are used daily for washing and sterilizing filling machines? Which filling machines use less washing water and are the most environmentally friendly “Green” during their productive life? Do the new technologies applied to filling machines, in addition to simplifying and lightening the operator’s work, really make them more environmentally friendly than traditional machines with older technologies? These are just some of the questions you need to ask yourself if you really want to take a meaningful look at going Green. Dipran adopts a “Green Technology” corporate philosophy that places respect for the environment, sustainable development, and renewable energy at the heart of every activity. With a strong focus not only on the production of machinery, but especially on reducing the consumption of water and chemicals used during the washing and sanitization of filling machines. The high temperature of the water, together with the chemicals, guarantees effective sanitization always and every time.
Today’s filling machines are increasingly technological and sophisticated, with electronics playing a dominant role. This has led to high production speeds and operator interfaces that are increasingly user-friendly. However, this has also led to drastically reduce the temperature of the washing water, as

high temperatures are not tolerated by electronic equipment. The decrease in sanitization temperature has led to an increase in water consumption, moving us away from the Green philosophy.
Dipran designs and manufactures filling machines equipped with state-of-the-art operator interfaces, guaranteeing users reliable machines, low maintenance costs, ease of use and reduced consumption of water and chemicals, in line with the Green philosophy. Furthermore, thanks to the high quality of the materials used, every machine produced by Dipran is able to withstand the use of steam during the sterilisation phases.
This is Dipran’s “Green Technology” corporate philosophy: to supply filling machines capable of using up to 70% less washing water than other filling machines on the market.



Dalla scelta a scaffale alla percezione del gusto, la presenza della capsula, spesso considerata un elemento di packaging puramente tecnico, è un potente strumento di comunicazione visiva ed emozionale.
È quanto emerge da un recente studio di neuromarketing sui consumatori condotto da SenseCatch per Crealis. La ricerca ha utilizzato strumenti di neuromarketing, tra cui occhiali eye-tracker e sensori biometrici, per misurare in modo scientifico il comportamento dei consumatori in tre fasi: selezione del prodotto a scaffale, interazione con la bottiglia e degustazione. Il campione, composto da uomini e donne tra i 25 e i 50 anni, acquirenti abituali di vino, è stato osservato durante un percorso di acquisto simulato, in cui le bottiglie di vino rosso e spumante erano differenziate dalla presenza o assenza della capsula.
I risultati mostrano un quadro netto: nove consumatori su dieci preferiscono una bottiglia con la capsula, dato che sale al 100% per gli spumanti.
Da un recente studio di neuromarketing sui consumatori condotto da SenseCatch per Crealis emerge che la capsula è un potente strumento di comunicazione visiva ed emozionale
Le bottiglie “vestite” della tradizionale capsula o lamina attirano il 64% in più di attenzione visiva a scaffale rispetto a quelle senza, risultando più riconoscibili, complete e coerenti nel design. Nella valutazione qualitativa, i consumatori le associano a maggiore qualità, sicurezza, igiene e autenticità, mentre le versioni “capless” vengono percepite come “artigianali”, “incomplete” o “poco curate”. L’effetto non si limita alla fase visiva. Durante l’interazione tattile, i sensori biometrici hanno registrato un maggiore coinvolgimento emotivo e sensoriale con le bottiglie dotate di capsula: la brillantezza dei materiali, la texture e i dettagli grafici rafforzano il legame con il prodotto, aumentando la propensione all’acquisto. Infine, nella fase di degustazione la capsula contribuisce a far percepire il vino più piacevole e ricco di aromi. Alla prova del palato, lo stesso vino ha ricevuto valutazioni più alte se associato ad una bottiglia con capsula.
A recent neuromarketing study on consumer behaviour conducted by SenseCatch for Crealis found that the capsule is a powerful tool of visual and emotional communication

From shelf choice to taste perception, the presence of the capsule—often regarded as a purely technical element of packaging—proves to be a powerful tool of visual and emotional communication. This is the key finding of a recent neuromarketing study on consumer behavior conducted by SenseCatch for Crealis. The research combined neuromarketing tools, like eye-tracking glasses and biometric sensors, with qualitative interviews to scientifically measure consumer behaviour across three stages: product selection on the shelf, physical interaction with the bottle, and tasting. The sample group, made up of men and women aged 25 to 50 who are regular wine buyers, was observed during a simulated purchase journey where bottles (both red and sparkling wines) differed only by the presence or absence of a capsule. The results are clear: nine out of ten consumers prefer a wine bottle with a capsule, a figure that rises to 100% for sparkling wines. Bottles “dressed” with the traditional capsule or foil attract 64% more visual attention on the shelf than those without, appearing more recognizable, complete, and cohesive in design. In qualitative assessments, consumers associate them with higher quality, safety, hygiene, and
La capsula contribuisce in modo determinante anche alla costruzione del valore percepito e al posizionamento di prezzo. A parità di design e tipologia, le bottiglie con capsula ottengono una valutazione media di 8,6 su 10, contro il 7 delle versioni senza (-12,5%). Questo differenziale, secondo SenseCatch, si traduce in una maggiore disponibilità del consumatore a pagare un prezzo più alto per un prodotto che appare più curato e di qualità superiore.
Infine, la capsula conferma anche la sua funzione protettiva: in particolare nei vini rossi, dove la chiusura è spesso a filo del collo, è considerata garanzia di igiene e integrità del vino.
In sintesi, la ricerca dimostra come un dettaglio apparentemente minore possa avere un impatto significativo sull’intera esperienza del consumatore. La capsula non è solo un elemento tecnico e funzionale, ma un codice emozionale che comunica valore, qualità, ed emozione, aumenta la visibilità del prodotto e facilita la scelta a scaffale.
authenticity, while capless versions are perceived as “handcrafted,” “incomplete,” or “less refined.”
The effect extends beyond visual perception. During tactile interaction, biometric sensors recorded higher emotional and sensory engagement with bottles featuring a capsule: the brightness of the materials, texture, and graphic details strengthen the connection with the product, increasing the likelihood of purchase. Finally, even during tasting, the capsule contributes to a more pleasant and aromatic perception of the wine. In blind tests, the same wine received higher ratings when participants believed it came from a bottle with a capsule.
The capsule plays a decisive role in shaping the perceived value and price positioning of a wine too. With identical design and style, bottles with a capsule received an average rating of 8.6 out of 10, compared to 7 for those without (–12.5%). According to SenseCatch, this difference translates into a greater willingness to pay a premium price for a product that appears more refined and of higher quality. Finally, the capsule reaffirms its protective and functional role: especially for red wines, where the cork is flush with the neck of the bottle, it is seen as a guarantee of hygiene and integrity.
In summary, the study demonstrates how a seemingly minor detail can have a significant impact on the entire consumer experience. The capsule is not just a technical or functional component: it is an emotional code that conveys value, quality, and emotions, enhances a product’s visibility, and facilitates the consumer’s choice on the shelf.

Enoliexpo 2026 rafforza la sua posizione nel panorama fieristico quale evento di riferimento per le tecnologie a servizio dei settori olivicolo-oleario e vitivinicolo
L’edizione in programma dal 19 al 21 marzo 2026 alla Fiera del Levante di Bari si preannuncia come la più grande di sempre, con un’offerta che mette al centro innovazione, business e internazionalizzazione. Ciò grazie alla rinnovata collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, che favorirà l’incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente, in stretto contatto con Cooperative e Grandi Produttori. Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Un risultato straordinario che ha spinto l’organizzazione, curata da Globe Trotter, ad ampliare ulteriormente gli spazi espositivi: oltre al Nuovo Padiglione sarà coinvolto - in area esterna –l’adiacente piazzale 47 – con particolare attenzione rivolta alla meccanizzazione agricola – per una superficie che occuperà circa 20.000 mq.
La manifestazione offrirà una panoramica completa su macchinari, attrezzature, prodotti e servizi all’avanguardia per tutta la filiera: dalla gestione agronomica di oliveti e vigneti, fino alle soluzioni più avanzate per frantoi e cantine. Le principali novità saranno svelate in anteprima il 10 ottobre 2025 durante la conferenza stampa di presentazione, in programma all’interno di Agrilevante di Bari, promossa da Federunacoma, partner strategico di Enoliexpo.
Enoliexpo, un evento ricco di contenuti e opportunità
Accanto all’esposizione, l’edizione 2026 proporrà iniziative collaterali pensate per visitatori ed espositori, a partire dal settore Beertech, dedicato
alle tecnologie per la birra artigianale; un programma convegnistico di alto livello, con seminari di aggiornamento professionale e formazione guidati dai maggiori esperti del settore e, grande novità, un’ampia area dimostrativa all’aperto dove sarà possibile assistere dal vivo al funzionamento delle più moderne macchine agricole e tecnologie all’opera.
Enoliexpo, i nuovi servizi
Con l’obiettivo di rafforzare le opportunità di incontro tra domanda e offerta, la nuova edizione di EnoliExpo metterà a disposizione degli espositori una serie di servizi innovativi e di valore aggiunto:
• Job Area: uno spazio dedicato all’incontro tra imprese e professionisti, dove le aziende presenti in fiera potranno pubblicare e condividere le proprie opportunità di lavoro.
• Corso di marketing fieristico: un percorso formativo gratuito riservato agli espositori, finalizzato a fornire strumenti pratici ed efficaci per valorizzare al meglio la propria partecipazione, ottimizzando la comunicazione e la visibilità prima, durante e dopo l’evento.
• App EnoliExpo: prossimamente disponibile su tutte le principali piattaforme, consentirà ai buyer di entrare in contatto diretto con gli espositori e ai visitatori di pianificare in anticipo gli incontri con le aziende di loro interesse.
Enoliexpo 2026 si prepara a offrire un’edizione straordinaria, capace di unire business, innovazione e networking internazionale in una vetrina unica nel panorama fieristico europeo. www.enoliexpo.com

Enoliexpo 2026 is strengthening its position in the trade fair landscape as a leading event for technologies serving the olive oil and wine sectors
The next edition scheduled for March 19th21st, 2026, at the Fiera del Levante in Bari promises to be the largest ever, with a focus on innovation, business, and internationalization.
Thanks to the renewed collaboration with ITA –Italian Trade Agency, which will encourage the arrival of buyers from Morocco, Tunisia, Turkey, Algeria, and Greece, and the involvement of professionals active in Albania, North Africa, and the Middle East, in close contact with cooperatives and large producers.
In fact, more than 100 Italian and international companies have confirmed their participation. This extraordinary result has prompted the organizers,
Globe Trotter, to further expand the exhibition space: in addition to the New Pavilion, the adjacent outdoor area of Piazzale 47 will also be involved, with a particular focus on agricultural mechanization, covering an area of approximately 20,000 square meters.
The event will offer a complete overview of the latest machinery, equipment, products and services for the entire supply chain: from the agronomic management of olive groves and vineyards to the most solutions for oil mills and wineries. The main new features will be introduced on 10th October 2025 during the presentation conference, scheduled

to take place at Agrilevante in Bari, promoted by Federunacoma, Enoliexpo’s strategic partner.
Enoliexpo, an event rich in content and opportunities
Alongside the exhibition, the 2026 edition will offer collateral activities designed for visitors and exhibitors, starting with the Beertech sector, dedicated to craft beer technologies; an highlevel conference programme, with professional development and training seminars led by leading industry experts; last but not least, as a major new feature, a large outdoor demonstration area where visitors can see the latest agricultural machinery and technologies in action.
Enoliexpo, new services
With the aim of strengthening opportunities for supply and demand to meet, the new edition of EnoliExpo will offer exhibitors a series of innovative and value-added services:
• Job Area: A space dedicated to bringing together businesses and professionals, where companies attending the fair can publish and share their job opportunities.
• Trade fair marketing course: A free training course reserved for exhibitors, aimed at providing practical and effective tools to make the most of their participation, optimizing communication and visibility before, during, and after the event.
• EnoliExpo app: Soon available on all major platforms, it will allow buyers to get in direct contact with exhibitors to plan meetings in advance with the companies they are interested in.
Enoliexpo 2026 is preparing to offer an extraordinary edition, combining business, innovation and international networking in a unique showcase on the European trade fair scene.
www.enoliexpo.com


Nel corso degli anni, Mombrini ha investito in formazione, ricerca e sviluppo, consolidando la propria reputazione in Italia e nel mondo
Dal 1955, l’eccellenza italiana nei pavimenti industriali: Mombrini. Tutto ebbe inizio quasi per caso nel 1955, con la ripiastrellatura di alcuni reparti dello storico stabilimento dolciario Motta. Nessuno poteva immaginare che quel semplice intervento avrebbe dato il via a una lunga e appassionata storia fatta di qualità, innovazione e impegno. Gianni Mombrini, fondatore e vera anima dell’azienda, fu tra i primi posatori. Con determinazione, visione e grande cura per il dettaglio, riuscì a trasformare una piccola attività artigiana in una realtà di riferimento nel settore delle pavimentazioni industriali a livello nazionale. Nel 1962: la prima pavimentazione in klinker sigillato con resina epossidica, posata nel burrificio della Latteria Soresinese, è ancora oggi perfettamente integra e funzionante. Questa tecnologia innovativa, che abbina la solidità del klinker alla resistenza della resina, si è rivelata una soluzione vincente per garantire durata nel tempo, resistenza a sollecitazioni chimiche e meccaniche e una sicurezza antiscivolo certificata dal Centro Ceramico di Bologna.
Over the years, Mombrini has constantly invested in training, research & development, thus cementing its status in Italy and across the globe

Since 1955, Mombrini has been Italian excellence in industrial flooring. It all began by chance, when the company re-tiled some departments of Motta’s confectionery factory. Nobody could imagine that this simple operation would generate a long and passionate history of quality, innovation, and commitment. Gianni Mombrini, the company’s founder and true soul, has been one of the first installers. With determination, vision and great accuracy, he turned this small-sized business reality into a benchmark in the national industrial flooring sector.
In 1962, the company laid its first floor in resin sealed klinker in the butter section of Soresinese dairy factory, still perfectly integrated and running. Such innovative technology combining the sturdiness of klinker with the resistance of resin has proved winning to grant durability, resistance to chemical and mechanical stress and slipperiness, then certified by Centro Ceramico di Bologna. The great turn, thanks to Eng. Carlo Mombrini, coincided with a dream coming true: Landing
La svolta, avvenuta grazie all’Ingegnere Carlo Mombrini, coincide con il coronamento di un sogno: sbarcare oltreoceano con i primi lavori per alcuni dei più grandi salumifici italiani. Nel corso degli anni, la ditta ha continuato a investire in formazione, ricerca e sviluppo, consolidando la propria reputazione grazie a migliaia di cantieri realizzati con professionalità e precisione. Oggi l’azienda conta oltre 80 collaboratori tra tecnici e posatori, con squadre di lavoro flessibili da 1 a 25 persone, capaci di gestire progetti di qualsiasi complessità nel pieno rispetto dei tempi concordati e delle normative vigenti, anche nei settori più regolamentati.
La sede di Caravaggio (BG) si estende su oltre 10.000 m² e ospita uffici direzionali, showroom, officina interna, laboratorio tecnico e un ampio magazzino per lo stoccaggio dei materiali. Ogni fase, dalla progettazione alla posa, viene seguita con rigore e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire soluzioni performanti e durevoli.
Un esempio dell’eccellenza raggiunta? Per EXPO 2015, Mombrini ha realizzato la pavimentazione del caseificio del Consorzio Grana Padano, diventando parte integrante di una delle filiere agroalimentari più prestigiose d’Italia. In quell’occasione, il nome Mombrini, inciso sulle piastrelle, è diventato simbolo di qualità, affidabilità e orgoglio del saper fare italiano, riconosciuto e apprezzato da migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
oversees with the first works for some of the major Italian cured meat names.
Over the years, the company has constantly invested in training, research & development, thus cementing its status thanks to thousands of works made with professionalism and accuracy. Today, the company counts more than 80 collaborators, technicians and layers together, with flexible work teams of 1 to 25 people managing projects of any complexity, fully respecting the deadlines agreed upon and the norms in force, even in the most regulated sectors. The premises in Caravaggio (Bergamo) extend over more than 10,000 sqm and house management offices, showroom, in-house factory, technical workshop, and a wide warehouse for material storage. Every stage, from design to laying, is carried out rigorously and attentively, with the aim of offering high-performance and long-lasting solutions.
An example of excellence? For EXPO 2015, Mombrini had created the flooring for Consorzio Grana Padano, thus becoming an inherent part to one of Italy’s most prestigious agri-food chains. On the occasion, the name Mombrini, engraved on the tiles, became symbol of quality, reliability, and pride in Italian craftsmanship, recognised and appreciated by the thousands of visitors from the world over.

Con la serie MAGNEXFLO, BEA Technologies risponde alle esigenze delle aziende che richiedono impianti ad alta produttività e con elevata capacità di imbottigliamento oraria
L’industria alimentare e delle bevande è in continua evoluzione per mantenere la competitività, cercando soluzioni di automazione avanzate che riducano i costi. Le aziende richiedono impianti ad alta produttività, e con elevata capacità di imbottigliamento oraria. BEA Technologies SpA risponde a queste esigenze con la serie MAGNEXFLO, impianti di filtrazione ad alte prestazioni per una vasta serie di applicazioni, inclusi il trattamento di acque, bevande e vino. Gli impianti MAGNEXFLO offrono soluzioni studiate per la filtrazione del vino, che risulta una fase chiave per ottenere un prodotto imbottigliato di alta qualità e la riduzione del consumo. Possono essere progettati con il relativo ciclo di rigenerazione e lavaggio impianto gestito in automatico durante le operazioni sulle linee di produzione e imbottigliamento.

Progettati per soddisfare rigorosi requisiti igienici, gli impianti di filtrazione devono ridurre il rischio di contaminazione degli alimenti. Le superfici di contatto degli impianti MAGNEXFLO sono lucidate per evitare residui durante le fasi di lavorazione e pulizia, e la costruzione in acciaio inox 316 L assicura alta durabilità. Le versioni sono dotate di protezione IP65 per le parti elettriche, ideali per la pulizia con detergenti industriali o acqua bollente a bassa pressione. La serie MAGNEXFLO offre soluzioni modulari, progettate per adattarsi alle esigenze di diversi settori industriali. Grazie alla gestione tramite un software di controllo, è possibile monitorare i parametri da remoto e ottimizzare la gestione del processo di filtrazione. La flessibilità del sistema consente di escludere sezioni di filtrazione quando necessario, migliorando l’efficienza operativa, la sicurezza e la qualità del prodotto finale.
La piattaforma modulare MAGNEXFLO è personalizzabile e include fasi di filtrazione gestite in automazione che possono essere attivate o disattivate in base al carico di contaminante. Trasmettitori di parametri e un software con interfaccia intuitiva facilitano il monitoraggio. I dati operativi possono essere integrati con altri sistemi produttivi, migliorando la gestione complessiva.
Vantaggi del sistema MAGNEXFLO
• Ampia gamma di elementi filtranti
• Capacità di rigenerare i filtri quando raggiungono perdite di carico prestabilite
• Flessibilità funzionale con esclusione di fasi filtranti
• Facile accesso ai ricambi
• Configurazione semplice dei parametri tramite un’interfaccia grafica intuitiva.
La serie MAGNEXFLO di BEA Technologies offre impianti altamente performanti, ideali per ottimizzare le filtrazioni nei settori alimentare e delle bevande e del vino, riducendo i costi operativi e migliorando la qualità del prodotto finale.
With the MAGNEXFLO series, BEA Technologies meets the requirements of the companies that need highproductivity plants with high hourly bottling capacity

The food and beverage industry is constantly evolving to maintain competitiveness, seeking advanced automation solutions that reduce costs. Companies require high-productivity plants with high hourly bottling capacity. BEA Technologies SpA meets these needs with the MAGNEXFLO series, high-performance filtration plants for a wide range of applications, including the treatment of water, beverages, and wine.
MAGNEXFLO plants offer solutions designed for wine filtration, which is a key phase for obtaining a highquality bottled product and reducing consumption. They can be designed with the corresponding regeneration and plant washing cycle managed automatically during operations on production and bottling lines. Designed to meet strict hygienic requirements, the filtration plants must reduce the risk of food contamination. The contact surfaces of MAGNEXFLO plants are polished to prevent residue during processing and cleaning phases, and the 316 L stainless steel construction ensures high durability. The versions are equipped with IP65 protection for electrical parts, ideal for cleaning with industrial detergents or low-pressure boiling water.
The MAGNEXFLO series offers modular solutions, designed to adapt to the needs of various industrial
sectors. Thanks to management via control software, it is possible to monitor parameters remotely and optimize the filtration process management. The system’s flexibility allows filtration sections to be excluded when necessary, improving operational efficiency, safety, and final product quality.
The modular MAGNEXFLO platform is customizable and includes automated filtration stages that can be activated or deactivated based on the contaminant load. Parameter transmitters and software with an intuitive interface facilitate monitoring. Operational data can be integrated with other production systems, improving overall management.
MAGNEXFLO system advantages
• Wide range of filter elements
• Ability to regenerate filters when they reach pre-set pressure drops
• Functional flexibility with the exclusion of filtration stages
• Easy access to spare parts
• Simple parameter configuration via an intuitive graphical interface.
The MAGNEXFLO series by BEA Technologies offers high-performance plants, ideal for optimizing filtration in the food, beverage, and wine sectors, reducing operational costs, and improving final product quality.


Molle in acciaio inox per il settore alimentare: affidabilità, igiene e prestazioni senza compromessi

Regolamento (CE) N. 1935/2004 – M.O.C.A.
Alimentare
Regulation (CE) N. 1935/2004 – M.O.C.A. Food

Sistema di Gestione della Qualità Certificato Quality Management System Certificate UNI EN ISO 9001:2015 N. 50 100 2148/3

Sistema di Gestione Ambientale CertificatoEnvironmental Management System Certificate UNI EN ISO 14001:2015 N. 50 100 6843/3
Qualità e sicurezza per l’industria alimentare
Nel mondo della produzione alimentare, igiene, sicurezza e affidabilità sono fondamentali. Le molle utilizzate nei macchinari di confezionamento, dosaggio o movimentazione devono garantire massima efficienza anche in condizioni estreme, resistendo a lavaggi frequenti e a prodotti chimici aggressivi.
Per questo, Molinox Srl realizza molle in acciaio inox progettate specificamente per rispondere agli elevati standard del settore alimentare.
Perché scegliere l’acciaio inox
L’acciaio inox è sinonimo di resistenza, durata e sicurezza. Grazie alle sue eccezionali proprietà, questo materiale è ideale per tutte le applicazioni che richiedono affidabilità e pulizia costante.
I principali vantaggi includono:
• Massima resistenza alla corrosione, anche in presenza di umidità, detergenti e sostanze organiche.
• Superfici lisce e igieniche, facilmente sanificabili e conformi alle normative alimentari europee (Reg. CE 1935/2004) e internazionali.
• Lunga durata e ridotta manutenzione, per un ciclo di vita esteso e costi operativi inferiori.
• Prestazioni costanti nel tempo, anche dopo migliaia di cicli di lavoro.
Le leghe inox di Molinox
Per garantire la soluzione più adatta a ogni esigenza produttiva, Molinox Srl utilizza diverse tipologie di acciaio inox, accuratamente selezionate:
• AISI 304/302 – perfette per applicazioni standard, con ottimo equilibrio tra resistenza e flessibilità.
• AISI 316/316L – con molibdeno aggiunto, offrono resistenza superiore a cloruri e detergenti, ideali per ambienti soggetti a lavaggi frequenti.
Molinox: Stainless steel spring for stringent standards
Stainless steel springs for the food industry: reliability, hygiene, and performance without compromise
Quality and safety for the food industry
In the food processing world, hygiene, safety, and reliability are essential. Springs used in packaging, dosing, or handling machinery must deliver maximum efficiency even under extreme conditions, resisting frequent washing cycles and exposure to aggressive cleaning agents.
That’s why Molinox Srl manufactures stainless steel springs specifically designed to meet the stringent standards of the food industry.
Why choose stainless steel
Stainless steel is synonymous with strength, durability, and safety. Thanks to its outstanding properties, this material is ideal for all applications that demand reliability and consistent cleanliness.
Key advantages include:
• Exceptional corrosion resistance, even in humid or chemically aggressive environments.
• Smooth, hygienic surfaces, easy to clean and compliant with European (Reg. EC 1935/2004) and international food-contact standards.
• Long service life and reduced maintenance, ensuring lower operating costs.
• Consistent performance over time, even after thousands of load cycles.
• AISI 17-7 PH (AISI 631) – dedicate ad applicazioni ad alte prestazioni, dove elasticità e stabilità nel tempo sono fondamentali.
Applicazioni nel settore alimentare
Le molle prodotte da Molinox Srl in acciaio inox trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
• Macchine per confezionamento e sigillatura
• Sistemi di dosaggio e riempimento
• Valvole e dispositivi di chiusura
• Nastri trasportatori e sistemi di movimentazione
• Strumentazione di controllo e pesatura
In ogni contesto, Molinox garantisce prestazioni costanti, sicurezza igienica e affidabilità nel tempo
La garanzia di qualità
Ogni molla è progettata e prodotta secondo rigorosi controlli di qualità, con possibilità di personalizzazione su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. Dalla scelta del materiale fino al collaudo finale, Molinox segue ogni fase del processo con l’obiettivo di offrire soluzioni sicure, certificate e durature
Conclusione
Scegliere le molle in acciaio inox Molinox per il settore alimentare qualità, efficienza e sicurezza
Grazie alla sua esperienza e alla costante ricerca tecnologica, Molinox supporta i produttori alimentari nel garantire impianti sempre affidabili, igienici e performanti.
Affidati a un partner che cono sce le esigenze del tuo settore e trasforma la qualità in una garanzia di successo.

Molinox stainless steel grades
To ensure the best solution for every production need, Molinox Srl uses carefully selected stainless steel grades:
• AISI 304/302 – ideal for standard applications, offering an excellent balance between strength and flexibility.
• AISI 316/316L – containing molybdenum for superior resistance to chlorides and cleaning agents, perfect for environments with frequent washdowns.
• AISI 17-7 PH (AISI 631) – precipitation-hardened stainless steel for highperformance applications requiring exceptional elasticity and stability over time.
Applications in the food sector
Molinox stainless steel springs are used in a wide range of applications, including:
• Packaging and sealing machines
• Filling and dosing systems
• Valves and closure mechanisms
• Conveyor systems and tensioning devices
• Weighing and control instruments
In every application, Molinox ensures consistent performance, hygienic safety, and long-term reliability.
Molinox’s quality commitment
Every spring Molinox produces undergoes custom-made to meet specific customer requirements.
From material selection to final testing, Molinox manages each stage of the process with the goal of delivering certified, and long-lasting solutions.
Conclusion
Choosing Molinox stainless steel springs for the food industry means investing in quality, efficiency, and safety. With its expertise and continuous technological innovation, Molinox helps food manufacturers ensure reliable, hygienic, and high-performing production lines.
Trust a partner who understands your industry and turns quality into a guarantee of success.




Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda
La passione di Emilos per la setacciatura nasce al termine degli anni ’70; frutto della volontà e dell’impegno di Luigi Solimè, il fondatore dell’azienda. Questa azienda si caratterizza da sempre per l’intuizione e l’entusiasmo, grazie ai quali è riuscita ad affermarsi nel mondo della setacciatura.
La struttura aziendale è contraddistinta da una forte flessibilità, la quale permette di ottenere significativi immediati risultati. Il contatto diretto con le problematiche del cliente stimola costantemente la progettualità
In Italia Emilos propone prove di setacciatura gratuite, grazie alle quali è possibile definire con precisione il tipo di vibrovaglio più idoneo al risultato desiderato dall’utilizzatore. Con il ciclo di lavorazione Emilos vengono realizzati vibrovagli interamente personalizzati.
Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del vibrovaglio realizzato ad personam. La fidelizzazione dei clienti è un elemento di orgoglio.
Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda. Emilos fornisce soluzioni per qualsiasi problematica di vagliatura.
La gamma dei vibrovagli va da un diametro minimo di 450mm a un diametro massimo di ben 1800mm
I vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate, grazie agli speciali motovibratori installati, progettati per funzionare in continuo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Vuota-sacchi compatto
Questo dispositivo è così detto “tutto in uno” ed è composto da un vibrovaglio mod. SLP600 che integra in sé la cappa di aspirazione. Per facilitarne l’apertura durante le fasi di pulizia, il sistema è dotato di sganci rapidi e scivolo appoggia sacchi ribaltabile.
Il telaio portarete è di tipo doppia-gola che consente assoluta autonomia nel cambio della tela vagliante. Il fondo è conico con scarico laterale per la fuoriuscita del prodotto setacciato. Presenta un carter di protezione per molle e motovibratore. Il carrello è corredato di tre ruote antitraccia. Il motovibratore installato può variare dai 1400 ai 3000 giri/minuto. È costruito interamente in acciaio inox AISI 304L o 316L. Viene realizzato anche in esecuzione ATEX zona 22.
La struttura può essere realizzata con altezza e diametro personalizzati.
I punti di forza di Emilos sono la progettazione e la realizzazione di vibrovagli personalizzati, la qualità e la durevolezza dei macchinari prodotti e le brevi tempistiche di esecuzione e consegna.
Emilos has always been focused on Made in Italy and its vibrating screens are entirely made in-house
Emilos’ passion for sieving was born at the end of the 70s; the result of the will and commitment of Mr. Luigi Solimè, the company’s founder. Emilos has always been characterized by intuition and enthusiasm, thanks to which it has managed to establish itself in the world of sieving. The company’s structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results Direct contact with the customer’s problems constantly stimulates planning
In Italy, Emilos offers free sieving tests, thanks to which it is possible to precisely define the type of vibrating screen most suitable for the result desired by the user. With its production cycle Emilos produces completely customized vibrating screens. Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc.
Customers’ loyalty is an element of pride for Emilos. Emilos has always been focused on Made in Italy; each Emilos vibrating screen is entirely made in-house.
Emilos provides solutions for any sieving problem. The range of Emilos vibrating screens goes from a minimum diameter of 450mm to a maximum diameter of 1800mm
The vibrating sieves are able to deal with very difficult sievings and high hourly flow rates, thanks to the special motorvibrators installed, designed to operate continuously 24 hours a day, 365 days a year.
Compact bag-emptying machine
Vuota-sacchi compatto
Compact
bag-emptying machine

This so-called “all-in-one” device consists of a vibrating screen model SLP600 that houses a suction hood. To facilitate opening during cleaning operations, the system is equipped with quick releases and a tilting bag ramp. The double-groove screen holder frame allows utter freedom when changing the screening net. The conic-shape bottom has side unloading for sieved product discharge. It features a protective casing for springs

and motor vibrator. The trolley is equipped with three non-marking wheels. The motor vibrator installed can vary from 1400 to 3000 rpm. It is entirely in stainless steel AISI 304L or 316L, and is also built in compliance with ATEX, zone 22.
The height and diameter of the frame can be customized.
Emilos’ strength points are the design and construction of customized vibrating screens, the quality of the materials used, the longevity of the machinery produced and the short times of execution and delivery.

“Rendicontare anche l’invisibile”: Cantina Pizzolato
pubblica il suo primo Bilancio GRI e accende i riflettori sulla sostenibilità della filiera
Mentre molte aziende vitivinicole si fermano alla porta della propria cantina quando si parla di sostenibilità, Cantina Pizzolato sceglie di andare oltre e rendicontare anche ciò che non controlla direttamente: la filiera.
Con il primo Bilancio di Sostenibilità certificato GRI, l’azienda biologica trevigiana non si limita a monitorare le proprie emissioni (Scope 1 e 2), ma include fin da subito una parte dei dati Scope 3, tracciando le emissioni legate al trasporto merci, ai viaggi aziendali e agli spostamenti casa-lavoro.
“Non ci interessa usare la sostenibilità come leva di comunicazione, ma come responsabilità condivisa. Misurare è il primo passo per cambiare davvero” –afferma Sabrina Rodelli, responsabile sostenibilità e membro del CdA.
Focus | I dati che raccontano l’impegno: oltre la CO2
Oltre alla componente ambientale, il bilancio restituisce una visione ampia della sostenibilità, fondata su azioni concrete e misurabili:
1. Non è un punto di partenza, ma la certificazione di un percorso
Oltre 30 anni di agricoltura biologica riconosciuta (dal 1991) e la trasformazione in Società Benefit nel 2022 trovano oggi una rendicontazione certificata e pubblica.
2. Scope 3 subito rendicontato
Già misurate oltre 441 tonnellate di CO2 lungo la catena del valore (trasporti e logistica). L’obiettivo è completare il perimetro Scope 3 entro il prossimo biennio, con il coinvolgimento attivo dei partner.
3. Anche il benessere delle persone è rendicontato con dati misurabili
Oltre 480 ore di formazione, 331 giorni di congedi parentali con rientro al 100%. Zero infortuni gravi, nessuna disparità salariale.
4. Ogni progetto ha un obiettivo misurabile Revamping fotovoltaico da 60 a 104 kW entro il 2025, 10 data logger installati per il monitoraggio energetico, efficienza >97% nel trattamento acque reflue, adesione a progetti di riciclo come Cycle4Green.
5. Una filiera consapevole è parte della strategia
259 fornitori coinvolti con questionari, formazione e strumenti per la misurazione delle emissioni. Il bilancio racconta un impegno di sistema, che va oltre l’azienda.
Il documento non è una fotografia statica, ma una dichiarazione di metodo. “Dopo decenni di biologico certificato, abbiamo sentito la necessità di dotarci di una bussola strategica, non solo di un report –commenta Settimo Pizzolato, fondatore e presidente

– Questo bilancio è uno strumento per guidare le nostre decisioni nei prossimi anni, soprattutto in un momento in cui il mercato cambia, il clima cambia, e con esso anche la responsabilità di chi produce”. Il bilancio è stato costruito come strumento operativo per il CdA e il comitato di sostenibilità, che si riunisce periodicamente per misurare, aggiornare e pianificare. Non si tratta solo di comunicare, ma di tradurre i dati in scelte concrete: dai progetti di economia circolare alla gestione del welfare interno fino alla collaborazione con i fornitori.
In un momento in cui la parola “sostenibilità” rischia di svuotarsi, Cantina Pizzolato dimostra che anche una PMI può adottare strumenti concreti, misurabili e replicabili, senza scorciatoie. Il bilancio rappresenta un esempio operativo, che può stimolare un confronto anche tra aziende del comparto vitivinicolo che vogliono passare dalle intenzioni alla gestione.
Il testo integrale del Bilancio di Sostenibilità è consultabile sul sito ufficiale all’indirizzo: https:// lacantinapizzolato.com/oltre-al-biologico/#bilancisociali

“Reporting the invisible”: cantina pizzolato publishes its first GRI report and shines a light on supply chain sustainability
While many wineries stop at the cellar door when it comes to sustainability, Cantina Pizzolato chooses to go further — reporting even what it does not directly control: the supply chain. With its first GRI-certified Sustainability Report, the organic winery from Treviso not only monitors its own emissions (Scope 1 and 2) but also includes, from the outset, part of the Scope 3 data — tracking emissions related to freight transport, business travel, and commuting.
“We are not interested in using sustainability as a marketing tool, but as a shared responsibility. Measuring is the first step toward real change,” says Sabrina Rodelli, Sustainability Manager and member of the Board of Directors.
Focus | The data that tell the story: beyond CO2
In addition to the environmental component, the report provides a broad vision of sustainability, grounded in concrete and measurable actions:
1. Not a starting point, but the certification of a journey
Over 30 years of certified organic farming (since 1991) and the transformation into a Benefit Corporation in 2022 now find formal recognition through a certified and publicly available report.
2. Scope 3 reporting from day one
More than 441 tons of CO2 already measured along the value chain (transport and logistics). The goal is to complete full Scope 3 reporting within the next two years, through the active involvement of partners.
3. People’s well-being is also measured
Over 480 hours of training, 331 days of parental leave with a 100% return rate. Zero serious injuries, no pay gaps.
4. Every project has a measurable goal
Photovoltaic revamping from 60 to 104 kW by 2025, 10 data loggers installed for energy monitoring, >97% efficiency in wastewater treatment, participation in recycling initiatives such as Cycle4Green.
5. A conscious supply chain is part of the strategy
259 suppliers involved through questionnaires, training, and emission measurement tools. The report
tells a systemic story — one that goes beyond the company itself.
The document is not a static snapshot, but a declaration of intent and method.
“After decades of certified organic production, we felt the need for a strategic compass — not just a report,” comments Settimo Pizzolato, founder and president.
“This report is a tool to guide our decisions in the coming years, especially in a time when markets are changing, the climate is changing, and so is the responsibility of those who produce.”
The report has been designed as an operational tool for the Board of Directors and the Sustainability Committee, which meets regularly to measure, update, and plan. It’s not just about communication — it’s about translating data into concrete decisions: from circular economy projects to internal welfare management, all the way to supplier collaboration.
At a time when the word sustainability risks losing its meaning, Cantina Pizzolato demonstrates that even an SME can adopt concrete, measurable, and replicable tools — without shortcuts. The report stands as a practical example, meant to inspire dialogue among wineries seeking to move from intention to action.
The full Sustainability Report is available on the official website: https://lacantinapizzolato.com/oltreal-biologico/#bilanci-sociali

Intercap presenta ALUXAPURESPAR®, la capsula per spumanti e champagne riciclabile al 100%, completamente in metallo e senza plastica, con disco di testa e fianco interamente in alluminio ricotto


Da sempre Intercap segue un percorso di innovazione andando alla ricerca delle migliori tecnologie applicabili al mondo delle chiusure. Tecnologie intese come strumento per offrire il massimo della flessibilità per liberare spazio a fantasia e creatività. La sartorialità come approccio creativo per cercare soluzioni alle esigenze dei clienti, nella scelta delle materie prime e cura del dettaglio in ciascun passaggio della filiera produttiva. Punto di sintesi tra artigianato e industria, le capsule di Intercap vestendo le bottiglie ne diventano punto di forza, riconoscibilità e identità.
Il packaging dice molto di un vino e la capsula, insieme all’etichetta, sono elementi fondamentali. Ancor prima di assaggiare un vino, il consumatore viene catturato dall’estetica della bottiglia. Ecco perché la capsula diventa per Intercap oggetto di design che valorizza il prodotto.
Questo percorso unito alla continua attenzione per una riduzione dell’impatto ambientale, da sempre centrale nella filosofia life-friendly di Intercap, prima con la creazione di Polynature®, polilaminato coestruso con polimero interno di origine vegetale al 100%, e con l’introduzione di un impianto di recupero dei solventi utilizzati durante la fase di verniciatura, ora permette un nuovo balzo di qualità nella gestione delle problematiche ambientali.
Nasce così ALUXAPURESPAR® la capsula per spumanti e champagne riciclabile al 100%. Completamente in metallo e senza plastica, con disco di testa e fianco interamente in alluminio ricotto (spessori 40 μ e 50 μ).
È la capsula dalle mille goffrature personalizzate fianco e testa, unica nel suo genere. Mille colorazioni esterne ed interne e con le più svariate personalizzazioni su entrambi i lati.
È la capsula che potrai decorare con stampe personalizzate in Bistra® Printing, sempre più complesse e fantasiose.
È la capsula con gli stessi valori prestazionali fisico/meccanici, ma in completa assenza di plastica.
ALUXAPURESPAR® è il salto di qualità.
Info: intercapclosures.com
Intercap presents ALUXAPURESPAR®, the capsule for sparkling wines and champagne that can be 100% recycled, fully metal and plastic free, with top disk and side entirely in annealed aluminium
Intercap has always followed a path of innovation in search of the best technologies applicable to the world of closures.
Technologies intended as a tool to offer maximum flexibility to give space to imagination and creativity. Tailoring as a creative approach to look for solutions
To the customers’ needs, in the choice of raw materials and attention to detail in each step of the production chain. The synthesis point between craft and industry, Intercap capsules dressing bottles become strength, recognition and identity. The packaging says a lot about a wine bottle and capsules, along with the labels, are fundamental elements. Even before tasting a wine, the consumer is captivated by the aesthetics of the bottle. That’s why the capsule becomes for Intercap an object of design that enhances the product.
This path combined with the continuous focus on reducing environmental impact, always central to the LIFE-friendly philosophy of Intercap, first with the creation of Polynature®, coextruded polylaminate with 100% plant-based polymer, and with the introduction of a solvent recovery plant used during the painting phase, now it allows a new leap in quality in the management of environmental problems. Thus ALUXAPURESPAR® is born, the capsule for sparkling wines and champagne that can be recycled to 100%. Completely metal and plastic free, with top disk and side entirely in annealed aluminium (thickness 40μ and 50μ).
It is the capsule with a thousand personations on side and top, unique in its kind. Thousand external

and internal colours and with the most varied customization on both sides. It is the capsule that you can decorate with personalized prints in Bistra® Printing, increasingly complex and imaginative. It is the capsule with the same physical/mechanical performance values, but in complete absence of plastic.
ALUXAPURESPAR® is the leap.
Info at: intercapclosures.com

Allegri Cesare porta nel mercato innovazione e qualità con tubazioni che permettono alle aziende di essere competitive nel mercato
L’importanza delle tubazioni Allegri Cesare Spa nel settore delle bevande: innovazione e qualità per un futuro sostenibile
Nel panorama industriale odierno, la qualità e l’efficienza delle infrastrutture rivestono un ruolo cruciale nel garantire la competitività delle aziende. In particolare, nel settore delle bevande, la scelta delle tubazioni può fare la differenza tra un impianto produttivo efficiente e uno che non riesce a soddisfare le crescenti esigenze del mercato. Allegri Cesare Spa, con la sua esperienza pluriennale e la sua costante attenzione all’innovazione, si propone come partner ideale per tutte le aziende del comparto beverage che cercano soluzioni di alta qualità e sostenibili. Esperienza e innovazione al servizio del settore beverage
Fondata nel 1951, Allegri Cesare Spa ha costruito una solida reputazione grazie alla sua dedizione alla qualità e alla continua ricerca di soluzioni innovative. Le tubazioni proposte dall’azienda sono il frutto di decenni di esperienza combinata con l’impiego delle tecnologie più avanzate. Questa combinazione
Allegri Cesare fuels the market with innovation and quality, with tubes that enable companies to be highly competitive in the market

permette di offrire prodotti che non solo soddisfano gli standard internazionali, ma che spesso li superano, garantendo prestazioni superiori e una lunga durata nel tempo.
Qualità certificata e sicurezza alimentare
Nel settore delle bevande, la sicurezza alimentare è di primaria importanza. Le tubazioni di Allegri Cesare Spa sono progettate e realizzate per garantire la massima igiene e prevenire qualsiasi rischio di contaminazione. L’azienda utilizza materiali di alta qualità, certificati per l’uso alimentare, che resistono alla corrosione e non rilasciano sostanze nocive. Inoltre, il processo produttivo è rigorosamente controllato e certificato secondo le normative vigenti, assicurando che ogni componente rispetti gli standard di sicurezza più stringenti.
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata un imperativo per tutte le industrie, Allegri Cesare Spa si distingue per il suo impegno a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti. Le tubazioni dell’azienda sono progettate per ottimizzare il flusso dei liquidi, riducendo al minimo le perdite di carico e quindi il consumo energetico degli impianti. Inoltre, Allegri Cesare Spa utilizza processi produttivi a basso impatto ambientale e materiali riciclabili, contribuendo a un’economia circolare e sostenibile. Un partner affidabile per il futuro
La scelta delle tubazioni giuste è fondamentale per il
The importance of Allegri Cesare Spa tubes in the beverage industry: Innovation and quality for a sustainable future
In today’s industrial landscape, the quality and efficiency of infrastructure play a crucial role in ensuring the competitiveness of companies. Specifically, in the beverage sector, the choice of piping can make the difference between an efficient production plant and one that fails to meet the increasing demands of the market. Allegri Cesare Spa, with its extensive experience and constant focus on innovation, positions itself as the ideal partner for all beverage companies seeking high-quality and sustainable solutions.
Experience and innovation serving the beverage sector
Founded in 1951, Allegri Cesare Spa has built a solid reputation through its dedication to quality and continuous pursuit of innovative solutions. The piping offered by the company is the result of decades of experience combined with the use of advanced technologies. This combination allows Allegri Cesare Spa to offer products that not only meet international standards but often exceed them, ensuring superior performance and long-lasting durability.
Certified quality and food safety
In the beverage sector, food safety is of paramount importance. Allegri Cesare Spa’s piping is designed and manufactured to ensure maximum hygiene and prevent any risk of contamination. The company uses high-quality, food-grade certified materials that are corrosion-resistant and do not release harmful
successo di un impianto di produzione di bevande. Allegri Cesare Spa, con la sua lunga esperienza, la qualità dei suoi prodotti e il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, rappresenta un partner affidabile per tutte le aziende del settore. Affidarsi a Allegri Cesare Spa significa investire in soluzioni che migliorano l’efficienza produttiva, garantiscono la sicurezza alimentare e contribuiscono alla protezione dell’ambiente.
In conclusione, Allegri Cesare Spa si conferma come leader nel settore delle tubazioni per l’industria delle bevande, offrendo prodotti e servizi che rispondono alle esigenze più esigenti del mercato. Per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili, le tubazioni di Allegri Cesare Spa rappresentano una scelta vincente e lungimirante.

substances. Additionally, the production process is rigorously controlled and certified according to ISO standards, ensuring that every component meets the most stringent safety requirements.
Energy efficiency and environmental sustainability
In an era where environmental sustainability has become imperative for all industries, Allegri Cesare Spa stands out for its commitment to reducing the environmental impact of its products. The company’s piping is designed to optimize liquid flow, minimizing pressure losses and thus the energy consumption of plants. Furthermore, Allegri Cesare Spa employs low-impact production processes and recyclable materials, contributing to a circular and sustainable economy.
Choosing the right piping is essential for the success of a beverage production plant. With its extensive experience, product quality, and commitment to innovation and sustainability, Allegri Cesare Spa represents a reliable partner for all companies in the sector. Partnering with Allegri Cesare Spa means investing in solutions that enhance production efficiency, ensure food safety, and contribute to environmental protection.
In conclusion, Allegri Cesare Spa confirms its leadership in the beverage industry piping sector, offering products and services that meet the most demanding market requirements. For companies wishing to remain competitive and sustainable, Allegri Cesare’s piping is a winning and forwardlooking choice.

A DRINKTEC 2025 Nexan ha mostrato come l’integrazione di AI e hardware ad alte prestazioni migliori la qualità dei controlli e la produttività delle linee di imbottigliamento e confezionamento
Dal 15 al 19 settembre 2025, a Monaco di Baviera, Nexan ha partecipato a DRINKTEC, la principale fiera mondiale dedicata alle tecnologie per le bevande e gli alimenti liquidi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare al mercato internazionale le più recenti soluzioni di ispezione, orientamento ed espulsione sviluppate dall’azienda.
Fondata nel 2020, Nexan è una realtà giovane e dinamica, nata con l’obiettivo di innovare il settore dell’ispezione nel Food & Beverage e diventarne il nuovo punto di riferimento. Gli ispettori Nexan non sono semplici strumenti di controllo, ma veri e propri sistemi dotati di algoritmi di AI. Analizzano in tempo reale i punti critici del prodotto, garantendo elevati standard di qualità e sicurezza. Nella propria gamma di prodotti, Nexan offre anche varie tipologie di espulsori e orientatori in grado di rispondere a ogni tipo di esigenza.
Durante DRINKTEC, Nexan ha mostrato come l’integrazione di AI e hardware ad alte prestazioni migliori la qualità dei controlli e la produttività delle linee di imbottigliamento e confezionamento. Le dimostrazioni live hanno evidenziato la capacità dei sistemi di Nexan di adattarsi a diversi formati, velocità e tipologie di prodotto, garantendo precisione e continuità operativa.

At DRINKTEC 2025, Nexan demonstrated how the integration of AI and advanced hardware enhances inspection accuracy, production efficiency, and sustainability in packaging and bottling lines
FLe soluzioni presentate comprendono ispettori (tappo e livello, etichetta, bottiglie e lattine vuote, casse, ecc.), espulsori (progressivi, rotativi, single push) e orientatori, tutti progettati per essere riconfigurabili tramite software e aggiornabili con nuovi moduli senza sostituzioni meccaniche.
Dopo il successo riscosso a Monaco, Nexan ha proseguito il proprio percorso internazionale partecipando anche a PACK EXPO Las Vegas, la principale fiera nordamericana dedicata al packaging e al processing, portando oltreoceano la stessa visione di innovazione, modularità e servizio.
Con tempi di consegna rapidi, assistenza post-vendita efficiente e un approccio orientato al cliente, Nexan conferma il proprio ruolo di partner tecnologico di riferimento per l’industria alimentare e delle bevande, contribuendo alla crescita di impianti sempre più intelligenti, connessi e sostenibili.

rom September 15 to 19, 2025, Nexan took part in DRINKTEC in Munich, the world’s leading trade fair for beverage and liquid food technologies. The event was a key opportunity to present the company’s latest innovations in inspection, orientation, and rejection systems to the international market.
Founded in 2020, Nexan is a young and dynamic company established with the goal of innovating the inspection sector in the Food & Beverage industry and becoming its new benchmark. Nexan's inspection systems are not just simple control tools, but advanced solutions equipped with AI algorithms. They analyze critical points of the product in real time, ensuring high standards of quality and safety. Nexan's product range also includes various types of rejection and orientation systems, designed to meet all kinds of production needs.
At DRINKTEC, Nexan demonstrated how the integration of AI and advanced hardware enhances inspection accuracy, production efficiency, and sustainability in packaging and bottling lines. Live
demos showed the ability of Nexan systems to adapt to different formats, speeds, and product types, ensuring precise and continuous control throughout the process.
The showcased range included inspection systems (cap and fill level, label, empty bottles and cans, crate inspection, etc.), rejectors (progressive, rotary, single-push), and orientators, all designed to be reconfigurable via software and easily upgradable without hardware replacement.
Following the positive results in Munich, Nexan continued its international journey by exhibiting at PACK EXPO Las Vegas, North America’s premier event for packaging and processing technologies, bringing the same spirit of innovation, modularity, and service overseas.
With short delivery times, efficient after-sales support, and a strong customer-oriented mindset, Nexan reaffirms its role as a trusted technological partner for the global Food & Beverage industry, helping manufacturers build smarter, more connected, and more sustainable plants.

Meno sorsi per essere più
felici, perché la qualità è meglio della quantità
Qualità invece di quantità: è uno dei mantra che caratterizzano – specie tra i consumatori più consapevoli – il settore agroalimentare, nel caso di specie quello della birra. L’idea si sposa con una diminuita propensione verso l’assunzione di alcol, soprattutto presso le giovani generazioni, e comporta dunque, sul lato della domanda, una maggiore preferenza accordata a prodotti di miglior livello al posto di quelli smaccatamente industriali; mentre sul lato dell’offerta, porta a scelte che assecondino tali tendenze, ossia vengano incontro a siffatte crescenti richieste del mercato.
È la strada che ha intrapreso anche 32 Via dei Birrai, il birrificio artigianale di Pederobba (Treviso) nato nel 2006 per volere di tre amici, Loreno Michielin, Fabiano Toffoli e Alessandro Zilli, che decisero di unire forze, ingegni imprenditoriali e passione per la natura scegliendo di andare controcorrente: produrre birre italiane di altissima qualità costante e con filiera produttiva basata su logiche ecocompatibili. Così, 32 Via dei Birrai è orgogliosa di presentare oggi la propria nuova Curmi da mezzo litro, dunque una bottiglia di capienza minore rispetto alla solita da 75 cl, che ovviamente rimarrà. Curmi va così ad affiancarsi alle altre tipologie di birre di 32 Via dei Birrai che, nei mesi scorsi, hanno già adottato lo stesso formato, che si affianca a quello più classico, ossia 3+2, Oppale e Ambita.
Beverina, speziata, non impegnativa, elegante: Curmi è tra i best seller del birrificio artigianale di Pederobba


(Treviso). Ora verrà proposta con la stessa ricetta ma anche nel formato piccolo, mezzo litro invece dei classici 75 cl, proprio perché è perfetta in ogni momento della giornata e asseconda una tendenza di consumo sempre più consapevole e attento. Oltretutto, in questo modo, Curmi diventa persino più green. Birra per ogni momento della giornata
Ma perché Curmi da mezzo litro? Come accennato, molti consumatori oggi preferiscono formati più piccoli, il che vuol a dire bere meno ma mantenendo la qualità. Bevono insomma in modo più consapevole e selettivo, scelgono la qualità. Mezzo litro però significa anche moltiplicare le occasioni di possibile consumo, sdoganare la birra in diversi momenti della giornata, grazie appunto a un formato che si rivela molto più adatto per una pausa, magari a pranzo, quando non si vuole eccedere ma regalarsi un ottimo accompagnamento al pasto. O all’ora dell’aperitivo. Oppure la sera, in pizzeria: 50 cl di birra si sposano alla perfezione con la gioia di una pizza, senza appesantire. Birra non impegnativa
Anche la scelta della tipologia della birra non è casuale: come 3+2, Ambita e Oppale, anche Curmi è una birra – tra le più vendute – non impegnativa, godibile. È una birra bianca (5,8°) dal corpo medio, profumata, stilisticamente vicina alle “blanche” belghe; speziata con coriandolo e scorza d’arancio, è rinfrescante, beverina, lievemente acidula, in cui si stemperano delicati il malto e il luppolo. Al palato rivela sentori floreali e di frutta esotica, con una lieve acidità citrica e note di paglia, fieno e mollica.
Birra sostenibile
La scelta di puntare sulla bottiglia da 50 cl, in questo e negli altri casi, asseconda inoltre un’ulteriore esigenza: quella della sostenibilità ambientale. Una bottiglia di 32 Via dei Birrai da 75 cl, quella classica per intenderci, pesa circa 500 grammi, mentre col nuovo formato si passa ai 350 grammi. Significa dover consumare minor vetro (con minor energia per produrlo), ma anche minor carburante, grazie al minor peso per il trasporto. Non sono aspetti secondari, se si vuole un mondo più pulito: la ricaduta maggiore dell’impronta di carbonio (indicatore ambientale che misura la quantità totale di gas serra emessi nell’atmosfera lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto) di un birrificio come 32 Via dei Birrai sta proprio nel lavoro in vetreria. Inoltre Curmi da 50 cl vuol dire meno plastica: niente capsula né tappo nel collo, entrambi sarebbero stati appunto in plastica. Birra senza pensieri
Curmi da mezzo litro significa la libertà di bere bene, in maniera equilibrata, senza ansia e sapendo di rimanere nei parametri. Significa la consapevolezza di regalarsi un momento di piacere senza aver paura di esagerare. Curmi da mezzo litro è, insomma, una birra senza pensieri.
Quality instead of quantity: this is one of the mantras that characterizes the agri-food sector, especially among more conscious consumers, in this case the beer sector. The idea goes hand in hand with a decreased propensity to consume alcohol, especially among the younger generations, and therefore leads, on the demand side, to a greater preference for higher quality products over blatantly industrial ones; while on the supply side, it leads to choices that support these trends, i.e., that meet such growing market demands.
This is the path taken by 32 Via dei Birrai, the craft brewery in Pederobba (Treviso) founded in 2006 by three friends, Loreno Michielin, Fabiano Toffoli, and Alessandro Zilli, who decided to join forces, combine their entrepreneurial skills and passion for nature, and choose to swim against the tide: producing Italian beers of the highest consistent quality with a production chain based on eco-friendly principles.
Thus, 32 Via dei Birrai is proud to present its new half-liter Curmi, a bottle with a smaller capacity than the usual 75 cl bottle, which will obviously remain available. Curmi joins the other types of beers from 32 Via dei Birrai which, in recent months, have already adopted the same format, alongside the more classic 3+2, Oppale and Ambita.
Refreshing, spicy, easy-drinking and elegant: Curmi is one of the best sellers from the craft brewery in Pederobba (Treviso). It will now be available with
the same recipe but also in a smaller format, half a liter instead of the classic 75 cl, precisely because it is perfect at any time of day and caters to an increasingly conscious and attentive consumer trend. What’s more, this makes Curmi even greener.
A beer for every moment of the day
But why half-liter bottles? As mentioned, many consumers today prefer smaller sizes, which means drinking less but maintaining quality. In short, they drink more consciously and selectively, choosing quality. However, half a liter also means multiplying the opportunities for consumption, making beer acceptable at different times of the day, thanks to a format that is much more suitable for a break, perhaps at lunch, when you don’t want to exceed but you look for an excellent accompaniment to your meal. Or at aperitif time. Or in the evening, at a pizzeria: 50 cl of beer goes perfectly with the joy of a pizza, without weighing you down.
A casual beer
The choice of beer type is also not random: like 3+2, Ambita, and Oppale, Curmi is also one of the bestselling beers, casual and enjoyable. It is a mediumbodied white beer (5.8°), fragrant, stylistically close to Belgian ‘blanches’; spiced with coriander and orange peel, it is refreshing, drinkable, slightly acidic, with delicate malt and hop notes. On the palate, it reveals floral and exotic fruit notes, with a slight citrus acidity and hints of straw, hay, and breadcrumbs.
Sustainable beer
The decision to focus on the 50 cl bottle, in this and other cases, also meets another requirement: that of environmental sustainability. A 75 cl bottle of 32 Via dei Birrai, the classic size, weighs about 500 grams, while the new format weighs 350 grams. This means using less glass (and less energy to produce it), but also less fuel, thanks to the lower weight for transport. These are not minor issues if we want a

cleaner world: the greatest impact of the carbon footprint (an environmental indicator that measures the total amount of greenhouse gases emitted into the atmosphere throughout the entire life cycle of a product) of a brewery such as 32 Via dei Birrai lies precisely in the glassworks. Furthermore, 50 cl Curmi means less plastic: no capsule or cap in the neck, both of which would have been made of plastic.
Beer without worries
Curmi da mezzo litro means the freedom to drink well, in a balanced way, without anxiety and knowing that you are staying within the limits. It means the choice of a moment of pleasure without fear of overdoing it. Curmi da mezzo litro is, in short, a beer without worries.

Soluzioni data-driven per la preparazione delle bevande e il trattamento dell’acqua
Grande successo per ADUE a Drinktec 2025, dove l’azienda ha presentato un’offerta tecnologica evoluta e altamente efficiente, in grado di garantire miglioramenti concreti e misurabili in ogni fase del processo di preparazione delle bevande. Soluzioni orientate al futuro: basate sui dati e focalizzate su flessibilità, innovazione e sostenibilità a lungo termine.
Come il sistema di visione EASY.SherpaV (brevetto italiano), progettato per assistere gli operatori della sala sciroppi nel loro lavoro, evitando errori nel caricamento manuale degli ingredienti durante la preparazione delle bevande. Particolarmente adatto per


ingredienti minori liquidi e in polvere (come aromi, conservanti, addensanti, antiossidanti, ecc.) che vengono tipicamente aggiunti manualmente alla ricetta, EASY.SherpaV controlla l’ingrediente direttamente nel punto di carico tramite telecamere fisse che leggono il codice a barre dell’ingrediente. In questo modo l’operatore è sicuro di caricare il prodotto giusto nel posto giusto e al momento giusto, senza aumentare i tempi di preparazione della ricetta.
Le tecnologie principali ADUE includono impianti per la preparazione delle bevande e sistemi per il trattamento
e il recupero dell’acqua di processo, sotto il controllo e la supervisione del sistema proprietario EASY.Drive SCADA, sviluppato sulla piattaforma IGNITION®
Questo garantisce la completa tracciabilità dei prodotti, il monitoraggio puntuale dei parametri di produzione e dei consumi di risorse naturali, oltre a un coordinamento efficiente in ogni fase, dalla ricezione delle materie prime all’interfaccia con il sistema di riempimento.
ADUE: dove l’innovazione incontra la sostenibilità! www.adue.it – info@adue.it
Data-driven solutions for beverage preparation and water treatment

Great success for ADUE at Drinktec 2025, where the company showcased an advanced and highly efficient technological offering, capable of delivering tangible and measurable improvements at every stage of the beverage preparation process. Future-orientated solutions: data-driven and focused on flexibility, innovation and long-term sustainability. Like the vision system EASY.SherpaV (IT patent), designed to assist the syrup room operators in their work, avoiding errors in the manual loading of ingredients during the beverage preparation. Especially suitable for liquid and powder minor ingredients (such as flavors, preservatives, thickeners, antioxidants, ...) that are typically added manually to the recipe, EASY.SherpaV checks the ingredient directly on the loading point through fixed
cameras which scan the ingredient barcode. In this way the operator is sure to load the right product in the right place at the right time, without increasing the recipe preparation time.
ADUE core technologies include beverage preparation plants and process water treatment and recovery systems, under the control and supervision of the proprietary EASY.Drive SCADA developed on IGNITION® Platform.
This guarantees complete traceability of the products, timely monitoring of production parameters and consumption of natural resources, as well as efficient coordination at every stage, from the receipt of raw materials to the interface with the filling system.
ADUE: where innovation meets sustainability! www.adue.it - info@adue.it



Bruno Wolhfarth designs and builds its machines entirely in the factory in Sordio, just outside Milan
Bruno Wolhfarth pumps and filters are the result of the far-sighted intuition of the company’s founder, who 60 years ago strongly advocated the use of stainless steel in the construction of pumps and filters for use in the food and pharmaceutical industries. A defining feature, right from the design stage, is that the products are machined from a solid steel bar—not cast—and feature a weld-free construction. European legislation in this area is increasingly focused on requirements regarding the materials used and the degree of surface finish. The decision to manufacture all machine components in-house has required Bruno Wolhfarth to specialise in steel machining using 5.0
Bruno Wolhfarth progetta e costruisce le sue macchine interamente nello stabilimento di Sordio, alle porte di Milano
Le pompe ed i filtri Bruno Wolhfarth nascono dalla lungimirante intuizione del suo fondatore che 60 anni fa sostenne con convinzione l’impiego dell’acciaio inox nella costruzione delle pompe e dei filtri destinati all’impiego in industrie alimentari e farmaceutiche. La caratteristica distintiva fin dalla progettazione è la realizzazione dei prodotti dalla barra piena di acciaio, non da fusione e l’eliminazione delle saldature. La normativa europea in quest’ambito è sempre più attenta alle prescrizioni sui materiali impiegati e sul grado di finitura delle superfici. La scelta di produrre tutti i componenti delle proprie macchine all’interno del suo stabilimento ha richiesto alla Bruno Wolhfarth di specializzarsi nella lavorazione dell’acciaio con processi di tornitura e fresatura 5.0; all’esperienza dei suoi addetti alla produzione, trasmessa alle nuove generazioni, si è aggiunto in tempi recenti l’impiego di macchine 4.0 ad alta precisione tecnologica. Inoltre, con la produzione interna si possono soddisfare le richieste del cliente, sia in termini di specifiche esigenze di impiego, dalla scelta degli attacchi, al posizionamento su carrello o basamento, al tipo di impianto elettrico, sia nell’abbreviare i tempi di consegna, qualità quest’ultima sempre più apprezzata dalla clientela. Un altro punto

di forza è l’ampio magazzino ricambi, sempre rifornito, per la consegna rapida dei ricambi, che vengono spediti direttamente dallo stabilimento di Sordio in ogni parte del mondo.
Le giranti ad alette flessibili senza inserto metallico posizionate all’interno delle pompe sono brevettate e di produzione esclusiva Bruno Wolhfarth; la ricerca degli elastomeri più adatti alle diverse applicazioni ha reso possibile la disponibilità di giranti per il trattamento di prodotti acidi, alcolici e di giranti certificate idonee all’uso a contatto di alimenti, in ottemperanza alle normative europee.
Grazie al perfezionamento e all’innovazione del processo produttivo sotto l’aspetto meccanico, tecnologico e non ultimo di sostenibilità ambientale, Wolhfarth si colloca con orgoglio tra le aziende leader per soluzioni di trasferimento e filtrazione di fluidi.

turning and milling processes. The experience of its production team, passed down through generations, has recently been complemented by the use of highprecision Industry 4.0 machinery. Moreover, internal production facilitates the fulfilment of client-specific requirements, including the selection of attachments, positioning on a trolley or base, and the type of electrical system. This approach also shortens delivery lead times, a factor of growing importance to the customer base. Another strong point is the large and always well-stocked spare parts warehouse for fast delivery of spare parts, which are shipped directly from the Sordio plant to anywhere around the world.
The impellers, featuring a flexible-vane, metal-free insert design, are positioned within the pumps; they are patented and of exclusive Bruno Wolhfarth production. Research into elastomers for specific applications has resulted in the availability of impellers for processing acidic and alcoholic products, as well as impellers certified as suitable for food-contact use in accordance with European regulations.
Thanks to perfecting and innovating the production process in terms of mechanics, technology and not least environmental sustainability, Wolhfarth proudly ranks among the leading companies for fluid transfer and filtration solutions.





L’efficienza e la precisione nel trasporto sono fondamentali ed Eurobelt propone soluzioni all’avanguardia come le serie E31 ed E32 progettate per processi di trasferimento dinamico
Con oltre 50 anni di esperienza sul mercato, Eurobelt si è affermata come punto di riferimento nello sviluppo di nastri trasportatori modulari in plastica. La sua continua innovazione le consente di offrire soluzioni all’avanguardia, adatte a numerosi settori, con un focus particolare sull’industria delle bevande.
L’efficienza e la precisione nel trasporto sono fondamentali, dove ogni secondo conta. Le serie E31 ed E32, progettate per processi di trasferimento dinamico, ottimizzano il flusso di bottiglie e lattine, eliminando fermi imprevisti e migliorando la sincronizzazione nelle linee produttive.
Nelle applicazioni dedicate alla pastorizzazione, il nastro E41 si distingue come uno dei migliori sul mercato, grazie alla sua resistenza meccanica alle alte temperature e alla sua straordinaria durabilità, garantendo prestazioni ottimali in ambienti estremamente esigenti. Alcuni pastorizzatori di Eurobelt, infatti, operano da oltre 20 anni.
Consapevole delle continue esigenze del mercato, Eurobelt presenta il nuovo nastro D50: una soluzione robusta e versatile ideale per la movimentazione di
With more than 50 years of experience in the market, Eurobelt has established itself as a point of reference in the development of plastic modular conveyor belts. Its constant innovation has enabled this company to offer state-of-the-art solutions, for various sectors, with a particular focus on the beverage sector.
Efficiency and precision in conveying are fundamental, for every second matter. Eurobelt Series E31 and E32, designed for dynamic transfer processes, optimize bottle and can flows, eliminating stopovers and improving synchronization in production lines.
In pasteurization applications, the E41 belt stands out as one of the best on the market thanks to its temperature resistance and extraordinary durability, granting excellent performance in utterly demanding environments. In fact, some Eurobelt pasteurizers have been running for more than 20 years.
Aware of market’s continuous requirements, Eurobelt presents its new belt D50: A sturdy and versatile solutions ideal for box and package handling. Designed for safe and agile handling, D50 perfectly meets the requirements of lateral transfer and of long conveyors with accumulation, without ever compromising product stability.
In addition to this, in accumulation tables, Eurobelt belts - made of special materials - operate with high loads and at high speeds, maintaining product wholeness. In palletising and de-palletising processes, its solutions guarantee efficient and accurate packaging, guaranteeing smooth operation in production lines.
Eurobelt continues innovating and offers the best conveyor belt solutions, granting efficiency, quality and high performance in every application. With advanced technologies and state-of-the-art materials, Eurobelt optimises processes in the beverage industry, guaranteeing a smooth and safe flow at every production stage.
scatole e imballi. Progettato per una manipolazione agile e sicura, il D50 risponde perfettamente alle necessità di trasferimenti laterali e di trasportatori lunghi con accumulo, senza compromettere la stabilità del prodotto. Inoltre, nei tavoli di accumulo, i nastri Eurobelt, realizzati con materiali speciali, operano con carichi elevati e ad alte velocità, preservando l’integrità dei prodotti. Nei processi di pallettizzazione e de-pallettizzazione, le sue soluzioni garantiscono un imballaggio efficiente e preciso, assicurando un’operatività fluida nelle linee produttive.
Eurobelt continua a innovare per offrire le migliori soluzioni di nastri trasportatori, assicurando efficienza, qualità e prestazioni in ogni applicazione. Con tecnologie avanzate e materiali all’avanguardia, Eurobelt ottimizza i processi del settore delle bevande, garantendo un flusso continuo e sicuro in ogni fase della produzione.

Efficiency and precision in conveying are fundamental, and Eurobelt proposes state-of-the-art solutions, such as Series E31 and E32 designed for dynamic transfer processes



Il nuovo dissolutore di polveri Fristam PL risolve le sfide nell’industria delle bevande moderna grazie a un design compatto, igienico e robusto
Gli ingredienti in polvere sono fondamentali nella moderna industria delle bevande: proteine, stabilizzanti, aromi, zuccheri, sali e integratori nutrizionali. Tuttavia, la loro lavorazione può risultare complessa: formazione di grumi, idratazione incompleta e sprechi di materia prima rallentano la produzione e compromettono la qualità del prodotto finale.
Il nuovo dissolutore di polveri Fristam PL risolve queste sfide grazie a un design compatto, igienico e robusto. Fulcro del sistema è la pompa di miscelazione a passaggio forzato di Fristam, che garantisce una dissoluzione delle polveri uniforme e costante, senza grumi, sprechi né tempi di lavorazione superflui. Il risultato: dispersione rapida con risultati ripetibili e affidabili, anche in produzioni ad alti volumi. Con una capacità fino a 8.000 kg/h e un funzionamento affidabile fino a 500 cPs di viscosità, il PL gestisce con efficienza un’ampia gamma di ingredienti per bevande: zuccheri, proteine, acidi, stabilizzanti e integratori. Le polveri vengono introdotte tramite una tramoggia e aspirate direttamente nel flusso liquido, dove si sciolgono immediatamente grazie agli intensi sforzi di taglio prodotti dalla pompa di miscelazione, assicurando una dissoluzione istantanea e omogenea. Anche ingredienti delicati come probiotici o aromi incapsulati restano intatti grazie al design idraulico ottimizzato del PL.

L’attenzione alla pulizia sono alla base di ogni dettaglio costruttivo: il PL è realizzato interamente in acciaio inox ed è completamente privo di zone morte, riducendo i tempi di lavaggio e agevolando i cambi campagna. Il suo ingombro ridotto consente un’integrazione perfetta nelle linee di produzione esistenti, con possibilità di
The new Fristam PL powder dissolver solves the challenges in in modern beverages industry with a compact, hygienic and robust design

Powdered ingredients play a crucial role in modern beverages, from proteins, stabilisers and flavour carriers to sugars, salts and nutritional supplements. Yet they are often difficult to process: dusting, clumping, incomplete hydration and wasted raw materials can slow production and compromise product quality.
The new Fristam PL powder dissolver solves these challenges with a compact, hygienic and robust design. At the heart of the system is Fristam’s forced passage mixing principle, ensuring smooth and consistent powder intake without clumps, waste or unnecessary processing time. This guarantees rapid, reproducible dispersion and stable results, even in highvolume beverage production.
With a capacity of up to 8,000 kg/h and reliable operation at viscosities up to 500 cPs, the PL processes a wide range of beverage ingredients efficiently — from sugar and proteins to citric acid, stabilisers and micronutrients. Powders are introduced via a hopper and pulled directly into a liquid stream, where wet and dry ingredients are immediately blended in a highperformance shear zone to ensure rapid wetting and uniform dispersion. Even sensitive ingredients such as probiotics or encapsulated flavours remain intact thanks to the PL’s optimised hydraulic design. Hygiene is built into every detail. The PL is constructed entirely from stainless steel and fully CIP-capable, eliminating dead zones, reducing cleaning time and supporting fast product changeovers. With its compact footprint, the system can be integrated seamlessly into existing beverage lines and configured with options such as CIP covers, customised hoppers or adapters for automated feed systems and big bag unloading. Operator safety and ergonomics are equally
personalizzazioni come coperchi CIP, tramogge su misura o adattatori per sistemi di alimentazione automatici e stazioni di scarico big bag. Anche la sicurezza e l’ergonomia dell’operatore sono state accuratamente considerate nel progetto: le polveri possono essere inserite comodamente ad altezza vita, eliminando la necessità di sollevare sacchi pesanti e riducendo così la fatica quotidiana degli addetti. Grazie alla sua semplicità di utilizzo, il funzionamento intuitivo e la bassa manutenzione richiesta, il PL offre vantaggi tecnici che economici importanti. Migliorando l’affidabilità del processo, riducendo gli sprechi e semplificando la gestione delle polveri, il dissolutore di polveri Fristam PL rappresenta una soluzione pratica ed efficiente pensata per le reali esigenze dell’industria delle bevande moderna.

considered. Powders can be added comfortably at waist height, removing the need to lift heavy bags and reducing strain in daily operation. Combined with straightforward handling, minimal training and low maintenance requirements, the PL provides both technical and economic advantages. By improving consistency, reducing waste and streamlining powder handling, the Fristam PL powder dissolver offers beverage manufacturers a practical, efficient solution designed for the realities of modern production.

Conclusa la vendemmia 2025, uve di grande qualità per una nuova annata all’insegna dell’eccellenza
Si è conclusa la vendemmia per l’azienda Follador Prosecco dal 1769, un momento che segna ogni anno la nascita di una nuova storia di territorio, dedizione e passione. L’annata 2025 ha regalato uve di straordinaria qualità, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a un lavoro quotidiano che unisce tradizione, innovazione e attenzione alla sostenibilità. L’inizio della raccolta è avvenuto con circa una settimana di anticipo rispetto all’anno precedente, complice una maturazione precoce delle uve determinata dall’abbondanza di piogge e dalle temperature sopra la media di fine luglio. Con l’avvicinarsi della vendemmia, clima e temperature si sono rivelati particolarmente favorevoli, garantendo grappoli sani, caratterizzati da un ottimo equilibrio zuccherino e da una vivace componente acidica. «Terminati il vociare nei vigneti e il rumore dei carri, con gli ultimi mosti che piano terminano la fermentazione, ci concediamo due
minuti per un primo bilancio di quest’annata» –racconta Federico Salvador, enologo di Follador Prosecco dal 1769. – «Le uve, perfette sotto il profilo sanitario e con un buon tenore zuccherino, presentano una particolare vivacità acidica. Grazie al Metodo Gianfranco Follador e alla nostra esperienza, stiamo esaltando al meglio le qualità del raccolto: i vini base mostrano già una buona complessità organolettica, con spiccate note floreali e agrumate. È un risultato che ripaga l’impegno, la conoscenza e l’innovazione con cui affrontiamo ogni vendemmia, sempre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità».
La conclusione della vendemmia rappresenta per Follador Prosecco dal 1769 non un traguardo, ma un nuovo punto di partenza verso un’annata che si prospetta ricca di soddisfazioni e capace di esprimere ancora una volta l’autenticità e l’unicità del territorio del Conegliano Valdobbiadene. “La raccolta è da sempre un momento speciale che culmina dopo un anno intero di lavoro e che si ripete con lo stesso entusiasmo e con lo stesso impegno. Non vediamo l’ora di scoprire che vini saranno quelli della nuova annata”, afferma Cristina Follador, direttore commerciale e marketing dell’azienda.


Harvest 2025 concluded: high-quality grapes for a new vintage marked by excellence

The harvest has concluded at Follador Prosecco dal 1769, marking the start of a new chapter of place, dedication and passion. The 2025 vintage has delivered grapes of outstanding quality thanks to favourable conditions and daily work that blends tradition, innovation and a commitment to sustainability.
The picking began around a week earlier than last year, driven by early ripening following abundant rainfall and above-average temperatures at the end of July. As harvest approached, weather and temperatures proved particularly kind, yielding healthy bunches with an excellent sugar balance and lively acidity.
“With the chatter in the vineyards quiet and the last carts stilled, as the final musts gently finish fermenting, we can take a moment for a first assessment,” says Federico Salvador, winemaker at Follador Prosecco dal 1769. “The grapes were pristine from a health standpoint, with good sugar levels and vibrant acidity. Thanks to the Gianfranco Follador Method and our experience, we’re bringing out the best of the harvest: the base wines already show fine organoleptic complexity, with pronounced floral and citrus notes. It’s a result that rewards the dedication, know-how and innovation we bring to

each vintage, always with sustainability in mind.” For Follador, the end of harvest is not a finish line but a new starting point toward a year that promises great satisfaction — once again expressing the authenticity and uniqueness of the Conegliano Valdobbiadene terroir.
“The harvest has always been a special moment,” adds Cristina Follador, Commercial and Marketing Director. “It culminates a year of work and returns each time with the same enthusiasm and commitment. We can’t wait to discover the wines this new vintage will bring.”

In occasione del suo 75° anniversario, FIC SpA annuncia il lancio del nuovo sito web fic.com, il simbolo di un’azienda rinnovata e proiettata verso il futuro
In occasione del suo 75° anniversario, FIC S.p.A., leader italiano nel settore delle soluzioni per lo scambio termico, annuncia il lancio del nuovo sito web fic.com: il simbolo di un’azienda rinnovata e proiettata verso il futuro.
Questo doppio traguardo segna un ulteriore passo nel percorso di trasformazione avviato nel 2023 con l’acquisizione da parte del fondo di investimenti Windex e la nomina del nuovo CEO, Maurizio Tursini
Storia, tradizioni, radici: la spinta verso il futuro
Fondata nel 1950, FIC ha costruito negli anni una solida reputazione grazie a competenze tecniche, passione e legame con il territorio. Oggi, celebrare i 75 anni significa valorizzare la storia e le radici che hanno reso l’azienda un punto di riferimento, ma anche trasformarle in energia per affrontare nuove sfide, puntando su innovazione, persone e sostenibilità
“Il nostro impegno – dichiara Tursini – è proteggere il pianeta preservandone le risorse attraverso un uso innovativo e intelligente delle tecnologie di scambio termico. Significa coniugare tradizione e competenza con la capacità di offrire soluzioni personalizzate che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza dei processi industriali”.
Il nuovo sito fic.com: simbolo di cambiamento
Il lancio del nuovo sito web rappresenta un punto di svolta per FIC, offrendo un’esperienza digitale rinnovata, moderna e user-friendly, che riflette i valori fondamentali dell’azienda:
• Soluzioni personalizzate: un approccio su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti;
• Consulenza e guida: un servizio integrato che supporta i clienti nella scelta delle migliori tecnologie;
• Innovazione e sostenibilità: un impegno concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale.
Una visione a lungo termine
Sotto la guida di Maurizio Tursini, FIC guarda al futuro con determinazione, valorizzando il saper fare delle sue persone e trasformando il cambiamento in opportunità. “Il nuovo sito è un punto di incontro tra la nostra tradizione, il nostro impegno per l’innovazione e la nostra ambizione di essere un partner affidabile e visionario per i nostri clienti in tutto il mondo.” – ha concluso il CEO. Per maggiori informazioni, visita il nuovo sito www.fic.com
Fondata nel 1951 e con sede a Mese, in Valchiavenna, FIC S.p.A. è un’azienda italiana di riferimento nel settore dello scambio termico, che opera a livello internazionale. Con oltre 130 dipendenti e stabilimenti moderni su una superficie di 40.000 metri quadrati, di cui 20.000 coperti, FIC unisce competenze ingegneristiche avanzate a una solida cultura del fare, offrendo soluzioni personalizzate per i settori alimentare, industriale e della refrigerazione. Il cuore tecnologico delle soluzioni FIC è rappresentato dal pillow plate, una tecnologia esclusiva che consente scambi termici efficienti e sostenibili. L’azienda si distingue inoltre per l’eccellenza nei processi produttivi, supportata da attrezzature all’avanguardia come linee di saldatura laser e a resistenza, e da certificazioni riconosciute a livello internazionale, tra cui ISO 9001, UNI EN ISO

3834-2, ASME U-STAMP e la marcatura CE secondo la direttiva PED. Dal 2023, FIC ha intrapreso una nuova fase di crescita e innovazione, con l’acquisizione da parte del fondo Windex e la nomina del nuovo CEO Maurizio Tursini, che ha guidato un profondo cambiamento culturale e strategico. La missione di FIC è oggi chiara: proteggere il pianeta preservandone le risorse attraverso un uso innovativo e intelligente delle tecnologie di scambio termico, mettendo al centro le persone e valorizzando il loro saper fare. Con una presenza consolidata in oltre 60 Paesi nel mondo, FIC continua a sviluppare soluzioni integrate e sostenibili, accompagnando i clienti dalla progettazione all’assistenza post-vendita, con l’obiettivo di rendere i loro processi più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
On the occasion of its 75th anniversary, FIC SpA announces the launch of its new website, fic.com, a symbol of a company renewed and projected into the future
On the occasion of its 75th anniversary, FIC S.p.A., an Italian leader in heat exchange solutions, announces the launch of its new website, fic. com: a symbol of a company renewed and projected into the future.
This double milestone marks a further step in the transformation journey that began in 2023 with the acquisition by the Windex investment fund and the appointment of the new CEO, Maurizio Tursini
History, traditions, roots: The drive toward the future
Founded in 1950, FIC has built a solid reputation over the years thanks to technical expertise, passion, and a strong bond with its territory. Today, celebrating 75 years means honoring the history and roots that have made the company a point of reference—while turning them into energy to face new challenges, focusing on innovation, people, and sustainability
“Our commitment,” says Tursini, “is to protect the planet by preserving its resources through an innovative and intelligent use of heat-exchange technologies. This means combining tradition and competence with the ability to offer customized solutions that reduce environmental impact and improve the efficiency of industrial processes.”
The new fic.com: A symbol of change
The launch of the new website represents a turning point for FIC, offering a renewed, modern, and user-friendly digital experience that reflects the company’s core values:
• Customized solutions: a tailored approach to meet customers’ specific needs;
• Consultancy and guidance: an integrated service that supports customers in choosing the best technologies;
• Innovation and sustainability: a concrete commitment to reducing environmental impact.
A long-term vision
Under the leadership of Maurizio Tursini, FIC looks to the future with determination, valuing the know-how of its people and turning change into opportunity.
“The new website is a meeting point between our tradition, our commitment to innovation, and our ambition to be a reliable and forward-looking partner for customers around the world,” the CEO concluded.
For more information, visit the new website www.fic.com
Founded in 1951 and headquartered in Mese, in Valchiavenna, FIC S.p.A. is an Italian benchmark in the heat-exchange sector operating internationally. With 130+ employees and modern facilities covering 40,000 square meters (of which 20,000 are indoors), FIC combines advanced engineering expertise with a strong maker culture, offering customized solutions for the food, industrial, and refrigeration sectors.

The technological heart of FIC’s solutions is the pillow plate, a distinctive technology enabling efficient and sustainable heat exchange. The company also stands out for excellence in manufacturing processes, supported by state-of-the-art equipment such as laser and resistance welding lines, and by internationally recognized certifications, including ISO 9001, UNI EN ISO 3834-2, ASME U-STAMP, and CE marking in accordance with the PED directive.
Since 2023, following the acquisition by the Windex fund and the appointment of CEO Maurizio Tursini, FIC has embarked on a new phase of growth and innovation, driving a profound cultural and strategic transformation. FIC’s mission today is clear: to protect the planet by preserving its resources through an innovative and intelligent use of heat-exchange technologies, placing people at the center and valuing their craftsmanship.
With a consolidated presence in 60+ countries worldwide, FIC continues to develop integrated and sustainable solutions, supporting customers from design to after-sales service, with the goal of making their processes more efficient and environmentally respectful.


Integrazione compatta di connettori 3A e 4A nel sistema IMAS-CONNECT
Con il nuovo gommino adattatore AT-HA, icotek amplia il suo innovativo sistema di adattatori IMAS-CONNECT™ con una soluzione all’avanguardia per l’uso industriale. L’AT-HA consente di integrare gli inserti dei connettori 3A e 4A direttamente in telaio, senza la necessità di un’ulteriore apertura.
Il gommino AT-HA si basa sulla tipologia di gommino icotek KT “grande” ed è dotato di un robusto corpo in poliammide. È completamente compatibile con tutti i sistemi di ingresso cavi icotek basati sui sistemi KT e viene fornito pronto per l’uso con un elemento di bloccaggio preassemblato. In combinazione con i set di inserti 3A e 4A e con le custodie per connettori M20 o M25 con pressacavi, rappresenta una soluzione compatta, efficiente e flessibile per un’ampia gamma di applicazioni industriali.
Vantaggi per gli utenti
• Risparmio di spazio grazie all’integrazione del connettore nel telaio di ingresso cavi
• Può essere combinato con le soluzioni di telaio esistenti
• Non sono necessarie aperture aggiuntive
• Facilità di montaggio
• Compatibile con numerosi produttori di connettori industriali
Caratteristiche tecniche
• Classe di protezione: IP65 quando è inserito, IP54 con coperchio di protezione opzionale

(con inserto)
(with insert)
• Alloggiamento del connettore con pressacavo:
- M20 per cavi di diametro compreso tra 6 e 12 mm
- M25 per cavi con diametro da 13 a 18 mm
• Classe di resistenza alla fiamma: UL 94 V-0, autoestinguente
• Temperatura: da -40 °C a +100 °C (statico)
• Senza alogeni, senza silicone
• Materiale:
- Gommino: elastomero
- Corpo: poliammide
Con il gommino AT-HA, icotek stabilisce nuovi standard nella tecnologia di connessione. La soluzione offre agli utenti una maggiore flessibilità, riduce lo spazio necessario nell’armadio elettrico e consente un’integrazione sicura e conforme agli standard.
With the new AT-HA grommet, icotek is expanding its innovative IMAS-CONNECT™ adapter system with a forward-looking solution for industrial use. The AT-HA enables the integration of 3A and 4A plug inserts directly into an adapter cable entry without the need for an additional cut-out.
The AT-HA cable gland is based on the icotek KT cable grommet ‘large’ and is equipped with a robust polyamide body. It is fully compatible with all icotek KT based cable entry systems and is delivered ready for use with a pre-assembled locking element. In combination with the 3A and 4A insert sets and the matching connector housings for M20 or M25 with cable glands, it provides a compact, efficient and flexible solution for a wide range of industrial applications.

icotek@MECSPE Bari
Pad. 30 | Stand G02
Advantages for users
• Space-saving thanks to the integration of the connector into the cable entry frame
• Can be combined with existing frame solutions
• No additional cut-outs are required
• Very easy to assemble
• Compatible with numerous industrial plug insert
manufacturers
Technical characteristics
• Protection class: IP65 when plugged in, IP54 with optional protective cover
• Plug housing with cable gland:
- M20 for cable diameters from 6 to 12 mm
- M25 for cable diameters from 13 to 18 mm
• Flame class: UL 94 V-0, self-extinguishing
• Temperature: -40 °C to +100 °C (static)
• Halogen free, silicone free
• Material:
- Grommet: elastomer
- Body: polyamide

With the AT-HA grommet, icotek is setting new standards in the connection technology. The solution offers users greater flexibility, reduces the space required in the control cabinet and enables safe, standard-compliant integration.
https://www.icotek.com/en/products/imas-connect/at-ha
AT-HA integrato in un telaio KEL-U AT-HA with KEL-U application

Arricchisce la linea Zymil Benefit con una nuova referenza pensata per il benessere della persona
Zymil, brand di Parmalat, leader in Italia nel mercato del latte e parte del Gruppo Lactalis, amplia la gamma Zymil Benefit, la linea più innovativa e distintiva del brand Zymil, con una nuova referenza che risponde alla crescente attenzione dei consumatori verso il benessere della persona: Zymil Benefit Collagene, arricchita con collagene, biotina e vitamina E. Sempre più consumatori ricercano prodotti che contribuiscano concretamente al loro benessere quotidiano, dalla cura della pelle all’attenzione verso un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano e per questo integrano prodotti funzionali all’interno del proprio regime alimentare. Zymil Benefit Collagene nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo un prodotto che unisce gusto, praticità e ingredienti noti per i loro benefici. Il collagene è infatti una proteina naturalmente presente nella pelle, fondamentale per mantenerne elasticità e idratazione, che con l’età tendono a ridursi.
Oltre al collagene, Zymil Benefit Collagene è arricchito con biotina e vitamina E, vitamine essenziali che contribuiscono a mantenere il benessere quotidiano. La biotina contribuisce al mantenimento di pelle e capelli normali e partecipa al metabolismo dei principali macronutrienti, mentre la vitamina E ha un’azione antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo1
Zymil Benefit Collagene è disponibile nel pratico formato da 250ml, che consente un consumo versatile durante la giornata, a colazione o nelle pause, offrendo tutto il gusto del latte Zymil, senza lattosio*, senza grassi e senza zuccheri aggiunti, per un momento di benessere ad ogni sorso.
Parmalat
Enriches the Zymil Benefit line with a new product designed for personal well-being

Parmalat - azienda parte del Gruppo Lactalis dal 2011 - è leader in Italia nel mercato del latte e nella produzione e distribuzione di alimenti insostituibili per il benessere quotidiano. L’azienda sviluppa prodotti ad alto valore aggiunto per una equilibrata e salutare alimentazione dei propri consumatori, unendo tradizione e innovazione nel gusto e nei processi produttivi. Parmalat è una realtà presente sul territorio italiano con 8 stabilimenti e oltre 1.600 dipendenti, oltre a raggiungere circa 20.000.000 di famiglie italiane e 200.000.000 di consumatori nel mondo. I marchi principali sono: Parmalat dedicato a latte e yogurt, Santàl, per i succhi e le bevande a base di frutta, Zymil, la linea di prodotti ad alta digeribilità senza lattosio, Chef con un’expertise gastronomica riconosciuta nel mercato della panna e della besciamella, Parmalat Professional dedicato esclusivamente al canale food service. Parmalat è presente anche attraverso marchi locali che rappresentano eccellenze del nostro territorio: Berna in Campania, Lactis e Carnini in Lombardia, Oro in Liguria, Sole e Stella in Sicilia, Silac in Puglia, Torvis e Latterie Friulane in Friuli-Venezia Giulia
*Lattosio meno dello 0,1% - Less than 0.1% lactose
Zymil, a Parmalat brand, leader in the Italian milk market and part of the Lactalis Group, expands the Zymil Benefit range, the most innovative and distinctive line of the Zymil brand, with a new product that responds to consumers' growing attention to personal well-being: Zymil Benefit Collagene, enriched with collagen, biotin, and vitamin E.
More and more consumers are looking for products that make a real contribution to their daily wellbeing, from skincare to a balanced diet and a healthy lifestyle, and are therefore incorporating functional products into their diet. Zymil Benefit Collagene was created to meet these needs, offering a product that combines taste, convenience and ingredients known for their benefits. Collagen is a protein naturally present in the skin, essential for maintaining elasticity and hydration, which tend to decrease with age.
In addition to collagen, Zymil Benefit Collagene is enriched with biotin and vitamin E, essential vitamins that contribute to maintaining daily well-being. Biotin contributes to the maintenance of normal skin and hair and participates in the metabolism of the main macronutrients, while vitamin E has an antioxidant action that contributes to the protection of cells from oxidative stress.
Zymil Benefit Collagene is available in a convenient 250ml format, which allows for versatile consumption throughout the day, at breakfast or during breaks, offering all the taste of Zymil milk, without lactose*, fat, or added sugars, for a moment of well-being with every sip.
Parmalat, part of the Lactalis Group since 2011, is Italy's leading company in the milk market and in the production and distribution of foods that are essential for everyday well-being. The company develops high value-added products for a balanced and healthy diet for its consumers, combining tradition and innovation in taste and production processes. Parmalat has a presence throughout Italy with eight factories and over 1,600 employees, reaching approximately 20,000,000 Italian families and 200,000,000 consumers worldwide. Its main brands are: Parmalat for milk and yogurt, Santàl for fruit juices and drinks, Zymil for highly digestible lactose-free products, Chef with recognized gastronomic expertise in the cream and béchamel sauce market, and Parmalat Professional dedicated exclusively to the food service channel. Parmalat is also present through local brands that represent the excellence of our territory: Berna in Campania, Lactis and Carnini in Lombardy, Oro in Liguria, Sole and Stella in Sicily, Silac in Puglia, Torvis and Latterie Friulane in Friuli-Venezia Giulia.
1EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA), Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to vitamin E and protection of DNA, proteins and lipids from oxidative damage (ID 160, 162, 1947), maintenance of the normal function of the immune system (ID 161, 163), maintenance of normal bone (ID 164), maintenance of normal teeth (ID 164), maintenance of normal hair (ID 164), maintenance of normal skin (ID 164), maintenance of normal nails (ID 164), maintenance of normal cardiac function (ID 166), maintenance of normal vision by protection of the lens of the eye (ID 167), contribution to normal cognitive function (ID 182, 183), regeneration of the reduced form of vitamin C (ID 203), maintenance of normal blood circulation (ID 216) and maintenance of a normal scalp (ID 2873) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Journal 2010;8(10):1816. [30 pp.]. doi:10.2903/j.efsa.2010.1816; EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA); Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to biotin and maintenance of normal skin and mucous membranes (ID 121), maintenance of normal hair (ID 121), maintenance of normal bone (ID 121), maintenance of normal teeth (ID 121), maintenance of normal nails (ID 121, 2877), reduction of tiredness and fatigue (ID 119), contribution to normal psychological functions (ID 120) and contribution to normal macronutrient metabolism (ID 4661) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Journal 2010;8(10):1728. [19 pp.]. doi:10.2903/j.efsa.2010.1728.

Nuovo record per il settore, col giro
d’affari che raggiunge quota 10,06 miliardi di euro. Boom dell’export (+10%). Il Presidente Cavanna: “Rete capillare anche in mercati lontani e la catena del valore sono gli asset che ci permettono questi risultati, nonostante dazi e tensioni internazionali”
Èancora record per l’industria italiana delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, che nel 2024 ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato. Il giro d’affari complessivo ha raggiunto i 10,06 miliardi, con una crescita del +9% rispetto all’anno precedente.
I dati sono stati resi noti nel corso dell’Assemblea annuale dei Soci di Ucima, sulla base della 13^ Indagine Statistica Nazionale condotta dal Centro Studi Mecs. Lo studio ha coinvolto 619 aziende del settore, che danno lavoro a 40.503 addetti (+6% sul 2023).
I mercati internazionali
La vocazione all’export delle aziende italiane del packaging si rafforza ulteriormente nel 2024: le vendite all’estero hanno raggiunto i 8 miliardi di euro, pari al 79,4% del fatturato complessivo, con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente (+10%). L’incremento delle esportazioni, pari a oltre 700 milioni, consolida la posizione del made in Italy nei mercati globali, dove le tecnologie italiane continuano a essere apprezzate per affidabilità, flessibilità e innovazione. Il podio delle destinazioni resta invariato: l’Unione Europea si conferma la principale area di sbocco delle tecnologie italiane per il packaging, con 2,9 miliardi di euro di fatturato e una quota del 35,8% sull’export totale. L’Asia mantiene il secondo posto con un giro d’affari pari a 1,6 miliardi (20,2%), seguita dal Nord America con 1,3 miliardi (16,6%). A seguire, Europa extra UE (768 milioni), Sud America (730 milioni), Africa (573 milioni) e Oceania (122 milioni).


Il mercato interno
In crescita anche il mercato domestico, con un incremento del +5,2% che ha portato il fatturato Italia a superare i 2 miliardi di euro (2,07 miliardi il consuntivo 2024). La quota di vendite interne si attesta al 20,6% del totale. Il food rimane il principale settore cliente sul territorio nazionale, con una quota del 36,8%, seguito da beverage e farmaceutico.
Settori clienti: food & beverage ancora protagonisti
Anche nel 2024 il comparto delle macchine per il packaging conferma la propria trasversalità industriale, con una domanda distribuita su più filiere produttive. La maggior parte del fatturato proviene dai settori alimentare e delle bevande, che insieme assorbono il 56,1% delle vendite complessive: il food si attesta al primo posto con 3,12 miliardi di euro (31% del fatturato totale), seguito dal beverage con 2,52 miliardi (25,1%). Al terzo posto si colloca il comparto che comprende tissue, tabacco e altri settori con 1,92 miliardi di euro, pari al 19,1% del totale. In forte crescita anche il settore farmaceutico, che raggiunge quota 1,74 miliardi (17,3%).
Fatturato per tipologia produttiva
Le macchine per il packaging primario si confermano la principale voce di fatturato, con una quota pari al 53% del totale, trainata in particolare dalle formatriciriempitrici-chiuditrici (FFS) che, con 2,24 miliardi di euro, rappresentano da sole il 22,3% del fatturato complessivo, in crescita del 10,3%. Al secondo posto si collocano le riempitrici e dosatrici, con 1,90 miliardi (18,9%, +8,6%). Il packaging secondario, che comprende astucciatrici e incartonatrici, si attesta al 19,9% del fatturato, con una crescita del 6,6%.
Struttura occupazionale in crescita
Nel 2024 il settore ha toccato quota 40.503 addetti, +6% sul 2023. Le nuove assunzioni sono state 2.284.
Le aspettative per il 2025
Guardando all’anno in corso, le aziende del settore si mantengono prudentemente ottimiste. Secondo l’indagine del Centro Studi Mecs - Ucima, il 37,5% delle imprese prevede una crescita del proprio fatturato nel 2025, mentre il 45,8% si attende una stabilità dei volumi. A pesare sulle prospettive future sono soprattutto i fattori di instabilità internazionale, l’evoluzione dei costi energetici e le politiche industriali a livello europeo. Resta comunque forte la fiducia nella capacità del settore di innovare e consolidare la propria posizione sui mercati globali.
“Grandi risultati, ma incertezze e freni agli investimenti preoccupano” “Abbiamo raggiunto un nuovo, storico traguardo – dichiara Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima –. Il superamento dei 10 miliardi di euro dimostra ancora una volta la forza del nostro settore. La nostra rete capillare, anche nei mercati più lontani, e la catena del valore ci premiano. L’export continua a trainare, grazie a tecnologie affidabili, competitive e flessibili. Ma non possiamo trascurare le criticità che si affacciano all’orizzonte: guerre, dazi, instabilità energetica, incertezza sugli equilibri geopolitici e una mancanza di politiche industriali chiare. Tutti fattori che potrebbero frenare nuovi investimenti e la competitività delle nostre imprese. È fondamentale che si continui a credere nel manifatturiero italiano e che si garantisca un quadro normativo stabile e favorevole alla crescita”.
New record for the sector, with turnover reaching €10.06 billion. Export boom (+10%). President Cavanna: “A widespread network even in distant markets and the value chain are the assets that allow us to achieve these results, despite tariffs and international tensions”
It is another record for the Italian automatic packaging and wrapping machine industry, which in 2024 exceeded the €10 billion turnover threshold for the first time in its history. Total turnover reached €10.06 billion, up +9% on the previous year.
The data was announced during the Ucima Annual General Meeting, based on the 13th National Statistical Survey conducted by the Mecs Study Center. The study involved 619 companies in the sector, which employ 40,503 people (+6% on 2023).
International markets
The export focus of Italian packaging companies will be further strengthened in 2024: foreign sales reached €8 billion, equal to 79.4% of total turnover, with double-digit growth compared to the previous year (+10%). The increase in exports, amounting to over €700 million, consolidates the position of Italian-made products in global markets, where Italian technologies continue to be appreciated for their reliability, flexibility, and innovation. The top three destinations remain unchanged: the European Union is confirmed as the main outlet for Italian packaging technologies, with €2.9 billion in turnover and a 35.8% share of total exports. Asia remains in second place with a turnover of €1.6 billion (20.2%), followed by North America with €1.3 billion (16.6%). Next come non-EU Europe (€768 million), South America (€730 million), Africa (€573 million), and Oceania (€122 million). Italian market
The domestic market also grew, with an increase of +5.2%, bringing Italy’s turnover to over €2 billion (€2.07 billion in 2024). Domestic sales accounted for 20.6% of the total. Food remains the main customer sector in Italy, with a 36.8% share, followed by beverages and pharmaceuticals.
Customer sectors: food & beverage still leading the way
In 2024, the packaging machinery sector continued to confirm its industrial versatility, with demand
spread across multiple production chains. Most of the turnover comes from the food and beverage sectors, which together account for 56.1% of total sales: food ranks first with €3.12 billion (31% of total turnover), followed by beverages with €2.52 billion (25.1%). In third place is the sector comprising tissue, tobacco, and other sectors with €1.92 billion, equal to 19.1% of the total. The pharmaceutical sector is also growing strongly, reaching €1.74 billion (17.3%).

Primary packaging machines remain the main source of turnover, accounting for 53% of the total, driven in particular by form-fill-seal (FFS) machines, which, with €2.24 billion, alone account for 22.3% of total turnover, up 10.3%. In second place are filling and dosing machines, with €1.90 billion (18.9%, +8.6%). Secondary packaging, which includes cartoning and case packing machines, accounts for 19.9% of turnover, with growth of 6.6%.

Growing employment structure
In 2024, the sector reached 40,503 employees, up 6% on 2023. There were 2,284 new hires.
Expectations for 2025
Looking ahead to the current year, companies in the sector remain cautiously optimistic. According to the survey by the Mecs - Ucima Study Center, 37.5% of companies expect their turnover to grow in 2025, while 45.8% expect volumes to remain stable. Future prospects are mainly affected by factors such as international instability, energy cost trends, and industrial policies at the European level. However, confidence remains strong in the sector’s ability to innovate and consolidate its position in global markets.
“Great results, but uncertainties and investment brakes are worrying”
“We have reached a new, historic milestone,” says Riccardo Cavanna, President of Ucima. “Exceeding €10 billion once again demonstrates the strength of our sector. Our extensive network, even in the most distant markets, and our value chain are paying off. Exports continue to drive growth, thanks to reliable, competitive, and flexible technologies. But we cannot ignore the critical issues looming on the horizon: wars, tariffs, energy instability, uncertainty about geopolitical balances, and a lack of clear industrial policies. All these factors could slow down new investments and the competitiveness of our companies. It is essential that we continue to believe in Italian manufacturing and ensure a stable regulatory framework that is necessary to growth.”
5 ragioni per le quali questa fiera leader su plastica e gomma non deve essere persa
Dopo l’edizione impressionante a Shenzhen lo scorso aprile, CHINAPLAS 2026 si terrà nuovamente al NECC – National Exhibition and Convention Center di Hongqiao, Shanghai, Cina, dal 21 al 24 aprile 2026. Si attendono oltre 4.600 espositori da tutto il mondo per esporre tecnologie avanzate e soluzioni innovative sugli oltre 390.000 metri quadrati di superficie espositiva. Tutti i professionisti dell’industria sono invitati a partecipare a questa fiera annuale e tuffarsi sulle infinite opportunità che offre.
CHINAPLAS si svolge alternativamente a Shanghai (anni pari) e Shenzhen (anni dispari) e si concentra su tre temi principali “Trasformazione · Collaborazione · Sostenibilità” e ospita le ultime tendenze di trasformazione oltre agli sviluppi dei settori plastica e gomma, emergendo così come pioniere lungimirante. Con un valore eccezionale nel fornire opportunità commerciali e di networking, ecco i 5 motivi per cui questa fiera leader mondiale nel settore della plastica e della gomma non deve essere persa.

1. Lo sviluppo dell’industria all’avanguardia è il barometro
Nel 2026 CHINAPLAS partirà per un nuovo viaggio verso la sua 38a edizione. Come portale per il lancio e lo scambio di tecnologie avanzate che riguardano tutta l’industria della plastica e della gomma, questa fiera radunerà le aziende leader del mondo presentando una vasta gamma di tecnologie nuove ed emergenti. Migliaia di macchinari verranno esposti per dimostrazioni dal vivo, offrendo così un’impressionante vetrina di innovazioni nel campo della plastica e della gomma. Inoltre, è stata pianificata tutta una serie di attività concomitanti per i leader e gli esperti dell’industria dove discutere delle ultime tecnologie, di design e innovazione, dell’ottimizzazione dei costi, nuove applicazioni, politiche industriali, ecc. fornendo approfondimenti e opportunità di networking.
2. Potenziare il progresso della qualità Nel corso dello scorso anno, alla luce dell’intensa concorrenza della Cina e della guerra dei prezzi in corso nei vari settori industriali, sono state implementate molte normative per arginare questa tendenza, compresa l’ottimizzazione del tessuto industriale, la lotta alla concorrenza sleale basata su prezzi bassi e il miglioramento della qualità del prodotto. Questo slittamento dalla concorrenza sui prezzi alla concorrenza sulle tecnologie sottolinea che l’innovazione tecnologica è la forza motrice essenziale per superare questa “intensa concorrenza”. L’edizione CHINAPLAS 2026 orientata alla tecnologia ha come obiettivo creare un polo di innovazione per la plastica e la gomma, dove i fornitori globali si riuniscono per presentare migliaia di macchinari e oltre un migliaio di fornitori di materie prime presentare soluzioni innovative. Queste tecnologie pionieristiche costituiranno una solida base tecnica per le industrie di applicazione a valle, come quelle automobilistiche, elettroniche ed elettriche, dell’imballaggio, del settore medico-sanitario, dell’edilizia e delle infrastrutture, ecc.; questo per rispondere alle esigenze di trasformazione e aggiornamento, nonché per migliorare la competitività dei prodotti.
3. Sbloccare opportunità da tre biliardi di dollari Shanghai, l’avanguardia dell’economia cinese, persegue l’obiettivo di diventare la capitale dell’economia a bassa altitudine con piano per raggiungere una scala industriale di oltre 50 miliardi di RMB entro il 2027. Attualmente, l’industria cinese della robotica si è affermata come leader tra i leader mondiali. Secondo le previsioni di Goldman Sachs, il mercato globale dei robot umanoidi dovrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035. Nel prossimo decennio, questo settore diventerà un altro settore da mille miliardi di dollari dopo quello dei veicoli a nuova energia.
4. Tecnologia green e soluzioni intelligenti Tecnologia green e soluzioni intelligenti sono diventati i temi principali dello sviluppo dell’industria della plastica e della gomma, con iniziative ecologiche e a basse emissioni di carbonio che trainando la trasformazione, e tecnologie intelligenti ed efficienti che danno forma al futuro. Per allinearsi alla tendenza dell’economia circolare e soddisfare le esigenze dell’industria, CHINAPLAS 2026 ha creato 3 aree tematiche correlate: Recycled Plastics Zone, Bioplastics Zone e Recycling Tech Zone, dove saranno esposte tecnologie all’avanguardia sia green che a basse emissioni di carbonio. Nella Chemicals & Raw Materials Zone gli espositori presenteranno soluzioni sostenibili innovative. Con la produzione intelligente che rappresenta la

tendenza del futuro per le industrie della plastica e della gomma, la combinazione di produzione digitale e intelligenza artificiale (IA) accelererà ulteriormente l’aggiornamento e la trasformazione dell’industria, oltre che segnare il percorso della plastica nelle varie fasi dell’economia circolare, realizzando così un ecosistema completo a ciclo chiuso.
5. Sfruttare appieno i mercati internazionali CHINAPLAS si è fortemente consolidata nel mercato cinese della plastica e della gomma come sbocco per le opportunità di sviluppo, non solo in Asia ma anche in tutto il mondo. L’edizione 2025 ha accolto 281.206 professionisti da oltre 170 paesi e regioni di tutto il globo, con 68.542 visitatori (24,37%) dall’estero e da Hong Kong, Macau e Taiwan, segnando così un nuovo balzo in avanti dell’internazionalizzazione. Gli espositori hanno colto le opportunità commerciali e di networking stringendo partnership strategiche e firmando accordi con acquirenti locali e internazionali, dimostrando l’eccezionale capacità della fiera di convertire le opportunità commerciali in risultati tangibili. Con spazi espositivi molto ambiti dall’industria, CHINAPLAS 2026 si impegna ad essere un evento globale annuale di eccellenza professionale, ricco di risultati innovativi e dal notevole valore commerciale, aiutando le imprese a cogliere le opportunità offerte dal mercato. Dagli espositori fino a prodotti, tecnologie e soluzioni creative, proficue attività collaterali e servizi in loco, la fiera sarà sicuramente un’esperienza e un valore impressionanti per tutti i partecipanti. CHINAPLAS, che si terrà a Shanghai nell’aprile 2026, è sicuramente una fiera da non perdere!
Per più informazioni vistare www.ChinaplasOnline.com or scrivere a Chinaplas.pr@adsale.com.hk.

5 reasons this leading plastics and rubber trade fair shouldn’t be missed
Following an impressive closing in Shenzhen this April, CHINAPLAS 2026 will be held at the National Exhibition and Convention Center (NECC), Hongqiao, Shanghai, PR China from April 21 to 24, 2026. This premier plastics and rubber trade fair is expected to attract 4,600+ prominent exhibitors from around the world, showcasing cutting-edge technologies and innovative solutions in the vast exhibition halls of over 390,000 square meters. All industry professionals are welcome to delve into this annual trade show with infinite business opportunities.
Held alternatively between Shanghai (even years) and Shenzhen (odd years) and focusing on the theme of “Transformation · Collaboration · Sustainability”, CHINAPLAS will bring the latest transformative trends plus pulse of development in plastics and rubber industries, acting as a pioneer with forward-looking vision. With its exceptional value in providing business and networking opportunities for exploration, here are 5 reasons why you shouldn’tzmiss this world’s leading plastics and rubber trade fair.

1. Leading industry development as the barometer
In 2026, CHINAPLAS will embark on a new journey toward its 38th edition. As the gateway for release and exchange of advanced technologies covering the entire plastics and rubber industry chain, the trade fair will bring together the industries’ top enterprises in the world, while showcasing a wealth of new and emerging technologies. Thousands of machines will be on display for live demonstrations, offering an impressive showcase of plastics and rubber innovations. Additionally, a variety of concurrent

activities are planned to gather industry leaders and experts for discussion on latest technologies, design and innovation, cost efficiency optimization, new applications, industry policies, etc., providing all-round insights and opportunities for networking.
2. Empowering quality progression
Over the past year, in view of China’s intensive competition and price wars within various industries, plenty regulations have been implemented to curb such trend, including optimization of industrial layout, address of disorderly low-price competition and enhancement of product quality. The shift from competition in price to technologies, and from price to value, underscores that technological innovation is the essential driving force in breaking through this “intensive competition”. The technologydriven CHINAPLAS 2026 aims to build a hub for plastics and rubber innovation, where global suppliers will assemble to showcase thousands of machine exhibits, as well as inventive solutions from over a thousand of raw material suppliers. These pioneering technologies will serve as solid technical foundations for downstream application industries, such as automotive, electronics & electric, packaging, medical & healthcare, building & infrastructure, etc., to address the needs for transformation and upgrading, as well as enhance product competitiveness.
3. Unlocking trillion-dollar opportunities
Shanghai, at the forefront of China’s economy, is striving toward the goal of becoming the capital of low altitude economy with plans to achieve an industry scale of over RMB 50 billion by 2027. Currently, China’s robotics industry has established itself in the leading position among the global leaders. According to Goldman Sachs’ forecasts, the global market size for humanoid robots is expected to reach USD 38 billion by 2035. Over the next decade, this will become another trillion-dollar sector following the new energy vehicle industry.
4. Green technology and intelligent solutions Green technology and intelligent solutions have become the main themes of plastics and rubber industries’ development, with green and lowcarbon initiatives driving transformation, and intelligent and efficient technologies shaping the future. To align with the trend of circular economy and meet industry demands, CHINAPLAS 2026
has established 3 related theme zones: Recycled Plastics Zone, Bioplastics Zone and Recycling Tech Zone, showcasing advanced green and low-carbon technologies. In the Chemicals & Raw Materials Zone, well-known exhibitors will introduce innovative sustainable solutions. With smart manufacturing being the future trend for plastics and rubber industries, the combination of digital production and artificial intelligence (AI) will further accelerate the industries’ upgrade and transformation, as well as trace the path of plastics at different stages of the circular economy, achieving a comprehensive closed-loop ecosystem.

5. Fully tapping into international markets
CHINAPLAS has deeply rooted itself in China’s plastics and rubber market, serving as an outlet for development opportunities not only in Asia, but also the world. The trade fair in 2025 attracted 281,206 professionals from over 170 countries and regions worldwide, with 68,542 visitors (24.37%) from overseas and Hong Kong, Macau and Taiwan region of China, marking a new leap in internationalization. Exhibitors successfully pursued the networking and trade opportunities further by forming strategic partnerships and signing deals with local and international buyers, demonstrating the exhibition’s exceptional ability in converting trade opportunities to tangible results.
With booth spaces highly sought-after by the industry, CHINAPLAS 2026 will strive to present an annual global event of professional excellence, plentiful innovative achievements, and significant commercial value, helping enterprises seize market opportunities. From exhibitors and products, creative technologies and solutions, fruitful concurrent activities to on-site services, the exhibition will bring spectacular experience and value to all participants for sure.
CHINAPLAS, held in Shanghai, April 2026 is definitely a trade show you should not miss! For more information or enquiries about the show, please visit www.ChinaplasOnline.com or contact Chinaplas.pr@adsale.com.hk.
L’iniziativa conferma la volontà del Gruppo di comunicare in modo chiaro, verificabile e credibile il proprio impegno ambientale
San Benedetto introduce il nuovo claim “Il Nostro Impegno Concreto”, scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione dell’identità di prodotto, ma riflette fedelmente l’approccio scientifico e strutturato adottato dall’azienda per ridurre e compensare l’impatto ambientale dei propri prodotti.
Al tempo stesso, segna un passo deciso verso una comunicazione sempre più trasparente, responsabile e allineata ai più recenti standard europei. Tale progetto è frutto di una moral suasion tra l’azienda e l’AGCM, un percorso volto a contribuire alla definizione di una comunicazione quanto più lineare e trasparente nei confronti dei consumatori, anche alla luce della nuova normativa.
L’iniziativa conferma la volontà del Gruppo di comunicare in modo chiaro, verificabile e credibile il proprio impegno ambientale, in linea anche con la nuova Direttiva (UE) 2024/825, che entrerà in vigore nel 2026.
Il valore di un impegno misurabile
La nuova comunicazione della linea Ecogreen, si basa su tre pilastri fondanti:
•Misurazione delle emissioni di CO2e durante l’intero ciclo di vita dei prodotti della Linea Ecogreen.
•Riduzione delle emissioni di CO2e. Il Progetto Network, ad esempio, è una rete di fonti su tutto il territorio italiano che permette di ridurre i KM per il trasporto avvicinando la produzione al consumo.
•Compensazione totale delle emissioni di CO2e residue, non eliminabili, attraverso l’acquisto di crediti per sostenere progetti di tutela ambientale in tutto il mondo.
Una comunicazione trasparente e verificabile. Il nuovo messaggio “Il Nostro Impegno Concreto” diventa anche il fulcro di una rinnovata strategia di comunicazione, pensata per avvicinare ulteriormente i consumatori ai valori di sostenibilità che guidano l’azienda. Il restyling grafico della linea Ecogreen racconta visivamente questo percorso virtuoso: elementi geometrici e astratti richiamano alla misurazione e alla scientificità, mentre un QR code sulle etichette guida i consumatori a una sezione
dedicata del sito www.sanbenedetto.it, dove scoprire le azioni ambientali intraprese da San Benedetto. Sono, inoltre, interessate anche le attività pubblicitarie con spot e telepromozioni e i canali digitali dell’azienda per invitare i consumatori a leggere con attenzione l’etichetta del prodotto. San Benedetto, un punto di riferimento per il settore del beverage analcolico.
“Il percorso che abbiamo intrapreso come Acqua Minerale San Benedetto rappresenta un passaggio importante verso una comunicazione sempre più trasparente e consapevole, in linea con l’obiettivo di offrire al consumatore informazioni chiare e verificabili.” – dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Commerciale e Marketing Italia Gruppo San Benedetto -. “San Benedetto conferma così il suo ruolo di riferimento nel comparto del beverage
analcolico, non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma per la responsabilità che da sempre dimostra nei confronti dell’ambiente. Un impegno concreto che ci accompagna dal 2009, quando siamo stati i primi nel settore a sottoscrivere un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per misurare, valutare e ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti. Ecogreen, nata da questo approccio, rappresenta oggi una linea di acqua minerale frutto di una strategia orientata alla sostenibilità e all’innovazione continua.”
Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (fonte GlobalData 2024, dati 2023). Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato di riferimento, dalle acque minerali (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso) e gli aperitivi (San Benedetto) fino agli energy drink (San Benedetto Super Boost e San Benedetto Fruit & Power) e le bevande vegetali (San Benedetto Avena).

The initiative confirms the Group’s desire to communicate its environmental commitment in a clear, verifiable, and credible manner


San Benedetto introduces its new slogan, “Our Concrete Commitment,” chosen to accompany the San Benedetto Ecogreen Mineral Water line. This message not only represents an evolution of the product’s identity, but also faithfully reflects the scientific and structured approach adopted by the company to reduce and offset the environmental impact of its products. At the same time, it marks a decisive step towards increasingly transparent and responsible communication in line with the latest European standards.
This project is the result of moral suasion between the company and the AGCM (Italian Competition Authority), a process aimed at contributing to the definition of communication that is as straightforward and transparent as possible for consumers, also in light of the new legislation.
The initiative confirms the Group’s desire to communicate its environmental commitment in a clear, verifiable, and credible manner, in line with the new Directive (EU) 2024/825, which will come into force in 2026.
The value of a measurable commitment
The new communication for the Ecogreen line is based on three fundamental pillars:
•Measurement of CO2e emissions throughout the entire life cycle of Ecogreen line products.
•Reduction of CO2e emissions. The Network Project, for example, is a network of sources throughout Italy that reduces transport distances by bringing production closer to consumption.
•Total offsetting of residual CO2e emissions that cannot be eliminated through the purchase of credits to support environmental protection projects around the world.
Transparent and verifiable communication. The new message, “Our Concrete Commitment,”
also becomes the focus of a renewed communication strategy designed to further bring consumers closer to the sustainability values that guide the company. The graphic restyling of the Ecogreen line visually recounts this virtuous path: geometric and abstract elements evoke measurement and scientific rigour, while a QR code on the labels guides consumers to a dedicated section of the website www.sanbenedetto. it, where they can discover the environmental actions undertaken by San Benedetto. Advertising activities, including commercials and TV promotions, and the company’s digital channels are also involved in encouraging consumers to read the product label carefully.
San Benedetto, a benchmark for the non-alcoholic beverage sector.
“The path we have embarked upon as Acqua Minerale San Benedetto represents an important step towards increasingly transparent and informed communication, in line with our goal of providing consumers with clear and verifiable information,” –says Vincenzo Tundo, Sales and Marketing Director Italy, San Benedetto Group. “San Benedetto thus confirms its leading role in the non-alcoholic beverage sector, not only for the quality of its products, but also for the responsibility it has always shown towards the environment. This concrete commitment has been with us since 2009, when we were the first in the industry to sign a voluntary agreement with the Ministry of the Environment to measure, evaluate, and reduce the environmental impact of our products.
Ecogreen, born from this approach, is now a line of mineral water that is the result of a strategy focused on sustainability and continuous innovation.”
Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Group.
Founded in 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. is present in 100 countries across five continents and is Italy’s leading player in the nonalcoholic beverage market (source: GlobalData 2024, 2023 data). A “total” company, multi-specialist and multi-channel, San Benedetto operates successfully in all segments of the reference market, from mineral waters (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso, and Cutolo Rionero Fonte Atella) to fortified waters (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein), from carbonated drinks (San Benedetto and Schweppes) to tea (San Benedetto) and children’s products (San Benedetto Baby), from sports drinks (Energade) tonic waters (Schweppes), non-carbonated juice-based drinks (San Benedetto Succoso) and aperitifs (San Benedetto), to energy drinks (San Benedetto Super Boost and San Benedetto Fruit & Power) and plantbased drinks (San Benedetto Avena).
Etichettatura fronte/retro e sigillo di garanzia in un’unica soluzione compatta per bottiglie di liquore
Nel settore dei liquori la produttività delle linee di imbottigliamento deve convivere con l’estetica curata di ogni prodotto, la bottiglia, il cui appeal è spesso affidato all’etichetta e alla sua applicazione accurata.
In questo contesto si inserisce la configurazione compatta sviluppata da ALTech, basata sul sistema ALline C e progettata per l’etichettatura fronte/retro e l’applicazione del sigillo di garanzia su bottiglie cilindriche in vetro nei formati 1 L, 50 cl e 100 ml
La soluzione ALline C utilizza due testate etichettatrici ALritma M: una dedicata all’applicazione del sigillo di garanzia sul tappo, piegato lungo entrambi i lati del collo bottiglia, e l’altra per l’etichettatura fronte/retro, gestita da una logica multietichetta che consente di utilizzare una sola bobina per entrambe le etichette, fustellate alternate.
Durante la lavorazione, due nastri laterali motorizzati assicurano la corretta stabilizzazione delle bottiglie durante l’applicazione del sigillo, garantendo precisione anche a velocità fino a 40 bottiglie/minuto
L’etichettatura corpo avviene nel modulo a tre rulli, dove un sensore di fase sincronizza l’etichetta con il sigillo già applicato, evitando disallineamenti e assicurando un risultato estetico uniforme anche in presenza di variazioni di formato o dimensione del tappo.
Un sensore controlla l’accumulo o il carico minimo dei prodotti in uscita, ottimizzando la produttività e prevenendo fermate di linea.

L’operatività del sistema è basata sulla tecnologia che ha contribuito a far si che le etichettatrici ALtech si affermassero a livello mondiale: gestione tramite PLC, interfaccia unica con pannello touch screen, e memorizzazione dei parametri di etichettatura in ricetta, per un cambio formato veloce e ripetibile.
Questa configurazione ALline C rappresenta una soluzione di riferimento per esigenze di decorazione di bottiglie con etichette apposte in posizioni relative predefinite, e accuratamente applicate.
Per maggiore informazione: info@altech.it – www.altech.it
Front/back labelling and tamper seal in a single compact solution for liquor bottles
In the spirits industry, the productivity of bottling lines must coexist with the refined aesthetics of each product — the bottle — whose appeal often depends on the label and its precise application.
In this context, ALTech has developed a compact configuration based on the ALline C system, designed for front/back labelling and tamper seal application on cylindrical glass bottles in 1 L, 50 cl, and 100 ml formats
The ALline C solution employs two ALritma M labelling heads: one dedicated to applying the tamperevident seal on the cap, folded neatly along both sides of the bottle neck, and the other for front/back labelling, managed by a multi-label logic that allows both labels— alternately die-cut—to be dispensed from a single roll. During operation, two motorized side belts ensure perfect bottle stabilization while applying the seal, maintaining high precision even at speeds of up to 40 bottles per minute.
Body labelling takes place within a three-roller module, where a phase sensor synchronizes the body label with the already-applied seal, preventing misalignment and ensuring a consistently uniform aesthetic result, even

with variations in bottle or cap size.
A sensor monitors product accumulation and minimum outfeed levels, optimizing productivity and preventing line stoppages.
The system’s operation is based on the proven technology that has established ALTech labelling machines worldwide: PLC control, a single touchscreen interface, and
recipe-based storage of labelling parameters, ensuring fast and repeatable format changeovers.
This ALline C configuration represents a benchmark solution for bottle decoration requirements where labels must be applied in precisely defined relative positions and with exceptional accuracy.
For further information: info@altech.it – www.altech.it



BBM Packaging: l’alternativa indipendente per ricambi compatibili e impianti completi nel settore del beverage
BBM Packaging, azienda italiana con oltre vent’anni di esperienza nel settore del beverage e del packaging, capace di garantire ricambi compatibili certificati, macchine revisionate e soluzioni chiavi in mano. Da Bergamo al mondo, BBM è oggi un punto di riferimento per chi cerca qualità, rapidità e convenienza, con un servizio completo che copre ogni esigenza di linea. Ricambi compatibili: l’alternativa intelligente agli originali
BBM è l’indipendente alternativa ai costruttori OEM per i principali marchi del settore, come SIDEL, KRONES, OCME, ACMI, KHS e Twinpack. Nel magazzino di oltre 1.800 m², con un volume dedicato di quasi 80 m³, BBM dispone di migliaia di componenti meccanici, pneumatici ed elettronici compatibili pronti alla spedizione: da viti e piastre a valvole, cilindri, riduttori, fotocellule e motori. Tutti i ricambi sono 100% Made in Italy, selezionati da fornitori europei — per l’81% italiani — con un risparmio medio del 10–20% rispetto ai listini OEM. Per agevolare la manutenzione, BBM fornisce kit completi di revisione per gruppi macchina specifici: ugelli e valvole di soffiaggio, catene forni, collettori riempitrici o gruppi di taglio fardellatrici. Un approccio che semplifica il lavoro e riduce i costi di fermo linea.


Qualità certificata e reverse engineering
La qualità BBM si misura al micron. Nella sala metrologica climatizzata di Lenna, dotata di tecnologie ZEISS e sistemi FARO, ogni componente viene controllato con la massima precisione.
Attraverso il reverse engineering, BBM riproduce parti fuori mercato o non più disponibili, anche direttamente presso il cliente. Il braccio di misura FARO Quantum Max consente una digitalizzazione 3D rapida e accurata, per replicare geometrie originali o sviluppare versioni migliorate.
Il servizio è flessibile e senza rischi: i clienti possono inviare i propri pezzi per un’analisi gratuita; solo in caso di accettazione del preventivo si procede alla produzione.
E-commerce: la digitalizzazione al servizio dell’efficienza
L’innovativa piattaforma e-commerce BBM permette ai reparti acquisti di caricare liste ricambi, richiedere preventivi, effettuare ordini e importare file .csv in totale autonomia, riducendo tempi e sprechi di carta.
In arrivo anche nuove funzionalità, come la packing list fotografica e il tracciamento delle spedizioni: più trasparenza, tracciabilità e velocità nella gestione dei ricambi.
Impianti chiavi in mano e macchine revisionate Accanto ai ricambi, BBM è un player di riferimento per impianti completi di imbottigliamento e confezionamento usati e ricondizionati.
Con oltre 200 macchine in pronta consegna, BBM offre soffiatrici, riempitrici, etichettatrici, fardellatrici, cartonatrici, pallettizzatori e molto altro dei principali marchi — SIDEL, KRONES, ACMI, OCME, Procomac, COMAG — completamente revisionati e garantiti.
Ogni progetto “turnkey” comprende analisi di mercato, layout, installazione, collaudo e assistenza, fino all’avviamento dell’impianto. Tutte le macchine revisionate sono testate, consegnate in 90–120 giorni e coperte da 6 mesi di garanzia
Servizi tecnici e supporto globale
Con un team di oltre 50 tecnici esperti, BBM offre assistenza in tutto il mondo: smontaggio e rilocazione impianti, manutenzioni programmate, cambio formato, hotline da remoto, formazione operatori e upgrade tecnici.
Gli interventi di ottimizzazione possono ridurre i consumi energetici fino al 35%, aumentando efficienza e sostenibilità.
BBM Packaging: il tuo partner tecnico completo
Affidarsi a BBM significa scegliere un partner unico per ricambi, macchine e servizi, con la sicurezza di una qualità certificata, tempi rapidi e soluzioni su misura
Perché mantenere efficiente una linea non è solo un costo: è un investimento in affidabilità, produttività e competitività.
BBM Packaging is the independent alternative for compatible spare parts and complete plants in the beverage industry
Bis the independent alternative to OEM manufacturers for the main brands in the industry, such as SIDEL, KRONES, OCME, ACMI, KHS, and Twinpack.
In its 1,800 m² warehouse, with nearly 80 m³ of dedicated storage, BBM stocks thousands of compatible mechanical, pneumatic, and electronic components ready for shipment — from screws and plates to valves, cylinders, reducers, photocells, and motors. All spare parts are 100% Made in Italy, sourced from European suppliers — 81% of which are Italian — ensuring an average 10–20% cost saving compared to OEM price lists.

To simplify maintenance, BBM offers complete overhaul kits for specific machine groups: blowing nozzles and valves, oven chains, filler manifolds, or shrink wrapper cutting units. This approach streamlines maintenance work and reduces downtime costs.


Certified quality and reverse engineering
BBM quality is measured in microns. In its temperature-controlled metrology room in Lenna, equipped with ZEISS technologies and FARO systems, every component is checked with maximum precision.
Through reverse engineering, BBM reproduces obsolete or unavailable parts — even directly at the customer’s site. The FARO Quantum Max measuring arm enables fast, accurate 3D digitization to replicate original geometries or develop improved versions. The service is flexible and risk-free: customers can send their parts for a free analysis; production only begins once the quotation is approved.
E-commerce: Digitalization driving efficiency
The innovative BBM e-commerce platform allows purchasing departments to upload spare parts lists, request quotes, place orders, and import .csv files autonomously — cutting time and paper waste.
Upcoming features include a photo-based packing list and shipment tracking, ensuring greater transparency, traceability, and speed in spare parts management.
Turnkey plants and refurbished machines
In addition to spare parts, BBM is a key player in complete used and refurbished bottling and packaging lines
With over 200 machines available for immediate delivery, BBM supplies blow molders, fillers, labelers, shrink wrappers, cartoners, palletizers, and more from leading brands such as SIDEL, KRONES, ACMI, OCME, Procomac, and COMAG — all fully overhauled and guaranteed.
Each turnkey project includes market analysis, layout design, installation, testing, and technical assistance — up to the full start-up of the line. All refurbished machines are thoroughly tested, delivered within 90–120 days, and come with a 6-month warranty.
Technical services and global support
With a team of over 50 expert technicians, BBM provides worldwide assistance: plant disassembly and relocation, scheduled maintenance, format changeovers, remote hotline support, operator training, and technical upgrades
Optimization interventions can reduce energy consumption by up to 35%, improving efficiency and sustainability.
BBM Packaging: Your complete technical partner
Choosing BBM means relying on a single, trusted partner for spare parts, machinery, and services — ensuring certified quality, fast turnaround, and tailor-made solutions
Because keeping your line efficient is not just a cost — it’s an investment in reliability, productivity, and competitiveness
Dal ritorno alla semplicità
al boom del “low & noalcol”: come cambiano i consumi e come il packaging in vetro diventa protagonista
Verallia, uno dei principali produttori mondiali di packaging in vetro per alimenti e bevande, lancia il Trend Book 2026, sviluppato in collaborazione con l’agenzia creativa francese Carlin Creative. Il report evidenzia trasformazioni profonde e durature nei comportamenti di consumo, destinati a ridisegnare l’industria del beverage e dell’alimentare nei prossimi anni.
Secondo il report, la moderazione è ormai una tendenza mainstream: cresce in tutto il mondo la domanda di vini e spirits a basso o nullo contenuto alcolico, con un incremento previsto del 7% annuo tra il 2023 e il 2026 (fonte: IWSR). Allo stesso tempo, i consumatori danno più valore alla salute e

alla naturalità: il 58% privilegia prodotti con benefici funzionali, mentre il 42% considera i momenti offline – convivialità, sport, esperienze dal vivo – come i più significativi della settimana (fonte: Accenture). Questi trend non riguardano solo cosa si beve, ma come si beve: crescono i formati condivisibili, gli stili vintage reinterpretati, i packaging personalizzati e le collaborazioni artistiche. Per i brand, il packaging non è più un semplice contenitore, ma un asset strategico: uno strumento di narrazione e identità, capace di rappresentare valori e differenziazione. «Il settore vive una fase di profonda trasformazione, segnata dal ritorno alla semplicità e alla condivisione, ma anche da un rinnovato desiderio di eccezionalità e bellezza», spiega Elena Andia, Direttrice Marketing Selective Line di Verallia. «In questo scenario, il vetro si conferma il materiale ideale: sostenibile, elegante e senza tempo, ma anche incredibilmente versatile per interpretare le nuove tendenze.»
Il Trend Book 2026 definisce tre principali archetipi di consumatori:
• Gli Eredi del Gusto – nostalgici raffinati, che ricercano tradizione reinterpretata con eleganza.
• I Giocatori – giovani generazioni attratte dal divertimento, dall’innovazione e dalle esperienze condivise.
Verallia, one of the world’s leading producers of glass packaging for food and drinks, has unveiled its Trend Book 2026, developed in collaboration with the French creative agency Carlin Creative. The report highlights deep and lasting shifts in consumer behaviour that are set to redefine the drinks and food industries over the coming years. According to the report, moderation has become a mainstream movement: demand for low- and noalcohol wines and spirits is growing globally, with an expected annual increase of 7% between 2023 and 2026 (source: IWSR). At the same time, consumers are placing greater emphasis on health and naturalness, 58% prioritise products with functional benefits, while 42% view offline moments such as social gatherings, sport and live experiences as the most meaningful of the week (source: Accenture). These trends are not just about what people drink, but how they drink. Shareable formats, reimagined vintage styles, personalised packaging and artistic collaborations are all on the rise. For brands,
packaging is no longer simply a container, it has become a strategic asset, a storytelling tool that embodies identity, values and differentiation.
“Our industry is undergoing a profound transformation, marked by a return to simplicity and sharing, yet also by a renewed desire for beauty and distinction,” says Elena Andia, Marketing Director of Verallia’s Selective Line. “In this landscape, glass proves to be the ideal material: sustainable, elegant and timeless, yet incredibly versatile in expressing new trends.”
The Trend Book 2026 identifies three key consumer archetypes:
• The Heirs of Taste – refined nostalgics who seek tradition reinterpreted with elegance.
• The Players – younger generations drawn to fun, innovation and shared experiences.
• We & I – consumers striving for balance between pleasure, health and environmental responsibility. From these archetypes emerge four major consumption dynamics:
• Noi & Io – consumatori che cercano equilibrio tra piacere, salute e responsabilità ambientale.
Da questi archetipi emergono quattro dinamiche chiave di consumo:
• Convivialità oltre gli schermi: la convivialità torna centrale, con formati condivisibili ed esperienze intergenerazionali.
• Ascesa del funzionale e del vegetale: superfood, infusi erboristici e approvvigionamento locale ridefiniscono ricette e packaging.
• Eleganza nostalgica inclusiva: stili vintage chic, aggiornati con un tocco contemporaneo, risuonano tra le generazioni.
• Creatività come rifugio: personalizzazione, collaborazioni artistiche e packaging da collezione rafforzano unicità e desiderabilità.
Per rendere tangibili queste tendenze, Verallia presenta anche nuovi concept di design industriale: bottiglie dalle linee totemiche pensate per bevande funzionali, vasetti premium per condimenti gourmet e contenitori studiati per esaltare il consumo collettivo. Soluzioni che testimoniano il ruolo di Verallia come partner capace di anticipare i bisogni dei consumatori e trasformarli in progetti concreti, con il vetro come protagonista di un futuro più sostenibile.
Il Trend Book 2026 è disponibile su richiesta.
From the return to simplicity to the boom of “low & noalcohol”: how consumption habits are changing and how glass packaging is taking centre stage
• Togetherness beyond screens – conviviality returns to centre stage, with shareable formats and intergenerational experiences.
• The rise of functional and plant-based –superfoods, herbal infusions and local sourcing are redefining both recipes and packaging.
• Inclusive nostalgic elegance – vintage chic styles given a contemporary twist, resonating across generations.
• Creativity as a refuge – personalisation, artistic collaborations and collectible packaging enhance uniqueness and desirability.
To bring these trends to life, Verallia also presents a series of new industrial design concepts: totemicshaped bottles designed for functional beverages, premium jars for gourmet condiments and containers created to enhance collective consumption. These concepts underline Verallia’s role as a partner able to anticipate consumer needs and turn them into tangible solutions – with glass as the material of a more sustainable future.


“Oltre al nostro marchio, lavoriamo con diversi clienti, tutti esigenti per quanto riguarda l’aspetto finale delle confezioni. Per questo motivo, parlando di etichettatura, abbiamo deciso di affidarci a P.E. Labellers. I motivi per cui abbiamo scelto P.E. sono l’alta velocità di produzione consentita dalla soluzione Simpl-Cut®, le grandi prestazioni della macchina e la qualità dell’etichettatura fornita” Paulo Faria, Plant Manager Aguarela do Mundo
Nella zona di Chamusca, non lontano dalla capitale portoghese Lisbona, si trova la sede di Aguarela do Mundo. L’azienda fa parte del Gruppo Outeirinho, una realtà portoghese fondata nel 1992, che comprende 4 società in Portogallo e una in Spagna. Nel corso degli anni, Outeirinho è riuscita a conquistare una quota significativa del mercato nazionale, grazie a partnership con molte delle principali catene portoghesi. La strategia del Gruppo è quella di essere riconosciuto come leader del settore grazie alla qualità dei suoi prodotti, servizi e valori. A tal fine, dal 1999 l’azienda investe largamente nei suoi impianti e nelle attrezzature di produzione, assicurandosi di avere sempre a disposizione le tecnologie più innovative. Aguarela do Mundo è stata fondata nel 2009 ed è cresciuta rapidamente fino a diventare un player del settore. Oggi vanta una sede moderna dotata delle più recenti tecnologie e attrezzature all’avanguardia. L’orientamento all’eccellenza emerge in ogni aspetto dell’attività, dalla produzione al confezionamento. Per soddisfare le esigenze della propria attività produttiva e le richieste dei vari clienti, Aguarela do Mundo ha scelto Simpl-Cut®, la rivoluzionaria soluzione di etichettatura di P.E. Labellers che stravolge i principi tradizionali dell’etichettatura Roll-fed.



P.E. Labellers è orgogliosa di vedere Simpl-Cut® all’interno di Outeirinho: il Gruppo vanta già 9 soluzioni P.E. sulle proprie linee di produzione, e altre macchine saranno presto integrate. Questa scelta è la prova della volontà di Aguarela do Mundo di rimanere all’avanguardia dei progressi tecnologici e di fornire i migliori prodotti possibili ai propri clienti. La tecnologia Simpl-Cut® non solo aumenta l’efficienza, ma garantisce anche una precisione e una qualità di etichettatura di prim’ordine. Soluzione completamente ergonomica e in grado di ridurre significativamente la manutenzione: SimplCut® è in grado di aumentare la produzione annua del 6%, come attestano i clienti che utilizzano regolarmente la macchina.
Nello stabilimento di Aguarela do Mundo, SimplCut® etichetta bottiglie in PET in 3 diversi formati: 0,33l, 0,50l e 1,5l, con una soluzione non-stop per una produzione senza interruzioni.
Simpl-Cut® è una soluzione di etichettatura rivoluzionaria, che presenta un innovativo sistema di taglio e incollaggio che stravolge il tradizionale principio di funzionamento della macchina.
Vincitrice di due Innovation Award internazionali come prodotto più innovativo nel Packaging.
Ideale per il settore beverage, ma anche per il food & dairy, HC & PC, chemical e pharma.





In the Chamusca area, not far from the Portuguese capital Lisbon, lies the headquarters of Aguarela do Mundo. The company is part of the Outeirinho Group, a Portuguese entity founded in 1992, which comprises 4 companies in Portugal and one in Spain.
Over the years, Outeirinho has managed to capture a significant share of the national market, thanks to partnerships with many of the main Portuguese chains. The Group’s strategy is to be recognized as a leader in its sector through the quality of its products, services, and values. To this end, the company has been investing heavily in its facilities and production equipment since 1999, ensuring it always has the most modern technologies at its disposal.
Aguarela do Mundo was established in 2009 and has quickly grown to become a key player in the industry. Today, it boasts a modern headquarters equipped with the latest technologies and state-ofthe-art equipment. This commitment to excellence is evident in every aspect of their operation, from production to packaging.
To meet the needs of its production and the demands of various clients it serves, Aguarela do Mundo has chosen Simpl-Cut®, the P.E. Labellers revolutionary labelling solution that reverses the traditional principles of Roll-fed machines.
“In addition to our brand, we work with several clients, all of whom are demanding with the final appearance of the packaging. This is why, speaking of labelling, we decided to rely on P.E. Labellers. The reasons we chose P.E. are the high speed production allowed by Simpl-Cut solution, the performance of the equipment, and the quality of labelling they provide” Paulo Faria, Plant Manager Aguarela do Mundo
P.E. Labellers is proud to see Simpl-Cut® incorporated within the Outeirinho Group, which already boasts 9 P.E. solutions on their production lines, with more to be integrated soon.
This adoption is a proof to Aguarela do Mundo’s dedication to staying at the forefront of technological advancements and their commitment to delivering the best possible products to their customers.
The Simpl-Cut® technology not only enhances efficiency but also ensures top-notch precision and quality in labelling.
Completely ergonomic solution capable of significantly reducing maintenance: Simpl-Cut® is able to increase annual production by 6%, as attested by customers who use the machine regularly.
At the Aguarela do Mundo plant, Simpl-Cut® labels PET bottles in 3 different formats: 0.33l, 0.50l, and 1.5l, with a non-stop solution for uninterrupted production.
Simpl-Cut® is a revolutionary labeling solution, which features an innovative cutting and gluing system that overturns the traditional operating principle of the machine.
Winner of two international Innovation Awards as the most innovative product in Packaging. Ideal for the beverage sector, but also for food & dairy, HC & PC, chemical and pharma.
SimSimpl-Cut® can combine two different technologies on one machine: hot melt & linerless pre-glued technologies.



80 anni di storia, passione e innovazione: una festa per celebrare una grande famiglia
Ottant’anni non si festeggiano tutti i giorni. Per questo Bortolin Kemo ha voluto rendere questo traguardo memorabile con una giornata che raccontasse chi sono davvero: una realtà solida, appassionata e profondamente umana.
Il 4 ottobre ha aperto le porte dell’azienda a oltre 540 persone: clienti arrivati da tutto il mondo, fornitori, dipendenti con le loro famiglie. Tutti parte di un’unica, grande comunità.
Dal pomeriggio gli ospiti hanno potuto visitare i reparti produttivi, accompagnati dal team commerciale: professionisti appassionati che hanno raccontato con entusiasmo le soluzioni Bortolin Kemo per il packaging e le linee di confezionamento, e il settore closures, macchine per chiusure metalliche in alluminio e banda stagnata. Le linee in costruzione e quelle pronte per la spedizione erano lì, a testimoniare una realtà viva, in crescita.

Durante la serata è stato presentato un libro dedicato ai 80 anni dell’azienda, realizzato in collaborazione con l’università di Udine e pubblicato all’interno di una collana scientifica.
Ad accompagnare la cena, un quartetto d’archi tutto al femminile che ha stupito tutti passando con disinvoltura dal classico al rock.
Il gran finale? Una torta da due quintali, l’ingresso trionfale sulle note live del quartetto e uno spettacolo pirotecnico mozzafiato che ha dato il via alle danze e all’open bar.
È stata una festa emozionante, vissuta con orgoglio e partecipazione. Perché alla base del successo di Bortolin Kemo c’è una parola semplice e potente: famiglia. Una famiglia che da 80 anni mette passione in ogni progetto, costruisce relazioni durature e fa sentire tutti a casa.
È stata più di una festa: è stata l’occasione per riscoprire ciò che rende unici.
Da 80 anni Bortolin Kemo costruisce macchine, ma prima di tutto costruisce legami.

Più di 11.000 m² allestiti hanno accolto tutti con spettacoli, figuranti, mentalist e un elegante duo voce-pianoforte per l’aperitivo.
Bortolin Kemo ha pensato proprio a tutti, anche ai più giovani: durante l’evento è stato attivato uno spazio bimbi dedicato al loro divertimento, con animazione e attività in un ambiente sicuro e su misura. Per loro, una cena dedicata e momenti di gioco che hanno reso la serata speciale anche per i più piccoli, mentre i genitori potevano godersi la festa in tranquillità. In occasione dell’evento, è stato anche inaugurato un nuovo spazio ristoro aziendale appena completato. Un ambiente moderno e accogliente dove i dipendenti potranno prendersi una pausa pranzo all’insegna del benessere, del comfort e della condivisione.Un luogo pensato per ricaricarsi e stare bene, ogni giorno.
La cena di gala si è svolta in un nuovo capannone realizzato in 4 mesi, simbolo concreto della capacità di Bortolin Kemo di costruire il futuro.

80 years of history, passion and innovation: A celebration of a big family
You don’t celebrate 80 years every day. That’s why Bortolin Kemo wanted to make this milestone truly memorable — with a day that would reflect who they really are: A solid, passionate, and deeply human company.
On October 4th, Bortolin Kemo opened its doors to over 540 people: Customers from all over the world, suppliers, employees and their families — all part of one big community.
In the afternoon, guests had the opportunity to visit the production departments, accompanied by the sales team: Passionate professionals who enthusiastically presented Bortolin Kemo packaging solutions and packaging lines, as well as the closures division, specializing in machines for aluminum and tinplate closures. The lines under construction and those ready for shipment were there to showcase a vibrant and growing reality.


More than 11,000 m² were set up to welcome everyone with live shows, performers, a mentalist, and an elegant voice-piano duo during the aperitif. Bortolin Kemo truly thought of everyone — even the youngest guests. A dedicated kids’ area was set up to keep them entertained with fun activities in a safe, child-friendly environment. They had their own dinner and playtime, making the evening special for them too, while parents enjoyed the event with peace of mind.
On this special occasion, Bortolin Kemo also inaugurated its brand-new corporate dining space. A modern and welcoming environment where the employees can enjoy their lunch break in comfort, wellness, and community.
A space designed for recharging and feeling good — every single day.
The gala dinner was held in a newly built warehouse completed in just four months — a concrete symbol of Bortolin Kemo’s ability to build the future.
During the evening, the company also presented a book celebrating the company’s 80 years, created in collaboration with the University of Udine and published as part of a scientific series.
Accompanying the dinner was an all-female string quartet that amazed everyone, seamlessly transitioning from classical music to rock.
And the grand finale? A 200-Kg (440-lb) cake, making a triumphant entrance to live music from the quartet, followed by a breathtaking fireworks show that kicked off the dancing and open bar. It was an emotional celebration, filled with pride and participation. Because at the heart of Bortolin Kemo’s success lies a simple yet powerful word: Family.
A family that, for 80 years, has poured passion into every project, built lasting relationships, and made everyone feel at home. This was more than just a party — it was a chance to rediscover what makes Bortolin Kemo unique. For 80 years, this company has been building machines, but above all, it’s been building bonds.



La serie HEVF risponde alle necessità di ottimizzare la qualità, l’igiene e la salvaguardia delle caratteristiche del prodotto imbottigliato
Enoberg investe continuamente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative e tecnologicamente all’avanguardia, per assicurare, alle aziende produttrici di bibite e bevande, velocità di produzione elevate e prestazioni ottimali degli impianti
In occasione di drinktec 2025, Enoberg ha esposto la riempitrice della serie
HEVF, modello 40-10 N S in combo con la stiro-soffiatrice rotativa SMI
modello EBS 10 KL ERGON
Serie HEVF per prodotti piatti
HEVF è una riempitrice versatile e semplice da utilizzare, adatta al riempimento volumetrico di prodotti piatti in bottiglie PET e rPET per produzioni fino a 55.000 bottiglie/ora. Un sistema di riempimento che risponde alle necessità di ottimizzare la qualità, l’igiene e la salvaguardia delle caratteristiche del prodotto imbottigliato. Le riempitrici Enoberg sono disponibili anche nell’innovativo telaio scomposto “walk-in” che migliora l’accessibilità all’area di riempimento da parte dell’operatore.
Vantaggi in breve
• Struttura solida e robusta grazie al telaio in acciaio inox AISI 304
• Macchina compatta e minimi ingombri per il trasporto
• Accesso completo da parte dell’operatore all’interno del blocco di riempimento per facilitare tutte le operazioni di cambio formato e manutenzione
• Completa visuale della zona di lavoro grazie agli ampi vetri di protezione
• Rubinetti di riempimento e parti a contatto con il prodotto realizzate in acciaio inox AISI 316
• Tecnologia a flussimetri ad alta precisione, installati su ogni rubinetto di riempimento
• Riempimento elettronico volumetrico che garantisce un’elevata precisione
• Parti strutturali della macchina progettate in modo da evitare il ristagno di liquidi
• Facilità di regolazione e settaggi dei parametri macchina che si possono eseguire direttamente dal pannello touch HMI
• Cambio formato semplice e veloce
• Macchina progettata secondo i parametri Industry 4.0.
Dal 1984 Enoberg S.r.l. progetta e costruisce un’ampia gamma di macchine per l’imbottigliamento di bevande sia piatte che gasate in grado di soddisfare esigenze di produzione da 1,000 fino a 55,000 bottiglie/ora (in funzione del modello di macchina e del tipo di contenitore).
I risultati raggiunti in 40 anni di attività sono il frutto delle macchine all’avanguardia realizzate da Enoberg, della passione e professionalità delle persone e la forte attenzione alla soddisfazione delle esigenze dei clienti. Aspetto quest’ultimo che ha permesso lo sviluppo continuo di sistemi di riempimento di ultima generazione, personalizzati ed affidabili, che soddisfano le svariate necessità dei clienti.
Nel 2016 l’azienda è entrata a far parte di SMI Group, uno dei maggiori costruttori a livello mondiale di macchine e impianti di imbottigliamento e confezionamento.

HEVF series responds to the need to optimize the quality, hygiene and preservation of the characteristics of the bottled product
Enoberg is constantly investing in the research and development of innovative and technologically advanced solutions to ensure high production speeds and optimal plant performance for soft drink and beverage manufacturers.
On the occasion of drinktec 2025, Enoberg exhibited a filler from the HEVF series, model 4010 N S in combo with the SMI rotary stretchblower model EBS 10 KL ERGON HEVF series for flat products
HEVF is a versatile and simple-to-use filling machine, suitable for volumetric filling of flat products in PET and rPET bottles for productions of up to 55,000 bottles per hour. A filling system that responds to the need to optimize the quality, hygiene and preservation of the characteristics of the bottled product.
Enoberg fillers are also available in the innovative “walk-in” frame which improves accessibility to the filling area by the operator. The advantages
• Solid and robust structure thanks to the AISI 304 stainless steel frame

• Compact machine and minimal dimensions for transport
• Complete access for the operator into the filling block to facilitate all format change and maintenance operations
• Complete view of the working area thanks to the large protective glass
• Filling valves and parts in contact with the product made of AISI 316 stainless steel

• High precision flow meter technology, installed on each filling valve
• Volumetric electronic filling ensuring high accuracy
• Structural parts of the machine designed to avoid liquid stagnation
• Easily adjustment and setting of machine parameters that can be performed directly from the HMI touch panel
• Quick and easy format change
• Machine designed according to Industry 4.0 parameters.
Since 1984, Enoberg S.r.l. design and manufacture of high-quality filling machines for bottling both still and carbonated beverages to meet and satisfy the customer’s needs for speeds from 1,000 up to 55,000 bottles/hour
The achievements reached through 40 years of activity result from the cutting-edge machines supplied by ENOBERG, from people’s passion and expertise and from high attention to customers’ satisfaction. The latter has allowed the continuous development of customized and reliable filling systems of the latest generation that meet countless customers’ requirements.
In 2016, Enoberg became part of SMI Group, one of the world’s largest producers of bottling plants and packaging machines. In the same year, Enoberg started a complete refurbishment of its facility.


Kosme ridefinisce la propria strategia di crescita con Kosme Flectra, una nuova etichettatrice pensata per massima flessibilità e modernità
In risposta alla trasformazione dell’industria alimentare e delle bevande e alla crescente domanda di soluzioni sostenibili ed efficienti, Kosme ridefinisce la propria strategia di crescita con Kosme Flectra, una nuova etichettatrice pensata per la massima flessibilità e modernità. Tecnologia avanzata e flessibilità modulare Frutto della collaborazione tra Kosme e Gernep, con oltre 80 anni di esperienza combinata, Kosme Flectra è progettata per linee a bassa e media velocità. È ideale per i settori food & beverage, farmaceutico, cura della persona e cura della casa. La macchina è disponibile in versione modulare o con gruppi fissi. Nella versione modulare, gli aggregati possono essere facilmente collegati o scollegati tramite carrelli grazie alla tecnologia Plug-and-Play, che imposta automaticamente i parametri principali, semplificando il cambio formato. Questo approccio consente una gestione più agile della produzione, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività.
Componenti ottimizzati per prestazioni elevate Gli aggregati autoadesivi e a colla a freddo, sviluppati in collaborazione con il gruppo Krones, offrono prestazioni migliorate. Di serie, la macchina include lubrificazione a ricircolo d’olio, alberi poligonali per una maggiore precisione e un alloggiamento ottimizzato per facilitare la pulizia e il cambio formato.
Il sistema a stella Unigrip, multifunzione e regolabile in altezza, gestisce contenitori rotondi di diversi diametri, riducendo i tempi di fermo e i cambi formato. Questo sistema si adatta perfettamente alle esigenze di produttori che lavorano con una varietà di confezioni, garantendo continuità e qualità.

Controlli intelligenti e struttura compatta I sistemi di orientamento ottico e verifica etichette sono stati riprogettati per garantire precisione, ridurre l’ingombro e ottimizzare i percorsi di orientamento.
La struttura compatta della Flectra consente un’elevata flessibilità con contenitori di varie forme e dimensioni, mantenendo la complessità operativa al minimo. Queste soluzioni permettono di ottenere un prodotto finale impeccabile, riducendo gli scarti e migliorando l’efficienza complessiva della linea.
Interfaccia digitale intuitiva
Nel panorama moderno della costruzione di macchine, le soluzioni digitali sono fondamentali. Kosme Flectra è dotata di una nuova interfaccia HMI dal design piatto, con prestazioni superiori e un’interazione utente intuitiva. Il braccio girevole a 270° consente l’accesso da quasi tutti i lati. È inoltre compatibile con la piattaforma operativa Krones (KOP), che permette il monitoraggio uniforme della linea e l’analisi dei dati macchina. Questo consente agli operatori di intervenire tempestivamente in caso di anomalie e di ottimizzare i processi produttivi.
Presentazione e prospettive future
Il prototipo della Kosme Flectra è stato presentato alla drinktec con quattro aggregati autoadesivi, sistemi di controllo integrati e la nuova interfaccia HMI. Le prime installazioni presso i clienti sono previste già all’inizio del nuovo anno, per etichettatura autoadesiva e a colla a freddo.

Kosme is redefining its growth strategy with the launch of Kosme Flectra—a new labelling machine designed for maximum flexibility and modernity
In response to the evolving food and beverage industry and the growing demand for sustainable and efficient solutions, Kosme is redefining its growth strategy with the launch of Kosme Flectra—a new labelling machine designed for maximum flexibility and modernity.
Advanced technology and modular flexibility
Developed through a collaboration between Kosme and Gernep, leveraging over 80 years of combined experience, Kosme Flectra is engineered for lowto medium-speed production lines. It is ideally suited for the food & beverage, pharmaceutical, personal care, and home care sectors.
The machine is available in both modular and fixed-group configurations. In its modular version, labelling stations can be easily connected or disconnected via trolleys using Plug-and-Play technology, which automatically sets key parameters and simplifies format changes. This approach enables more agile production management, reducing downtime and boosting productivity.
Optimized components for high performance
Self-adhesive and cold-glue labelling units, developed in collaboration with the Krones Group, deliver enhanced performance. Standard features include oil recirculation lubrication, polygonal shafts for increased precision, and an optimized housing for easier cleaning and format changes.
The Unigrip starwheel system, multifunctional and height-adjustable, handles round containers of various diameters, minimizing downtime and format changeover. This system is ideal for producers working with a wide range of packaging formats, ensuring continuity and quality.
Smart controls and compact design
Optical orientation and label verification systems have been redesigned to ensure precision, reduce footprint, and optimize orientation paths. Flectra’s compact structure allows for high flexibility with containers of various shapes and sizes, while keeping operational complexity to a minimum. These solutions contribute to a flawless final product, reducing waste and improving overall line efficiency.

In today’s machine-building landscape, digital solutions are essential. Kosme Flectra features a new flat-design HMI interface offering superior performance and intuitive user interaction. The 270° swivel arm allows access from nearly all sides.
It is also compatible with the Krones Operating Platform (KOP), enabling consistent line monitoring and machine data analysis. This allows operators to respond quickly to anomalies and optimize production processes.
Launch and future outlook
The Kosme Flectra prototype was unveiled at drinktec, equipped with four self-adhesive labelling units, integrated control systems, and the new HMI interface. Initial customer installations are scheduled for early next year, supporting both self-adhesive and cold-glue labelling applications.



Installare all’interno dei propri impianti di produzione una stiro-soffiatrice rotativa SMI che monta appositi stampi per produrre contenitori in PET e rPET senza etichetta è la dimostrazione che si può innovare in modo semplice
Quando parliamo di sostenibilità, pensiamo spesso a scelte complesse che richiedono investimenti importanti; eppure, installare all’interno dei propri impianti di produzione una stiro-soffiatrice rotativa SMI che monta appositi stampi per produrre contenitori in PET e rPET senza etichetta è la dimostrazione che si può innovare in modo semplice.
In occasione di drinktec 2025 SMI ha esposto una stiro-soffiatrice rotativa EBS 10 KL ERGON, in combo con una riempitrice Enoberg della serie HEVF, capace di produrre fino a 2.750 bph/ cavità, dotata di stampi in alluminio per realizzare bottiglie PET da 0,5 L senza etichetta Il contenitore ideato dai progettisti SMI per questa importante occasione ha un aspetto abbastanza classico, ma dalla forma sinuosa ed elegante che ha permesso di ricavare un’area per la stampa in “embossing” del logo aziendale, posizionato in verticale sull’altezza della bottiglia; un “design” che non passa inosservato sugli scaffali dei punti vendita, dal momento che tutte altre bottiglie, per necessità funzionali legale all’applicazione dell’etichetta, hanno la tradizionale forma cilindrica o quadrata. Optare per una bottiglia senza etichetta è una scelta innovativa ed eco-sostenibile che qualsiasi
imbottigliatore può adottare; allo stesso tempo è una soluzione semplice, efficace e accattivante dal punto di vista comunicativo, dal momento che la forma stessa del contenitore diventa un potente strumento di marketing grazie alla possibilità di mettere letteralmente “in rilievo” il logo aziendale.
Imballaggio primario funzionale, efficiente e sostenibile
Nell’ambito delle soluzioni di imballaggio primario si parla sempre più spesso di sostenibilità ed efficienza, due obiettivi raggiungibili tramite una serie di soluzioni che riguardano la leggerezza dei contenitori, l’utilizzo dell’rPET e l’eliminazione dell’etichetta fisica. Tutto ciò è magistralmente espresso nella bottiglia che SMI ha presentato a drinktec 2025, realizzata con una preforma di bassa grammatura da 10,6 g e collo 26/22 Gravity, e prodotta su vasta scala senza la necessità di utilizzare colla e supporti in carta o plastica per l’etichetta. Tutte le informazioni essenziali relative al liquido contenuto sono reperibili tramite il QR code stampato sul tappo. Inoltre, la bottiglia ideata da SMI mira ad assistere i clienti ipovedenti o non vedenti, in quanto il QR è contrassegnato da una scritta in alfabeto Braille.


Racconta la tua storia con una bottiglia La bottiglia presentata da SMI, anziché le informazioni su una bevanda, racconta una storia aziendale fatta di passione ed innovazione continua. Dal QR code stampato sul tappo è possibile accedere alle informazioni del sito web del Gruppo SMI, ma l’idea alla base di questo progetto è la possibilità pratica di presentare ai visitatori un contenitore personalizzabile con il logo e la storia dei loro successi imprenditoriali.
La vera innovazione è la rimozione dell’etichetta in carta o plastica, l’elemento che generalmente in un contenitore in PET risulta più difficile da riciclare; la soluzione presentata a drinktec 2025 assicura notevoli vantaggi all’imbottigliatore, in quanto gli permette di risparmiare sull’investimento iniziale (non serve l’etichettatrice), sui costi di acquisto di etichette e colla, di ridurre i costi di immagazzinamento e di semplificare il processo di produzione dal momento. Anche il processo di riciclo del PET è più efficiente e lineare, in quanto non serve più separare l’etichetta dal contenitore come avviene con le soluzioni tradizionali.
company’s logo on a bottle: a simple gesture with a powerful impact
Installing in your production facility an SMI rotary stretch-blow moulder equipped with special moulds to produce label-less PET and rPET containers is proof that innovation can be simple

When we talk about sustainability, we often think of complex choices that require significant investments. However, installing in your production facility an SMI rotary stretch-blow moulder equipped with special moulds to produce label-less PET and rPET containers is proof that innovation can be simple.
At drinktec 2025, SMI exhibited an EBS 10 KL ERGON rotary stretch-blow moulder in combi with an Enoberg filler from the HEVF series. This solution can produce up to 2,750 bph/cavity and is equipped with aluminium moulds for 0.5 L PET bottles without labels.
The container developed by SMI’s designers for this important occasion features a fairly traditional look, but with a sinuous and elegant shape that allows the company logo to be embossed vertically along the height of the bottle. A design that stands out on store shelves, since most other bottles typically have a cylindrical or square shape, due to the need for label application.
Opting for a label-less bottle is an innovative and eco-friendly decision that any bottler can make. At the same time, it’s a simple, effective and visually appealing communication tool, since the shape of the container becomes a powerful marketing asset by embossing the company logo directly onto the bottle.
Functional, efficient, and sustainable primary packaging
In the field of primary packaging, sustainability and efficiency are playing an increasingly central role. These two goals can be achieved through various strategies, including lightweight containers, the use of rPET and the elimination of physical labels. All of this is effectively demonstrated in the bottle that SMI presented at drinktec 2025, made using a lightweight 10.6 g preform with a 26/22 Gravity neck and produced on a large scale without the need for glue or paper/plastic label supports. All essential information about the liquid inside can be accessed via a QR code printed on the cap. Moreover, the bottle developed by SMI is designed with accessibility in mind, supporting visually impaired or blind users, as the QR code is marked with Braille text.
Tell your story with a bottle
The bottle presented by SMI rather than providing beverage information, tells a corporate story driven by passion and continuous innovation. By scanning the QR code printed on the cap, users can access information from the SMI Group’s website. However, the core idea behind this project is to offer visitors a practical example of a customizable container, showcasing their logo and the story of their business achievements.
The true innovation lies in the removal of the paper or plastic label, typically the most difficult element to recycle in a PET container. The solution showcased at drinktec 2025 offers significant benefits for bottlers, as it allows them to save on the initial investment (the labeller is not required), reduces label and glue costs, lowers storage expenses and streamlines the production process. The PET recycling process is also more efficient and straightforward, since there’s no longer a need to separate the label from the container, unlike traditional packaging solutions.


Ispirandosi all’industria automotive, ACMI ha ripensato da zero la struttura della macchina, introducendo elevati livelli di affidabilità e qualità
ACMI, leader internazionale nelle tecnologie di confezionamento e imbottigliamento e brand di punta della Divisione Beverage del Gruppo Omnia Technologies, annuncia il lancio di Opera Omnia. Presentata in anteprima all’edizione 2025 di drinktec, Opera Omnia nasce dalla completa riprogettazione del modello Opera, best seller della gamma ACMI, e si distingue come piattaforma modulare, universale e altamente flessibile, capace di gestire tutte le principali tecnologie di etichettatura: roll-fed, colla a freddo, autoadesivo e hot melt, anche in combinazione. Questo approccio rappresenta un vero cambio di paradigma, unendo facilità di impiego, rapidità di consegna e massima adattabilità alle esigenze produttive.
Ispirandosi all’industria automotive, ACMI ha ripensato da zero la struttura della macchina, introducendo elevati livelli di affidabilità e qualità. Il design compatto consente di ridurre l’ingombro a terra, mentre l’ergonomia e l’accessibilità sono state migliorate per facilitare ogni operazione. L’installazione risulta estremamente
rapida grazie alla tecnologia plug & play, mentre la nuova interfaccia HMI offre una navigazione intuitiva, dashboard personalizzabili e l’integrazione dell’intelligenza artificiale per la diagnostica predittiva e il cambio formato automatico. Il pannello di controllo di Opera Omnia è stato ripensato per offrire semplicità e interattività: menu intuitivi, segnali visivi LED RGB, dashboard personalizzabili e diagnostica guidata da immagini. Il cambio formato è completamente automatizzato: basta una foto della nuova etichetta per impostare i parametri corretti.
La nuova unità roll-fed, progettata per applicazioni ad alta velocità, integra un sistema di lama rotante e un rullo colla ceramizzato, assicurando precisione di taglio e applicazione perfetta dell’etichetta. L’architettura compatta facilita l’integrazione in linea, mentre i sistemi di cambio formato rapido e regolazione automatica garantiscono flessibilità operativa. La manutenzione ridotta e l’ottimizzazione dei consumi energetici contribuiscono a migliorare ulteriormente l’efficienza complessiva della macchina. “Opera Omnia non è soltanto una macchina, ma rappresenta un nuovo modello industriale che combina la solidità dell’approccio automotive con la flessibilità indispensabile al settore food & beverage” ha dichiarato Gianluca Laurentini, BU Leader di ACMI Labelling Solutions. “Con questa innovazione, ACMI e Omnia Technologies si confermano protagonisti globali, capaci di proporre soluzioni che anticipano le sfide produttive del futuro”.
Drawing inspiration from the automotive industry, ACMI has reengineered the machine’s structure from the ground up, introducing high levels of reliability and quality
ACMI, a global leader in packaging and bottling technologies and flagship brand of the Beverage Division of Omnia Technologies, announces the launch of Opera Omnia.
Unveiled at drinktec 2025, Opera Omnia is the result of a complete redesign of the Opera model, ACMI’s best-selling labeller. It stands out as a modular, universal, and highly flexible platform, capable of handling all major labelling technologies: roll-fed, cold glue, self-adhesive, and hot melt, including combined applications. This approach represents a paradigm shift, merging ease of use, fast delivery, and maximum adaptability to production requirements. Drawing inspiration from the automotive industry, ACMI has re-engineered the machine’s structure from the ground up, introducing high levels of
reliability and quality. The compact design reduces floor space requirements, while ergonomics and accessibility have been enhanced to facilitate every operation. Installation is extremely fast thanks to plug & play technology, and the new HMI interface offers intuitive navigation, customizable dashboards, and AI integration for predictive diagnostics and automatic format changeover.
The Opera Omnia control panel has been redesigned for simplicity and interactivity: intuitive menus, RGB LED visual signals, customizable dashboards, and image-guided diagnostics. Format changeovers are fully automated: the right parameters will be set with just a picture of the label.
The new roll-fed unit, engineered for high-speed applications, features a rotary blade system and

a ceramic-coated glue roller, ensuring precise cutting and perfect label application. The compact architecture facilitates in-line integration, while rapid format changeover and automatic adjustment systems guarantee operational flexibility. Reduced maintenance and optimized energy consumption further enhance the machine’s overall efficiency.
“Opera Omnia is not just a machine, it’s a new industrial model that combines the robustness of the automotive approach with the flexibility essential to the food & beverage sector” said Gianluca Laurentini, BU Leader of ACMI Labelling Solutions. “With this innovation, ACMI and Omnia Technologies strengthen their position as global leaders, offering solutions that anticipate the production challenges of the future.”




PET Solutions presenta SPEKTRE™, una soluzione tecnologicamente avanzata pensata per assicurare la massima affidabilità operativa, minimizzando il rischio di fermi impianto e ottimizzando ogni fase produttiva
Nel settore della trasformazione e del riciclo del PET, il controllo continuo dei parametri di processo è un elemento chiave per garantire qualità costante, efficienza e sicurezza. PET Solutions SpA ha sviluppato SPEKTRE™, una soluzione tecnologicamente avanzata pensata per assicurare la massima affidabilità operativa, minimizzando il rischio di fermi impianto e ottimizzando ogni fase produttiva.
Alla base del sistema vi è la tecnologia brevettata IMR-MS (Ion-Molecule Reaction Mass Spectrometry), che sfrutta la reazione ione-molecola per analizzare in tempo reale la composizione del flusso gassoso o dei materiali plastici. Questa tecnica consente di ottenere risultati estremamente accurati con tempi di risposta inferiori ai 20 millisecondi, un’ampia gamma dinamica e limiti di rilevazione fino a pochi ppt. La capacità di rilevare e quantificare anche minime tracce di contaminanti garantisce un controllo qualitativo senza precedenti, ideale per applicazioni in ambienti produttivi complessi.
Grazie a un sistema di controllo intelligente e interconnesso, SPEKTRE™ monitora e regola automaticamente ogni fase del processo, mantenendo costanti le condizioni operative e assicurando la massima tracciabilità dei dati. Il dispositivo è adatto sia per l’analisi in campo – ad esempio sull’aria di deumidificazione, sui granuli plastici o sulle preforme – sia per l’utilizzo in laboratorio, dove può essere integrato con un autosampler per la gestione automatica dei campioni solidi.
• Tecnologia IMR-MS brevettata: spettrometria di massa a reazione ione-molecola con elevata sensibilità e tempi di risposta estremamente rapidi.

• Analisi continua e in tempo reale dei principali parametri di processo, per un controllo costante della qualità.
• Rilevazione diretta e selettiva dei VOC come acetaldeide (AA), benzene, limonene e altri contaminanti organici volatili, fondamentali per il mantenimento degli standard qualitativi nel PET.
• Misura accurata dell’umidità residua (H2O), con monitoraggio costante dei parametri di deumidificazione per prevenire difetti di produzione.
• Versatilità applicativa: configurazioni dedicate per analisi in linea, su impianti produttivi, o in laboratorio con l’aggiunta di autosampler automatici.
• Struttura robusta e compatta, progettata per funzionare in condizioni industriali complesse, garantendo stabilità e precisione nel lungo periodo.
• Integrazione completa con il sistema di produzione, grazie alla comunicazione diretta con le unità ausiliarie e le macchine di stampaggio.
• Algoritmo auto-adattivo che consente al sistema di elaborare i dati raccolti e ottimizzare in modo dinamico i parametri di processo.
• Interfaccia intuitiva e user-friendly, pensata per semplificare le operazioni di gestione e manutenzione quotidiana.
• Affidabilità e continuità operativa, riduzione dei tempi di fermo e maggiore stabilità del processo grazie al controllo costante e predittivo.
• Precisione analitica elevata, con accuratezza fino al ±2% e ripetibilità garantita nel lungo periodo.
• Riduzione dei costi di esercizio, grazie al basso consumo di gas, alla limitata manutenzione richiesta e alla lunga durata dei componenti.


• Qualità costante del prodotto finito, ottenuta attraverso il monitoraggio simultaneo di umidità e contaminanti volatili.
• Tracciabilità completa dei dati di processo, con possibilità di archiviazione e analisi storica per audit o controllo qualità.
• Maggiore efficienza produttiva, grazie alla capacità del sistema di adattarsi in tempo reale alle variazioni operative e alle condizioni ambientali.
• Ottimizzazione energetica, poiché la regolazione automatica dei parametri consente di ridurre sprechi e consumi superflui.
• Integrazione nel concetto di Industria 4.0, grazie alla condivisione dei dati con i dispositivi di campo e alla possibilità di connessione in rete per la supervisione centralizzata.
• Affidabilità nel lungo periodo: costruzione solida, componentistica di alta qualità e design industriale che garantiscono durata e precisione costante nel tempo. Con SPEKTRE™, PET Solutions ridefinisce il concetto di controllo qualità applicato alla produzione di PET. L’integrazione tra spettrometria di massa, automazione e connettività consente di trasformare l’analisi di processo in uno strumento di ottimizzazione predittiva, capace di migliorare la resa produttiva e la qualità del materiale.
SPEKTRE™ non è solo un sistema di misura: è un vero e proprio cuore tecnologico del processo produttivo, in grado di interpretare i dati, adattarsi alle condizioni operative e garantire un controllo totale sulla qualità. www.petsolutions.it

PET Solutions presents SPEKTRE™, a technologically advanced solution designed to ensure maximum operational reliability, minimizing the risk of downtime and optimizing every stage of production
In the PET processing and recycling industry, continuous control of process parameters is essential to ensure consistent quality, efficiency, and safety. PET Solutions SpA has developed SPEKTRE™, a technologically advanced solution designed to ensure maximum operational reliability, minimizing the risk of downtime and optimizing every stage of production.
At the core of the system lies the patented IMR-MS (Ion-Molecule Reaction Mass Spectrometry) technology, which uses ion-molecule reactions to analyze, in real time, the composition of gas streams or plastic materials. This technique delivers extremely accurate results with response times below 20 milliseconds, a wide dynamic range, and detection limits down to a few parts per trillion. Its ability to detect and quantify even the smallest traces of contaminants provides unprecedented quality control, making it ideal for use in complex industrial environments.
Thanks to an intelligent and interconnected control system, SPEKTRE™ automatically monitors and regulates every stage of the process, maintaining stable operating conditions and ensuring full data traceability. The device is suitable both for on-field analysis — for example, of dehumidification air, plastic granules, or preforms — and for laboratory use, where it can be equipped with an autosampler for automated sample handling.
• Patented IMR-MS technology: ion-molecule reaction mass spectrometry offering high sensitivity and ultra-fast response times.

Diagramma di flusso dell’analisi offline da campione Flowsheet of offline analysis from a sample
• Continuous, real-time analysis of key process parameters for constant quality control.
• Direct and selective detection of VOCs such as acetaldehyde (AA), benzene, limonene, and other volatile organic compounds critical to PET quality standards.
• Accurate measurement of residual moisture (H2O), with constant monitoring of dehumidification parameters to prevent production defects.
• Application versatility: dedicated configurations for in-line monitoring on production systems or laboratory analysis with optional autosampler.
• Compact and robust design, built to operate reliably in demanding industrial environments, ensuring long-term precision and stability.
• Full integration with production systems, enabling direct communication with auxiliary units and injection molding machines.
• Self-adaptive algorithm that processes collected data and dynamically optimizes process parameters.
• Intuitive, user-friendly interface designed to simplify daily operations, setup, and maintenance.
• Operational reliability and continuity, reducing downtime and ensuring greater process stability through predictive and continuous monitoring.
• High analytical precision, with accuracy up to ±2% and long-term repeatability.
• Lower operating costs, thanks to reduced gas consumption, minimal maintenance requirements, and durable components.

• Consistent product quality, achieved through simultaneous monitoring of humidity and volatile contaminants.
• Complete process traceability, with full data logging and historical analysis for audit or quality control purposes.
• Higher production efficiency, as the system automatically adapts to real-time operational and environmental variations.
• Energy optimization, with automatic parameter regulation minimizing waste and unnecessary consumption.
• Industry 4.0 integration, through data sharing with field devices and network connectivity for centralized supervision.
• Long-term durability, ensured by a solid industrial design and top-quality components providing stable, reliable performance over time.
With SPEKTRE™, PET Solutions redefines the concept of quality control in PET production.
By integrating mass spectrometry, automation, and connectivity, the system transforms process analysis into a tool for predictive optimization, improving both material quality and production efficiency.
SPEKTRE™ is not just a measuring device — it is the technological core of the production process, capable of interpreting data, adapting to operating conditions, and ensuring total control over quality. www.petsolutions.it

Diagramma di flusso dell’analisi online da campioni prelevati dalle tramogge Flowsheet of online analysis from hoppers samples
• Oltre 58.000 visitatori a drinktec 2025 per scoprire innovazioni e tendenze
• drinktec conferma il suo ruolo di fiera
leader mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi
• Le delegazioni di tutti i principali attori internazionali del settore raccolgono nuovi spunti
58.281 visitatori provenienti da 164 paesi hanno tratto ispirazione per la concezione futura di prodotti, strategie aziendali e soluzioni tecniche. Con una quota del 70% di visitatori internazionali, drinktec 2025 ha nuovamente confermato il suo ruolo di fiera leader mondiale del settore. Il 30% circa dei visitatori proveniva dalla Germania, il 40% dall’Europa e il restante 30% da altre regioni del mondo.
I vertici delle 20 principali aziende produttrici di bevande al mondo hanno partecipato ancora una volta all’evento, portando con sé numerose delegazioni per esplorare insieme il futuro della produzione di bevande e alimenti liquidi. Allo stesso tempo, innumerevoli piccole e medie imprese provenienti da tutto il mondo hanno utilizzato la fiera come piattaforma chiave per le decisioni relative ai futuri investimenti. drinktec è stata quindi in grado di offrire una panoramica completa sull’intero settore.
Grande presenza di espositori internazionali 1.117 espositori provenienti da 68 paesi hanno presentato le loro soluzioni su una superficie netta di 74.000 m², coprendo l’intera filiera della produzione di bevande e alimenti liquidi. Particolare attenzione è stata dedicata ai progetti di modernizzazione, alle attività di ottimizzazione di processi e di digitalizzazione, nonché alle strategie per lo sviluppo di nuovi prodotti sviluppati partendo da nuovi ingredienti, ricette e metodi di produzione. Per molti espositori, drinktec è stata ancora una volta il palcoscenico perfetto per la presentazione di nuovi prodotti. Grazie alla “Guida all’Innovazione” i visitatori hanno potuto localizzare direttamente in loco gli stand di prodotti innovativi. La guida sarà disponibile online su drinktec. com a partire da inizio ottobre.
Area networking Liquidrome molto frequentata Una novità assoluta nel portfolio è stata l’area interattiva Liquidrome, dedicata al networking e allo scambio. Grazie alle numerose offerte presenti in quest’area, drinktec ha dato il via a un nuovo modello di dialogo. Conferenze tenute da esperti, tavole rotonde e discorsi sui temi del futuro del settore hanno saputo offrire


nuovi spunti ai numerosi visitatori. “L’interesse verso i temi legati al futuro del settore beverage non è mai stato così grande come oggi. Il Liquidrome, con il suo programma di conferenze e discussioni, è stato la piattaforma perfetta per lo scambio tra esperti. È stato molto frequentato e ha rappresentato senza dubbio uno dei punti salienti della fiera” sottolinea Richard Clemens, direttore Generale dell’associazione VDMA (Associazione Tedesca dei Costruttori di Macchine e Impianti), partner concettuale dell’evento.
L’area networking Liquidrome è stata completata da un “Health Bar”, dove è stato possibile degustare nuovi prodotti incentrati su salute e benessere. I fornitori di questi prodotti hanno successivamente confermato il forte interesse suscitato dalla degustazione. L’ulteriore ampliamento dell’area dedicata alle startup e la presenza complessiva di 20 startup nazionali e internazionali hanno dimostrato ancora una volta che il settore delle bevande e degli alimenti liquidi rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative.
“drinktec di quest’anno ha confermato di essere la piattaforma ideale per rappresentare il mondo dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Il numero di espositori e visitatori dimostra quanto in questo settore sia fondamentale uno scambio di alto livello, arricchito da approfondimenti tecnologici. Le innovazioni e le dimostrazioni dal vivo hanno convinto anche quest’anno numerosi visitatori,” riassume Markus Kosak, Direttore Esecutivo di drinktec. “Non vediamo l’ora della prossima edizione, che si terrà dall’11 al 15 settembre 2028!”.


Opinioni su drinktec 2025
“I nostri espositori hanno trascorso cinque giorni di intenso dialogo con i loro clienti internazionali. L’offerta e l’interesse, soprattutto per i sistemi di riciclaggio intelligenti e le tecnologie digitali e basate sull’intelligenza artificiale, sono stati molto elevati. Tutti sono estremamente soddisfatti dell’andamento della fiera. drinktec 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere la fiera leader a livello mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi”.
Richard Clemens, Direttore Generale VDMA
“drinktec 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere la piattaforma ideale per discutere i temi centrali del settore: aumento dell’efficienza, digitalizzazione e soluzioni sostenibili. Abbiamo colto l’occasione per presentare i nostri progetti a un vasto pubblico di esperti. L’elevato carattere internazionale e la presenza di tutti i principali organi decisionali hanno reso la fiera un forum di grande valore per noi”.
Dr. Reimar Gutte, Senior vicepresidente BU EMEA Liquid & Powder Technologies, GEA
“Per noi drinktec 2025 è stata una fiera di grande successo. L’internazionalità dei visitatori è stata nuovamente confermata: abbiamo potuto dare il benvenuto a molti operatori provenienti dall’Europa centrale, da oltreoceano e anche dall’emisfero


meridionale. Nonostante l’incertezza legata ai dazi doganali, siamo particolarmente soddisfatti perché abbiamo potuto concludere alcuni accordi già durante la fiera”.
Bastian Heuft, direttore generale Heuft Systemtechnik GmbH
“drinktec è semplicemente il punto d’incontro dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. L’elevata qualità dei visitatori lo ha dimostrato anche nel 2025. Abbiamo incontrato nuovamente un pubblico molto internazionale e possiamo guardare indietro a una fiera di grande successo. L’attenzione dei visitatori si è concentrata in particolare sui nostri prodotti sostenibili nell’ambito del confezionamento e delle tecnologie di rivestimento. Abbiamo potuto presentare in modo molto dettagliato le nostre soluzioni e i nostri servizi a numerosi utenti provenienti dai diversi settori dell’industria beverage.
Florian Lerche, Responsabile Comunicazione Aziendale, KHS Group “Per Krones, drinktec 2025 è più di una fiera –rappresenta una pietra miliare verso una filiera del futuro interconnessa, sostenibile ed efficiente. Guardandoci indietro vediamo cinque giorni entusiasmanti con ottimi scambi con i clienti, interessanti conferenze nel “Krones Forum” e numerosi visitatori di rilievo. L’interesse ha spaziato
dai processi tecnologici di alta qualità, alle soluzioni per il riempimento e il confezionamento efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse, fino ad arrivare ai processi di intralogistica completamente automatizzati”.
Christoph Klenk, CEO, Krones AG
“Quest’anno abbiamo scelto drinktec come piattaforma per presentare le nostre innovazioni e ci siamo preparati appositamente per la fiera. Per noi drinktec, grazie alla sua importanza, è sempre un’occasione per unire emozione e tecnologia e garantire che i nostri macchinari e le nostre tecnologie restino impresse nella memoria. Anche quest’anno ci siamo riusciti con grande successo. Numerose delegazioni e un numero incredibile di visitatori sono venuti al nostro stand”.
Marcello Ferrozzi, vicepresidente Corporate Communications, Portfolio, Innovation & Marketing, Sidel S.p.A.
“drinktec 2025 è stata una fiera molto vivace e interessante. I nostri visitatori più qualificati, realmente alla ricerca di soluzioni, hanno avviato discussioni preliminari su diversi progetti e tracciato un bilancio complessivamente molto positivo di questa edizione. Anche i nostri clienti hanno espresso un chiaro impegno nei confronti di drinktec”.
Il team di SIPA S.p.A.


• More than 58,000 visitors explore innovations and trends at drinktec 2025
• drinktec reaffirms its position as the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry
• Delegations from all major international players gather fresh insights
58,281 visitors from 164 countries gathered inspiration for future product concepts, business strategies, and technical solutions. With 70 per cent of attendees coming from international markets, drinktec 2025 once again lived up to its reputation as the industry’s premier global platform. Approximately 30 per cent of visitors came from Germany, around 40 per cent from the rest of Europe, and the remaining 30 per cent from other regions worldwide.
Decision-makers from the world’s top 20 beverage corporations were once again in attendance, bringing large delegations to explore the future of beverage and liquid food production. At the same time, countless small and medium-sized enterprises from around the globe also used drinktec as a key platform for investment decisions. The event thus represents the full spectrum of industry players.
Presence of international exhibitors
A total of 1,117 exhibitors from 68 countries showcased solutions covering the entire value chain of beverage and liquid food production across a net exhibition area of 74,000 m². This year, particular focus was placed on modernisation projects, process optimisation, digitalisation, and strategies for developing new beverage concepts based on novel ingredients, formulations, and production methods. For many exhibitors, drinktec once again provided the stage to present their latest product innovations. Visitors could use the Innovation Guide to locate innovation hotspots within the exhibition halls; the guide will also be available online at drinktec.com from early October.
Highly visited networking hub Liquidrome
New to the portfolio was the Liquidrome, an interactive networking and discussion area. Through its diverse offerings, drinktec introduced a new dialogue format

featuring expert presentations, panel discussions, and keynote speeches on the industry’s future topics, offering visitors fresh inspiration.
“The level of interest in the industry’s future topics has never been higher. The Liquidrome, with its programme of presentations and panel discussions, proved to be the perfect platform for expert exchange. It was extremely well attended and undoubtedly a highlight of this year’s event,” emphasised Richard Clemens, Managing Director of the VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association, the event’s conceptual partner.
The Liquidrome area was complemented by a Health Bar, offering tastings of health-focused product innovations, which attracted great interest among visitors. The expanded Startup Area with 20 national and international startups once again highlighted drinktec as a fertile ground for innovative product and solution approaches.
“This year’s drinktec has once again impressively demonstrated that Munich provides the perfect platform for the global beverage and liquid food industry. The exhibitor and visitor numbers underscore the importance of high-level exchanges and deep insights into technology and innovation. With its innovations and live demonstrations, drinktec has as always won over a great many visitors,” summarised Markus Kosak, Executive Director of drinktec.
“We look forward to the next drinktec from 11 to 15 September 2028!”
Testimonials from drinktec 2025
“For five days, our exhibitors engaged intensively with their international customers. There was particularly strong interest in intelligent circular systems as well as digital and AI-based technologies. Everyone is highly satisfied with the results. drinktec 2025 has once again proven itself as the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry.”
Richard Clemens, Managing Director, VDMA Food Processing and Packaging Machinery Association
“drinktec 2025 has once again shown itself to be the platform where the industry discusses its key priorities: efficiency gains, digitalisation, and sustainable solutions. We took the opportunity to present our approaches to a wide professional audience. The high level of international participation and the presence of key decision-makers made the fair a highly valuable forum for us.”
Dr Reimar Gutte, Senior Vice President BU EMEA Liquid & Powder Technologies, GEA
“For us, drinktec 2025 was a highly successful trade fair. The international profile of visitors was once again confirmed – we welcomed numerous players from Central Europe, overseas, and the southern

hemisphere. Despite some uncertainty related to ongoing tariff discussions, we were able to conclude several deals directly at the fair, which makes us particularly pleased.”
Bastian Heuft, Managing Director, Heuft Systemtechnik GmbH
“drinktec is simply the hotspot of the beverage and liquid food industry. The outstanding quality of visitors in 2025 confirmed this once again. We welcomed a highly international audience and look back on an extremely successful event. Visitors were especially focused on our sustainable products across various packaging formats and coating technologies. We were able to present our solutions and services in great detail to numerous industry professionals.”
Florian Lerche, Head of Corporate Communications, KHS Group
“For Krones, drinktec is more than just a trade fair – it marks a milestone on the path towards connected, sustainable, and efficient production of the future. We look back on five exciting days with excellent customer discussions, fascinating presentations at the Krones Forum, and a great deal of visitor interest. Topics ranged from advanced process technologies and energy-efficient filling and packaging solutions to fully automated intralogistics concepts.”
Christoph Klenk, CEO, Krones AG
This year, we chose drinktec as the platform to launch our innovation. We aligned our activities specifically with this event. For us, drinktec offers the ideal stage to combine emotion with technology, ensuring that our machines and solutions remain memorable. This year once again, numerous delegations and a remarkable number of visitors came to our stand.
Marcello Ferrozzi, VP Corporate Communications, Portfolio, Innovation & Marketing, Sidel S.p.A.
“drinktec 2025 was a very active and interesting trade fair. Our focused visitors who were really looking for solutions, started preliminary discussions on a number of projects and have drawn a thoroughly positive summary of this drinktec. Also, our customers are making a clear commitment to drinktec.”
The Team from SIPA S.p.A.

















ITV Pneumatic offre al mercato italiano una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali
TV Pneumatik GmbH fondata nel 1982 è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti pneumatici per l’automazione industriale e il settore alimentare. Certificata ISO 9001, con un fatturato di oltre 30 milioni di euro, si annovera tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore.
Dal 2006 è presente anche in Italia, in provincia di Brescia, con una propria unità produttiva e una commerciale, la ITV Pneumatic Srl, per offrire al mercato italiano, una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali.
ITV Pneumatic srl offre una vastissima gamma di raccordi in ottone CW614N e CW617N, in ottone a basso contenuto di piombo per uso alimentare CW510L, M.O.C.A, NSF51 e in acciaio inox AISI 316L.
Il magazzino centralizzato del prodotto finito, distribuito su oltre 15.000 mq, si trova in Germania a Bielefeld che, con una giacenza disponibile costante di 6 milioni di pezzi, permette di far giungere in ogni angolo d’Europa – Italia compresa - i raccordi in 72 ore dall’ordine alla consegna diretta “door to door”.
ITV Pneumatics offers Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users

Industria 4.0
ITV si avvale di un team tecnico progettistico in grado di valutare sia le esigenze del mercato sia le applicazioni specifiche della clientela. ITV è il partner affidabile con il quale sviluppare e produrre soluzioni personalizzate secondo le attuali
Norme ISO.
I prodotti
Il 70% della produzione è rappresentato dai raccordi a innesto automatico IPSO, con misure da 4 a 16 mm di passaggio, con tenuta fino a 250 bar. Il resto si riferisce a raccordi a calzamento, a ogiva per i tubi metallici, standard fitting, valvole a sfera, silenziatori e valvole di scarico rapido oltre a gruppi trattamento aria FRL. A completamento viene offerto il tubo adatto per ogni applicazione.
ITV in numeri
• Oltre 8.000 i prodotti e le soluzioni individuali personalizzate;
• 20 le macchine per i montaggi;
• 100 i dipendenti;
• Oltre 2500 clienti soddisfatti.
Tratti distintivi
Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de
Established in 1982, ITV Pneumatik GmbH specializes in design, production and marketing of pneumatic components for the industrial automation and food sectors. Certified ISO 9001 and with more than 30-million Euro turnover, this company stands out as one of the first top specialized producers in Europe.
Since 2006, this business reality has been present in Italy as well, in the province of Brescia, with production and commercial units, ITV Pneumatics Srl, as to offer Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users.
ITV Pneumatics Srl offers a comprehensive range of brass fittings CW614N and CW617N, in low-lead content for the food sector CW510L, M.O.C.A. (FCMs), NSF51, and in stainless steel AISI 316L.
Finished product centralized warehouse covering more than 15,000 sqm, is in Bielefeld, Germany, permanently stores 6 million items, and enables delivering the fittings to all over Europe, Italy included, within 72 hours from order to “door to door” delivery.
Industry 4.0
ITV boasts a skilled engineering staff that can study both the market’s requirements and customers’ specific applications. ITV is a reliable partner that develops and produces customized solutions complying with ISO standards in force.
Products
Production accounts for 70% of IPSO push-in fittings, from 4 to 16 mm passage, and operating pressure up to 250 bar. The rest consists of insert fittings, ogive fittings for metal tubes, standard fittings, ball valves, silencers and fast discharge valves, as well as FRL air treatment units.
ITV in figures
• More than 8,000 products and individual customized solutions,
• 20 machines for installation,
• 100 employees,
• More than 2500 satisfied customers.
Distinctive features
ITV’s success is based on accurate service, quality, reliability, and competitive price info@itvpneumatic.com www.itv-gmbh.de













“Con l’uso dell’ERP CSB-System emergono per i nostri clienti nuove possibilità di riduzione degli sprechi, accelerazione dei processi di produzione e aumento della redditività”
“Dal nostro punto di osservazione privilegiato rileviamo che l’industria alimentare diventa sempre più aperta e coraggiosa a proposito di networking e digitalizzazione” va dritto al punto Andrè Muehlberger, direttore di CSB-System S.r.l., azienda leader nella fornitura di ERP. “La chiara focalizzazione sul settore alimentare del nostro ERP, lo distingue dagli altri grandi gestionali ed è il fattore decisivo. Assieme ai key-users dell’azienda cliente analizziamo i flussi di lavoro di tutte le aree aziendali, individuiamo il potenziale di razionalizzazione e ottimizzazione dei singoli processi e lavoriamo su quello. Sommando i singoli risultati si può ottenere il massimo effetto, in stabilimento come in ufficio”. “La soluzione CSB-System completa copre in lungo e in largo tutti i processi aziendali: dalla gestione degli acquisti alle linee di produzione, dal confezionamento ed evasione ordini fino al consumatore finale, integrando il tutto con la contabilità ed il controllo di gestione. Questo consente la supervisione completa di tutte le aree aziendali: in qualsiasi momento, per esempio, è possibile stabilire rapidamente e con assoluta precisione il prezzo reale delle materie prime, il prezzo industriale, il punto di pareggio e il prezzo di vendita consigliato. Negli ultimi anni sono state consolidate app specifiche, che rendono l’uso di alcune funzionalità, come il controllo qualità e la manutenzione predittiva, ancora più semplici, veloci e intuitive. L’applicazione mobile M-ERP facilita la routine lavorativa in ricevimento merci, sala produzione, vendite e picking. La business intelligence e i dashboard specifici per le vendite, la produzione e il controlling sono estremamente flessibili e informativi. Molto interesse sta anche riscuotendo il CSB Eyedentifier che è un sistema di riconoscimento automatico delle immagini basato sull’IA: per mesi il CSB Eyedentifier “impara” a identificare i prodotti per poi indirizzarli autonomamente alla lavorazione successiva oppure al magazzino. “Ci tengo a sottolineare” – conclude Muehlberger – “Che con l’uso dell’ERP CSB-System emergono per i nostri clienti nuove possibilità di riduzione degli sprechi, accelerazione dei processi di produzione e aumento della redditività”.

Direttore di CSB-System Srl / Director of CSB-System Srl
2 ERP CSB-System assicura una tracciabilità senza lacune CBS-System ensures flowless traceability
3

“Using the CSB-System ERP opens up new opportunities for our customers to reduce waste, speed up production processes, and increase profitability”
“From our point of view as privileged observer, we see that the food industry is getting increasingly open and brave when it comes to networking and digitalization”, says André Muehlberger, Director of CSB-System Srl, company leader in ERP supply. “Our ERP’s clear focus on the food industry is a distinguishing element and decisive factor. Along with client company’s key-users, we analyse workflows of the company’s departments, identify the rationalization and optimization potential of single processes and work on that. By summarizing single results we can achieve the maximum effect, in warehouse as well as offices.”
“The CSB-System complete solution fully covers all company processes: From purchase management to production lines, from packaging to order fulfilment right to end consumer, integrating all that with accounting and management control. All this enables fully supervising all company’s areas: for instance, at any moment it is possible to rapidly and precisely set the real price of raw materials, industrial price, break-even point, and the recommended retail price. In recent years, specific apps have been consolidated and they make some functions –such as quality control and predictive maintenance – even simpler, faster and more intuitive. M-ERP mobile application makes easier work routine in goods reception, production area, sales and picking. Business intelligence and specific dashboards for sales, production and controlling, are extremely flexible and informative. CSB Eyedentifier, an AI-based automatic image recognition system, is drawing considerable interest. For months, the CSB Eyedentifier “learns” to identify products and then independently direct them to the following processing stage or to the warehouse.” Muehlberger concludes saying “I would like to stress out that using the CSB-System ERP opens up new opportunities for our customers to reduce waste, speed up production processes, and increase profitability.”


Grec ha sviluppato nel tempo una competenza profonda nella gestione dei fluidi e ogni suo progetto nasce dall’analisi delle specifiche di processo e si traduce in soluzioni personalizzate
Nel mondo della miscelazione industriale, l’affidabilità è il risultato di esperienza, competenza tecnica e capacità di ascoltare le esigenze del cliente. Da oltre trent’anni, Grec è un punto di riferimento nella progettazione e costruzione di agitatori e sistemi di miscelazione per l’industria del beverage, distinguendosi per l’approccio consulenziale e la qualità del servizio.
Un know-how costruito sull’esperienza
Fondata con l’obiettivo di coniugare ingegneria meccanica e conoscenza dei processi produttivi, Grec ha sviluppato nel tempo una competenza profonda

nella gestione dei fluidi. Ogni progetto nasce dall’analisi delle specifiche di processo e si traduce in soluzioni personalizzate, capaci di rispondere alle diverse esigenze del settore: dalla miscelazione di succhi e sciroppi, alla dispersione di polveri, fino alla gestione di prodotti viscosi o con componenti solide. Progettazione e qualità costruttiva
Tutti i sistemi Grec sono realizzati in acciaio inox AISI 304 o 316L, con finiture sanitarie e geometrie ottimizzate per garantire efficienza, igiene e facilità di manutenzione. Ogni componente è studiato per assicurare massima durata e precisione operativa, grazie a una produzione interamente controllata e a rigorosi test funzionali.
Dalla consulenza alla partnership
Essere partner tecnico per Grec significa accompagnare il cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’impianto: dalla progettazione alla messa in servizio, fino all’as-


sistenza post-installazione. L’azienda offre supporto costante e aggiornamenti tecnici mirati, contribuendo a migliorare l’affidabilità e la continuità dei processi produttivi.
L’impegno per il futuro
Oggi Grec continua a investire in ricerca, design e ottimizzazione delle prestazioni, con un approccio orientato alla sostenibilità e all’efficienza energetica. L’obiettivo rimane quello di offrire soluzioni affidabili e performanti, che uniscano tecnologia, igiene e valore aggiunto per il cliente finale.
Grec: l’esperienza che diventa competenza, la competenza che diventa fiducia
Grec has developed deep expertise in fluid management over time, and each project begins with a detailed analysis of process specifications and is translated into customized solutions

In the world of industrial mixing, reliability is the result of experience, technical expertise, and the ability to listen to customers’ needs. For over thirty years, Grec has been a benchmark in the design and manufacture of agitators and mixing systems for the beverage industry, standing out for its consultative approach and the quality of its service.
Know-how built on experience
Founded with the goal of combining mechanical engineering and process knowledge, Grec has developed deep expertise in fluid management over time. Each project begins with a detailed analysis of process specifications and is translated into customized solutions designed to meet the diverse needs of the sector—from the mixing of juices and syrups, to powder dispersion, to the handling of viscous or solid-containing products.
Design and manufacturing quality
All Grec systems are made of AISI 304 or 316L stainless steel, featuring sanitary finishes and optimized geometries to ensure efficiency, hygiene,
and easy maintenance. Every component is designed for maximum durability and operational precision, supported by fully controlled production and rigorous functional testing.
From consulting to partnership
For Grec, being a technical partner means supporting customers throughout the entire life cycle of their systems—from design and commissioning to post-installation service. The company provides continuous support and targeted technical updates, helping to improve process reliability and operational continuity.
Commitment to the future
Today, Grec continues to invest in research, design, and performance optimization, with a focus on sustainability and energy efficiency. The goal remains the same: to deliver reliable, highperformance solutions that combine technology, hygiene, and added value for the end customer.
Grec: Experience becomes expertise, expertise becomes trust.

CFT Group offre macchinari e linee di produzione complete accompagnati da un servizio di assistenza inappuntabile e la scelta di componenti di prim’ordine: il partner di CFT Group per i giunti rotanti è Johnson-Fluiten
CFT Group, importante realtà nel settore degli impianti per l’industria Food & Beverage, offre soluzioni all’avanguardia; macchinari e linee di produzione complete, realizzati negli stabilimenti di Parma, sono utilizzati in tutto il mondo. Al funzionamento affidabile e costante concorrono un’accurata progettazione, un servizio di assistenza inappuntabile e la scelta di componenti di prim’ordine: il partner di CFT Group per i giunti rotanti è Johnson-Fluiten.
Da 80 anni CFT Group, con sede a Parma e clienti in tutto il mondo, produce soluzioni per la lavorazione e il confezionamento di cibi e bevande. In particolare, le linee per il beverage sono molto apprezzate da aziende di tutti i segmenti: oltre a macchinari e linee per il confezionamento di bibite, la gamma comprende anche soluzioni per birra in fusti, bottiglie e lattine, acqua in bottiglie di vetro e PET, succhi di frutta e ready-to-drink.
Dal 2021 l’azienda è parte di ATS Corporation, leader mondiale nell’automazione industriale: la sinergia con questa grande realtà permette di offrire soluzioni tecnologicamente avanzate.
CFT Group è apprezzata per i sistemi su misura e il servizio impeccabile; molti impianti si trovano all’estero ed è importante che funzionino perfettamente anche nel lungo periodo, in modo da limitare la necessità di inter-

venti. La scelta di componenti affidabili è fondamentale. Numerose soluzioni di CFT Group utilizzano i giunti rotanti forniti da Johnson-Fluiten, azienda all’avanguardia nelle soluzioni per la gestione dei fluidi dei macchinari industriali: ne parla l’Ing. Marco Galeazzi, Technical Product Manager di CFT Group.
Una scelta consigliata
Per Johnson-Fluiten il settore Food&Beverage è da sempre al centro dell’attenzione: l’azienda offre una vasta gamma di giunti rotanti per soddisfare le numerose e variegate esigenze delle industrie di questo settore. Un investimento che ha portato i suoi frutti anche in termini di notorietà.
“Abbiamo scelto Johnson-Fluiten perché conoscevamo già la loro reputazione nel settore e ne avevamo sentito parlare positivamente da altre aziende,” spiega Galeazzi; “inoltre, la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti sono emerse chiaramente dal confronto con le soluzioni di altri produttori”.
Giunti affidabili e robusti
CFT Group ha scelto i giunti rotanti prodotti da Kadant scegliendo con il supporto dei tecnici dell’azienda i modelli più adatti. Kadant è in grado di progettare e realizzare giunti rotanti in grado di funzionare nelle più varie condizioni di temperatura, pressione e velocità di rotazione.

“Dopo aver esaminato diverse opzioni disponibili sul mercato, abbiamo scelto i giunti Kadant perché sono risultati i più adatti alle nostre esigenze,” conferma Galeazzi: “Il team di supporto ci ha consigliato le soluzioni da adottare in base ai requisiti specifici dei nostri processi produttivi. I test condotti hanno confermato che i giunti adottati offrono prestazioni superiori in termini di affidabilità e durata, fattori essenziali per le nostre linee di produzione”.
Un supporto ottimale
Ma non è solo questione di performance: l’eccellenza qualitativa non sarebbe di per sé sufficiente a garantire la soddisfazione delle aziende che si rivolgono a Johnson-Fluiten.
Il team dei tecnici Johnson-Fluiten è in grado di comprendere le esigenze del cliente e suggerire la soluzione migliore per ogni processo produttivo: la progettazione accurata dei giunti permette di minimizzare le necessità di manutenzione.
Un insieme di competenze che ha riscosso l’apprezzamento di CFT Group: “il supporto tecnico e la consulenza di Johnson-Fluiten sono stati importanti sia nella fase di pre-vendita che in quella postvendita”, conferma Galeazzi. “Il team di supporto ci ha affiancato nella scelta del prodotto più idoneo, fornendoci tutte le informazioni necessarie per un’integrazione ottimale nei nostri impianti. Anche l’assistenza post-vendita si è rivelata tempestiva ed efficace”.
Una collaborazione fruttuosa
“Siamo pienamente soddisfatti della collaborazione con Johnson-Fluiten, sia per la qualità dei prodotti che per il livello di servizio offerto,” ha concluso Galeazzi. CFT group si unisce così alla lunga lista di aziende di successo che hanno potuto apprezzare, oltre all’affidabilità e la robustezza dei prodotti, anche le capacità di ascolto e la vicinanza alle esigenze del cliente che costituiscono tratti distintivi dell’offerta JohnsonFluiten.
johnson-fluiten.com/it
CFT Group offers machinery and complete production lines as well as impeccable service and the choice of first-class components: CFT Group’s partner for rotary joints is Johnson-Fluiten
CFT Group, a leading company in the food and beverage industry, offers cutting-edge solutions. Its machinery and complete production lines, manufactured in its Parma facilities, are used all over the world. Reliable and consistent operation is ensured by careful design, impeccable service, and the choice of first-class components: CFT Group’s partner for rotary joints is Johnson-Fluiten.
For 80 years, CFT Group, based in Parma and with customers all over the world, has been producing solutions for food and beverage processing and packaging. In particular, its beverage lines are highly appreciated by companies in all segments: in addition to machinery and lines for packaging soft drinks, the range also includes solutions for beer in kegs, bottles and cans, water in glass and PET bottles, fruit juices and ready-to-drink beverages.
Since 2021, the company has been part of ATS Corporation, a world leader in industrial automation: the synergy with this large company allows it to offer technologically advanced solutions.
CFT Group is appreciated for its tailor-made systems and impeccable service; many of its plants are located abroad and it is important that they function perfectly over the long term, so as to limit the need for intervention. The choice of reliable components is fundamental.
Numerous CFT Group solutions use rotary joints supplied by Johnson-Fluiten, a leading company in fluid management solutions for industrial machinery: Marco Galeazzi, Technical Product Manager at CFT Group, talked to us about this.
A recommended choice
For Johnson-Fluiten, the Food & Beverage sector has always been the focus of attention: the company offers a wide range of rotary joints to meet the many and varied needs of industries in this sector. An investment which has also paid off in terms of reputation.
‘We chose Johnson-Fluiten because we already knew their reputation in the industry and had heard positive feedback from other companies,’ Galeazzi


explained; ‘moreover, the quality and reliability of their products clearly stood out when compared to solutions from other manufacturers’.
Reliable and sturdy couplings
CFT Group chose Kadant’s rotary couplings, selecting the most suitable models with the support of the company’s technicians. Kadant is able to design and manufacture rotary couplings capable of operating under a wide range of temperature, pressure, and rotation speed conditions.
‘After examining several options available on the market, we chose Kadant couplings because they were the most suitable for our needs,’ Galeazzi confirmed. ‘The support team recommended solutions based on the specific requirements of our production processes. Tests confirmed that the couplings offer superior performance in terms of reliability and durability, which are essential factors for our production lines.’
Optimal support
But it’s not just a question of performance: quality excellence alone would not be enough to guarantee the satisfaction of the companies turning to JohnsonFluiten.
The Johnson-Fluiten team of technicians is able to understand the customer’s needs and suggest the best solution for each production process: the careful design of the couplings minimises maintenance requirements.
This set of skills has been appreciated by the CFT Group: ‘Johnson-Fluiten’s technical support and advice were important both in the pre-sales and aftersales phases,’ Galeazzi confirmed. ‘The support team assisted us in choosing the most suitable product, providing us with all the information necessary for optimal integration into our systems. After-sales service was also prompt and effective.’
A fruitful collaboration
‘We are fully satisfied with our collaboration with Johnson-Fluiten, both in terms of product quality and the level of service offered,’ Galeazzi concluded.
CFT Group thus joins the long list of successful companies which have been able to appreciate not only the reliability and robustness of the products, but also the ability to listen and respond to customer needs, distinctive features of Johnson-Fluiten’s offering.
johnson-fluiten.com/it
Sidel ha lanciato la sua tecnologia rivoluzionaria, EvoBLOW Laser, alla fiera drinktec 2025. EvoBLOW Laser stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di prestazioni nel settore del packaging alimentare e delle bevande, ridefinendo la leggerezza del PET e del PET riciclato (rPET) e alzando il livello in termini di efficienza, qualità, facilità d’uso e sostenibilità
Pietro Cassani, Presidente e CEO di Sidel, afferma:
“Sidel è leader nella tecnologia di soffiaggio da oltre 45 anni. A drinktec abbiamo presentato la prima soluzione industrializzata al mondo alimentata a laser, che rappresenta una vera e propria rivoluzione. Il nostro pionieristico soffiatore commerciale in PET del 1980 ha rivoluzionato il settore del packaging. Ora EvoBLOW Laser ridisegnerà nuovamente il settore, stabilendo un nuovo standard per l’efficienza delle linee e aprendo nuove possibilità di alleggerimento”. Questa innovazione dimostra ciò che è possibile ottenere sfruttando una vasta esperienza per soddisfare le richieste del mercato di un nuovo livello di prestazioni e di imballaggi più sostenibili. Una nuova era per il packaging
Per decenni, la tecnologia alogena ha servito il mercato globale degli imballaggi in PET. Ha registrato progressi significativi e un successo diffuso, ma senza un’alternativa valida, almeno fino ad ora. Con la nuova soluzione odierna, l’industria non solo riconosce i limiti fondamentali del riscaldamento alogeno, ma li supera entrando in una nuova era.
EvoBLOW Laser arriva in un momento cruciale, in cui i produttori sono sottoposti a una pressione crescente per ridurre i costi, migliorare la sostenibilità e adottare operazioni agili. Offre un modo per promuovere questi cambiamenti tanto necessari.
Imballaggi più leggeri ma più resistenti: un paradosso risolto
Uno dei vantaggi della tecnologia laser è la sua intrinseca precisione. Questa accuratezza consente di ottenere contenitori più leggeri e resistenti: un paradosso risolto. Mentre nelle soluzioni alogene
tradizionali le preforme vengono riscaldate in ampie zone, EvoBLOW Laser utilizza fino a 36 linee di riscaldamento, rispetto alle otto zone di una soluzione alogena comparabile. Ciò offre un nuovo livello di controllo dello spessore del materiale lungo tutto il contenitore, per ottenere risultati da record. Questa padronanza della distribuzione del PET consente di alleggerire anche le bottiglie di alta qualità, grazie alla creazione di “anelli di rinforzo” invisibili, ovvero piccoli anelli di materiale più spesso invisibili al consumatore. Questi anelli rendono la bottiglia più resistente al tatto e all’uso, pur utilizzando meno materiale complessivo. Sostituiscono le tradizionali “nervature geometriche”, offrendo una maggiore libertà di progettazione.
L’alleggerimento diventa possibile anche in aree precedentemente inaccessibili, come la zona appena sotto il collo della bottiglia.
Prima bottiglia, bottiglia perfetta... e sempre Le soluzioni alogene sono sensibili alle condizioni ambientali e richiedono regolazioni frequenti e complesse per ottenere i risultati desiderati. Queste modifiche richiedono tempo, impegno e competenza, limitando così i tempi di produzione.
La tecnologia laser non è influenzata dall’ambiente circostante, garantendo una qualità totale e costante con una facilità senza precedenti. Richiede una sola impostazione di processo per ogni linea di riscaldamento (intensità). Questa stabilità garantisce che ogni preforma, dalla prima all’ultima, riceva il profilo termico preciso necessario, fornendo costantemente il risultato desiderato indipendentemente dalle variazioni di temperatura ambiente.
Un nuovo livello di efficienza della linea
Grazie alla robustezza e alla capacità di avvio a freddo di EvoBLOW Laser, è possibile raggiungere un nuovo livello di efficienza. Mentre le soluzioni alogene richiedono tempo per riscaldarsi o raffreddarsi, il forno alimentato a laser è sempre pronto, eliminando i tempi di inattività ad ogni arresto e avvio, senza necessità di una modalità “stand-by” per mantenere il forno caldo. L’efficienza della linea è migliorata anche grazie

alla modulazione della velocità in tempo reale, che consente al soffiatore di regolare automaticamente e temporaneamente la propria velocità in tempo reale per adattarsi alle mutevoli condizioni o circostanze della linea. EvoBLOW Laser semplifica anche il soffiaggio di una gamma più ampia di formati e forme dalla stessa preforma, semplificando la logistica. Funzionamento senza stress, sicurezza e facilità d’uso
Sapere che EvoBLOW Laser può riavviarsi istantaneamente con una qualità costante riduce lo stress causato da arresti imprevisti. La tecnologia del forno freddo consente inoltre di accedere rapidamente al forno senza attendere il raffreddamento, con zero rischi di ustioni.
Quando sono necessarie regolazioni o modifiche, un’interfaccia intuitiva “touch and shape” supporta impostazioni semplici e rapide. Anche la manutenzione è più facile grazie all’assenza di ventole di ventilazione e filtri e alla longevità dei diodi laser.
Vantaggi in termini di sostenibilità e rPET
Un passo avanti per la sostenibilità, questa innovazione supporta un maggiore utilizzo di rPET poiché è meno sensibile alle variazioni dei materiali. Inoltre, quando sono necessarie regolazioni per adattarsi alle diverse proprietà dell’rPET, queste sono immediate. Il laser EvoBLOW consente un riscaldamento più rapido e una temperatura di preformatura più elevata, che supporta uno stiramento ottimale. La tecnologia riduce anche gli scarti di preformatura rispetto alle soluzioni tradizionali, beneficiando al contempo di un forno più piccolo.
Refresco adotta EvoBLOW Laser
Grazie alla solida partnership tra Sidel e Refresco, il più grande fornitore indipendente al mondo di soluzioni per bevande, EvoBLOW Laser è stato sottoposto a rigorosi test sul campo, ottenendo un notevole successo. Coert Michielsen, Chief Supply Chain Officer di Refresco, afferma: “Dopo 45 anni di tecnologia alogena, stiamo entrando in una nuova era. Sono fermamente convinto che la tecnologia dei forni laser diventerà il nuovo standard”.

Sidel launched its erashaping technology, EvoBLOW Laser, at drinktec 2025. EvoBLOW Laser sets a new benchmark for performance in the food and beverage packaging industry, redefining lightweighting for PET and recycled PET (rPET), and raising the bar in efficiency, quality, ease and sustainability
Pietro Cassani, Sidel President and CEO, shares: “Sidel has led the way in blowing technology for over 45 years. At drinktec, we unveiled the world’s first industrialised laser-powered solution, which is a game-changer. Our pioneering commercial PET blower in 1980 revolutionised packaging. Now EvoBLOW Laser will reshape the industry again, setting a new standard for line efficiency and opening new lightweighting possibilities.”
This innovation demonstrates what can be achieved by leveraging extensive expertise to meet market demands for a new level of performance and more sustainable packaging.
A new era for packaging
For decades, halogen technology has served the global market for PET packaging. It has seen significant advances and widespread success, but without a viable alternative – until now. With today’s new solution, the industry not only recognises fundamental limitations of halogen-based heating but overcomes them entering a new era.
The EvoBLOW Laser arrives at a pivotal moment as producers are under mounting pressure to reduce costs, enhance sustainability, and embrace agile operations. It offers a way to drive these muchneeded changes.
Lighter but stronger packaging – a paradox solved
One advantage of laser-based technology is its inherent precision. This accuracy enables both lighter and stronger containers – a paradox solved. While in traditional halogen solutions, preforms are heated in broad zones, the EvoBLOW Laser utilises up to 36 heating lines, compared to eight zones in a comparable halogen solution. This provides a new level of control over the material’s thickness all along the container, to achieve record-breaking results. This mastery of PET distribution enables lightweighting even for premium bottles, thanks to the creation of invisible ‘power rings’, or small rings of thicker material invisible to the consumer. These rings make the bottle feel and act stronger, while using less material overall. They replace conventional ‘geometrical ribs’, offering greater design freedom. Lightweighting also becomes possible in previously inaccessible areas such as just beneath the bottle’s neck.
First bottle, perfect bottle… and always Halogen solutions are sensitive to environmental conditions and necessitate frequent and complex

adjustments to achieve desired results. These alterations demand time, effort, and expertise, thereby limiting production time.
Laser technology is unaffected by its surroundings, ensuring total and consistent quality with unprecedented ease. It requires only one process setting per heating line (intensity). This stability guarantees that every preform, from the very first to the last, receives the precise thermal profile needed, consistently delivering the desired result regardless of ambient temperature changes.
A new level of efficiency is achieved thanks to the EvoBLOW Laser’s robustness and cold start capability. While halogen solutions require time to warm up or cool down, the laser-powered oven is always ready, eliminating downtime at every stop and start, with no ‘stand-by’ mode required to keep the oven warm.
Line efficiency is also improved thanks to live speed modulation, where the blower can automatically and temporarily adjust its speed in real-time to meet changing conditions or circumstances on the line.
The EvoBLOW Laser also makes it easy to blow a wider range of formats and shapes from the same preform, simplifying logistics.
Stress-free operations, safety and ease
Knowing that the EvoBLOW Laser can restart instantly with consistent quality reduces the stress of unplanned stops. The cold oven technology also allows fast access to the oven without waiting for cooling, with zero risk of burns.
When adjustments or changes are needed, an intuitive ‘touch and shape’ interface supports simple and quick settings. Maintenance is also easier due to the absence of ventilation fans and filters, and the longevity of laser diodes.
Sustainability gains and rPET
A step forward for sustainability, this innovation supports an increased use of rPET since it is less sensitive to material variations. Furthermore, when adjustments are needed to adapt to varied rPET properties, they are immediate. The EvoBLOW Laser enables faster heating and a higher achievable preform temperature, which supports optimal stretching.
The technology also reduces preform waste compared to traditional solutions while benefitting from a smaller oven.
Refresco adopts the EvoBLOW Laser
Thanks to Sidel’s strong partnership with Refresco, the world’s largest independent beverage solution provider, the EvoBLOW Laser has undergone rigorous field testing, achieving remarkable success.
Coert Michielsen, Chief Supply Chain Officer at Refresco, states, “After 45 years of halogen technology, we are now entering a new era. I firmly believe that laser oven technology will become the new standard.”
Al via la costruzione dell’impianto per ottimizzare la gestione della “Sorgente Nossana”
Si è svolta alla presenza delle autorità della Regione Lombardia, di Enzo Poli, Sindaco del Comune di Casnigo, di Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino e di Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato Uniacque, la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo impianto per la sorgente Nossana, la più importante fonte della Provincia di Bergamo e una delle principali della Lombardia.
Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, sostiene - con un investimento pari a 11 milioni di euro - la realizzazione dell’opera che, una volta completata, sarà donata a Uniacque, società che gestisce il servizio idrico integrato della provincia di Bergamo, e sarà utilizzata a beneficio della collettività. Il progetto si inserisce nell’approccio globale del Gruppo Sanpellegrino, che si concretizza in azioni e investimenti mirati a livello locale per la protezione dell’acqua, risorsa profondamente legata al territorio e al suo tessuto economico. L’opera di Nossana è parte di un piano di 40 milioni di euro, avviato dal 2020, per la protezione dei bacini idrici e della biodiversità e la valorizzazione delle comunità locali in cui è presente.
L’impianto per la gestione della sorgente Nossana nasce con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’acqua e garantire un approvvigionamento idrico costante ai comuni bergamaschi anche in occasione di precipitazioni particolarmente abbondanti o di eventi atmosferici eccezionali, che possono influire sulla sua disponibilità. In tal modo si eviterà di attivare pozzi supplementari per effettuare prelievi aggiuntivi di acqua di falda. I lavori di realizzazione del nuovo impianto, che sorgerà all’interno del territorio del Comune di Casnigo, verranno ultimati entro il 2026. La sorgente Nossana, che serve un bacino di oltre 315.000 persone, ha una portata di circa 800 litri al secondo: grazie al nuovo impianto, sarà possibile gestire anche in occasione di precipitazioni eccezionali circa 430 litri al secondo, corrispondenti a un volume complessivo di 3,8 milioni di metri cubi all’anno. In questo modo si assicurerà la continuità di un servizio essenziale, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione di una risorsa preziosa per il territorio. “La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è parte integrante del nostro DNA, per questo stiamo investendo in progetti a beneficio non solo dei nostri siti, ma che coinvolgono per esteso i
territori in cui operiamo. – ha dichiarato Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino. – La realizzazione dell’impianto per la sorgente Nossana rappresenta un tassello di un progetto globale che il nostro Gruppo sta portando avanti per rigenerare i cicli idrologici dei territori in cui siamo presenti, aiutando a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. In ogni territorio vogliamo contribuire a portare avanti un impegno comune e condiviso con le realtà locali, mettendo a sistema esperienze già avviate, e sviluppare soluzioni innovative. Quest’opera è un passo importante in questa direzione perché consentirà di ottimizzare la gestione dell’acqua sorgiva e garantirà continuità nell’approvvigionamento idrico anche in condizioni climatiche particolarmente complicate”. “Siamo convinti che il futuro del servizio idrico passi anche attraverso la capacità di costruire alleanze solide tra realtà pubbliche e private, fondate sulla responsabilità comune e sulla volontà di generare valore condiviso. – ha dichiarato Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato Uniacque – La posa della prima pietra di questo impianto rappresenta un segnale concreto di come la collaborazione tra Sanpellegrino e Uniacque possa tradursi in un beneficio reale per la comunità: un’infrastruttura innovativa che migliorerà ulteriormente la qualità dell’acqua e rafforzerà la sostenibilità della gestione. Desidero ringraziare Sanpellegrino per aver scelto di investire in un progetto che guarda al futuro dei
cittadini e delle nuove generazioni. Quando parliamo di sostenibilità intendiamo non solo l’efficienza e l’innovazione dei processi, ma anche l’impegno a proteggere le risorse naturali e a restituire ai cittadini servizi capaci di durare nel tempo. È in questa direzione che vogliamo continuare a lavorare: fare della sinergia tra pubblico e privato uno strumento capace di tutelare la risorsa più preziosa e costruire un futuro in cui l’acqua rimanga un bene sicuro, accessibile e condiviso per tutti.”
“Siamo felici di ospitare sul territorio del nostro Comune un’opera di pubblica utilità come l’impianto per la sorgente Nossana. Questo progetto sarà a servizio di una parte importante della Provincia di Bergamo, perché questa sorgente rappresenta una delle principali fonti di approvvigionamento idropotabile e alimenta circa il 60% dei nostri comuni. Il lavoro congiunto tra progettisti, commissioni comunali competenti in materia di ambiente, edilizia e urbanistica, Sanpellegrino e Uniacque permetterà di realizzare un’opera perfettamente integrata nel contesto ambientale. Desidero quindi esprimere il mio sincero ringraziamento a Sanpellegrino e Uniacque per aver scelto il nostro territorio per la realizzazione di questo impianto. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra settore pubblico e privato per un obiettivo comune possa portare un contributo concreto al benessere della collettività” - ha dichiarato Enzo Poli, Sindaco del Comune di Casnigo.

Construction begins on the plant to optimize management of the “Sorgente Nossana” spring
The ceremony to lay the foundation stone for the new plant for the Nossana spring, the most important source in the Province of Bergamo and one of the main sources in Lombardy, took place in the presence of the authorities of the Lombardy Region, Enzo Poli, Mayor of the Municipality of Casnigo, Michel Beneventi, CEO of the Sanpellegrino Group, and Pierangelo Bertocchi, CEO of Uniacque. Sanpellegrino, a leading company in the mineral water and non-alcoholic beverage sector, is supporting the project with an investment of €11 million. Once completed, it will be donated to Uniacque, the company that manages the integrated water service in the province of Bergamo, and will be used for the benefit of the community.
The project is part of the Sanpellegrino Group’s global approach, which takes the form of targeted local actions and investments for the protection of water, a resource deeply linked to the territory and its economic fabric. The Nossana project is part of a €40 million plan, launched in 2020, to protect water basins and biodiversity and enhance the local communities in which it operates.
The Nossana spring management plant was created with the aim of optimizing water management and ensuring a constant water supply to the municipalities
of Bergamo, even during periods of particularly heavy rainfall or exceptional weather events that could affect its availability. This will avoid the need to activate additional wells to draw extra groundwater.
Construction of the new plant, which will be located within the municipality of Casnigo, will be completed by 2026.
The Nossana spring, which serves a catchment area of over 315,000 people, has a flow rate of approximately 800 liters per second: thanks to the new plant, it will be possible to manage approximately 430 liters per second even during exceptional rainfall, corresponding to a total volume of 3.8 million cubic meters per year. This will ensure the continuity of an essential service, contributing to the protection and enhancement of a precious resource for the area.
“Responsible and sustainable water management is an integral part of our DNA, which is why we are investing in projects that benefit not only our sites, but also the wider areas in which we operate,” said Michel Beneventi, CEO of the Sanpellegrino Group.
“The construction of the Nossana spring plant is part of a global project that our Group is carrying out to regenerate the hydrological cycles of the territories in which we operate, helping to combat the effects of climate change. In each territory, we want to contribute to a common commitment shared with local communities, systematizing existing experiences and developing innovative solutions. This project is an important step in this direction because it will optimize the management of spring water and ensure continuity of water supply even in particularly difficult climatic conditions.”
“We strongly believe that the future of water services also depends on the ability to build solid alliances between public and private entities, based on shared responsibility and the desire to generate shared
value,” The laying of the foundation stone for this plant is a concrete sign of how the collaboration between Sanpellegrino and Uniacque can translate into real benefits for the community: an innovative infrastructure that will further improve water quality and strengthen the sustainability of management. I would like to thank Sanpellegrino for choosing to invest in a project that looks to the future of citizens and new generations. When we talk about sustainability, we mean not only the efficiency and innovation of processes, but also a commitment to protecting natural resources and providing citizens with services that will last over time. This is the direction in which we want to continue working: making the synergy between the public and private sectors a tool capable of protecting our most precious resource and building a future in which water remains a safe, accessible, and shared good for all.
“We are happy to host a public utility project such as the Nossana spring facility in our municipality. This project will serve a significant part of the Province of Bergamo, as this spring is one of the main sources of drinking water and supplies around 60% of our municipalities. The joint work between designers, municipal commissions responsible for the environment, construction, and urban planning, Sanpellegrino, and Uniacque will allow for the creation of a project that is perfectly integrated into the environmental context. I would therefore like to express my sincere thanks to Sanpellegrino and Uniacque for choosing our area for the construction of this plant. This project demonstrates how collaboration between the public and private sectors towards a common goal can make a concrete contribution to the well-being of the community,” said Enzo Poli, Mayor of the Municipality of Casnigo.





A DUE SPA www.adue.it
AFHER EUROBELT S.A. www.eurobelt.com
ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 36-37
ALTECH SRL www.altech.it
BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com
BBTECH 2026 www.beerandfoodattraction.it
BEA TECHNOLOGIES SPA www.bea-italy.com
BORTOLIN KEMO SPA www.bortolinkemo.com
BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 5, 44-45
CFIA 2026 https://rennes.cfiaexpo.com
CHINAPLAS 2026 www.chinaplasonline.com
CREALIS www.crealisgroup.com
CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it
DEFIL SRL www.defil.it
DRINKTEC 2025 www.drinktec.com
DIPRAN SRL www.dipran.it
EMILOS SRL www.emilos.eu
ENOBERG SRL www.enoberg.it
ENOLIEXPO 2026 www.enoliexpo.com
ENOVENETA SPA www.enoveneta.it
SPA www.fic.com
FOOD AFRICA EXPO 2025 www.foodafrica-expo.com
GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.com
PNEUMATIC SRL www.itv-gmbh.de
JOHNSON-FLUITEN www.johnson-fluiten.com
KOSME SRL www.kosme.it 4^ Cover, 89-91
MOLINOX SRL www.molinox.it
MOMBRINI SRL www.mombrini.it
NEXAN SRL www.nexan.it
OMNIA TECHNOLOGIES GROUP www.omniatechnologiesgroup.com
P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com
PACPROCESS MEA 2025 www.pacprocess-mea.com
PET SOLUTIONS SPA www.petsolutions.it
PROD & PACK 2025 www.prodandpack.com
PROPAK INDONESIA 2025 www.propakindonesia.com
ROTEN SRL www.roten.it
SIDEL www.sidel.com
SINCERA SISTEMI SRL www.sincerasistemi.it
SINO PACK 2026 www.chinasinopack.com
SIT SPA www.sitspa.it
SLOW WINE FAIR 2026 www.slowinefair.slowfood.it
SMI SPA www.smigroup.it
SPS 2025 https://sps.mesago.com/nuernberg/en.html
SWOP 2025 www.swop-online.com
TECHNO MIDA SRL www.technomida.com
TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it
SRL www.vetromeccanica.it




Cover,


GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 4-6 November | www.gulfoodmanufacturing.com
ANDINA PACK | Bogota 4-7 November | www.andinapack.com/en
EXPO RIVE | Pordenone 5-7 November | www.exporive.com
PROWEIN SHANGHAI | Shanghai 12-14 November | www.prowein-world.com
REFRIGERA | Bologna 12-14 November | www.refrigera.show
PROD&PACK | Lyon 18-20 November | www.prodandpack.com
FOODTECH EXPO | Warsaw 25-27 November | https://warsawexpo.eu/en/fair-calendar/food-tech-expo
SITEVI | Montpellier 25-27 November | www.event.sitevi.com
SPS | Nuremberg 25-27 November | www.sps.mesago.com/nuernberg/en
SWOP | Shanghai 25-27 November | www.swop-online.com
PACPROCESS MEA | Nasr City, Cairo | 9-12 December | www.pacprocess-mea.com
BBTECH EXPO 2026 | Rimini 15-17 February | www.bbtechexpo.com
SLOW WINE FAIR 2026 | Bologna 22-26 February | www.slowinefair.slowfood.it
SINO PACK 2026 | Guangzhou 4-6 March | www.ChinaSinoPack.com
CFIA 2026 | Rennes 10-12 March | https://rennes.cfiaexpo.com/en
PROWEIN 2026 | Düsseldorf 15-17 March | www.prowein-world.com
ENOLIEXPO 2026 | Bari 19-21 March | www.enoliexpo.com
VINITALY-ENOLITECH 2026 | Verona 11-15 April | www.vinitaly.com
SAVE 2026 | Bergamo 16 April | www.exposave.com/bergamo/evento.asp
HANNOVER MESSE 2026 | Hannover 20-24 April | \www.hannovermesse.de
CHINAPLAS 2026 | Shanghai 21-24 April | www.chinaplasonline.com
METPACK 2026 | Essen 5-8 May | www.metpack.de
INTERPACK 2026 | Düsseldorf | 7-13 May www.interpack.com
SPS ITALIA 2026 | Parma 26-28 May | www.spsitalia.it
VINEXPO ASIA 2026 | Hong Kong 26-28 May | https://vinexpoasia.com
EXPO PACK MEXICO 2026 | Santa Fe 2-5 June | https://www.expopackmexico.com.mx
PROPAK ASIA 2026 | Bangkok 10-13 June | www.propakasia.com
PROPAK CHINA 2026 | Shanghai 15-17 June | www.propakchina.com
FISPAL TECNOLOGIA 2026 | Sao Paulo Brazil 16-19 June | www.fispaltecnologia.com.br
PROWEIN SAO PAULO 2026 | Sao Paulo Brazil 6-8 October | prowinesaopaulo.com
CHILVENTA 2026 | Nuremberg 13-15 October | www.chillventa.de
PACK EXPO 2026 | Chicago 18-21 October | www.packexpointernational.com
ALL4PACK 2026 | Paris 23-26 October | www.all4pack.com
CIBUSTEC 2026 | Parma 27-30 October | www.cibustec.com
BRAU BEVIALE 2026 | Nuremberg 10-12 November | www.braubeviale.com
SIMEI 2026 | Milan 17-20 November | www.simei.it
VINITECH SIFEL 2026 | Bordeaux 1-3 December | www.vinitech-sifel.com








