RAFFAELLO Matematica
ESERCIZI E GIOCHI MATEMATICI
Scuola
Primaria
Classe
• Attività SU LIVELLI
• Giochi, logica e gamification
• Verifiche
•INVALSI • Coding

Scuola
Primaria
• Attività SU LIVELLI
• Giochi, logica e gamification
• Verifiche
•INVALSI • Coding
Un eserciziario completo SU LIVELLI che comprende:
• Verifiche d’ingresso ( )
• Verifiche intermedie ( )
• Verifiche modello INVALSI ( )
• Verifiche finali ( )
• Sfide individuali ( ) e di gruppo ( )
• Attività per “staccare e rilassarsi ( )
• Percorso di
• Una serie di attività game-based, la strategia didattica che impiega il gioco per conseguire risultati di apprendimento. Gli argomenti principali della matematica risultano così coinvolgenti, sfidanti e divertenti.
• Punteggi, medaglie e distintivi (badge) da ritagliare saranno i premi da conquistare alla fine dei giochi e delle sfide.
• Anche chi ha difficoltà diventerà protagonista con miglioramenti in termini di motivazione, autostima e inclusione.
Nella GUIDA DOCENTE: tutte le istruzioni per i giochi, le soluzioni e ulteriori attività da proporre in classe.
: Sfide con se stessi o con gli altri e attività diverse, anche on line, in cui è comunque prevista la possibilità di guadagnare dei badge.
: Attività impegnative, ma divertenti. Laboratori di disegno geometrico e di programmazione informatica.
: Prerequisiti, test intermedi e finali per la valutazione degli apprendimenti.
: Test intermedi strutturati per la preparazione alle prove INVALSI
: Intervalli in relax con matematica ed enigmistica.
: Attività con password in guida.
5 Numeri, operazioni e problemi
Numeri grandissimi
Le potenze
Spazio, figure e problemi
rotazione, simmetria
Ingrandire e ridurre in scala
Perimetro e area
Ancora problemi geometrici
Un castello da dipingere
Perimetro e area dei poligoni regolari
Poligoni regolari e problemi
Cerchi intrecciati
La circonferenza e il cerchio
Un cerchio decorato
Ancora simmetrie
Poliedri e solidi di rotazione
Le espressioni aritmetiche
Caccia al tesoro!
23 Frazioni, numeri decimali, percentuali e problemi
Relazioni, dati, previsioni e problemi
Moda, mediana e media
Rappresentazioni grafiche
La probabilità
L’areogramma
e problemi
Il tucano vegetariano
Problemi con percentuale, sconto e interesse
I miei distintivi
Misura e compravendita
1 Colora con lo stesso colore ciascun numero e la sua scomposizione
4 hk 2 uk 6 h 8 u
2 In ogni riquadro colora di rosa la casella con il numero minore e di azzurro quella con il numero maggiore, come nell’esempio.
46765 47665 45 667 47 656
3 Calcola in colonna le addizioni e le sottrazioni.
• 135754 + 82275 = • 68387 + 144719 = • 75030 – 8724 = • 36023 – 27215 =
4 Calcola in colonna le moltiplicazioni e le divisioni.
• 927 × 58 = • 76519 : 9 = • 26056 : 24 = • 2694 × 53 =
1 Inserisci accanto a ciascun disegno il valore della frazione rappresentata, come nell’esempio. Poi completa. è una frazione apparente. e sono frazioni equivalenti.
2 6
2 Esegui le equivalenze trasformando in metri.
3 Esegui le equivalenze trasformando in grammi.
4 Esegui le equivalenze trasformando in litri.
1 Nel disegno sono riconoscibili 12 angoli. Scrivi in ciascuna casella se si tratta di un angolo acuto (A), retto (R), ottuso (O) oppure piatto (P).
2 Collega ogni nome alla figura geometrica corrispondente, come nell’esempio.
rettangolo parallelogramma quadrato
cerchio triangolo rombo pentagono
3 Il grafico rappresenta i risultati ottenuti in 5a A nell’elezione del capoclasse del mese. Osservalo e rispondi alle domande.
• Chi è stato eletto capoclasse?
• Quanti voti ha ricevuto Fabrizio?
• Quanti sono in tutto le alunne e gli alunni della classe?
5a A – Risultato delle elezioni
1 Inserisci i numeri nella tabella e poi scrivili sotto in lettere.
1423000 26003500 ................................................................................................................................................................................................ 6000300203 962010 12000000 1423000 • 26003500 • 6000300203 • 962010 • 12000000 miliardi (G) milioni (M) migliaia (k) unità semplici h da u h da u h
2
Scrivi i numeri in cifre. Separa le classi per facilitarti il compito, come nell’esempio.
trentaduemilioni|duecentoventinovemila|centosette 32 229 107 settemiliarditrecentoseimilioniquarantasettemilaseicentosei novecentonovantanovemilaottocentoottantotto ventinovemiliardiquattrocentoseimilionicentomiladiciannove ......................................... duemiliardisettecentomilionitrecentosedici ..................................................................................................
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente
A. ordine crescente B. ordine decrescente
1 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.
A. 127 + 295 = 386 + 159 = 237 + 745 = 765 + 738 =
B. 64 + 128 + 99 = 9 + 873 + 96 = 34 + 7 + 2349 = 5 + 78 + 7695 =
C. 8356 + 3224 = 8477 + 2789 = 987 + 7867 = 688 + 2779 =
D. 2567 + 64 + 179 = 620 + 19 + 4549 = 5 + 7564 + 3392 = 234 + 23456 + 1709 =
E. 37 + 23059 + 178 + 43268 = 937 + 76324 + 718 + 864 = 19 + 345 + 2980 + 56823 = 376589 + 27 + 238966 =
F. 286709 + 658828 + 750056 = 65 + 656 + 5666 + 66556 = 999 + 1298769 + 2355679 = 779789051 + 478829019 =
2 Completa le addizioni con le cifre mancanti. 3
3 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.
A. 237 – 29 = 266 – 259 = 357 – 188 = 733 – 56 =
B. 6434 – 1361 = 1004 – 998 = 3347 – 2378 = 5566 – 4774 =
C. 18664 – 13555 = 27300 – 9986 = 77342 – 69620 = 89455 – 79698 = D. 764590 – 652289 = 655626 – 59934 = 253336 – 144435 = 534222 – 516922 =
E. 7345000 – 277415 = 19733007 – 9936623 = 35776022 – 17324556 = 87433109 – 28433689 = F. 834556602 – 673456006 = 963588823 – 167003456 = 893452600 – 32956919 = 2315506223 – 767487909 =
4 Completa le sottrazioni con le cifre mancanti.
5 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno.
A. 27 × 25 =
36 × 52 = 97 × 28 = 75 × 41 =
B. 823 × 32 = 917 × 84 = 34 × 367 = 65 × 820 =
C. 73 × 23 = 68 × 27 = 96 × 84 = 74 × 49 =
D. 343 × 82 = 752 × 67 = 46 × 64 = 53 × 80 =
E. 852 × 532 = 287 × 492 = 235 × 678 = 843 × 290 =
F. 678 × 664 = 472 × 579 = 775 × 982 = 354 × 279 =
6 Esegui le divisioni in colonna sul quaderno
A. 5673 : 5 = 3786 : 4 = 9746 : 8 = 14575 : 6 =
B. 8799 : 3 = 9197 : 2 = 3687 : 7 = 8635 : 9 =
C. 74443 : 9 = 55687 : 2 = 89006 : 8 = 50774 : 3 =
D. 35564 : 6 = 66762 : 5 = 47726 : 4 = 54113 : 7 =
E. 84567 : 23 = 42338 : 95 = 55232 : 54 = 23888 : 36 =
F. 63373 : 71 = 99457 : 19 = 73444 : 70 = 36912 : 29 =
G. 38923 × 723 = 37204 × 876 = 29808 × 812 = 65489 × 294 =
H. 286709 × 845 = 6785 × 3842 = 8969 × 23558 = 38779 × 26634 =
G. 368799 : 33 = 443024 : 46 = 294432 : 31 = 265557 : 84 =
H. 2235045 : 49 = 6656788 : 42 = 8969555 : 61 = 5555555 : 55 =
7 Applica la proprietà invariantiva per semplificare le divisioni, come nell’esempio. Poi risolvile sul quaderno. In palio il primo badge!
3850 : 175 = (3850 : 5) : (175 : 5) = 770 : 35 = 41650 : 490 = ( : ) : ( : ) = : = 12375 : 125 = (................ : ................) : (................ : ................) = ........................ : ............. = 15435 : 105 = (................ : ................) : (................ : ................) = ........................ : ............. = 222500 : 2500 = (................ : ................) : (................ : ................) = ........................ : ............. = 9776 : 104 = (................ : ................) : (................ : ................) = ........................ : ............. = 32400 : 180 = (................ : ................) : (................ : ................) = ........................ : ............. =
1 Scrivi i numeri in lettere. 1227000 ................................................................................................................................................................................................... 16008900 ................................................................................................................................................................................................... 5125000000
2 Scrivi i numeri in cifre.
ventiseimilioniquattrocentosettemilaottocentododici .....................................................................
seimiliarditrecentonovemilioniquattrocentotremilacentodieci novecentotrentanovemilanovecentonovantanove
3 Esegui le operazioni in colonna.
4 Esegui i calcoli sui quadretti e rispondi.
Giocando con un videogame, oggi Juana ha realizzato 2173400 punti. Il suo record precedente era di 1456500 punti. Di quanti punti si è migliorata?
RISPOSTA: .......................................................
1 Calcola il valore delle potenze come negli esempi.
2 Calcola come nell’esempio.
3 Traduci in operazioni e calcola sul quaderno.
A. Somma il quadrato di 5 e il cubo di 3.
B. Calcola la differenza tra i quadrati di 6 e 5.
C. Calcola il prodotto di 2 al quadrato per 2 al cubo.
D. Dividi 9 al quadrato per il cubo di 3.
E. Dividi 2 alla sesta potenza per il quadrato di 4.
F. Calcola il cubo della differenza tra il quadrato di 3 e il quadrato di 2.
1 Calcola le potenze con base 10, come nell’esempio.
2 Scrivi i numeri in forma polinomiale, come nell’esempio.
Sfida i tuoi compagni e le tue compagne a Pac–Maths!
Dovrai risolvere le potenze e correre verso le risposte esatte, sfuggendo ai nemici che si aggirano nel labirinto. In palio un badge “evento speciale”!
1 Completa le tabelle scrivendo in successione i multipli, a partire da quello nella prima casella colorata.
A.
Multipli di 2
Multipli di 3 Multipli di 4
di 5
Multipli di 6 Multipli di 7 Multipli di 8
Multipli di 9
2 Individua tutti i divisori dei numeri nelle caselle colorate, come nell’esempio.
3 Completa la tabella con numeri appropriati.
multiplo di è divisore
1 Completa la sequenza entro 100 dei numeri primi (divisibili solo per 1 e per se stessi).
2 3 16 19 43 79 89
2 Colora in verde le caselle con numeri primi e in azzurro le caselle con numeri composti. Segui l’esempio.
2 18 4 36 97 7 10 25 11 23 48 21 29 13 69 75 53 3
3 Un numero è divisibile per 2 se termina con una cifra pari
Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 2.
15 20 3 28 35 7 9 16 31 32 59 21 28 74 99 86 45 23
4 Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è 3 o un multiplo di 3. Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 3.
5 Un numero è divisibile per 5 se la sua ultima cifra è 0 o 5
Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 5.
Che cosa apparirà?
Scegli un colore per riempire solo le caselle che contengono numeri divisibili per 3 o per 5. 4 41 25 46 68 29 62 77 6 71 23 28 11 44 18 59 73 17 10 53 8 76 52 79 15 95 33 54 20 87 75 74 34 37 50 66 13 55 72 96 19 84 35 82 97 85 90 79 45 15 81 2 63 24 1
39 75 21 99 51 42 3 80 12 69 93
60 22 70 63 40 9 57 85 90 32 30
24 49 45 31 47 14 26 38 36 64 81 16 58 67 78 48 56 27 65 61 7 43
1 Scomponi i numeri composti in fattori primi. Se alcuni fattori ricorrono più volte, esprimili sotto forma di potenza, come nell’esempio.
2 Scomponi i numeri sul quaderno come nell’esercizio 1 e riporta qui i risultati. Se alcuni fattori ricorrono più volte, esprimili sotto forma di potenza, come nell’esempio.
3 Scomposizioni “mostruose” per un badge fino a 2 punti!
Questi numeri da scomporre sono davvero “grandi numeri” ma il procedimento resta lo stesso.
I fattori primi da utilizzare per la scomposizione sono già indicati negli schemi quindi, in definitiva, si tratta di svolgere una serie di divisioni più o meno complesse. È evidente che le divisioni dovranno risultare “esatte” perciò, se viene fuori un resto, occorrerà andare a ricontrollare i calcoli!
1 Completa la successione dei numeri relativi sulla retta.
2 Scrivi la temperatura indicata dai termometri, come nell’esempio.
5 Esegui le seguenti operazioni con i numeri relativi, come nell’esempio.
–4 +7 –5 = –2
+6 +2 –9 +3 =
–3 –4 +5 –1 = .....................................
+1 –10 –2 +8 +3 = ..........................
–4 –4 –3 +12 +6 –3 = ...............
+5 +2 –7 +4 =
–4 –3 –2 +8 =
+3 –8 –4 –2 +7 =
–5 –2 –4 +12 –5 +2 =
6
3 Riscrivi i seguenti numeri relativi in ordine crescente.
–6 –3 +2 +5 0 –1
4 Riscrivi i seguenti numeri relativi in ordine decrescente
+14 –16 –4 +12 –5 +9
Risolvi il problema sul quaderno per guadagnare un badge da 1 punto! Un consiglio: prova a rappresentare la situazione con un disegno.
Per effettuare le consegne, un corriere ha percorso 6 km di una strada, poi 10 km nel senso opposto; quindi altri 9 km nel verso iniziale e, infine, ancora 5 km nel verso opposto. Quanto è lontano il corriere dal punto di partenza?
1 Calcola le potenze.
2 Scrivi i numeri in forma polinomiale.
3 Individua tutti i divisori dei numeri nelle caselle colorate.
4 In questa serie di numeri, colora solo quelli che sono contemporaneamente divisibili per 2, per 3 e per 5.
5 Scomponi i numeri in fattori primi.
6 0 2 7 0
6 Risolvi il problema.
Secondo la tradizione, la fondazione di Roma avvenne nel 753 a.C. e la caduta dell’Impero romano avvenne nel 476 d.C. Quanti anni sono trascorsi tra la fondazione e la caduta?
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
con COMPUTER, LIM
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano
Grafica e impaginazione: Marco Mancini, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano
Illustrazioni: Giovanni Garattoni
Copertina: Dania Fava
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Redazione digitale: Bianca Sagretti
Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.
Un eserciziario che all’operatività di base affianca giochi ed esercizi di logica sfidanti e divertenti, con distintivi e medaglie da conquistare: per motivare e apprendere, divertendosi.
Un volume per ogni classe: dalla 1 alla 5a
CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
• Video
• Giochi interattivi
• Attività interattive da Gli Antiruggine
Disponibili per il docente:
• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI
• la GUIDA METODOLOGICA