Dai, leggiamo con l’autore
Progetti in classe e online
Anno scolastico 2025/2026
• Scuola dell’Infanzia
• Scuola Primaria
• Scuola Secondaria di primo e secondo grado
![]()
Anno scolastico 2025/2026
• Scuola dell’Infanzia
• Scuola Primaria
• Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il progetto Dai, leggiamo con l’autore del Gruppo Editoriale Raffaello è da anni una grande iniziativa di avvicinamento alla lettura tramite l’incontro con le autrici e con gli autori. Questo evento lascia sempre nei ragazzi il ricordo di una giornata speciale e facilita moltissimo la diffusione e l’entusiasmo verso la lettura.
In questo catalogo potrete consultare gli autori e le autrici disponibili per incontri nella Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado e secondo grado.
1. Scopri le nostre proposte e scegli quale libro far adottare alla tua classe
2. Contattaci per verificare la disponibilità dell’autore (scrivi a benedetta.boccadoro@grupporaffaello.it)
3. Scegliamo la data con l’autore e pianifichiamo l’incontro.
4. Acquista i libri presso il concessionario di zona che trovi inquadrando il QRcode, o presso le librerie del tuo territorio.
5. Prepara gli studenti a incontrare l’autore: leggete il libro, parlatene in classe, preparatevi con domande, riflessioni e curiosità.
6. Infine: incontrate l’autore.
• Incontro online: 50 copie min.
• Incontro in presenza senza pernottamento: 150 copie minimo.
• Incontro in presenza con pernottamento: 190 copie minimo.
• La maggior parte delle nostre autrici e dei nostri autori offre proposte in verticale che vanno a coprire tutti i gradi scolastici. Questo è un gran vantaggio perché consente di raggiungere il numero minimo di copie allargando la proposta d’incontro anche alle altre classi o realtà nella tua zona.
• Il progetto si può svolgere durante tutto il corso dell’anno scolastico, non ci sono scadenze. È possibile assegnare il titolo scelto come lettura estiva e svolgere poi l’incontro nell’anno scolastico successivo.
* Le trasferte sono a carico della casa editrice. Le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico della libreria o del concessionario di zona che si occupano della vendita delle copie.



















































ALESSANDRA FAVARATO 6
ALESSIA RACCI CHINI 7 ANDREA BISCARO 9
ANNALISA MOLASCHI 10
ANNAMARIA PICCIONE 12
GRAZIA MARIA GUGLIORMELLA 30
FULVIA DEGL’INNOCENTI 31
GABRIELLA PIROLA 33
GABRIELLA SANTINI 34
GERMANA BRUNO 36
GIULIANA FACCHINI 37
ISABELLA SALMOIRAGO 38
LAURA NOVELLO 40
LOREDANA FRESCURA 41
LORENZA FARINA 43
LUCIA GIUSTINI 45
LUIGI RAMINI 46
MARCO DAZZANI 47
MARCO MOSCHINI 48
MARCO TOMATIS 42
MARIA STRIANESE 51
MAURIZIO GIANNINI 52
MICHELA ALBERTINI 54
MICHELE SANTULIANA 56
MIRKO MONTINI 58
PAOLA ANCILOTTO 59
PAOLO MIRTI 60
PAQUITO CATANZARO 61
PATRIZIA CECCARELLI 62
PATRIZIA MARZOCCHI 65
ROBERTO MORGESE 67
ROSA TIZIANA BRUNO 70
SABRINA RONDINELLI 71
SILVIA MANNELLI 72
SIMONA DOLCE 73
SOFIA GALLO 74
STEFANO VERZIAGGI 76
VALERIA CONTI 77
VICHI DE MARCHI 79
VIVIANA NAVARRA 80
AUTORI PER REGIONE
Scopri da dove arrivano i nostri autori e le nostre autrici.
Alessandra Favarato p. 6
Annalisa Molaschi p. 10
Chiara Lossani p. 17
Cinzia Milite p. 20
Fulvia Degl’Innocenti p. 31
Gabriella Pirola p. 33
Isabella Salmoirago p. 38
Michela Albertini p. 54
Mirko Montini p. 58
Roberto Morgese p. 67
PIEMONTE
Flavia Franco p. 27
Marco Tomatis p. 42
Sabrina Rondinelli p. 71
Sofia Gallo p. 74
Beatrice Peruffo p. 14
Cinzia Capitanio p. 18
David Conati p. 23
Emanuela Da Ros p. 26
Giuliana Facchini p. 37
Laura Novello p. 40
Lorenza Farina p. 43
Michele Santuliana p. 56
Paola Ancilotto p. 59
Stefano Verziaggi p. 76
FRIULI VENEZIA GIULIA
Isabella Salmoirago p. 38
TOSCANA
Andrea Biscaro p. 9
Francesca Banchini p. 29
Patrizia Ceccarelli p. 62
Silvia Mannelli p. 72
Loredana Frescura p. 41
LAZIO
Daniela Cologgi p. 22
Maurizio Giannini p. 52
Simona Dolce p. 73
Valeria Conti p. 77
Vichi De Marchi p. 79
Maria Strianese p. 51
Paquito Catanzaro p. 61
Rosa Tiziana Bruno p. 70
Viviana Navarra p. 80
Annamaria Piccione p. 12
Clelia Lombardo p. 21
Germana Bruno p. 36
EMILIA ROMAGNA
Brian Freschi p. 15
Carolina D’Angelo p. 16
Lucia Giustini p. 45
Marco Dazzani p. 47
Patrizia Marzocchi p. 65

Alessia Racci Chini p. 7
Carolina D’Angelo p. 16
Francesca Barigelli p. 30
Luigi Ramini p. 46
Maria Grazia Gugliormella p. 30
Marco Moschini p. 48
Paolo Mirti p. 60
ABRUZZO
Gabriella Santini p. 34

DISPONIBILE PER...
È ingegnere civile di professione, ma coltiva una profonda passione per libri, scrittura e illustrazione. È lettrice volontaria nella biblioteca della sua città. Ama le storie così tanto che ricorda di aver inventato personaggi e mondi immaginari sin da piccola. Lo faceva trasformando gli aghi dell’abete bianco in giardino, nascondendo tesori nelle siepi, ritagliando le immagini delle riviste. Pensa sia molto facile iniziare una storia, ma molto più difficile trovare un buon finale. Alessandra è socia di ICWA.
CITTÀ DI RESIDENZA: San Dona’ di Piave VE
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
QUESTO LIBRO FA PER ME! - È una lettura da consigliare a chi sta iniziando a leggere, dato che è in stampatello maiuscolo, ma anche a chi ha già imparato e cerca una storia divertente.
È perfetto per bambini che amano esplorare e scegliere in autonomia. La protagonista infatti è obbligata a seguire le rigide regole della biblioteca scolastica, in cui i libri hanno bollini di colori diversi a seconda della classe.
Cerca in tutti i modi di superare la classificazione della scuola. Riuscirà nel suo intento?
Questo racconto è risultato vincitore del primo Concorso “Vanna Cercenà”.
FANTASIA - IMPORTANZA DELLA LETTURA - SCUOLA
Classe consigliata: 1 - 2 primaria

€7,00

DISPONIBILE PER...
È attrice, speaker, narratrice. Nata ad Ancona, lavora per teatro, cinema e tv, e presta la sua voce a spot, documentari, prodotti multimediali e guide museali. È autrice di romanzi, racconti, testi teatrali, albi illustrati e narrazioni site-specific. Per il Gruppo Editoriale Raffaello ha rinarrato grandi fiabe, romanzi d’avventura e curato la sceneggiatura delle graphic novel Frankenstein, Sandokan e Romeo e Giulietta. Fa parte di ICWA – Associazione Italiana Scrittori e Scrittrici per l’Infanzia e dell’ensemble artistico CDC – Collettivo Delirio Creativo, che esplora il potere narrativo dei luoghi attraverso performance site-specific e con cui realizza percorsi formativi dove i linguaggi artistici diventano strumenti di cura, ascolto e trasformazione. Conduce laboratori teatrali e narrativi per bambini, adulti, insegnanti, bibliotecari e genitori
CITTÀ DI RESIDENZA: Ancona
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LE MILLE E UNA NOTTE - Perché è una delle opere più maestose della letteratura mondiale: scritta oltre dieci secoli fa da autori anonimi, continua a incantare lettrici e lettori di ogni età. Leggerla in classe significa far rivivere storie senza tempo, piene di avventure, emozioni e personaggi indimenticabili. Un’occasione per nutrire l’immaginazione, riflettere su valori universali e aprire uno sguardo curioso sul mondo e sulle sue culture — e si presta in modo naturale alla lettura ad alta voce e alla teatralizzazione, anche attraverso incontri dedicati con l’autrice.
FANTASIA - MAGIA - RACCOLTA DI RACCONTI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

FRANKENSTEIN - Perché questa graphic novel offre un adattamento avvincente e fedele al romanzo, un classico immortale della letteratura gotica e fantascientifica. Leggerla in classe significa immergersi in una storia intensa e complessa, capace di affrontare in maniera empatica gradi temi quali potere della scienza, responsabilità, paura della diversità, bisogno di essere accolti, attraverso un linguaggio visivo potente e immediato. Una bella occasione per esplorare insieme temi profondi e attuali, sperimentare il racconto per immagini e stimolare la riflessione critica, anche attraverso incontri condotti dall’autrice sul mondo della graphic novel.
AVVENTURA - HORROR
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€14,00
Perché leggerlo in classe:
SANDOKAN - Perché questa graphic novel porta in vita l’avventura epica di Sandokan, un classico della letteratura italiana, con una forza visiva e narrativa capace di catturare subito l’attenzione dei lettori. È un racconto di coraggio, libertà e amore, in cui i sentimenti profondi si intrecciano con il fascino irresistibile dei mari del Sud, dei pirati e delle foreste esotiche. Ambientata in un contesto storico ricco di fascino e tensione, invita a riflettere su temi come la resistenza contro l’oppressione e il valore dell’amicizia. Un’opportunità per coniugare storia e emozione, sperimentare il linguaggio del fumetto e stimolare la lettura attiva e partecipata in classe, anche con incontri con l’autrice sul mondo della graphic novel.
AVVENTURA - MONDO DEI PIRATI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:

€14,00
ROMEO E GIULIETTA - Perché è una delle storie d’amore più celebri e potenti della letteratura mondiale, qui proposta in una graphic novel che restituisce con cura il senso profondo e la forza drammatica dell’originale shakespeariano. Il riadattamento – frutto dell’esperienza scenica dell’autrice, che conosce il testo anche dal palcoscenico – è pensato per i giovani lettori ma conserva l’intensità dei passaggi più iconici, con un’attenzione particolare ai dialoghi e alle sonorità. Una lettura che avvicina a Shakespeare in modo accessibile ma rigoroso, perfetta per esplorare temi eterni come l’amore, il destino e il conflitto. Si presta in modo naturale alla lettura ad alta voce e alla teatralizzazione in classe perché il testo è già pronto per essere messo in scena.
AVVENTURA - CORAGGIO - AFFETTIVITÀ
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:


€14,00
CUORI FORTI - Perché è un’antologia che parla con sincerità e intensità agli adolescenti di oggi, attraverso 19 voci autorevoli della narrativa contemporanea per ragazzi. Le storie esplorano i sentimenti, i conflitti, le relazioni e le sfide dell’età della crescita, offrendo spunti di riflessione, confronto e ascolto.
Ogni racconto ha una sua forza narrativa unica e alcuni sembrano nati per essere letti ad alta voce, o messi in scena, vissuti anche fuori dalla pagina. Un libro che si presta a percorsi tematici e laboratoriali con alcuni degli autori/autrici, per trasformare la lettura in una esperienza condivisa e trasformativa.
Classe consigliata: secondaria primo grado

€10,90

Artista poliedrico, ha all’attivo molte pubblicazioni tra libri per ragazzi, albi, fumetti, thriller, romanzi storici, gialli, canzoni, poesia. Lavora da anni per le maggiori case editrici italiane. Tra le ultime uscite, ricordiamo il romanzo “Alex e i Cattivi Pensieri” (Giunti 2024, 1° Classificato a Giallo&Nero di Puglia, Premio Speciale Ragazzi al Premio Città di Grosseto, finalista al Premio Internazionale Ceresio in Giallo), il romanzo sugli Hikikomori “Gloria sta in disparte” (Raffaello 2025), il giallo-commedia “L’Enigmista di Sparavieri” (Morellini 2025), il romanzo per ragazzi “L’antro di Bosconero” (Giunti 2025). Con il suo gruppo folk-pop Secondamarea ha pubblicato cinque album. Tra questi, ricordiamo “Ballate della notte scura” e “Gli anni del mare e della rabbia” (Repubblica XL) scritti a quattro mani con Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog. È inoltre un ghostwriter tra i più accreditati in Italia: ha all’attivo decine di libri, tra biografie, romanzi, saggi, manuali, tesi, epistolari.
CITTÀ DI RESIDENZA: Ferrara, vive da anni all’Isola del Giglio (Grosseto)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
GLORIA STA IN DISPARTE - Perché affronta un tema scottante e sempre più attuale, quello degli hikikomori. Si tratta di un disagio adattivo sociale. Sono giovani inibiti, spesso molto intelligenti, ma di carattere introverso e introspettivo. La loro spiccata sensibilità li porta ad allontanarsi dai coetanei, con cui faticano a relazionarsi e da cui si sentono feriti, tanto da convincersi di stare meglio da soli, lontani da tutti. In Italia, sono circa 120 mila i bambini e ragazzi “ritirati sociali”; l’anno scorso in 543 mila hanno lasciato la scuola dopo la licenza media. Crescono anche le richieste di presa in carico presso i servizi di neuropsichiatria infantile di adolescenti con problemi psicologici. Questo romanzo racconta con delicatezza e poesia la possibilità di uscire dal proprio isolamento. Attraverso l’arte (Gloria è bravissima a disegnare) conoscerà Manuel, un suo coetaneo, e lì scoprirà l’importanza dell’amicizia vera, quella che ti spinge fuori, nel mondo.
HIKIKOMORI - TIMIDEZZA - ANSIA - MANCANZA DI SICUREZZA
Classe consigliata: secondaria primo e secondo grado
Perché leggerlo in classe:
LIBRI GAME COLLANA
IL LIBRO GAME, COME RENDERE LA LETTURA
PIÙ CONCRETA E A MISURA DI RAGAZZO.
Classe consigliata: secondaria primo e secondo grado
€9,50




DISPONIBILE PER...
È nata a Cremona, dove vive e lavora. Autrice di numerosi libri e racconti per ragazzi e per adulti, fiabe personalizzate, testi teatrali e musicali, ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi letterari nazionali. I suoi testi si distinguono per la capacità di coniugare intrattenimento, riflessione e temi sociali di grande attualità quali il bullismo, l’integrazione razziale, il rispetto delle differenze e la tutela dell’ambiente. Molti dei suoi romanzi sono adottati come testi di narrativa nelle scuole.
Perché leggerlo in classe:
Il ragazzo delle favelas
IL RAGAZZO DELLE FAVELAS - Narrato in prima persona da una ragazzina ricca e viziata, il libro racconta l’avvincente incontro con un ragazzo vissuto nelle favelas di Rio de Janeiro che cambierà il suo modo di vedere il mondo. Attraverso un viaggio in Brasile e l’impatto con una realtà fatta di povertà, pericoli e ingiustizie, la protagonista affronta un percorso di crescita e consapevolezza. Il confronto tra ricchezza e miseria diventa occasione per riflettere su privilegi, responsabilità, solidarietà e rispetto. È un testo che stimola il dibattito in classe su temi sociali attuali legati alla cittadinanza globale, ai diritti dei bambini e alla lotta contro l’indifferenza.
ATTUALITÀ - MULTICULTURALISMO
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
dei due ragazzi si intrecciano inaspettatamente, evidenziando le contraddizioni e le ingiustizie dei loro rispettivi mondi. In un rischioso viaggio in Brasile, tra degrado e miserie inimmaginabili, è possibile ritrovare se stessi? È possibile colmare il senso di vuoto e di abbandono? Attraverso un romanzo a tratti spassoso, a


€9,50
- In questa riscrittura moderna, la leggenda di Re Artù diventa uno strumento educativo per parlare di giustizia, lealtà, coraggio e inclusione. I personaggi vengono riletti in chiave attuale, rendendo il mito accessibile alle nuove generazioni. I valori cavallereschi si trasformano in spunti di riflessione su temi come la responsabilità personale, il rispetto per gli altri e la forza della collaborazione. Una lettura per avvicinare i ragazzi alla letteratura epica con un linguaggio chiaro e dinamico. Ideale per attività interdisciplinari tra italiano, storia ed educazione civica nella scuola secondaria di primo grado.
Classe consigliata: secondaria primo grado

€8,90
Perché leggerlo in classe:
DIARIO PER RAGAZZE 10 E LODE! - Questo diario è uno spazio narrativo, creativo ed emotivo pensato per accompagnare le bambine dagli otto anni nel loro percorso di crescita. Tra pagine da scrivere, riflessioni, test, racconti e attività, tocca temi importanti come l’autostima, l’amicizia, le emozioni, i cambiamenti del corpo e la scoperta di sé. È uno strumento importante per educare all’ascolto di se stessi e degli altri, perfetto per laboratori nelle classi e percorsi di educazione affettiva nella scuola primaria.
CRESCITA, EDUCAZIONE AFFETTIVA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€9,90


DISPONIBILE PER...
INCONTRI ONLINE
È nata a Siracusa e ha scritto centinaia di libri per ragazzi con le maggiori case editrici italiane sugli argomenti più vari, sebbene prediliga quelli sociali, come legalità, parità di genere e accoglienza. Appassionata di riscritture dei classici, i suoi testi sono stati spesso tradotti e portati sulla scena. Vive in una casa di fronte al mare con cinque gatti e due cani.
CITTÀ DI RESIDENZA: Siracusa (SR)
INCONTRI IN PRESENZA: SUD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
NUVOLA BIANCA E NUVOLA NERA - È un testo sulla risoluzione dei conflitti apprezzato da molti anni da migliaia di bambini e bambine. Attraverso personaggi insoliti e simpatici si comprende il vero valore dell’amicizia.

AMICIZIA - AIUTO RECIPROCO
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:

IL GALLO CHE AMAVA LA LUNA – Pubblicato oltre vent’anni fa, è un testo ancora valido per affrontare il tema della diversità di ogni essere vivente. Un simpatico gallo non canta quando vede il sole ma quando vede la luna. Questo gli procura critiche e problemi.
CRESCITA PERSONALE - DIVERSITÀ
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
€7,00 €8,00

Perché leggerlo in classe:
IL PICCOLO LORD – Un classico intramontabile che invita a non arrendersi e che insegna come sia possibile, a qualsiasi età, cambiare rotta e riconoscere i propri errori.
Pagine di estrema dolcezza e di grande intensità in un testo classico di grande attualità.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50

DISPONIBILE PER...
Insegnante di Scienze Naturali presso un liceo scientifico di Vicenza, nel passato è stata impegnata nella costruzione di curricola per la didattica laboratoriale delle scienze all’interno del Piano Nazionale ISS, occupandosi anche della formazione degli insegnanti come presidente della sezione locale di ANISN. Laureata in Scienze Biologiche con dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, si è laureata anche in Psicologia dell’Apprendimento. È autrice di romanzi a sfondo scientifico per giovani lettori e per adulti, privilegiando tematiche ambientali di stretta attualità
Vicenza








Perché leggerlo in classe:

• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA

avventurose

















avventurose avventurose avventurose









Sei curioso? Ti piacerebbe conoscere tutti gli aspetti della natura? Allora non ti resta che leggere, approfondire e sperimentare.











caccia di balene e di delfini. Una caccia fotografica, s’intende. Nell’immensità dell’oceano, però, non vivono solo magnifici animali da fotografare. C’è anche il Pacific Trash Vortex una corrente circolare che trascina con sé e accumula milioni di tonnellate di plastica. rifiuti rischiano di uccidere pesci, e Marina, insieme al nonno e a Delfis, un ragazzo molto intraprendente, vuole salvare l’oceano da chi ha tutto l’interesse a inquinarlo. Un racconto per affrontare una delle più grandi sfide odierne: la vita sott’acqua minacciata dall’inquinamento.



OCEANI DI PLASTICA - Romanzo di avventura, di formazione e scientifico, è una lettura emozionante e avvincente. La scoperta della presenza della plastica nel mare e delle conseguenze per gli animali marini determina, nei giovani protagonisti, la ferma richiesta al mondo degli adulti di affrontare questa crisi ecologica, dando vita ad una straordinaria avventura vissuta su un’imponente nave oceanografica allo scopo di ripulire le famigerate “isole di plastica” che crescono negli oceani del pianeta. Nel frattempo anche un inenarrabile segreto familiare troverà la sua soluzione.

AMBIENTE - INQUINAMENTO - PULIZIA DEI MARI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria












€8,50






























DISPONIBILE PER...
Classe 1993, lavora per anni nel campo del teatro e delle arti sceniche. Dal 2015 collabora con il collettivo artistico Manticora, producendo diversi volumi a fumetti, e con realtà editoriali come BAO Publishing, Il Castoro, Gemini Books, Smemoranda, Re-belle Edizioni, Attaccapanni Press, Space Otter Publishing. Dal 2018 è autore di libri illustrati per ragazzi con Mondadori, Gribaudo/Feltrinelli, White Star, Raffaello, Slowfood, Sassi Junior, Pelledoca Editore, Mimebù, Il Gatto Verde, Hop Edizioni, Bacchilega Junior e Bertoni. Insegna sceneggiatura a fumetti presso l’Accademia TheSign di Firenze. I suoi libri sono stati tradotti in quattordici lingue.
CITTÀ DI RESIDENZA: Cesenatico (FC)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LA MIA ISOLA - È un inno all’immaginazione. Una storia che narra del potere di creare dei propri mondi meravigliosi, spesso in contrasto con quelli più “grigi”, affaticati e frettolosi del mondo degli adulti.
Ogni bambino e bambina ha una sua isola personale dove, metro dopo metro, può affrontare mille avventure e conoscere nuovi amici incredibili, tornando poi a casa e raccontando ai suoi genitori ciò che ha vissuto, magari arricchendoli con un po’ della propria fantasia.
Classe consigliata: infanzia, 1 - 2 primaria

€14,00

CAROLINA D’ANGELO
Scrive per bambini e ragazzi. Ha pubblicato oltre 40 libri con Giunti, Gallucci, Il Castoro, Gruppo Raffaello e con editori indipendenti. Molti i titoli tradotti all’estero: Francia, Spagna, Cina e Corea. Ha ottenuto premi e riconoscimenti importanti per i temi trattati nelle sue opere. Insieme ad altri scrittori fa parte di ICWA - Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi e di ScriptaBo - gruppo di scrittori bolognesi. È nata nelle Marche, vive e insegna a Bologna. Maggiori informazioni su www.carolinadangelo.it
CITTÀ DI RESIDENZA: Cupra Marittima (AP) ma domiciliata a Bologna
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
OCCHIO ALLA VOLPE! - Perché è una storia avvincente e delicata che accompagna i piccoli lettori alla scoperta di sé e degli altri. Con un linguaggio semplice e coinvolgente, il libro parla di amicizia, di rispetto per chi è diverso da noi e del coraggio di accettarsi così come si è. Una prima lettura che unisce mistero, emozione e messaggi importanti, perfetta per crescere con curiosità e cuore aperto. Si racconta la storia di Oca che, stufa di essere sciocca, chiede consiglio a Volpe per diventare intelligente. Tra malintesi buffi e colpi di scena, Oca scopre che accettarsi ed essere felici si rivela un’avventura ricca di belle sorprese.
DIVERTIMENTO - FURBIZIA - INCLUSIONE
Classe consigliata: 1 - 2 primaria

€7,00

CHIARA LOSSANI
Milanese, già Direttrice di due biblioteche della provincia di Milano e fondatrice di una biblioteca per ragazzi, pubblica da molti anni in Italia e all’estero. I suoi libri illustrati per ragazze e ragazzi raccontano antiche fiabe, miti e la vita e le passioni di grandi artisti (Van Gogh, Frida Kahlo, Vermeer, Michelangelo, Dalì, Dante). Nei suoi romanzi Storia e Arte vengono narrate attraverso le vicende parallele di ragazzi che incontrano donne e uomini che hanno avuto il coraggio di cambiare, primo fra tutti Gandhi. Due volte White Ravens, premi e riconoscimenti anche internazionali hanno qualificato il suo lavoro. www.chiaralossani.it
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
I SETTE VENTI - Un’avventura fantasy avvincente che trasporta i giovani lettori nel Piccolo Mondo Segreto. Mentre il caos si diffonde a causa di sette venti misteriosi, la principessa Liseli dovrà ritrovare il coraggio di riportare l’equilibrio. In parallelo, un gruppo di ragazzi in una scuola si riunisce per un laboratorio di lettura. Tra loro c’è Shell, una ragazza silenziosa, che sembra avere un legame speciale con la storia della Sovrana. Mentre le pagine scorrono, realtà e fantasia si intrecciano in un viaggio di scoperta, crescita e accettazione di sé. È un romanzo che esplora il valore della memoria, il potere del perdono e la forza dell’amicizia, accompagnando i lettori in un’avventura indimenticabile. Un libro che farà sognare, emozionare e riflettere, trasportando i giovani lettori in un’avventura straordinaria in cui è protagonista la lettura collettiva di un libro!
FANTASY - CREATURE INCREDIBILI - IMPORTANZA DELLA LETTURA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€9,00


DISPONIBILE PER...
• INCONTRI ONLINE
Vive a Vicenza. È laureata in Scienze dell’Educazione e insegna da molti anni. Dal 2018 è membro dell’As.Pe.I. (Associazione Pedagogica Italiana). Dal 2020 è socia dell’ICWA - Associazione Italiana Scrittori Per Ragazzi con la quale collabora per la pubblicazione di raccolte di racconti. Ama i libri fin da quando era bambina. Le piace tantissimo leggere e raccontare storie che fanno divertire, sognare, riflettere, volare lontano…
CITTÀ DI RESIDENZA: Vicenza
PREMI LETTERARI: Si è aggiudicata il primo posto in vari premi letterari: Concorso Letterario Internazionale La Dama Castellana Racconta (2015); Premio Letterario Narrativa Infanzia Anna Osti (2015); Premio dei Giovani Lettori “Sceglilibro” (2019); Premio Bancarellino (2021); Premio Città di Calimera nell’ambito del Festival dei Piccoli Lettori “La Lettura ti fa grande” (2023). Ulteriori informazioni in: www.cinziacapitanio.it
• INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
NONNI SUPEREROI - Questo libro racconta in modo divertente e coinvolgente il legame speciale tra nonni e nipoti, mostrando come anche le giornate più semplici possano trasformarsi in avventure straordinarie. I bambini si riconosceranno nei giochi, nelle marachelle e nella voglia di scoprire il mondo, mentre i nonni diventeranno supereroi della quotidianità. Un’occasione per riflettere sull’importanza della famiglia, sul valore della crescita e sulla magia delle piccole cose. Ideale per stimolare racconti personali e momenti di condivisione in classe.
Classe consigliata: 1 - 2 primaria


Perché leggerlo in classe:




















€7,00


























L’ARIA E IL VENTO (COLLEGAMENTO CON SCIENZE)
L’AMICIZIA - LA FIDUCIA IN SÉ STESSI
Classe consigliata: 1 - 2 primaria









































LA CAREZZA DEL VENTO - Questa storia aiuta i bambini a scoprire l’importanza dell’aria e del vento in modo semplice e poetico, collegandosi alle scienze in modo originale. Il piccolo Refolo insegna quanto sia difficile, ma prezioso, trovare veri amici e credere in sé stessi. Ideale per avviare riflessioni sull’amicizia, sull’autostima e sull’importanza di accettare le proprie qualità. Un racconto delicato che unisce natura ed emozioni, perfetto per attività interdisciplinari tra scienze e educazione emotiva.





€7,00






























CINZIA CAPITANIO
Perché leggerlo in classe:
LO SCRIGNO DELLE FARFALLE - Questo racconto aiuta a scoprire, attraverso le avventure di Giulio, l’importanza di una sana alimentazione e di come funziona il nostro corpo, collegandosi alle scienze in modo coinvolgente. Allo stesso tempo, affronta temi profondi come l’amicizia, il rispetto delle diversità culturali, il bullismo e la fiducia in sé stessi. Perfetto per stimolare riflessioni sull’accettazione di sé e degli altri, e per aprire dialoghi sull’educazione alimentare e sulle emozioni.
L’ALIMENTAZIONE
Classe consigliata: 3 - 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50



LA MEMORIA DELL’ANIMA - Questo libro affronta tematiche attuali e delicate come il bullismo, il cyberbullismo e il pericolo dei daredevil selfie e delle challenge, offrendo spunti per riflettere sui rischi del web e sul bisogno di approvazione. La storia di Maia e Thomas permette ai ragazzi di riconoscere emozioni difficili e dinamiche di isolamento e dipendenza dai social. Un racconto intenso, utile per avviare dialoghi sull’amicizia, sull’importanza di chiedere aiuto e sui legami con gli adulti. Adatto a educazione civica, educazione emotiva e digitale.
BULLISMO E CYBERBULLISMO - DAREDEVIL SELFIE/CHALLENGE
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€9,50


proprie del racconto di avventura e del fantasy e, per questa ragione, può essere letto da tutti. Le tematiche, che si sviluppano in un susseguirsi di eventi narrativi, sono, senza ombra di dubbio, quelle più amate da bambini e ragazzi: amore, amicizia, cavalleria, destino, magia, mistero… Con abilità, Ariosto interrompe il racconto
L’ORLANDO FURIOSO - Non è solo un poema antico: è un viaggio tra cavalieri, dame, magia e misteri. Le sue storie parlano di amore, coraggio, amicizia e avventura, temi senza tempo, capaci di appassionare anche i più giovani. Leggerlo in classe significa riscoprire un classico italiano come un grande racconto fantasy, accessibile a tutti. Un modo per avvicinare i ragazzi alla poesia senza paura, trasformando i versi in prosa per vivere un’avventura epica.
Classe consigliata: secondaria primo grado
€9,50



DISPONIBILE PER...
Scrittrice, poetessa, redattrice, vincitrice del prestigioso “Premio Montessori”, le sue opere catturano l’attenzione e la curiosità del lettore. Tra i suoi lavori più noti, “Sotto lo stesso sole” (Gruppo Editoriale Raffaello),”Il regalo della Signora B.” (Splen Edizioni), “Catarsi Sostantivo Femminile” (Nulla Die Edizioni). Ha contribuito anche al giornalismo culturale scrivendo per “National Daily Press” e con il suo impegno nelle riviste letterarie: “Magazzini Inesistenti”, Progetto Babele”, “Oubliette Magazine”, “Il Randagio”, “Loudd” “Impatto Sonoro”, e “Il Cibicida”.
DI RESIDENZA: Fino Mornasco (CO)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
Esente I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. lett. d).
copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio.
Questo volume sprovvisto del talloncino fronte da considerarsi
Martino è un bambino fortunato: vive in una grande villa, possiede moltissimi giochi, ha perfino un autista che lo accompagna a scuola. La vita gli ha offerto molto di più di quello che hanno suoi compagni, eppure è sempre insoddisfatto. Sembra divertirsi solamente facendo scherzi crudeli, si circonda di falsi amici per non rimanere solo, si annoia subito di ciò che ha intorno. Poi un bel giorno accadrà qualcosa di inaspettato: un viaggio incredibile lo porterà lontano, fin nella remota Africa nera. E in quella terra aspra e meravigliosa, Martino incontrerà qualcuno di speciale, che gli insegnerà il vero valore dell’amicizia. Perché viviamo tutti… sotto lo stesso sole.
Cinzia Milite è nata nel 1964 in provincia di Milano, dove vive e lavora come direttrice di una scuola materna. Coltiva da sempre la passione per la letteratura per l’infanzia e colleziona libri sull’argomento. Ama scrivere per il suo bambino storie e filastrocche, nella convinzione che nelle parole di un bel racconto vi sia racchiuso il nutrimento per le giovani menti in crescita.
SOTTO LO STESSO SOLE - È una lettura adatta alla scuola primaria perché, con un linguaggio semplice e coinvolgente, affronta temi profondi come l’amicizia, l’altruismo e il rispetto. Il viaggio fantastico di Martino in un villaggio africano diventa un’occasione per scoprire il valore dell’intercultura e della condivisione. Il racconto mostra come, pur vivendo in realtà molto diverse, le persone siano unite dagli stessi sentimenti. I bambini sono così invitati a riflettere sul vero significato del benessere e sull’importanza delle relazioni autentiche. La trasformazione di Martino rappresenta un esempio positivo di crescita e consapevolezza.
MULTICULTURALISMO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Il libro è dotato di approfondimenti online su www.raffaellodigitale.it
€8,50
Cinzia Milite

lo stesso sole


È laureata in Filosofia, vive a Palermo e si occupa da anni di progetti lettura, educazione di genere e legalità. Va in giro per le scuole con i suoi libri per ragazzi: La ragazza che sognava la libertà (Premio Rita Atria, Kaos Festival 2020) e Il mondo mi riguarda, Gruppo Editoriale Raffaello; la fiaba illustrata Il cavaliere e la pietra blu, Algra Editore; A spasso tra i pianeti, Splen Edizioni. Ha pubblicato il romanzo Cadere, volare, Avagliano Editore, poesie, racconti e opere teatrali che sono state rappresentate. Fa parte de Le Ortique, un collettivo di autrici che ridà voce alle artiste dimenticate e cura il blog parole periferiche
CITTÀ DI RESIDENZA: Palermo
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
IL MONDO MI RIGUARDA - Raccoglie dieci storie di diritti umani, protagonisti i bambini che agiscono per il cambiamento. Educa, pur divertendo, alla coscienza civica e al senso di responsabilità. Attraverso le storie di ragazzi e ragazze, scopriremo che è possibile aiutare anche divertendosi.
IMPEGNO CIVICO - CITTADINANZA - INTEGRAZIONE
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

LA RAGAZZA CHE SOGNAVA LA LIBERTÀ - È un libro che emoziona, che educa alla giustizia. Racconta di fatti veri legati alla storia di Lia Pipitone, vittima di mafia, e alle stragi mafiose del ‘92. La dodicenne Caterina chiede ai suoi genitori di rccontarle la storia di Lia Pipitone, una donna uccisa nel 1983 per volontà del padre, boss mafioso.
MAFIA - DELINQUENZA - PARITÀ DI GENERE - CORAGGIO
Classe consigliata: secondaria primo grado
€9,50


DISPONIBILE PER...
Autrice ed editor, è laureata in Lettere con indirizzo Musica e Spettacolo. Attualmente ricopre il ruolo di Coordinatrice dell’Area Ragazzi presso l’editore Paoline. È stata educatrice musicale e animatrice teatrale e da molti anni scrive e pubblica testi teatrali e testi di canzoni per bambini. Dal 2019 ha iniziato a dedicarsi anche alla narrativa per ragazzi. Ha vinto il premio Provateatro di Roma (1993) con la commedia Camomille, il Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli (2009 con Ondina un tesoro in una nuvola e nel 2024 il premio Candelaio con il romanzo Uno contro tutti
CITTÀ DI RESIDENZA: Roma
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
L’ASTROARCA DI EON - Mira a coinvolgere il lettore, puntando a un intreccio non scontato. È una storia corale, dai ritmi vivaci, con personaggi e vicende che alternano emozione, divertimento e suspence, perché la lettura sia prima di tutto un piacere. Tra i temi che emergono dal racconto, spiccano il rispetto per gli animali – e in generale per l’ambiente – e il tema dell’autostima. La protagonista Tatù, pantera maltrattata in un circo, compie, con l’aiuto dei suoi nuovi amici, un viaggio rocambolesco che la condurrà all’acquisizione della fiducia in sé e, finalmente, della libertà.
Classe consigliata: 2 - 3 - 4 primaria
€8,00


DISPONIBILE PER...
Autore e compositore, “katalizzautore”, traduttore musicista, scrivente in genere e produttore teatrale. In ambito teatrale ha collaborato con Anna Valle, Antonio Cornacchione, Amanda e Stefania Sandrelli, Antonio Catania, Nathalie Caldonazzo, Corinne Clery, Max Paiella e Marino Bartoletti. In ambito musicale ha collaborato con Tito Schipa Jr e Oscar Prudente producendo diversi gruppi indipendenti e aggiudicandosi il Premio Pavanello. È stato due volte semifinalista al Premio Bancarellino, due volte finalista al Premio Minerva Giuliano e vincitore del Premio Città di Mesagne sezione narrativa per ragazzi. Ha pubblicato saggi, manuali educativi, canzoni, filastrocche, romanzi, guide didattiche, guide turistiche, saggi umoristici, testi teatrali e testi di parascolastica. Per Raffaello ha scritto diversi romanzi per ragazzi e testi di scolastica. www.davidconati.com
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
STREGA COMANDA COLORI - Una fiaba che porta i ragazzi a scoprire la magia dei colori primari insieme a Iride, una strega speciale con un compito segretissimo Un racconto che diverte, incuriosisce e stimola la fantasia, trasformando i colori in emozioni, linguaggi e strumenti di socializzazione. In classe diventa occasione per imparare divertendosi, con un pizzico di incanto e tanta creatività.
FANTASIA - COLORI PRIMARI - MAGIA - CREATIVITÀ
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,00

LE AVVENTURE DI PETER PAN - Un grande classico rivisitato per i lettori di oggi, senza perdere la poesia del testo originale. La storia di Peter Pan invita a riflettere sull’importanza di avere un Sogno, un’isola che non c’è e di crederci, nonostante tutti ti prendano in giro. In classe diventa un viaggio tra fantasia e realtà, che aiuta i ragazzi a parlare delle proprie paure e dei propri sogni, riconoscendosi nei personaggi e nei loro contrasti interiori.
CRESCITA - IMMAGINAZIONE - RESPONSABILITÀ
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50
Perché leggerlo in classe:
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA - Il diario irriverente di Giannino, adattato con linguaggio vicino ai ragazzi di oggi, mantiene tutta la sua forza comica e graffiante. Un racconto che diverte e al tempo stesso stimola a riflettere sul valore della sincerità, sull’ironia come strumento per leggere la realtà e sulla ribellione come ricerca di autenticità. In classe diventa un modo originale per dare voce ai ragazzi e valorizzarne il punto di vista.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:

€8,50
CHI VA PIANO... - Una storia attuale e utile che parla di sicurezza stradale e del valore delle regole, quelle che ti salvano davvero la vita. Con linguaggio semplice e coinvolgente, mostra ai ragazzi come la prudenza non sia noiosa ma necessaria, e come il rispetto del codice della strada significhi anche rispetto degli altri. In classe diventa un prezioso strumento di educazione civica e alla cittadinanza responsabile.
SICUREZZA STRADALE - RISPETTO DELLE REGOLE RESPONSABILITÀ - CITTADINANZA
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:

€8,00
ROBIN HOOD - L’eroe che ruba ai ricchi per donare ai poveri continua a conquistare con le sue avventure. In questo adattamento, Robin Hood diventa vicino ai lettori di oggi, pur mantenendo il fascino della leggenda. In classe è un’occasione per riflettere su giustizia e solidarietà, per discutere di equità sociale e coraggio, e per scoprire un modello positivo che parla ai ragazzi di generosità e spirito di gruppo.

Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€14,00


Perché leggerlo in classe:
IL CORSARO NERO - Dal genio di Salgari, un classico d’avventura rivisitato per renderlo più fruibile ai giovani lettori. Duelli, tempeste e colpi di scena mantengono intatta la dimensione epica del romanzo. In classe è l’occasione per appassionare i ragazzi al gusto dell’avventura e per discutere valori come la lealtà, l’onore e il coraggio, offrendo al tempo stesso un ponte verso la narrativa classica italiana.
AVVENTURA - LEALTÀ - CORAGGIO - EPICA
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€9,50

AMICI VIRTUALI - Un romanzo attualissimo che affronta il rapporto tra ragazzi e mondo digitale, con tutte le opportunità e i rischi che comporta. La storia spinge a riflettere sul significato autentico dell’amicizia e sull’uso consapevole della tecnologia. In classe diventa uno strumento utile per discutere di social, relazioni virtuali e reali, educazione digitale e identità online, aiutando i ragazzi a riconoscere i confini tra realtà e illusione e a prendere consapevolezza dello strumento di comunicazione.
AMICIZIA - TECNOLOGIA - SOCIAL NETWORK - IDENTITÀ
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€9,50

DISPONIBILE PER...
Giornalista, insegnante, autrice per ragazzi per le maggiori case editrici italiane ha scritto romanzi per giovanissimi lettori e per ‘young adults’, pubblicati anche in Germania, Grecia e Corea. Tra i suoi libri di maggiore successo La storia di Marinella. Una bambina del Vajont, Bulle da morire e Il club delle Gazze ladre. Per Raffaello ha pubblicato Non l’ho fatto APPosta Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti il Premio Gigante delle Langhe, il premio Selezione Bancarellino e Selezione Sceglilibro.
CITTÀ DI RESIDENZA: Vittorio Veneto (TV)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
NON L’HO FATTO APPosta - Perché è un romanzo sull’importanza e il potere della tecnologia, che nelle sue forme in continua evoluzione, può incidere positivamente o negativamente sulla vita degli adolescenti.
Tra le tematiche che emergono in un romanzo, che ha anche molti risvolti umoristici, il rapporto con le App di cui è costellata la vita di ognuno, a iniziare dalla preadolescenza, ma anche il bullismo e la difficoltà di relazionarsi in modo sereno tra pari e tra ragazzi e adulti.
La protagonista, Consuelo, nel corso della sua avventura nella scuola media dovrà ridimensionare la sua totale fiducia totale negli strumenti tecnologici a cui ha affidato il controllo della propria vita, in classe e fuori, sperimentando il piacere formativo di relazioni ed esperienze concrete.
SOCIAL: PRO E CONTRO
Classe consigliata: secondaria primo grado
€9,50


DISPONIBILE PER...
Vive in provincia di Cuneo. È giornalista, scrive storie che fanno ridere, testi di canzoni per bambini, libri per i grandi e per le maestre. È supervisore di tirocinio – segue le ragazze che studiano per diventare insegnanti – ma, soprattutto, lavora con i bambini da un sacco di tempo e non ha ancora smesso di divertirsi.
Per Raffaello ha scritto libri di testo, saggi di didattica e vari racconti di narrativa per ragazzi di tutte le età.
CITTÀ DI RESIDENZA: Savigliano (CN)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
ROMUALDO, MISSIONE SALVA API - È uno stimolo per parlare dell’importanza delle api e del rispetto dell’ambiente che scaturisce da ogni piccolo gesto. È anche un libro che rovescia il punto di vista. Infatti Romualdo è un cane, preparatissimo, proviene dall’AffidaFido, dove ha frequentato tutti i corsi per prepararsi a prendere in affido una famiglia. Gli toccheranno gli sgarrupatissimi Maritozzi, risate a non finire. Ma Romualdo è anche un cane che merita tutta la nostra ammirazione poiché, da solo riuscirà, a rischio della propria vita, a salvare un intero alveare diventando così Cavaliere del Favo!
ECOLOGIA - IMPORTANZA DELLE API PER L’AMBIENTE
Classe consigliata: 2 - 3 - 4 primaria
Perché leggerlo in classe:

€8,00
LA FABBRICA DEGLI ABBRACCI - “Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare”. Eppure, c’è un paese in cui sono proibiti. La giornalista Alice Scrittrice lo scopre grazie a una lettera anonima. Dà subito il via a un’inchiesta. Nonostante un navigatore piuttosto confuso e un cane Fiuto che non fiuta un bel niente, quel paese esiste davvero. Insieme a tanta nebbia e tanta tristezza.
Un mini giallo che finisce bene. Infatti, basterà Pino Giuseppe con la sua grattugia a riportare sorrisi, abbracci e luce per tutti. Un libro che ci ricorda il valore e la bellezza di un abbraccio, l’importanza di volersi bene.
EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL’ALTRO
Classe consigliata: 2 - 3 - 4 primaria

€8,00
Perché leggerlo in classe:
NEL REGNO DI BELGARBO - Nel mondo in cui viviamo, le parole della gentilezza sono finite un po’ in soffitta. Per fortuna, nel Regno di Belgarbo, Re Garbato le protegge con le sue leggi. Un giorno però arriva Leopoldotto Ammazzadraghi: sarà anche cavaliere e gran portento, ma è maleducato e arrogante. Ci vorranno un drago fumante e un sedere bruciacchiato per insegnargli le buone maniere. Un libro che, attraverso rime, risate e sorrisi, aiuta i bambini a comprendere il valore della gentilezza e delle buone maniere.
EDUCAZIONE ALLA GENTILEZZA DEI
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
€7,00

Perché leggerlo in classe:
LA LEGGEREZZA DELLE NUVOLE - Occhi, sorrisi, emozioni. Sono quelli dei bambini protagonisti di questi racconti: Amaury, che sogna di volare; Nico, in cerca di un abbraccio; Busanya, in fuga dalla guerra; e poi Leo, Ly-Yan, Raul e tutti gli altri. Storie lievi e preziose, ispirate alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Attraverso la narrazione, i Diritti prendono vita nelle vicende, spontanee e avventurose, dei piccoli protagonisti. Una lettura emozionante e uno strumento per discutere di diritti, anche di quelli astratti, più difficili da capire ma non meno importanti per i bambini e le bambine di tutto il mondo.
DIFESA DEI BAMBINI IN OGNI PARTE DEL MONDO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50


DISPONIBILE PER...
Nata a Firenze nel 1979, vive a Poggio a Caiano, in provincia di Prato. Dopo la laurea in lettere antiche e l’esame di abilitazione, insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado della periferia di Pistoia. È formatrice in corsi che propongono nuove metodologie per la didattica delle lettura e della scrittura ed è fra gli organizzatori del festival “Questa birberia del leggere e dello scrivere” che, con il supporto della Biblioteca “San Giorgio” e delle fondazioni Caript e Uniser, coinvolge le scuole della provincia di Pistoia in un progetto che mette al centro dell’intero anno scolastico i libri, le storie, le parole.
CITTÀ DI RESIDENZA: Poggio a Caiano (PO)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: CENTRO ITALIA
Perché leggerlo in classe:
DON MILANI, IL MAESTRO - La storia di don Lorenzo Milani è ancora di un’attualità sorprendente e sa parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, aiutandoli a riflettere in maniera autentica, non retorica né didascalica, sul senso stesso della scuola e della vita. In questo libro viene presentata la figura di don Lorenzo soffermandosi soprattutto sulla prima parte della sua esistenza, quella meno nota ma anche più affascinante per i ragazzi e per tutti: cosa l’ha portato a compiere le scelte che ha compiuto? Che bambino e che ragazzo era? Come leggere Barbiana alla luce della sua vita? Il libro è arricchito da una ricerca rigorosa: anche le pagine in cui egli parla in prima persona sono basate su scritti e fonti che le rendono del tutto attendibili. Inoltre il libro è arricchito da video con testimonianze inedite di ex alunni di Barbiana.
LA FIGURA DI DON MILANI IERI E OGGI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
A QUALUNQUE COSTO - Tre compagni di classe speciali: Antonino Caponnetto, il padre del pool antimafia, Pierluigi Bellini delle Stelle, l’uomo che arrestò Mussolini a Dongo, e Silvano Fedi, il partigiano che combatté per la liberazione di Pistoia. Per una sorte incredibile, nell’anno scolastico 1934-1935 questi tre personaggi furono nella stessa classe e proprio lì, mentre ancora il fascismo sembrava inarrestabile, maturarono quei desideri di libertà, giustizia e legalità che li poi hanno accompagnati per il resto della loro vita.
LA RESISTENZA - LA LOTTA PARTIGIANA - LA COSTITUZIONE ITALIANA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado





Già docente di Filosofia e Storia, ha realizzato vari progetti finalizzati all’innovazione della didattica della filosofia. Da diversi anni realizza con le sue classi il progetto “Leggere e scrivere di Filosofia” promosso dalla Società Filosofica Italiana. Sempre in collaborazione con la Società Filosofica Italiana ha coordinato per diversi anni le Olimpiadi di Filosofia per gli studenti a livello regionale.
CITTÀ DI RESIDENZA: Sirolo (AN)
Laureata in Filosofia, attualmente è docente di Filosofia e Storia presso un Liceo nelle Marche. In precedenza ha lavorato nell’ambito della comunicazione e del marketing, occupandosi - in particolare - del settore dell’editoria per bambini. Oggi, le due passioni, la filosofia e l’editoria, trovano un punto di incontro nella esperienza di scrittrice di filosofia con i bambini.
CITTÀ DI RESIDENZA: Loreto (AN)
DISPONIBILI PER...
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: CENTRO ITALIA
Perché leggerlo in classe:
ALLA SCOPERTA DEI PERCHÉ - Un libro per divertirsi e riflettere; un testo di narrativa, ma anche un utile strumento da usare in classe per vivere esperienze didattiche di filosofia con i bambini al fine di creare una vera e propria comunità di ricerca. Nella sonnolenta città di Acquiete arriva un personaggio misterioso e bizzarro. Ai giovani protagonisti della storia – La Compagnia degli Elfi Coraggiosi - il compito di scoprirne l’identità. Un vero giallo, in cui l’indagine è il filo rosso che lega i “racconti fantafilosofici” che introducono i bambini alle grandi domande: chi sono io? Come conosco? Che cos’è la felicità?
IL CRESCERE PONENDOSI DUBBI E NON DARE TUTTO PER SCONTATO
Classe consigliata: 3 - 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€9,00

LE AVVENTURE DI MISTER PERCHÉ - Un libro in cui l’innata curiosità del protagonista esprime in maniera naturale e spontanea la “meraviglia filosofica. Un testo di narrativa, ma anche uno strumento agile ed efficace per accompagnare i bambini in un’indagine su se stessi e sul loro rapporto con gli altri. Il susseguirsi delle situazioni in cui il protagonista si viene a trovare guida il giovane lettore a misurarsi con le proprie emozioni e con importanti questioni etiche.
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
€7,00


DISPONIBILE PER...
È nata a La Spezia e vive a Milano, dove lavora dal 2016 come giornalista nella redazione del settimanale Famiglia Cristiana, dopo oltre venti anni nella redazione del settimanale per ragazzi Il Giornalino. Ha una laurea in Pedagogia e un Master in giornalismo. È autrice di circa 150 libri per bambini e ragazzi, che spaziano dagli albi illustrati ai romanzi, molti dei quali tradotti in oltre trenta Paesi. Ha vinto diversi premi, tra cui il Bancarellino, il Premio Legambiente e il Premio Andersen. È tra i soci fondatori di Icwa, Associazione italiana degli scrittori per ragazzi, di cui è stata a lungo presidente.
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
FulviaDegl’Innocenti MisteroinbibliotecaISBN978-88-472-2967-9
Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. lett. d).
Questo volume sprovvisto del talloncino fronte da considerarsi copia SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio.
7+ Serie ROSSA
MISTERO IN BIBLIOTECA - È un testo che coniuga il piacere di una storia avventurosa e dalle venature gialle e un registro umoristico con protagonisti cinque amici di 9 anni, all’idea che la lettura condivisa sia un valore e un modo per stare insieme. Trasmette l’idea che in gruppo si possono compiere grandi imprese. Altre tematiche da sviluppare a livello didattico: la caratterizzazione dei personaggio, il genere letterario, la creazione di filastrocche in rima (ci sono due testi rap ideate dai protagonisti).
- MISTERO - AVVENTURA - AMICIZIA
Classe consigliata: 3 – 4 – 5 scuola primaria
Perché leggerlo in classe:
che invita anche a riflettere sul valore di sane letture.
Fulvia Degl’Innocenti è giornalista e autrice di libri per bambini e ragazzi, molti dei quali tradotti all’estero. Tra i premi vinti per suoi libri anche il Premio Bancarellino e il Premio Andersen. Per Raffaello ha già pubblicato vari racconti.
LEGGO FACILE Per semplificare la lettura del testo, si è usato un carattere di facile leggibilità. l a p b o ok al dal libro Leggi il libro attivamente
Consigliato a partire dai 7 anni Online: approfondimenti e schede didattiche www.raffaellodigitale.it
€8,00
€ 7,00
Fulvia Degl’Innocenti
Fulvia Degl’Innocenti MISTERO IN BIBLIOTECA
CHIEDI ALLE STELLE - Essendo una raccolta di nove racconti può offrire una lettura più facilitata per gli alunni meno abituati alla lettura autonoma grazie alla brevità delle storie che comunque sono scorrevoli e dense di eventi che trascinano il lettore. Sono in prima persona e si prestano come spunto per analoghe produzioni scritte da parte degli alunni. Permettono di avere uno sguardo delle peculiarità della vita dei bambini a seconda della parte del mondo e delle condizioni socio economiche e culturali in cui si trovano. Al contempo invitano a comprendere che bambini e ragazzi hanno le stesse emozioni, speranze, sogni.
SOGNI DEI RAGAZZI - PROBLEMATICHE SOCIALI
Classe consigliata: 3 – 4 – 5 scuola primaria
€9,00



Perché leggerlo in classe:
UN ATTIMO, TUTTA LA VITA - Dalla sua ha la garanzia di essere stato apprezzato dai ragazzi, essendo arrivato secondo al Premio Bancarellino 2021, dove la giuria è composta da alunni di prima seconda media di tutta Italia. È una storia d’amore, senza gli stereotipi spesso tossici dei romance che tanto amano le adolescenti. Ha un colpo di scena che sicuramente sorprenderà i lettori. Introduce il tema della sicurezza alla guida di uno scooter, e in generale la sicurezza stradale, tenendo conto che gli incidenti sulla strada sono la prima causa di morte tra i giovani. Affronta il modo delicato il legame tra un umano e un animale, nella fattispecie un cavallo. È un inno all’importanza della vita, che è una sola, ed è preziosa, e non va messa a rischio per banali distrazioni o colpi di testa.
SICUREZZA STRADALE PERI RAGAZZI
Classe consigliata: secondaria primo grado

€10,00

Insegnante e lettrice per passione, scrittrice per diletto, curiosa per natura. Nel suo bagaglio, molto disordinato, trovano posto una laurea in psicologia, quattro decenni di gioioso lavoro nella scuola primaria, una manciata di pubblicazioni di narrativa e scolastica, qualche corso di illustrazione per l’infanzia a Sàrmede, molti viaggi, laboratori condotti all’interno del Festival del Parco di Monza, nelle biblioteche, nelle scuole e in ambienti anche informali dove ci siano bambini desiderosi di ascoltare storie.
CITTÀ DI RESIDENZA: Lissone (MB)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: NORD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
IL SEGRETO DELLE OMBRE - Permette di avventurarsi nel mondo delle emozioni, rappresentate nel libro come personaggi dalle caratteristiche definite ed enfatizzate. Il racconto è un’occasione per riflettere e parlare di sé in modo simbolico. Apre finestre su percorsi nuovi rispetto ai soliti approcci e suggerisce modalità di relazione non consuete di fronte alle difficoltà che tutti incontriamo nella vita. Lucia è accompagnata da Ombretta in un mondo misterioso, popolato da strane creature: l’Orco del Pozzo ruba i sogni, la Donna Ragno imprigiona chi ha perso il piacere di vivere...
ROMANZO FANTASY SULLE EMOZIONI UMANE
Classe consigliata: 4-5 primaria

€8,50
Docente universitaria dall’Anno Accademico 1997-98, ha insegnato Exhibition Design, Educazione alla Visione e Semiotica. Oggi, insegna, in Ancona, Fenomenologia delle Arti Applicate nella Comunicazione all’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte. Dal 2002, si occupa di Letteratura per ragazzi e di sceneggiature per cartoni animati. Annovera finora 154 pubblicazioni, italiane ed estere, tra romanzi e collane di racconti. Scrive anche articoli e magazine, novellizzazioni di sceneggiature, sinossi e soggetti; si occupa di caratterizzazione dei personaggi e di testi per album di figurine, diari scolastici e didattici. Progetta giochi da tavolo, di intrattenimento ed educativi: finora ne conta 70 pubblicati. Tiene corsi di scrittura creativa, webinar e laboratori sulla lettura e sui linguaggi nelle Scuole Secondarie di I e di II grado e nelle Scuole Primarie.
CITTÀ DI RESIDENZA: Giulianova (TE)
DISPONIBILE PER...
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LA DIVINA COMMEDIA - Dante Alighieri ha scritto La Divina Commedia più di 700 anni fa eppure quest’opera, oltre a essere una pietra miliare della letteratura, risulta tuttora originale, fresca e attuale. Questa parafrasi accurata, semplificata, fluida e fruibile, è destinata alla scuola primaria ma rivolta anche ai primi due anni della Scuola Secondaria di Primo Grado con maturità di lettura ancora in crescita. L’autrice invita il poeta a raccontare in prima persona le tappe del suo viaggio immaginario, conducendo così i lettori in dimensioni meravigliose. L’effetto cinematografico ottenuto conduce e trasporta i giovani lettori nell’aldilà, facendo loro conoscere mostri, demoni, angeli e tutta la miriade di personaggi creati o rivivificati da Dante, con somma maestria. Inferno, Purgatorio e Paradiso sfilano in tutta la loro forza rappresentativa.
UN CLASSICO DA CONOSCERE RACCONTATO AI RAGAZZI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:

€8,50
GLI SPOSI PROMESSI - Preziose ricerche storiche e documentali, grande forza narrativa, paesaggi unici, personaggi indimenticabili, ne fanno un capolavoro assoluto, difficile da duplicare. Certa di trascinare i ragazzi in avventure irresistibili, l’autrice ha rispettato l’impianto scelto dal Manzoni, offrendo però un adattamento capovolto: per la prima volta, Gli sposi promessi sono raccontati attraverso gli occhi dei cattivi. Viene così data voce narrante agli antagonisti, che solitamente voce non hanno e che sono sempre costretti a vivere all’ombra dei buoni. Le schede di approfondimento precisano e focalizzano i tanti personaggi presenti nell’opera.
UN CLASSICO DA CONOSCERE RACCONTATO AI RAGAZZI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

Perché leggerlo in classe:
CYRANO DE BERGERAC - La celebre commedia nonché tragedia teatrale di Edmond Rostand del 1897 costituisce un unicum nel panorama letterario internazionale per l’originalità e la grande fama; non a caso, nasce da un personaggio esistito - Cyrano – che tanto ha ancora da raccontare, fosse solo per gli aspetti legati all’accettazione di sé, alla forza dell’amore, al bullismo e alla maturazione introspettiva. L’adattamento dell’autrice trasforma l’opera teatrale in parafrasi romanzata. In più, gioca con il tempo e crea, prima, un’analessi – flashback cinematografico – che conduce i lettori nel passato, poi, una prolessi – flashforward - che li riporta nel presente, mostrando loro anche un fugace lampo sul futuro. I salti temporali sono vissuti da quattro ragazzi di oggi, che fungono da trait-d’union tra passato e presente, in un gioco che modernizza l’opera, ne cura gli aspetti più drammatici e ne sottolinea l’umorismo e l’originalità.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

RAGAZZA DI VENTO - La trama è presto detta: quattro ragazze e un ragazzo sono tiranneggiati dai bulli capitanati da Lulla, ma questa storia non parla soltanto di bullismo e cyberbullismo. La protagonista quindicenne, Aimée, si scontra spesso con la madre e ha due nonni pieni di acciacchi, ma questa storia non parla soltanto di problematiche familiari e adolescenziali. Sotto le ceneri di fuochi tenuti sempre accesi dalla narrazione, covano solitudini, fragilità e disturbi alimentari - come l’anoressia - che giocano a nascondino con la verità e che mostrano la nostra realtà sociale in chiave sospesa ma tradotta dagli occhi dei ragazzi. La storia che questo libro custodisce è intensa, spesso biografica – come nel finale - e attuale, coinvolgente e poetica. Ragazza di vento ha vinto il famoso e antico Premio Castello di Sanguinetto nel 2018.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€9,50


DISPONIBILE PER...
È un’insegnante di Scuola Primaria. Vive a Erice, in provincia di Trapani e attraverso i suoi racconti, le sue filastrocche e le sue poesie per bambini e bambine, vuole trasmettere loro, in modo indelebile, quei valori civili indispensabili perché possano diventare cittadine e cittadini consapevoli e rispettosi delle regole del vivere comune. Ha pubblicato con le seguenti case editrici: Il Melograno, Antipodes, Einaudi, Armando Curcio, Gruppo Eli La Spiga, Gruppo Raffaello.
CITTÀ DI RESIDENZA: Erice- Trapani
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
PER UN MONDO NUOVO. Filastrocche sull’Agenda 2030 - È molto utile per iniziare sin dalla scuola primaria a parlare dei problemi della Terra e insegnare alle alunne e agli alunni ad amare il loro Pianeta e a prendersene cura proprio partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030.
I 17 obiettivi sono riscritti in rima, con il linguaggio semplice e musicale delle filastrocche e portano a far riflettere sull’uguaglianza di tutti gli esseri umani e sulla loro pari dignità e sull’importanza del rispetto che ognuno deve avere nei confronti del prossimo e verso l’ambiente, presupposti fondamentali per la conquista di un futuro migliore.
AGENDA 2030 - IMPEGNO CIVILE - FILASTROCCHE
Classe consigliata: 1 - 2 - 3 primaria

€8,00

DISPONIBILE PER...
• INCONTRI ONLINE
Perché leggerlo in classe:
Nata a Roma, per anni si è occupata di recitazione e teatro per ragazzi; ora vive in provincia di Verona, dove si dedica a tempo pieno alla scrittura e studio Filosofia all’università. Ha pubblicato più di venti romanzi con le maggiori case editrici italiane per ragazzi e ragazze, aggiudicandosi svariati premi letterari, tra gli ultimi: il Premio Rodari nel 2022 e nel 2025 il Premio Arpino. Dal 2018 coordina un gruppo di lettura per adolescenti che ha ispirato il breve non-saggio Leggere Teen (Camelozampa, 2025).
CITTÀ DI RESIDENZA: Verona
• INCONTRI IN PRESENZA: IN GIORNATA
PERDUTI FRA LE MONTAGNE - È una storia avventurosa, parla di amicizia, natura, solidarietà tra ragazzi diversi. Lo consiglio a chi ama gli animali e la montagna, a chi vuole condividerene la passione e la cura.
AMBIENTE - ECOLOGIA - DIFESA DELLA NATURA
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€9,50

UN ATTIMO TUTTA LA VITA - È un romanzo contemporaneo di crescita. Racconta un amore e l’amore per la vita. Racconta il pericolo nelle relazioni e quello reale della distrazione, mentre si guida lo scooter, per esempio. Lo consiglio a chi vuole confrontarsi con i propri limiti o accendere il dibattito al riguardo.
EDUCAZIONE CIVICA - EDUCAZIONE STRADALE - AMICIZIA
Classe consigliata: secondaria primo grado

€9,50

DISPONIBILE PER...
Vive da molti anni immersa tra le pagine dei libri che legge, scrive e produce. Adora scrivere per bambini e ragazzi, o progettare nuovi libri per loro, lo ritiene un grande onore e una grande responsabilità, perché sono il pubblico più sincero ed esigente, il più capace di riconoscere subito una buona storia. Quando non scrive, tira con l’arco, o fa lunghe passeggiate nei boschi, in cerca di silenzio e di ispirazione. Ha vinto premi prestigiosi, tra cui il premio Righini Ricci, il premio Andersen Baia delle Favole e il Premio Marostica. È stata più volte candidata al Premio Campiello e al premio Strega Ragazzi. Adora incontrare i ragazzi e le ragazze delle scuole, con cui chiacchiera volentieri dei suoi libri e coinvolge in appassionati discussioni e laboratori.
CITTÀ DI RESIDENZA: Muzzana del Turgnano (UD) e Milano
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:




Vuoi entrare nella Banda delle 3R(Riciclo, Riuso, Risparmio)?
IL QUADERNO DELLE 52 SFIDE - È il libro perfetto per parlare di ambiente, sostenibilità e impegno, coinvolgendo i ragazzi in un percorso che può accompagnarli per tutto l’anno, a scuola e a casa, attraverso 52 sfide da portare a termine, tutti insieme. Perché insieme, si può. Si propongono sfide concrete e pratiche da poter svolgere singolarmente o a gruppi.
Vuoi impegnarti a fare la tua parte provare a salvare il Pianeta? Allora... preparati ad affrontare tutte le 52 sfide, una per ogni settimana! Troverai tante idee per il riciclo creativo, strategie risparmiare energia, consumare meno risorse, diffondere buone abitudini e imparare tutti insieme a rispettare l’ambiente!



AMBIENTE - ECOLOGIA - CITTADINANZA
Classe consigliata: 3 - 4 - 5 primaria



€10,90




Perché leggerlo in classe:
CUORI FORTI - È un’antologia di storie perfette per affrontare temi che riguardano da vicino i ragazzi della scuola secondaria di primo grado: la ricerca di sé, della propria identità e dei propri valori, la fatica, a volte, di crescere. Il mio racconto Il pesce sul soffitto, racconta la difficoltà a essere la versione migliore di se stesso e di lasciare quello stato di passività che porta a restare ore a fissare il soffitto. È lì che il protagonista della mia storia inizia un dialogo surreale con una macchia a forma di pesce che lo invita a darsi una mossa e a buttarsi nella mischia della vita e nello sport, per trovare quel pizzico di fiducia in se stessi indispensabile per crescere, senza paura delle sconfitte, degli errori e dei no.
Classe consigliata: secondaria primo grado
€10,90














Perché leggerlo in classe:
NOI SIAMO IL FUTURO - È un’antologia di storie perfette per parlare di temi importanti come quelli contenuti nell’Agenda 2030, che non vanno persi di vista soprattutto oggi che il mondo sembra andare in direzione opposta a quanto cercato, stabilito e dichiarato in questa carta. Parlarne con i ragazzi diventa indispensabile ogni giorno di più.
Il mio racconto, Nessuno vola solo, racconta l’Obbiettivo 11 – Città sostenibili –dal punto di vista, originale e poetico, di una sterna artica alla sua prima Grande Migrazione. Con i suoi occhi vediamo ‘dall’alto’ la città di Rio de Janeiro, con le sue contraddizioni e le differenze abissali tra quartieri ricchi e baraccopoli, lo stupore per le stranezze dei ‘nidi’ degli umani e restiamo indignati per la loro indifferenza. Scopriamo però anche la bellezza della solidarietà e la forza del gruppo, perché come dice il clan del Codalunga: “nessuno vola solo, lo stormo è la nostra forza.”
AGENDA 2030 - RACCOLTA DI RACCONTI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€10,00

in collaborazione con


DISPONIBILE PER...
Vive in Veneto, laureata in economia aziendale e diplomata in Naturopatia, è insegnante di yoga. Da quasi vent’anni scrive per i ragazzi dedicando particolare attenzione sia alla dimensione introspettiva legata ai sentimenti e alle emozioni, che alla natura. Ricorrono nei suoi scritti temi legati all’ecologia e alla sostenibilità. I suoi libri sono più di trenta, alcuni tradotti all’estero, pubblicati con vari editori. Da sempre scrive poesie e alcuni sui componimenti per bambini sono diventati canzoni e albi illustrati. Nelle scuole e nelle biblioteche conduce laboratori di scrittura creativa, arte, erboristeria, yoga. (https://www.lauranovello.com/)
CITTÀ DI RESIDENZA: Santorso (VI)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
L’ENIGMA DELLA PISCINA IMPAZZITA - Risolvere il complicatissimo caso della piscina impazzita è una sfida da fare insieme, la lettura si presta a essere discussa e interpretata in classe. I bambini si immedesimeranno con i protagonisti, divenendo loro stessi investigatori a caccia di indizi per procedere nella risoluzione della vicenda. Nessuna pista andrà tralasciata. Una lettura che favorisce nel bambino lo sviluppo del pensiero logico, l’esplorazione della concatenazione causa-effetto, le associazioni creative. La lettura, invita, inoltre, ad approfondire scenari e punti di vista differenti. Il libro si presta ad essere tradotto in una “mappa investigativa”, da sviluppare parallelamente con il procedere della lettura, in cui compaiano tutti i sospettati con i relativi moventi e alibi e, sulla quale sarà possibile annotare le particolari osservazioni dei bambini.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
prezzo da stabilire


DISPONIBILE PER...
Insegnante dal 1985, lettrice appassionata, interviene in molti progetti lettura, autrice di oltre 40 testi per bambini e ragazzi molti tradotti all’estero e vincitori di premi.
CITTÀ DI RESIDENZA: Perugia
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: CENTRO ITALIA
Perché leggerlo in classe:
IL FANTASMA DISPETTOSO - I fantasmi non esistono, però… in un castello bianco bianco succedono tanti fatti strani. Una lettura divertente.
FANTASIA, HORROR DIVERTENTE
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,00


IL PALLONE È MASCHIO, LA PALLA È FEMMINA - Una storia delicata e gioiosa per parlare di calcio e di principesse: calcio corretto, calcio perfetto. Ideale per la parità di genere.
SPORT COME DIVERTIMENTO - PARITÀ DI GENERE
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,00
QUELLI CHE CREDONO AI SOGNI - Una storia che affronta il tema della condivisione, del rispetto verso la natura e i suoi elementi, della forza dei sogni.
IMPORTANZA DEI SOGNI - AMICIZIA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50




DISPONIBILE PER...
È stato insegnante e dirigente scolastico. Come autore ha pubblicato per Raffaello, Mondadori, Piemme, Giunti, Fanucci, Notes, Loescher e altre case editrici. Alcune sue opere sono state tradotte in diverse lingue. Ha vinto numerosi premi tra cui l’Andersen, il selezione Bancarellino, il Città di Cento e il White Raven. Svolge da anni attività di promozione della lettura nelle scuole e in altre realtà. In questa veste organizza “Scrittori a scuola” una manifestazione della Biblioteca Civica di Mondovì e sono Art Director di “Illustrada – Libri scritti e disegnati”, sempre a Mondovì. È socio fondatore di ICWA (Italian Children’s Writers Association) di cui è anche membro del direttivo.
Perché leggerlo in classe:
SENZA VOCE - Il libro presenta una realtà poco conosciuta della recente storia italiana, la condizione dei figli dei lavoratori italiani che emigravano in Svizzera nella seconda metà del secolo scorso. Per la legge elvetica non potevano seguire i genitori e, se lo avessero fatto sarebbero stati costretti a restare nascosti in casa, senza poter giocare con i coetanei, andare scuola o essere curati in casi di malattia. Gianni, il protagonista del libro è uno di questi ragazzi, i “bambini nell’armadio” come venivano chiamati e il libro racconta il suo disagio, il tentativo di capire le ragioni dei genitori e la sua ribellione per una situazione che non riesce più a sopportare. Una lettura gradevole e ricca di colpi di scena per le classi della scuola secondaria di primo grado, ma anche per le ultime della primaria, per comprendere che il problema dell’emigrazione, che tanto spazio occupa sui giornali e nel dibattito politico non è storia recente, e che, solo pochi decenni fa gli emigranti eravamo noi italiani.
EMIGRAZIONE DI ITALIANI NEL 900 - IMPORTANZA DEL LAVORO E RISCHI CONNESSI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€9,50


DISPONIBILE PER...
• INCONTRI ONLINE
È nata a Vicenza dove ha lavorato come bibliotecaria. Oggi si dedica a tempo pieno alla scrittura di libri per bambini e per ragazzi con cui ha collezionato dei bellissimi premi. I suoi libri, oltre che divertire, fanno anche riflettere come La casa che guarda il cielo e Sono erba sono cielo, entrambi pubblicati dal Gruppo Editoriale Raffaello. Da anni incontra bambini e adulti, raccontando la sua passione per le storie.
CITTÀ DI RESIDENZA: Sandrigo (VI)
Perché leggerlo in classe:
LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO - Una filastrocca che gioca con le parole, con le metafore e le rime, per far comprendere ai bambini l’importanza della Costituzione e dei suoi valori fondamentali. La Costituzione assomiglia a un albero che dobbiamo curare ogni giorno, se desideriamo raccoglierne i frutti. La Costituzione è come una fiaba senza tempo e senza età, che ognuno deve conoscere per vivere in armonia rispettando le regole, le persone e l’ambiente. La Costituzione è come un vascello che trasporta lontano. Versi allegri per far capire ai più piccoli che tutti siamo uguali di fronte alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione.
DIRITTI - COSTITUZIONE - FILASTROCCHE - RIME
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:

€7,00
FANTASMI NELL’ARMADIO - Camilla, una bambina che ha paura del buio, grazie alle fiabe, scopre che mostri e fantasmi non sono poi così terribili. Leggi attentamente la storia: le parole in bianco e nero vanno completate con gli stickers contenuti all’interno del libro.
PAURA - AMICIZIA - FIABE
Classe consigliata: infanzia - 1 - 2 primaria
€8,00

Perché leggerlo in classe:
LA CASA CHE GUARDA IL CIELO - Storia di Anna Frank
Anna Frank, attraverso il suo Diario, toccante documento di vita vissuta, ha commosso intere generazioni, diventando simbolo della Shoah. In questo libro si racconta, scegliendo un originale taglio narrativo e un diverso punto di vista, la storia dei due anni di forzata prigionia di Anna e dei suoi sventurati familiari e compagni, perseguitati dai nazisti, perché ebrei.
La casa di Amsterdam, con le sue umide e scalcinate pareti, dove Anna trovò rifugio, è il narratore emozionato e partecipe della fiduciosa attesa, delle riflessioni, dei momenti di paura e di labile serenità, della crescita e della maturazione di Anna. Citazioni mirate, tratte dal celebre Diario, si inseriscono in questa avvincente narrazione, donando vivacità e spessore al personaggio principale, la piccola ebrea. È un romanzo che si propone di avvicinare i giovani lettori all’immane tragedia della Shoah, con uno stile accattivante e un linguaggio scorrevole, non privo di pathos, intrecciando finzione narrativa e realtà storica. Per non dimenticare.
LA FIGURA DI ANNA FRANK RACCONTATA AI RAGAZZI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50


DISPONIBILE PER...
È nata a Taranto e adesso vive sull’Appennino tosco-emiliano, forse è per questo che spesso sogna il mare nel bel mezzo di un bosco. Si è laureata al Dams di Bologna in Storia del cinema e nel 2003 ha fondato insieme a suo marito Millemagichestorie, attività che si occupa di teatro ragazzi, invito alla lettura e laboratori video-cinematografici. Ha pubblicato albi illustrati e romanzi per ragazzi con diverse case editrici (Giralangolo Edt, Edizioni Corsare, Coccole books, Mimebù, Pelledoca) ed è socia di ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi). Ama scrivere per tutte le fasce d’età su argomenti di ogni tipo, ma ha da sempre un debole per la paura e il mistero.
CITTÀ DI RESIDENZA: Camugnano (BO)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
OTTO BABYSITTER E UN MISTERO - Per affrontare il genere giallo con leggerezza e ironia. Per vivere un’avventura dal punto di vista del protagonista, Martino: undici anni, pochi amici, molto intuito, sogni fantasiosi e un legame famigliare solido, anche se vissuto tra alti e bassi. Per divertirsi e giocare con un mistero da risolvere. Per mettersi alla prova e cercare di arrivare alla soluzione prima di Martino.
ENIGMA - GIALLO - MISTERO - INVESTIGAZIONE - SOSPETTATI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

prezzo da stabilire

DISPONIBILE PER...
• INCONTRI ONLINE
Maturità Scientifica e Laurea in Economia. Istruttore di Scacchi, pubblica il primo libro nel 2014 “Scacchi – una Storia da raccontare” relativo alle vicende storiche, aneddoti, storie misteriose, collegate al “nobil giuoco”, e nel 2022 questo “Scacco al Re!” un avvincente romanzo per ragazzini. Realizza conferenze sulla Storia del gioco e cura vari altri Progetti legati al mondo degli Scacchi, ad esempio “Scacchi- una terapia naturale” (Scacchi come ausilio terapeutico per la salute mentale).
CITTÀ DI RESIDENZA: Jesi (AN)
Perché leggerlo in classe:
SCACCO AL RE! - Per avvicinare lo studente al magico e misterioso millenario gioco degli Scacchi. Gli Scacchi permettono tra le altre cose di sviluppare nell’alunno le capacità logiche, le capacità di ragionamento, sviluppare la creatività, la fantasia, stimolare la sana competitività, controllare l’impulsività, migliorare la fiducia in se stessi, il senso di responsabilità e la maturazione generale. La “materia Scacchi” è strettamente collegata ad altre discipline e ne permette il perfezionamento e completamento: matematica, Inglese, storia ecc. una occasione da non perdere!
SCACCHI: REGOLE, LEGGENDE, TATTICA, DIVERTIMENTO, LOGICA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€9,00


DISPONIBILE PER...
È uno scrittore specializzato in narrativa per bambini e ragazzi. Autore di numerosi romanzi, collabora con importanti gruppi editoriali italiani. Ha una doppia formazione universitaria, letteraria e scientifica. Dal 2021 è vicepresidente di ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi), dove lavora per promuovere la lettura, realizza convegni e incontri in fiere di settore; e dal 2024 rappresenta gli Scrittori come delegato dell’associazione Calibro (Confederazione Autori del Libro) dove si occupa delle relazioni tra le associazioni della filiera del libro e le istituzioni.
Incontra ogni anno centinaia di lettori nelle scuole, dove porta i temi dei suoi libri attraverso laboratori interattivi che stimolano la creatività e il pensiero critico. www.marcodazzani.it
CITTÀ DI RESIDENZA: Dozza (BO)
• INCONTRI ONLINE SOLO SE NECESSARIO • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LA SCUOLA DELLE ETICHETTE - È un romanzo vivace, intelligente e profondamente attuale che affronta con ironia il tema dell’identità e dell’auto conformismo di oggi, imposto soprattutto alle nuove generazioni, che nega le sfaccettature.
Attraverso la storia di Emil, uno studente alle prese con la ricerca della propria “etichetta” in una scuola surreale dove non avere un’identità definita e precisa è motivo di esclusione, gli studenti possono riconoscersi nelle insicurezze dell’adolescenza e imparano a riflettere su se stessi e sull’unicità di ogni persona.
Perfetto per un lavoro interdisciplinare, stimola il pensiero critico, l’empatia e il confronto. Uno strumento ideale per educare alla cittadinanza e alla consapevolezza di sé.
“NON MI SENTO ACCETTATO”, PAURA DI ESSERE OMOLOGATI O ESSERE TRASPARENTI.
Classe consigliata: secondaria primo grado


DISPONIBILE PER...
È stato insegnante elementare per trentasei anni. Autore di opere di poesia e narrativa per l’infanzia e di didattica per insegnanti. Ha dato il suo contributo a riviste specializzate in campo educativo e, per dieci anni, ha collaborato al mensile “Vita dell’Infanzia” dell’Opera Nazionale Montessori.
Tiene corsi di formazione per insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria nell’area dell’educazione alla lettura e del rapporto con le “diversità” intese come opportunità.
CITTÀ DI RESIDENZA: Fermo (FM)
• INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
I RAPATORI DI TESTE - Narra di erbe straordinarie, di pipì fosforescenti e di feroci rapatori di teste, ma anche di un bambino “diverso” e del suo coraggioso compagno di banco. Sopravvissuti a maestri trasparenti e a supplenti scatenate, sventano, grazie all’amicizia che li lega, il piano diabolico con il quale una banda di spietati mercanti di parrucche vorrebbe far cadere i capelli a piccoli e grandi. Taget dagli otto anni.
DIVERSITÀ - AMICIZIA - CORAGGIO
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,00

NON CI PROVARE A PRENDERMI IN GIRO! - Conosco un bambino che non ha i capelli, porta gli occhiali, ha le orecchie a sventola ed è un po’ più basso dei suoi compagni. Allora gli ho voluto regalare le parole per aiutarlo a difendersi da chi lo prende in giro. Ne è nato un volumetto scritto in rima, per rispondere “per le rime” all’antipatico di turno. Disponibile anche in versione Kamishibai.
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
€7,00

Perché leggerlo in classe:
NATALE È ARRIVATO! - Tutti sanno quello che fa Babbo Natale a dicembre, ma qui si racconta, dettagliatamente in versi, quanto è trapelato, per via strettamente confidenziale, riguardo a come impiega il suo tempo nel resto dell’anno.
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,00

SCODINO - Scodino è un pesciolino senza coda, però non si arrende. Come tanti “piccoli perdenti che non si danno per vinti” sa trovare, anche con l’aiuto di buoni consigli, la risorsa giusta dentro di sé. E scopre che ognuno sa fare qualcosa. Il libro è dotato di adesivi da attaccare nel punto esatto delle parole.
Classe consigliata: infanzia - 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,00

MAGIA DELLE PICCOLE COSE - Tante filastrocche a fumetti, per divertirsi e riflettere. Corredato di CD con i testi musicati e cantati da Paolo Capodacqua, questo albo ci aiuta a “vedere con occhi nuovi” ogni piccola cosa.
Classe consigliata: infanzia - 1 - 2 primaria
€9,90

Perché leggerlo in classe:
DI NOTTE NEL CIELO - Se una notte un drago volesse cancellare una stellina solo perché la sua luce è debole, come si dovrebbero comportare le altre stelle?
Dovrebbero far finta di niente?
O dovrebbero aggredire il drago? Lui naturalmente reagirebbe…
Oppure potrebbero trovare un altro modo per difendere quella stellina e proteggerla?
Ma quale modo?
Questo albo, riccamente illustrato riporta, in ogni pagina, anche i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Classe consigliata: ogni ordine di scuola
Perché leggerlo in classe:
€8,50

GIOCHIAMO A CONTARE - Da bambino, quando il maestro ci diceva di prendere il quaderno a quadretti, sentivo l’urgente bisogno di andare in bagno. Ma, dopo aver scritto questo libro, i numeri mi stanno quasi diventando simpatici!
I NUMERI DA 1 A 20 - FILASTROCCHE DIVERTENTI
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:

€7,00
L’ALFABETO INCANTATO - Ventisei filastrocche una per ogni lettera dell’alfabeto.
Dalla leggerezza dei versi e delle rime zampilla una realtà giocata con sguardo scanzonato e sognante che dà vita a un “dizionario fantastico di cose ordinarie”. Perché la quotidianità può diventare straordinaria se la guardiamo con occhi incantati.
LE LETTERE DELL’ALFABETO - FILASTROCCHE DIVERTENTI
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
€7,00


È scrittrice e arteterapeuta. Ha pubblicato vari libri per bambini, tra cui: Alla ricerca dei colori perduti e L’altalena della felicità, con cui ha vinto il Premio Aquilone d’oro (Massa Carrara) e il Premio Giovanni Arpino (Salone del libro per ragazzi di Bra). È inoltre autrice di due libri di racconti umoristici per adulti. Conduce laboratori di scrittura, per bambini e insegnanti, presso scuole e librerie, e laboratori artistico-espressivi.
CITTÀ DI RESIDENZA: Napoli
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: SUD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
ALLA RICERCA DEI COLORI PERDUTI - Attraverso una storia avvincente, i due piccoli protagonisti, Luca e Silvia, guidati dal magico “Gatto Armonico” e dalle sue filastrocche, vanno in cerca tra cielo, bosco, spiaggia, dei colori della natura, fino ad affrontare il “mostro caotico” e sconfiggerlo con la bellezza. La storia presenta, con esempi concreti, il tema della difesa dell’ambiente, con l’intento di informare e sensibilizzare i bambini, e renderli creativi protagonisti di un futuro possibile e felice per la Terra e i suoi abitanti.
AMBIENTE - INQUINAMENTO - RICICLAGGIO
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,00

L’ALTALENA DELLA FELICITÀ - Marco e Alex sono amici inseparabili, ma all’improvviso qualcosa li allontana. Scopriranno così che tanti papà perdono il lavoro, che la pubblicità non sempre dice la verità, che gli oggetti non hanno solo un prezzo ma anche un valore, che non si può essere felici da soli, ma almeno in due. La storia affronta tematiche attuali quali il lavoro e la crisi economica, i percorsi della crescita e la forza dell’amicizia, con un linguaggio semplice, ma efficace.
IMPORTANZA DEL LAVORO - PROBLEMATICHE SOCIALI ATTUALI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50


Nato a Roma, laureato in Architettura e insegnante di scuola media ora in pensione, scrive da molti anni soprattutto libri rivolti ai ragazzi. Ha pubblicato con molte case editrici italiane, e i suoi libri hanno ricevuto diversi premi tra cui il Bancarellino, il Premio Giovanna Righini Ricci. Con la Raffaello ha pubblicato finora tre libri e ha vinto il premio Mulino a Vento.
CITTÀ DI RESIDENZA: Guidonia Montecelio (RM)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
L’ENIGMA DI PAGINA 100 - Romanzo giallo che vede protagonista un ragazzino un po’ diverso dagli altri: ama leggere tantissimo e ha una grande passione per i pittori impressionisti. Le due cose lo porteranno ad affrontare molte avvincenti avventure a fianco di una ragazzina cinese e di suo zio, bibliotecario un tempo pugile. Una lettura che appassiona e intriga, un modo per parlare del giallo come genere letterario.
POLIZIESCO - GIALLO - MISTERO - IMPORTANZA DELLA LETTURA
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€9,50

IO, BAMBINO SOLDATO - In una zona del medio oriente, un ragazzino pastore di capre si trova improvvisamente a essere arruolato in un campo militare di terroristi. Una storia avvincente e piena di colpi di scena in cui viene affrontato il tema dei bambini soldato. Una lettura di assoluta attualità per parlare della realtà della guerra.
GUERRE NEL MONDO - BAMBINI SOLDATO - ATTUALITÀ
Classe consigliata: secondaria primo grado
€10,00

Perché leggerlo in classe:
VERCINGETORIGE - Partendo dalla sua infanzia, la storia del celebre condottiero gallo che mise in gran difficoltà Cesare durante le sue campagne militari in Gallia. La storia di Vercingetorige permette di conoscere da vicino la vita dei Celti, le loro abitudini e tradizioni, all’epoca della conquista romana della Gallia. Un modo per studiare la civiltà dei Galli attraverso un suo grande condottiero.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€7,50


DISPONIBILE PER...
Insegnante di scuola primaria, autrice di libri per bambini e bambine e pedagogista con esperienze da libera professionista. Esperta di laboratori esperienziali ARTLab si è diplomata presso Lyceum Academy a Milano nel dicembre 2021. Da sempre amante della lettura e dei libri, a un certo punto ha incontrato la scrittura professionale, che la ha accolta nel suo affascinante mondo. Nel 2009 è stato pubblicato il suo primo libro e da allora incontra nelle scuole (di ogni ordine e grado) insegnanti, bambini e ragazzi per parlare, a seconda dei progetti in cui è coinvolta, dei suoi libri, delle tecniche di scrittura, di percorsi di lettura e di promozione del piacere di leggere.
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: NORD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
NINA E LA CAPANNA DEL CUORE - È un libro che permette di riflettere sui temi del bullismo scolastico e sulle sue implicazioni, delle relazioni e del contrasto al fenomeno: attraverso la figura di Nina, la protagonista, e degli altri personaggi, chi legge il libro può confrontarsi con la varietà delle emozioni e delle scelte che ogni giorno, a scuola e non solo, ognuno di noi è chiamato a compiere. La storia narrata dal libro, quando letta, condivisa e ragionata insieme in un gruppo classe, apre al confronto dei diversi punti di vista e al dialogo tra i partecipanti sui temi trattati.
INTEGRAZIONE - MULTICULTURALISMO - BULLISMO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

VIA ROMA 73 - È un libro che racconta di tre bambini immigrati che giungono nel nostro Paese per una serie di vicissitudini o di circostanze più o meno fortunate: parlare di immigrazione è perciò l’argomento sicuramente più evidente. Non è l’unico, tuttavia. Il libro si presta a diversi piani di lettura e/o punti di vista: le emozioni provate dai protagonisti, il ruolo delle figure parentali, l’aiuto ricevuto, l’amicizia che lega le persone, il viaggio… sono altri temi trasversali che rendono la lettura articolata, complessa e ricca. Far riflettere i giovani lettori e lettrici su questi argomenti può aiutarli, ad esempio, a comprendere le reazioni e le decisioni dei personaggi, anche in base alle loro esperienze e alla cultura originaria.
INTEGRAZIONE - MULTICULTURALISMO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50
MICHELA ALBERTINI
Perché leggerlo in classe:
STORIE DI GRANDI UOMINI E GRANDI DONNE - È un libro attuale. Dal racconto di fantasia attorno ad elementi narrativi riguardanti personaggi reali, è naturale avvicinare con curiosità la vita dei personaggi citati e intuirne la portata e la grandezza nella storia che ci accomuna. Il libro è una raccolta di racconti, spesso narrati in prima persona, che promuove il dibattito nel gruppo classe a più livelli: sui campi di interesse proposti, sui contenuti del racconto stesso, sulla tipologia testuale scelta, sui dettagli selezionati per la narrazione… solo per dirne alcuni. Leggere in classe il libro significa aprirsi alle storie, alla Storia, a ragionare con apertura e curiosità su ciò che rende “grande” un apporto personale e sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno.
PARITÀ DI GENERE - GRANDI PERSONALITÀ NEI VARI CAMPI
DELLA VITA (CULTURA, SPORT, SPETTACOLO...)
Classe consigliata: fine primaria - secondaria primo grado
€12,90


DISPONIBILE
Cresciuto ascoltando storie, vive in provincia di Vicenza, dove insegna nei licei. Ha pubblicato diversi libri per adulti e per ragazzi. Collabora con riviste e quotidiani e cura il blog personale «Volta la carta…».
CITTÀ DI RESIDENZA: Castelgomberto (VI)
IN PRESENZA: NORD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
ALESSANDRO MAGNO. SUI PASSI DI UN CONDOTTIERO - Il racconto consente di scoprire, attraverso gli occhi di Sogdi, un bambino che lavora nelle stalle del re, la figura e le imprese del condottiero più celebre dell’antichità. Un’occasione per conoscere da vicino la vita e le imprese di Alessandro e, al contempo, per suscitare domande sul passato, per interrogarsi sulla scoperta di sé e degli altri ed educarsi alla complessità.
I GRANDI UOMINI DELLA STORIA ANTICA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,50

L’ECO DELLE BATTAGLIE - Attraverso lo sguardo di Irene e del fratello Emanuele, il racconto narra di una vacanza estiva sull’Altipiano dei Sette Comuni, teatro di alcune fra le più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale. Un percorso di crescita e scoperta, di cosa sia stata la guerra per il nostro paese, nella consapevolezza che la pace si può costruire solo conoscendo il passato e i suoi tragici errori.
coi nonni sull’altopiano di Asiago, una delle località italiane che maggiormente conservano memoria della Grande Guerra, finirà per rivelare loro un passato lontano eppure ancora vivo e presente. Un racconto per comprendere cosa fu la Grande Guerra per il nostro Paese. Michele Santuliana vive in provincia di Vicenza. Cresciuto ascoltando storie, scrive oggi per
L’IMPORTANZA DEI REPERTI STORICI - LA GUERRA IERI E OGGI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50




Perché leggerlo in classe:
LA PIETRA DEL SOLE. Viaggi, battaglie, cultura nell’universo dei popoli italici - Conoscere gli antichi popoli italici attraverso le vicende di un amuleto d’ambra dai poteri straordinari: è questo il percorso che offre. Di capitolo in capitolo, la storia permette di scoprire gli usi, i costumi, le reciproche influenze, gli scambi tra le popolazioni che caratterizzarono la penisola prima dell’avvento dei Romani favorendo, attraverso una narrazione coinvolgente, l’approfondimento storico su questo affascinante capitolo della storia.
LA STORIA DEI POPOLI ITALICI - USI E COSTUMI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

L’ISOLA DEL LABIRINTO. Alla scoperta dell’antica Creta e dei suoi segretiSignori del mare per un lunghissimo periodo, gli antichi Cretesi diedero vita ad una società fiorente e con tratti peculiari per miti, leggi, tradizioni, culti e aspetti artistici. Ambientato in gran parte nel palazzo di Cnosso, è un racconto che, attraverso la struttura del romanzo giallo, permette di scoprire gli aspetti più curiosi e meno noti della civiltà minoica. Un mondo che, nonostante i millenni di distanza, non smette di affascinare e suscitare domande.
LA STORIA DI CRETA ANTICA - USI E COSTUMI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50


DISPONIBILE PER...
È autore di libri per bambini e maestro di scuola primaria. Ha pubblicato libri e albi illustrati con diverse case editrici. Incontra alunni e insegnanti nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole per dialogare, leggere insieme e raccontare come nasce una storia. Appassionato di lettura animata, utilizza la voce, la musica e i video per rendere le narrazioni più coinvolgenti, affinché tutti possano sentirsi partecipi e non semplici spettatori. Ha un motto che lo aiuta ad affrontare le mille sorprese della vita: D’imparare non finisci mai! Per conoscerlo meglio: www.mirkomontini.it
CITTÀ DI RESIDENZA: Lodi
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
BETTY PA, UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE? - Un’occasione per riflettere sull’uso consapevole della tecnologia. Il libro affronta il tema dell’intelligenza artificiale in modo accessibile e coinvolgente per i ragazzi. Stimola il pensiero critico su quanto la tecnologia possa influenzare la vita quotidiana, favorendo il dibattito su libertà, autonomia e responsabilità nell’era digitale. I personaggi sono realistici e permettono identificazione e confronto. L’umorismo e la tensione rendono la lettura piacevole e stimolante. È perfetto per attività interdisciplinari tra italiano, tecnologia ed educazione civica.
IL MONDO MULTIMEDIALE DI OGGI: PRO E CONTRO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€9,00

Paola Ancilotto, veneziana doc, ama la sua città, alla quale dedica percorsi storico-artistici in rima, ed ha la passione per il teatro e la scrittura. Vincitrice del Concorso Nazionale di Drammaturgia per Ragazzi 1999 “Sette autori per sette commedie”, da anni si dedica alla narrativa per l’infanzia e l’adolescenza, scrivendo albi illustrati, audio fiabe, commedie e biografie. Ha pubblicato con Edizioni S.Paolo, Ed.Brioski, Ed.Corsare, Editoriale Raffaello, Ta Chien Publishing, ClarBooks Ediciones.
CITTÀ DI RESIDENZA: Venezia
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: NORD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LO SPORT CHE VORREI - Lo sport che il protagonista di questa storia e i suoi amici vorrebbero è lo sport che insegna il senso di appartenenza, la disciplina, la responsabilità, il rispetto, il saper vincere e il saper perdere e, soprattutto, lo fa attraverso il gioco, il divertimento. Tutto ciò sembra compromesso, oggi, dalla competizione fine a sé stessa, dal dileggio dell’avversario, da un tifo scorretto e violento… Questi sono i problemi affrontati da Simone e dai suoi amici, in un contesto di esperienze, legami, conflitti tipici di questa età adolescenziale.
SPORT ETICO E COME DIVERTIMENTO - AMICIZIA
RAPPORTO RAGAZZI-GENITORI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria


€9,00

DISPONIBILE PER...
È giornalista pubblicista. Nel 2007 ha pubblicato per Giuntina Editrice
La società delle mandorle, un romanzo storico sulla vicenda degli ebrei salvati in Assisi. Nel 2014 ha scritto una piece teatrale, Nuvole, sulla storia di Gino Bartali interpretata da Eugenio Allegri.
Nel 2016 ha curato il testo della guida di Assisi: Assisi nascosta.
Nel 2022 è stato pubblicato il romanzo per ragazzi da lui scritto Il campione e la bambina (Raffaello editore).
Dal 2012 è curatore e direttore artistico del festival del noir e del giallo civile
Ventimilarighesottoimaringiallo
CITTÀ DI RESIDENZA: Senigallia (AN)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: CENTRO ITALIA
Perché leggerlo in classe:
IL CAMPIONE E LA BAMBINA - Il romanzo storico permette agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di avvicinarsi in maniera più diretta e coinvolgente a tragedie storiche come la Shoah e la persecuzione degli ebrei. I protagonisti di questa vicenda realmente accaduta sono la tredicenne ebrea Lea, arrivata con la famiglia ad Assisi per scampare alla deportazione, che troverà la salvezza grazie al coraggio del grande ciclista Gino Bartali, postino segreto degli ebrei.
II° GUERRA MONDIALE, SHOAH - FIGURA DI GINO BARTALI, NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA SPORTIVO MA PER L’ALTO VALORE UMANO - CICLISMO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€9,50

DISPONIBILE PER...
È un operatore culturale. Da 15 anni porta in giro laboratori di scrittura creativa e lettura a voce alta. Molto sensibile al tema della legalità, ha realizzato laboratori ad hoc e alla realizzazione del volume I volti del coraggio.
Ha scritto: romanzi, raccolte di racconti, saggi sportivi e libri per ragazzi. Coordina il blog Il Lettore Medio ed è tra i fondatori dell’associazione culturale Parole Alate, con cui realizza spettacoli itineranti e laboratori teatrali.
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
I VOLTI DEL CORAGGIO - Per creare vere e proprie tavole rotonde nelle quali parlare di legalità attraverso un dialogo costruttivo che non si limiti all’incontro con l’autore, ma porti alla realizzazione di racconti (illustrati e non) dedicati a questi eroi.
Inoltre, la possibilità di arricchirsi con uno strumento (la cultura della legalità) con cui costruire seriamente la società del futuro. 18 persone, altrettante storie. 18 vite unite dalla lotta contro la criminalità. Giornalisti, cariche dello Stato, sacerdoti ma anche e soprattutto persone comuni.
LEGALITÀ - CITTADINANZA - IMPEGNO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
€9,50


DISPONIBILE PER...
PATRIZIA CECCARELLI
Laureata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è dedicata all’insegnamento e all’attività di Tutor presso Scienze della Formazione di Firenze, ponendo particolare attenzione alla crescita emotiva e di sviluppo delle potenzialità espressive del bambino. Autrice di numerosi libri di testo di successo, ha pubblicato racconti per ragazzi e per adulti con le maggiori case editrici italiane, collabora con la rivista di letterature per l’infanzia Pepe Verde e con magazine per ragazzi come Pico- Focus Junior e G Baby.
CITTÀ DI RESIDENZA: Pistoia
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LA NOTTE DEGLI INCANTESIMI - Halloween è alle porte e Agata vuole organizzare una festa strabiliante, facendo comparire nel suo giardino vampiri, scheletri e fantasmi. Una storia per parlare della festività anglosassone, ma anche per imparare a superare tante piccole paure attraverso la leggerezza e il sorriso, perché ridere scaccia i brutti pensieri e anche i mostri più mostruosi.
LA FESTA DI HALLOWEEN - IL TEMA DELLA PAURA
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,00

NEL BOSCO DI ANITA - Una storia ricca di avventure e colpi di scena per presentare ai ragazzi un tema fondamentale come la conoscenza e il rispetto dell’ambiente. Al testo sono collegati materiali di lavoro reperibili on line, video di presentazione, schede operative stimolanti come giochi linguistici a partire dal libro, attività di analisi e manipolazione del testo per comprenderne la struttura, evidenziare i nuclei narrativi e la caratterizzazione di personaggi e ambienti. Si forniscono strumenti per sottolineare l’importanza della salvaguardia del bosco da deforestazione, incendi, inquinamento per l’equilibrio ambientale sul pianeta Terra.
ECOLOGIA - AMBIENTE - VITA ALL’ARIA APERTA
Classe consigliata: 2 - 3 primaria

€8,00
Perché leggerlo in classe:
IL FILO CHE CI UNISCE - Questo libro rappresenta un modo dolce e leggero di affrontare il difficile e sempre più attuale tema della separazione dei genitori. Sono tanti i dubbi e le paure che assalgono Elisa, la piccola protagonista della storia, da quando i suoi genitori hanno deciso di non vivere più insieme. Però, attraverso l’amore e l’ascolto attento, essi riusciranno a mantenere vivo il legame che li unisce alla figlia e a farle comprendere che la serenità, anche se in condizioni diverse, è ancora possibile.
“FAMIGLIE ALLARGATE” - RAPPORTO GENITORI-FIGLI
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

CHE ANIMALI STRAMPALATI - Storie divertenti di animali stravaganti: una giraffa incontentabile, un leone vanitoso, un pavone generoso. Tante favole moderne per capire che ogni difetto può trasformarsi in pregio, e che dall’incontro delle diversità nasce la meraviglia dell’amicizia e dello scambio di idee.
RACCOLTA DI RACCONTI DIVERTENTI SULLE CARATTERISTICHE (DIFETTI PREGI) DEGLI UOMINI
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:

€7,00
GRAN CONCERTO A TROTTOLÌ - Trottolì, il paese del silenzio, non ha mai udito un suono della natura, né prodotto dagli animali o dall’uomo. Un giorno però, grazie all’aiuto della Fata della Musica, scopre il fantastico concerto dei suoni della vita. Un libro per introdurre allo studio della musica e imparare a riconoscere la voce degli strumenti musicali. Il libro è dotato di stickers.
IMPORTANZA DELLA MUSICA PER LA CRESCITA
Classe consigliata: infanzia - 1 - 2 primaria

€8,00
Perché leggerlo in classe:
ORCO STRAORCO - Straorco, un orco di straordinaria bruttezza, ne inventa di tutti i colori per conquistare la sua orchetta. Ma sta per rinunciare e questo lo rende molto triste, quando un colpo di scena cambia la situazione. Un libro ironico e divertente che invita ad accettarsi così come siamo. Il libro è dotato di stickers.
ACCETTAZIONE DI SÉ - PAURA - DIVERTIMENTO
Classe consigliata: infanzia - 1 - 2 primaria

€8,00

DISPONIBILE PER...
Ha insegnato Lettere nella Scuola Secondaria di I grado, è laureata in Pedagogia presso l’Università di Bologna e ha conseguito un Diploma di giornalismo all’Università di Ferrara. Appassionata di storia e letteratura, ha scritto numerosi romanzi per ragazzi e gialli per adulti.
CITTÀ DI RESIDENZA: Bologna
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
RICORDARE MAUTHAUSEN - Il romanzo, ambientato ai giorni nostri, affronta il tema della Shoah collegandolo ai problemi dell’intolleranza, del bullismo e del razzismo. Offre numerosi spunti di riflessione attraverso una trama in cui sono presenti elementi di mistero, oltre che aspetti importanti della vita dei ragazzi, quali la famiglia, l’amicizia e l’amore.
I CAMPI DI CONCENTRAMENTO - MEMORIA
Classe consigliata: secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€9,50

LA STAFFETTA DELLE VALLI - Un romanzo storico ambientato durante la Resistenza nelle Valli di Ravenna. Aiuta a comprendere il tema storico attraverso le vicende di un gruppo di ragazzi che vivono sulla propria pelle il dramma di una guerra civile. La protagonista vede infatti mettere in discussione le sue amicizie a causa degli eventi storici. La consapevolezza di quello che sta succedendo arriva dopo una tragedia familiare e la spinge a trasformarsi in una staffetta partigiana, utilizzando la sua barca che varca canali sconosciuti ai tedeschi che hanno occupato la sua terra.
LA RESISTENZA VISTA ATTRAVERSO GLI OCCHI DI RAGAZZI
CHE L’HANNO VISSUTA
Classe consigliata: secondaria primo grado
€9,50

Perché leggerlo in classe:
I TRE MOSCHETTIERI - Si tratta della riduzione di un classico molto popolare e offre la possibilità ai ragazzi di accedere a una lettura importante che, se affrontata con l’originale, risulterebbe troppo complessa. Il testo adotta un linguaggio semplice, ma rispetta completamente la trama originale mettendo in rilievo gli elementi che possono risultare più interessanti per i giovani lettori.
AVVENTURA - DUELLI - CORAGGIO - AMICIZIA
Classe consigliata: secondaria primo grado


DISPONIBILE PER...
Vive e lavora a Parabiago, insegnando nella scuola primaria e scrivendo libri per ragazzi. Ha vinto nel 2011 il premio Montessori, nel 2017 il Premio Il Battello a Vapore, nel 2019 il Premio Il Gigante delle Langhe, nel 2022 la Menzione Speciale al Premio Gianni Rodari, nel 2024 il Premio Selezione Bancarellino, 2025 il Premio Rac-Contare per la narrativa matematica. Per Raffaello ha pubblicato tanti libri di narrativa, dedicati a età diverse. Inoltre è autore e Coordinatore della didattica di scuola primaria e membro del Comitato Scientifico dell’Editore. Di formazione filosofica, da oltre vent’anni forma docenti presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano Bicocca. Da sempre presente sul fronte della cittadinanza attiva. È pure un grande appassionato di arte e natura.
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
FAI LA COSA GIUSTA! - I ragazzi e le ragazze di diverse parti del mondo, di tante età e con abilità e talenti differenti, diventano validi esempi per lettori e lettrici. Tante narrazioni, ispirate a personaggi reali, toccano tutti i temi dell’Educazione civica e invitano a… fare la cosa giusta!
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€12,90

NON LA SFIORARE! - Un libro di grandissimo successo, diffusissimo nelle scuole e non solo. Un romanzo contro la violenza di genere in ogni sua forma, senza sconti a niente e a nessuno. Un romanzo per crescere nel rispetto… dell’altra metà del cielo!
Classe consigliata: secondaria primo e secondo grado
€9,50

Perché leggerlo in classe:
IL GIARDINO DEL PICCOLO DRAGO - Le scienze naturali, in particolare la botanica, diventano il tema di un libro fitto di misteri e con un giallo di mezzo. Le pagine offrono una narrazione avvincente, mescolandola a tante conoscenze sulle piante e ad un pizzico d’avventura.
SCIENZE - STUDIO DELLE PIANTE - MISTERO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
IL CLUB DEI PAPÀ - Un libro spiritoso e un po’ irriverente per coltivare la parità di genere, recuperando le virtù dei papà e scoprire quanto è complesso ma anche divertente il ruolo del genitore.

AFFETTIVITÀ - RAPPORTO PADRE-FIGLI - DIVERTIMENTO
Classe consigliata: 1 - 2 primaria
Perché leggerlo in classe:
SUPERMAMI - Un libro in rima, una bella filastrocca per combattere le paure dei bimbi e delle bimbe durante il sonno.

AFFETTIVITÀ - RAPPORTO MADRE-FIGLI - DIVERTIMENTO
Classe consigliata: 1 - 2 primaria

Perché leggerlo in classe:
WORDY E LE FRASI STRAMPALATE - Imparare l’italiano insieme ad un folletto scozzese del linguaggio, diventa un’avventura divertente e piena di simpatici colpi di scena. Un testo per riflettere sulla morfologia e la sintassi, ma giocando con la fantasia.
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:
SUPER ROBIN CONTRO I BULLI - Come si combatte il bullismo? Roberto, il protagonista, Bruno, il bullo, e Super Robin, fantastico supereroe, lo spiegano attraverso gli intrecci delle loro storie. Perfetto per l’educazione civica.
€8,00

BULLISMO - RAPPORTO BULLO - BULLIZZATO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

UN’AMICIZIA... IN BALLO - Come si contrastano i pregiudizi e la prepotenza, che possono sfociare nel bullismo? Serve l’empatia, la capacità di mettersi nei panni dei coetanei diversi da te, magari di etnia Rom. Ma tutti i ragazzi hanno dei punti che li accomunano. Il romanzo porta il lettore e la lettrice verso questa scoperta.
BULLISMO - INTEGRAZIONE - MULTICULTURALISMO
Classe consigliata: secondaria primo grado

€9,50

DISPONIBILE PER...
Sociologa, autrice di saggi sull’educazione e libri per giovani lettori, pubblicati in Italia e all’estero. Ph.D researcher all’università ‘ComplutensÈ di Madrid, conduce studi di sociologia narrativa. Come autrice collabora con Unesco e National Geographic. Dal 2014 dirige il festival di letteratura giovanile “Scampia Storytelling, festival delle periferie”, indetto da ICWA- Associazione Italiana Scrittori per ragazzi.
CITTÀ DI RESIDENZA: Salerno (SA)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
FACCIAMO LA PACE - Leggere il libro in classe aiuta a comprendere l’origine dei conflitti che affliggono l’umanità in ogni angolo del mondo e, soprattutto, a riflettere su come diventare ambasciatori di pace nella propria vita quotidiana. Una lettura di grande attualità.
LE GUERRE NEL MONDO, TRISTE REALTÀ DI TUTTI I TEMPI ATTUALITÀ DELLA SITUAZIONE MONDIALE
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50

DISPONIBILE PER...
È nata nel 1972 a Torino, dove si è laureata in Materie Letterarie con indirizzo teatrale.
Dopo aver insegnato per vent’anni nella scuola pubblica, oggi si dedica completamente alla scrittura.
Ha pubblicato racconti e romanzi, sia per bambini e ragazzi sia per adulti, premiati e tradotti anche all’estero.
Esperta di scrittura creativa e di educazione alla lettura, fa parte dell’ICWA, l’Associazione Italiana degli Scrittori per bambini e ragazzi.
CITTÀ DI RESIDENZA: Torino (TO)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
CATERINA E I FOLLETTI SCOLASTICI - È un libro ideale da leggere in classe perché affronta con delicatezza e fantasia il tema della dislessia. La protagonista, Caterina, è una bambina che si sente “diversa”, ma grazie all’incontro con quattro simpatici folletti, scopre che ogni mente ha il suo modo speciale di funzionare. Il racconto promuove empatia, rispetto e inclusione, valori fondamentali in un contesto scolastico. Il linguaggio semplice e le illustrazioni accattivanti rendono il libro accessibile anche ai lettori meno esperti. Le schede finali stimolano la riflessione e offrono spunti per attività di gruppo. Il libro aiuta a superare pregiudizi e favorisce un dialogo aperto su cosa significa imparare in modo diverso. Perfetto per educare all’accoglienza e valorizzare ogni unicità.
LA DISLESSIA RACCONTATA
Classe consigliata: 2 - 3 primaria

€8,00

SILVIA MANNELLI
Nata a Pistoia nel 1979, vive a Pistoia, dove insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado. È formatrice in corsi che propongono nuove metodologie per la didattica della lettura e della scrittura ed è fra gli organizzatori del Festival “Questa birberia del leggere e dello scrivere” che, con il supporto della biblioteca “San Giorgio” e delle fondazioni Caript e Uniser, coinvolge le scuole della provincia di Pistoia in un progetto che mette al centro dell’intero anno scolastico i libri, le storie, le parole.
CITTÀ DI RESIDENZA: Pistoia (PT)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: CENTRO ITALIA
Perché leggerlo in classe:
DON MILANI, IL MAESTRO - La storia di don Lorenzo Milani è ancora di una attualità sorprendente e sa parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, aiutandoli a riflettere in maniera autentica, non retorica né didascalica, sul senso stesso della scuola e della vita. In questo libro viene presentata la figura di don Lorenzo soffermandosi soprattutto sulla prima parte della sua esistenza, quella meno nota ma anche più affascinante per i ragazzi e per tutti: cosa l’ha portato a compiere le scelte che ha compiuto? Come leggere Barbiana alla luce della sua vita? Il libro è arricchito da una ricerca rigorosa: anche le pagine in cui egli parla in prima persona sono basate su scritti e fonti che le rendono del tutto attendibili. Inoltre il libro è arricchito da video con testimonianze inedite di ex alunni di Barbiana.
LA FIGURA DI DON MILANI - ATTUALITÀ DEL SUO MESSAGGIO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€9,50

DISPONIBILE PER...
Nata a Palermo (1984). Vive e lavora a Roma. Ha scritto il romanzo Madonne Nere (Nutrimenti, 2008) e alcuni romanzi per ragazzi, fra cui La mia vita all’ombra del mare (Raffaello, 2016) e La battaglia delle bambine (Mondadori, 2019) con fotografie di Letizia Battaglia. Il suo ultimo romanzo è Il vero nome di Rosamund Fischer (Mondadori, 2024, Premio Benedetto Croce narrativa).
CITTÀ DI RESIDENZA: Roma
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
LA MIA VITA ALL’OMBRA DEL MARE - È un romanzo che affronta i temi della giustizia, della legalità e dell’empatia, attraverso la vita di Salvatore e di Padre Pino Puglisi nel contesto di Brancaccio, il quartiere di Palermo in cui 3P ha inaugurato un progetto di cambiamento radicale. Una lettura che invita i giovani al coraggio e alla consapevolezza delle criticità del nostro territorio.

Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado €10,00

DISPONIBILE PER...
Nata e vissuta a Torino, con molte parentesi date dai suoi viaggi e soggiorni all’estero, ha lavorato nella scuola come insegnante e formatrice e in diverse case editrici come consulente in campo storiografico e linguistico. Da molti anni si occupa di letteratura giovanile e scrive racconti e romanzi per diverse fasce di età con particolare attenzione alle problematiche relazionali legate alla crescita e all’integrazione.
CITTÀ DI RESIDENZA: Torino (TO)
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
CUORI FORTI - Da leggere per affrontare e condividere con i compagni le proprie esperienze di crescita, di rapporti con gli adulti e i coetanei e riconoscere e gestire i propri dubbi, disagi, interessi ed entusiasmi.
RACCONTI SUGLI ADOLESCENTI DI OGGI, SOGNI/PROBLEMATICHE
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado
Perché leggerlo in classe:
€12,90

GIÒ DUEPIEDI - Da leggere perché parla di diversità e disagio legato a ogni fenomeno, più o meno grave, di bullismo. Leggerlo per imparare ad accettare gli altri, a non giudicare e a conoscersi e rispettarsi al di là delle apparenze.
DISABILITÀ - DIVERSITÀ - BULLISMO
Classe consigliata: 2 - 3 primaria

€8,00
SOFIA GALLO
Perché leggerlo in classe:
LE FIABE DI ANDERSEN - Da leggere per intrattenimento con delle storie classiche che contengono specchi di umanità differenti e sono intramontabili. La scelta delle riscritture abbraccia fiabe più note e meno note, consentendo di scoprire intrecci e avventure “inedite”.
DIVERSITÀ - RICERCA DI UN SENSO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
Perché leggerlo in classe:
€8,50

LE FIABE DEI FRATELLI GRIMM - Da leggere per intrattenimento con delle storie classiche che contengono specchi di umanità differenti e sono intramontabili. La scelta delle riscritture abbraccia fiabe più note e meno note, consentendo di scoprire intrecci e avventure “inedite”.
DIVERSITÀ - RICERCA DI UN SENSO
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
€8,50


Insegna al liceo “Tron Zanella Martini” di Schio; si occupa di educazione alla lettura anche attraverso l’organizzazione del festival Schiolegge e l’associazione “Trame e intrecci”. Fa parte di Italian Writing Teachers ed è formatore del metodo WRW. Collabora con progetti di editoria scolastica.
CITTÀ DI RESIDENZA: Zanè (VI)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: NORD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
SOTTO LA STELLA DI DANTE - Perché, attraverso la storia di Teresa e di suo zio, si entra in contatto con il mondo di Dante e si inizia a esplorare il fascino della Commedia. Inoltre perché è una storia ci fa dialogare con la diversità e con alcune situazioni di fragilità. Gli adulti non comprendono i problemi della giovane Teresa, quindi un amico inaspettato giunge a consolarla: nientemeno che Dante Alighieri.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria
ANCORA OGGI I RAGAZZI
€8,00


DISPONIBILE PER...
Nata a Firenze, città in cui si laurea nel 1985, nel 1989 si trasferisce a Roma dove svolge da più di vent’anni l’attività di traduttrice e adattatrice di dialoghi per film e telefilm. Dal 2007 inizia a scrivere per bambini e ragazzi, pubblicando per molte case editrici. Predilige racconti ambientati in periodi storici: dalla vita degli antichi egizi a quella di Mozart, senza dimenticare gli eventi del ‘900, ma le piace anche narrare storie di fantasia per i più piccoli.
CITTÀ DI RESIDENZA: Roma
• INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: SUD ITALIA
Perché leggerlo in classe:
EMOZIONI BATTICUORE - Raccoglie 8 brevi racconti nei quali si affrontano le diverse emozioni: gelosia, timidezza, batticuore (innamoramento), vergogna, rabbia, noia, paura e solitudine. Come protagonisti sono stati scelti animali buffi e teneri per rendere più divertente e leggera la lettura. Il libro sarà un ottimo mezzo per parlare in classe di emozioni e per imparare a riconoscerle e ad affrontarle.
LE EMOZIONI DEI PICCOLI, ATTRAVERSO RACCONTI DI ANIMALI
Classe consigliata: 1 - 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:
€7,00

IL MISTERO DELLE PIRAMIDI - È ambientato nell’antico Egitto, l’avventura si dipana a Giza, a un passo dalle piramidi e dalla sfinge. I protagonisti Ty e suo fratello Isesi devono fronteggiare due profanatori di tombe e durante le loro peripezie faranno nuove amicizie e nuove esperienze. L’avventura, però, non è l’unico motivo per leggere il libro, infatti pagina dopo pagina verrà presentata la vita quotidiana nell’antico Egitto, con i suoi cibi, le sue medicine, le sue abitudini e le sue stranezze. Un modo divertente per approfondire la storia.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria

€8,50
Perché leggerlo in classe:
UN SUPEREROE IN PIGIAMA - È un libro che vuole prima di tutto divertire e appassionare i bambini alla lettura. Vi si narrano le vicende di un ragazzino del pianeta Soffice inviato in missione sulla Terra. Gli umani sono visti con occhi diversi, alieni è il caso di dire, e molte nostre abitudini appaiono assurde e ridicole. Un modo per ridere dei nostri limiti, apprezzare le nostre qualità e riflettere sugli aspetti del nostro mondo che dovremmo migliorare (soprattutto la cura di questo bellissimo e delicato pianeta).
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
Perché leggerlo in classe:

€8,00
MOZART E LO SPARTITO PERDUTO - Mette in contatto il grande musicista con Lisa, ragazzina di oggi che nella vita ha molti problemi. Mozart e la sua musica l’aiuteranno non solo a superare le difficoltà, ma anche a risolvere un mistero e a far arrestare i disonesti. La trama è quella di un classico “giallo”, ma la soluzione del mistero non è l’unica ragione per leggerlo: descrivendo Mozart e l’ambiente in cui è vissuto si illustra anche il suo secolo, periodo affascinante, alla base della cultura occidentale.
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€8,50

Autrice di romanzi per ragazzi che hanno vinto numerosi premi ha anche scritto molte biografie di scienziate tradotti all’estero. Attenta alle questioni sociali, ha lavorato come giornalista per la carta stampata e per la Tv dei ragazzi. Per molti anni ha anche lavorato all’agenzia delle Nazioni Unite World Food Programme e curato per Save the Children l’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia.
CITTÀ DI RESIDENZA: Roma
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA: TUTTA ITALIA
Perché leggerlo in classe:
A TESTA ALTA - Aiuta a comprendere il faticoso cammino per la conquista dei diritti civili e sociali e il perché ci sono essenziali e vanno protetti. Ognuno di questi racconti rappresenta una tappa: Spartaco, Cesare Beccaria, Claudette Colvin, Nelson Mandela, i bambini soldato e tanti altri.
RACCOLTA DI RACCONTI SULLE TAPPE PER LE CONQUISTE CIVILI, ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA
Classe consigliata: 4 - 5 primaria - secondaria primo grado

€12,90

È giornalista culturale e autrice. Collabora con Il Mattino di Salerno, è cofondatrice di uno studio di comunicazione e ideatrice del blog Dichiscrive, uno spazio dedicato alla scrittura e alla lettura. Scrive storie che parlano ai bambini e ai ragazzi con uno sguardo attento all’immaginazione e alla gentilezza. È mamma di due bimbe.
CITTÀ DI RESIDENZA: Salerno (SA)
DISPONIBILE PER... • INCONTRI ONLINE • INCONTRI IN PRESENZA IN GIORNATA
Perché leggerlo in classe:
12 STORIE, MA PROPRIO 12! - È una raccolta pensata per accompagnare l’anno scolastico con dodici racconti brevi, uno per ogni mese. I protagonisti sono bambini e bambine alle prese con stupori, domande, piccole magie e grandi emozioni. Storie semplici, poetiche e ironiche che invitano a guardare il mondo con meraviglia e gentilezza, ad ascoltare ciò che accade dentro e fuori di noi. Ideale per stimolare il dialogo in classe, far nascere riflessioni condivise e coltivare la bellezza delle parole.
RACCOLTA DI STORIE - EMPATIA - MERAVIGLIA
Classe consigliata: 2 - 3 primaria
€8,00

12 STORIE, MA PROPRIO 12!



© 2025 - Raffaello Libri S.p.A.
Via dell’Industria, 21
60037 - Monte San Vito (AN)
www.grupporaffaello.it

Progetto Lettura Raffaello
È pensato per tutte e tutti gli insegnanti che vogliono trasformare la lettura in classe in un momento speciale, fatto di voci, emozioni e scoperta!
Dai, leggiamo con l’autore!
L’emozione della lettura arriva in classe con le autrici e gli autori Raffaello! Un’occasione speciale per promuovere la passione per la lettura nelle classi e per vivere tanti momenti indimenticabili.
#ioleggoperché
La grande iniziativa di promozione alla lettura, organizzata dall’Associazione Editori Italiani, per promuovere la passione per i libri e la lettura in bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
dal 1996 crescere leggendo

PER INFORMAZIONI SUI PROGETTI SCUOLE
Benedetta Boccadoro - T. 3357153408
benedetta.boccadoro@grupporaffaello.it
SEGUICI SU: