RAFFAELLO Matematica
ESERCIZI E GIOCHI MATEMATICI
Scuola
Primaria
Classe
• Attività SU LIVELLI
• Giochi, logica e gamification
• Verifiche
•INVALSI • Coding

Scuola
Primaria
• Attività SU LIVELLI
• Giochi, logica e gamification
• Verifiche
•INVALSI • Coding
Un eserciziario completo SU LIVELLI che comprende:
• Verifiche d’ingresso ( )
• Verifiche intermedie ( )
• Verifiche modello INVALSI ( )
• Verifiche finali ( )
• Sfide individuali ( ) e di gruppo ( )
• Attività per “staccare e rilassarsi ( )
• Percorso di
• Una serie di attività game-based, la strategia didattica che impiega il gioco per conseguire risultati di apprendimento. Gli argomenti principali della matematica risultano così coinvolgenti, sfidanti e divertenti.
• Punteggi, medaglie e distintivi (badge) da ritagliare saranno i premi da conquistare alla fine dei giochi e delle sfide.
• Anche chi ha difficoltà diventerà protagonista con miglioramenti in termini di motivazione, autostima e inclusione.
Nella GUIDA DOCENTE: tutte le istruzioni per i giochi, le soluzioni e ulteriori attività da proporre in classe.
: Sfide con se stessi o con gli altri e attività diverse, anche on line, in cui è comunque prevista la possibilità di guadagnare dei badge.
: Attività impegnative, ma divertenti. Laboratori di disegno geometrico e di programmazione informatica.
: Prerequisiti, test intermedi e finali per la valutazione degli apprendimenti.
: Test intermedi strutturati per la preparazione alle prove INVALSI
: Intervalli in relax con matematica ed enigmistica.
: Attività con password in guida.
Operazioni e problemi
Test d’ingresso 2 Numeri e relazioni
3 Valore posizionale e operazioni
4 Logica e problemi
5 Numeri, operazioni e problemi
5 I numeri da 21 a 40
6 Addizioni in colonna
7 Sottrazioni in colonna
8 I numeri da 41 a 60
9 I numeri da 61 a 80
11 I numeri da 81 a 100
12 Addizioni e sottrazioni con il cambio
13 Il 100 e oltre
15 Addizioni e sottrazioni: la prova
16 Dati e domande
17 Dati inutili e mancanti Il punteggio di Sasha
19 La moltiplicazione
20 La tabellina del 2
21 La tabellina del 3
22 Problemi
23 La tabellina del 4
24 La tabellina del 5
25 Tabelline a tempo
Centra la tabellina!
26 I N VA L S
27 La tabellina del 6
28 La tabellina del 7
29 Moltiplicazioni in colonna
30 La tabellina dell’8
31 La tabellina del 9
32 La tabellina del 10
33 Ancora problemi
35 La divisione come distribuzione
36 Raggruppamenti e schieramenti
37 Divisioni sulla linea dei numeri
38 La divisione con il resto
39 La divisione con le tabelline
Misure e problemi
Misurare la lunghezza
Misurare il peso
46 Misurare la capacità
Misurare il tempo
L’euro
50 Spazio, figure e problemi
50 Le linee
51 Solidi e figure piane 52 Poligoni e non poligoni
53 Un mosaico di triangoli
Copia d’arte
Simmetrie
58 Relazioni, dati, previsioni e problemi
58 Relazioni e probabilità
59 Dati e ideogrammi 60 Dati e istogrammi
62 workshop e problemi
62 Interroghiamo sulle tabelline! 67 Coding e problemi
68 Script completo
69 Final round
72 I miei distintivi
1 Completa la sequenza con i numeri mancanti. Poi colora le caselle rispettando il ritmo.
2 Unisci i punti in ordine da 0 a 20. Cerca di tracciare linee il più possibile diritte tra punto e punto.
3 Scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.
4 Colora il numero successivo dello stesso colore del numero precedente. 5 Colora il numero precedente dello stesso colore del numero successivo.
1 Raggruppa in base 10 e registra sull’abaco. Segui l’esempio.
2 Esegui le operazioni. Aiutati con la linea dei numeri.
0 1 2 3 4 5 6 7 8
1 Leggi con attenzione le domande e risolvi i problemi.
Sulle mensole ci sono 7 barattoli di marmellata alle fragole e 5 barattoli di marmellata ai mirtilli…
A. … quanti sono in tutto i barattoli di marmellata?
Operazione: Risposta: ....................................................................
B. … quanti barattoli in più sono quelli di marmellata alle fragole?
Operazione: Risposta: ....................................................................
2 Vero (V) o falso (F)? Indica con una X.
• Ogni pallone è colorato. V F
• Almeno 3 palloni sono gialli. V F
• Molti palloni sono viola. V F
• Tutti gli elementi sono dei palloni. V F
• Alcuni palloni sono rossi. V F
• Nessun pallone è blu. V F
• Alcuni palloni sono verdi. V F
1 Completa la successione dei numeri da 21 a 40. 21 31 22 .......... .......... .......... ..........
2 Scrivi in lettere i numeri e inseriscili nella tabella. • 24 • 38 • 40
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente.
A. ordine crescente 23 32 21 30 33
B. ordine decrescente 22 30 40 35 29
4 Scrivi il numero precedente, come nell’esempio. numero 34 25 21 37 40 28 21 precedente 33
5 Scrivi il numero successivo, come nell’esempio. numero 23 37 29 33 30 25 39 successivo 24
1 Esegui con l’abaco e in colonna, come nell’esempio.
2 Esegui le addizioni in colonna.
3 Esegui le addizioni in colonna.
4 Metti in colonna e calcola.
1 Esegui con l’abaco e in colonna, come nell’esempio.
Esegui le sottrazioni in colonna.
in colonna
calcola.
1 Completa la successione dei numeri da 41 a 60. 41 42 56 49
2 Rappresenta i numeri sull’abaco, come nell’esempio.
3 Esegui le trasformazioni e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.
4 da e 7 u 40 + 7 47 quarantasette
5 da e 6 u
4 da e 4 u
5 da e 9 u
6 da e 0 u
4 Completa la tabella con il numero precedente a quello dato, come nell’esempio. numero 54 48 60 51 59 50 42 precedente 53
1 Completa la successione dei numeri da 61 a 80. 61 62 75
2 Scrivi in lettere i numeri e inseriscili nella tabella.
63
68
3 Completa come nell’esempio.
5 da + 2 da + 2 u + 2 u + 1 u = 75 + + +
4 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.
5 Inserisci l’addendo mancante, come nell’esempio.
63 + 11 = 74 62 + = 75 64 + = 78 61 + = 76
1 Scrivi i numeri in lettere.
• 38 • 50
• 66 • 71
2 Scrivi i numeri in cifre.
ventisette .......... trentadue cinquantaquattro .......... quarantacinque settantasette .......... ottanta
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente.
4 Inserisci l’addendo mancante.
25 + = 39 39 + =
5 Esegui le addizioni.
3 5 + 4 1 +
2 3 = 3 6 =
6 Metti in colonna e calcola.
26 + 53 = 22 + 5 =
7 Esegui le sottrazioni.
6 7 – 4 9 –
1 5 = 3 6 =
8 Metti in colonna e calcola.
75 – 42 = 59 – 4 =
1 Completa la successione dei numeri da 81 a 100. 81 82 93 100
2 Esegui le trasformazioni e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.
8 da e 5 u 80 + 5 85 ottantacinque
3 u e 9 da ........................... + 90
9 da e 0 u ............................................ ................... ..........................................................................................................
9 u e 8 da
3 Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente. B. ordine decrescente 90 81 91 100 94
85 + 13 = 98 84 + = 96 88 + = 99 80 + = 100 A. ordine crescente 99 82 84 89 93
4 Scrivi il numero successivo, come nell’esempio. numero 84 97 80 89 99 92 86 successivo 85
5 Inserisci l’addendo mancante, come nell’esempio.
1 Esegui le addizioni con un cambio.
2 Esegui le sottrazioni con un cambio.
3 Calcola in colonna sul quaderno le operazioni con un cambio.
1 Componi il 100 scrivendo l’addendo mancante.
+ = 100
+ =
2 Rappresenta i numeri sull’abaco.
3 Completa la tabella, come nell’esempio.
centoquarantacinque
4 Prova a eseguire queste operazioni in colonna con le centinaia, anche se non hai ancora affrontato l’argomento. In palio badge fino a 2 punti!
5 Calcola in colonna le operazioni senza il cambio.
h h h h h h 3 6 5 + 2 2 8 + 3 4 7 + 4 9 6 – 5 1 9 – 8 2 8 –
2 1 3 = 3 1 1 = 4 2 2 = 3 9 2 = 4 0 8 = 8 2 4 =
6 Calcola in colonna le operazioni con il cambio. h h h h h h
3 3 3 + 5 7 9 + 6 8 2 + 9 9 8 – 3 4 9 – 6 7 6 –
4 5 8 = 3 1 7 = 7 5 = 7 7 9 = 2 7 8 = 9 4 =
7 Calcola in colonna sul quaderno. D. 604 + 20 + 157 = 12 + 842 + 118 = 740 - 129 = A. B. 522 + 131 = 863 + 125 = 776 - 442 = 372 + 314 = 454 + 22 = 843 - 103 = C. 344 + 385 = 96 + 262 = 555 - 92 =
SE TENGO 5 MELE IN UNA MANO E 7 NELL'ALTRA, CHE COS'HO?
DELLE MANI ENORMI!
Operazioni “enigmatiche”. Sostituisci ai simboli i numeri appropriati, in modo da completare correttamente le operazioni.
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
con COMPUTER, LIM
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano
Grafica e impaginazione: Marco Mancini, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano
Illustrazioni: Roberto Lauciello, Giovanni Abeille, Giovanni Garattoni
Copertina: Dania Fava
Coordinamento digitale: Paolo Giuliani
Redazione digitale: Bianca Sagretti
Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it
Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.
Un eserciziario che all’operatività di base affianca giochi ed esercizi di logica sfidanti e divertenti, con distintivi e medaglie da conquistare: per motivare e apprendere, divertendosi.
Un volume per ogni classe: dalla 1 alla 5a
CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
• Video
• Giochi interattivi
• Attività interattive da Gli Antiruggine
Disponibili per il docente:
• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI
• la GUIDA METODOLOGICA