Questo libro è pensato come una “guida” per i genitori di oggi spesso smarriti di fronte alle emergenze e ai fatti di cronaca. Essere Genitori 2.0 significa saper valorizzare le opportunità e le enormi potenzialità del mondo tecnologico ma soprattutto saperlo governare e non esserne governati. Serve anche per evitare che i nuovi “pollicini”, lasciati soli da noi adulti nella scoperta di questi nuovi mondi e modi, si perdano nel bosco e si debbano arrangiare da soli ad uscirne o difendersi dai lupi. Se non ci siamo noi adulti e genitori alla guida di questo viaggio è partita persa per loro e per noi! Buon lavoro!
Giuseppe Maiolo Giuseppe Maiolo
GENITORI GENITORI2.0 2.0 Educare Educarei figli i figlia anavigare navigaresicuri sicuri
GENITORI 2.0 GENITORI 2.0
Ci troviamo dentro una vera e propria rivoluzione culturale. Immersi in una realtà “liquida” stiamo trasformando il nostro modo di vedere la realtà e i nostri rapporti. I bambini e gli adolescenti vivono come una “doppia vita” che influenza il processo di sviluppo e di individuazione: una reale dove fanno le esperienze comuni e si confrontano con il principio di realtà e una virtuale che consente altre esperienze e rapporti con se stessi e con gli altri. I “pollicini” cioè quelli che digitano solo con i pollici, altrimenti chiamati “nativi digitali”, nati dalla fine degli anni Novanta in poi sono cresciuti con Internet e il nuovo modo di interagire. Comunicano, scrivono, parlano, hanno gesti e ritualità che le generazioni precedenti non conoscevano e che gli adulti di oggi, i “tardivi digitali”, non comprendono. Riflettere su questi aspetti è una necessità. Perché è importante cercare di capire cosa sta accadendo a noi e ai nostri figli e interrogarci su cosa serve sapere e fare oggi dal momento che, per i nativi digitali, “on line” e “off line” non sono mondi separati e distinti come rette parallele ma realtà sovrapposte.
Giuseppe GiuseppeMaiolo Maiolo
Giuseppe Maiolo, nato a Verona vive e lavora tra Bolzano e il lago di Garda nelle vicinanze di Salò dove esercita la professione di psicologo clinico. Psicoanalista junghiano, si occupa di adulti e adolescenti, di prevenzione della violenza sui minori e di disagio giovanile. Ha insegnato in diverse Università e da sempre opera nella formazione dei genitori, degli operatori socio-sanitari e della scuola. È stato presidente dell’Ordine degli psicologi e responsabile scientifico del Centro Il Germoglio di Bolzano e dell’Università della Famiglia della Fondazione Exodus di Verona. Scrittore e giornalista, collabora come editorialista con diverse testate giornalistiche tra cui stabilmente con l’“Alto Adige” e il “Giornale di Brescia”. Con la meridiana ha già pubblicato Il cuore sospeso. Le emozioni dell’amore (2002).
In copertina disegno di Fabio Magnasciutti In copertina disegno di Fabio Magnasciutti
Euro 15,00 (I.i.) Euro 15,00 (I.i.)
ISBN 978-88-6153-624-1 ISBN 978-88-6153-624-1
9 788861 536241 9 788861 536241
edizioni edizionilalameridiana meridiana p pa ar rt te ennz ze e