MEDWELLNESS n 23/2022

Page 18

18

medicina estetica

A cura di Carlotta Cirri - OEO FIRENZE

estetica e funzionale Dottoressa Mantovani come è cambiato negli ultimi anni il rapporto tra la donna e la figura del ginecologo? N.23 | 2022

MEDWELLNESS | FREE PRESS

GINECOLOGIA

L’aumento dell’età media della vita rispetto al secolo scorso, che nelle donne è passata da 50 a 83/87 anni, ha determinato un aumento dell’attenzione a tutte le patologie femminili e a tutto quello che può migliorare la qualità della vita. Questo perché se noi non riusciamo a far coincidere l’aspettativa di salute con l’aspettativa di vita l’invecchiamento diventa veramente insostenibile sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico. Le donne del 21° secolo sono donne nuove, che hanno vissuto la rivoluzione sessuale e hanno visto nascere il nuovo diritto di famiglia, la contraccezione (e con questa la maternità come scelta), l’aborto, sono donne indipendenti che lavorano e ricoprono spesso ruoli fino a pochi anni fa riservati solo a figure maschili. Queste donne nuove vivono in modo diverso, rispetto al passato, i cambiamenti del proprio corpo e prestano maggiore attenzione alle modificazioni dei loro genitali, visti un tempo solamente come gli organi deputati alla riproduzione. La vagina e la vulva riprendono la loro identità di organi fondamentali per la salute sessuale e la loro integrità è imprescindibile per prevenire la sindrome genitourinaria così frequente in postmenopausa. Tuttavia per molte donne è ancora estremamente difficile affrontare questi argomenti, per imbarazzo, per pudore, perché è luogo comune che la menopausa coincida

con l’ineluttabile progressione della vita e che sia da subire come “un evento naturale”. Solo il 25% infatti riferisce queste problematiche al proprio ginecologo, quando almeno il 50% delle donne in menopausa ne soffre, e almeno il 70% dei medici non indaga questo tipo di sintomatologia. A tutt’oggi esistono ancora molti tabù sulla sessualità, soprattutto quando manca la parte procreativa e rimangono solo l’aspetto ludico e relazionale e quando il ruolo di madre lascia il posto a quello di “compagna”. Il nostro lavoro è fondamentale perché dobbiamo far sì che le donne prendano coscienza dei loro cambiamenti, che li accettino, ma soprattutto che sappiano che al giorno d’oggi abbiamo tutti gli strumenti per affrontare qualsiasi problema. È importante leggere tra le righe quello che le pazienti non dicono e che noi possiamo ipotizzare dalla anamnesi e dall’esame clinico ed affrontare con grande sensibilità gli argomenti che sappiamo essere “spinosi”, cercando di infondere alle nostre pazienti la sicurezza in se stesse che con gli anni tende a diminuire. Il suo libro si concentra sui differenti trattamenti per il miglioramento e il ringiovanimento vulvo-vaginale.Quali sono le metodiche più interessanti? Le nuove metodiche che utilizzo per il ringiovanimento estetico e funzionale dei genitali femminili sono tutte estremamente interessanti, in quanto “duttili” e in grado di rispondere a tutte le esigenze delle donne. Sono come abiti su misura, devono essere studiate e provate per risolvere i problemi sintomatologici ed estetici che si presentano con il progredire dell’aging. Utilizzo dagli ormoni bioidentici di origine vegetale (personalizzati in formulazioni galeniche), al laser vulvovaginale, alla carbossiterapia e all’acido ialuronico iniettivo e infine la medicina rigenerativa con cellule staminali omologhe di origine mesenchimale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MEDWELLNESS n 23/2022 by Medwellness free press - Issuu