6 minute read

SUCCESS STORIES

Next Article
CASE STUDY

CASE STUDY

Special degreasing machines: when CERN of Geneva has chosen Firbimatic

Among the projects followed over the years, who has allowed FIRBIMATIC to be recognized as a leader in the sector of metal cleaning machines is the world’s largest particle physics laboratory, the CERN of Geneva.

A cleaning system for electroplating components The excellent reputation as manufacturer of systems for washing special metal components and the advantages of a total in-house production are the reasons why CERN has chosen FIRBIMATIC for a so important project. The cleaning system required was in fact destined to a new electroplating plant, where parts had to be washed before becoming extensions or spare parts of the LHC.

LHC: The world’s largest and most powerful particle accelerator The Large Hadron Collider, better known as LHC, is the world’s largest and most powerful particle accelerator. It consists of a 27-kilometre ring of superconducting magnets with a number of accelerating structures to boost the energy of the particles along the way. The aim of the LHC is to allow physicists to test the predictions of diff erent theories of particle physics. It is at CERN that in 2012 the Higgs Boson was identifi ed for the fi rst time, the particle that gives all matter its mass.

What is an electroplating factory The electroplating is a technique, used most of the time for the industrial production, which allows to cover up a non-precious metal with a thin layer of a more precious or noble metal and can be passivated through an electrolytic deposition. The process is often used to protect metal structures from corrosion but it can also have decorative purposes. In addition to the electronic fi eld, where it is used for the copper interconnections of integrated circuits, the electroplating process is also used in the automotive and aerospace sectors to realize the protective coatings of cars and airplanes.

THE PROJECT: a cleaning system for special components To the need of CERN in Geneva, Firbimatic has responded by manufacturing a special cleaning system with a useful basket of 800 x 8000 x 800 mm, max. 2 T.

Impianti di lavaggio speciali: quando il CERN di Ginevra ha scelto Firbimatic

Tra i progetti seguiti nel corso di questi anni quello che ha permesso a FIRBIMATIC di essere riconosciuta tra le principali aziende del settore delle macchine per il lavaggio industriale dei metalli ha come protagonista l’ente scientifi co più importante al mondo in ambito tecnologico: il CERN di Ginevra.

Un impianto di lavaggio per componenti in galvanica L’eccellente reputazione come costruttori di impianti per il lavaggio di componenti metallici speciali e la capacità dell’apparato produttivo di eseguire tutte quelle lavorazioni che la maggior parte dei concorrenti esternalizza, rappresentano i motivi per cui il CERN ha scelto Firbimatic per un progetto così importante. L’impianto di lavaggio richiesto era infatti destinato ad un nuovo stabilimento di galvanica, i cui pezzi dovevano essere lavati prima di diventare estensioni o ricambi dell’LHC.

LHC: l’acceleratore di particelle più grande e potente del mondo Large Hadron Collider, meglio noto come LHC, è il più grande e potente acceleratore di sub-particelle atomiche al mondo che viene utilizzato dal CERN per condurre ricerche sperimentali nel campo della fi sica delle particelle. All’interno di questo acceleratore circolare, due fasci di particelle viaggiano quasi alla velocità della luce in direzioni opposte contenute in tubi a vuoto: ogni volta che si scontrano viene liberata energia. È proprio qui che nel 2012 è stato individuato per la prima volta il Bosone di Higgs, che secondo la teoria riempie l’universo conferendo la massa alle particelle elementari.

Che cos’è uno stabilimento di galvanica La galvanica è una tecnica che viene utilizzata moltissimo in ambito industriale per ricoprire un metallo non prezioso con uno strato di metallo più prezioso o nobile utilizzando una tecnica di deposizione elettrolitica, ovvero che sfrutta la corrente elettrica. Obiettivo della galvanica è prima di tutto quello di proteggere i pezzi trattati da corrosione e segni del tempo e poi di rendere gli stessi più belli dal punto di vista estetico. Oltre al campo elettronico, dove viene utilizzata per le interconnessioni in rame dei circuiti integrati, la galvanica viene sfruttata anche nei settori dell’automotive e aerospaziale per realizzare i rivestimenti protettivi di auto ed aerei.

This type of system is usually used to wash pipes, profi les and special components and is widely used in the aeronautics and military industry with a closed-loop system. The operating system is similar to that of standard systems but it diff ers in the following technical features for a greater fl exibility thanks to the modular structure, which facilitates its integration into existing production facilities and for an excellent level of hourly productivity. Designed to work on 3 shifts, these systems ensure a high-quality internal cleaning level both when modifi ed alcohol solvent is used and in the presence of superstabilized perchlorethylene, both used in a “Near Zero Emission” hermetic circuit system. The working cycle of the cleaning systems for special components has a duration of about thirty minutes: during the pre-wash phase the pieces are cleaned with high pressure hot solvent to eliminate all the external contaminants present on the surface. Subsequently there is a phase of immersion with hot solvent: the basket containing the pieces moves and the hydrokinetic energy developed, facilitates the cleaning of the internal part. The pieces are then vaporized with another solvent and fi nally dried in the same washing chamber to facilitate evaporation: the process ends with the activation of the desodorization unit which allows the dry components to exit only when the concentration of residual vapours in the washing chamber has reached the values established by the legislation.

For further information: www.metalcleaning-fi rbimatic.com

© AdobeStock

di un impianto di lavaggio speciale avente un cesto utile di mm 800 x 8000 x h 800, peso max. 2 T. Questa tipologia di impianti è destinata solitamente al lavaggio di tubi, profi lati e componenti speciali e trova ampio spazio nell’industria aeronautica e militare con un sistema a circuito chiuso. Il sistema di funzionamento è simile a quello degli impianti standard ma si distingue da questi per una maggiore fl essibilità grazie alla struttura modulare, che facilità la sua integrazione all’interno di impianti produttivi già esistenti e un eccellente livello di produttività oraria. Predisposti per lavorare su 3 turni, questi impianti garantiscono un livello di pulizia interna di elevata qualità sia nel caso in cui venga impiegato solvente ad alcool modifi cati che in presenza di percloroetilene superstabilizzato, entrambi impiegati in un sistema a circuito ermetico a “Near Zero Emission”. Il ciclo di lavoro degli impianti di lavaggio per componenti speciali ha una durata di circa trenta minuti: durante la fase di prelavaggio i pezzi vengono puliti con solvente a caldo ad alta pressione per eliminare tutti i contaminati esterni presenti sulla superfi cie. Successivamente si ha una fase di immersione con solvente caldo: il cestone contenente i pezzi si muove e grazie anche all’energia idrocinetica sviluppata, favorisce la pulizia della parte interna. In seguito i pezzi vengono vaporizzati con altro solvente ed infi ne asciugati nella stessa camera di lavaggio per favorirne l’evaporazione: il processo termina con l’attivazione del gruppo di abbattimento che permette l’uscita dei componenti asciutti solo quando la concentrazione dei vapori residui nella camera di lavaggio ha raggiunto i valori stabiliti dalla normativa.

Per maggiori informazioni: www.metalcleaning-fi rbimatic.com

The Large Hadron Collider, better known as LHC, is the world’s largest and most powerful particle accelerator.

This article is from: